![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Un'oscura dissolvenza Author: Tronconi Claudio Publisher: Il Ponte Vecchio 'E se davvero esistesse un mondo parallelo di cui siamo ignari? Un mondo popolato da entità che, seppur poderose e devastanti come semidei, abbisognano di 'recipienti' - fragili come noi! - per ritornare a una libertà a cui la loro condizione, pur così potente, li ha relegati? Come agirebbero? Con quali inganni e mistificazioni potrebbero inseguire i loro scopi, senza minimamente curarsi degli effetti nefasti che ricadrebbero sulla nostra vulnerabile stirpe? Un romanzo dove scienza e magia coesistono in un mix seduttivo: antiche reliquie, profezie, reincarnazioni e un nemico antico quanto il Tempo contro il quale sembrerebbe inutile lottare.' (Rosarita Berardi) 'Come se un sapiente medioevale avesse viaggiato nel futuro per scrivere un trattato di alchimia: un testo sorprendente che trasforma l'incredibile in una potente riflessione sul senso del vivere. Un'opera da leggere per intraprendere un viaggio unico che sfida il lettore a riconsiderare il significato dell'esistenza.' (Sauro Tronconi) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Quello era il segnale. Tre donne nel cuore del Novecento Author: Vandi Fiorella; Valeriani Laura Publisher: Il Ponte Vecchio «'Quello era il segnale' è il singolare debutto di due narratrici di particolare valore, come mostra l'organizzazione narratologica, condotta con una già scaltra perizia, e la qualità della lingua, limpidissima nei suoi materiali, screziata nella varietà del suo lessico, raffinata nel suo impianto sintattico. Il romanzo propone una intensa rappresentazione della vita nella pienezza del suo svolgersi, come scoperta del mondo e dei sentimenti che ci fanno propriamente umani, della fraternità che ci accomuna, dell'amore che apre nella nostra vita la meraviglia di sentimenti inattesi. Originale e diverso nelle sue articolazioni, non permette il distacco al lettore, attratto continuamente dalla varietà dei personaggi e dei temi, dall'amore alla tragedia della guerra alla lotta di liberazione, condotta nell'ansia di un mondo nuovo. Nel racconto, si aprono spesso momenti di intensa commozione, omaggio a tre donne straordinarie, nelle quali le autrici hanno voluto celebrare eroine del loro proprio genere, baluardo del nostro vivere. Per questo, molti lettori ritorneranno più volte sulle pagine del libro, e specialmente su quelle finali, dove Anita, Ada e Lucia, le tre protagoniste, sillabano un loro struggente, indimenticabile congedo» (dalla presentazione di Roberto Casalini). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Magri e grassi. Le vittime di questa società grassofobica e obesogena Author: Marchionni Chiara Publisher: Il Ponte Vecchio Con un ampio impianto iconografico a colori. La 'dimensione del corpo' non è sempre una scelta. Viviamo in una società obesogena e allo stesso tempo grassofobica. Sembra esistere solo il bianco e il nero, siamo vittime di giudizi spietati, di distorsioni cognitive e convinzioni disfunzionali, che si traducono in sofferenza per molti, relegati nelle categorie 'magri' o 'grassi'. Nella nostra società per magro intendiamo un corpo filiforme, come quelli enfatizzati sui media. Quindi essere considerati o sentirsi magri spesso non equivale ad essere normopeso e anche essere definiti o sentirsi grassi non equivale ad essere oggettivamente sovrappeso o obesi, ma in gran parte è determinato dal non rispecchiare i canoni del corpo ideale. Questo sfocia spesso nella stigmatizzazione e nel disprezzo per chi non soddisfi cinici standard estetici, provoca malessere e sensi di colpa ed è causa scatenante di malattie fisiche e mentali. La promozione della magrezza di fatto non ha nulla a che fare con la salute, ma serve per giustificare la nostra omologazione a canoni di bellezza che spesso subiamo senza esserne pienamente consapevoli. Una parte di questo libro, attraverso l'ausilio di dati scientifici e di una carrellata di esempi dal passato ai tempi attuali, descrive quanto sia relativo il concetto di bellezza e quanto alcuni canoni estetici possano essere distanti dagli obiettivi di benessere fisico e psicologico. Inoltre nel testo sono riportati esempi delle molteplici dinamiche alla base della gestione del peso corporeo, a livello fisiologico, psicologico, emotivo, sociale e politic € 25,00
|
![]() ![]() Pensieri in valigia Author: Savorani Donatella Publisher: Il Ponte Vecchio La riflessione è un processo cognitivo di grande valore, di cui si sta perdendo la sana abitudine. È fondamentale per la crescita personale e per la comprensione del mondo. Permette di analizzare le esperienze, identificare modelli, formulare nuove intuizioni e migliorare la propria consapevolezza. Si distingue dalla meditazione, in quanto implica un esame critico e consapevole delle esperienze passate, dei processi cognitivi e delle nostre convinzioni. Si basa sulla capacità di analizzare e interpretare per dare un significato all'esperienza, collegandola a conoscenze pregresse e prospettive diverse permettendo di trasformare le esperienze in opportunità di crescita. Riflettere non implica diventare seriosi e sempre corrucciati... anzi stimola la curiosità e la creatività, favorendo l'emergere di nuove idee e soluzioni. E soprattutto insegna ad affrontare le quotidiane vicissitudini che la vita ci propone con un sorriso sereno. € 10,00
