book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Grafill Publisher (Libri Grafill su Unilibro.itLibri edizioni Grafill Editore su Unilibro.it)

2023

Title:
Codice dei contratti pubblici. Con WebApp
Author:
Publisher: Grafill

Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 12/L alla Gazzetta Ufficiale n. 77, il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, recante «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici». Il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, è entrato in vigore l'1 aprile ma le sue disposizioni e gli allegati, molti dei quali potranno essere sostituiti da regolamenti con Decreti del Ministero delle Infrastrutture entro il 28 settembre 2023, acquisteranno efficacia a partire dall'1 luglio 2023 con un transitorio molto complesso che terminerà il 31 dicembre 2023. Dopo questa data tutte le disposizioni del "vecchio" D.Lgs. n. 50/2016 saranno abrogate e il nuovo D.Lgs. n. 36/2023 si applicherà interamente. Il D.Lgs. n. 36/2023 è costituito da 229 articoli suddivisi nei seguenti 5 libri: Libro I (artt. 1-47) Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione e della progettazione; Libro II (artt. 48-140) Dell'Appalto; Libro III (artt. 141-173) Dell'appalto nei settori speciali; Libro IV (artt. 174-208) Del partenariato pubblico-privato e delle concessioni; Libro V (artt. 209-229) Dei principi, della digitalizzazione, della programmazione e della progettazione. All'interno del D.Lgs. n. 36/2023 sono stati inseriti 38 allegati che sono atti legislativi in prima applicazione che "possono" diventare regolamentari se, entro il 28 settembre 2023, saranno abrogati e sostituiti da regolamenti ministeriali sostitutivi, con contenuto identico a quello dell'allegato stesso, su cui non è acquisi
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Sarubbi Giuseppe Title:
Manuale delle procedure edilizie. Opere pubbliche e private. Con WebApp
Author: Sarubbi Giuseppe
Publisher: Grafill


€ 48,00

Realfonzo U. (cur.); Berloco R. (cur.) Title:
Commentario al nuovo codice dei contratti pubblici. Con App. Vol. 2: L' esecuzione e i contratti speciali
Author: Realfonzo U. (cur.); Berloco R. (cur.)
Publisher: Grafill

L'opera, a cura di Umberto Realfonzo e Rosamaria Berloco, è frutto del lavoro coordinato di un gruppo di Autori (magistrati, giuristi, ingegneri, architetti etc.) esperti del settore e costituisce una pratica guida alla comprensione del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023). Il testo, di agevole consultazione anche grazie all'indicazione su ciascuna pagina dell'articolo commentato e degli allegati relativi a ciascun articolo immediatamente dopo il commento alla norma, vuole rappresentare un valido ausilio per gli operatori del settore e le pubbliche amministrazioni nella comprensione del nuovo testo normativo. Il commentario si compone di due tomi: - Tomo I "I principi e le procedure di affidamento" (artt. 1-112 e relativi allegati); - Tomo II "L'esecuzione e i contratti speciali" (artt. 113-229 e relativi allegati), oggetto della presente pubblicazione. Il commentario è corredato di schemi e tabelle che mettono a raffronto le norme del nuovo Codice e la normativa previgente consentendo al lettore di cogliere, in maniera schematica, le differenze e le novità.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Realfonzo U. (cur.); Berloco R. (cur.) Title:
Commentario al nuovo codice dei contratti pubblici. Vol. 1: I principi e le procedure di affidamento
Author: Realfonzo U. (cur.); Berloco R. (cur.)
Publisher: Grafill

L'opera, a cura di Umberto Realfonzo e Rosamaria Berloco, è frutto del lavoro coordinato di un gruppo di Autori (magistrati, giuristi, ingegneri, architetti etc.) esperti del settore e costituisce una pratica guida alla comprensione del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023). Il testo, di agevole consultazione anche grazie all'indicazione su ciascuna pagina dell'articolo commentato e degli allegati relativi a ciascun articolo immediatamente dopo il commento alla norma, vuole rappresentare un valido ausilio per gli operatori del settore e le pubbliche amministrazioni nella comprensione del nuovo testo normativo. Il commentario si compone di due tomi: - Tomo I "I principi e le procedure di affidamento" (artt. 1-112 e relativi allegati), oggetto della presente pubblicazione; - Tomo II "L'esecuzione e i contratti speciali" (artt. 113-229 e relativi allegati). Il commentario è corredato di schemi e tabelle che mettono a raffronto le norme del nuovo Codice e la normativa previgente consentendo al lettore di cogliere, in maniera schematica, le differenze e le novità.
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Preianò Paolo Title:
Coordinare la sicurezza in cantiere. Manuale tecnico per CSP e CSE
Author: Preianò Paolo
Publisher: Grafill

Esistono, attraversando i meandri del Testo Unico, una serie di punti (alcuni dei quali celati) che ogni coordinatore per la sicurezza dovrebbe conoscere al fine di adempiere ai propri compiti con perizia. Scopo del presente libro è quello di indagare tutto questo ed immetterlo nella più ampia trattazione delle funzioni che il CSP/CSE ha nel cantiere temporaneo o mobile, il suo habitat naturale. Per tale ragione, i destinatari del testo non possono che essere professionisti desiderosi di avventurarsi nel magico mondo del coordinamento per la sicurezza, che troveranno tutte le informazioni e la modulistica di avvio, nonché tecnici già formati ed esperti che potranno incontrare alcune delucidazioni ed informazioni sulle quali ancora aleggia un velo di ignoto oltre che utilizzare i format presentati come spunto di aggiornamento o di integrazione. La novità, che differenzia il presente manuale tra tanti altri pur di notevole fattura, è quella di porsi come obiettivo quello di stabilire con il lettore una comunicazione bidirezionale, nella quale chi scrive e chi legge, posti sullo stesso piano, si formano mutuamente. Questa planarità è evidente nelle discussioni dei casi reali, nella presentazione dei moduli e dei casi giurisprudenziali di rilievo oppure nella presentazione del ruolo del CSP/CSE. Leggendone i contenuti si scopre che non potrebbe essere altrimenti poiché i temi trattati sono talmente delicati da richiedere stretta collaborazione, senza la quale nessun risultato tangibile potrebbe essere raggiunto. Come diceva Goethe: «È necessario unirsi, non per stare uniti, ma
€ 42,00     Scontato: € 39,90

