![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Senatori ebrei nel regno d'Italia Author: Di Porto V. (cur.); Gianfrancesco M. (cur.) Publisher: Giuntina Il Risorgimento fu nel contempo processo di unificazione e percorso di inclusione nei confronti di fasce della popolazione e di minoranze tenute per lungo tempo ai margini della società. In questo quadro di emancipazione e di rapida integrazione, l'impegno del piccolissimo nucleo ebraico nel tessuto socio-istituzionale della nuova nazione, mosso da una sincera vocazione patriottica e da una appassionata dedizione per la cosa pubblica, è testimoniato dalla nomina, durante il Regno d'Italia, di 44 senatori ebrei. Il volume presenta una prima rappresentazione corale, dall'emancipazione fino all'epilogo segnato dalle leggi razziali e dalla persecuzione nazifascista e con una proiezione sulla fase immediatamente successiva, di transizione verso la democrazia. L'opera si articola in tre sezioni: nella prima i saggi introduttivi di Gadi Luzzatto Voghera, Fabrizio Rossi, Massimiliano Boni, Valerio Di Porto e Manuele Gianfrancesco espongono le linee di ricerca e ricostruiscono il contesto storico; nella seconda sono raccolti i profili biografici dei senatori ebrei; la terza offre un'antologia dei discorsi da loro pronunciati nel cinquantennio 1882-1932, che spaziano su molti temi, dalla protezione degli animali all'impresa coloniale in Etiopia, dalle riforme elettorali ai poteri normativi del governo. Le tre sezioni si integrano in un avvincente ritratto collettivo, da cui emerge sia il profondo senso civico e la vivacità culturale e politica dell'ebraismo italiano, sia un importante spaccato della storia d'Italia. Prefazione della Senatrice Liliana Segre. Presentazione di Noemi Di € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Due ebrei, tre opinioni. Una ricerca sui giovani ebrei italiani Author: Piperno G. (cur.); Jarach C. M. (cur.) Publisher: Giuntina Chi sono i giovani ebrei italiani? A distanza di oltre un decennio dall'ultima pubblicazione sul tema, il presente volume delinea le opinioni dei giovani ebrei italiani riguardo alla loro identita`, al rapporto con la comunità ebraica e alla società civile. Un mosaico di idee e voci, 'Due ebrei, tre opinioni' mostra la pluralita` di visioni all'interno della comunità ebraica italiana, evidenziando un panorama complesso e diversificato. Non meno importante, la ricerca tenta di descrivere cosa i giovani stiano vivendo per via dell'ondata di antisemitismo seguita all'acuirsi del conflitto in Medio Oriente. Fornendo un aggiornamento sulle opinioni e aspirazioni dei giovani ebrei in Italia oggi, questo lavoro si rivela uno strumento prezioso per comprendere le trasformazioni in atto all'interno di una delle storiche minoranze del nostro paese, e per promuovere un dialogo costruttivo e inclusivo, sia all'interno che all'esterno delle comunità ebraiche. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() «Speriamo in giorni migliori». Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazioni, salvataggio, ritorno (1933-1947) Author: Montella Fabio Publisher: Giuntina Sono circa cinquecento gli ebrei presenti sul territorio modenese quando, il 30 novembre 1943, viene emanato l'ordine di polizia n° 5 che impone il loro arresto e la loro deportazione. Sono donne e uomini di ogni età e condizione sociale. Molti di loro sono italiani, appartenenti a una comunità da sempre ben integrata nel tessuto cittadino, ma sono presenti anche ebrei stranieri o apolidi, che studiano o si sono laureati a Modena, o che si sono trasferiti nella nostra penisola per sfuggire alle persecuzioni e alla guerra. Questi ultimi, per un periodo significativo della loro vita, vivono in provincia di Modena come «internati liberi» o «non internati», ma comunque sempre in condizione di estrema precarietà e stretta sorveglianza. Avvalendosi di una grande mole di documenti provenienti da una pluralità di fonti, il volume ripercorre in modo puntuale le vicende di questi ebrei stranieri che a Modena vivono, per periodi più o meno lunghi, tra il 1933 e il 1945. La ricerca affronta anche le storie degli ebrei italiani - soprattutto quando queste si intersecano a quelle dei primi - in occasione dei salvataggi, degli arresti e delle deportazioni. Una attenta ricostruzione di una vicenda e di un periodo complesso in cui a Modena hanno convissuto gesti di grande generosità e concrete pratiche di collaborazione al disegno nazista di sterminio degli ebrei. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Gli ebrei della Sardegna durante le leggi antiebraiche e la Shoah. Vittime, carnefici, spettatori e Giusti Author: Matta Alessandro Publisher: Giuntina Sardegna, Italia. Una regione che dal 1492 non ha più una comunità ebraica organizzata per effetto dell'espulsione dalla Spagna di tutti gli ebrei, che priva soprattutto Cagliari e Alghero di due comunità ebraiche di lunga data, costringendo alla conversione chi sceglierà di rimanere. Nel XIX secolo, una piccola presenza ricomincia a nascere, ma che ne è di quelle poche famiglie dal 1938 al 1945? Come hanno reagito la popolazione non ebrea e le autorità davanti ai provvedimenti antisemiti del regime? E che ruolo, se ce ne sono stati, hanno avuto gli ebrei dell'isola nel dopoguerra e nella ricostruzione? Questa ricerca, iniziata nel 2012 come tesi di laurea in Scienze Giuridiche e negli anni sviluppatasi con un incrocio tra le fonti documentarie dell'Archivio di Stato di Cagliari con gli archivi centrali dello Stato, gli archivi del Cdec, dello Yad Vashem, dell'Egeli, e gli archivi personali di alcune famiglie e alcune preziose testimonianze, e tuttora in corso, mira a ricostruire in modo completo i rapporti dell'isola con questi eventi. Prefazione di Anna Foa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Willy Author: Singer Israel Joshua Publisher: Giuntina Volf Rubin è un giovane ebreo polacco forte e taciturno, così diverso dai suoi coetanei: non gli piace studiare, ama la natura e gli animali, e si dedica con passione ai lavori agricoli. È proprio l'opposto di suo padre, reb Hersh, che è minuto e chiacchierone, conosce a menadito la Torà e vive per essere 'ebreo tra gli ebrei'. Tornato dal servizio militare, Volf scopre che il padre ha venduto la tenuta di famiglia e per ripicca decide di emigrare negli Stati Uniti. Qui, nella remota e idilliaca campagna americana, Volf reciderà ancora di più il suo legame con l'ebraismo, finendo addirittura per cambiare nome e diventare l'instancabile fattore Willy Rubin. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Il Mosè di Freud. Giudaismo terminabile e interminabile Author: Yerushalmi Yosef Hayim Publisher: Giuntina Freud pubblicò 'L'uomo Mosè e la religione monoteistica' nel 1939, lo stesso anno della sua morte. L'Europa era afflitta dal nazismo, e le teorie che il padre della psicoanalisi esprimeva in quest'ultima opera sembrarono un attacco inopportuno ed esecrabile alle radici stesse dell'ebraismo. Per Freud, il monoteismo ebraico sarebbe una derivazione del culto del dio Aton, imposto dal faraone Ikhnaton nel XIV secolo a.e.v. e abolito dopo la sua morte. Mosè, forse un sacerdote egizio, avrebbe tentato di ripristinare questa eresia trasmettendo a un popolo semitico la fede in un unico dio e guidandolo lontano dalla schiavitù e dall'Egitto. Insofferente alla rigidità della nuova religione, il popolo liberato avrebbe ucciso il suo salvatore, e l'atto delittuoso e traumatico sarebbe poi stato rimosso. Lo storico Yosef H. Yerushalmi ripercorre il rapporto che Freud intratteneva con l'ebraismo per tentare di chiarire i motivi profondi che lo spinsero a cimentarsi nella scrittura di un testo così controverso e dirompente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La dedica Author: Rebhun Miriam Publisher: Giuntina «Sono Daphna, ho settantasei anni e sono tua figlia. Vivo a Berlino, ora sono in viaggio in Israele e penso a te». È un messaggio lasciato sulla pagina web che ricorda Kurt Emanuel Rebhun, detto Gughi, zio dell'autrice, morto durante la guerra d'Indipendenza di Israele nel 1948. Ma chi è Daphna? Esiste davvero questa cugina acquisita? Nessuno in famiglia ne ha mai sentito parlare. Miriam Rebhun non può fare a meno di indagare: vuole trovare Daphna, verificare se davvero manca un ramo nel già vasto albero genealogico della propria famiglia. In questa appassionante ricerca dovrà ripercorrere i tempi tumultuosi della Seconda guerra mondiale, della Shoah e della nascita dello Stato d'Israele, passando da Napoli a Haifa, fino a Berlino, e rivelando al lettore un'incredibile storia famigliare che solo il destino ebraico del '900 poteva contenere. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Dizionario pratico bilingue. Italiano-ebraico, ebraico-italiano. Nuova ediz. Author: Publisher: Giuntina Il nuovo dizionario ebraico-italiano/italiano-ebraico edito da Prolog assieme a Giuntina rappresenta uno strumento fondamentale per lo studio dell'ebraico. 50.000 vocaboli, espressioni idiomatiche, slang, consigli di traduzione, e soprattutto traslitterazione completa di tutti i termini. Grazie alla traslitterazione anche lo studioso alle prime armi potrà imparare con più facilità e anche l'apprendimento della lettura diventerà più semplice. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Il primo registro degli ebrei di Mantova ritornati dopo l'espulsione (1631-1633) Author: Faccini Agnese; Perani Mauro; Yaakov Lattes Andrea Publisher: Giuntina Il presente volume offre al lettore la trascrizione del testo ebraico e la relativa versione italiana di un pinqas o registro manoscritto della Comunità ebraica di Mantova, che contiene i verbali delle sedute dei consigli della confraternita del Talmud Torah, compilati negli anni 1631-1633. Oggi il registro fa parte della collezione di codici ebraici manoscritti di David Kaufmann, ed è conservato nella Biblioteca dell'Accademia Ungherese delle Scienze di Budapest, con la sigla MS. Kaufmann 336. Il manoscritto, in buono stato di conservazione, è costituito da 48 fogli cartacei recto e verso, dei quali 75 pagine sono scritte in ebraico, 7 in italiano e 2 in entrambe le lingue. Lo scriba che compilò i verbali, sia in ebraico sia in italiano, è Salomone da Formigine che sigla firmando con il suo nome tutte le pagine al termine di ogni delibera dei Consigli. L'importanza di questo registro sta nel fatto di essere l'unico testimone diretto che ci illustra la faticosa ripresa della vita degli ebrei mantovani negli anni dal 1631 al 1633, quando erano appena ritornati dall'espulsione da Mantova, ingiunta loro dall'esercito austriaco nel luglio del 1630. Si consideri che, dei 1600 ebrei espulsi, ne ritornarono a Mantova solo 500, ossia meno di un terzo. Dalla lettura di questo registro emergono dettagliate descrizioni relative alla riorganizzazione della vita nella comunità ebraica mantovana, tutta concentrata nell'unica Confraternita del Talmud Torah, la prima ad essere ricostituita. Grazie ai verbali relativi alle nomine dei due Consigli, il maggiore e il minore, i cui membri erano € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() La meteorologa Author: Weiss Gabbay Tamar Publisher: Giuntina Nubi all'orizzonte, cariche di pioggia. Una donna cammina a passo svelto verso la rupe che si erge ai confini della cittadina. Si affretta, ma non corre. In testa ha più di un presentimento e il cuore le rimbomba nelle orecchie come i tuoni che scuotono il cielo. È lei la meteorologa, la studentessa che, tornata nella propria cittadina dopo gli studi universitari, aveva creato una stazione meteorologica. Non era stata una follia, perché quella zona non è come le altre: è una curiosa anomalia geografica che non aveva mai conosciuto il lusso di una previsione del tempo. Così la meteorologa era presto diventata un punto di riferimento imprescindibile per la vita della piccola città, un oracolo tanto rispettato quanto temuto. E adesso, dall'alto della rupe, osserva il canyon che si apre sotto i suoi piedi. Qualcosa sta per succedere. Intanto i cumulonembi iniziano a scaricare pioggia e in lontananza si sente, attutito leggermente dal fragore del temporale, un ululato. 'La meteorologa' è un romanzo intelligente e intenso che si insinua nei meccanismi più delicati e profondi dei rapporti umani, li fa esplodere e non ha tempo o voglia di rimettere insieme i pezzi. Vita naturale - piante, animali, terra, pioggia - e vita interiore si mescolano in un gioco di alleanze, rimandi e simbiosi. La scrittura di Tamar Weiss Gabbay non conosce banalità né noia: colpisce, emoziona, travolge, e - con una catarsi degna della migliore tragedia greca - ripristina un senso di purezza originaria, di fiducioso abbandono all'esistenza. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Anus mundi. Cinque anni ad Auschwitz-Birkenau Author: Kielar Wieslaw Publisher: Giuntina Wieslaw Kielar arrivò ad Auschwitz nel giugno 1940, pochi giorni dopo l'apertura del campo. Faceva parte, insieme ad altri 727 prigionieri polacchi, del primo convoglio di manodopera destinata al lavoro forzato. Al suo arrivo c'erano solo poche decine di internati tedeschi trasferiti lì dal campo di Sachsenhausen. Triangolo rosso, prigioniero politico, a lui fu assegnato il numero 290. Siamo solo all'inizio dell'orrore. Mentre il campo cresceva in estensione e atrocità, svolse molti lavori diversi - fu infermiere, falegname, elettricista, trasportatore di cadaveri -, incontrò detenuti e detenute provenienti da ogni parte d'Europa, fu protagonista o testimone di fatti più o meno importanti: violenze e massacri, ma anche amori, amicizie, fughe e speranze. Sebbene prigioniero politico, non mancano nelle sue memorie i riferimenti ai deportati ebrei e alla disperazione della loro condizione, con particolare empatia verso le donne ebree orrendamente vessate, sfinite, annientate. Per cinque anni, da Auschwitz fino a Wöbbelin, passando per Monowitz, Birkenau, Neuengamme e altri campi satellite, fino al maggio 1945, Kielar visse e subì i tormenti della macchina concentrazionaria nazista, che poté poi raccontare in questo libro feroce e potente. Prefazione di Wlodek Goldkorn. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Da Corso Vercelli a Treblinka, Storia di Susanna Pardo Author: Morgana Carlotta Publisher: Giuntina Poco dopo la nascita di Susanna, nel 1916, la famiglia Pardo aveva deciso di lasciare Salonicco e trasferirsi a Milano. Joseph Pardo, il padre, era un commerciante di tessuti che aveva accettato le sfide di una città ricca e dinamica. Qui, nel grande appartamento di corso Vercelli, circondata dall'affetto di parenti e amici, Susanna era cresciuta tra i vivaci stimoli che il capoluogo lombardo, negli anni trenta, poteva regalare a una giovane ragazza. Susanna era innamorata di Milano, ma era ancor più innamorata di Davide, suo cugino, anche lui imprenditore e proprietario di una fabbrica di tessuti a Monastir, l'attuale Bitolj, in Bulgaria Lo sposò nel1940 e lo seguì nei Balcani, pronta a iniziare una nuova vita. Ma tutta la zona era controllata dai tedeschi e nel marzo 1943 la ferocia antiebraica si abbatté implacabile sulla giovane famiglia, che fu infine deportata a Treblinka. Di Susanna, di Davide e della piccola Esperance, la figlia nata nel 1941, si persero le tracce fino atre anni fa quando, grazie al lavoro degli storici Sara Berger e Marcello Pezzetti, sono venuti alla luce documenti dei ministeri dell'Interno e degli Esteri italiani dove si ha la certezza di quanto accadde. Grazie a questi studi, a interviste e ad accurate ricerche, Carlotta Morgana è riuscita a ricostruire, con precisione e grande sensibilità, il tragico gioco del destino che travolse la vita di una ragazza dolce e radiosa. Il testo è arricchito dalle lettere che Susanna scrisse da Bitolj alla famiglia d'origine. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Viaggio in Israele Author: Singer Isaac Bashevis Publisher: Giuntina Nel 1955, il grande scrittore premio Nobel per la letteratura Isaac Bashevis Singer visitò Israele per la prima volta e raccontò il viaggio in una serie di articoli per il quotidiano yiddish newyorkese Forverts. Fu per lui un'esperienza al contempo concreta e simbolica: da un lato fu colpito dalla realtà del nuovo Stato, con il suo sviluppo tumultuoso, con la vivacità e le tensioni della sua società multiculturale; dall'altro si emozionò nel vedere dal vero la terra della Bibbia immaginata sin dall'infanzia, una terra riscaldata da un «fuoco speciale» che pareva prendere magicamente forma in una sovrapposizione lirica tra passato e presente. 'Viaggio in Israele' non è solo la raccolta, preziosa e coinvolgente, di questi articoli, ma anche un grande romanzo che sa tenere insieme letteratura, storia ebraica, 'vecchia' cultura yiddish e nuovo mondo israeliano. Entusiasmo e pragmatismo si fondono in un viaggio in cui l'attenzione per il dettaglio si unisce a una grande capacità di raccontare e, talvolta, persino di prevedere. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Cucire un'amicizia. Conversazioni bibliche Author: De Luca Erri; Ouaknin Marc-Alain Publisher: Giuntina Erri De Luca e Marc-Alain Ouaknin rientrano tra quegli autori la cui lettura procura un benessere fisico, apre in noi uno spazio interiore vitale dimenticato e ogni volta riscoperto che rende la nostra esistenza più ricca, più bella e più intensa. Stabiliscono il nesso, la cucitura tra la nostra vita e le parole su cui la vita si appoggia ed è proprio un esercizio di haute couture, di cucitura raffinata, quello a cui state per assistere. Cucitura in ebraico si dice chibur ed è da questa radice che deriva chaver, 'amico', chevrà, 'gruppo', 'società', e soprattutto chavrutà, termine che indica una forma di studio con un compagno tipica della tradizione ebraica in cui due sguardi, due letture si incontrano, si confrontano e si fecondano intorno a uno stesso testo. Erri De Luca e Marc-Alain Ouaknin riflettono insieme a partire da tre testi biblici: la torre di Babele, la raccolta della manna nel deserto e un passo del libro di Qohelet, o Ecclesiaste. I tre testi non hanno alcun legame apparente, al lettore il compito di seguire l'intreccio comune che verrà a delinearsi nel procedere del dialogo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Supplemento alla rassegna mensile di Israel vol. 23 n.2-3. Vol. 23/2-3: A ottant'anni dall'emanazione dei provvedimenti per la tutela della razza Author: Publisher: Giuntina «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, le rassegne, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Questo supplemento raccoglie gli Atti del convegno «La vera legalità. A ottant'anni dall'emanazione dei provvedimenti per la tutela della razza», organizzato in occasione della Giornata della Memoria 2018 dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Comitato di Coordinamento per le Celebrazioni in Ricordo della Shoah. Questo convegno, dedicato a una riflessione sulle leggi razziste emanate in Italia nel 1938, si è svolto il 24 gennaio 2018 presso la Biblioteca Giovanni Spadolini del Senato della Repubblica ed è una ideale prosecuzione del percorso iniziato nel 2017 con il convegno tenutosi il 26 gennaio di quell'anno presso la sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, i cui Atti sono stati raccolti nel supplemento «Legge e la legalità. Le armi della democrazia: dalla memoria della Shoah a una integrazione dei diritti dell'Uomo dell'Unione europea». Il volume, curato e introdotto da Giorgio Giovannetti che ha anche coordinato il convegno, contiene, nell'ordine, gli interventi di Maria Elena Boschi, Andrea Orlando, Giovanni Canzio, Giov € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Amici per la vita Author: Goldman Louis Publisher: Giuntina Diario, confessione, cronaca familiare, narrazione di anni drammatici, quelli della Seconda guerra mondiale e della persecuzione nazifascista. Il libro di Louis Goldman racconta l'adolescenza dell'autore, le peripezie e le fughe, il rifugio presso l'Opera della divina provvidenza Madonnina del Grappa a Firenze, le vicissitudini interiori di un ragazzo che vede la propria vita e quella della propria famiglia improvvisamente sconvolte. 'Amici per la vita' è l'avvincente resoconto di un tenace istinto di sopravvivenza, ma dalle sue pagine viene fuori un'Italia onorevole nei confronti degli ebrei, anche stranieri, negli anni tragici della Shoah. Nelle pagine del libro, infatti, emergono episodi di fraternità e di altruismo. Soprattutto si stagliano figure nobilissime di prelati: come il cardinale di Firenze Elia Dalla Costa, monsignor Facibeni, il coraggioso e combattivo monsignor Leto Casini vero fulcro della resistenza antifascista, tutti del clero toscano. E a qualche centinaio di chilometri di distanza l'opera non meno meritoria di don Angelo Dalla Torre e monsignor Giovanni Simioni in quella parte del racconto che si svolge nel trevigiano. Questo libro rappresenta un importante documento storico ed è un atto di profonda riconoscenza verso questi sacerdoti che l'autore considera - come dice il titolo - «amici per la vita». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Talmud babilonese. Trattato Sotà. (Sospetta adultera). Ediz. bilingue Author: Di Segni R. S. (cur.) Publisher: Giuntina Secondo la Torà una donna sposata può avere rapporti esclusivamente con il marito. L'unione con un altro uomo è adulterio, che, se dimostrato con testimonianze, comporta una condanna capitale per la donna e l'adultero. Se c'è ammissione di colpa, ma mancano le testimonianze, il vincolo matrimoniale deve essere reciso e la donna perde i diritti della ketubbà. Ma cosa succede quando c'è un sospetto e la donna nega? Di questo tema si occupa un lungo brano del Libro dei Numeri (5:11-31), nel quale si parla di un marito che sospetta che la moglie l'abbia tradito. In assenza di prove certe, si attiva una procedura particolare: la donna viene condotta al Santuario, dove viene sottoposta alla prova delle 'acque amare'; deve bere dell'acqua nella quale è stato sciolto l'inchiostro di una pergamena in cui era stata scritta una parte di quel capitolo della Torà. Se la donna è colpevole, quell'acqua ne causerà la morte; se è innocente, uscirà incolume dalla prova e avrà dei figli. Questo trattato talmudico è essenzialmente dedicato al commento e alla definizione dei particolari di questa procedura. La parola sotà, che dà il nome al trattato, si riferisce alla donna, ma non è un vocabolo biblico. In italiano sotà potrebbe essere tradotto con 'deviante', 'infedele'; qualcuno, nell'ottocento, ispirato dalla lirica verdiana, ha suggerito 'traviata'. Nella Torà questa procedura rappresenta un caso unico, in cui l'aspetto 'miracoloso' è decisivo. Nessuno può sapere se la donna è effettivamente colpevole; l'effetto della pozione è ambiguo, o toglie la vita o crea le condizioni per un'altra vi € 70,00
Scontato: € 66,50
|
![]() ![]() La «Bildung» e l'insidia dell'antigiudaismo fra Settecento e Ottocento in Germania. La questione ebraica da Federico II alla Restaurazione Author: Campagnano Sergio Publisher: Giuntina La problematica centrale del saggio, rispetto alla quale l'indagine della Bildung e della Kultur tedesche, pur esaustiva, intende essere funzionale, è costituita dal processo di emancipazione e di integrazione ebraica che, grazie alla spinta dell'Aufklärung e della legislazione napoleonica, aveva cominciato, fra '700 e '800, a muovere i primi passi significativi anche in Germania. L'autore ha indagato come la storia della Bildung si sia rapportata con la questione ebraica e con lo stesso ceto ebraico tedesco, laddove, arricchitosi con le attività finanziarie e imprenditoriali, cominciava ad affacciarsi alla vita sociale della borghesia tedesca, aspirando alla concessione dei diritti civili e politici di cui godeva il resto della popolazione. Avveniva dunque che la Bildung e la Kultur fossero considerate dagli ebrei stessi, che potevano permetterselo, come lo strumento e la modalità per integrarsi e persino assimilarsi nella società tedesca, dovendo, in ogni caso, fare i conti, non solo con antiche vessazioni e radicati pregiudizi, ma anche con resistenze conservatrici interne al mondo ebraico, preoccupate che il processo di integrazione potesse compromettere il rispetto delle tradizioni religiose. La ricerca ha potuto rilevare che alle aspirazioni di integrazione dei ceti ebraici più evoluti culturalmente, quasi mai si è corrisposta una analoga disponibilità, non solo da parte della popolazione tedesca, ma anche da parte degli intellettuali tedeschi che coltivavano la Bildung. Resta allora fondamentale, per l'autore, l'interrogativo se forse anche nella Bildung si annidasse € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() L'ebreo errante Author: Wiesel Elie Publisher: Giuntina «Ma, nel momento del cheshbon hanefesh, facendo il bilancio della mia vita, devo riconoscere che i miei veri maestri, per guidarmi e per spingermi avanti, mi attendono non in luoghi prestigiosi e lontani ma nelle piccole aule piene d'ombre e di canti dove un ragazzo al quale assomigliavo studia ancora oggi la prima pagina del primo trattato del Talmud, sicuro di trovarvi tutte le risposte a tutte le domande. Meglio: tutte le risposte e tutte le domande. Perciò, spesso per me l'atto di scrivere non è altro che il desiderio inconfessato o cosciente di incidere alcune parole su una pietra tombale: alla memoria di una città scomparsa, di un'infanzia esiliata e di tutti coloro che ho amato e che se ne sono andati prima che abbia potuto dirglielo». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() La rassegna mensile di Israel. Vol. 87/3 Author: Publisher: Giuntina «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Apre questo volume un contributo su Samuel Hirsch Margulies, Rabbino Maggiore di Firenze dal 1890 al 1922. Jan Wladyslaw Wo? ne ricostruisce la giovinezza in Polonia e ne illustra le radici familiari. Segue l'accurata analisi del «più antico registro contabile riconducibile a un banco feneratizio ebraico in Italia» a opera della giovane studiosa Elena Lolli. Nei contributi di Lionella Viterbo e di Giovanna Grenga con Celeste Pavoncello la pietas familiare armoniosamente si intreccia alla ricerca storica; in Uno sguardo alle carte Ambron, Viterbo ricrea un frammento delle vicende della sua numerosa casata; Grenga e Pavoncello riscoprono la figura del giovane Mosè Isacco di Capua, ferito a morte nella battaglia di Custoza. La sezione Memorie e testimonianze è composta dai contributi di Sergio Della Pergola e di Renzo Ventura: Sui saliscendi della memoria: Gino Bartali fra mito e storia e Gino Bartali: il Giusto che salvò gli ebrei. Un ricordo. A seguire la consueta Rassegna di libri, convegni, mostre e riviste a cura di Myriam Silvera. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Gli ebrei nell'impero romano Author: Lewin A. (cur.) Publisher: Giuntina Questo volume costituisce un contributo importante per la comprensione dei rapporti fra ebrei e romani nell'epoca imperiale. Per la prima volta il lettore potrà trovare riuniti insieme nel medesimo libro saggi scritti dai più eminenti studiosi del settore capaci di guidarlo verso l'approfondimento delle tematiche che maggiormente suscitano interesse. Sono qui infatti discussi problemi centrali quali il processo di Gesù, le motivazioni delle rivolte ebraiche, la posizione giuridica degli ebrei all'interno del mondo romano, la conversione all'ebraismo da parte dei pagani, la presenza degli ebrei a Roma o nel mondo arabo, l'intolleranza verso gli ebrei da parte dei romani o viceversa l'approdo verso una pacifica coesistenza. I saggi sono stati scritti da alcuni tra gli studiosi più rappresentativi a livello internazionale: M. Pucci Ben Zeev, H.M. Cotton, G. Firpo, D. Gilula, D.F. Graf, E.S. Gruen, W. Liebeschuetz, F. Millar, D. Olster, J. Price, A.M. Rabello, I. Shatzman, P. Trebilco, L. Troiani, P. Varon, C. Vismara. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Norme contro l'dolatria. Hilkhot 'avodà zarà Author: Maimonide Mosè; Giuliani M. (cur.) Publisher: Giuntina Il tema del rifiuto dell'idolatria è uno dei messaggi centrali della Bibbia e dell'intera tradizione rabbinica. Il trattato qui tradotto dall'ebraico, pur essendo un testo del XII secolo, resta emblematico del rigore con cui i maestri di Israele rifiutano ogni falsa immagine del Divino e persino del valore morale e politico di questo rifiuto. Come scrive il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni nella postfazione, 'anche se non ci si pensa spesso, la resistenza contro l'idolatria dovrebbe rappresentare uno degli elementi fondamentali della vita religiosa ebraica, ma anche non ebraica, e persino della vita di chi non è religioso. Perché ne va della nostra visione del mondo e della nostra libertà'. Postfazione di Riccardo Shemuel Di Segni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Gli ebrei di Palermo. Dalle origini al 1492. Nuova ediz. Author: Saccaro Aldo Publisher: Giuntina Questo è uno dei tanti libri di memoria, un tema ricorrente nella storia del popolo ebraico, costellata da continue diaspore. Anche la storia della comunità ebraica di Palermo raccontata in questo libro si conclude con una diaspora; una storia millenaria le cui origini si perdono nella notte dei tempi e la cui fine, per una fatalità storica, fu la stessa degli ebrei spagnoli, segnata dall'editto di espulsione dei re cattolici, promulgato a Granada il 31 marzo 1492. La vicenda si snoda lungo sette secoli, di cui alcuni più corposi di altri perché sostenuti da una maggiore quantità di documenti, molti dei quali costituiscono il 'Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia dei fratelli Lagumina', un'opera monumentale e indispensabile per la conoscenza dell'ebraismo siciliano. Da questo racconto si potranno cogliere gli aspetti sociali, culturali ed economici di una comunità multietnica che sopravvive nell'arco di molti secoli. Oggi dell'antica comunità ebraica di Palermo, a parte i documenti cartacei conservati nell'Archivio di Stato e qualche lapide tombale, non rimane più nulla e questo libro ne vuole rinnovare la memoria. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Diciannove lettere sul giudaismo Author: Hirsch Samson Raphael Publisher: Giuntina 'Le 'Diciannove lettere sul giudaismo', pubblicate nel 1836, che Hirsch firmò con lo pseudonimo Ben Uziel, sono una conversazione, tramite un dialogo epistolare, tra un giovane rabbino-filosofo di nome Naphtali e lo studente ebreo Benjamin, sul valore della religione in generale e sul giudaismo in particolare, sulla perenne attualità? delle leggi della Torà e degli insegnamenti dei maestri di Israele, validi sempre pur nel mutare delle epoche e delle culture nelle quali le molte generazioni di ebrei si sono trovate a vivere. Questo è il suo primo libro tradotto in italiano.' (dalla Introduzione di Massimo Giuliani) € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() In altre vite tutto quello che ho perduto torna da me Author: Sender Courtney Publisher: Giuntina L'amore - dice una delle protagoniste di questo libro - è «una nascita all'incontrario», un viaggio a ritroso verso il punto di partenza, verso qualcosa di conosciuto e ignoto al tempo stesso. Un ritorno al corpo e all'essenziale. Un ritorno a casa. Ed è qui che ci porta Courtney Sender con i suoi racconti: ragazze e donne, ma anche uomini, che giocano con la loro solitudine e se ne assumono la responsabilità. Ora pazzi d'amore, ora piegati dal dolore, esplorano con coraggio le più ardite geometrie sentimentali: c'è chi si lascia e chi si ritrova, chi fugge e chi insegue, chi piange e chi ancora spera. Abilissima nel dosare realismo magico e concretezza, minimalismo formale e prosa poetica, Sender, con i suoi quattordici racconti, riesce a guarire il nostro modo di vedere il mondo: venute meno le apparenze e le ipocrisie, resta solo «la vita in una freschezza abbacinante». Dinah, Bridget, Olivia, Lilith, Kaye, Nonna Itta non sono solo le indimenticabili protagoniste di queste storie, sono anche le voci e le anime alle quali l'autrice affida l'onere di accompagnare il lettore nei recessi più intimi e delicati del suo cuore e della sua storia personale. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Supplemento alla rassegna mensile di Israel. Vol. 82/2-3: Il collezionismo di libri ebraici tra XVII e XIX secolo Author: Publisher: Giuntina «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Con questo numero diamo seguito alla nuova serie recentemente inaugurata, i «Supplementi della Rassegna Mensile di Israel», dedicati principalmente alla pubblicazione di atti di convegni e di contributi speciali che esulino dalla normale programmazione. Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studio dedicata al collezionismo di libri ebraici in Europa, promossa dalla Fondazione Beni Culturali Ebraici in Italia insieme alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e svoltasi il 27 marzo 2015, a conclusione e coronamento della mostra Judaica Pedemontana. Libri e argenti da collezioni piemontesi. I sette saggi che compongono il volume concorrono a delineare un quadro ricco e composito delle vicende relative alla produzione, alla diffusione e alla raccolta di libri ebraici, soprattutto a stampa; gli autori, studiosi e direttori di importanti biblioteche, contribuiscono a gettare nuova luce su parte della complessa storia del libro ebraico in Italia (collezioni della Biblioteca Nazionale di Torino, della Palatina di Parma, della Casanatense e del Centro Bibliografico dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e all'estero (in Francia e in Spagna). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Lettere sull'ebraismo Author: Zweig Stefan; Litt S. (cur.) Publisher: Giuntina Stefan Zweig, uno degli autori di maggior successo di lingua tedesca della prima metà del ventesimo secolo, proveniva da una famiglia ebrea viennese facoltosa e assimilata, in cui la tradizione ebraica appare, a un primo sguardo, poco più di una traccia sbiadita e residuale. Questo libro, a cura di Stefan Litt, comprende 120 lettere, la maggior parte delle quali inedite, e costituisce una fonte primaria per esplorare la posizione di Zweigs ull'ebraismo in modo ampio e articolato. Dalla sua corrispondenza, che comprende, tra gli altri, interlocutori come Martin Buber, Albert Einstein, Sigmund Freud, Anton Kippenberg, Romain Rolland, Felix Salten e Chaim Weizmann, emergono numerose riflessioni, intuizioni e giudizi sull'ebraismo e il sionismo, resi disponibili per la prima volta in traduzione italiana. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il cielo è un abisso di stelle Author: Ravikovitch Dahlia; Ferrari S. (cur.) Publisher: Giuntina Amata dal pubblico e celebrata dalla critica, Dahlia Ravikovitch è stata una delle voci più intense della poesia israeliana contemporanea. Le sue liriche oscillano vertiginosamente tra esperienze e linguaggi diversi: sanno essere dure e talvolta romantiche, intime e politiche a un tempo, innovative eppure profondamente legate alla lingua biblica. Da questo esercizio alchemico di coagulazioni e dissolvenze nasce una poesia viva e avvolgente, un distillato di rara bellezza che non può passare inosservato. 'Il cielo è un abisso di stelle' è la prima antologia italiana della sua opera. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Materia giudaica. Rivista dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo (2022). Vol. 27/1 Author: Publisher: Giuntina 'Materia giudaica' è la rivista semestrale dell'Associazione italiana per lo studio del giudaismo, di cui fanno parte docenti universitari italiani e stranieri e chiunque sia interessato allo studio dell'ebraismo in tutti i suoi variegati aspetti. Vi appaiono, presentati con tempestività, i resoconti più aggiornati delle scoperte e delle ricerche condotte in Italia nel campo del giudaismo antico, medievale, moderno e contemporaneo. € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() La rassegna mensile di Israel. Vol. 87/1 Author: Publisher: Giuntina «La Rassegna Mensile di Israel», fondata da Alfonso Pacifici e Dante Lattes nel 1925, è la più importante sede di dibattito culturale dell'ebraismo italiano. Gli oltre ottanta volumi, i contributi scientifici pubblicati, le centinaia di libri recensiti, fanno della rivista una fra le più longeve e autorevoli voci dell'ebraismo europeo, interrotta solo dalle leggi antiebraiche del fascismo e dai successivi eventi bellici. Questo numero di Miscellanea si apre con un toccante ricordo di Renzo Gattegna (1939-2020), già Presidente dell'Unione della Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) dal 2006 al 2016, scritto da Anselmo Calò, che ne è stato per molti anni collaboratore e amico. Poche pagine che ci offrono un ritratto al contempo personale e politico di Renzo Gattegna, a cui idealmente dedichiamo questo volume. Segue un articolo di Rossano Pancaldi su Albert Einstein. Prendendo le mosse da una sua visita all'Università di Bologna nel 1921, l'autore traccia un ritratto a tutto tondo delle posizioni di Einstein rispetto al mondo ebraico e al sionismo. Enrico Scavo propone una dettagliata ricostruzione dell'ambiente della borghesia ebraica ferrarese prima della Seconda guerra mondiale e dei suoi rapporti con l'arte musicale. Antonella Castelnuovo, esperta di tematiche interculturali e interreligiose, scrive degli influssi, palesi o sotterranei, dell'appartenenza etico-religiosa sull'opera di due grandi pedagogisti della prima metà secolo scorso, Maria Montessori (1870-1952) e Lev Semënovic Vygotskij (1896-1934), cattolica l'una ed ebreo l'altro. Sandro Sciaky propone un accurato studi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|