![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Prevenzione incendi negli edifici condominiali. Con software Author: Malizia Mauro Publisher: Grafill La presente pubblicazione approfondisce le tematiche di prevenzione incendi degli edifici condominiali di civile abitazione ed è rivolta ai professionisti, consulenti, tecnici, operatori dei Vigili del fuoco e amministratori condominiali. Questi ultimi rivestono il ruolo di responsabile dell'attività ai fini della prevenzione incendi e per questo sono tenuti all'attuazione degli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 151/2011 e all'osservanza degli obblighi connessi con l'esercizio dell'attività. Gli argomenti sono esposti in dettaglio partendo dal regolamento di prevenzione incendi e dalla modulistica da utilizzare per istanze, segnalazioni e dichiarazioni. Vengono esaminate le disposizioni del D.M. 16 maggio 1987, n. 246, come aggiornato dal D.M. 25 gennaio 2019, che ha previsto per gli edifici di civile abitazione l'obbligo della valutazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate e della predisposizione di un sistema di «gestione della sicurezza antincendio». Sono inoltre esaminati gli ultimi aggiornamenti normativi previsti dal Codice di prevenzione incendi (D.M. 30 marzo 2022 e D.M. 19 maggio 2022). Nell'ambito dell'edificio di civile abitazione possono essere presenti autorimesse, centrali termiche, depositi di GPL. Oltre a queste potrebbero essere presenti altre attività come impianti fotovoltaici, impianti di climatizzazione, infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, le quali, pur non soggette, possono determinare una modifica ai fini della sicurezza antincendio di tipo rilevante oppure non sostanziale. Sono infine affrontati gli argomenti rel € 38,00
|
![]() ![]() Superbonus 110%. Interventi energetici. Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi. Con software Author: Berti Marco Publisher: Grafill Guida teorico-pratica agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti che, secondo la norma, godono delsuperbonus 110%. La guida presenta i lavori che rientrano fra gliinterventi principali o trainanti (ad eccezione dei provvedimenti antisismici) e fra gliinterventi aggiuntivi o trainati (ad eccezione dei provvedimenti per l'abbattimento delle barriere architettoniche). Esempi numerici rendono forma e sostanza a quelle grandezze che costituiscono gli strumenti fondamentali per operare, progettare, o semplicemente scegliere i materiali all'interno del mercato dell'edilizia. Il testo della guida è strutturato in tre parti: - la prima parte analizza argomenti che formano la base per qualunque intervento di riqualificazione energetica, come ad esempio gli edifici passivi, l'uso delBlower Door Test e gli edifici a energia positiva. Vengono definite le principali grandezze come: resistenze, trasmittanze (anche in regime periodico), ponti termici, diffusività, calcolo di una stratigrafia con l'uso di una barriera vapore e la verifica di Glaser; - la seconda parte introduce i materiali isolanti e analizza gli interventi principali (otrainanti) del superbonus 110% come l'isolamento termico delle strutture d'involucro, il cappotto termico e la riqualificazione degli impianti con la caldaia a condensazione, le valvole termostatiche e i generatori ibridi; - la terza parte analizza gli interventi aggiuntivi (o trainati) del superbonus 110% e in particolare: la ventilazione meccanica controllata, le pompe di calore aria-acqua, quelle geotermiche e i moduli fotovolt € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Piano di manutenzione delle strutture. Con software Author: Calvo Vincenzo; Scalora Elisabetta Publisher: Grafill Il presente manuale, unitamente al software incluso PreManStru, tratta il tema della manutenzione delle strutture alla luce della nuova normativa nazionale. Questa seconda edizione, infatti, è stata aggiornata al D.M. 17 gennaio 2018 (Norme Tecniche per le Costruzioni) e alla Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019, che hanno ribadito l'obbligatorietà di allegare al progetto esecutivo il Piano di manutenzione delle strutture. Partendo dall'esame degli aspetti generali della manutenzione nonché degli aspetti legislativi e normativi ad essa legati, il testo approfondisce la redazione dei tre documenti operativi che compongono il piano di manutenzione delle strutture: - manuale d'uso, che contiene le informazioni necessarie a conoscere le modalità di fruizione del bene edilizio; manuale di manutenzione, che si riferisce alla manutenzione delle parti più importanti dell'opera da realizzare come gli impianti tecnologici e le opere che possono avere conseguenze sulla sicurezza, sulla salute e sull'ambiente; programma di manutenzione, che prevede per ogni unità tecnologica i controlli da effettuare, la periodicità e le risorse necessarie. Il testo è arricchito da un "esempio di Piano di manutenzione delle strutture" (nuova costruzione in muratura e cemento armato con tettoia in legno), interamente compilato con l'ausilio del software incluso PreManStru che consente la redazione del piano di manutenzione delle strutture. Il software è dotato di una banca dati contenente, per ogni elemento strutturale, le informazioni riguardanti: descrizione, modalità d'uso, livelli minimi delle prestaz € 35,00
