book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Fondaz. Museo Storico Trentino Publisher (Libri Fondaz. Museo Storico Trentino su Unilibro.itLibri edizioni Fondaz. Museo Storico Trentino Editore su Unilibro.it)

2015

Antonelli Q. (cur.); Iuso A. (cur.) Title:
Lasciar traccia. Scritture del mondo alpino
Author: Antonelli Q. (cur.); Iuso A. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Se il concetto di ambiente scritto: è stato utilizzato in ambito paleografico per descrivere una specifica realtà urbana di antico regime ricca di segni e simboli, non di meno può essere impiegato per designare il più remoto territorio alpino. La montagna, infatti, contiene magmaticamente le tracce di generazioni di uomini e donne, che in questo volume abbiamo tentato di individuare, distinguere, classicare. È un mondo, quello alpino, in cui la scrittura è quasi onnipresente, ma non sempre evidente, perché celata dall'irraggiungibilità di alcune vette o dall'assuefazione dell'osservatore o dalla pregiudiziale cecità del viaggiatore. Erede degli studi sull'alfabetizzazione alpina, questo volume apre lo sguardo su tutte le forme di scrittura di cui la montagna sembra essere insieme l'origine, lo scopo e il supporto. Le storie che racconta, i segni che ci mostra, restituiscono un mondo che sin dai tempi più remoti ha utilizzato la scrittura come traccia del passaggio e strumento dell'esistenza, un lo rosso che fa della montagna, così come la conosciamo, un universo che la scrittura ha contribuito a rendere vivibile e pensabile.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Premi Federico Title:
L'officina di Satanasso. L'anticlericalismo in Trentino tra Ottocento e Novecento
Author: Premi Federico
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Il volume ripercorre alcune tappe dell'ampio e vivace dibattito che tra fine Ottocento e inizi del Novecento ha visto contrapporsi in Trentino, come in altre parti d'Europa, le componenti clericali a quelle anticlericali. Arena dello scontro furono soprattutto le maggiori testate giornalistiche che ospitarono gli interventi dei principali esponenti dei due schieramenti. Un confronto che ha unito trasversalmente, sul fronte dell'anticlericalismo, liberi pensatori, partiti politici e grandi intellettuali, fra cui, un nome su tutti, Costantino Socin, concordi nel porre in discussione il sapere costituito, la tradizione e il potere secolare della Chiesa.
€ 17,00

Carrara V. (cur.); Favero M. (cur.) Title:
Le montagne dei forti. Paesaggi alpini e architetture militari nell'alta Valle del Chiese 1859-2014
Author: Carrara V. (cur.); Favero M. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

'Questo libro è un omaggio alla Valle del Chiese e ai suoi abitanti e al principio secondo cui il paesaggio, in quanto patrimonio culturale e naturale, è fondamento della loro identità. (...) La storia della valle è qui specificamente declinata nella storia del paesaggio e delle architetture militari che lo caratterizzano con tanta evidenza. I contributi di due architetti, di un geologo e di uno storico, si integrano in una sola opera, che prende le mosse da un tema di genere militare, ma che finisce per estendersi alla storia sociale e culturale dei borghi gravitanti intorno allo sbarramento di Lardaro (formato dai forti di Larino, Danzolino, Revegler, Carriola o Por, Corno).' (Dall'Introduzione di Vittorio Carrara)
€ 22,50

Bettega G. (cur.); Longo A. (cur.) Title:
Pietro Antonio Zagonel, Maria Domenica Lucian. Corrispondenza, 1916-1917
Author: Bettega G. (cur.); Longo A. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

In questo volumetto è raccolto lo scambio epistolare tra Pietro Zagonel e la moglie Domenica Lucian, intercorso tra il 5 marzo 1916 e il 7 febbraio 1917.Pietro Zagonel, che nel 1916 ha 37 anni, con ogni probabilità era stato richiamato nel 1915 e impiegato sul fronte italo-austriaco. Catturato dall'esercito italiano nel corso dell'offensiva austriaca di primavera, nel giugno si trova rinchiuso nel vecchio castello di San Felice a Verona. Qui vi sta meno di due mesi: già il 21 agosto scrive dal 'baracamento' di Padula in provincia di Salerno. In questo periodo Pietro e Domenica - rimasta a Tonadico a gestire la casa e i terreni, accudire gli animali e i famigliari - si scrivono le 36 cartoline qui raccolte.
€ 8,00

