![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Carema. Terra di vino e di emozioni Author: Barsimi Sala Margherita Publisher: Hever La storia, i personaggi, l'ambiente fisico e umano di un piccolo paese alle falde di una montagna franosa, ai confini tra Piemonte e Valle d'Aosta. Dire Carema per i più vuol dire vino di Carema: celebrato sin dall'antichità, ora riconosciuto dalle guide eno-gastronomiche con riconoscimenti e apprezzamenti a livello internazionale. La coltivazione eroica del Nebbiolo ha forgiato la sua gente con la forza, la tenacia e il grande amore indispensabili per dissodare le pietraie franose e trasformarle in terrazze dalle architetture di supporto alle vigne, descritte in questo libro con parole e immagini, aneddoti popolari e ricerche d'archivio. € 25,00
|
![]() ![]() C'era un italiano in Argentina... Author: Martino Claudio; Pedrini Paolo Publisher: Hever Che fine ha fatto Vittorio Meano? Il libro ricostruisce la vita di questo architetto piemontese, tanto dimenticato quanto affascinante, autore a Buenos Aires del Colón e del Congresso, nonché a Montevideo del Parlamento. Sono pagine sorprendenti, dallo stile asciutto e personale, scritte in modo agile e coinvolgente, mai noiose seppur dense di particolari e di riferimenti precisi: dalla nascita a Gravere all'infanzia a Susa, dagli studi a Pinerolo alla giovinezza torinese, dal viaggio verso l'Argentina alle vicende umane e professionali intessute nella capitale platense, per concludersi con l'omicidio e i relativi retroscena. Il testo, che in alcune parti riveste i caratteri dell'inchiesta e a tratti assume quasi i contorni del noir, oltre a narrare un'esistenza da romanzo e a sviscerare un enigma da film giallo, parla altresì dell'emigrazione italiana, di Torino e di Buenos Aires nella seconda metà dell'Ottocento e della cifra artistica dei lavori meaniani. Un racconto biografico che diventa affresco storico e si presta a ulteriori piani di lettura. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Una storia di duemila anni fa Author: Canavesio Giovanni Publisher: Hever La lunga storia narrata nel volume prende le mosse da un fatto incredibile: un uomo del XXI secolo viene inopinabilmente scaraventato in uno sperduto villaggio del Canavese di 2000 anni fa, a quel tempo chiamato Luciliacus e attualmente Lusigliè. Ivi trascorre tre giorni prima di tornare nel Duemila, facendo conoscenza con Lucilio, un centurione romano, e Adbogio, uno schiavo salasso, e riportando a casa, assieme a una messe di notizie storiche locali, alcune informazioni che aiutano a riscoprire un'antica stagione del territorio canavesano. Il volume si articola nella descrizione delle consuetudini di vita dei Romani e dei Salassi: da un lato, gli ordinamenti sociali della trionfante civiltà di Roma imperiale; dall'altro, le progredite tradizioni del popolo salasso in cui si conservano maestrie del lavoro in grado di trarre profitto dalle risorse agricole e minerarie della loro terra. Ne nasce un vivido quadro delle vicende relative agli scontri bellici e alle abitudini di vita di questi popoli, che riesuma lontane radici e suggerisce raffronti con i tempi moderni, riscoprendo testimonianze di un arcaico passato ancora presenti nell'attuale territorio. € 15,00
|
![]() ![]() Se non sogni non voli... Una vita tra vere e... false banconote Author: Fina Gianni Publisher: Hever Attraverso gli occhi di un addetto ai lavori, viene raccontata la storia della banconota vissuta negli aspetti meno conosciuti al grande pubblico. Dalla progettazione alla produzione, dall'immissione in circolazione agli incontri ravvicinati con le imitazioni dei suoi falsari. Un percorso che inizia dall'idea di un artista, vincolata al progetto di un'opera d'arte da coniugare con coriacei elementi di sicurezza anticontraffazione su un minuscolo pezzo di carta filigranata prodotto in milioni di esemplari. Uno dei più piccoli pezzi di carta al mondo viene prodotto con il più alto valore aggiunto disponibile, mettendo in atto tutte le misure possibili in fatto di sicurezza allo scopo di tutelarne il valore e consentirgli di restare irraggiungibile dalle imitazioni. € 15,00