|
![]() ![]() Il contratto preliminare e il contratto di compravendita immobiliare Author: Zen Pierfrancesco Publisher: Grafill Il contratto preliminare ha assunto nella prassi degli affari e dei rapporti contrattuali in generale un ruolo sempre più centrale. In particolar modo, nel settore immobiliare, è sempre più frequente il ricorso a questo istituto. A prescindere dalla complessità del caso concreto e dall'effettiva esigenza di "controllare le sopravvenienze" (ovvero le mutate situazioni che nelle more del rogito possono sempre insorgere), è ormai prassi consolidata la stipulazione tra le parti di un preliminare tale da vincolare immediatamente le parti ai contenuti dell'affare, lasciando al contempo la possibilità di far maturare condizioni e termini più o meno decisivi all'interno del rapporto. Non tutti però conoscono la reale portata nonché le ricadute giuridiche e pratiche di questa forma contrattuale. Il presente lavoro, quindi, cerca di ripercorre i tratti essenziali della disciplina e degli effetti di questo accordo preparatorio, analizzando tanto i profili più tradizionali (la funzione, la forma, il vincolo che si genera tra le parti, la pubblicità, ecc.), quanto quelli di più recente introduzione, come la disciplina degli immobili da costruire (D.Lgs. 20 giugno 2005, n. 122 e ss.mm.ii.). Nel fare ciò, ci si è preoccupati di dar conto dei più recenti arresti giurisprudenziali e dottrinali, al fine di comprendere quali siano le tendenze applicative maggiormente avvalorate. Scopo del lavoro è quello di essere una guida chiara e sicura per l'operatore, consentendogli altresì di ottenere un quadro completo, all'interno di un contesto normativo non sempre ordinato e di immediata comprension € 28,00
|
![]() ![]() Rilievi topografici da drone e stampa in 3D. Con software Author: Attene Giovanni Battista Publisher: Grafill Nel settore della topografia le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, in particolare dei droni accessibili a costi sempre più bassi e con prestazioni sempre maggiori, hanno reso l'aerofotogrammetria disponibile per nuove e diverse opportunità di applicazione. Fra i numerosi vantaggi, il più significativo è certamente la possibilità di accedere grazie ai droni ad aree difficilmente raggiungibili, o perfino inaccessibili, consentendo di eseguire rilievi in modo veloce, in sicurezza e a costi molto contenuti. La disponibilità di diverse soluzioni software, capaci di elaborare le immagini acquisite in volo con i droni, che restituiscono modelli digitali della realtà fisica, a partire dalla costruzione di unanuvola di punti 3D, consente produrre modelli digitali che trovano il loro utilizzo in diversi campi applicativi, e in particolare nel settore della topografia associata alle opere di ingegneria e architettura. Il manuale affronta passo per passo, in termini strettamente pratici, tutte le fasi del processo, dall'acquisizione delle immagini da drone, per passare allo sviluppo della nuvola di punti 3D, fino alla restituzione degli elaborati della topografia classica (curve di livello, profili, sezioni e DTM ecc.), e all'utilizzo di questi dati digitali per realizzarne stampe 3D. Un sezione specifica è dedicata alla fruizione delle immagini attraverso l'uso della visione stereoscopica, che rende semplice e immediato il processo di restituzione fotogrammetrica. Particolare importanza è stata data all'esposizione di due casi pratici, relativi a specifiche attività professio € 38,00
|
![]() ![]() Testo Unico Edilizia. Consigli per l'uso. Con software Author: Oreto Gianluca Publisher: Grafill Vent'anni di applicazione e di continue modifiche del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico Edilizia) non sono riuscite a rendere questa norma applicabile senza dubbi applicativi più o meno importanti, sfociati spesso in lunghi contenziosi durati decenni. Ma se l'attività dei Tribunali è servita a colmare alcuni vuoti normativi e difficoltà applicative, è opportuno ricordare che le decine di migliaia di sentenze di ogni ordine e grado vanno sempre "calate" e analizzate agli specifici casi di specie, influenzati da tanti aspetti applicativi e normativi. Questo manuale si propone come guida alla comprensione delle principali problematiche applicative che riguardano il Testo Unico Edilizia, alla luce delle ultime modifiche e dei più recenti interventi della giurisprudenza. Viene suggerito un percorso ragionato che parte dalla definizione degli interventi, passando per i titoli abilitativi, l'agibilità, fino ad arrivare a quella che risulta essere la parte più complessa della norma: la gestione delle difformità edilizie. Quest'ultima, infatti, è un'attività che coinvolge un copioso numero di norme, anche queste da analizzare nei due momenti temporali richiesti dal Testo Unico Edilizia: il momento in cui si verifica la difformità e quello in cui si prova a risolverla (la c.d. "doppia conformità"). A seguire viene riportato il testo aggiornato e coordinato delle tre norme più importanti che regolano l'edilizia e l'urbanistica, ovvero: il D.P.R. n. 380/2001; la Legge urbanistica n. 1150/1942; la Legge n. 7651/1967, nota come "Legge Ponte". La W € 38,00
