![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() 1944-1946: gli inglesi alla Stranieri di Perugia. Dai concerti dell'Army School of Education agli Amici della Musica: un percorso di democrazia Author: Ragni Stefano Publisher: Il Formichiere Perugia entra nell'età della democrazia nel segno della musica. Il primo atto fu propiziato nel 1944 dalle forze di occupazione inglesi. Si deve forse al colonnello Vaughn l'ideazione di concerti domenicali. In un momento in cui la guerra conosceva le fasi più cruente, a Perugia si ascoltavano Mozart, Beethoven e Puccini interpretati da artisti come Petre Munteanu, Mascia Predit, Gaspar Cassadó, Gioconda de Vito, Tito Aprea. La nomina di Aldo Capitini a commissario dell'Università per Stranieri vede il musicista perugino Francesco Siciliani, docente di Storia della Musica italiana, seguire l'indirizzo programmatico di Guido Visconti di Modrone che, dal 1935, aveva realizzato nella dimora dei Gallenga un progetto di rivisitazione e conoscenza delle antiche fonti della musica italiana che porterà, nel 1937, alla creazione della Sagra Musicale Umbra. Nel momento in cui Siciliani e il colonnello Vaughn riprendono i loro percorsi di carriera, il proseguimento dei concerti domenicali viene affidato a un Comitato Anglo-Italiano formato da maggiorenti locali. Nel giugno del 1946 il Comitato si trasforma nell'Associazione degli Amici della Musica di Alba Buitoni. € 25,00
|
![]() ![]() Castelli umbro-sabini. Pagine di storia e d'arte Author: Ceroni Gelindo Publisher: Il Formichiere Gelindo Ceroni pubblica il suo volume sui castelli umbro-sabini nel 1931, quattro anni dopo che il regime fascista crea le nuove provincie di Terni e di Rieti. Le élite locali dei due centri umbri gridarono vittoria convinte di aver coronato di successo una battaglia che durava da tempo, ma Ceroni continua a percepire l'area umbro-sabina come una specifica unità storica e geografica e compone un'opera divulgativa, affrancata dalla magnificazione dell'operato del regime - dal quale subisce non poche violenze - che appartiene a quel filone storiografico postrisorgimentale che racconta le storie dei luoghi basandosi su rigorose fonti documentarie. Ne risulta un pregevole lavoro su alcuni castelli umbro-sabini scritto con leggerezza tra storia e poesia, impreziosito dai suoi disegni che testimoniano il grande amore di Gelindo Ceroni per la sua terra. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Dieci passi di tango. La danza argentina tra memorie, costume, letteratura, storia Author: Aronica Alessandro Publisher: Il Formichiere Il libro raccoglie nove saggi di storia del tango. Come si ballava a Parigi e a Roma al tempo della Belle Époque? A che prezzo i maestri di danza cercarono di salvarne la reputazione, mentre diveniva un paradigma del peccato nel giudizio della Chiesa e nella letteratura di vasto pubblico? Quali furono le ragioni di un successo spumeggiante ma effimero e poi di un prepotente ritorno sul finire del 900? E poi le origini postribolari, la relazione col sesso, la lingua dei testi (il lunfardo), le canzoni tango italiane, le contaminazioni tra generi musicali. Attraverso l'evocazione di documenti e scritti, talvolta dimenticati e oggi raccolti in una piccola casa museo a Roma, il libro alimenta la riflessione sulla natura della danza argentina, recuperando lo sguardo di artisti e uomini di cultura che con il tango ebbero a misurarsi. L'ultimo saggio è dedicato alla Cumparsita, un brano che come un inno al revés chiude le serate di ballo nelle milongas. Sarebbe anche qui posto a chiusura se non fosse per un'inopinata ma necessaria appendice autobiografica: lo spaesamento temporale che è tipico dell'uomo del tango giustifica la soggettiva passione dell'autore. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Anello acquedotto romano Spello. Guida alla visita-Paths guide Author: Antinucci S. (cur.) Publisher: Il Formichiere Il percorso dell'Anello dell'Acquedotto romano è un'esperienza unica in cui, nei suoi 13 km, i colori e i profumi della natura, la storia e la cultura si fondono per dar vita a paesaggi tutti da scoprire e da vivere. Spello si caratterizza per la sua posizione geografica alle pendici del Monte Subasio; con il suo ricco patrimonio storico, artistico e archeologico si offre al visitatore che, a pochi passi dal centro storico, ha anche la possibilità di immergersi in uno scenario naturale di straordinaria bellezza. Il percorso dell'Anello dell'Acquedotto presenta un connubio perfetto tra cammini urbani e turistici e altri che coinvolgono il territorio grazie a proposte naturalistiche e ambientali. In queste ultime si incontrano l'acquodotto romano millenario, il castello montano di Collepino, il mistico Eremo di San Silvestro per poi tornare, attraverso boschi, radure e uliveti, in città. Grazie a questa proposta escursionistica, Spello e il territorio circostante si arricchiscono di uno strumento di valorizzazione e promozione capace di coniugare la scoperta delle bellezze dell'ambiente e della città con un corretto stile di vita. € 15,00
|
![]() ![]() Canneto Sabino. 10 dicembre 1920. Storia e memoria di un eccidio Author: Formichetti Anna Maria Publisher: Il Formichiere L'Eccidio di Canneto Sabino troppo a lungo è passato inosservato agli storici e rimosso dalla memoria popolare. Solo nel 2004 è stata posta, sulla piazza del paese, una lapide a ricordo delle vittime e nel 2007 un cippo sul luogo della strage.Partendo da una descrizione del territorio e del clima storico dell'epoca, il 'Biennio rosso', il libro ricostruisce, grazie a un'ampia documentazione e fonti orali dirette, la tragica vicenda accaduta il 10 dicembre 1920 in un piccolo borgo agricolo della Sabina, Canneto (Fara Sabina). Qui, durante uno sciopero di braccianti, i reali carabinieri, probabilmente sobillati dai proprietari terrieri, sparano sulla folla. I militi responsabili saranno sottoposti a un breve e alquanto intrigante iter giudiziario. Emozionanti le narrazioni, integralmente riportate, dei testimoni oculari dell'evento, le ultime e uniche voci che la memoria storica ci ha consegnato. Una ricca rassegna di foto d'epoca completa il testo mostrando immagini di vita quotidiana, di quei padroni e di quei contadini, in quell'angolo di Sabina nei primi decenni del Novecento. € 14,00
|
![]() ![]() Per un omaggio a Carlo Bo Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Il Formichiere In occasione del ventennale della morte il direttore del Premio nazionale Gentile da Fabriano, Galliano Crinella, ha voluto onorarne la memoria con questo volume che contiene alcuni scritti di Bo, un testo critico di Paolo Di Stefano e venticinque opere grafiche e fotografiche di altrettanti artisti. € 80,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina del territorio di Perugia. Comune di Perugia. Vol. 3/1 Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Indice del volume Presentazione Prefazione Introduzione Cartina Castello di Canneto Carestello Castel Gatto Castel Pretino Castelvecchio di Migiana di Monte Tezio Castelvecchio presso Poggio delle Corti Castello di Castiglion Fidatto Castello di Castiglione Ugolino Castello di Catrano Castello di Col d'Albore Colle San Silvestro Castello di Fontana Castello di Fontignano Monte Bagnolo Castelli di Monte Giuliano e Fratta di Adamo Castello di Monteacutello Castello di Montelabate Castello di Montenero (Porta Sant'Angelo) e Sciana Pegliolo Castello di Penne Castello del Pian di Ronzano Castello di Pietramelina Castello di Pieve San Quirico Pieve di San Sebastiano e Pelliccione Poggio Castellaccio Castello di Poggio del Cielo Castello di Poggio di Gualdo Presenzano La Ripa San Cristoforo di Sessi San Giovanni del Prugneto Castello di San Gratignano San Marco Santa Croce di Pitignano Castello di Sant'Andrea delle Fratte Castello di Solfagnano Torricella Valcapraia Castello di Vicolo Bibliografia € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Lo zolfo a Cabernardi e Percozzone. Ottantasette anni di storia economico-aziendale e sociale (1873-1960) Author: Gatti Stefano Publisher: Il Formichiere «C'era davvero bisogno di un nuovo libro su Cabernardi dopo tutto quello che era stato già scritto da Battistelli, da Paroli/Marcucci, da Fabbri/ Gianti e da Pedrocco? Ritengo che il mio è un nuovo contributo, pubblicato nell'ottica dell'arricchimento degli studi sulla vicenda dello zolfo. Contributo nuovo ed originale essenzialmente per due motivi: l'attenzione preponderante sulla storia aziendale e l'aver utilizzato quasi esclusivamente come fonti gli archivi storici (del Comune di Sassoferrato, del Comune di Pergola e della Montecatini presso l'E.N.I./Aquater di San Lorenzo in Campo)». € 18,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina nei territori soggetti a Perugia nel Medioevo. Vol. 3/2 Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Castiglione del Lago: Alghese; Colcello; Laviano. Corciano: Castilonchio; Corciano Vecchio. Deruta: Castel Perugino; Montenero (Porta San Pietro); Poggio Mainardo; San Donato già Mortamila e Castel Leone. Lisciano Niccone: Villa Corgna Fratta Corgna; San Benedetto di Val di Pierle o Badia di Rifalce; Tisciano. 5 Magione: Castellaro presso Agello e Torre della Fame; Coceto; Castelli di Rance, Girardini e Monte Bitorno; San Pietro in Parete; Sant'Elisabetta di Monte Castiglione. Marsciano: Fratta dei figli di Azzone; Monte Piantarose; Monte Vergnano; Rancorendulo; San Pietro in Sigillo. Paciano: Paciano Vecchio. Panicale: Petrarvella; Villanova. Passignano sul Trasimeno: Bischio; Bastia Corgna e Casa Renaglia; Monte Ruffiano. Piegaro: San Bartolomeo; Santa Mustiola di Fratta Lecciarelle. Torgiano: Miralduolo e Santa Croce di San Giovanni. Tuoro sul Trasimeno: Borghetto; Castelnuovo; Vernazzano. Umbertide: Antignana e San Giovanni di Assino; Arcelle; Fratticiola di Monteacuto e Torricella; Galera; La Giurata e Bagnolo; Monestevole; Pieve di Cicaleto; Poggio di Begno o di San Paterniano; Rio del Guardengo; Pieve di San Pietro di Marciano. Valfabbrica: Le Moglie. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Perugia in bici. Girovagando tra santi patroni, chiese e vestigia degli antichi rioni Author: Mazzasette Giancarlo Publisher: Il Formichiere «I nostri centri storici sono meravigliosi per l'arte, le chiese, i palazzi e i panorami. E quale modo migliore di riviverli e riapprezzarli pedalando in bicicletta senza fretta [...] È quello che ci prospetta questa bella e documentata guida di Giancarlo Mazzasette, Perugia in bici, indicandoci il modo di poter conoscere meglio i cinque rioni della nostra affascinante città, inquadrandoli storicamente, descrivendoli artisticamente, presentandoli paesaggisticamente. [...] Con questa guida dietro si può essere come dei viaggia-tori curiosi ed estasiati, magari riscoprendo ciò che già si crede di conoscere della Perugia etrusca o medievale o rinascimentale. [...] Questo girare con la bici è possibile per tutti. [...] Basta girovagare un poco, sempre senza fretta, per scoprire la bellezza in un particolare o in uno scorcio. Questa guida ci porta per mano, indicandoci i percorsi giusti, per non perderci e per farci cogliere tante bellezze, potendone comprendere anche la storia e il valore artistico. Lo stesso corredo di belle fotografie permette il riscontrare luoghi e monumenti, anche per fissarli nella memoria e riviverne momenti e sensazioni.» (dalla Prefazione di Gaetano Mollo) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Sempre dalla stessa parte Author: Bravi Mario Publisher: Il Formichiere Nato a Esch sur Alzette (Lussemburgo) l'8 dicembre 1955, Mario Bravi è figlio di emigrati, con un padre minatore prima in Belgio e poi in Lorena, ai confini con il Lussemburgo. Inizia le elementari in Lussemburgo per poi continuare gli studi in Italia, sino alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia. Interrompe gli studi per dedicarsi all'attività politico-sindacale, prima (a partire dal 1976) come segretario della sezione del Pci di Nocera Umbra, poi (dal 1979) come funzionario a tempo pieno della Cgil. Nella Confederazione ricopre vari incarichi, sia di categoria sia confederali. Nel 2004 viene eletto segretario generale della Camera del lavoro di Perugia e nel 2010 segretario generale della Cgil dell'Umbria. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio Author: Cenciaioli Luana Publisher: Il Formichiere Questo testo offre al lettore l'occasione di addentrarsi nella storia delle origini del centro antico di Perugia e del suo territorio attraverso i ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso di molti decenni. La storia qui tracciata si snoda in varie sezioni per agevolare la lettura, arricchendosi con i dati delle nuove scoperte, alcune curiosità e un ricco repertorio fotografico e cartografico. Ne scaturisce l'immagine di una Perugia importante, ben organizzata nel suo interno e nel territorio, ricca di monumenti, una tra le dodici città più importanti dell'Etruria, conosciuta anche in età romana e ricostruita dall'imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel Bellum perusinum (41-40 a.C.). Il quartiere sotto la Cattedrale di San Lorenzo che conserva il santuario della dea Uni (Giunone), le mura (una delle cinte murarie etrusche meglio conservate), le opere idrauliche, le domus, le strade basolate, le terme pubbliche, le necropoli urbane e suburbane, i materiali conservati nelle raccolte museali, sono tutti elementi che concorrono a raccontare la Perugia antica che, obliterata dal centro abitato di epoca medievale e moderna, ha iniziato a mostrare il suo aspetto. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Franco Ranaldi. Dipinti e tecniche miste. Ediz. illustrata Author: Testi M. (cur.) Publisher: Il Formichiere Di fronte all'opera di Franco Ranaldi si ha la percezione di un mondo in continua trasformazione, fatto non solo di segni grafici e di tecniche rappresentative, ma anche di interpretazione, di 'lettura', di visione completa di quella che non è una realtà esterna, ma un universo in movimento. L'artista è parte integrante di questo cosmo, non semplicemente uno spettatore. E, paradossalmente, può rappresentare il dinamismo circolare attraverso la fissità dell'oggetto, perché sono due facce, dovremmo dire le infinite facce, in eterno movimento e trasformazione, della stessa medaglia. L'oggetto riprende magicamente vita attraverso l'interazione dello sguardo e la rappresentazione che, Pirandello lo aveva capito, è pur sempre un momento, una stasi nell'inesausto percorso vitale. € 25,00
|
![]() ![]() Colombo Manuelli. uguale tra gli uguali Author: Iori Aldo; Sciamanna Enrico Publisher: Il Formichiere Colombo Manuelli (Papiano 1931 - Perugia 2021) è stato un artista attivo fin dalla metà degli anni Cinquanta, e noto internazionalmente grazie alla sua partecipazione a importanti mostre in America, dove soggiorna nel 1962, e in Italia come la Quadriennale romana del 1959 e del 1965 e la XXXIII Biennale di Venezia del 1966. Nel 1968 sospende la produzione artistica per dedicarsi all'attività politica per poi, dal 1980, riprendere l'attività espositiva con opere dal forte contenuto etico e social-politico. Si sono interessati alla sua opera critici come Dante Filippucci, Giulio Carlo Argan, Nello Ponente, Bruno Corà, Giorgio Bonomi e molti altri con testi e cataloghi. Due sue opere sono presenti nella collezione de La Galleria Nazionale di Roma. Il volume di Aldo Iori ed Enrico Sciamanna, con una prefazione di Bruno Corà, è il risultato della raccolta, iniziata con l'artista, dei principali materiali delle mostre, dei testi critici e delle testimonianze nonché degli scritti dell'artista, e ricostruisce un singolare percorso che per oltre settant'anni coniuga l'arte alla vita, definendo una tra le più interessanti figure del panorama artistico italiano. € 60,00
|