|
||
2012 |
![]() ![]() I sentieri della farfalla Author: Lojacono Marco Publisher: Hever Quando un autore arriva alla sua sesta pubblicazione è indubbio che ha ormai sedimentato una sua cifra stilistica e che questa consente, a chi conosce la sua opera precedente, di ritrovarne i caratteri e di prevederne le tematiche e i contenuti. Tale aspettativa, leggendo le liriche che compongono questo volume, non è andata delusa: vi si ritrova il ritmo spezzato, la quotidianità dell'esistenza, la ricerca dell'andare oltre il limite della materia, lo scavo incessante nei labirinti dell'inconscio. Le opere precedenti rappresentano lo zoccolo dal quale l'autore parte per andare oltre; sul tronco, già robusto, del passato, egli innesta nuovi elementi stilistici e nuove tematiche che danno la misura di una accresciuta maturità, resa evidente da uno sguardo che spazia su un orizzonte più ampio e quindi più vasto. Nulla di ciò che è stato vissuto scompare, ma tutto può essere guardato da una prospettiva nuova... € 10,00
|
![]() ![]() La donna che diventerò. Dodici figure di terra per riscrivere la vita... Author: Rosa M. Teresa Publisher: Hever Le bottiglie sono oggetti di contenuto per un'artista che da anni realizza collezioni ispirate a personaggi femminili e, quando deve attribuire loro un nome, si confronta con lo stereotipo che a quel nome è collegato. Qui, dodici nomi femminili pesanti (Anna, Antonia, Artemisia, Beatrice, Cassandra, Elena, Emma, Gertrude, Lucia, Marianna, Maria Vergine, Rossella) derivati dal mito, dalla letteratura, dalla storia e dal cinema, sono stati scelti da dodici donne diverse per sensibilità, interessi, cultura, professione, età. Alessandra Ariagno, Debora Bocchiardo, Gabriella Bona, Silvia Coppo, Daria Dadam, Piera Giordano, Sandrine Jouvenon, Gabriella Mannelli, Liliana Omegna, Gianna Pascarelli, Elisabetta Porta, Adriana Ricca propongono un ventaglio di punti di vista originali e mai scontati. Ogni nome scelto ha dato origine a un racconto breve con il quale l'autrice ha reinventato la vita del personaggio d'origine, affrancandolo. Ne derivano quadretti inconsueti dei quali Maria Teresa Rosa ha indagato con attenzione i contenuti per individuare gli elementi caratterizzanti necessari a dare forma alla collezione di bottiglie, fotografate dall'arte di Enrico Formica. € 24,00
|
![]() ![]() Come dire «ti amo» in tre portate Author: Traversa Monica; Musella Pasqua E. Publisher: Hever Il volume si compone di trentasei menu, costituiti di tre portate ciascuno, per suggerire cosa e come cucinare per esprimere un sentimento o condividere un'emozione. L'amore è il protagonista di quel che si potrebbe denominare 'menuario', e non allude solo al rapporto di coppia nelle sue varie fasi evolutive (dal primo incontro all'amore che nasce, a quello che s'avvia a un traguardo, all'amore consolidato), ma viene preso altresì in considerazione nei vari aspetti della quotidianità: dall'amore parentale, all'amicizia, alla solidarietà... sino a essere rappresentato in dodici 'declinazioni', a ciascuna delle quali è dedicata l'introduzione di un capitolo che racchiude, a sua volta, una terna di menu. Le cento e otto ricette che compongono il volume fanno parte quasi tutte del patrimonio familiare degli autori. Si spazia tra antipasti, primi, secondi e dessert variamente combinati tra loro: piatti semplici da preparare che prediligono ingredienti freschi, danno importanza agli aromi e propongono riletture dei cibi della cucina regionale italiana. L'opera, avvalendosi della consulenza di un noto sommelier, presta grande attenzione ai vini da abbinare a ogni piatto. € 14,00
|