Balasso Romolo; Zen Pierfrancesco Title:
Gli interventi edilizi sulle costruzioni esistenti
Author: Balasso Romolo; Zen Pierfrancesco
Publisher: Grafill

Gli interventi edilizi sulle costruzioni esistenti hanno sempre costituito un tema complesso e particolare nella materia edilizio-urbanistica, sia dal punto di vista tecnico sia da quello giuridico-normativo. Tra le particolarità si possono annoverare le problematiche definitorie, e ancor più nello specifico, lo stabilire delle categorie di intervento in grado di "raccogliere" le casistiche della realtà, alla quale si è recentemente aggiunta quella sullo stato legittimo e le tolleranze costruttive. Ne sono prova due fatti: il primo che si giunge ad una classificazione soltanto nel 1978, ben 36 anni dopo la legge urbanistica fondamentale del 1942; il secondo è dato dai continui "ripensamenti" delle categorie riportate nel testo unico edilizia. L'ulteriore fatto che le categorie di intervento sono funzionali al regime giuridico e amministrativo degli stessi, anche con riguardo alle sanzioni amministrative e penali, unitamente ai nuovi paradigmi di contenimento del consumo di suolo e di rigenerazione urbana, costituiscono l'impulso di questo lavoro di approfondimento. Il volume si focalizza sui concetti fondamentali, presentandoli anche nella loro evoluzione temporale, ed analizza tutti quegli aspetti di maggiore criticità per gli operati professionali dei tecnici, siano essi della pubblica amministrazione o liberi professionisti, e quindi progettisti o direttore dei lavori. I contenuti risultano oculatamente scelti e corroborati da nutrita giurisprudenza amministrativa, penale e Costituzionale. Questo agile studio vuol mostrare agli operatori che la riqualificazione edilizia-
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Benvenuti Andrea; Brotini Paolo Title:
Le cerchiature in acciaio. Calcolo e verifica delle strutture secondarie con il software sysma. Con software di calcolo
Author: Benvenuti Andrea; Brotini Paolo
Publisher: Grafill

Manuale operativo di SYSMA, software sviluppato dalla Geo-Soft S.n.c. per redigere la relazione di calcolo negli interventi di riparazione locale con apertura o ampliamento di forature nelle pareti in muratura portante. Il software SYSMA prevede due moduli: - Calcolo e verifica cerchiature (incluso nella presente versione editoriale); - Calcolo e verifica solai (acquistabile separatamente presso Geo-Soft S.n.c.). Il modulo Sysma-Cerchiature, incluso nella presente versione editoriale, consente l'analisi dell'intervento strutturale, la progettazione e la verifica delle cerchiature e degli altri interventi di rinforzo, e riporta le seguenti limitazioni: - massimo 5 elementi (pannelli o forature) per ciascuna parete in ciascuno stato; - massimo 2 righe di Analisi dei Carichi per ciascun elemento e non è possibile inserire espressioni. L'utente potrà accorpare i carichi manualmente in un unico valore; - non è possibile esportare in RTF la Relazione tecnica o il Piano di manutenzione; - non è possibile generare il DXF relativo alle pareti del calcolo attivo. Questa nuova edizione di SYSMA (manuale+software) è aggiornata alle NTC?2018 e contiene le seguenti novità: verifica saldature di collegamento tra piedritti e traverso; verifica giunto di base, piastra e tirafondi; possibilità di verificare i maschi murari in condizioni fessurate; informazioni per computo metrico cerchiature. SYSMA consente di modellare dettagliatamente lo stato ante operam e post operam di ogni singola parete, con suddivisione della stessa inPannelli (maschi murari) eForature. L'utente ha la possibilità di
€ 36,00

Abram Marco Title:
Direzione e contabilità dei lavori. La direzione dei lavori pubblici e privati: principi, accettazione dei materiali e contabilità. Con Fogli di calcolo
Author: Abram Marco
Publisher: Grafill

Manuale sul tema della direzione dei lavori in ambito pubblico e privato, e sulla direzione dell'esecuzione nel campo dei servizi e delle forniture degli appalti pubblici. Partendo dai principi caratterizzanti e passando attraverso i momenti fondamentali (l'accettazione dei materiali, la conduzione tramite atti e la contabilità), il testo consentirà ai professionisti di comprendere in maniera più dettagliata "il complesso mondo" della direzione dei lavori. Le figure professionali principalmente coinvolte sono: il RUP, il progettista, il direttore dei lavori, il direttore dell'esecuzione, i coordinatori per la sicurezza e l'appaltatore, ma più in generale tutti gli operatori di mercato coinvolti nel processo di conduzione di lavori, servizi e forniture. Lo scopo del manuale è approfondire un argomento di grande interesse per la professione tecnica, in continua evoluzione e con importanti risvolti in termini di responsabilità civili, amministrative e penali. Un ambito professionale che necessita di una formazione continua, oggi più che mai, anche in seguito alla recente emanazione del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (D.Lgs. n.?36/2023). Si tratta di un testo formativo e al contempo operativo in quanto ripercorre le nozioni in tutti i passaggi normativi che si sono succeduti ed è supportato da schemi, diagrammi di flusso, commenti pratici e punti di vista maturati sul campo attraverso l'esperienza professionale dell'autore. Il manuale è arricchito da documenti fac-simile, generati anch'essi dall'esperienza e dal quotidiano utilizzo, disponibili anche in formato elettronico
€ 48,00