|
![]() ![]() Attestato di classificazione sismica. Con software Author: Longo Angelo Publisher: Grafill Le Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico di cui al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 (aggiornato fino al D.M. n. 329 del 6 agosto 2020), hanno accolto l'urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l'uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico, a supportare l'adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un documento che, come ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l'edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso la diffusione di una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. La presente pubblicazione ha come oggetto: criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione (secondo le Linee Guida nazionali); concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica; agevolazioni fiscali del Sismabonus e strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo quale documento essenziale allo scopo l' Attestato di Classificazione Sismica (ACS) redatto con il software Cla € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Interventi di edilizia privata dal contratto d'appalto alla consegna dei lavori. Con software Author: Salamita Donatella Publisher: Grafill Il volume è un utile strumento per approfondire la disciplina dei cantieri di edilizia privata sin dalla fase progettuale, e con essa gli atti fondamentali, per giungere alla programmazione ed al compimento dei lavori, attraverso corretti e formali criteri. Le numerose analisi, tra cui si annoverano le modalità per poter formulare il Contratto d'Appalto e di Subappalto, i documenti tecnico-contabili, le certificazioni, attestazioni e verbalizzazioni del direttore dei lavori, gli atti collegati a norme civilistiche, urbanistico-edilizie, nonché penali, rendono il testo un indispensabile ausilio pratico. Il testo è rivolto ai professionisti, agli amministratori condominiali, agli avvocati, alle imprese, ai fornitori, per la sua semplicità di consultazione è fruibile dall'utenza in genere che abbia necessità di valutare la materia. Un volume creato quale disamina ordinata e pragmatica del contesto e incentrato sul taglio pratico. Parecchie le peculiarità esaminate tra cui l'integrazione documentale per gli interventi che accedono a forme di detrazione fiscale. Tra questi adempimenti, oneri ed obblighi delle imprese (la S.O.A.), la congruità della manodopera impiegata nei lavori, le modalità per l'applicazione dello sconto in fattura e/o la cessione del credito e numerosi casi pratici. Proposti numerosi modelli adattabili alle circostanze specifiche, tra cui gli atti del direttore dei lavori, ovvero i verbali emessi nei confronti delle imprese, le richieste avanzate da queste, stati d'avanzamento lavori, con simulazione della contabilità, relazioni, computo metrico, analisi del € 38,00
|
![]() ![]() Calcoli pratici per il consolidamento delle strutture in muratura. Calcolo di rinforzi locali, tiranti metallici, archi di muratura e capriate del tipo palladiano. Con software Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill Guida teorico-pratica che si configura come un valido strumento per quanti, nella pratica professionale, si occupano del consolidamento strutturale di edifici di muratura. Il testo è composto da una parte generale che tratta le strutture di muratura nella loro globalità e di una parte di calcoli relativi agli interventi locali alla luce delle NTC 2018 e della relativa Circolare applicativa n. 7/2019. Sono esaminate anche le modalità di rilievo dei danni con la presentazione di alcune schede utili per il rilievo degli stessi. Un capitolo è dedicato alla tematica dei cinematismi che si possono innescare a causa dei terremoti e vengono indicati i criteri di calcolo e verifica. Nel dettaglio sono trattati: le iniezioni di miscele leganti, l'intonaco armato, le risarciture localizzate, la ristilatura armata, i cordoli sommitali, gli architravi, i tiranti metallici, gli archi circolari, i balconi di pietra e le capriate del tipo palladiano. Per ognuno di questi punti sono sviluppati esempi numerici svolti con dettagliati calcoli manuali. Novità di questa seconda edizione è un capitolo sulla verifica dei componenti d'acciaio e due nuoveroutine di verifica: calcolo degli architravi e della resistenza della muratura a seguito degli interventi di miglioramento in progetto. Il software incluso svolge le seguenti routine di calcolo, in conformità a quanto disposto nelle NTC 2018 e nella Circolare applicativa n. 7/2019: - Architravi in acciaio: il software esegue il predimensionamento e la verifica di una architrave d'acciaio realizzata con profilati IPE, tenendo conto del carico della € 40,00