Pistoia U. (cur.) Title:
Giovanni Pistoia. Diario, 1918-1919
Author: Pistoia U. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

I testi di Giovanni Pistoia (Mezzano di Primiero, 1897-1992) che qui si pubblicano si riferiscono a un periodo limitato, che va dal 12 maggio 1918 al 6 febbraio 1919, durante il quale il giovane soldato di Mezzano trascorre gli ultimi mesi di guerra nelle retrovie, presso una famiglia di contadini a Neukirchen nelle vicinanze di Vöcklabruck nell'Austria superiore, poi in una miniera di carbone boema a Lanz e infine, dopo il rientro in Italia, a Isernia in uno dei campi di concentramento predisposti dai comandi militari italiani per i soldati che avevano prestato servizio nelle file dell'esercito austroungarico.
€ 8,00

Antonelli Q. (cur.) Title:
Domenico Longo. Diari, 1915-1917
Author: Antonelli Q. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Quando Domenico Longo (Siror, 1894-1977) è arruolato, il 19 maggio 1915, è ancora uno studente e frequenta il Ginnasio Arcivescovile di Trento. Il diario trascritto in questo volumetto, ripercorre il periodo di addestramento militare nelle caserme di Schärding, la partenza per il fronte orientale, il raggiungimento della Volinia russa, lo spostamento più a sud sulla linea Brody-Dubno, fino al suo incarico di telefonista a Zablotze, sulla linea ferroviaria Lemberg-Brody.
€ 15,00

Renzetti E. (cur.); Taiani R. (cur.) Title:
Il tempo immobile. Un'esperienza di condivisione del passato a Centa San Nicolò
Author: Renzetti E. (cur.); Taiani R. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Ricordi, tanti ricordi tutti messi da parte, magari conservati come le cose più care in un cassetto della memoria che si può aprire ogni giorno, come il primo del cassettone dove sono le fotografie, le cartoline, le lettere, magari una pagella, il certificato di battesimo e di matrimonio, il foglio di congedo illimitato... e tenuti vicini per non perdere il senso della propria esistenza. Questi erano in origine gli scritti dell'articolata serie vergata da più testimoni relativa al paese di Centa San Nicolò e alla sua quotidianità del passato. Tra questi, privi di nostalgia ma carichi dell'eccitazione e dello stupore propri del gioco, sono le spiegazioni dei passatempi. Il come, il dove, il con che cosa e le regole stesse costituiscono una lente straordinaria per affacciarsi alla cultura di cui sono portatori questi non più bambini: e, insieme, una provocazione alla nostra memoria che in un recesso oscuro, forse, può aver nascosto qualcosa: uno dei tanti indovinelli, oppure una delle conte, o una filastrocca, o persino uno dei semplici giocattoli fatti in casa.
€ 15,00

Title:
La grande guerra sul grande schermo. Catalogo della mostra (Trento, 28 luglio 2014-6 settembre 2015). Ediz. italiana, inglese e tedesca
Author:
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Catalogo (in italiano, inglese e tedesco) della mostra - allestita a Trento, presso Le Gallerie di Piedicastello, dal 28 luglio 2014 al 6 settembre 2015 sulla storia del cinema e su come il primo conflitto mondiale è stato raccontato, documentato a rappresentato. 'Con la mostra 'La Grande Guerra sul grande schermo' si è scelto di affrontare un tema complesso ed è di questa complessità di lettura e di interpretazione che ha bisogno la ricorrenza del centenario. Dopo un secolo, non è sufficiente ricordare e commemorare. È necessario elaborare criticamente il passato, nello specifico entrare nei meccanismi e nelle logiche, che hanno generato la memoria pubblica e l'immaginario di quello spaventoso conflitto'. (dalla Premessa di Giuseppe Ferrandi).
€ 22,50