|
![]() ![]() Cibi di casa mia. A tavola in Romagna Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio Quel che forse distingue questo libro dai molti che sono apparsi in questi anni intorno alla cultura del cibo in Romagna è il profondo radicamento di Carmen Serra nella storia popolare delle nostre province, e ciò è precisamente quel che assicura alle sue proposte il sapore dell'autenticità. Carmen recupera modalità, convinzioni, sapori dalla sua stessa esistenza: vuole ritrovare, riprovare, ricostruire i sapori di una volta e dunque quelli della cucina della Romagna genuina, non contaminata da apporti estranei. C'è un passo, alla fine di questo libro, che rende esplicita questa volontà di definire i sapori di casa nostra: è il passo che fa riferimento all'aceto antico, ma che possiamo tranquillamente generalizzare a tutte le pagine di Camen, il passo nel quale si legge: «Da anni sento aumentare il desiderio di ricomporre alcuni tasselli. È arrivato il momento di ritrovare quel sapore inconfondibile. Di riscoprire quel liquido raro e vitale. Il desiderio di poter risentire quel profumo penetrante e piccante, pulito e sottile». Seguendo le sue ricette, potremo forse ritrovare, sedendo alle nostre tavole, odori e sapori di casa nostra (Roberto Casalini). € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Cotidie. Vita, un giorno dopo l'altro Author: Stagno Alessandro Publisher: Il Ponte Vecchio Dopo la prova dei due precedenti volumi e rassicurato dai suoi lettori, Alessandro Stagno si è sentito più pronto, in Cotidie, ad approfonditi trapassi, a più pensose immersioni nella complessità del vivere, a più drammatiche inchieste intorno a quel che significa il lento dissolversi della vita. Si badi: anche qui la vita è sentita come una festa, perché in essa semplicemente viviamo indicibili, inestimabili esperienze, e tuttavia più problematica si fa la rappresentazione, perché il poeta immette nella maglia dei suoi temi un più energico sentimento della precarietà, la consapevolezza quotidiana del consumarsi della giovinezza e della vita stessa. Riassuntivamente, si può dire che Cotidie si esprime in un appassionato e intrigante arco di osservazioni e riflessioni, teso tra il passato delle scoperte del mondo, il presente dei valori, degli amori e delle passioni multanimi e il futuro delle tremanti attese, delle speranze incancellabili. Non la banalità del consueto, bensì la sempre stupefatta e indomata esperienza del vivere. Come pur sempre avviene quando la vita è diuturna consapevolezza del suo valore inestimabile. € 15,00
|
![]() ![]() La terra dove nascemmo. Sull'onda delle memorie, il paesaggio e il lavoro, le scoperte e le attese nella Romagna del Novecento Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio La principale virtù di Elena Carmen Serra è forse la memoria, una memoria 'totale', capace di recuperare quadri di vita, costumi, pregiudizi e vicende che noi ora viviamo nelle sue pagine come una improvvisa scoperta, o meglio come un relitto del nostro passato che improvvisamente ritorna, sorprendendoci, grazie alla capacità evocativa della nostra memorialista. Così è accaduto nei suoi due libri sulla cucina romagnola (dove la memoria si esalta nel recupero della genuinità della nostra tavola millenaria) e così nei due libri di memorie, luogo nel quale Carmen ricostruisce la storia della sua vita come lo svolgersi del cammino verso la consapevolezza di sé. Così è anche in questo La terra dove nascemmo, ma con un evidente, e potente, abbandono alla tenerezza dei ricordi e dunque alla forza del sentimento, al significato di quel che fummo, dove abitammo e chi incontrammo, ovvero la ricostruzione della sempre miracolosa avventura del nostro io nel suo farsi e nel suo stupirsi del mondo e degli uomini. E poiché la memoria è in Carmen un meccanismo perfetto, le sue evocazioni diventano preziosissime per ricostruire la cultura popolare della Romagna del Novecento: il ricordo e la nostalgia, propri della memorialistica, diventano in lei, per questo, storia del costume. € 14,00
|