|
![]() ![]() Sismabonus. Dalla progettazione alla asseverazione degli interventi. Con espansione online Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill € 30,00
|
![]() ![]() Elenco prezzi. Nuovo prezzario unico per i lavori pubblici nella regione siciliana. Aggiornamento infrannuale 2022. Con software Author: Publisher: Grafill Sul Supplemento Ordinario n. 2 alla Gazzetta ufficiale n. 3 del 21 gennaio 2022 è stato pubblicato il Decreto 24 dicembre 2021 n. 49 recante "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022". Il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022" adottato con il citato decreto, al quale si attengono per la realizzazione dei lavori di loro competenza gli enti di cui all'articolo 2 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, ha validità dal giorno successivo alla pubblicazione sui siti istituzionali dell'Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e del Dipartimento Regionale Tecnico e, quindi, dal 21 gennaio 2022 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Il Prezzario è stato redatto aggiornando i prezzi delle categorie di lavoro attraverso l'analisi dei listini dei principali produttori e/o fornitori di materiali e componenti, valutando gli effettivi prezzi applicati nel mercato corrente, tenendo conto delle variazioni dei costi della manodopera, noli e dei trasporti. I prezzi delle nuove categorie di lavoro, in virtù delle disposizioni dettate dall'articolo 217 comma 1 lettera u) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 sono stati determinati come disposto dall'articolo 32 del Regolamento n. 207/2010. Le voci inserite nel Prezzario sono state determinate mediante analisi comprensive di spese generali nella misura del 15% ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari al 25%, fatta eccezione per le voci relative alle categorie contemplate nel capitolo 26 Opere provvisionali e di sicurezza che sono comprensive soltanto d € 25,00
|
![]() ![]() Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e valutazione delle offerte tecniche. Con software Author: Donato Aurora Publisher: Grafill € 34,00
|
![]() ![]() Riserve negli appalti pubblici. Con software Author: Berloco Rosamaria Publisher: Grafill Il volume è il frutto di un'attenta ricostruzione sistematica dell'istituto delle riserve, con il quale l'Autrice da tempo si confronta sia in sede professionale che in sede formativa, e si rivolge tanto ai professionisti, che affrontano per la prima volta la materia delle riserve, quanto agli operatori dall'approccio pratico che necessitano di indicazioni tecniche per le formulazioni delle loro richieste. L'opera analizza i presupposti delle riserve arrivando nell'ultimo capitolo a legare il tema di indagine a quello più generale delle alternative dispute resolutions e, più in particolare, alla disciplina del Collegio consultivo tecnico. Il testo, aggiornato ai d.l. 32/2019 (sblocca cantieri), d.l. 76/2020 e d.l. 77/2021 (semplificazioni) nonché alla normativa sopravvenuta - d.l. 50/2022 ( aiuti) e d.l. 36/2022 (PNRR bis) che incidentalmente interessano la tematica dell'esecuzione - è corredato di utili schemi (schema di riserva, schema di certificato di ultimazione dei lavori, schema di verbale di sospensione dei lavori, schema di atto aggiuntivo) che concretizzano la ricostruzione teorica. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: - Schemi di atti relativi alle riserve sui lavori pubblici: schema di riserva; schema di certificato di ultimazione dei lavori; schema di verbale di sospensione dei lavori; schema di atto aggiuntivo. - Speciale "Codice Appalti": normativa europea e nazionale; linee guida in vigore e provvedimenti ANAC; pareri del Consiglio di Stato; giurisprudenza in materia di appalti pubblici; applicazione per il calcolo automatico della soglia di anoma € 38,00
|
![]() ![]() Rischio amianto: interventi di bonifica. Con software Author: Bagni Andrea; Camurati Michele Publisher: Grafill La presente pubblicazione illustra i principali strumenti per affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla gestione del rischio amianto nei principali manufatti in edilizia. L'analisi del rischio amianto viene affrontata individuando i principali danni causati, procedendo quindi alla determinazione del rischio d'esposizione, analizzando le varie tecniche di rimozione e smaltimento. Le figure coinvolte nella gestione di interventi di smaltimento e rimozione amianto (progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza, imprese edili, ecc.), si ritrovano spesso con le idee poco chiare e con l'indecisione sull'iter migliore da seguire; questo volume cerca di fare chiarezza, per rendere la progettazione dell'intervento di bonifica amianto più semplice e organizzata. Il testo è organizzato in aree tematiche specifiche, nella quali è possibile ritrovare il necessario per adempiere a tutte le fasi di intervento. Il quadro normativo viene riportato in funzione delle tre aree principali di interesse: norme relative all'esposizione alle fibre di amianto, norme a tutela dei lavoratori e norme a tutela dell'ambiente. La fase progettuale di intervento viene descritta partendo dalle operazioni preliminari (campionamenti e rilievi, definizione del rischio, progettazione dell'intervento di bonifica) fino ad arrivare alla definizione delle principali tecniche di bonifica (confinamento, incapsulamento e rimozione). I focus fondamentali della presente pubblicazione sono: quadro completo dell'evoluzione normativa, le figure coinvolte e la documentazione necessaria; in € 36,00