Frapporti B. (cur.); Conzatti R. (cur.); Conzatti I. (cur.) Title:
Memorie civili. Patone al tempo della grande guerra
Author: Frapporti B. (cur.); Conzatti R. (cur.); Conzatti I. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Il volume è il frutto di una lunga e intensa ricerca promossa da un comitato spontaneo che, in occasione del centenario della Grande Guerra, ha voluto raccogliere le memorie della frazione di Patone (comune di Isera). È quindi un libro di storie personali e collettive, di racconti orali trasmessi nella loro forma dialettale. Nella trascrizione si è seguito un semplice criterio di leggibilità e di verosimiglianza, cercando di restituire i toni, i modi, i ritmi dell'affabulazione. Il volume va inteso, dunque, come l'autobiografia di un paese, che ha saputo trasformare gli eventi della Grande Guerra, che costituirono una drammatica cesura con la storia precedente, in un momento di rifondazione e di nuova aggregazione. Il voto alla Madonna, attorno a cui ruotano tutti i racconti, non è che il segno più evidente e più forte di questa rinascita.
€ 11,00

Massucci Enrico M.; Longo Mariano Title:
Attraversare la grande guerra. Primiero, 1914-2015
Author: Massucci Enrico M.; Longo Mariano
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

La Grande Guerra va interpretata sulla base della storia disegnata dai grandi scenari europei ma anche da quelli delle più piccole e singole comunità che vi sono state coinvolte come, ad esempio, il Primiero, in provincia di Trento, cui è dedicato questo opuscolo. A un intenso saggio dedicato alla guerra in montagna segue la proposta di percorso bibliografico attraverso le pubblicazioni che dal 1919 al 2015 si sono occupate di quest'area indagandone le tante vicende durante gli anni della prima guerra mondiale. Una guida in compagnia della quale attraversare questo passato, ma anche uno strumento per rendere doveroso omaggio a quanti si sono impegnati a indagarlo, studiarlo e comprenderlo.
€ 6,00

Monte E. (cur.) Title:
Enrica Capra. Memoria, (1914-1917)
Author: Monte E. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Il volume raccoglie la memoria di Enrica Capra Biatel di Carzano che nel 1917, profuga nelle baracche di Mitterndorf, scrive il racconto straziante della sua vita di moglie e madre. Enrica Capra nasce a Carzano il 21 dicembre 1882; ancora giovanissima emigra nel Vorarlberg, dove conosce Giovanni Biatel di Fiera di Primiero, anch'egli emigrato per lavoro. I due giovani si sposano, hanno due figli e nella primavera del 1914 ritornano in Trentino. Allo scoppio della guerra il marito è chiamato alle armi, mentre nel giugno del 1915 Enrica e i figli sono costretti a partire per il campo profughi di Mitterndorf an der Fischa. Giovanni Biatel muore prigioniero in Serbia; alla fine della guerra Enrica ritorna a Carzano, dove muore il 27 settembre 1947.
€ 8,00

Bucchi M. (cur.); Ciancio L. (cur.); Dröscher A. (cur.) Title:
L'esperimento della storia. Saggi in onore di Renato G. Mazzolini
Author: Bucchi M. (cur.); Ciancio L. (cur.); Dröscher A. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Renato G. Mazzolini è stato professore di storia della scienza all'Università degli studi di Trento dal 1987 al 2015. Ha dato contributi significativi alla storia dell'embriologia, della microscopia, della fisiologia, dell'antropologia fisica e della comunicazione scientifica. È membro tra l'altro dell'Accademia nazionale tedesca delle scienze Leopoldina e socio onorario dell'Associazione Museo storico in Trento.
€ 15,00

Pantozzi Aldo; Taiani R. (cur.) Title:
In the eyes of death. From Bolzano to Mauthausen
Author: Pantozzi Aldo; Taiani R. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino


€ 13,50

De Bartolini A. (cur.); Dori R. (cur.) Title:
Avremo l'energia dai fiumi. Storia dell'industria idroelettrica in Trentino
Author: De Bartolini A. (cur.); Dori R. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Lo sfruttamento dei bacini idroelettrici è un tema che da tempo la Fondazione Museo storico del Trentino segue con interesse, nell'ambito di un filone di ricerca legato alla storia del territorio, alle sue trasformazioni, al suo rapporto con la popolazione e con le comunità che lo hanno abitato. In tale quadro si inserisce la pubblicazione di quest'opera sulla storia dell'industria idroelettrica in Trentino, suddivisa in due volumi. Il primo raccoglie una miscellanea di saggi che analizza l'argomento da punti di vista differenti. Il secondo è una descrizione di tutte le grandi derivazioni idroelettriche presenti in Trentino suddivise per asta fluviale e per impianto.
€ 50,00