![]() ![]() Monumenti equestri in Emilia-Romagna. Dall'antichità all'età contemporanea Author: Spreafico Eugenio Raffaele Publisher: Il Ponte Vecchio La raffigurazione scultorea del cavallo inizia con la storia dell'umanità e prosegue fino ai giorni nostri, illustrando l'evoluzione del nostro rapporto con questa specie, compagna e protagonista nella vita rituale, nel lavoro, negli eventi bellici e recentemente nel tempo libero. L'Emilia-Romagna è ricca di testimonianze al riguardo, che forniscono inoltre indicazioni precise sulle attrezzature utilizzate dal cavaliere e dalla sua cavalcatura nelle varie epoche. Oltre alle tecniche esecutive impiegate, dietro le opere si possono poi leggere la storia delle scelte politiche e civiche che hanno portato le istituzioni committenti alla loro realizzazione, gli aspetti che hanno caratterizzato i rapporti, talora tormentati, fra queste e gli artisti, i problemi tecnici che questi ultimi hanno affrontato e risolto e la fortuna critica delle opere stesse nel tempo. Il testo vuole rivolgersi sia a chi nutre una passione per il cavallo e il mondo equestre, sia a chi s'interessa di scultura, sia a chi vuole riscoprire, e in alcuni casi scoprire, autentici capolavori artistici e opere meno note ma comunque di grande interesse storico, parte integrante del nostro territorio. Ma soprattutto si propone di mettere in luce la relazione inscindibile che l'uomo ha stretto con il cavallo, in assenza della quale la nostra storia avrebbe assunto un indirizzo ignoto e certamente del tutto diverso. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Arancione, come il mare al tramonto. Frammenti, memorie, ricordi Author: Saporito Giuseppe Publisher: Il Ponte Vecchio Giuseppe Saporito non si riconosce in una poesia tramata soprattutto sulle immagini della contraddizione, come la metafora dei doppi sensi, la sinestesia degli opposti sensoriali (la parola scabra che mette insieme udito e tatto), l'ossimoro che insieme afferma e nega, come nella ungarettiana «numerosa solitudine», specchio della incomunicabilità esistenziale: sono le figure retoriche della crisi del Novecento nelle quali la poesia ha tentato di rappresentare i nodi irrisolti del male di vivere. Saporito rappresenta nelle sue liriche altre dimensioni, dalle tenerezze suscitate dalla nostalgia alla forza degli affetti familiari, nei quali ogni crisi realizza il suo superamento e solo si accampano i miti del padre e della madre e i paesaggi ugualmente mitici nei quali il poeta è andato via via chiarendo a se stesso le ragioni del vivere: una sintesi - questa del paesaggio che si fa eco del sentimento, in reciproci rispecchiamenti - capace di spiegare il segreto di questa poesia, dolcissima nelle evocazioni dell'amore familiare, struggente nei recuperi memoriali e nei profili di boscaglie e colline e città nelle quali il poeta ha vissuto le esperienze che gli hanno svelato i segreti e le trame del nostro destino [Roberto Casalini]. € 10,00
|
![]() ![]() La spada di sabbia Author: Tronconi Sauro Publisher: Il Ponte Vecchio Nel 1248 re Luigi IX, detto il Santo, promosse una crociata al fine di riportare Gerusalemme sotto il dominio cristiano. Partito da Aigues-mortes per l'Egitto, nel 1250 fu sconfitto da al-Mansura e preso prigioniero. Fu poi liberato, quasi subito, su pagamento di un cospicuo riscatto. Fra i monaci guerrieri che seguirono il re di Francia c'era frate Terentius, dell'Ordine di San Giovanni. Giovane e ingenuo, convinto di partecipare a una gloriosa avventura per liberare la città sacra per volontà divina. Disperso in quelle terre così lontane sia dalla patria sia dal suo concetto di società, Terentius, miracolosamente scampato alla sconfitta dei francesi, inizia un lungo e complesso viaggio che cambierà per sempre il suo concetto di conoscenza e il suo percorso di vita, incontrando personaggi e vicissitudini che gli apriranno mondi inattesi. Tornato in patria, a seguito di perigliosi avvenimenti, Terentius rincontrerà re Luigi che gli affiderà una nuova importante missione mentre egli sarà impegnato nella sua seconda crociata che finirà sulle coste tunisine con un'epidemia che decimò l'esercito e provocò la morte dello stesso re. Nel romanzo è Terentius stesso che narra le sue vicissitudini a Charles e Johannes, i suoi discepoli durante quello che si rivelerà il suo terzo ultimo viaggio. Per Charles e Johannes una scuola di vita e di crescita spirituale che da giovani sventati e un po' presuntuosi, li trasformerà in uomini rispettosi e consapevoli. Un romanzo di grande aderenza storica per raccontare un periodo fondamentale per la comprensione della nostra evoluzione sociale e € 20,00
|
![]() ![]() Antroponimia lughese. Guida ai cognomi nomi soprannomi Author: Rustichelli Giancarlo Publisher: Il Ponte Vecchio Giancarlo Rustichelli, nasce a Lugo di Romagna nel 1948 da una Famiglia di tradizione lughese. Dopo una intensa vita professionale vissuta in diverse parti del mondo, l'Autore, al rientro definitivo in Italia nel 2009 si stabilisce a Lugo sua Città natale e da allora si dedica al volontariato culturale orientato alla ricerca di aspetti di storia della città e dei suoi abitanti ed in particolare esaminando percorsi genealogici ed affinità antro-ponimiche dei locali Cognomi. L'impegno dell'Autore consiste in un articolato e documentato progetto che copre un periodo di 400 anni (1566-1966), le cui risultanze vengono proposte alla Cittadinanza Lughese mediante una Trilogia di pubblicazioni: 'La Città di Lugo di Romagna nell'800' - (2019) 'Le Famiglie di Lugo di Romagna' - (2023) 'Antroponimia Lughese - Cognomi, Nomi, Soprannomi' - (2025) È in corso di elaborazione un 'addendum' - compendio finale e vero obiettivo della Trilogia - consistente nella rassegna di 245 sinottiche 'schede' relative a 'GENTE Lughese'. (prossima pubblicazione). Il suo progetto sarà integrato - con dovizia di dati ed avvenimenti storici tratti dalle copiose pubblicazioni di Autori locali e non - da una sorta di compatta e storico-cronologica 'LUGO-pedia' dell'intero periodo dei 400 anni, in cui vengono simultaneamente riportati, per giorno, mese ed anno, fatti ed avvenimenti del territorio, nazionali e mondiali (futura pubblicazione). € 18,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Tommy. Il guardiano dell'arcobaleno Author: Stano Laura Publisher: Il Ponte Vecchio Tommaso Battini detto 'Tommy' é nato il 28 dicembre 1996 a Bologna. Fin da piccolo ha manifestato due grandi passioni: giocare a rugby e volare. Tommy ha dedicato la sua vita a realizzare questi due suoi sogni: ha cominciato a volare a 12 anni; si è diplomato presso l'Istituto aeronautico 'Francesco Baracca' di Forlì nel 2015; ha conseguito l' Attestato di Volo da diporto sportivo e la licenza di Pilota Privato nel 2014. A rugby ha iniziato a giocare a 8 anni; ha frequentato l'Accademia arbitrale di Livorno fino a diventare arbitro nazionale di rugby nel 2017. Dal 2018 ha svolto attività di manutentore aeronautico e ha ricoperto il ruolo di presidente dell' Associazione 'Air Club & Fun', continuando così a dar vita ai propri sogni e a incoraggiare la realizzazione di quelli altrui. L'11 febbraio 2020 è volato in cielo. Da allora è il Guardiano dell'Arcobaleno. Età di lettura: da 6 anni. € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Il pieno di gioia. Giuseppe, mio fratello spastico Author: Pacchierini Antonio Publisher: Il Ponte Vecchio Mio fratello Giuseppe, affetto da tetraparesi spastica, abita con noi da quindici anni. Si muove su una sedia a rotelle e presenta un ritardo mentale per cui il suo eloquio è difficile da comprendere ed il suo vocabolario limitato. È affetto da ipoacusia acuta per cui coglie parzialmente i suoni grazie a due apparecchi acustici. Porta gli occhiali perché anche la sua vista non è perfetta. Sommando tutti i deficit che presenta si potrebbe pensare che trascorra le sue giornate in maniera triste e monotona. Tutt'altro. La sua vita è stata ricca di vicende e di affetti. Ha un carattere allegro ed ogni volta che si incrocia il suo sguardo accenna ad un sorriso. Gli basta un nonnulla per scatenarsi in grida di gioia; direi che è felice oltremisura. Una qualsiasi novità, una persona che viene a trovarlo, un passante che incespica, un cibo che gli ricorda la cucina della mamma, un insignificante evento che per noi tutti è routine basta a scatenare la sua gioia. Ho pensato spesso a quanto sia inappropriata la definizione con cui lo bollavano, quando eravamo bambini, molti estranei che lo incontravano: 'È un infelice'. Giuseppe è tutt'altro. Lui è un alto rappresentante della gioia di vivere (Antonio Pacchierini). € 12,00
|
![]() ![]() Cuntè al raganèli int e' fos Author: Pasini Loris Publisher: Il Ponte Vecchio Autore di diverse raccolte di poesie in lingua italiana, Loris Pasini ci off re ora una ricerca di poesia nella sua altra lingua, quella della Cesena nativa, alimentata fin da ragazzo dalle letture di autori romagnoli, da Stecchetti a Spallicci, da Tonino Guerra a Walter Galli, per non dire delle prose di amatissimi autori come Francesco Serantini e don Fuschini. Tali frequentazioni gli permettono di non cadere nelle trappole di tanta poesia romagnola minore, quella che celebra il buon tempo andato, in un abbandono alla pura nostalgia. Loris se ne sta fermo al tempo presente, intanto e in primo luogo intorno a uno dei temi fondamentali di questa sua prova, il tema della dimensione etica del vivere, cui egli dedica molte di queste pagine appassionate. Non manca la celebrazione della sua terra, naturalmente, e così dei personaggi amati della sua famiglia e delle sue esperienze di vita, ma in una dimensione corretta da un ininterrotto atteggiamento di persuasa ironia. Senza contare le parentesi sul proprio io, nelle quali Loris tocca i vertici di questa sua poesia. Emerge allora l'io che sogna e spera, che ama e immagina, e insomma che sa anche indugiare nella conta delle raganelle nei fossi (Roberto Casalini). € 13,00
|