Angeli Cristian Title:
Sismabonus acquisti. Guida pratica per il costruttore, il professionista e l'acquirente. Con 26 casi pratici risolti. Con webapp
Author: Angeli Cristian
Publisher: Grafill

Il Sismabonus-acquisti, regolato dall'articolo 16, comma 1-septies, del D.L. n.?63 del 4 giugno 2013, rappresenta una delle agevolazioni fiscali più interessanti messe a disposizione dallo Stato italiano. Consiste in una detrazione fiscale riservata ai soggetti che acquistano - direttamente dal costruttore - unità immobiliari antisismiche derivanti dalla demolizione e ricostruzione di edifici ubicati nei comuni classificati a rischio sismico 1,?2,?3. Semplificando si può dire che il Sismabonus-acquisti è la più "semplice" fra le agevolazioni fiscali dedicate all'edilizia, perché può essere attivata direttamente dal costruttore nell'ambito dei normali adempimenti progettuali. È anche tra le più "convenienti", in quanto mette a disposizione dell'acquirente un plafond pari a 96.000 euro replicabile per ogni abitazione acquistata, senza togliere quasi nulla al costruttore, che può ugualmente fruire delle agevolazioni "ecobonus". È persino la più "immediata" da concretizzare, perché può tradursi in uno sconto diretto sul prezzo di acquisto. Infine, è la detrazione fiscale tra le più "longeve", poiché esiste dal 2017 e proseguirà fino al 31 dicembre 2024. Differisce dagli altri bonus perché il beneficiario della detrazione non è rappresentato dal committente dei lavori ma da tutti gli acquirenti dell'immobile (persone fisiche o società) che, all'atto del rogito, maturano ciascuno un credito d'imposta che può arrivare fino a 81.600 euro per ogni unità acquistata. Il presente volume, mediante l'illustrazione degli aspetti teorici e normativi che regolano questo bonus e, soprattutto
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Bagni Andrea; Camurati Michele Title:
Rischio legionella. Prevenzione e manutenzione impianti. Con webapp
Author: Bagni Andrea; Camurati Michele
Publisher: Grafill

La presente pubblicazione illustra i principali strumenti per affrontare adeguatamente tutte le problematiche legate alla gestione del rischio legionella nei principali manufatti in edilizia. L'analisi del rischio legionella viene affrontata individuando i principali danni causati, procedendo quindi alla determinazione del rischio d'esposizione. Le figure coinvolte nella gestione di interventi di smaltimento e rimozione amianto (progettisti, direttori dei lavori, responsabili della sicurezza, imprese edili, ecc.), si ritrovano spesso con le idee poco chiare e con l'indecisione sull'iter migliore da seguire; questo volume cerca di fare chiarezza, per rendere la progettazione degli impianti efficace e a basso rischio di contagio. Il testo è organizzato in aree tematiche specifiche, nella quali è possibile ritrovare il necessario per adempiere a tutte le fasi di intervento. Il quadro normativo viene riportato in funzione delle zone maggiormente soggette al rischio legionella. Vengono descritti i sistemi di prevenzione specifici per i principali impianti e reti idriche; in seguito, vengono indicate le principali nozioni da seguire dal punto di vista pratico per la gestione del rischio legionella, in presenza di impianti idrosanitari, impianti aeraulici e in presenza di torri e condensatori evaporativi. I focus fondamentali della presente pubblicazione sono: - quadro completo dell'evoluzione normativa, le figure coinvolte e la documentazione necessaria; - inquadramento delle principali problematiche relative all'esposizione del rischio legionella; - i principali step di interven
€ 22,00

Minichini Daniele Title:
La sicurezza negli impianti degli edifici in condominio. Con Web App
Author: Minichini Daniele
Publisher: Grafill

La presente pubblicazione si configura come un compendio tecnico-giuridico sul tema della realizzazione degli impianti negli edifici in condominio. Infatti, in un edificio, tutti gli interventi debbono essere effettuati nel rispetto delle disposizioni legislative e normative, in quanto, in caso di danni a persone o cose, la colpa si ravvisa quando l'evento dannoso è conseguenza di negligenza, imperizia, inosservanza delle leggi o discipline, con conseguente obbligo di risarcire i danni causati. Il taglio tecnico-giuridico rende il testo uno strumento di supporto sia all'amministratore di condominio che al perito, al CTU, al progettista, all'installatore e allo studente universitario. Lo scopo è, infatti, quello di consentire loro di affrontare con semplicità i problemi relativi all'impiantistica condominiale, di poter distinguere le diverse caratteristiche di un impianto e di saperli dimensionare. Al fine di consentire maggiore chiarezza sulla motivazione di determinate scelte tecniche durante un contraddittorio, in sede legale per il perito, durante la progettazione per il tecnico, durante l'azione di contestazione di un lavoro a una ditta da parte dell'amministratore condominiale, il testo fornisce indicazioni di calcolo manuale. Fra i contenuti di particolare interesse: esempi di progettazione e realizzazione degli impianti previsti dal D.M. n. 37/2008; interventi per il risparmio energetico (fotovoltaico, solare termico, geotermia a bassa entalpia); interventi per la riduzione dell'impatto ambientale degli impianti di riscaldamento a combustibili fossili; interventi per
€ 39,00

Vanzini Vasco Title:
Prevenzione incendi: progettare con il Codice e le regole tecniche verticali dal Minicodice a V.15. Guida ragionata e commentata. Con Contenuto digitale per accesso online
Author: Vanzini Vasco
Publisher: Grafill


€ 48,00     Scontato: € 45,60

Armao Gaetano Title:
Il codice dei contratti pubblici della Regione Siciliana e norme complementari. Con web app
Author: Armao Gaetano
Publisher: Grafill

Questa raccolta di leggi statali e della Regione Siciliana intende offrire un panorama delle molteplici norme che trovano applicazione nell'ordinamento regionale in materia di appalti (di lavori, forniture e servizi) e concessioni dopo l'entrata in vigore (e l'intervenuta efficacia) del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36) e la pubblicazione della L.R. 12 ottobre 2023, n. 12. Quest'ultima ha adeguato l'ordinamento regionale alla normativa statale derivante dal recepimento del diritto europeo degli appalti pubblici, nel solco di analoghi precedenti interventi normativi in materia (Leggi Regionali n. 10/1993, n. 7/2002, n. 7/2003, n. 12/2011, n. 9/2015, n. 8/2016 e n. 1/2017). La legge con la quale la Regione ha esercitato le competenze legislative in materia - esclusiva per i lavori e l'organizzazione interna, concorrente per forniture e servizi - in applicazione della clausola di salvaguardia prevista dalla Legge-delega 21 giugno 2022, n. 78 (art. 2), ha "recepito" mediante il c.d. "rinvio dinamico" le norme del Codice innestandole nel tessuto della L.R. n. 12/2011 e ss.mm.ii., alla quale vengono apportate, altresì, integrazioni e modificazioni e talune inserzioni. L'articolato compendio normativo è accompagnato da un commento che tiene conto della giurisprudenza in materia. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: approfondimenti tecnici; normativa europea, nazionale e regionale; provvedimenti correttivi e attuativi; giurisprudenza.
€ 59,00

Passante Oronzo Title:
Il collaudo tecnico amministrativo dell'opera pubblica. Con app
Author: Passante Oronzo
Publisher: Grafill

Il collaudo, quale fase conclusiva della fase esecutiva dei lavori costituisce la condizione necessaria per l'accettazione e la presa in consegna dell'opera pubblica da parte dell'amministrazione appaltante. Assume pertanto particolare rilevanza nel contratto di appalto. Il presente volume intende fornire al collaudatore - e in genere a tutti i soggetti che operano nel campo dei lavori pubblici - una pratica guida completa sulla specifica problematica del collaudo generale e dei collaudi specialistici, alla luce della rinnovato quadro normativo che fa essenzialmente riferimento al nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, e ai suoi 38 allegati, aggiornato alle modifiche introdotte dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170. Il testo pone in costante risalto i profili di responsabilità dell'organo di collaudo connessi all'esecuzione dei lavori, con specifici capitoli dedicati anche al collaudo statico e al collaudo tecnico-funzionale, nonché alle relative verifiche e prove che l'organo di collaudo, nell'ambito della ampia discrezionalità che caratterizza il suo mandato, può effettuare. Ampio risalto viene dato, inoltre, alle problematiche connesse ai particolari casi di: - risoluzione del contratto, per i quali i lavori non possono essere oggetto di una ordinaria procedura di collaudo; - recesso da parte dell'esecutore o della stazione appaltante; - richieste di maggiori compensi da parte dell'appaltatore, che spesso vengono formalizzate con le "riserve". La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: - Speciale "Codice Appalti": Approfondimenti
€ 49,00
2022

Balasso Romolo Title:
Legittimità degli interventi edilizi. Con software di simulazione
Author: Balasso Romolo
Publisher: Grafill

La giurisprudenza ritiene che al professionista tecnico, nell'ambito dell'esatto adempimento dell'obbligazione assunta con l'incarico, competa la redazione di un progetto conforme alle norme tecniche e giuridiche che regolano l'edificazione su di un dato territorio, compresa la scelta dei titoli abilitativi idonei per realizzare l'intervento. Pertanto, le normative lato sensu intese rientrano tra i saperi esigibili (c.d. leges artis) al professionista, con le "ovvie" difficoltà date dalla specifica formazione tecnica (e non giuridica), soprattutto dovendo considerare che le norme non vanno "conosciute" nel solo fatto che esistono in quanto tali, bensì nel loro contenuto (per poter essere applicate al caso concreto). Difficoltà che, caratterizzando lo stesso mondo del diritto (giurisprudenza e dottrina), aggiunge una particolare criticità professionale in ambito tecnico. La presente guida rappresenta un vero e proprio testo sulla legittimità degli interventi edilizi, rivolto non solo ai tecnici progettisti, bensì anche a quelli delle pubbliche amministrazioni, ai consulenti tecnici e ai valutatori immobiliari, oltre che ai cultori della materia, in grado di offrire una sorta di mappa concettuale sistematica della "materia", con debite verticalizzazioni a commento e supporto dei dettati normativi e dei principi fondamentali. In considerazione del ruolo assunto dalla giurisprudenza, sia amministrativa che penale, si è scelto di dare prevalenza ai commenti/supporti di tipo giurisprudenziale, riportando stralci argomentativi, senza alcuna operazione riassuntiva o di elaborativa
€ 38,00

Balasso Romolo Title:
Conformità urbanistica. Glossario e compendio concettuale. Con software di simulazione
Author: Balasso Romolo
Publisher: Grafill