![]() ![]() Il Canavese occidentale, terra d'acciaio. Tra storia, natura, arte e fede. Ediz. italiana e inglese Author: Ferrero Franco G. Publisher: Hever Il Canavese occidentale conta una ventina di comuni, comprendenti l'area della Comunità montana Alto Canavese e i centri della pianura canavesana che digrada verso Torino. Terra d'acciaio, da epoche antichissime vi è diffusa l'estrazione e la lavorazione dei metalli, evolutasi oggi in avanzate tecnologie per lo stampaggio a caldo dell'acciaio, con un importante insediamento di piccole e medie aziende meccaniche. Ma, oltre all'acciaio, il territorio ha molte altre valenze, che vanno dalla sua storia antica alla natura verdeggiante e a una ricchezza di monumenti, castelli e chiese: è infatti terra d'arte e di fede, con la Scuola di Rivara che ha contrassegnato un'epoca della pittura italiana e il Sacro Monte di Belmonte diventato patrimonio dell'umanità. La storia, e il Medioevo in particolare, hanno lasciato importanti testimonianze in numerosi centri storici fortificati, nei cosiddetti 'ricetti': e la passione per il periodo medievale è rimasta particolarmente viva nelle genti del luogo, le quali organizzano numerose rievocazioni storiche molto partecipate, che riportano i paesi a un tempo remoto. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Storia del teatro in Piemonte Author: Pasero Dario; Dassano Fabrizio Publisher: Hever Questo volume è stato realizzato con l'intenzione di delineare in maniera scientifica una storia disassata del teatro rispetto alla centralità della cultura italiana. Non si tratta di rivendicare alcun primato del Piemonte, ma semplicemente di esaminare la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini medievali all'Unità d'Italia, per arrivare ai giorni nostri. Capire e avvicinarsi alla propria terra, riappropriandosi della lingua d'origine, non è folklore o campanilismo, ma significa pensare e guardare al futuro costatando che l'avvenire si lega al passato anche grazie alla letteratura e al teatro. Quasi un paradosso: l'esplosione della lingua piemontese a teatro durante la conquista di una patria nazionale italiana fu la consapevolezza che soltanto con lo sforzo congiunto delle 'piccole patrie' si sarebbe conclusa la costruzione di una patria più grande. Il libro, che si avvale della prefazione di Bruno Quaranta, prende in esame i testi popolari e quelli aulici, trovandovi componenti sia comico farsesche che religiose. Il teatro in Piemonte diventa specchio dell'espressione di una cultura secolare: una tale opera organica fino ad oggi mancava. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il tempo delle parole Author: Cardinale Ugo Publisher: Hever Questo opuscolo raccoglie gli articoli pubblicati tra il novembre del 1987 e il dicembre 1994, con cadenza quindicinale, su La Sentinella del Canavese, in una rubrica dal titolo 'Parlar chiaro', a cui si è aggiunto qualche altro sporadico intervento giornalistico negli anni più recenti, sollecitato da problemi di attualità. Il filo conduttore che riflette la passione della vita dell'autore sono le parole: curiosità, neologismi, esotismi. Le parole sgorgano dalla facoltà del linguaggio che è per natura, ma si innestano nella storia e riflettono impercettibilmente i cambiamenti del mondo; segnalano le nostre mode passeggere, i nostri tic, le nostre abitudini; danno colore alle cose e ne sono lo specchio. La lingua scava mutamenti profondi come quelli geologici, ma in superficie produce cambiamenti passeggeri come quelli metereologici. Le parole analizzate rispecchiano questi due tipi di mutamento, a volte di lunga durata, a volte effimero e passeggero. Nel rileggere questi articoli si riaffaccia un mondo che sembra remoto e dimenticato: la storia che ne viene fuori è una storia curiosa, oggi ai più ignota, ma ancora viva. € 8,00
|