|
![]() ![]() Interventi locali edifici in muratura. Guida alla progettazione e al miglioramento statico. Con foglio di calcolo Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill € 39,00
|
2021 |
![]() ![]() Solai e coperture in legno. Con software Author: Calvo Vincenzo; Scalora Elisabetta Publisher: Grafill € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Successione legittima e testamentaria. Con web app Author: Attene Giovanni Battista Publisher: Grafill € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Sanare gli abusi edilizi. Gli accertamenti di conformità e di compatibilità Author: Balasso Romolo Publisher: Grafill Tra le esigenze dei professionisti tecnici, liberi professionisti (progettisti, esperti del giudice esecutivo, consulenti tecnici nei procedimenti giudiziali e stragiudiziali) e tecnici degli enti locali, assume rilevanza crescente la regolarizzazione degli abusi edilizi, anche in ragione della loro ampia e articolata nozione giuridica. Infatti, la regolarità urbanistico-edilizia e paesaggistica è condizione indispensabile per poter eseguire legittimamente qualsiasi intervento successivo di per sé legittimo, e non diventare a sua volta abusivo. La sanatoria ordinaria degli abusi edilizi (non per condono) è rigidamente disciplinata dalla normativa con l'istituto dell'accertamento di conformità, disciplina sulla quale interviene continuamente la giurisprudenza, nel suo non facile compito di ricondurre le fattispecie concrete alle fattispecie astratte in un dato contesto temporale, anche con interpretazioni che risentono della caratterizzazione delle giurisdizioni (Costituzionale, Amministrativa, Penale). La non facile convivenza tra il diritto positivo (leggi nazionali, regionali e regolamenti comunali), che è stato ed è in continua evoluzione, e quello vivente, di matrice giurisprudenziale, il quale risente della specificità della giurisdizione, determina una situazione dove, pur nella comprensibile differenziazione valutativa, registra orientamenti mutevoli tanto che uno stesso fatto può essere diversamente apprezzato e apprezzabile, anche nel tempo, e cioè nel momento della sua realizzazione e in quello attuale. Il volume offre una disamina sistematica, concisa ma esaustiv € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Apertura fori in solai di latero-cemento. Con software Author: Calvo Vincenzo; Scalora Elisabetta Publisher: Grafill Manuale teorico-pratico sulla progettazione strutturale di costruzioni in cemento armato - secondo la nuova normativa nazionale (D.M. 17 gennaio 2018, recante «Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"») - che approfondisce il tema dei fori sui solai in latero-cemento. Considerato che il D.M. 17 gennaio 2018 non dedica molto spazio alla progettazione dei solai, si farà riferimento alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP., ed al D.M. 9 gennaio 1996. Il manuale tratta i seguenti argomenti: cemento armato; inquadramento normativo; metodi di calcolo; azioni e carichi sulle costruzioni; azione della neve; azione del vento; analisi strutturale; verifiche agli stati limite; solai in cemento armato. Inoltre approfondisce due tipi di calcolo: calcolo di un foro nel solaio mediante la realizzazione di quattro travi a spessore ai lati che non modifica lo schema strutturale dell'edificio; calcolo di un foro realizzato con travi parallele al solaio principale che modificano lo schema strutturale dell'edificio. Nel primo caso, le travi del bordo del foro andranno dimensionate in funzione delle azioni massime calcolate sui bordi del foro ottenuti mediante la risoluzione degli schemi statici del solaio, per fare ciò si ipotizza che il peso della zona di solaio che viene eliminata dal foro equivale al peso delle travi del bordo del foro e che la rigidezza della parte di solaio che include il foro sia rimasta invariata. Nel secondo caso, il solaio intercluso tra le due travi aggiuntive viene calcolato come trave semplicemente appoggiata alle estremità per il calcolo dell € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Superbonus 110% e APE convenzionale. Manuale pratico per la verifica del doppio salto di prestazione energetica Author: Cefti; Masolini M. (cur.) Publisher: Grafill Ti sei mai trovato in difficoltà a redigere un APE oppure è la prima volta che approcci l'argomento? In realtà cambia poco perché il Superbonus del 110% ha introdotto una tipologia di APE particolare: l'APE convenzionale. Vista la responsabilità che c'è dietro la redazione di questo documento è fondamentale che tu sappia come farlo a regola d'arte. Dall'ipotesi dei dati di trasmittanza dell'involucro alla temperatura di funzionamento di impianto termico, alla regolazione, fino all'inserimento dei dati delle pompe di calore (COP, EER, Tol, ecc.). Per questo motivo, dopo migliaia di APE fatti a regola d'arte, l'Autore ha deciso di aiutarti nel redigere l'APE convenzionale scrivendo questo manuale pratico. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Manuale tecnico dell'agente immobiliare. Con software Author: Calvo Vincenzo; D'Amico Anna Publisher: Grafill Scopo del presente manuale è quello di fornire, a tutti coloro che si apprestano all'esercizio dell'attività di mediazione, le competenze giuridiche e tecniche necessarie per operare, nel modo più professionale possibile, nel settore immobiliare. Il testo offre un quadro complessivo della normativa inerente l'attività di mediatore immobiliare e affronta le seguenti tematiche specifiche: nozioni generali dell'urbanistica e delle nuove normative in campo edilizio compresi gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell'assetto territoriale ed in particolare delle infrastrutture e dell'attività edificatoria; tipologie edilizie e in particolare quelle residenziali, con riferimento agli strumenti urbanistici comunali come il Piano Regolatore (PRG), il Piano Urbanistico Comunale (PUC) e i Piani Particolareggiati (PP); formazione del catasto dei fabbricati e dei terreni; procedimento estimativo dell'immobile, dell'estimo rurale, civile e legale ed aziendale con relative formule e proporzioni; l'Agente immobiliare e la sua attività in campo normativo; aspetto giuridico e classificazione dei diritti pubblici e privati; tipologie di contratto, con particolare attenzione a quello della compravendita; le successioni e il testamento; la trascrizione e la pubblicità dei beni; il diritto tributario, i mezzi e le procedure per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie al finanziamento della spesa pubblica. Il manuale riporta, infine, dei test di apprendimento sugli argomenti trattati e un test con 100 domande, utile all'esame per mediatori immobiliari. Il softwa € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() EQZE Edifici a energia quasi zero. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata. Con Contenuto digitale per accesso online Author: Berti Marco Publisher: Grafill La presente pubblicazione tratta di case passive e di case nZEB (Nearly Zero Emis-sion/Energy Buildings), edifici a energia ed emissioni quasi zero. Il tutto è presentato secondo un punto di vista pratico, con numeri, tabelle ed esempi svolti, con il fine di dare una conoscenza concreta di quelle tecnologie ricorrenti nell'edilizia sostenibile. Il testo si sviluppa in sette capitoli che trattano i seguenti argomenti: sostenibilità, sviluppo economico, ciclo di vita e bilancio energetico. Le grandezze che rappresentano il comportamento termico dei materiali da costruzione: la massa termica, la diffusività, lo sfasamento, la costante di tempo e via di seguito. La ventilazione meccanica controllata (VMC). L'aria umida: concetto di umidità assoluta e relativa, le pressioni parziali del vapore, le temperature e le pressioni di saturazione e l'entalpia. Il cappotto termico attraversato dall'aria umida: la penetrazione del vapore nella struttura muraria e nel materiale isolante e modalità di valutazione della condensazione superficiale e interstiziale. !vi incluso il metodo numerico di Glaser. Il cappotto termico esterno, chiamato (talvolta) sistema ETICS - External Thermal lnsulation Composite System (sistema composito di isolamento termico esterno). Classificazione delle case passive/nZEB, delle pompe di calore e dei pannelli fotovoltaici. Il testo si propone come strumento teorico-pratico utile soprattutto agli architetti, ai tecnici di progetto e di cantiere, agli studenti e ai cultori della materia, e anche a coloro che sviluppano prodotti innovativi. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() SketchUp e V-Ray 5 per i progettisti 3D Author: Sansonna Antonio Publisher: Grafill Sebbene il mercato presenti sempre nuove alternative interessanti, SketchUp rimane uno dei software più completi per la progettazione edilizia in 3D e in 2D. Il motivo risiede nella sua estrema semplicità e intuitività, dal momento che, attraverso poche lezioni, è possibile capirne il funzionamento; a tali caratteristiche si aggiunge l'estrema facilità di reperire e condividere in rete estensioni, plugin, addirittura progetti interi. La presente pubblicazione si configura come un manuale di aiuto guidato, costituito da semplici passaggi ed esercizi e potrà rappresentare un supporto molto utile ed immediato. Un'ampia parte è dedicata alla costruzione di forme attraverso la tecnica del "push'n'pull", che ha reso celebre SketchUp; oltre a questa verranno illustrate diverse altre tecniche, semplici e innovative, che permettono di velocizzare il lavoro del professionista. Dopo aver imparato le basi del software, verrà dedicato ampio spazio alla creazione di parametri e componenti dinamici senza trascurare gli aspetti della progettazione legati al BIM. Altro obiettivo sarà di trasmettere al lettore le capacità di interagire correttamente con gli altri principali software in commercio. Di grande rilievo avrà una parte, altrettanto approfondita, che consentirà di imparare a personalizzare al massimo software, il che rende SketchUp un programma totalmente flessibile a seconda delle esigenze del progettista. I capitoli finali consistono nella realizzazione di un rendering con il software V-Ray (versione 5), che permette di sviluppare interessanti elaborati foto-realistici. La WebApp € 36,00
Scontato: € 34,20
|
![]() ![]() Abusi edilizi. Vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia, sanzioni amministrative e penali, sanatorie Author: Balasso Romolo Publisher: Grafill Le crescenti responsabilità professionali, tanto in esercizi autonomi che subordinati (sia pubblici che privati), così come le maggiori competenze richieste nelle attività professionali, impongono un costante aggiornamento. Questa esigenza si rende maggiormente rilevante su materie che si caratterizzano sotto il profilo tecnico e normativo-giurisprudenziale in continua evoluzione, come l'edilizia e gli abusi edilizi. Infatti, la cultura tecnica e quella giuridica rappresentano mondi che dovrebbero poter trovare una sintesi comune da «importare» nel proprio specifico ambito disciplinare. Questo è lo scopo principale della presente pubblicazione, nella quale le informazioni sono pensate come strumenti di lavoro condiviso, debitamente strutturati, dal taglio operativo, e quindi sintetiche ma esaustive, dove i vari argomenti, pur seguendo una successione logica e concettualmente propedeutica, sono stati redatti con una loro autosufficienza espositiva, ma esprimendo in modo diverso talune «ripetizioni». La trattazione dell'argomento mette in evidenza il dato normativo e le interpretazioni giurisprudenziali che ne vengono date sia a livello amministrativo sia penale che costituzionale, anche evidenziando i diversi orientamenti tra giurisdizioni e perfino nell'ambito della medesima; in particolar modo si è data evidenza ai principi espressi e da considerare uniformi sull'intero territorio nazionale, referenziando il contenuto con gli opportuni riferimenti giurisprudenziali e dottrinari. Tuttavia, non si è mancato di evidenziare alcune criticità né di offrire spunti di approfondime € 32,00
|
![]() ![]() Interventi antisismici con il super-sismabonus 110%. Progettare la sicurezza strutturale degli edifici esistenti. Con WebApp Author: Boscolo Bielo Marco Publisher: Grafill Con il Decreto Superbonus 110% (D.L. n. 34/2020), si avviano una serie di incentivi utilizzabili per efficientare gli edifici esistenti dal punto di vista sismico ed energetico. È questa un'opportunità per realizzare molte tipologie di interventi volti a ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici, tema al quale questo volume è dedicato. Le tecniche di retrofitting oggi disponibili garantiscono una vastissima gamma di interventi di riduzione della vulnerabilità che si possono dosare su qualsiasi budget ed in moltissimi casi è possibile intervenire senza «sventrare» radicalmente le costruzioni evacuando gli inquilini. Inoltre la possibile simbiosi con opere di riqualificazione energetica in interventi ben progettati, diretti e coordinati da specialisti, porta ad una economia di scala che promuove un incremento delle risorse utilizzabili. Il presente manuale è indirizzato ai tecnici del settore edilizio che si occupano della parte del «Super-SismaBonus 110%» offerto dal Decreto Rilancio n. 34/2020. Il volume è stato pensato per offrire un quadro ampio e completo ed è stato analizzato tutto ciò che serve: dalle metodologie applicative contenute nelle «Linee Guida per la Classificazione Sismica degli Edifici Esistenti» correlate alle NTC 2018 e alla Circolare n. 7/2019 ai concetti relativi al comportamento sismico dei fabbricati, in modo da finalizzare le conoscenze su indirizzi «progettuali sensati» e non semplicemente basandosi su applicazioni tabellari. Altri ambiti analizzati riguardano la conoscenza del manufatto con ampia casistica delle possibili metodologie di indagi € 46,00
Scontato: € 43,70
|
![]() ![]() Fogli di calcolo di ingegneria con Excel. Con software Author: Cascio Stefano Publisher: Grafill La presente pubblicazione riporta calcoli e relazioni tecniche, utili sia ai professionisti che agli studenti del settore, relativi alle azioni dovute alla neve, al vento e al sisma, nonché alla verifica allo stato limite ultimo (SLV) e lo stato limite di esercizio (SLE) di una trave di legno semplicemente inflessa. Data la semplicità dei calcoli presentati, tanto da poter essere eseguiti "a mano", bene si prestano ifogli di calcolo allegati per la valutazione ed il confronto dei risultati ottenuti da altri programmi di calcolo, come previsto dal paragrafo 10.2.2 delle NTC 2018 che introduce lavalutazione indipendente del calcolo strutturale. Spetta, infatti, al progettista esprimere il giudizio motivato di accettabilità dei risultati, come indicato dal paragrafo 10.2.1 delle NTC 2018. Il testo riporta, per ciascun capitolo, degli esempi interamente sviluppati "a mano" che consentono di seguirne il facile sviluppo e verificare i risultati ottenuti tramite i seguenti fogli di calcolo: - Foglio di calcolo NEVE (NTC 2018) che esegue il calcolo della neve nei casi di copertura a singola falda e copertura doppia falda. In caso di doppia falda il calcolo fornisce anche i valori delle tre combinazione di carico (§ 3.4.3.3 NTC 2018). - Foglio di calcolo VENTO (NTC 2018) che esegue il calcolo dell'azione del vento sulle seguenti tipologie di: coperture piane; coperture a singola falda; coperture a doppia falda; tettoia a falda singola; tettoia a doppia falda; coperture a padiglione a pianta rettangolare, solo falde sopravento e sottovento; coperture a falde multiple. - Foglio di cal € 35,00
|
![]() ![]() Verifica e dimensionamento di elementi strutturali. Con Contenuto digitale per accesso online Author: De Gaetanis Gianni Michele Publisher: Grafill € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() Prevenzione incendi. Progettare con il Codice e le Regole tecniche verticali da V.1 a V11. Guida ragionata e commentata. Con Contenuto digitale per accesso online Author: Vanzini Vasco Publisher: Grafill € 48,00
|
![]() ![]() Gli adempimenti di prevenzione incendi. Con app Author: Malizia Mauro Publisher: Grafill Non sempre è agevole orientarsi tra le innumerevoli disposizioni che caratterizzano gli aspetti della sicurezza e della prevenzione incendi. Per questi motivi la presente pubblicazione si configura come uno strumento di facile consultazione per la trattazione degli argomenti relativi alla prevenzione incendi ed è rivolto ai professionisti, consulenti e tecnici che operano nel settore, compresi gli stessi ispettori dei Vigili del fuoco. Allo stesso modo fornisce utili informazioni anche a coloro che affrontano per la prima volta questa materia, compresi i responsabili delle attività e i datori di lavoro in genere. Gli argomenti trattati sono esposti con chiarezza e nello specifico: sono descritte tutte le procedure previste dal regolamento introdotto dal D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151, che dovrebbe essere applicato in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, anche se non sempre ciò si verifica; sono esaminate le numerose direttive ministeriali emanate per favorire l'adozione di criteri uniformi, i cui principi possono fornire utili elementi di valutazione anche ai professionisti esterni; sono sviluppati gli aspetti riguardanti legislazione, approccio ingegneristico, attività a rischio di incidente rilevante e modulistica da utilizzare obbligatoriamente per istanze, segnalazioni e dichiarazioni inerenti alla prevenzione incendi; sono infine affrontati gli argomenti relativi alla vigilanza ispettiva, alle sanzioni penali e alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro, con l'approfondimento di varie tematiche, talvolta anche controverse, connesse con fatti di rileva € 37,00
Scontato: € 35,15
|
![]() ![]() Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato alla legge di Bilancio 2021. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) Author: Di Stefano Valerio Publisher: Grafill Ristrutturare senza soldi? È il titolo provocatorio di una pubblicazione che si propone come vero e proprio testo unico delle misure di incentivazione per le ristrutturazioni edilizie. La guida, aggiornata alla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) e alle ultime risposte dell'Agenzia delle Entrate e dell'Enea, conduce tecnici, imprese e contribuenti verso la piena conoscenza degli interventi di riqualificazione energetica e delle detrazioni fiscali a disposizione. Le misure di incentivazione, in forma di detrazione di imposta, da diversi anni consentono di migliorare il parco edilizio italiano e hanno portato lavoro e rinnovamento; tuttavia la copiosa attività legislativa determina sovrapposizioni e interferenze tra misure incentivanti e normativa applicabile, tanto da creare a volte confusione o ridondanza per le possibili strade da percorrere. Il testo cerca quindi di stimolare un pensiero critico sui temi energetici e sull'impalcatura normativa propedeutica e necessaria alle istanze di detrazione, in quanto tale ultimo aspetto è imprescindibile per un responsabile e sereno servizio di consulenza e di supervisione. Le recenti soluzioni normative di super-incentivazione e di cessione del credito vengono ampiamente trattate, ma cercando di far comprendere i limiti di un ragionamento del «tutto gratis» - assolutamente fuorviante - e orientando il Lettore verso una visione multidisciplinare propedeutica alla collaborazione sinergica di professionalità differenti. Il glossario e gli strumenti allegati al testo contengono quindi l'utile e coordinato database d € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|