Betti L. (cur.); Tonezzer E. (cur.) Title:
La storia della città. Esperienze di narrazioni e rappresentazioni museali
Author: Betti L. (cur.); Tonezzer E. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Cos'è un museo della città? È questa la domanda cui questo volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale 'Come raccontare la storia della città', svoltosi a Trento il 16 maggio 2012, cerca di rispondere. I vari contributi pubblicati vogliono inoltre costituire un momento di riflessione e di confronto tra quanto maturato all'interno della Fondazione Museo storico del Trentino, promotrice del convegno stesso, e di alcuni casi locali, nazionali e internazionali a proposito del rapporto tra un'istituzione vocata alla storia e il territorio che la circonda, con particolare attenzione al tessuto urbano, ma non solo.
€ 13,00
2014

De Bertolini A. (cur.) Title:
Terre coltivate. Storia dei paesaggi agrari del Trentino
Author: De Bertolini A. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Questo volume rientra nel lavoro di studio e di ricerca effettuato dalla Fondazione Museo storico del Trentino nel 2013 e nel 2014 nell'ambito della mostra 'Terre coltivate. Storia dei paesaggi agrari del Trentino', esposta a Le Gallerie di Piedicastello a Trento. Il volume raccoglie 9 importanti approfondimenti sul tema dei paesaggi agrari e rappresenta un contributo alla storia della terre coltivate in Trentino e del paesaggio agricolo come fonte della storia.
€ 15,00

Bagnaresi Davide Title:
Per un galateo politico del viaggiatore. Editoria turistica in Trentino tra XIX e XX secolo
Author: Bagnaresi Davide
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Come cambia la rappresentazione dell'elemento identitario in un territorio di confine, durante l'epoca degli imperialismi? Quale Trentino si vuole rappresentare nelle guide e riviste turistiche stampate tra il 1870 e il 1914? La lotta per la difesa nazionale:, vissuta in prima persona da compilatori e membri dell'associazionismo turistico, ha spostato in secondo piano il proverbiale concetto di leggerezza, caratteristico della cosiddetta letteratura turistica, oltre a condizionare i contenuti delle opere. Ai regnicoli in visita in Trentino si voleva, infatti, trasmettere un messaggio preciso: il Trentino è italiano e italiane sono la storia, la lingua e le tradizioni dei suoi abitanti. La promozione turistica del territorio appare mossa più che da un interesse economico da un fine politico. Non a caso tra i più prolifici compilatori di guide si trovano proprio Ottone Brentari e Cesare Battisti, noti irredentisti. Guide, riviste e carte topografiche dedicate a città e vallate del Trentino erano però veramente così tanto pericolose?
€ 17,50

Antonelli Q. (cur.) Title:
Alfonso Zenatti
Author: Antonelli Q. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Diari di Alfonso Zenatti, nato a Cazzano di Brentonico nel 1893 e morto a Milano nel 1941, riferiti al periodo 1917-1920 e alla sua partecipazione al Corpo italiano di spedizione in Estremo Oriente.
€ 9,00

Antonelli Q. (cur.) Title:
Giovanni Battista Canali
Author: Antonelli Q. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Diario di Giovanni Battista Canali, nato a Castione di Brentonico nel 1887 e morto nel 1964, combattente in Galizia e prigioniero in Russia.
€ 8,00

Gentilini M. (cur.); Giovanella M. (cur.) Title:
Un impegno per la pace. L'esperienza dell'Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace. Testimonianze e inventario dell'archivio (1993-2007)
Author: Gentilini M. (cur.); Giovanella M. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Il XX secolo è stato caratterizzato dalle più spaventose guerre e dai più cruenti massacri che l'umanità abbia mai vissuto, ma al tempo stesso, per queste identiche ragioni, è stato ispiratore di esperienze del tutto singolari, dedicate alla promozione della cultura della pace, intesa nella sua accezione più ampia e universale. A questo diversificato nucleo di esperienze appartiene a pieno titolo anche l'Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace (UNIP) o International university of peoples' institutions for peace (IUPIP), attiva a Rovereto fra il 1993 e il 2007. Il volume grazie ad alcuni saggi di contestualizzazione, alla voce dei principali promotori e protagonisti e all'inventario dell'archivio, traccia un primo quadro dell'impegno profuso da questa istituzione in difesa e a sostegno dei valori della pace.
€ 22,50