![]() ![]() Parole sulla felicità Author: Agrano Piero Publisher: Hever 'Ma tu sei felice?'. Bella domanda! E, se suscita un certo imbarazzo dare una risposta a un interrogativo del genere, non c'è dubbio che si tratta di una questione seria. Quello verso la felicità è anelito comune, spesso deluso, ma sempre risorgente. La felicità la si desidera, piuttosto che goderla in modo definitivo. Il libro esplora la ricerca universale di felicità. Nello scriverlo, l'Autore non ha attinto solo al 'pozzo' delle sue opinioni ed esperienze, ma anche a quello della ricerca filosofica e teologica, laddove l'interrogativo si potrebbe formulare così: 'Dio che c'entra con la mia felicità?'. Scritto da un prete, il libro intende rivolgersi a tutti, a tutti, credenti e non. A tutti gli assetati di felicità che non hanno smesso di cercare, desiderare, lottare. Non offre ricette, ma suggerisce qualche pista su cui muoversi, in dialogo con tutti. € 8,00
|
![]() ![]() Preludi Author: Publisher: Hever Questo libro è la risposta a un invito per ricordare i cinque anni dalla fondazione dell'Hospice di Salerano, ma soprattutto raccoglie pensieri ed emozioni di quanti hanno vissuto una realtà di dolore. È il frutto della passione per la scrittura di un gruppo di giovani davvero speciali, ma anche della loro grande sensibilità. Tredici racconti che hanno come protagonisti tredici malati in fase avanzata di malattia, i loro familiari, i volontari, gli operatori sanitari che li curano. Il quattordicesimo è invece il racconto dell'incontro con l'architetto che ha saputo trasformare una vecchia villa in un rifugio accogliente dove si svolgono le storie e dove da cinque anni operatori attenti insieme a volontari operosi e amorevoli, accompagnano i preludi degli ospiti.Ma l'elemento più importante del libro è rappresentato da chi racconta le storie: studenti di un liceo scientifico di Ivrea. Giovani che, a dispetto dei luoghi comuni su di loro, hanno voluto confrontarsi con la sofferenza, il distacco, la morte, mettendosi alla ricerca di un senso non della morte bensì della vita, e trovandolo anche nell'impegno civile e sociale profuso con grande entusiasmo. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Carlo Botta. La ragione e la passione Author: Emina A. (cur.) Publisher: Hever Ma chi ricorda, oggi, Carlo Botta (1766-1837) se non perché il nome lo si trova in molte città d'Italia, dalle Alpi all'Etna? Lo si incontra infatti a Roma, non lontano dal Colosseo; a Torino, in pieno centro storico; a Milano, dalle parti di Porta Romana; ma altresì in paesi meno noti, e non solo a San Giorgio Canavese (To) che ne ha visto i natali, ma anche agli antipodi, nella lontana Alia in provincia di Palermo. A Ivrea, invece, Botta ha offerto il proprio nome a una 'scuola pubblica' che già esisteva ai tempi dell'Imperatore Lotario I (sec. IX d.C.) e che nel 1774 risulta negli Archivi denominato 'Real Collegio'. Nel 1865 l'Istituto diventa Liceo Classico Statale 'Carlo Botta', una delle eccellenze della scuola italiana che ha formato uomini destinati alla storia. Fra i sedici saggi che compongono il volume, si va dallo sguardo indiscreto gettato nella corrispondenza privata del personaggio all'edizione di una gustosa novella inedita, passando per riflessioni sul Botta storico, sul filosofo aperto a curiosità etnografiche, sul politico, sul medico, sul poeta epico, sul narratore, sul divertente traduttore satirico, ma soprattutto sul Botta di quella passione civile che per raccontarsi s'appropria della lingua e di ogni genere espressivo e letterario con un'attenzione particolare alla struttura narrativa. Grandi fatti e aneddoti, Storia e storie, scienza e narrazioni che si incontrano nell'opera consentono di sollecitare tutte le corde della riflessione contemporanea sulla scrittura della nostra memoria e sulla riscrittura continua della Storia. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Cibi reali. Viaggio nell'enogastronomia di Piemonte, valle d'Aosta e Liguria Author: Braghiroli Maurizio Publisher: Hever Sapete quanti spicchi d'aglio ci vogliono per fare una bagna càuda? O quanti bicchieri si mettono in tavola in un pranzo importante, e come vanno disposti? Avete idea del perché la forchetta sia stata all'origine avversata dalla Chiesa cattolica che ne condannava l'uso? Queste informazioni inconsuete e divertenti accompagnano oltre ottanta ricette originali. Sono stati ripresi e elaborati antichi sapori, traendoli da storiche ricette della corte dei Savoia, perfezionate e adeguate ai nostri tempi, pur conservando intatte le loro peculiarità. Per ogni piatto proposto, viene suggerito il giusto abbinamento con i vini prodotti nelle tre regioni, in quanto è sempre consigliabile bere vini nati nella stessa terra in cui sono cresciuti gli ingredienti destinati a diventare cibi... € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() La Magdeleine. Il futuro ha un cuore antico. Ediz. italiana, francese e inglese Author: Vassallo Maria; Formica Enrico Publisher: Hever L'opera è il risultato di uno studio sul territorio e gli abitanti de La Magdeleine, che conta duemila anni di storia dei quali solo gli ultimi duecento vissuti come Comune autonomo. La vita dei magdeleins, sul piano istituzionale, è stata legata alle vicende del Comune di Antey Saint-André fino al 1798. La storia emersa abbraccia un arco di tempo vastissimo: dall'antica età dei metalli al Medioevo inoltrato con i primi documenti archivistici, al periodo della crisi della signoria di Cly, al lungo periodo di castellania; ma soprattutto sono abbondanti e preziose le fonti conservate nell'Archivio storico del Comune, risorsa unica e ricchissima di testimonianze sulla vita della comunità. La carrellata può proseguire con le carte conservate dai privati che restituiscono frammenti di vita familiare sovente intrecciati con la storia generale. Il materiale fotografico è composto in parte da un repertorio di immagini di grande fascino prodotte nel corso del Novecento, in parte da immagini realizzate da Enrico Formica, nelle quali ogni dettaglio contribuisce a comporre la scena complessiva, e la bellezza dei colori enfatizzano la grazia e l'armonia del paesaggio. € 50,00
|
2010 |
![]() ![]() Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella dai Salassi ai malgari. Ediz. italiana e inglese Author: Argentero Rolando; Formica Enrico Publisher: Hever Il volume descrive due splendide aree che rappresentano un unicum, per caratteristiche geomorfologiche, ambientali e paesaggistiche, di uno dei più suggestivi angoli del Canavese. Diciassette Comuni, dalla piana al fondo delle montagne (Loranzè, Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo, Strambinello, Vistrorio, Pecco, Lugnacco, Issiglio, Vidracco, Alice Superiore, Rueglio, Brosso, Meugliano, Vico Canavese, Trausella e Traversella) costituiscono un Medioevo in parte ancora intatto, ma che riesce a convivere egregiamente con le esigenze dell'epoca attuale. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Châtillon petite ville industrielle. Ediz. italiana e francese Author: Vassallo Maria; Formica Enrico; Dujany C. (cur.); Feder M. B. (cur.); Pession M. (cur.) Publisher: Hever L'opera è un contributo alla storia di una comunità con un passato industriale importante, che ha segnato la cittadina valdostana nelle sue strutture economiche, sociali e urbanistiche con significativa intensità. Per la sua collocazione geografica, alla confluenza del torrente Marmore con il corso della Dora Baltea, Châtillon ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nel settore dei commerci e dei servizi, ma si può parlare di una vera industria solo a partire dal primo '900 con la costruzione della Soie, grande stabilimento per la produzione di seta artificiale. È da quell'epoca che ha inizio un processo di trasformazione che ha avuto cospicue ripercussioni sulla composizione sociale, la demografia, la cultura e inevitabilmente sulla mentalità degli châtillonais, i quali sono passati, in un lasso di tempo assai breve, dal sistema agro-silvo-pastorale a un tipo di società industriale. È per questo che Châtillon può vantare un patrimonio di archeologia industriale pressoché unico nel panorama valdostano, patrimonio che merita indubbiamente un impegno progettuale altrettanto importante. € 50,00
|
![]() ![]() La pubertà è l'età in cui si passa dall'infanzia all'adulterio. Ricordi di quarant'anni di scuola media Author: Grillo Elide Publisher: Hever Ha passato quarant'anni dietro una cattedra o tra i banchi di una scuola media a 'crescere' centinaia e centinaia di giovani nel periodo più bello ma più fragile nella vita di ogni essere umano. Un tempo che pare lunghissimo, visto alla fine del percorso, ma che, vissuto giorno dopo giorno con passione inestinguibile, è scivolato via dalle sue mani come rena calda di una spiaggia luminosa. Sollecitata dai tanti che hanno fruito dei suoi insegnamenti, quella che gli allievi chiamavano familiarmente, ma con timorosa ammirazione, 'la Grillo', rivive con loro e per loro quell'epoca meravigliosa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2009 |
![]() ![]() Il Canavese delle valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso Author: Ferrero Franco G.; Formica Enrico Publisher: Hever Le Valli Orco e Soana sono le terre del versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d'Italia. Una natura incontaminata permette di incontrarvi facilmente la fauna selvatica e di praticare moltissime attività all'aria aperta. Sulle pareti di queste montagne alpinisti e scalatori hanno sperimentato nuove vie e nuovi stili. Qui sorgono torri e chiese, segno di una storia antica, su cui aleggia l'ombra leggendaria di re Arduino. Sono valli dove si parla orgogliosamente il francoprovenzale, dove la gente ha sempre lavorato duro, emigrando se necessario come spazzacamini, ramai, vetrai: e i ricordi di queste attività sono diventati oggi musei e mostre permanenti. Un viaggio in alcuni tra i più bei paesaggi delle Alpi, che hanno ispirato grandi poeti, parte da Alpette, con l'osservatorio astronomico e l'ecomuseo del rame, e prosegue su Pont Canavese, porta delle valli, con i musei, le alte torri medievali e la pieve di Santa Maria di Doblazio. Salendo lungo la valle dell'Orco si giunge a Sparone, dominato dalla Rocca arduinica e dalla chiesa di Santa Croce, ricca d'antichi affreschi. A Ribordone, nella valletta omonima, si trovano il santuario di Prascondù e l'antica casaforte di Pertia. Proseguendo si raggiunge Locana, con la mostra dedicata ai mestieri delle valli, tante borgate da visitare, la stazione sciistica e la piscina per l'estate. A Noasca, dominata dall'imponente cascata del rio Noaschetta, opera il Centro per l'educazione ambientale del Parco Nazionale Gran Paradiso che organizza soggiorni e attività didattiche. Ceresole Reale, nella magnifica € 28,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Il Canavese del piccolo anfiteatro morenico. Tra castelli e vigne. Ediz. illustrata Author: Argentero Rolando; Formica Enrico Publisher: Hever Questo volume consente di scoprire le talvolta misconosciute eccellenze dei quindici paesi dislocati lungo il piccolo anfiteatro morenico, che annovera realtà tutte meritevoli di attenzione (Agliè Bairo Caravino Cuceglio Mercenasco Montalenghe Pavone Canavese Perosa Canavese Romano Canavese San Martino Canavese Scarmagno Strambino, Torre Canavese Vestignè e Vialfrè). Il viaggio si dipana tra castelli storici, meravigliose chiese e splendidi tesori d'arte e di fede, per soffermarsi sui singoli paesi dei quali si narra la storia di ieri e l'odierna vitalità. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese. € 28,00
|
![]() ![]() Le valli di Lanzo. Tra ambiente, turismo e cultura. Ediz. illustrata Author: Vassallo Maria; Formica Enrico Publisher: Hever Cerniera naturale tra la Valle dell'Orco e la Valle di Susa, vicinissime a Torino e al Canavese, attigue alla Francia, le Valli di Lanzo presentano un territorio suggestivo ed estremamente variegato. Scatto dopo scatto, le immagini ne svelano la naturale bellezza: la Valle di Viù, con le sue cime imponenti e le luminose faggete, si anima nelle borgate di Usseglio, Lemie e Viù. Di qui, scendendo verso la pianura, si riparte da Germagnano per risalire, attraverso Traves, Mezzenile e Pessinetto verso la Val d'Ala, che termina nel grandioso anfiteatro del Pian della Mussa, snodandosi tra i comuni di Balme, Ala di Stura e Ceres. Da questo centro geografico del vasto bacino alpino ci si avvia nella Val Grande che, transitando per Cantoira, Chialamberto e Groscavallo, sale dolcemente verso le cime di montagne formidabili, tutte con quote superiori ai 3.000 metri. Infine, nella laterale Valle del Tesso due comuni si affacciano su versanti opposti: Monastero e Coassolo; e, nella valle del Malone, Corio chiude a est l'area di pertinenza della Comunità Montana, mentre Balangero e Cafasse ne segnano i limiti meridionali. All'imbocco delle Valli e a due passi da Torino, Lanzo, con la sua storia millenaria, conserva intatto il fascino degli antichi borghi medievali. € 28,00
|
![]() ![]() Jerusalem 360°. Eidz. italiana, inglese e spagnola. Ediz. multilingue Author: Cassuto David; Polacco Lazar Angela; Formica Enrico Publisher: Hever Gerusalemme, più che una città, è una vera e propria categoria dello spirito e ancorché universalmente nota merita grandemente d'essere fatta conoscere e apprezzare al meglio delle sue valenze storico emozionali. L'opera, in controtendenza rispetto all'immaginario collettivo che vuole la leggendaria località popolata soltanto di fucili e muri di spartizione (che pure esistono, ma non costituiscono, o non dovrebbero costituire, la sola rappresentazione del luogo...), deve essere super partes e configurarsi come messaggio di speranza e di pace per una terra benedetta dagli dèi e afflitta, purtroppo, da uomini che hanno perso per strada la 'buona volontà'. € 49,90
|
2007 |
![]() ![]() Il Canavese all'ombra della serra. Tra via Francigena e strada del vino Author: Argentero Rolando; Formica Enrico; Basanese Michele Publisher: Hever Storia di dodici paesi, ai piedi di una delle più belle colline moreniche del mondo. Il volume illustra la storia e le leggende, la gente, le attività di quella terra canavesana adagiata ai bordi dell'anfiteatro morenico a ridosso della Serra, una delle colline moreniche più lunghe del mondo, e costituito da dodici comuni (Carema, Settimo Vittone, Borgofranco, Nomaglio, Andrate, Montalto Dora, Chiaverano, Cascinette, Burolo, Bollengo, Palazzo, Piverone). Le fotografie sono accompagnate da un dettagliato testo che descrive ogni singolo comune e sono precedute da una lunga trattazione che affronta il comprensorio in chiave unitaria: dalla storia antica, all'uniformità geologica, alle manifestazioni comuni (Via Francigena, Strada del Vino, Passeggiando intorno all'Acqua), ai personaggi che hanno fatto la storia. Ogni capitolo è anticipato da un riassunto in inglese. € 25,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Quando in Canavese esistevano le «grandi» fabbriche Author: Argentero Rolando; Basanese Michele Publisher: Hever Una storia socioeconomica della regione canavesana che si avvale delle accurate indagini svolte sul campo da Rolando Argentero, illustrate con immagini attuali di Michele Basanese e fotografie d'antan che rievocano lontane atmosfere. Poteva essere salvata la Olivetti? Alla domanda cui da dieci anni stanno cercando di dare risposta economisti, analisti finanziari, esperti in informatica, si aggiunge ora il libro Quando in Canavese esistevano le 'grandi' fabbriche, scritto da Rolando Argentero. L'autore, partendo dalla metà del 1600, quando nella zona di Cuorgnè si installarono le prime officine meccaniche per rifornire l'Arsenale di Torino, ripercorre le varie attività che hanno contraddistinto la sub-regione canavesana, dalle miniere alla ceramica, dal tessile alla meccanica, dall'elettronica alla telefonia, e via innovando. Negli ultimi anni il Canavese è stato coinvolto in una crisi lunga e difficile, causata da scelte imprenditoriali spesso inadeguate che hanno portato il territorio alle sue attuali vicissitudini. Partendo dall'assunto che per interpretare il presente e progettare il futuro bisogna studiare il passato, Argentero ne ha tratto lo spunto per esaminare la tuttora inspiegabile dissoluzione dell'impero olivettiano, e la fine di aziende che parevano eterne: dalla Châtillon di Ivrea (oltre tremila dipendenti), alle grandi manifatture che sorgevano sulle rive dell'Orco (a Pont e a Cuorgnè), e a quelle nate in un secondo tempo un po' ovunque - a Caluso, Strambino, Mathi, Rivarolo, San Giorgio - e che hanno consentito a lungo al Canavese di fare concorrenza al Nova € 25,00
|
![]() ![]() Boccadasse 1706-2006. Trecento anni di un borgo marinaro Author: Airaldi Gabriella; Lingua Paolo; Formica Enrico Publisher: Hever Boccadasse non è solo l'ameno sobborgo di una mitica capitale del mare qual è Genova. Poche case colorate raccolte in una baia aprica, sovrastata da un lato dalla chiesa-santuario dedicata a Sant'Antonio (che da trecento anni protegge il borgo e la sua gente) e, dall'altro, dal castello che sul promontorio di Santa Chiara fronteggia l'imminente mare: Boccadasse, più che un sobborgo, è una categoria dello spirito. È stato realizzato per la Parrocchia di Sant'Antonio, per commemorare il terzo centenario della prima cappella dedicata al Santo di Padova. € 25,00
|
![]() ![]() Dall'epifania alle ceneri a Ivrea è carnevale Author: Publisher: Hever Il Carnevale tra storia e leggenda, con i suoi personaggi, la battaglia delle arance, gli appuntamenti da non perdere, la gastronomia e via illustrando. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
2005 |
![]() ![]() Bianco avorio Author: Boralevi Antonella Publisher: Hever Il volume è stato edito in collaborazione e per conto del Museo del Territorio Biellese, all'interno dell'evento mediatico 'Sul filo della lana'. Sono storie di vite che la lana ha segnato per sempre: come destino di impresa familiare, come fortuna in denaro, come disfatta, sfida, modo per affermare se stessi, per raggiungere fama o potere o denaro. Personaggi e intrighi e vite e fortune segnate tutte dalla stessa passione divorante, dallo stesso bruciante entusiasmo. Ma anche, e non poche volte, trafitte dall'imprevisto, dal repentino cambio di segno della fortuna... Le storie e le passioni del mondo della lana, da Garibaldi alle Mille Miglia e al Sessantotto (...). Passioni vive. Un intrico, un brulicare, e l'onestà della classe di imprenditori che hanno fatto di Biella il miracolo della lana: l'azienda e gli operai prima di tutto. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2004 |
![]() ![]() Il disegno del bimbo. Un linguaggio universale per seguire il suo sviluppo intellettivo Author: Avalle Vico Publisher: Hever Disegnare per un bimbo è un'azione spontanea e i segni che traccia (dallo scarabocchio alla prospettiva) hanno un preciso significato che permette di individuare se qualcosa non va nel suo sviluppo psichico o anche soltanto nel suo stato d'animo (gelosia, shock, paura, carenze affettive, etc.). Il bimbo, normalmente, disegna ciò che sa, più che ciò che vede: è perciò possibile, vedendo ciò che disegna, rendersi conto di quello che sa, e rilevare se quello che sa è conforme alla sua età fisiologica. Per agevolare una ragionata interpretazione del segno il libro è dotato di uno strumento (il 'disegnometro') che, messo a disposizione di chiunque sia interessato a individuare lo sviluppo intellettivo di un bimbo dalla maturità del suo segno, riassume i concetti fondamentali contenuti nel volume. Con il suo utilizzo è possibile interpretare (cum grano salis) un disegno infantile, attraverso la presenza o l'assenza di certe strutture grafiche (trasparenza, appiattimento, mancato verticalismo, ribaltamento, lateralismo, etc.) che caratterizzano momenti precisi dello sviluppo psico-neurologico di un bimbo normale. € 29,50
Scontato: € 28,03
|
![]() |
![]() |
![]() |
|