![]() ![]() 63 e 72, Rue Lepic. Due lettere a Yves Bonnefoy Author: Scotto Fabio Publisher: Il Formichiere 'Quale poeta sarà tanto eloquente da conciliare / la lunghezza di quei giorni con la brevità della vita?' (Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge) Non ti faccia maraviglia alcuna, o lettore, che: Questo non è un quaderno doppio. Questo non è un quaderno di lavoro. Questo non è un quaderno di mezzo. Questo non è un quaderno delle polizze. Questo non è un quaderno di forma reale. Questo non è un quaderno di catalogazioni. Questo non è un quaderno né di santi né di sunti. Questo non è un quaderno di schede umanistiche. Questo non è un quaderno nero degli anni quaranta. Questo non è un quaderno delle sovvenzioni generali. Questo non è un quaderno di esercitazioni scolastiche. Questo non è un quaderno con numerazione autonoma. Questo non è un quaderno delle condizioni delle vendite. Questo non è un quaderno con la segnatura da A2 ad A4. Questo non è un quaderno di quattro fogli divisi per metà. Questo non è un quaderno apposito per redigere il fodro per mare. Questo è un Quaderno di stretta brevità con due lettere di Fabio Scotto, dedicate al caro poeta e amico Yves Bonnefoy. € 12,00
|
![]() ![]() Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. '900 Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Il Formichiere «In quella breve pianura del territorio di Sassoferrato, oggi denominata La Civita, compresa tra i fiumi Sentine e Marena, siedeva la vetusta città di Sentino. Della sua esistenza ci parlano Tito Livio, Strabone, Tolomeo, Gabinio Leto, Aliprando Siracusano e tanti altri storici e geografi dell'antichità. L'origine, secondo l'opinione di alcuni di essi, pare risalga all'anno 448 di Roma e per opera dei Siculi; altri, invece, la dicono edificata da Melezio Sentine, Duce degli Umbri, nell'anno terzo della quinta Olimpiade, ossia 760 anni prima dell'Era Volgare (dopo Cristo). Venne poi ampliata ed arricchita di nobili edifici da Fausto Senone. Della sua magnificenza ci danno assicurazione i molti reperti che son tornati alla luce secoli dopo la sua distruzione [...]. Sentino fu dapprima città umbra, quindi formò parte della Gallia Senonia e nell'anno 669 di Roma) sotto il Consolato di Cinna, divenne Municipio romano, ascritto alla tribù Lemonia. Delle vicende che attraversò poco o nulla sappiamo, ci sono note però le maggiori catastrofi cui andò soggetta.» (da Rodolfo Cecchetelli Ippoliti, Sassoferrato e Genga, F.lli Palombi, Roma, 1932) € 20,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Terni, Narni e Amelia Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Presentazione; Prefazione; Comune di Alviano: Castello di Porciano; Amelia: Castello di Canale, Castello di Lacuscello, Castello di Luchiano, Castello di Massano, Castello di Campano, Castello del Poggio di Canale, Poggio Castellaccio, Scalcinatulo, Torre della Gioiosa; Calvi dell'Umbria: Castello di Altaino, Castello di Striano; Comune di Guardea: Castello di Guardea, Santa Maria della Castella; Lugnano in Teverina: Castello di Ramici; Narni: Castello di Bufone, Castel del Monte, Castelvecchio, Castello di Collemaggio, Castello di Marginata; Otricoli: Castello di Alvenino, Castello di Bobelano, Castellaccio; Stroncane, Castello di Balduino, Castello di Laia, Rocca Carlea, Abbazia di San Benedetto in Fundis, Castello di Torricella, Castello di Vasciano; Terni: Castello di Canale, Castello di Isola, Castello di Monte Caperno, Castello di Perticara, Castello di Piediluco, Castello e Rocca di Cesi, Rocca di Fava, Rocca di Monte Sant'Angelo, Rocca San Giovanni, Rocca San Zenone, Rocchetta; Bibliografia. € 25,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina dello Spoletino e Terre Arnolfe, Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Castello di Spina, Rocca di Pettino, Rocche di Pianciano, Rocca e castelli di Bazzano, Castellocchio, Castello di Poggiolo, Castel del Monte, Castello di Montalbano, Castello di Torre Grossa, Castello di Baiano, Castello di Gallicituli, Castello di Scoppio Pignario, Castello di Poggio Azzuano, Palazzo, Castello di Colle Campo, Castello di Collalto, Castello di Castiglione, Castello di Polenaco, Castello di Rivosecco, Castello di Battiferro, Castello di Perocchio, Castello di Agelli € 18,00
|
![]() ![]() D'arte e di parte. Raccolta di scritti di 25 anni di Micropolis Author: Sciamanna Enrico Publisher: Il Formichiere Il volume raccoglie gran parte degli scritti che per oltre due decenni sono apparsi su Micropolis. Tentativo di una rappresentazione del mondo dell'arte e della società in Umbria, con un taglio sociale e ideologico: 'di parte', con almeno un pregiudizio aggiunto: meglio una mostra di scarso valore in più che nessuna mostra. La disposizione dei testi, suddivisi per temi: Mostre, Persone, Politica e costume, non segue un andamento cronologico perché non è la storia la guida e perché le priorità nascano nel pensiero dei lettori. € 25,00
|
![]() ![]() I colori di Castelluccio. Ediz. a colori Author: Lorenzetti Roberto Publisher: Il Formichiere A differenza di altri famosissimi luoghi il cui panorama costituisce motivo di attrazione per le geometrie delle coltivazioni che gli agricoltori locali sanno disegnare tutti gli anni, Castelluccio di Norcia, nel parco dei monti Sibillini, consente di immergersi in una vera e propria orgia di colori di specie spontanee: tranne i campi di lenticchie, nulla è progettato, e lo spettacolo che annualmente si ripete è quello che la natura decide che sia, sempre magnifico ma ogni volta diverso, senza alcun senso voluto, perché messo in scena non dall'uomo ma dalle piante infestanti che crescono su questo altopiano. € 15,00
|
![]() ![]() L'epifania dell'amore Author: Cellini Loretta Publisher: Il Formichiere Quando il tempo interiore di un individuo scorre più velocemente di quello a lui esterno può accadere che il calendario ostacoli il futuro. Se il ricorso al mondo dell'immaginario non cede a una fredda allegoria della realtà o ad astrusi simbolismi della vita, ma favorisce l'emersione del potenziale umano, allora sono pronte le chiavi per l'apertura di nuovi orizzonti. Nell'eterna osmosi fra storia sociale e storia individuale, i personaggi di questo libro hanno scavalcato il recinto di una prospettiva univoca e semplicista. Il loro sforzo nella costruzione di un equilibrio tra sofferenza e perdono, risentimento e rimorso, tradizione e innovazione, ideale e materiale, ha evocato la manifestazione dell'amore. La sua epifania, appunto. € 18,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Bevagna, Foligno, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Spello, Trevi Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Comune di Bevagna: Castello di Antignano, Castello di Cirignano, Castello di Civitelle, Castello di Radione, San Lorenzo, Castello di Santa Maria in Laurenzia; Comune di Foligno: Castello di Afrile, Rocche di Agnano, Castello di Annifo, Castello di Casale, Cascito, Castello di Galestro, Rocca di Liè o di Pasanello, Insediamento sul Monte Cucco, Castello di Rasiglia, Roccafranca, Castello di Salvino, San Domenico, Castello di Serrone, Torre di Santo Stefano, Torricella, Castello di Verchiano; Appendice: Comune di Serravalle del Chienti: Castello di Elci, Castello di Percanestro; Comune di Giano dell'Umbria: Castello di Clarignano, Castello di Morcicchia; Comune di Gualdo Cattaneo: Insediamento fortificato presso località Rotolone, Castello di Torricella; Comune di Spello: Rocca Paida, Monastero di Santa Maria di Vallegloria; Comune di Trevi: Castiglione, Monte Castello, Palazzaccio, Ponze, Castello di Riosecco, Abbazia di Santo Stefano di Manciano, Torre Matigge; Bibliografia. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Due scrittarelli su James Joyce Author: Albani Paolo Publisher: Il Formichiere '[...] La contingenza, che fuor del quaderno de la vostra matera non si stende, tutta è dipinta nel cospetto etterno; [...]' (Dante Alighieri, Paradiso, XVII, 37-39). 'Questo non è un quaderno di sicurtà Questo non è un quaderno di suggello Questo non è un quaderno del Scrivan Questo non è un quaderno delli affronti Questo non è un quaderno con istromenti Questo non è un quaderno di livelli ed aaffitti Questo non è un quaderno slegato dai pensieri Questo non è un quaderno di cambio e di dette Questo non è un quaderno della ricolta di casse Questo non è un quaderno di esazione gravezze Questo non è un quaderno di dimande e avvertenze Questo non è un quaderno della Guardaroba generale Questo non è un quaderno di possessioni e allogazioni Questo non è un quaderno sulle Perticazioni di tutti i terreni Questo non è un quaderno di ricordanze di ricevute e mandate di balle Questo è un Quaderno di stretta brevità del gioioso joyciano Paolo Albani.' € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Tra i fornelli con Bruno. Ricette della tradizione umbra e non solo Author: Magrini Bruno Publisher: Il Formichiere «Ho scritto queste pagine col cuore, dedicando ciascuna di esse alla mia amata nipote Emma che amo guardare mentre con le sue manine inventa qualche piatto, con volontà e amore: che possa crescere conservando queste qualità, e sempre accompagnata da amicizia e piatti genuini. Devo ringraziare le persone che mi hanno sostenuto e supportato in questa mia idea di trascrivere la passione per la cucina nelle pagine di questo libro. A cominciare dai miei figli Alessandro e Massimiliano, la mia compagna Cinzia e mia nuora Annalisa. Un grazie speciale alla famiglia dell'Agriturismo Le Vigne di Foligno, di Marisa e Alvaro, miei consuoceri, dove il mio sogno per queste pagine è cresciuto, insieme alla loro famiglia. Erika, mia nuora e sua sorella Serena, e non per ultimo Simona, valide collaboratrici che da anni omaggiano mettendo in tavola i miei piatti per farne dono ai loro clienti. Per concludere rivolgo uno speciale ringraziamento proprio ai clienti, come Viviana e Andrea, che nel tempo mi hanno manifestato il loro affetto e un grande piacere nel degustare i miei piatti.» (Bruno Magrini) € 20,00
|
![]() ![]() Buon compleanno Margherita Hack! A 100 anni dalla sua nascita, 100 fiori per ogni donna Author: Scebba F. (cur.); Taccucci A. (cur.) Publisher: Il Formichiere Ci sono anniversari che toccano nel profondo, stimolano la nostra riflessione e scendono fino al cuore. Così accade con Margherita Hack, a cent'anni dalla sua nascita: una donna che nello scorso secolo ha segnato tappe importanti per noi tutte, per noi donne comuni, con le sue scelte di vita personale e professionale e la sua coerenza. Un messaggio importante in questo lungo percorso di autodeterminazione femminile, passatemi il termine, che impiegherà ancora decenni per compiersi, se mai questi processi possono arrivare a compimento. Noi, a Spello, in un piccolo borgo dell'Umbria, abbiamo voluto lanciare un seme per una riflessione da parte di tutte e di tutti, e lo abbiamo affidato alla Poesia che, con il suo linguaggio evocativo, supera barriere e scavalca ostacoli. La poesia traccia una linea, segna un punto, rimane nell'anima e deposita il suo prezioso dono che germoglia e cresce nell'io più recondito in un modo non sempre consapevole. Sappiamo che è lì e darà i suoi frutti, magari in un momento inaspettato della nostra vita. € 15,00
|
![]() ![]() Miele, zucchero e cannella... La cucina e le abitudini alimentari di casa mia. Tradizione, evoluzione e contaminazioni Author: Parziani Maria Angela Publisher: Il Formichiere Maria Angela Parziani è nata e vive a Foligno. Questa raccolta di ricette è dedicata alla sua famiglia. Il tentativo è stato quello di restituire una raccolta di ricette in modo che fossero riproducibili da chiunque avesse la curiosità, la voglia o la pazienza di sperimentarle con la consapevolezza di entrare in un contesto costituito non solo da ingredienti ma, soprattutto, da legami, affetti, atmosfere e ambienti che non sono stati dimenticati ma che rivivono con loro. € 25,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina del Nursino, Casciano e Monteleone Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Castello di Belforte, Rocca di San Vito, Castello di Monte San Martino, Castello del Poggio, Rocca Pazza, Castello di Montebufo, Castello di Presenzano, Rocca dell'Abbazia, Rocca di Collescille, Castelfranco, Rocca di Ancarano, Castello di Rocchetta delle Nocelle, Castello di Cortigno, Rocca Attona, Rocca Sassaria, Castello di Belvedere, Colle di Ocricchio Savelli, Castello di Biselli, Castello di Argentigli, Castello di Onde, Castello di Usigni di Norcia, Castello di Rocca Tervi Stroppetta, Castello di San Giorgio, Castello Innocente, Torre di Agriano, Rocca di Ferro, Castello di Frènfano Terreghetta, Castello di Chiavano, Castello di Perchia, Castello di Colcanale, Castello di Moscione, Castello di Terra Rossa, Castello di Sassatelli, Castello di Rèncelli, Castello di Scala dei Signori Vezzano, Torre di Serviglio, Castello di Santi Torrati, Castello di Paterno, Castello di Collegiacone, Castello di Sassa Scardavone, Castel del Quercio, Castello di Palvaria, Castello di Astagnano, Castello di Trogna, Castello di Morro, Castello di Vetranola, Castello di Pizzoli, Castello di Fuscello, Castello Vecchio di Mucciafora e Villa Sant'Antonio. € 22,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina nella diocesi di Nocera Umbra. I territori di Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Fossato e Sigillo Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere All'interno del presente volume: Capitolo 1 - Comune di Fabriano. Rocca di Appennino; Capitolo 2 - Comune di Fiuminata. Castello di Gista, Castello di Poggio Sorifa, Rocca Santa Lucia; Capitolo 3 - Comune di Fossato di Vico. Castello di Ghea, Eremo di San Romualdo, Insediamento presso Casa Teglio; Capitolo 4 - Comune di Gualdo Tadino. Castelvecchio di Pieve di Compresseto, Castello di Categge, Castello di Gagiano, Insediamento fortificato tra Monte Camera e Caprara, Insediamenti sul Monte Camera e sul Monte Citerna, Insediamento fortificato tra Monte Rampone e Monte Pelato, Castello di Morano, Insediamento nei pressi di Rigali, Castello di San Pellegrino, Insediamento fortificato presso la località Traforato, Rocchetta presso la località detta Val di Gorgo; Capitolo 5 - Comune di Nocera Umbra. Africa, Castello di Boschetto, Castelvecchio, Insediamento presso Col Sant'Angelo, Castello di Giuggiano, Castello di Lanciano e Castelli Basso e Alto, Castello di Landolina, Insediamento fortificato presso Mascionchie, Castello di Pertana, Castello di Postignano, Castello di Serpigliano, Capitolo 6 - Comune di Sassoferrato. Castello di Doglio; Capitolo 7 - Comune di Sigillo. Castello di Castiglione Guelfone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Studi Umanistici Piceni 1981-2017. Indice degli Atti dei Congressi internazionali di Studi umanistici e altre iniziative Author: Ballanti U. (cur.) Publisher: Il Formichiere Il volume indicizza la rivista 'Studi Umanistici Piceni', che riassume l'attività dell'Istituto internazionale di Studi Piceni 'Bartolo da Sassoferrato' (fondato nel 1955) nei suoi vari aspetti (Congressi internazionali, Seminari di alta cultura, pubblicazioni). Dal 1980 al 2016 sono stati annualmente organizzati congressi internazionali sull'Umanesimo latino, ogni anno con un tema specifico ma con un'ampia apertura a tutto il panorama dell'Umanesimo latino, i cui atti sono stati pubblicati nei volumi di 'Studi Umanistici Piceni'. Dal 1990 al 2014 l'Istituto ha organizzato Seminari di Alta Cultura diretti prima da Sesto Prete, poi da Ferruccio Bertini e quindi da Jean-Louis Charlet. A queste iniziative si sono aggiunte pubblicazioni come l'opus magnum di Niccolò Perotti - il Cornu copiae, in otto volumi (1989-2001) - e altre su grandi artisti e personaggi di origine sassoferratese o marchigiana (Bartolo da Sassoferrato lucerna iuris, Giovan Battista Salvi 'il Sassoferrato', Gentile da Fabriano ecc.). € 15,00
|
![]() ![]() Gildo Carocci. Memorie e aneddoti tra passato, presente e futuro Author: Camirri G. (cur.) Publisher: Il Formichiere Gildo Carocci nasce il 31 agosto del 1931 a Cerreto di Spoleto, un piccolo paese della Valnerina nella provincia di Perugia. Capo operaio del vivaio forestale di Sant'Anatolia di Narco. Con sua nipote, Gloria Camirri, condivide l'amore per lo studio, per la politica e per la natura. Gloria nasce a Spoleto il 16 novembre 1988, insegnante, laureata con il massimo dei voti alla Pontificia Università Laternanse. € 14,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|