L'attività edilizia, nel suo variegato esplicarsi, soggiace alla disciplina conformativa stabilita per la tutela di specifici beni giuridici, interessi generali e valori fondamentali. Si tratta di una disciplina caratterizzata da alcune specificità, in particolare per quanto riguarda i concetti fondamentali che la permeano. Si tratta di normative, lato sensu intese (costituenti il c.d. "diritto positivo"), che la giurisprudenza include tra i saperi professionali dell'esercente una professione regolamentata fondata su specificheleges artis. La loro comprensione, però, è non solo difficoltosa da parte di soggetti specificatamente formati sotto il profilo tecnico-scientifico, bensì anche gravosa in quanto le norme sono interpretate dalla giurisprudenza per formare il c.d. "diritto vivente". Pertanto, sia pure entro certi limiti (di esigibilità), i principi giurisprudenziali elaborati dalla giurisprudenza (specie in funzione nomofilattica, e cioè ove persegue di garantire l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge) non pare possano essere "ignorati" dal professionista tecnico. Si è così pensato a un testo sulla conformità urbanistica degli interventi edilizi, rivolto principalmente ai tecnici, ma non solo, per offrire una sorta di mappa concettuale delle nozioni fondamentali e/o di quelle maggiormente critiche. La redazione si è ispirata al modello del glossario, del compendio, già ampiamente utilizzati nella materia urbanistico-edilizia, per consentire una maggiore facilità di lettura, soprattutto se volta a supportare gli esercizi professionali per fornire a
€ 38,00

Oreto Gianluca Title:
Guida pratica al nuovo Superbonus 110%. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico e la riduzione del rischio sismico previste dal D.l. n. 34/2020 (decreto rilancio). Con software
Author: Oreto Gianluca
Publisher: Grafill

Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio ), gli articoli 119 e 121 hanno "subito" un quasi costante aggiornamento che ha reso complessa la materia delle detrazioni fiscali del 110%. Cosa sono le detrazioni fiscali del 110% (Superbonus 110%)? Come è cambiata la normativa di riferimento e qual è lo stato dell'arte? Quali sono gli interventi e i soggetti che possono utilizzarle? Servono dei requisiti iniziali, finali e specifici adempimenti? Come possono essere fruite queste detrazioni? Sono solo alcune delle domande a cui questa guida pratica prova a rispondere sempre con specifico riferimento alla norma agevolativa e alle sue modifiche apportate in questi quasi due anni di applicazione. Dalla loro pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, gli articoli 119 e 121 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) sono stati modificati 14 volte con correzioni più o meno importanti, come le ultime apportate: - dalla Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022); - dal D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (Decreto Sostegni-ter), convertito con modificazioni dalla Legge 28 marzo 2022, n. 25; - dal D.L. 25 febbraio 2022, n. 13 (Decreto Frodi) abrogato dalla Legge di conversione delDecreto Sostegni-ter. Questo manuale si propone come guida operativa di riferimento dedicata sia ai professionisti del settore dell'edilizia che devono applicare le disposizioni previste per accedere al superbonus che ai contribuenti che vogliono entrare nel dettaglio di questa detrazione fiscale. Lo scopo è fornire a uno strumento che possa far acquisire a chi legge tutte le informa
€ 35,00

Cascio Stefano Title:
Calcoli pratici per il consolidamento delle strutture in muratura. Calcolo di rinforzi locali, tiranti metallici, archi di muratura e capriate del tipo palladiano. Con software
Author: Cascio Stefano
Publisher: Grafill

Guida teorico-pratica che si configura come un valido strumento per quanti, nella pratica professionale, si occupano del consolidamento strutturale di edifici di muratura. Il testo è composto da una parte generale che tratta le strutture di muratura nella loro globalità e di una parte di calcoli relativi agli interventi locali alla luce delle NTC 2018 e della relativa Circolare applicativa n. 7/2019. Sono esaminate anche le modalità di rilievo dei danni con la presentazione di alcune schede utili per il rilievo degli stessi. Un capitolo è dedicato alla tematica dei cinematismi che si possono innescare a causa dei terremoti e vengono indicati i criteri di calcolo e verifica. Nel dettaglio sono trattati: le iniezioni di miscele leganti, l'intonaco armato, le risarciture localizzate, la ristilatura armata, i cordoli sommitali, gli architravi, i tiranti metallici, gli archi circolari, i balconi di pietra e le capriate del tipo palladiano. Per ognuno di questi punti sono sviluppati esempi numerici svolti con dettagliati calcoli manuali. Novità di questa seconda edizione è un capitolo sulla verifica dei componenti d'acciaio e due nuoveroutine di verifica: calcolo degli architravi e della resistenza della muratura a seguito degli interventi di miglioramento in progetto. Il software incluso svolge le seguenti routine di calcolo, in conformità a quanto disposto nelle NTC 2018 e nella Circolare applicativa n. 7/2019: - Architravi in acciaio: il software esegue il predimensionamento e la verifica di una architrave d'acciaio realizzata con profilati IPE, tenendo conto del carico della
€ 40,00

Di Dio Perna Gaetano Title:
Vento e neve: calcolo delle azioni sulle costruzioni. Con software
Author: Di Dio Perna Gaetano
Publisher: Grafill

