![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() «Il 20 settembre presi la via della montagna...». Diario della guerra partigiana del comandante «Sandro» Author: Formica Luciano; Bertini T. (cur.) Publisher: Il Formichiere Il racconto dei dieci mesi di guerra partigiana di Luciano Formica (Spello, 1924 - Perugia, 1987), il comandante "Sandro" del Distaccamento "Matteotti", unità del Battaglione "Angelo Morlupo", IV Brigata Garibaldi di Foligno. Nel diario, rimasto finora inedito, il protagonista racconta gli eventi dei suoi dieci mesi di guerra, vissuti in un'area prevalentemente montana compresa nei territori di Spello, Foligno e dell'Appennino umbro-marchigiano. Lo stile narrativo è efficace e appassionato. E i tratti di ironia che spuntano qua e là sostengono comunque il racconto di una vicenda drammatica, vissuta in un periodo storico terribile e che per molti giovani di 80 anni fa, quelli che scelsero la lotta di Liberazione, rappresentò la chiusura definitiva con il ventennio fascista. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Teorica del verso volgare e prattica di retta pronuntia, con un problema delle lingue latina, e toscana in bilancia. Edizione critica con introduzione e commento Author: Mattei Loreto; Paniconi F. (cur.) Publisher: Il Formichiere "Ci sono epoche della nostra letteratura nelle quali il ragionamento intorno alla poesia oltre che sui gran di sistemi di pensiero (le poetiche) fa riferimento ai modi, perfino minuti, tramite i quali quei grandi sistemi si attuano: il momento delle retoriche, il momento dell'esattezza tramite la quale il congegno della poesia funziona. Felice Paniconi, che di tutto ciò si è fatto consapevole anche attraverso la lettura della poesia del nostro secolo, e lui stesso poeta di impeccabile consapevolezza, ha rimesso a giorno per noi il trattato di Loreto Mattei che il lettore ha tra le mani: lo ha tirato a nuovo con perizia filologica, lo ha introdotto e commentato, circondando quel testo con una vera a propria monografia che rimette a posto i riferimenti necessari per entrare nell'opera con sicurezza. Così la figura di Mattei e la sua dottrina letteraria sono pronte a rimettersi in circolazione e a riprendere corpo: una voce in più per avere consiglio su come fare esercizio di poesia da lettori e da poeti." (Raffaele Manica) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Barolo da Sassoferrato e il Trattato sulle insegne e sugli stemmi. Con l'edizione del De insigniis et armis a cura di Diego Quagioni, traduzione di Attilio Turrioni Author: Crinella G. (cur.) Publisher: Il Formichiere Due aneddoti hanno un fondo reale. Quando Bartolo scrive di un cavaliere teutonico che viene in Italia e vede un italiano che porta il suo stesso blasone, si tratta probabilmente di un episodio reale. Ma poiché Bartolo nega che esistano strumenti legali che permettano al cavaliere di proibire il doppio uso di uno stemma, è improbabile che troveremo mai una documentazione di questo "caso concreto". L'altro esempio è quello dei mulini di Fabriano, dove sono prodotte le migliori carte, e delle filigrane lì utilizzate. Bartolo vede il significato di queste filigrane nella qualità del luogo, in particolare nella buona acqua, ma anche nella destrezza dei lavoratori. Ma a parte questo valore intrinseco del segno, le filigrane sono anche utili per identificare l'appartenenza di ogni carta a una certa bottega di Fabriano. Con questa finalità del segno la filigrana avrebbe più somiglianza con i marchi a fuoco apposti alle vacche. Bartolo indica questo marchio a fuoco come segno per identificare un animale nel suo Tractatus testimoniorum, redatto contemporaneamente al De insigniis et armis. I due esempi coprono i due aspetti centrali del trattato: blasoni e marchi di fabbrica. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Santa Vittoria. La martire, il culto e le identità territoriali. Atti del convegno itinerante (Abbazia Santa Maria di Farfa, Monteleone Sabino, Pisoniano, Santa Vittoria in Matenano) Author: Onori E. (cur.) Publisher: Il Formichiere Il volume propone un percorso originale che si snoda tra le quattro sezioni del convegno itinerante che si è svolto nel 2018 in quei luoghi dove sono vivi la memoria e il culto di Santa Vittoria vergine e martire. Dai temi storico-territoriali legati alla Sabina e al monachesimo in riferimento al culto dei santi e alla loro diffusione nell'età tardo antica e medioevale, si passa ai culti martiriali e alle rilevanze archeologiche relative al culto di Santa Vittoria, per poi prendere in esame le diverse espressioni figurative e devozionali della Vergine e martire romana.Il percorso si conclude con un focus sulle vicende storiche e cultuali della Santa nella marca fermana anche in relazione ai rapporti con l'Abbazia di Farfa.Agli studiosi il compito di cogliere quanto è stato puntualizzato circa i concetti già acquisiti e le problematiche già sviscerate e tutti gli spunti validi per nuovi approfondimenti e nuove acquisizioni.Contributi di Tersilio Leggio, Sofia Boesch Gajano, Umebrto Longo, Monica Ricciardi, Eugenio Susi, Ilaria Biribi, Roberto Bernacchia, Valter Laudadio, Elena Onori, Tommaso Caliò, P.aola Elisabetta Simeoni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Parchi e giardini dell'EUR. Genesi e sviluppo delle aree verdi dell'E 42 Author: De Vico Fallani Massimo Publisher: Il Formichiere Come per i precedenti saggi su Raffaele de Vico e Giacomo Boni, il presente volume è anticipatore perché rivolge la sua attenzione alla storia dei parchi e giardini dell'Eur, mai trattata prima. Anche in questo caso è possibile parlare di "seminagione" in quanto il libro consiste di una ragionata e ben ordinata illustrazione delle vicende affascinanti degli impianti a verde dell'Eur, vicende tratte prevalentemente da documenti conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato e presso l'Archivio EUR, mai consultati prima nello specifico. Il libro offre una completa esposizione di ogni spazio verde, organizzata secondo singoli giardini e parchi e attende, chiede anzi, che qualche buon raccoglitore sappia apprezzare i suoi frutti dorati, perché c'è ancora molto da studiare su questi giardini e parchi. Sono infatti, non diversamente da altri di Roma, giunti a un momento delicato della loro storia, sia per l'età degli alberi sia per le pressioni utilitaristiche che ne mettono a rischio la destinazione libera con i soliti danni che quasi sempre ne derivano. (dalla Presentazione di Cristiana Mancinelli Scotti) € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Code Author: Bertolini Luisa Publisher: Il Formichiere Questo non è un quaderno di facetie Questo non è un quaderno di tantafere Questo non è un quaderno di zazzeraie Questo non è un quaderno di cruscherie Questo non è un quaderno di stramberie Questo non è un quaderno di frullonerie Questo non è un quaderno di buacciolate Questo non è un quaderno di pantraccole Questo non è un quaderno di panzaneghe Questo non è un quaderno di pastorellerie Questo non è un quaderno di formaggiate Questo non è un quaderno di stiracchiature Questo non è un quaderno di ghiarabaldane Questo non è un quaderno di giammengole Questo non è un quaderno di frizzi e sfrizzi Questo non è un quaderno di frottole e trottole Questo non è un quaderno di magre buffonerie Questo non è un quaderno di fetecchie, tricche-tracche e bomme Questo è un Quaderno di stretta brevità di Luisa Bertolini dall'humour humoristicamente comico. Età di lettura: da 5 anni. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Antonio Negro. Una vita per l'omeopatia Author: Fondazione Negro Publisher: Il Formichiere Fu chiesto a Heidegger di parlare di Aristotele, la risposta fu: nacque, visse, morì. Vicino al nome di chi non c'è più, solo due date separate da una piccola linea. Uno spazio-tempo da leggere, da ripercorrere per comprendere il visse, la ragione per la quale si può essere ricordati. Per Antonio Negro, 1908-2010. Tra le due date una vita pubblica intensa e una privata, protetta dalla sua riservatezza ma determinante per lo sviluppo della prima. Ha avuto la grazia di crescere in una famiglia unita, operosa, dedita al suo sostegno, aperta verso prospettive che lo avrebbero allontanato dalla piccola città natale, Alassio. [...] Per l'omeopatia è stato l'uomo giusto al momento giusto. La sua formazione lo ha portato a concepirla ippocratica, hahnemanniana e accademica, classica e moderna allo stesso tempo. [...] Tra le onorificenze conferitegli ricevette, da parte della Diocesi di Roma, il premio "Buon Samaritano". Era il riconoscimento per l'attività clinica offerta gratuitamente a tutti i religiosi e ai bisognosi, assistiti con la medicina che riteneva la più completa per la cura della persona umana, quella omeopatica. Nel Decennale del Museo dell'Omeopatia 2013-2023. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Federico Zeri. Il Maestro di Eggi e il teosofo Nikolaj K. Roerich Author: Quirino Roberto Publisher: Il Formichiere Immergersi nella lettura di questo insolito scritto significa dapprima lasciarsi accompagnare dall'autore nello stesso viaggio intrapreso da Federico Zeri fin dal 1949 con le sue 'vacanze umbre', facendo base a Spoleto e percorrendo in auto, palmo a palmo, tutta la nostra regione in una sorta di operazione di pulizia dalla polvere di una nobiltà dispersa, delle pietre più nascoste, di campagna, di montagna, di quegli ambienti rurali avvolti nella sacralità austera delle nostre terre. Poi, in epoche più prossime alle nostre, seguendo le tracce del trittico del Maestro di Eggi, ritrovarsi, con un salto temporale degno di un romanzo o di un giallo storico, in una dimensione metropolitana e internazionale in cui non potremo non appassionarci a vicende che sfiorano ambienti di spionaggio, esoterici, utopici e financo distopici. (Introduzione di Elena Pettinari) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La valle Tiberina. Taccuino di viaggio Author: Spada Egildo Publisher: Il Formichiere "Ho iniziato insieme a Egildo un percorso nel 2015 con il primo Taccuino di viaggio, dedicato alla Valnerina. Mi ha colpito sin da allora la sua capacità di cogliere le emozioni provocate dai luoghi visitati utilizzando semplicemente le parole. Non si tratta solamente di descrivere il Genius loci dei luoghi, ma di riuscire a dare vita a emozioni sopite dal tempo, che vanno oltre l'arco temporale della nostra generazione e riescono a collegarsi all'inconscio collettivo, cioè alle pulsioni scolpite nella pietra della nostra specie animale. Perciò questi Taccuini (questo è il quarto della serie) non sono guide turistiche e neppure spirituali, ma sono tentativi di penetrazione nella nostra parte più nascosta e profonda. Noi apparteniamo a un popolo che viaggia auspicandosi il ritorno al punto di partenza. Forse perché ci manca il coraggio di rinunciare a quello che siamo e di intraprendere un viaggio, che non prevedendo un ritorno, ci faccia scoprire nuovi orizzonti". (L'editore) € 18,00
|
![]() ![]() Una faccia per tutti gli sfaccendati Author: Di Lallo Lino Publisher: Il Formichiere Faccia: La parte anteriore dell'uomo, dalla sommità della fronte all'estremità del mento. Viso, volto, sembiante. La faccia: il luogo più bello dove posare gli occhi. Che faccia! Si sono arruolati tutti i muscoli volontari. Ulisse era un uomo che non guardava in faccia a Nessuno. Ve lo recito in faccia: «Essere o non essere una focaccia?» Ha soltanto una bocca questa faccia. Il famelico lettore un sol boccone ne faccia. Facce si facciano! E di queste facce, una pubblica mostra se ne faccia. Età di lettura: da 9 anni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Scheggino. Diamante della Valnerina Author: Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere "Questo volumetto vuole essere il primo di una serie di guide che si pongono come unico obiettivo quello di accompagnare il turista a scoprire le tante meraviglie nascoste della Valnerina, terra magica dove le bellezze della natura si sposano a piccoli gioielli a volte dimenticati anche da chi ci abita. Ho cercato di accompagnare il tutto con un'ampia documentazione fotografica per meglio illustrare le tante meraviglie di questa terra incantata, anche per invogliare chi ancora non la conosce a visitarla, ne vale la pena. Qui tutto è pace, la Valnerina, lontana dai grandi flussi turistici va assaporata e scoperta senza fretta, la si apprezza solo con ritmi lenti, gustando anche le tante delizie gastronomiche che questo territorio offre. Il primo volume pubblicato è dedicato a Scheggino, grazioso castello incastonato tra l'azzurro del Nera e il verde dei monti, buona lettura, ma, soprattutto, buon viaggio." (Silvio Sorcini) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Orvieto. Città del «Corpus Domini» Author: Domenico Fares Publisher: Il Formichiere Negli anni '30 del Novecento se l'era turistica del treno aveva ormai superato la maturità, iniziava proprio allora quella dell'automobile. Grazie alla versatilità di questo nuovo mezzo, la borghesia stava modellando un'arte raffinata del viaggio, da declinarsi in nicchie culturali d'avanguardia ben rappresentate dalle Guide Rosse del TCI, di regola dai contenuti davvero enciclopedici; ma sul fronte opposto erano apparsi i Treni popolari, sponsorizzati dal regime di allora, che permettevano anche a strati appunto popolari un approccio essenziale alle bellezze di città cariche di arte e di storia. La crescita dei mezzi editoriali accompagnò questi movimenti turistici di massa proponendo un modello di viaggio che univa all'antichissimo piacere dell'itineranza uno stimolo per acclimatarsi con una prima impostazione artistica di base, per emozionarsi davanti ad una reliquia fondamentale del Cristianesimo (è il caso del Corporale di Orvieto), e per soddisfare la ricerca sensuale del buon mangiare e del buon bere. È forse solo un caso che il film Treno popolare di Raffaello Matarazzo, che narra di una gita collettiva ad Orvieto, sia proprio del 1933, lo stesso anno di questa guida? Introduzione di Raffaele Davanzo. € 10,00
|
![]() ![]() Dal rosso al nero. Nascita e avvento del fascismo a Foligno (1920-1923) Author: Bettoni Fabio Publisher: Il Formichiere La pubblicazione in volume delle "corrispondenze dal XX secolo" già apparse su Sedicigiugno, tra il novembre del 2020 e il marzo 2023, segna un ulteriore passo nel rigoroso lavoro di scavo che Fabio Bettoni realizza, da tempo, nella storia contemporanea della città. Si tratta di una tela coerente in cui fatti e interpretazioni si integrano criticamente. Nel senso che le interpretazioni orientano la ricerca dei fatti, e che la mole dei fatti irrompe sulle interpretazioni: legittimandole, suggerendo messe a punto, talvolta dirimendo (a partire dalla misura della dimensione locale) questioni storiografiche di ampio respiro e non risolte querelle. Così fu per l'emersione di un Risorgimento popolare e interclassista, così per il passaggio d'epoca rappresentato dalla Grande Guerra, così è ora per la categoria di guerra civile applicata al drammatico primo dopoguerra. Una guerra civile è infatti, evidenziata qui nelle sue ricadute locali, quella che attraversa il Paese tra il 1919 e il 1923. Guerra impari se mai ve ne furono. € 18,00
|
![]() ![]() Strampelli. Il mago del grano Author: Lorenzetti Roberto Publisher: Il Formichiere Nella prima metà del Novecento Nazareno Strampelli creò centinaia di nuove varietà di frumento che consentirono un sensibile aumento della produttività sia in Italia che in numerosi paesi del mondo. Strampelli operò sempre in stretta sintonia con i diversi governi del suo tempo, dal periodo giolittiano al fascismo, costruendo una rete di centri di ricerca e sperimentazione, le cosiddette stazioni fitotecniche, insediate dal nord al sud del Paese, ognuna delle quali con precisi compiti scientifici. Si devono a lui i cosiddetti grani della vittoria con i quali durante il fascismo si raggiunse l'autosufficienza granaria anche se questa, collocata all'interno della demagogica politica autarchica del regime, non produsse sostanziali benefici all'economia nazionale. I suoi grani si diffusero ben presto in numerosi paesi del mondo, europei ed extraeuropei, tra i quali la Francia, l'Argentina, l'ex Jugoslavia e soprattutto la Cina. Oggi diversi suoi grani creati, tra cui il Senatore Cappelli e il San Pastore, stanno conoscendo una nuova fortuna e si moltiplicano in tutto il Paese le esperienze di nuova pastificazione e panificazione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Riccardo Schnabl Rossi. Un perugino dal respiro internazionale custode dei segreti di Puccini Author: Ciaffoloni Elena Publisher: Il Formichiere Un amante del melodramma e del mondo che lo circonda raccoglie in questo libro tutte le vicende di un personaggio che di quell'ambiente fu protagonista tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Riccardo Schnabl Rossi, perugino, appassionato d'arte e in particolare di opera lirica, frenetico viaggiatore e profondo conoscitore degli ambienti teatrali di tutta Europa e del Sud America, spese gran parte della sua vita dedicandosi a essi. Fraterno e leale amico di Giacomo Puccini, assunse spesso il ruolo di paladino di tanti musicisti italiani ed europei dell'epoca che a lui si rivolsero. Nonostante le avversità, per tutta la sua esistenza coltivò questa passione lasciando a tante istituzioni italiane un cospicuo patrimonio letterario, documentale e artistico, prediligendo quelle perugine, a testimonianza di un profondo affetto per la sua città natale. Dai documenti ritrovati emerge che, quella che apparentemente fu una vita vissuta nel divertimento, è stata in realtà un contributo disinteressato alla storia dell'opera lirica e dei suoi protagonisti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Moresca. Storia sociale di una danza armata Author: Lorenzetti Ciandrha Publisher: Il Formichiere Il termine Moresca indica un complesso di manifestazioni culturali molto diverse tra loro la principale delle quali è una danza armata combattuta tra cristiani e mussulmani. Per meglio comprendere questo rituale abbiamo cercato di ripercorrerne storicamente le tappe in vari Paesi del mondo, esaminando i contesti in cui questa danza veniva praticata. Contestualmente abbiamo cercato di ricostruirne la storia nei luoghi in cui essa è andata perduta, e di studiarne le caratteristiche lì dove tutt'ora sopravvive. Ci siamo interrogati sulle origini di questa danza ritenendo la lotta tra mussulmani e cristiani una storicizzazione di arcaiche danze rituali fondate sull' opposizione tra "bene" e" male". € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Umbria verde Author: Faina Carlo Publisher: Il Formichiere Edita dalla Paravia di Torino quasi esattamente 100 anni fa, nel 1925, Umbria Verde faceva parte di una collana di piccoli almanacchi regionali la cui pubblicazione era stata stabilita dalla riforma scolastica delineata dal ministro Giovanni Gentile nel 1923. Dovevano essere dei testi sussidiari per le ultime tre classi elementari e secondo l'idea del ministro-filosofo idealista dovevano toccare tutti i possibili temi riguardanti la storia, la geografia, l'economia, e in fondo lo stesso vivere quotidiano delle popolazioni di ogni regione, con particolare riferimento alle tradizioni, ai dialetti, alle storie di singoli personaggi e delle città, paesi e valli. Gentile era convinto che la presa di coscienza di ogni alunno italiano di essere parte di una grande nazione doveva passare attraverso lo studio delle sue radici locali e regionali, in modo tale che dopo sarebbe stato pronto a essere introdotto ai grandi temi dell'Unità e dello spirito italiano di Nazione: così si sarebbe favorito il passaggio anche psicologico dalla piccola alla grande patria. (dal contributo di Raffaele Davanzo) € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Ascrea tra regno e papato. Inventario di un territorio Author: Leggio T. (cur.); Lorenzetti R. (cur.) Publisher: Il Formichiere L'asse portante di questo libro sono i saggi pubblicati nel 1986 nel volume "Ascrea. Inventario di un territorio", qui riprodotti in forma anastatica. Come quello, anche questo lavoro, pur riguardando la storia di Ascrea, uno segue un approccio storiografico tradizionale. Come allora - scrivono infatti i due curatori - è stato chiesto «a diversi specialisti di affrontare nel loro specifico un tema che riguardasse Ascrea, ricomponendo il tutto senza alcuno sviluppo diacronico, ma tenendo insieme i diversi percorsi di indagine in un volume che vuole essere soprattutto uno strumento pronto a essere utilizzato da tutti coloro che a diverso titolo necessitano di conoscere questo territorio». € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() I Nicoletti-Rinaldi di Rieti e l'armadio della memoria. Un archivio e una storia d'impresa Author: Pasquetti A. (cur.); Scopigno D. (cur.) Publisher: Il Formichiere Frutto della collaborazione con l'Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale (AIPAI) e Alessandro Rinaldi Foundation, questa raccolta di saggi fa il punto sul lavoro che l'Archivio di Stato di Rieti svolge ormai da quattro anni sul complesso documentario legato a una delle più incisive esperienze imprenditoriali reatine del secolo scorso: quella dell'opificio inaugurato nel 1922 dalla Fratelli Nicoletti, società di reatini 'di ritorno' nata a Roma nel 1914, e poi prosperato sotto la guida di Alberto Rinaldi fino al 1989. Dell'azienda, che nelle sue varie incarnazioni societarie si è dedicata per decenni soprattutto alla produzione di mobili in legno e serramenti in ferro, la sensibilità di Rinaldi ha preservato una parte considerevole dell'«archivio del prodotto»: quasi 7000 progetti di squisita qualità grafica che, unitamente ai registri, ai cataloghi, al materiale fotografico e tecnico, sono stati donati all'istituto reatino del Ministero della Cultura nel 2019 dagli eredi di Alessandro Rinaldi, figlio di Alberto. € 38,00
|
![]() ![]() Goethe, Kafka e Borges e la civile arte del tradurre Author: Ferrero Ernesto Publisher: Il Formichiere "Sergio Solmi, Quaderno di traduzioni. Giorgio Caproni, Quaderno di traduzioni. Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni. Ippolito Nievo, Quaderno di traduzioni. Beppe Fenoglio, Quaderno di traduzioni. Antonio Gramsci, Quaderno di traduzioni (1929-1932). Non dimostrar gran maraviglia, o lettore, che: Questo non è un quaderno di Bracciu de Fortibracci Questo non è un quaderno di Betto di Fanuccio Para Questo non è un quaderno di Fazio di Antonio Fazioli Questo non è un quaderno di Cichulinu delli Michilotti Questo non è un quaderno di Cesare Nicolao Bambacari Questo non è un quaderno di Odorigo d'Andrea di Credi Questo non è un quaderno di Ser Bartolo Neri di Rossiano Questo non è un quaderno di Messer Consiglio de' Cerchi Questo non è un quaderno di Siginolfo Michelotti de Perosia Questo non è un quaderno di Luca Tomassini di Ripatransone Questo non è un quaderno del Massaio della Camera dell'Armi Questo non è un quaderno di Lenzo di Genovese e dei suoi discendenti Questo non è un quaderno di Ser Giovanni Benghi Bonfiglioli de' Cantapecchi Questo è un Quaderno di stretta brevità di Ernesto Ferrero, appoggiato alla pratica della traduzione." € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La Chiesa collegiata di Santa Maria di Visso. I monumenti, la storia, l'archivio Author: Pirri Pietro Publisher: Il Formichiere La Collegiata di Visso, ancora inagibile a causa del sisma del 2016 è la più bella struttura romano-gotica delle Marche, caratterizzata dalla nobiltà architettonica dei suoi interni, dalla ricchezza del patrimonio plastico che la decora e dalla qualità delle pitture che fregiano il suo interno. Esplorare questo magnifico edificio sacro nella minuziosa descrizione architettonica e storica del sacerdote, poi gesuita, prof. Pietro Pirri consente di comprendere quale testimonianza di fede è stata narrata, lungo i secoli, attraverso l'inestimabile patrimonio artistico di questa terra. Lo studio appassionato e scientifico del Pirri guida e conduce il lettore alla contemplazione di questo meraviglioso patrimonio culturale alimentando quell'anelito di rinascita che ci sta spingendo al recupero delle opere d'arte e alla loro rinnovata valorizzazione. € 18,00
|
![]() ![]() Portus. Studio sul cosiddetto portico di Claudio Author: Frontoni Riccardo Publisher: Il Formichiere Il porto di Roma in epoca imperiale non era più quello fluviale di Ostia: l'imperatore Claudio (41-54 d.C.) intraprese l'opera di costruirne un altro 3 km più a nord. Con la realizzazione di un bacino di circa 1 km di diametro, diede avvio alla nuova realtà urbana di Portus, sorta di appendice commerciale di Ostia. Più tardi l'imperatore Traiano (98-117 d.C.) costruì un secondo bacino, esagonale e più interno rispetto al primo, soprattutto per risolvere problemi di insabbiamento. Il presente lavoro tratta una nuova e inedita ipotesi sulla datazione del portico "delle Colonnacce", riferito, fin dalla sua scoperta, all'epoca dell'imperatore Claudio. Attraverso l'analisi stilistica delle colonne e dai dati emersi e documentati durante lo scavo condotto dall'Autore tra il marzo 1992 e l'aprile 1993, viene qui avanzata una datazione posteriore rispetto a quella consolidata. € 15,00
|
![]() ![]() L'Orto Botanico-Agrario di Lecce. Dai primi dell'Ottocento agli anni Trenta del Novecento Author: Mastrolia Franco Antonio Publisher: Il Formichiere Il decreto 551 del 1810, costitutivo della Società di Agricoltura in ogni capoluogo di provincia del Regno di Napoli, prevedeva che ogni Società avesse anche un Orto Agrario per gli esperimenti pratici di agricoltura. Quello di Lecce, aperto al pubblico nel 1843, era costituito da vari appezzamenti, circa tre ettari, da un ricco bosco di lecci, da pozzi e diverse piante acquistate dall'Orto Botanico di Napoli. In seguito, in base all'articolo 5 del decreto 23 dicembre 1866, che trasformava le Società economiche in Comizi agrari, l'Orto fu affidato dalla Provincia al Comizio Agrario di Lecce. In una situazione di precarietà e incertezza sul futuro, alla fine dell'Ottocento fu quasi abbandonato. Scarse e incerte risorse, nonché una lunga vertenza con la Provincia e il Comune di Lecce, limitarono gli interventi. Seguì una lenta ripresa sino agli anni Trenta, quando gran parte del terreno fu ceduto per la costruzione di enti pubblici e nel secondo dopoguerra completamente edificato, cancellando le testimonianze di un orto botanico-agrario che aveva contribuito allo sviluppo della botanica nel Meridione. € 18,00
|
![]() ![]() L'Umbria nella vicenda elettorale nazionale. 1946-2022 Author: Calistri Franco; Carnieri Claudio Publisher: Il Formichiere Con questo volume si vuole offrire un quadro, il più articolato e analitico possibile, delle vicende elettorali che, all'indomani della Liberazione fino alle ultime elezioni politiche del 2022, hanno interessato una piccola regione come l'Umbria, all'interno di un più generale contesto nazionale. Idealmente il lavoro è articolato in due grandi macro aree temporali; la prima che va dalle prime amministrative, svoltesi nella primavera del 1946, alle politiche del 1992 e alle amministrative dell'anno successivo, ultime competizioni e che vedono, nella scheda elettorale, la presenza dei vecchi simboli delle forze politiche che, dalla Liberazione in poi, hanno caratterizzato il panorama politico nazionale. Il secondo periodo va dalle politiche del 1994, con la comparsa della nuova formazione politica di Silvio Berlusconi (Forza Italia), fino alle politiche del 2022 che, dopo l'ascesa della Lega alle europee 2019, vedono l'affermazione, come prima forza politica nazionale, di Fratelli d'Italia, formazione politica di destra, erede del vecchio Msi, del quale nel simbolo conserva la fiamma tricolore. € 35,00
|
![]() ![]() Semplicità ed empatia. «Quando gli anni e l'esperienza ti avran dato la sapienza...» Author: Negro Francesco Eugenio Publisher: Il Formichiere Se alla fine della nostra esperienza ci sentiamo realizzati vuol dire che siamo diventati ciò per cui eravamo stati creati. Ognuno ha in sé un compito, decidere la propria vita, nel rispetto dei propri doveri e nella ricerca di ciò che si è. Si deve solo seguire e assecondare la voce che parla dentro, non scoraggiarsi e avere sempre il desiderio di raggiungere un archè, contemporaneo obbiettivo e fine, la scelta della propria vita. "Diventa ciò che sei", dice Nietzsche. Ciascuno, al termine di questo percorso, dovrebbe, secondo la mia opinione, tramandare la propria storia, ciò che ha reso significativa, con l'esperienza del poi, la propria esistenza. Non per orgoglio personale, piuttosto perché altri, se lo desiderano, ne possano trarre una qualche utilità nel viaggio che anche loro dovranno compiere. Lasciare traccia di sé in funzione di altri è il fine di questo processo. Informare per formare. Il messaggio potrà essere rigettato ma è doveroso trasmetterlo perché, per alcuni potrebbe essere un'utile scintilla nascosta sotto la cenere capace di accendere una nuova fiamma, il bagliore del nuovo o un giro lungo che sollecita nuove idee. Accontentarsi di poco, desiderando molto. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Assistente di studio odontoiatrico. Nuova qualifica professionale ASO Author: Politi E. (cur.) Publisher: Il Formichiere a CURA DI EZIO POLITI, con contributi di: Giancarlo Barraco, Paolo Battezzato, Leonardo Cancelloni, Maria Grazia Cantelmi, Valentina Carfora, Eleonora Caterini, Roberto Carmine Cosentino, Andrea Donati, Filippo Ederli, Stefano Eramo, Massimiliano Gilli, Francesco Giovacchini, Marco Marchetti, Valeria Mitro, Gabriele Monarchi, Antonio Montanari, Lorenzo Olivieri, Roberto Pecci, Antonio Pelliccia, Marco Pigliapoco, Adele Maria Pia Pirro, Massimiliano Politi, Rosario Puglisi, Giacomo Santoro, Gaetano Scaramozzino, Antonio Spadafora, Lorena Trecate, Antonio Tullio, Tommaso Vitali, Giuseppe Zava, Raffaele Zava. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina del Nursino, Casciano e Monteleone Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Castello di Belforte, Rocca di San Vito, Castello di Monte San Martino, Castello del Poggio, Rocca Pazza, Castello di Montebufo, Castello di Presenzano, Rocca dell'Abbazia, Rocca di Collescille, Castelfranco, Rocca di Ancarano, Castello di Rocchetta delle Nocelle, Castello di Cortigno, Rocca Attona, Rocca Sassaria, Castello di Belvedere, Colle di Ocricchio Savelli, Castello di Biselli, Castello di Argentigli, Castello di Onde, Castello di Usigni di Norcia, Castello di Rocca Tervi Stroppetta, Castello di San Giorgio, Castello Innocente, Torre di Agriano, Rocca di Ferro, Castello di Frènfano Terreghetta, Castello di Chiavano, Castello di Perchia, Castello di Colcanale, Castello di Moscione, Castello di Terra Rossa, Castello di Sassatelli, Castello di Rèncelli, Castello di Scala dei Signori Vezzano, Torre di Serviglio, Castello di Santi Torrati, Castello di Paterno, Castello di Collegiacone, Castello di Sassa Scardavone, Castel del Quercio, Castello di Palvaria, Castello di Astagnano, Castello di Trogna, Castello di Morro, Castello di Vetranola, Castello di Pizzoli, Castello di Fuscello, Castello Vecchio di Mucciafora e Villa Sant'Antonio. € 22,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina nella diocesi di Nocera Umbra. I territori di Nocera Umbra, Gualdo Tadino, Fossato e Sigillo Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere All'interno del presente volume: Capitolo 1 - Comune di Fabriano. Rocca di Appennino; Capitolo 2 - Comune di Fiuminata. Castello di Gista, Castello di Poggio Sorifa, Rocca Santa Lucia; Capitolo 3 - Comune di Fossato di Vico. Castello di Ghea, Eremo di San Romualdo, Insediamento presso Casa Teglio; Capitolo 4 - Comune di Gualdo Tadino. Castelvecchio di Pieve di Compresseto, Castello di Categge, Castello di Gagiano, Insediamento fortificato tra Monte Camera e Caprara, Insediamenti sul Monte Camera e sul Monte Citerna, Insediamento fortificato tra Monte Rampone e Monte Pelato, Castello di Morano, Insediamento nei pressi di Rigali, Castello di San Pellegrino, Insediamento fortificato presso la località Traforato, Rocchetta presso la località detta Val di Gorgo; Capitolo 5 - Comune di Nocera Umbra. Africa, Castello di Boschetto, Castelvecchio, Insediamento presso Col Sant'Angelo, Castello di Giuggiano, Castello di Lanciano e Castelli Basso e Alto, Castello di Landolina, Insediamento fortificato presso Mascionchie, Castello di Pertana, Castello di Postignano, Castello di Serpigliano, Capitolo 6 - Comune di Sassoferrato. Castello di Doglio; Capitolo 7 - Comune di Sigillo. Castello di Castiglione Guelfone. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Studi Umanistici Piceni 1981-2017. Indice degli Atti dei Congressi internazionali di Studi umanistici e altre iniziative Author: Ballanti U. (cur.) Publisher: Il Formichiere Il volume indicizza la rivista "Studi Umanistici Piceni", che riassume l'attività dell'Istituto internazionale di Studi Piceni "Bartolo da Sassoferrato" (fondato nel 1955) nei suoi vari aspetti (Congressi internazionali, Seminari di alta cultura, pubblicazioni). Dal 1980 al 2016 sono stati annualmente organizzati congressi internazionali sull'Umanesimo latino, ogni anno con un tema specifico ma con un'ampia apertura a tutto il panorama dell'Umanesimo latino, i cui atti sono stati pubblicati nei volumi di "Studi Umanistici Piceni". Dal 1990 al 2014 l'Istituto ha organizzato Seminari di Alta Cultura diretti prima da Sesto Prete, poi da Ferruccio Bertini e quindi da Jean-Louis Charlet. A queste iniziative si sono aggiunte pubblicazioni come l'opus magnum di Niccolò Perotti - il Cornu copiae, in otto volumi (1989-2001) - e altre su grandi artisti e personaggi di origine sassoferratese o marchigiana (Bartolo da Sassoferrato lucerna iuris, Giovan Battista Salvi 'il Sassoferrato', Gentile da Fabriano ecc.). € 15,00
|
![]() ![]() Perduti nel tempo. Castelli in rovina dello Spoletino e Terre Arnolfe, Author: Raggetti Francesco; Sorcini Silvio Publisher: Il Formichiere Castello di Spina, Rocca di Pettino, Rocche di Pianciano, Rocca e castelli di Bazzano, Castellocchio, Castello di Poggiolo, Castel del Monte, Castello di Montalbano, Castello di Torre Grossa, Castello di Baiano, Castello di Gallicituli, Castello di Scoppio Pignario, Castello di Poggio Azzuano, Palazzo, Castello di Colle Campo, Castello di Collalto, Castello di Castiglione, Castello di Polenaco, Castello di Rivosecco, Castello di Battiferro, Castello di Perocchio, Castello di Agelli € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|