![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Laboratorio Sabbioneta. Forma, tipo e costruzione di una città ideale Author: Bodei Silvia; Landsberger Martina Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
![]() ![]() Dalla casa della comunità al centro di salute comunitaria. Il progetto architettonico e urbano-From community house to community health center. The architectural and urban design Author: Quintelli Carlo; Prandi Enrico; Verterame Giuseppe Publisher: Festival Architettura € 30,00
|
2022 |
![]() ![]() Otto lezioni su Aldo Rossi Author: Publisher: Festival Architettura € 23,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Sei laboratori per Venezia-Six design studios for Venice. Ediz. bilingue Author: Quintelli Carlo; Prandi Enrico; Maretto Marco; Rapparini R. (cur.) Publisher: Festival Architettura Un gruppo di docenti di Composizione architettonica e urbana dell'Università di Parma dedica a Venezia le attività di sei laboratori didattici. Tra presupposti teorici, interpretazione critica e una circostanziata prassi progettuale, sono state sperimentate modalità alternative alla modellistica architettonica della comunicazione, riportandoci al concreto dell'architettura, all'interno dei caratteri e dei problemi urbani. Un'esperienza didattica e di ricerca che si è anche avvalsa del contributo dei docenti IUAV Gianni Fabbri, Armando Dal Fabbro, Giovanni Marras. € 25,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Centro direzionale CFT-CFT directional center Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Architettura e città. Con un'antologia di scritti di FAmagazine (2010-2012) Author: Prandi Enrico; Amistadi Lamberto Publisher: Festival Architettura Ad ormai sei anni dalla nascita di FAmagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città, il libro vuole essere un primo bilancio di questa esperienza editoriale, nata in seno al Festival dell'Architettura e progressivamente emancipatasi fino a diventare un luogo autonomo di produzione scientifica. Di questi sei anni è stata selezionata una piccola antologia ragionata di 37 articoli pubblicati tra il 2010 e il 2012 sui primi 20 numeri del magazine, che ci sembravano stringersi maggiormente intorno al tema del rapporto tra architettura e città. L'Antologia ragionata è preceduta da una serie di saggi degli autori del libro, che devono essere letti da un duplice punto di vista. Da un lato, essi sono semplicemente scritti particolarmente attinenti al tema "architettura e città", comparsi a diverso titolo, spesse volte come editoriali, sui numeri di FAmagazine fino ad oggi; dall'altro, essi testimoniano la vocazione degli scritti di FAmagazine ad essere assunti come pretesti, ex ante o ex post, per approfondimenti, dibattiti nazionali e internazionali, seminari, call for papers, fino a divenire, in ultima analisi, occasione e strumento di ricerca. € 15,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Compact city architecture. Vol. 2: Designing centrality, regenerating the suburbs Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 14,00
|
![]() ![]() Fortified places in the Bay of Cadiz Author: Tejedor Cabrera A. (cur.); Linares Gòmez del Pulgar M. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 14,00
|
2012 |
![]() ![]() Fortified places in the Venetian Lagoon Author: Publisher: Festival Architettura € 14,00
|
![]() ![]() Compact city architetture. Historical city centre design in Europe Author: Prandi E. (cur.); Amistadi L. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 14,00
|
2011 |