La presente pubblicazione, unitamente al software incluso VentoNeve, si configura come una guida sistematica per il calcolo delle azioni variabili prodotte sulle costruzioni dal vento e dalla neve, nel rispetto delle Norme Tecniche per le Costruzioni contenute nel D.M. 17 gennaio 2018 e nella Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019. Per gli argomenti non specificatamente trattati dalle predette normative, si è fatto riferimento alle "Istruzioni per la valutazione delle azioni e degli effetti del vento sulle costruzioni" contenute nel DT 207 R1/2018 emanato dal CNR il 23 ottobre 2018. Con il presente lavoro si è voluto dare, per quanto possibile, uno strumento semplice e rapido per la valutazione delle azioni esercitate dal vento e dalla neve relativamente ad una vasta tipologia di costruzioni, e precisamente: - edifici a pianta rettangolare con copertura a falde piane unidirezionali generiche, a falde piane multiple a shed, a falde piane a padiglione, a volta cilindrica; - costruzioni a pianta circolare; - muri e parapetti; - tettoie; - insegne e tabelloni; - corpi compatti come sfere e antenne paraboliche; - strutture reticolari piane e a traliccio spaziale con sezione triangolare e quadrata; - strutture snelle con sezione triangolare, quadrata, rettangolare, pentagonale, esagonale, ottagonale, decagonale, dodecagonale e circolare; - strutture snelle tipo cavo con più fili ed elementi di carpenteria metallica; - impalcati da ponte stradale e ferroviario; - casi particolari di accumulo neve. Completano il testo esempi di calcolo relativi alle diverse tipologie di costruzioni, sv
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Campagna Marco Title:
Strutture leggere pertinenziali in edilizia. Con software
Author: Campagna Marco
Publisher: Grafill

L'urbanistica è una materia affascinante e complessa: potremmo dividerla in tanti piccoli mondi, ciascuno caratterizzato da circoscritte opere edilizie che portano con sé interpretazioni, dettagli, azioni e reazioni, ed ognuno di questi piccoli mondi deve essere conosciuto da chi intende realizzare o trasformare opere che vi appartengono.  I sistemi ombreggianti, tra cui rientrano tende, pergotende, pensiline, tettoie, ma anche frangivento, frangisole e via dicendo, sono uno di questi piccoli mondi: abbiamo tanti oggetti diversi che ne fanno parte, ciascuno dei quali ha una sua storia normativa (e di interpretazioni giuridiche) ed un suo impatto sul territorio: ne consegue che si può spaziare da un'opera avente un impatto nullo sull'edilizia, fino ad interventi che possono richiedere il più complesso dei titoli abilitativi: il permesso di costruire. Ma non finisce qui: i sistemi ombreggianti possono assumere caratteristiche specifiche al variare della tipologia di immobile cui sono pertinenze: immaginiamoli, ad esempio, se installati a servizio di un immobile ad uso di attività di somministrazione piuttosto che ad una abitazione. Infine, non si può non ricordare che i sistemi ombreggianti sono la chiave di volta della bioarchitettura, ovvero quell'approccio progettuale atto a produrre edifici non solo a basso impatto ambientale, ma che abbiano un dialogo con gli elementi della natura, tanto da poterne anche trarre beneficio in modo attivo. Questo testo guida il lettore in questo piccolo mondo, attraverso le sue peculiarità e le potenzialità dei singoli oggetti che ne fanno
€ 37,00

Malizia Mauro Title:
Prevenzione incendi negli edifici condominiali. Con software
Author: Malizia Mauro
Publisher: Grafill

La presente pubblicazione approfondisce le tematiche di prevenzione incendi degli edifici condominiali di civile abitazione ed è rivolta ai professionisti, consulenti, tecnici, operatori dei Vigili del fuoco e amministratori condominiali. Questi ultimi rivestono il ruolo di responsabile dell'attività ai fini della prevenzione incendi e per questo sono tenuti all'attuazione degli adempimenti previsti dal D.P.R. n. 151/2011 e all'osservanza degli obblighi connessi con l'esercizio dell'attività. Gli argomenti sono esposti in dettaglio partendo dal regolamento di prevenzione incendi e dalla modulistica da utilizzare per istanze, segnalazioni e dichiarazioni. Vengono esaminate le disposizioni del D.M. 16 maggio 1987, n. 246, come aggiornato dal D.M. 25 gennaio 2019, che ha previsto per gli edifici di civile abitazione l'obbligo della valutazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate e della predisposizione di un sistema di «gestione della sicurezza antincendio». Sono inoltre esaminati gli ultimi aggiornamenti normativi previsti dal Codice di prevenzione incendi (D.M. 30 marzo 2022 e D.M. 19 maggio 2022). Nell'ambito dell'edificio di civile abitazione possono essere presenti autorimesse, centrali termiche, depositi di GPL. Oltre a queste potrebbero essere presenti altre attività come impianti fotovoltaici, impianti di climatizzazione, infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, le quali, pur non soggette, possono determinare una modifica ai fini della sicurezza antincendio di tipo rilevante oppure non sostanziale. Sono infine affrontati gli argomenti rel
€ 38,00

Attene Giovanni Battista Title:
Rilievi topografici da drone e stampa in 3D. Con software
Author: Attene Giovanni Battista
Publisher: Grafill