![]() ![]() Trasparenze Author: Montini Maria Rosa Publisher: Il Ponte Vecchio Trasparenze dichiara fin dal titolo la sua chiarità, la negazione dell'oscuro cui non di rado si nasconde la poesia dei nostri giorni. Maria Rosa, infatti, affida alle parole della sua poesia, in primo luogo, il compito di rappresentare la bellezza della natura e il miracolo della vita. Non si tratta tuttavia delle confessioni di un 'cuor contento', ignaro della complessa e contraddittoria realtà del vivere. Maria Rosa è del tutto consapevole che l'avventura della vita - ilare talora e persin festosa - è anche sofferente attesa e disillusione, tormento e dolore. Ma anche in questa contraddizione - origine di un'ansia inemendabile, che è soprattutto per Maria Rosa «fame di essere» (Io e l'infinito) - i giorni sono soprattutto un dono, persino per chi «attraversa una tempesta / senza rifugio» (Piccole gioie). Non a caso, data questa disposizione dell'animo, il libro è in gran parte una celebrazione della natura, del suo fascino, dei suoi segreti, della sua inestimabile bellezza. Infine, non si può tacere la presenza, in questa poesia, di una larga e sorprendente immaginazione sinestetica che rivela l'attrazione, tra loro, di tutte le presenze universali: una immaginazione sinestetica segno del simbiotico legame con tutte le cose della natura, una piena e commovente disposizione empatica con le creature del mondo, persino con quelle che consideriamo prive di coscienza, come le foglie che cadono d'autunno nel loro pur inconsapevole morire (dalla presentazione di Roberto Casalini). € 10,00
|
![]() ![]() Pro Rubicone. Storie di un fiume e della sua gente Author: Turroni P. (cur.); Zoffoli R. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio Siamo certi che l'associazione Pro Rubicone abbia dato tanto alla nostra città contribuendo alla definizione di una memoria storica collettiva ma anche alla valorizzazione della lingua cesenate, con tutte le sue forme dialettali. Il presente volume, che si conclude con una piccola antologia poetica, raccoglie alla perfezione questo stesso spirito. Ricordare il passaggio del fiume da parte del condottiero romano, raccontare come fosse stato possibile che si perdesse memoria del fiume, celebrare la millenaria pieve di San Martino a Calisese, valorizzare il mondo delle campagne, umile ma forte: questi sono i temi da cui i nostri 'Urgonauti' sono partiti e che, ci auguriamo, possano essere sviluppati in modo appassionato e innovativo anche nei prossimi trent'anni (dalla Premessa di Enzo Lattuca). € 15,00
|
![]() ![]() Sulóstar. Le poesie dialettali Author: Pedrelli Cino; Galavotti E. (cur.); Pedrelli A. L. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio Questo libro è stato curato da Anna Lia Pedrelli ed Enrico Galavotti. È bene che il lettore sappia che, nonostante siano state contattate molte persone per realizzarlo, solo una parte dei nostri obiettivi è stata raggiunta, in quanto una produzione così vasta e dispersa in mille rivoli come quella di Cino Pedrelli richiederebbe uno sforzo collettivo di ben altra natura. Qui non elenchiamo tutte le persone contattate per timore di fare un torto a chi per sbadataggine dimenticheremmo. Tuttavia un ringraziamento particolare riserviamo a: Pietro Zoffoli per i files digitali di alcune pubblicazioni di Pedrelli, Luigi Riceputi per le informazioni sulla Giostra, Gian Franco Fabbri per il file digitale della Giostra, Daniele Vaienti per la sua rete di contatti, Gianfranco Lauretano per le informazioni su Du caval i bat e' mond, Franco Dell'Amore, Vincenzo Civinelli, Mino Savadori, Marta Mazzoni per le informazioni sulle Cante di Pedrelli, Maurizio Balestra, Annamaria Manuzzi e Maurizio Benvenuti per i chiarimenti sul dialetto e le possibili traduzioni. Si ringrazia per la revisione generale Vincenzo Andreucci. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Nella Romagna del Novecento Author: Serra Elena Carmen Publisher: Il Ponte Vecchio «Elena Carmen Serra ci offre un suggestivo esempio di come le memorie personali possano trasformarsi in storia della civiltà, saggio di antropologia culturale, ricostruzione analitica, attenta e ricca di notizie, di un tempo e di un luogo: in questo caso, in particolare, gli anni centrali del Novecento e la Romagna contadina delle colline e della pianura nel tempo delle sue arretratezze e del suo fiorire. L'autrice ricostruisce gli ambienti, delinea i personaggi, evoca le speranze e le attese così degli adulti come le sue stesse nel cimento in cui consiste il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e oltre, aperta alle stupefazioni del mondo con una ricchezza e una precisione che è il segno della sua memoria prodigiosa e del suo interesse al progetto che la guida, quello di darci sia il quadro di una umanità della quale abbiamo forse perduto la memoria sia le linee del suo personale divenire, per chiarire a se stessa per quali vie le confuse attese dell'infanzia si facciano consapevolezza» (Roberto Casalini). € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() I lumini del 9 febbraio Author: Mattarelli Sauro Publisher: Il Ponte Vecchio Nei suoi Ringraziamenti irrituali, ad apertura del libro, Sauro Mattarelli stende una cordiale captatio benevolentiae dichiarando di non poter immaginare quale potrà essere la chiave interpretativa dei suoi lettori: che potranno riflettere sul tempo storico che legittimò l'accendersi dei lumini qui evocati o recuperare pagine della loro stessa vita, o indugiare sulla visione politica e sociale degli avvenimenti che muovono dal 9 febbraio 1849. E, infine, annota che la sua riconoscenza andrà soprattutto a quanti tenteranno di «entrare nell'intimo di questo incostante e singhiozzante diario, abbandonandosi alle reminiscenze senza troppi calcoli, o semplicemente seguendo la scia delle emozioni; insomma a quelli che sapranno scrivere il proprio libro interiore partendo dalle note di questi fogli sparsi». Ma quale che possa essere il gusto o l'istinto del lettore o la forma del suo aderire, a noi pare certo che I lumini del 9 febbraio sia un libro intenso e coinvolgente: una singolare riscrittura intorno a molte pagine della nostra storia e delle sue idealità e passioni e a molti dei suoi protagonisti e testimoni (Roberto Casalini). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Uno storico «incongruo»: omaggio a Mauro Bovoli (1947-2022) uomo e studioso Author: Mascanzoni L. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio Per oltre un ventennio i nomi di Mauro Bovoli e di Romandiola sono stati un binomio inscindibile. Lui, infatti, fu il fondatore e l'animatore di questa società storiografica lughese-bagnacavallese che fa della ricerca a più livelli tematici e cronologici sul territorio della Romagna 'bassa' o 'estense' il suo scopo. Ma Mauro Bovoli fu anche altro: un padre partecipe, un insegnante, un animatore culturale, uno sperimentatore, un difensore dell'ambiente, un cultore di cinema. Questo agile libro, che raccoglie gli atti di un convegno a lui dedicato, ne ripercorre gli itinerari umani, culturali e scientifici dalla prima giovinezza fino alla piena maturità. Il giovane in formazione, le amicizie liceali, il marito e il padre, il cinèfilo, il militante ambientalista e il fondatore di Romandiola vengono tratteggiati con calda partecipazione dalla famiglia, dai compagni di classe e dagli amici; così i contributi dei congiunti e di Giovannini, Casadio, Ravaglia, Galletti e Veggi. Sull'insegnante che fece della scuola quasi una seconda casa si sofferma il collega Rimondi; infine, i suoi radicati interessi storiografici che culminarono nella fondazione e nella gestione appassionata di Romandiola si ritrovano negli interventi di Mascanzoni, Bortoluzzi, Angiolini, Galetti, Cazzola e Cavalazzi. Ciò è il giusto tributo che Lugo, la sua città di origine, Ferrara, la città di adozione, e l'Università di Bologna, con cui collaborò a lungo, non potevano non rendergli. € 12,00
|
![]() ![]() Una bara nella grotta Author: Pollarini William Publisher: Il Ponte Vecchio In un misterioso incrocio di tempo e destino, un giovane prodigio, affascinato da una celebre storia d'amore appresa durante una visita a un antico castello, scopre un segreto straordinario che potrebbe permettergli di viaggiare nel tempo. Spinto da un mix di impulsività e genialità nel campo scientifico, si lancia in una missione audace per tentare di cambiare il corso della storia e prevenire una tragedia secolare. Trasporta una figura chiave in un nascondiglio segreto, dove viene preservata in attesa di un futuro incerto. Secoli dopo, questo atto di sfida temporale cattura l'attenzione di un personaggio sorprendentemente connesso, dotato di un talento unico che potrebbe fare la differenza. Questo nuovo protagonista si trova di fronte a una sfida che mescola emozioni profonde e dilemmi scientifici, innescando una catena di eventi carica di tensione emotiva e scelte difficili. Il cuore della storia batte attraverso il tema dell'amore che sfida il tempo, della determinazione umana di fronte all'impossibile e delle conseguenze imprevedibili delle azioni intraprese con buone intenzioni. Le scelte fatte dai personaggi li portano a confrontarsi con i limiti della scienza, la forza dei legami affettivi e la complessa tessitura del destino. € 18,00
|
![]() ![]() La vita meravigliosa di George Byron. Lo sparviero e le colombe: la ravennate Teresa Guiccioli e le altre Author: Spagnoli Giovanni Publisher: Il Ponte Vecchio Narratore e commediografo di particolare talento, Giovanni Spagnoli propone una affascinante biografia romanzata del grande poeta inglese, attenta e fedele alle fonti, ma soprattutto distesa con l'agile scrittura di un favolatore capace di evocare personaggi ed ambienti con particolare immediatezza. Protagonista del libro è uno dei più conturbanti e sventurati poeti dell'età romantica, celebre per la freschezza delle sue opere e per l'adesione ai risorgimenti nazionali, che infine lo portò in Grecia, pronto a combattere per la libertà di quel Paese, dove morì giovanissimo. Soprattutto, passano nel libro indimenticabili figure di donna, protagoniste degli infiniti amori cui Byron si abbandonò e che il narratore rappresenta in una galleria densa di seduzioni e di tensioni per l'accendersi di passioni che paiono incontenibili ed eterne e durano invece per un tempo effimero, segno di una personalità anelante all'altrove, al nuovo, all'avventura, quali che ne siano i sentieri. Tra gli amori che il libro racconta non mancano quelli legati alla nascita di figli forse non voluti, come avvenne per la sventurata Allegra, morta bambina in un convento di Bagnacavallo, o per la bimba frutto di una passione incestuosa; né manca la storia di un matrimonio presto abortito e l'amore forse di più lunga durata, quello per la ravennate Teresa Guiccioli, che fu accanto al poeta fino al tempo della sua morte. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() I Manfredi. Signori di Faenza e Imola Author: Renzi Fausto Publisher: Il Ponte Vecchio La saga dei Manfredi, signori di Faenza e di Imola, resta ancora oggi una vicenda memorabile e avventurosa che dal tardo Medioevo fino a tutto il Rinascimento ha attraversato la storia d'Italia facendo parlare di sé, tra gli altri, Dante, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. Le donne, i cavalieri, le armi e gli amori; e poi congiure, delitti, assedi, tradimenti, sangue, pestilenze, fasti di corte e matrimoni solenni: la parabola dei Manfredi offre davvero tutti gli ingredienti di una storia a tinte forti. Il teatro della bisecolare vicenda è la Romagna, la provincia che Machiavelli considerava terra incivile, nemica dell'ordine politico. In questo turbolento lembo d'Italia, i Manfredi calcano la scena da protagonisti, intrecciando di volta in volta i loro destini con gli Ordelaffi e i Riario Sforza di Forlì, i Da Polenta di Ravenna, gli Alidosi di Imola, i Malatesta di Rimini e Cesena, infine i Bentivoglio di Bologna e gli Estensi di Ferrara. Dagli splendori e dalle infamie di un Rinascimento minore emerge - accanto ai signori - una galleria di donne straordinarie: Gentile Malatesta, la reggente; Barbara Manfredi, la bella e sventurata moglie di Pino Ordelaffi; Cassandra Pavoni, amante, madre e monaca; l'infida e dannata Francesca Bentivoglio; infine l'eroina Diamante Torelli e la leggendaria Ghilana, quasi a mitigare, all'alba del XVI secolo, gli orrori della storia manfreda. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Sguardi. Orfani, nobili, soldati e pazzi tra Marche, Romagna e Toscana Author: Muratori Filippo Publisher: Il Ponte Vecchio «A cosa serve portare alla luce chi ci ha preceduto quando si sa benissimo che non si potrà raggiungere la verità della loro vita? La risposta risiede nel piacere di ritrovare e ricreare storie che possono continuare a vivere solo grazie al proprio racconto. Le lettere rivelavano il mistero di vite lontane la cui scrittura le ha rese vicine. Il metodo scelto è stato quello di far sedimentare dentro di me le storie dei miei avi per poi farli rinascere a nuova vita». Con questo sentimento, l'autore - quasi continuando la sua professione di psichiatra - interroga lettere, fotografie e diari, documenti e oggetti, memorie perdute e ricordi per ricostruire la storia per molti aspetti straordinaria della sua famiglia. Così passano, in un racconto di particolare densità, i trionfi e le sconfitte, gli amori e le attese, le malinconie e le allegrezze del vivere, e insomma i giorni memorabili cui abbiamo dato per avventura il nome di vita [rc]. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Atlantide tra storia e leggenda Author: Re Danilo Publisher: Il Ponte Vecchio Atlantide: da sempre un mito che attrae ed ammalia, grazie al suo irresistibile fascino esotico. In questo saggio, dalla lettura avvincente quanto un romanzo d'avventure, l'autore affronta un argomento popolare evitandone i luoghi comuni, con un approccio scientifico che sgombra il campo dalle teorie più o meno bizzarre che pullulano sui media. Tramite una metodica rigorosa, il lettore è condotto per un percorso intrigante, dapprima in una attenta disamina delle fonti, per poi concentrarsi su vari aspetti storici e geografici e quindi intorno a temi più tecnici inerenti la narrazione, come la vulcanologia o l'arte della navigazione. Un viaggio di scoperta tra i più importanti popoli dell'antichità (Minoici e Hyksos, Egizi, Fenici ed Elleni), attraverso una galleria di grandi personaggi classici e moderni, utopisti o semplici sognatori. Nella ricca appendice sono riportati in maniera estesa i testi greci più rilevanti citati nel corpo dell'esposizione, dimodoché ogni lettore ha a sua disposizione tutti gli elementi per poter condividere le conclusioni e soddisfare ulteriori interrogativi. In sintesi, un meticoloso lavoro di ricerca, con taglio divulgazione, capacità di sintesi, piglio narrativo; un libro che coinvolgerà, oltre agli culrtori di Platone, tutta la vasta platea di appassionati di misteri del passato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Nanosecondo. La rivincita dei superpoteri Author: Mazzotti Annalisa Publisher: Il Ponte Vecchio Davide ha undici anni e sta per iniziare la scuola media. Ha immaginato il primo giorno per tutta l'estate, ma il suo entusiasmo purtroppo dura ben poco. Sin da subito tre suoi compagni lo prendono di mira, lo insultano e minacciano con offese continue. I primi tempi Davide cerca di sopportare in silenzio quel dolore con la speranza che un giorno possa finire. Non ne parla con nessuno, neppure con Paolo, l'unico compagno con cui si trova bene e che vive una tragica situazione familiare. Purtroppo le sue speranze sono vane e così, senza informare nessuno nemmeno Paolo decide di fuggire per porre fine a quell'incubo durato ormai troppo tempo. Durante la sua fuga incontra un uomo speciale che lo aiuta a scoprire il suo Superpotere e a ritrovare la fiducia in se stesso. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Le famiglie di Lugo di Romagna. Il «testimone» di 32.064 nuclei famigliari (1566-1966) Author: Rustichelli Giancarlo Publisher: Il Ponte Vecchio Qual è l'origine del mio Cognome? Chi furono i miei Antenati? Ed ancora: Quando inizia la loro presenza a Lugo? Quale era la professione dei miei Avi? Dove abitavano? Ed inoltre Da dove provenivano? Qual è il significato del mio Cognome? Quale soprannome avevano? Introduzione di Leardo Mascanzoni. Presentazione di Giovanni Tampieri. € 20,00
|
![]() ![]() Il passatore. Le imprese brigantesche di Stefano Pelloni nella Romagna ottocentesca Author: Ragazzini Remo; Casalini Roberto; Casalini Marzio Publisher: Il Ponte Vecchio Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrà cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell'epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile - nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria - da apparirci in una lontananza infinita. L'immagine di una Romagna ribelle, politicamente appassionata, generosa e ardente, ha trovato nella figura del Passatore una delle sue rappresentazioni più fortunate, determinando l'assurdo di una regione che trova un suo emblema in un brigante del tutto privo di ideali e di slanci sociali o pre-risorgimentali. Il mito ha sue proprie ragioni, per le quali vive autonomamente dalla storia, in un altra dimensione: audace ben oltre la temerarietà, capace di sfuggire per anni alla caccia spietata della gendarmeria pontificia e dell'esercito austriaco come un'imprendibile primula rossa, Stefano Pelloni non poteva non apparire alle masse, rese taciturne da una secolare soggezione e da un'immobile miseria, come la vivente possibilità del riscatto. Chi in notti avventurose penetrava nelle città e le occupava 'militarmente' diceva al cenciaiolo e al ciabattino, al villico e al mendicante che era dunque possibile rompere il cerchio ferrigno dello status quo, introdurre nella fatale sequenza dei giorni e delle stagioni un'anomalia e una rottura. Nel tempo chiuso della Romagna ottocentesca, alla fantasia delle classi sog € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() C'era una volta un mare Author: Pederzoli Claudio Publisher: Il Ponte Vecchio Nel nostro tecnologico mondo dalle comunicazioni instancabilmente attive h24, è difficile immaginare come, solo pochi decenni fa, crescere nella solare calma della campagna romagnola rendesse difficile immaginare 'un mare', uno qualsiasi. Se al mare non ti avevano mai portato (viaggio peraltro considerato lunga gita domenicale) valeva per certo ciò che dichiarava il vocabolario: il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, suscettibile di determinazioni geografiche o climatiche. Ma il rumore della risacca, il profumo di salsedine, la carezza del sole e il solletico della sabbia fra le dita si imparano solamente se al mare ci vai a trascorrere una vacanza... magari in una detestabile colonia che non riesce però a rovinare la magia di scoprire che cos'è 'un mare'. I racconti di questa seconda opera scaturiti dalla penna di Pederzoli, attraverso gli usuali eventi che costellano la vita di tutti, ci portano alla riscoperta delle solide consuetudini che guidavano la quotidianità. Scevro di rimpianti il libro induce comunque a riflessioni su quanto abbiamo perso e/o guadagnato nel decantato nuovo millennio [Rosarita Berardi]. € 14,00
|
![]() ![]() In compagnia della natura (e della fantasia). Ediz. illustrata Author: Zavalloni Mirva Publisher: Il Ponte Vecchio Scrive Mirna Zavalloni: «Chissà se qualcuno, dopo la lettura, penserà di aver semplicemente preso parte a un piacevole momento ludico... I nostri interpreti, straordinariamente sensibili e pronti ad accordarsi ai nostri vissuti, ci hanno infatti invitato a giocare con loro proprio come si fa tra amici. Ma non si è trattato di un gioco qualsiasi. Incrociando sentimenti, timori, emozioni, gioie e il dono della poesia, insieme ai nuovi, quanto insoliti compagni, ci siamo ritrovati, complici e solidali, a fare il gioco che meglio conosciamo, quello della vita». Avrebbe dovuto aggiungere che il suo libro è un sorprendente omaggio alla natura e ai suoi forse inconsapevoli abitanti, qui sorpresi - nella meraviglia delle immagini a colori - nello splendore policromo delle loro livree e nei loro segreti momenti di vita. Per queste vie il libro ci consente la lettura di pagine forse sconosciute del mondo che ci circonda e i suoi incanti [rc]. € 20,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|