![]() ![]() Cosa intendiamo per Food Valley? What do we mean by Food Valley? Ediz. bilingue Author: Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura Possiamo già sentirci oggi, a Parma, in una Food Valley? Tra città e territori in cui la cultura del cibo si rivela quale denotato antropologico prevalente? Il termine "food" rimanda innanzitutto alla priorità nutritiva e poi all'entità socio-economica e dell'innovazione scientifica, tra old e new economy, ma anche estetica, etica e simbolica, tra espressioni pagane, tradizione cristiana, nuovi stili di vita. Risulta in ogni caso evidente che al valore del cibo, quale componente necessaria al corpo e al suo benessere, non può non corrispondere la piena fiducia verso chi lo produce e lo distribuisce. Qui si apre la ragione dell'abbinamento al secondo termine, "valley". Vale a dire il contesto, l'ambiente, i luoghi fisici e soprattutto gli attori sociali attraverso i quali si determinano le condizioni per la produzione di prodotti alimentari di qualità. La cultura del cibo e quella del luogo diventano allora un tutt'uno. Un unico prodotto. Su questo importante tema diversi docenti dell'Università di Parma mettono a disposizione un primo, parziale e dimostrativo, quadro multidisciplinare di ricerche, per l'avvio di un'elaborazione progettuale dedicata alla futura Valle del Cibo. € 20,00
|
![]() ![]() L'architettura della città europea. Progetto struttura immagine. Documenti del Festival dell'architettura 2011. Ediz. italiana e inglese. Vol. 6 Author: Prandi E. (cur.); Amistadi L. (cur.) Publisher: Festival Architettura Occuparsi di architettura attraverso la categoria della città potrebbe sembrare oggi un approccio non più idoneo rispetto al prevalere pubblicistico di un dibattito, e di diverse prassi, che vedrebbero la città formalmente compiuta non più al centro della trasformazione antropica, tra la dispersione fluida dello sprawl e l'addensamento informe della megalopoli. In questo clima di svalutazione dell'idea di città, la condizione oggettuale ed anti-urbana dell'architettura, intesa quale espressione autoreferente sino al feticismo della forma-evento dell'oggetto architettonico, sembra sancire lo stato di indifferenza tra bisogno abitativo e necessità di una forma urbana. D'altra parte però le problematiche ambientali, la necessità di predisporre condizioni di inclusione e coesione sociale, in generale la nuova "domanda di città", ci costringono a riprendere in mano la funzione di un progetto architettonico che non può prescindere dal modello della città e, nella fattispecie, per vocazione storica, di quella europea, quale laboratorio per la città futura. € 25,00
|
2010 |
![]() ![]() Raffaele Panella. L'Università di Bologna al Navile ed altri progetti emiliani. Ediz. italiana e inglese Author: Cantarelli R. (cur.) Publisher: Festival Architettura Negli ultimi dieci anni, dal 2000 ad oggi, Raffaele Panella si è confrontato in maniera diretta con il contesto emiliano attraverso una serie di progetti, interamente dedicati all'idea di comunità. Il quadro che emerge dal lavoro di uno dei protagonisti dell'architettura italiana, ricostruito in questo libro attraverso un'analisi di sei progetti accomunati dall'appartenenza ad un unico territorio, indica la messa a punto di una personale tecnica compositiva. Un percorso che parte dalla lezione dei maestri dell'architettura moderna, definisce i suoi contorni teorico-pratici nella ricerca e nell'insegnamento universitario, prima a Venezia e successivamente a Roma, consolidandosi e articolandosi a contatto con il territorio e i luoghi. Il radicamento consente all'architettura di ritrovare un rapporto fruttuoso con la città, favorendo la ricerca della dimensione urbana all'interno del progetto di architettura, in analogia con la migliore tradizione emiliana. € 24,00
|
![]() ![]() Luoghi communitari. Spazio e società nel contesto contemporaneo dell'Emilia occidentale Author: Cantarelli R. (cur.); Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura Cosa significa oggi progettare lo spazio abitato tenendo conto del valore comunitario, dei fattori di aggregazione, dell'identità collettiva? In occasione del Festival dell'Architettura dedicato al tema Comunità-Architettura è stata sviluppata una ricerca a campione sul contesto emiliano (da Piacenza a Modena) a dimostrazione di come l'aspetto comunitario della città progettata si declini secondo ambiti, scale, tematiche e attori diversificati. Ne esce un quadro indiziario assai mutato rispetto ai modelli della tradizione, ma anche la consapevolezza che la fenomenologia delle forme insediative non può rinunciare ad una propria responsabilità comunitaria. Contributi critici di: Riccarda Cantarelli, Piero Orlandi, Sergio Pace, Carlo Quintelli. € 24,00
|
![]() ![]() Community/architecture. Documents from the festival architettura 5 (2009-2010). Ediz. italiana e inglese Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
![]() ![]() Community/architecture. 57 contributi di ricerca di ambito internazionale. Ediz. italiana e inglese Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 25,00
|
||
2009 |
![]() ![]() Wundertal. Luoghi e figure della Valle del Chiese Author: Amistadi Lamberto Publisher: Festival Architettura € 5,00
|
![]() ![]() La Chiesa di San Luca-The Church of San Luca. Ediz. bilingue Author: Quintelli Carlo Publisher: Festival Architettura La Chiesa di San Luca è una architettura che interpreta tutta l'esigenza di una necessaria "responsabilità di quartiere". Dando forma agli interrogativi che sottostanno ad ogni opera di architettura diviene esercizio compositivo scaturito dalla riflessione sull'identità figurativa, sul posizionamento, l'orientamento, l'articolazione plastica e sui necessari elementi simbolici della moderna domus dei a partire dal dato tipologico. € 15,00
|
2008 |
![]() ![]() Pubblico paesaggio. Ediz. italiana, inglese, spagnola e francese Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 40,00
|
![]() ![]() Gallaratese Corviale Zen. I confini della città moderna disegni di progetto degli studi Aymonino, Fiorentino, Gregotti. Ediz. illustrata Author: Monica L. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 30,00
|
![]() ![]() Città e luce. Fenomenologia del paesaggio illuminato. Ediz. illustrata Author: Zanella F. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006 Author: Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella espressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio vasto delle differenze più o meno radicate, dove la rarità rappresenti la consuetudine dell'autenticità. € 32,00
|
![]() ![]() La torre Agbar a Barcellona: progetto, comunicazione, consenso Author: Zanella F. (cur.) Publisher: Festival Architettura In questi ultimi anni si è ritornati a riflettere sui rapporti tra architettura e comunicazione, con un confronto sui rapporti tra architetti e mass media, sulle modalità e strategie di comunicazione nei confronti della committenza e sulla valenza comunicativa dell'architettura, in un contesto in cui l'immagine ha assunto un ruolo nuovo rispetto alla tradizione precedente. Si ripropone, oggi, quell'antinomia che Umberto Eco aveva definito in Apocalittici ed integrati tra quanti prendono atto di una delle attuali condizioni della architettura in cui la richiesta della 'icona' come strumento per intervenire rilanciando un contesto urbano è divenuta prassi diffusa, fra chi nega il valore della comunicazione di massa o chi rivendica un differente ruolo dell'architettura. Tutto questo si inserisce all'interno di una condizione di crisi in cui la tendenza di architetti e urbanisti ad uscire dall'ambito sino ad ora codificato della pratica progettuale per individuare strumenti di lettura e scrittura della realtà, corrisponde alla riflessione in ambito critico sul ruolo del progetto, sulle modalità di messa in forma delle volontà politiche piuttosto che delle necessità di marketing. € 18,00
|
2005 |
![]() ![]() Mantova. Saggio sull'architettura Author: Prandi Enrico Publisher: Festival Architettura € 12,00
|
![]() ![]() Storia e composizione. Architetti storici e compositivi a confronto Author: Costi D. (cur.); Prandi E. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 16,00
|
![]() ![]() La strada ritrovata. Problemi e prospettive dell'architettura della via Emilia Author: Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 20,00
|
![]() ![]() Identità urbana dell'architettura. I luoghi dell'Emilia occidentale ed il gioco compositivo delle città Author: Costi Dario Publisher: Festival Architettura € 20,00
|
![]() ![]() European workshop. Il laboratorio di progettazione del Festival dell'architettura (20-26 settembre 2004). Ediz. italiana e inglese Author: Costi D. (cur.) Publisher: Festival Architettura € 8,00
|
![]() ![]() Under 27. Camera commercio Parma piazza. Concorso di idee riservato a studenti di architettura e ingegneria Author: Publisher: Festival Architettura € 8,00
|
|