Nel settore della topografia le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni, in particolare dei droni accessibili a costi sempre più bassi e con prestazioni sempre maggiori, hanno reso l'aerofotogrammetria disponibile per nuove e diverse opportunità di applicazione. Fra i numerosi vantaggi, il più significativo è certamente la possibilità di accedere grazie ai droni ad aree difficilmente raggiungibili, o perfino inaccessibili, consentendo di eseguire rilievi in modo veloce, in sicurezza e a costi molto contenuti. La disponibilità di diverse soluzioni software, capaci di elaborare le immagini acquisite in volo con i droni, che restituiscono modelli digitali della realtà fisica, a partire dalla costruzione di unanuvola di punti 3D, consente produrre modelli digitali che trovano il loro utilizzo in diversi campi applicativi, e in particolare nel settore della topografia associata alle opere di ingegneria e architettura. Il manuale affronta passo per passo, in termini strettamente pratici, tutte le fasi del processo, dall'acquisizione delle immagini da drone, per passare allo sviluppo della nuvola di punti 3D, fino alla restituzione degli elaborati della topografia classica (curve di livello, profili, sezioni e DTM ecc.), e all'utilizzo di questi dati digitali per realizzarne stampe 3D. Un sezione specifica è dedicata alla fruizione delle immagini attraverso l'uso della visione stereoscopica, che rende semplice e immediato il processo di restituzione fotogrammetrica. Particolare importanza è stata data all'esposizione di due casi pratici, relativi a specifiche attività professio
€ 38,00

Cascio Stefano Title:
Sismabonus. Dalla progettazione alla asseverazione degli interventi. Con espansione online
Author: Cascio Stefano
Publisher: Grafill


€ 30,00

Title:
Elenco prezzi. Nuovo prezzario unico per i lavori pubblici nella regione siciliana. Aggiornamento infrannuale 2022. Con software
Author:
Publisher: Grafill

Sul Supplemento Ordinario n. 2 alla Gazzetta ufficiale n. 3 del 21 gennaio 2022 è stato pubblicato il Decreto 24 dicembre 2021 n. 49 recante "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022". Il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022" adottato con il citato decreto, al quale si attengono per la realizzazione dei lavori di loro competenza gli enti di cui all'articolo 2 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, ha validità dal giorno successivo alla pubblicazione sui siti istituzionali dell'Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e del Dipartimento Regionale Tecnico e, quindi, dal 21 gennaio 2022 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022. Il Prezzario è stato redatto aggiornando i prezzi delle categorie di lavoro attraverso l'analisi dei listini dei principali produttori e/o fornitori di materiali e componenti, valutando gli effettivi prezzi applicati nel mercato corrente, tenendo conto delle variazioni dei costi della manodopera, noli e dei trasporti. I prezzi delle nuove categorie di lavoro, in virtù delle disposizioni dettate dall'articolo 217 comma 1 lettera u) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 sono stati determinati come disposto dall'articolo 32 del Regolamento n. 207/2010. Le voci inserite nel Prezzario sono state determinate mediante analisi comprensive di spese generali nella misura del 15% ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari al 25%, fatta eccezione per le voci relative alle categorie contemplate nel capitolo 26 Opere provvisionali e di sicurezza che sono comprensive soltanto d
€ 25,00

Berti Marco Title:
Superbonus 110%. Interventi energetici. Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi. Con software
Author: Berti Marco
Publisher: Grafill

Guida teorico-pratica agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti che, secondo la norma, godono delsuperbonus 110%. La guida presenta i lavori che rientrano fra gliinterventi principali o trainanti (ad eccezione dei provvedimenti antisismici) e fra gliinterventi aggiuntivi o trainati (ad eccezione dei provvedimenti per l'abbattimento delle barriere architettoniche). Esempi numerici rendono forma e sostanza a quelle grandezze che costituiscono gli strumenti fondamentali per operare, progettare, o semplicemente scegliere i materiali all'interno del mercato dell'edilizia. Il testo della guida è strutturato in tre parti: - la prima parte analizza argomenti che formano la base per qualunque intervento di riqualificazione energetica, come ad esempio gli edifici passivi, l'uso delBlower Door Test e gli edifici a energia positiva. Vengono definite le principali grandezze come: resistenze, trasmittanze (anche in regime periodico), ponti termici, diffusività, calcolo di una stratigrafia con l'uso di una barriera vapore e la verifica di Glaser; - la seconda parte introduce i materiali isolanti e analizza gli interventi principali (otrainanti) del superbonus 110% come l'isolamento termico delle strutture d'involucro, il cappotto termico e la riqualificazione degli impianti con la caldaia a condensazione, le valvole termostatiche e i generatori ibridi; - la terza parte analizza gli interventi aggiuntivi (o trainati) del superbonus 110% e in particolare: la ventilazione meccanica controllata, le pompe di calore aria-acqua, quelle geotermiche e i moduli fotovolt
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Longo Angelo Title:
Attestato di classificazione sismica. Con software
Author: Longo Angelo
Publisher: Grafill

Le Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico di cui al D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 (aggiornato fino al D.M. n. 329 del 6 agosto 2020), hanno accolto l'urgente necessità di valutare e riconoscere il grado di sicurezza strutturale degli edifici, allo scopo di salvaguardare la vita umana ed anche assicurare l'uso del bene dopo eventi sismici di modesta entità. Le Linee Guida forniscono finalmente gli strumenti utili ad aumentare la consapevolezza del rischio sismico, a supportare l'adozione di misure per il miglioramento sismico delle strutture nonché a formalizzare la valutazione di agibilità di un fabbricato dopo un terremoto. Da questi presupposti nasce l'Attestato di Classificazione Sismica (ACS), un documento che, come ACE/APE per il consumo energetico, caratterizza e accompagna l'edificio nella sua vita di utilizzo per quanto riguarda la vulnerabilità sismica. Si tratta di un passo importante verso la diffusione di una conoscenza di base per stabilire il valore commerciale di un fabbricato nonché per determinare se occorre un intervento di rafforzamento oppure la demolizione e ricostruzione della struttura. La presente pubblicazione ha come oggetto: criteri e metodi da applicare per la determinazione della Classe di Rischio Sismico della Costruzione (secondo le Linee Guida nazionali); concetti teorici per la stima della vulnerabilità sismica; agevolazioni fiscali del Sismabonus e strumenti necessari per accedere alle detrazioni previste, proponendo quale documento essenziale allo scopo l' Attestato di Classificazione Sismica (ACS) redatto con il software Cla
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Scalise Rosario Title:
Manuale del rup. La fase esecutiva del contratto. Iter e modalità di gestione del cantiere, con schemi, diagrammi di flusso, esempi e modelli tipo. Con software
Author: Scalise Rosario
Publisher: Grafill

Tra le figure professionali che intervengono nella gestione dell'appalto pubblico di lavori, un ruolo fondamentale è riservato al Responsabile Unico del Procedimento (RUP), il quale - soprattutto nella fase esecutiva - assume quotidianamente decisioni importanti e fondamentali per la riuscita delle opere. Questo manuale, nato dall'esperienza concreta dell'Autore sia come tecnico (RUP) sia come legale, è uno strumento pratico, agile ed efficace per chi svolge questa delicata attività professionale per conto del committente pubblico. Il testo contiene l'iter e le modalità di gestione del cantiere, sulla base di schemi, diagrammi di flusso, esempi nonché modelli tipo (verbali, relazioni, disposizioni), indicando per ogni singola fase come affrontare le incombenze del RUP ed amministrarne le relative responsabilità. Dagli adempimenti preliminari alla consegna dei lavori sino al rilascio del collaudo tecnico-amministrativo, il lettore è guidato momento per momento nelle scelte operative nei rapporti con il direttore dei lavori, il Coordinatore della sicurezza, l'esecutore e gli altri attori dell'opera pubblica (subappaltatori, subfornitori, preposti). Il manuale, aggiornato alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali, si sofferma su temi ed adempimenti che coinvolgono il RUP sia dal punto di vista operativo sia sotto il profilo delle responsabilità, suggerendo modalità pratiche per affrontare la gestione delle varianti, gli adempimenti in materia di sicurezza (quale Responsabile dei Lavori ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008), le sospensioni dei lavori, l'ultimazione e le
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Salamita Donatella Title:
Interventi di edilizia privata dal contratto d'appalto alla consegna dei lavori. Con software
Author: Salamita Donatella
Publisher: Grafill

Il volume è un utile strumento per approfondire la disciplina dei cantieri di edilizia privata sin dalla fase progettuale, e con essa gli atti fondamentali, per giungere alla programmazione ed al compimento dei lavori, attraverso corretti e formali criteri. Le numerose analisi, tra cui si annoverano le modalità per poter formulare il Contratto d'Appalto e di Subappalto, i documenti tecnico-contabili, le certificazioni, attestazioni e verbalizzazioni del direttore dei lavori, gli atti collegati a norme civilistiche, urbanistico-edilizie, nonché penali, rendono il testo un indispensabile ausilio pratico. Il testo è rivolto ai professionisti, agli amministratori condominiali, agli avvocati, alle imprese, ai fornitori, per la sua semplicità di consultazione è fruibile dall'utenza in genere che abbia necessità di valutare la materia. Un volume creato quale disamina ordinata e pragmatica del contesto e incentrato sul taglio pratico. Parecchie le peculiarità esaminate tra cui l'integrazione documentale per gli interventi che accedono a forme di detrazione fiscale. Tra questi adempimenti, oneri ed obblighi delle imprese (la S.O.A.), la congruità della manodopera impiegata nei lavori, le modalità per l'applicazione dello sconto in fattura e/o la cessione del credito e numerosi casi pratici. Proposti numerosi modelli adattabili alle circostanze specifiche, tra cui gli atti del direttore dei lavori, ovvero i verbali emessi nei confronti delle imprese, le richieste avanzate da queste, stati d'avanzamento lavori, con simulazione della contabilità, relazioni, computo metrico, analisi del
€ 38,00

Oreto Gianluca Title:
Testo Unico Edilizia. Consigli per l'uso. Con software
Author: Oreto Gianluca
Publisher: Grafill

Vent'anni di applicazione e di continue modifiche del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico Edilizia) non sono riuscite a rendere questa norma applicabile senza dubbi applicativi più o meno importanti, sfociati spesso in lunghi contenziosi durati decenni. Ma se l'attività dei Tribunali è servita a colmare alcuni vuoti normativi e difficoltà applicative, è opportuno ricordare che le decine di migliaia di sentenze di ogni ordine e grado vanno sempre "calate" e analizzate agli specifici casi di specie, influenzati da tanti aspetti applicativi e normativi. Questo manuale si propone come guida alla comprensione delle principali problematiche applicative che riguardano il Testo Unico Edilizia, alla luce delle ultime modifiche e dei più recenti interventi della giurisprudenza. Viene suggerito un percorso ragionato che parte dalla definizione degli interventi, passando per i titoli abilitativi, l'agibilità, fino ad arrivare a quella che risulta essere la parte più complessa della norma: la gestione delle difformità edilizie. Quest'ultima, infatti, è un'attività che coinvolge un copioso numero di norme, anche queste da analizzare nei due momenti temporali richiesti dal Testo Unico Edilizia: il momento in cui si verifica la difformità e quello in cui si prova a risolverla (la c.d. "doppia conformità"). A seguire viene riportato il testo aggiornato e coordinato delle tre norme più importanti che regolano l'edilizia e l'urbanistica, ovvero: il D.P.R. n. 380/2001; la Legge urbanistica n. 1150/1942; la Legge n. 7651/1967, nota come "Legge Ponte". La W
€ 38,00

Donato Aurora Title:
Criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici e valutazione delle offerte tecniche. Con software
Author: Donato Aurora
Publisher: Grafill


€ 34,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle