![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Isola del Liri. Guida storico-descrittiva illustrata e dizionario biografico. Ediz. integrale Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) La guida turistico-descrittiva illustrata di Isola del Liri si propone come punto di riferimento per chiunque desideri scoprire, attraverso un riepilogo breve ma incisivo, le notizie storiche e le peculiarità di questo suggestivo paese. Isola del Liri non è solo la città delle cascate; vanta un'identità unica, sviluppatasi nel corso dei secoli, che l'ha portata ad affermarsi come uno dei centri più industrializzati dell'Italia preunitaria, fulcro vitale per l'industria tessile e della lavorazione della carta. Sfogliare la guida, così come camminare per Isola del Liri, significa passeggiare nella storia, in un museo a cielo aperto dove gli edifici storici e le antiche fabbriche narrano le vicende di un'epoca caratterizzata da un intenso fervore economico e culturale. La guida include un dizionario dei personaggi illustri e benemeriti di Isola del Liri ed un elenco ulteriore di imprenditori e cittadini che in questo luogo, nel corso del tempo, si sono distinti per le loro implicazioni etiche e sociali. € 10,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Isola del Liri. Le sette bocche del regio palazzo e il declino delle cascate. Ediz. speciale Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) Nel 1797, il castello Della Rovere-Boncompagni d'Isola (del Liri) diventò un regio palazzo per decreto di Ferdinando IV di Borbone. Successivamente, il palazzo fu concesso in enfiteusi a Carlo Lambert che, insieme al senatore Polsinelli, vi installò due lanifici e una cartiera posizionandoli sia all'interno che all'esterno delle mura perimetrali del palazzo. In seguito, gli immobili subirono un radicale cambiamento per opera del conte Luigi Gaetani di Laurenzana, che ideò un progetto per sfruttare le acque circostanti il palazzo attraverso sette bocche di presa. Dopo il 1923, il progetto fu realizzato da Angelo Viscogliosi. Il traffico delle acque per creare spazio per una centrale elettrica ai lati della cascata grande e l'utilizzo discutibile delle acque stesse per alimentare la centrale del Valcatoio sono tra le cause del declino delle cascate di Isola del Liri. € 20,00
|
|
2023 |
![]() ![]() La Cartiera Boimond di Isola del Liri Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) Il libro tratta la storia della Cartiera Boimond di San Domenico nel territorio di Isola del Liri (FR). L'insediamento industriale nasce sui luoghi ove fu attivo il molino Paolucci costruito nel 1837 da Antonino Paolucci. Il molino fu trasformato una prima volta, nel 1840, in fabbrica di olio di lino e poi, nel 1858, in 'Lanificio San Domenico' o 'Stabilimento Roessinger'. Con alterne fortune la gestione di questo opificio, in seguito trasformato in cartiera, venne poi affidata a Silvio Avitabile, a Pasquale Matera, a Pasquale Pollo, alla Ditta G. De Caria & C., e solo dal 1923 alla famiglia Boimond. Sfondi, personaggi, episodi e sentenze vengono tutti connessi in un'unica catena di avvenimenti fino al fallimento del 1979. € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() I lanifici del Barone nel Giardino Grande del Colle San Lorenzo. Storia e descrizione del lanificio Cialone e del lanificio Simoncelli/Caruso&Galante/D'Ambrosio Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) Sotto il governo dei Boncompagni, nel Giardino Grande del Palazzo Baronale in località Colle San Lorenzo, nella terra d'Isola, furono principiati due lanifici: uno chiamato 'Casa delle Conce' o Lanificio Cialone che cominciò a produrre lane dall'ottobre del 1752 e smise di funzionare nel 1820 senza più essere rianimato; l'altro chiamato 'Casa dell'Arte' o Lanificio Simoncelli che nacque nel 1805 sul luogo in cui nel 1639 fu impiantata una valchiera per la fabbricazione dei panni. Da questi due antichi lanifici prende spunto quest'ulteriore pubblicazione sulla storia industriale di Isola del Liri. Il libro termina narrando le recenti vicende del Lanificio D'Ambrosio, subentrato nel febbraio del 1923 al Lanificio Caruso&Galante precedentemente denominato Lanificio Caruso che gestì in fitto, dal 1905, lo stabilimento dei Simoncelli. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Lo stabilimento di Trito. Nella terra d'Isola Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) Lo stabilimento di Trito sito nel centro storico dell'attuale Isola del Liri iniziò l'attività nel 1819 per opera di Don Giuseppe Mazio, zio del poeta Gioachino Belli. Nel 1837, lo stabilimento passò nelle mani di Errico Mignot, che lo ebbe a sua volta in fitto da Don Carlo Marsella, prima, e da Donna Luisa Belmonte, poi, e dagli eredi di costei, successivamente. La storia dello stabilimento si intreccia con quella delle famiglie Mazzetti Marsella, Silvestri, De Vito Piscicelli e Mangoni di Santo Stefano. La proprietà e la gestione dell'attività cartaria divenne infine, dal 1888, dei Mancini. Si passa freneticamente da successi incontestabili a momenti cruciali, dettati da aste giudiziarie, sorteggi, litigi e divisioni di beni. Solo nel 1953 l'opificio assumerà il nome di 'Cartiera di Trito'. La storia produttiva della cartiera e le tortuose vicende che l'hanno caratterizzata vengono descritte - nel libro - fino alla vigilia della crisi del settore cartario del 1975, seppure non manchi qualche richiamo ad alcuni determinanti episodi successivi. € 15,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Gli stabilimenti del fibreno. Fabbriche di carta e tappezzerie da parati nell'insula regni del 1800. Ediz. illustrata Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) Gli stabilimenti industriali del Fibreno furono cinque: oltre a quello iniziale impiantato dal Beranger detto del Fibreno si aggiunsero, negli ottantacinque anni in cui seguì l'amministrazione da parte dalla famiglia dei Lefebvre, quello di San Carlo, quello di Carnello, quello di Soffonno e quello di Remorice. Essendo detti stabilimenti inscindibilmente legati all'attività imprenditoriale dei Lefebvre, benché il libro non costituisca la biografia degli stessi, non può mancare un continuo richiamo a questa famiglia, agli elevati giri d'affari che furono utilizzati per fecondare gli opifici di Isola del Liri ed alla intuibile tendenza all'espansione che resero noti questi opifici e gli stessi conti Lefebvre (Carlo, Ernesto e Francesco) in tutta l'Europa e non solo in Italia. € 20,00
|
![]() ![]() L'omicidio Palmer. Giallo in via Cascata Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) Il romanzo è interamente ambientato a Isola del Liri, nel suggestivo quartiere di S. Lorenzo. All'attenzione del dottor Petronio, sul finire dell'Ottocento, il mistero di due cadaveri, uno dei quali è quello dell'imprenditore inglese don Amedeo Palmer. Nell'atmosfera sognante della cascata, il giovane protagonista Ferdinando Marandola viene travolto da una drammatica vicenda che si svolge tra incertezze, autopsie, atroci sospetti e desolanti indagini giudiziarie. € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() La Società delle Cartiere Meridionali. Gli stabilimenti di Isola del Liri Author: Iafrate Amleto; Iafrate Edmondo Publisher: Iafrate Amleto (Aut) La storia dello stabilimento per la produzione di carta realizzato dalla Società delle Cartiere Meridionali nel territorio di Isola del Liri. Le vicende storiche della società e dello stabilimento stesso. € 15,00
|
|