Petrella Andrea Title:
Le radici del proprio luogo. Darzo e la sua Pro loco (1963-2013)
Author: Petrella Andrea
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Il volume ripercorre la storia della Pro loco di Darzo in occasione del cinquantesimo anniversario di fondazione (1963-2013), con un duplice intento: da una parte ripercorrere, per l'appunto, la storia dell'Associazione attraverso eventi, attività, date e protagonisti principali, interpellati con interviste ad hoc; dall'altra sviluppare una riflessione con riferimenti anche extra-locali sul significato dell'impegno sociale e civile per il territorio e per il proprio paese, qualunque esso sia. Il fenomeno, infatti, non è delimitabile solo alla realtà di Darzo: le motivazioni che spingono all'azione e all'impegno nelle Pro loco sono le stesse, pur con ovvie differenziazioni, in molte parti d'Italia.
€ 16,00

Bertoldi Micaela Title:
Intrecci. Stralci di narrazioni familiari sullo sfondo della «piccola» Europa
Author: Bertoldi Micaela
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino


€ 20,00

Marcantoni Mauro Title:
Iginio Rogger
Author: Marcantoni Mauro
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

'Il profilo umano e scientifico di Iginio Rogger è così ricco e vasto, da rendere difficile illustrarne appieno le caratteristiche e i meriti sotto l'unica dimensione del contributo offerto agli studi: lo studioso e l'ecclesiastico, lo storico e il teologo, il religioso profondamente radicato nella comunità locale e l'animatore di istituti di ricerca e di cultura di rango internazionale si fondono, infatti, nel caso di monsignor Rogger, in una personalità e in un'esperienza nelle quali alla riconosciuta dottrina si unisce un altrettanto palese, umanissima sapientia cordis'. Queste parole, pronunciate dal prof. Diego Quaglioni il 12 aprile 2006 in occasione del conferimento a Iginio Rogger della laurea honoris causa in Giurisprudenza, restituiscono il senso del volume, la complessità dei temi affrontati e soprattutto lo straordinario spessore umano e intellettuale di colui che è stato sicuramente uno dei maggiori protagonisti della storia trentina del Novecento.
€ 18,00

Antonelli Q. (cur.) Title:
Cristoforo Tonetta
Author: Antonelli Q. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Diario e lettere di Cristoforo Tonetta, nato nel 1894 a Cazzano di Brentonico dove muore nel 1969, combattente in Galizia e prigioniero in Russia durante la Grande Guerra.
€ 8,00

Antonelli Q. (cur.) Title:
Augusto Bonomi
Author: Antonelli Q. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Diario e piccolo epistolario del contadino Augusto Bonomi, nato il 2 febbraio 1885 a Brentonico (TN), dove muore l'11 giugno 1960. Nell'agosto del 1914 viene arruolato nel IV Regiment der Tiroler Kaiser Jäger.
€ 7,00

Pelli M. (cur.) Title:
Archivi migranti. Tracce per la storia delle migrazioni italiane in Svizzera nel secondo dopoguerra
Author: Pelli M. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Le difficili condizioni socio-economiche e la ricerca di migliori condizioni di vita alimentarono nel secondo dopoguerra consistenti flussi emigratori dalla penisola italiana verso altri paesi europei. Fra le principali mete anche la Svizzera. nel volume, che raccoglie gli atti del convegno internazionale svoltosi a Trento nel maggio 2011, si presentano e si analizzano i documenti utili ad approfondire la conoscenza di questa vicenda attivando uno sguardo attento sia alle 'consuete' fonti istituzionali, sia a quelle meno tradizionali offerte dal fotogiornalismo, dal cinema, dalle trasmissioni radiotelevisive e dalla memoria orale. Un'attenzione che spazia dal Paese di partenza a quello di arrivo nel periodo compreso fra la fine degli anni quaranta e la fine degli anni sessanta, con alcuni riferimenti specifici alla situazione trentina.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Zorzi G. (cur.); Leonardi A. (cur.); Canavero A. (cur.) Title:
Per il popolo trentino. Protagonisti del movimento cattolico a inizio Novecento
Author: Zorzi G. (cur.); Leonardi A. (cur.); Canavero A. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Il volume intende presentare un quadro d'insieme del popolarismo politico trentino d'inizio Novecento; un quadro tanto ricco quanto complesso, caratterizzato da aspetti diversi, a volte distinti, sovente intrecciati fra di loro e in costante sviluppo nel tempo all'interno delle singole esperienze individuali e associazionistiche. Da una parte si delineano le principali componenti del contesto politico e storico-economico del tempo e dall'altra s'illustra il movimento cattolico trentino attraverso i profili biografici di suoi tredici protagonisti e le dialettiche attive al suo interno nel periodo considerato. Particolare evidenza è data alla figura di Alcide De Gasperi nei primi tre decenni del secolo e fino al 1926, delineandone il ruolo d'indiscusso protagonista sin dalle sue prime apparizioni sulla scena politica sia trentina sia, a guerra conclusa, italiana.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2013

Girola P. (cur.); Pizzini R. (cur.) Title:
Nagoyo. The life of Don Angelo Confalonieri among the aborigines of Australia 1846-1848
Author: Girola P. (cur.); Pizzini R. (cur.)
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

Versione inglese del volume di Rolando Pizzini 'Nagoyo: la vita di don Angelo Confalonieri fra gli aborigeni d'Australia 1846-1848', pubblicato nel 2011. Nella sua pur breve vita, Angelo Confalonieri (1813-1848) ha scritto una pagina importante nella storia dei contatti fra le culture europea e aborigena d'Australia e, più in generale, fra missionari cattolici e popoli indigeni. I contributi raccolti in questo volume, elaborati da studiosi di diversa estrazione disciplinare, hanno svelato sia i tratti di una vicenda di straordinario spessore culturale, religioso e umano sia la ricchezza della personalità di un missionario trentino che nella prima metà dell'Ottocento decise di dedicare la propria vita alle popolazioni aborigene e alla loro evangelizzazione.
€ 18,00

Lucchetta Stefania Title:
Lo sguardo obiettivo. Giovanni Battista Unterveger e l'illustrazione fotografica del territorio
Author: Lucchetta Stefania
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

l volume ripercorre la vicenda umana e professionale di Giovanni Battista Unterveger, primo fotografo stabile del Trentino. Dalle difficili condizioni della famiglia di origine, ai suoi primi passi nel mondo della fotografia, fatto d'incertezze e di sperimentazione, di vagabondaggi, di inconvenienti, dovuti anche alla precarietà delle condizioni atmosferiche, in un tempo in cui le pose per il ritratto venivano fatte all'aperto, per sfruttare al massimo la luce naturale. L'autrice ci accompagna lungo tutto il percorso professionale del fotografo trentino: dalla formazione, come pittore-decoratore, alle lezioni di disegno presso Agostino Perini, all'incontro con il dagherrotipista itinerante Ferdinand Brosy. Le circostanze lo vedranno dapprima fotografo itinerante, poi fotografo stabile in Trentino, affiancando a questa attività anche la produzione di vernici. Accanto all'esecuzione di ritratti si dedicò con passione all'ambizioso progetto di una 'illustrazione fotografica del Trentino' che lo vide impegnato nelle valli del Trentino e intento alle riprese di paesaggi d'alta quota, con la ferma convinzione che la funzione documentaria del territorio valesse quanto una storia scritta.
€ 15,00

Gray J. Glenn Title:
Guerrieri. Considerazioni sull'uomo in battaglia
Author: Gray J. Glenn
Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino

A quindici anni circa dalla conclusione del secondo conflitto mondiale, J. Glenn Gray, filosofo del Colorado College, rilegge il diario che lo accompagnò durante quella fatale vicenda personale e collettiva. Dal semplice pretesto autobiografico scaturiscono riflessioni di portata più generale, che lasciano affiorare dimensioni e aspetti inespressi di quella terribile circostanza. Tali riflessioni, che vanno oltre la 'banale' finalità rievocativa e aprono scenari di spessore filosofico sull'individuo nella congiuntura-limite della guerra, consentono all'autore di mettere a fuoco anche le tante, inquietanti implicazioni del conflitto armato, per investire i dilemmi tragici della condizione del guerriero: la solitudine e il cameratismo, la libertà di scelta, il rapporto con la morte, l'eros e l'amore, l'enigma del nemico, il difficile rapporto con i civili. Un volume che dalle memorie e dalla formazione personali attinge interrogazioni globali sulla condizione umana.
€ 15,00     Scontato: € 14,25


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle