![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Lezioni di elettrotecnica. Vol. 2 Author: Celozzi Salvatore; Lovat Giampiero Publisher: Esculapio Questo testo rappresenta il supporto didattico per il corso di Elettrotecnica II impartito dagli autori agli allievi di Ingegneria Elettrotecnica dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'. È concepito, quindi, come un testo sintetico di complemento a quelli adottati nel corso di Elettrotecnica I e risente delle scelte operate nella suddivisione del programma complessivo che vede trattati il passaggio dai campi ai circuiti e i fondamenti di teoria dei circuiti nel primo corso e gli approfondimenti relativi ai circuiti (sia a costanti concentrate che distribuite) e ai campi elettromagnetici nel secondo modulo didattico. € 30,00
|
![]() ![]() Flight dynamics. Modeling characterization and performance Author: Riboldi Carlo E. D. Publisher: Esculapio € 46,00
|
![]() ![]() Macchine elettriche rotanti. Teoria ed esercizi. Per corsi di laurea in ingegneria Author: Andriollo Mauro; Tortella Andrea Publisher: Esculapio In questo testo sono raccolti i principali elementi della Teoria delle Macchine Elettriche Rotanti trattati nelle lezioni di Macchine Elettriche per il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia dell'Università di Padova. La riorganizzazione e l'aggiornamento dei contenuti rispetto alla precedente edizione sono stati orientati a migliorare l'integrazione di nozioni e concetti introdotti nei vari capitoli e tener conto delle innovazioni in sede tecnologica e progettuale (utilizzo dei magneti permanenti ed azionamenti a frequenza variabile). Gli esercizi svolti, inseriti al termine della trattazione dei vari argomenti, sono stati concepiti per dare concretezza e facilitare l'assimilazione dei contenuti teorici appena presentati. In appendice è inoltre acclusa un'ampia raccolta aggiornata di temi di esame il cui svolgimento è riportato nella versione on-line del testo, oltre al testo di numerosi esercizi da svolgere con i corrispondenti risultati. € 30,00
|
![]() ![]() Esercizi di elettronica analogica Author: Buso Simone Publisher: Esculapio Questa dispensa è stata pensata come uno strumento didattico di supporto per gli studenti dei corsi di base di elettronica. Essa presenta una rassegna di esercizi risolti e una selezione di 35 esercizi da svolgere, di cui vengono forniti soltanto i risultati numerici. I primi esercizi risolti si riferiscono agli schemi fondamentali degli amplificatori a singolo transistore, realizzabili sia con dispositivi bipolari (BJT) che ad effetto di campo (MOS). Viene illustrato come, attraverso l'uso dei teoremi fondamentali della teoria delle reti, sia possibile determinarne analiticamente le caratteristiche essenziali, quali i guadagni di tensione e corrente o le resistenze di ingresso e di uscita. Alcuni esempi successivi sono invece dedicati a circuiti amplificatori più complessi, a più stadi, e ad alcune applicazioni degli amplificatori operazionali nella sintesi di filtri e di circuiti a risposta non lineare. In questa seconda edizione, vengono proposti anche alcuni esempi di applicazione della teoria della retroazione. I primi si riferiscono alle configurazioni fondamentali a singolo transistore che vengono, per così dire, interpretate come circuiti a retroazione. Questo permette di ritrovare, con metodi diversi, risultati già noti e di prendere confidenza con la teoria in modo molto semplice. A completamento di questa parte, si discutono due esempi di amplificatori a doppio stadio con retroazione, che permettono di verificare come la teoria possa notevolmente semplificare il lavoro di analisi dei circuiti più complessi, rispetto ad un approccio meno educato o, come si suol di € 30,00
|
![]() ![]() Algebra lineare e geometria Author: Ellia Philippe; Massarenti Alex Publisher: Esculapio Questo testo rappresenta una selezione di argomenti per un corso di algebra lineare, geometria affine e geometria euclidea per Matematica, Fisica e Ingegneria. Infatti il testo può essere letto in un'ottica più o meno formale e gli esercizi divisi in diversi ordini di difficoltà a seconda degli obiettivi. Si è cercato soprattutto di fornire un'esposizione chiara e facilmente accessibile ad uno studente del primo anno anche con preparazione matematica minima. Il testo contiene circa 300 esercizi che fanno parte integrante del corso e due parti più avanzate, una sulla forma di Jordan e una sulle basi della geometria proiettiva che possono costituire interessanti approfondimenti per gli studenti di Matematica. € 36,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Elementi di algebra tensoriale con applicazioni alla meccanica dei solidi Author: Bichara Alessandro; Dell'Isola Francesco Publisher: Esculapio La scuola Meccanica di Erone d'Alessandria (III-II a.C.) come descritta da Pappo, adatta- mento dalla Synagoge viii., Prefazione 1-3, ed. Hultsch 1022,3-1028,3 Berlino 1876-1878: 'La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i cui maestri sono Ero- ne stesso ed Archimede di Siracusa, 5) i costruttori di orologi meccanici. È universalmente riconosciuto che Archimede sia il solo fra i meccanici che abbia compreso tutte le branche della Meccanica perché ha € 38,00
|
![]() ![]() Lezioni di endocrinologia Author: Barbonetti Arcangelo; Coccia Francesco Publisher: Esculapio Il libro 'lezioni di endocrinologia' nasce dall'esigenza di trasmettere agli studenti di medicina e chirurgia, ma anche a medici in formazione specialistica in endocrinologia, le basi per una ragionata ricostruzione fisiopatologica del sintomo in grado di guidare correttamente verso la terapia. Lungi dall'essere un testo enciclopedico inclusivo di tutti gli aspetti anche ultraspecialistici della disciplina, con la sua struttura agile, rappresenta un valido strumento di studio per la pratica dell'endocrinologia generale. € 44,00
|
![]() ![]() Lezioni di meccanica strutturale Author: Lenci Stefano Publisher: Esculapio Questo libro si basa sulle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni da me tenute a partire dall'a.a. 2001-02 per il corso di Laurea di 1° livello (triennale) in Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona. I contenuti del corso nascono da un difficile tentativo di conciliare le seguenti diverse esigenze, alcune oggettive, altre personali, altre che sono emerse dagli utili colloqui che ho avuto con i Colleghi Docenti della stessa disciplina o di materie con essa interagenti: 1) il corso si articola in unico modulo da 6 crediti; 2) non ci sono, a monte, altri corsi di natura strutturale; 3) ci sono invece, a valle, varie discipline con specifiche, e molto diverse, «esigenze strutturali»; 4) si vuole introdurre lo studente alle discipline strutturali, cercando di insegnargli a «sapere» e a «saper fare»; 5) il corso è di nuova concezione, nel senso che non c'è un'esperienza consolidata alla quale riferirsi; 6) si è cercato di pensare ad un programma che rappresenti una evoluzione graduale, chiara ma non traumatica, rispetto ad una impostazione classica, anche locale, della Scienza delle Costruzioni. Il tentativo di conciliazione è stato difficile e non è necessariamente compiuto. La parte più «dolorosa» non è stata nello scrivere, quanto nel «non scrivere », e nel decidere di affrontare gli argomenti nel modo più elementare possibile anche, a volte, a scapito di un certo rigore e di qualche affermazione ambigua. € 36,00
|
![]() ![]() Manuale del World Class Manufacturing. Guida alla governance, alla gestione ed all'applicazione degli strumenti per l'Operational and Company Excellence Author: Casadio Strozzi Matteo; Brun Alessandro; Massone Luciano Publisher: Esculapio Il presente Manuale vuole essere una solida guida pratica per chi intende trasformare la propria azienda, sposando il sistema di miglioramento proposto dal WCM. Verranno spiegati i fondamentali teorici del WCM, la struttura organizzativa per il cambiamento, gli strumenti pratici per il miglioramento continuo, le modalità di applicazione e verranno presentati alcuni esempi pratici per facilitare l'implementazione. Sarà necessario partire consolidando la conoscenza della filosofia Lean e del Toyota Production System, perché il WCM trae origini e spunto proprio da questo approccio al miglioramento continuo, per poi concentrare l'attenzione sul modello di Operational Excellence proposto. Il libro è strutturato secondo uno schema progressivo, per permettere anche al lettore neofita dell'argomento di metabolizzare la conoscenza, grazie all'introduzione progressiva dei concetti: Il primo capitolo riguarda la storia ed i principi della Lean Manufacturing o Produzione Snella. Il WCM è un metodo figlio di questo approccio, il percorso verso l'eccellenza deve partire dalla solida conoscenza delle radici del metodo; Il secondo capitolo tratta il modello operativo del WCM per lo sviluppo aziendale, inquadrando in maniera complessiva la metodologia e la struttura organizzativa che ne sostiene l'evoluzione; Il terzo capitolo si concentra sui 10 pilastri (pillar) manageriali, che costituiscono il cuore della trasformazione valoriale alla base del cambiamento operativo verso l'eccellenza. Ignorare i pillar manageriali significa implementare estemporaneamente strumenti che non potranno sopra € 74,00
|
![]() ![]() Man in the browser. I malware che hanno fatto tremare le banche Author: Abbate Roberto Publisher: Esculapio Man in the Browser è il primo libro dedicato interamente all'omonimo attacco informatico. Diversi professionisti hanno collaborato alla redazione del presente volume e grazie alle loro diverse specializzazioni, è stato possibile approfondire questa pericolosa aggressione sia dal punto di vista informatico che da quello giuridico. € 32,00
|
![]() ![]() Meccanica della frattura Author: Carpinteri A. (cur.) Publisher: Esculapio La meccanica della frattura è una branca dell'ingegneria dei materiali e della meccanica che si occupa dello studio del comportamento dei materiali quando sono soggetti a sollecitazioni che causano la formazione di fratture. Questo campo di ricerca si concentra sulla comprensione dei meccanismi che portano alla propagazione delle fratture e sulla valutazione della resistenza dei materiali alla rottura. La frattura di un materiale può avvenire in diverse modalità, come la frattura fragile, la frattura duttile, la frattura ad affaticamento, la frattura da creep, la frattura da corrosione sotto sforzo, solo per citarne alcune. Ciascuna modalità di frattura ha caratteristiche e comportamenti distinti, che dipendono dal tipo di materiale, dalla geometria del campione e dalle sollecitazioni applicate. Nel campo della meccanica della frattura, sono state sviluppate diverse teorie e modelli per descrivere il processo di propagazione della frattura. Una delle teorie più importanti è la teoria della frattura lineare elastica (LEFM, Linear Elastic Fracture Mechanics), che si applica principalmente a materiali fragili e fornisce un metodo per calcolare il fattore di intensità di tensione, un parametro chiave per valutare la propagazione delle fratture. Altri approcci includono la meccanica della frattura elastoplastica, che tiene conto del comportamento duttile dei materiali, e la meccanica della frattura dinamica, che considera la propagazione delle fratture sotto carichi dinamici. La meccanica della frattura ha importanti applicazioni pratiche in diversi settori, come l'ingegneria ci € 25,00
|
![]() ![]() Calcolo delle strutture isostatiche. Esempi ed Esercizi Author: Carpinteri Alberto; Lacidogna Giuseppe; Poggi Marco Publisher: Esculapio Le strutture isostatiche sono sistemi strutturali che presentano un numero di reazioni vincolari uguale al numero di equazioni di equilibrio statico. Ciò significa che tutte le componenti strutturali e le connessioni sono progettate in modo tale da impedire il movimento della struttura sotto l'azione dei carichi esterni. Le strutture isostatiche sono completamente stabili e determinate, il che significa che le reazioni vincolari e le forze interne possono essere calcolate in modo univoco utilizzando le equazioni dell'equilibrio statico. Alcuni esempi comuni di strutture isostatiche includono: Travi semplici: Una trave sostenuta da punti di appoggio a entrambe le estremità è un esempio di struttura isostatica. Le reazioni vincolari possono essere calcolate utilizzando l'equilibrio delle forze e dei momenti. Telai piano: Un telaio piano composto da elementi rettilinei congiunti da giunti rigidi è un esempio di struttura isostatica. Le reazioni vincolari possono essere determinate utilizzando le equazioni di equilibrio statico e le condizioni di compatibilità. Grondaie: Una grondaia sospesa da supporti ai lati è un esempio di struttura isostatica. Le reazioni vincolari possono essere calcolate considerando il peso della grondaia e gli eventuali carichi applicati su di essa. Archi: Un arco sostenuto da appoggi può essere considerato una struttura isostatica. Le reazioni vincolari possono essere determinate utilizzando le equazioni di equilibrio statico e le condizioni di compatibilità delle deformazioni.È importante notare che le strutture isostatiche rappresentano solo un caso € 32,00
|
![]() ![]() S.C.I.M.MI.A. Saper Come Impostare al Meglio il MIglior Antimicrobico Author: Signorini L. (cur.) Publisher: Esculapio Il fenomeno della resistenza dei microrganismi patogeni ai farmaci antimicrobici ha raggiunto negli ultimi anni una diffusione allarmante su scala mondiale. Nell'attuale contesto, l'ottimizzazione nell'utilizzo degli antibiotici è fondamentale sia per prevenire il fallimento clinico del trattamento, sia per limitare il più possibile la selezione di ceppi microbici resistenti. Il manuale S.C.I.M.M.I.A. (Sapere Come Impostare Meglio il Miglior Antibiotico) è il risultato di un progetto elaborato al fine di fornire a ogni medico uno strumento di facile consultazione che consenta di individuare rapidamente una terapia antimicrobica di elevata efficacia, 'cucita su misura' ad ogni singolo paziente. I concetti fondamentali che sono alla base dell'approccio razionale alla chemioterapia antiinfettiva sono illustrati sinteticamente in una parte introduttiva. Di seguito, per ogni molecola antimicrobica (antibatterica, antifungina, antivirale e antiparassitaria) sono descritti lo spettro di attività, il profilo farmacocinetico e farmacodinamico, gli effetti collaterali, le interazioni farmacologiche, la posologia a seconda delle diverse indicazioni, le principali condizioni fisiopatologiche che possono alterare l'effetto terapeutico del farmaco e rendere necessarie variazioni di dosaggio. € 35,00
|
![]() ![]() Il miglior sangue Author: Gavinelli Maurizio Publisher: Esculapio Due giovani di diversa estrazione sociale fanno ingresso nel mondo totalizzante, e respingente, della chirurgia nell'ultimo quarto di secolo, tra il sessantotto e gli anni duemila, dove molte cose sono destinate a cambiare ma di fatto tutto sembra restare uguale. Seguiranno percorsi e destini differenti, come anche quello del narratore, la cui voce sta sullo sfondo, fino a diventare quella del protagonista raccontando una storia parallela destinata infine ad emergere, nel nuovo secolo, tra verità dure da accettare, errori, ricordi inscalfibili e fantasie incendiarie. Resterà l'acquisita consapevolezza di non dover mai, ad ogni costo, allontanarsi dalla strada maestra, quella della coscienza, la sola che si pone come unico obiettivo la ricerca della salute e l'affermazione della giustizia per chi soffre, sempre tra difficoltà infinite. € 18,00
|
![]() ![]() Mathematical control design for linear systems. Practice book Author: Verrelli Cristiano Maria Publisher: Esculapio € 22,00
|
![]() ![]() Algoritmi e principi dell'informatica: esercizi risolti e commentati Author: Barenghi Alessandro; Martinenghi Davide; Pradella Matteo Publisher: Esculapio Il presente volume è una raccolta di più di 160 esercizi riguardanti argomenti propri dell'informatica teorica e dello studio di algoritmi e strutture dati. In particolare, la raccolta è suddivisa in cinque aree tematiche: modelli formali per la descrizione di linguaggi, problemi relativi alla computabilità di funzioni e decidibilità di insiemi, soluzione di equazioni di ricorrenza, valutazione della complessità algoritmica e sintesi di algoritmi. Gli esercizi sono corredati di soluzioni commentate, volte a descrivere il procedimento risolutivo degli stessi. Le soluzioni presentate sono autocontenute e corredate di riferimenti alle fonti di nozioni utili alla loro comprensione, facendo riferimento a testi largamente adottati nei corsi di informatica teorica e algoritmi e strutture dati. € 20,00
|
![]() ![]() L'evoluzione digitale nel settore delle costruzioni. Una trasformazione tecnologica politica e sociale Author: Meinero Davide; Villa Valentina Publisher: Esculapio La trasformazione digitale nel settore delle costruzioni è un tema attuale pur essendo ancora agli albori. Il contesto tecnologico, politico e sociale sta cambiando profondamente ed appare ora sempre più favorevole all'introduzione ed attuazione di una vera e propria strategia di cambiamento fra gli attori del settore. Il volume affronta tre temi principali, strettamente correlati tra loro. Innanzitutto, si esamina l'aspetto tecnologico, che offre soluzioni sempre più integrate e intelligenti per aumentare l'efficienza dei processi. Viene poi trattato l'aspetto politico, con un particolare approfondimento su politiche e programmi europei a sostegno della trasformazione digitale del settore delle costruzioni. Infine, si affronta l'aspetto sociale, senza il quale la trasformazione digitale non può attuarsi. Servono quindi nuove tecnologie, nuove politiche e un nuovo mindset per il change management per traghettare il settore verso il successo. L'obiettivo finale è una trasformazione digitale, che non vuole essere una lenta transizione, ma una profonda riorganizzazione in tutti gli ambiti aziendali e relazionali. € 24,00
|
![]() ![]() Percorsi di meccanica strutturale. Nuova ediz. Author: Fedele Roberto Publisher: Esculapio Il presente volume, destinato agli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria, costituisce una guida per lo studio dei temi fondamentali della Scienza delle Costruzioni, spesso indicata con la denominazione di Meccanica Strutturale. Con un linguaggio che cerca di coniuga- re semplicità e rigore, si accompagna il lettore alla riscoperta degli strumenti algebrici e differenziali necessari per questa disciplina, fornendo dimostrazione dei diversi asserti, senza distogliere l'attenzione dagli aspetti ingegneristici. € 32,00
|
![]() ![]() L'assistenza sociale. Evoluzione, complessità e prospettive nella realtà italiana. Nuova ediz. Author: Ferzetti Francesco Publisher: Esculapio Il presente lavoro affronta gli aspetti che hanno contraddistinto il fenomeno assistenziale con particolare riferimento alla realtà italiana. La ricerca muove dalle prime forme di soccorso e descrive il percorso evolutivo dell'assistenza, fino a giungere al moderno sistema integrato. Il ruolo attribuito alla società civile apre verso nuove prospettive, anche di integrazione e di inclusione, delineando un modello di welfare che ruota su un sistema sussidiario degli interventi. L'elevazione di nuovi principi a rango costituzionale e l'emanazione del Codice del Terzo settore fanno da cornice al nuovo sistema di sviluppo della persona all'interno delle formazioni sociali. € 22,00
|
![]() ![]() Linear algebra and geometry Author: Bottacin Francesco Publisher: Esculapio € 30,00
|
![]() ![]() Meccanica computazionale Author: Carpinteri Alberto Publisher: Esculapio La meccanica computazionale, anche conosciuta come analisi numerica o simulazione numerica, è una disciplina che combina la teoria meccanica con l'uso di algoritmi e tecniche computazionali per risolvere problemi ingegneristici complessi. Utilizza metodi matematici e algoritmi per approssimare soluzioni a problemi di ingegneria che coinvolgono il comportamento dei materiali, la deformazione strutturale, il flusso dei fluidi, il trasferimento di calore e altre fenomenologie fisiche. La meccanica computazionale utilizza principalmente metodi numerici per risolvere le equazioni differenziali parziali che descrivono il comportamento dei sistemi fisici. Questi metodi comprendono l'elemento finito, il metodo dei volumi finiti, il metodo delle differenze finite e altri. Attraverso la discretizzazione dello spazio e del tempo, i problemi complessi possono essere suddivisi in problemi più semplici che possono essere risolti utilizzando calcolatori ad alte prestazioni. L'applicazione della meccanica computazionale è ampia e copre molti settori dell'ingegneria, come l'aerospaziale, l'automobilistico, il civile, il meccanico, l'elettrico e l'energetico. Attraverso la simulazione numerica, è possibile analizzare il comportamento dei sistemi ingegneristici sotto differenti condizioni operative, ottimizzare il design dei componenti, valutare la sicurezza strutturale, prevedere la durata dei materiali e molto altro. Inoltre, la meccanica computazionale ha un ruolo importante nella ricerca scientifica, poiché permette di studiare fenomeni complessi che non possono essere facilmente analizza € 38,00
|
![]() ![]() Calcolo dei telai piani. Esempi ed esercizi Author: Carpinteri Alberto; Lacidogna Giuseppe; Surace Cecilia Publisher: Esculapio Il calcolo dei telai piani è una procedura utilizzata per determinare le reazioni, le forze interne e le deformazioni di un telaio strutturale soggetto a carichi esterni. Ci sono diverse metodologie e approcci che possono essere utilizzati per il calcolo dei telai piani, ma in generale, la procedura può essere suddivisa nei seguenti passaggi: Determinazione delle reazioni vincolari: Inizialmente, è necessario determinare le reazioni vincolari del telaio. Questo viene fatto considerando l'equilibrio delle forze e dei momenti applicati al telaio, tenendo conto delle condizioni di vincolo alle estremità del telaio. Creazione del diagramma dei momenti flettenti: Una volta determinate le reazioni vincolari, si procede con la creazione del diagramma dei momenti flettenti lungo il telaio. Questo diagramma rappresenta la distribuzione dei momenti interni lungo il telaio in risposta ai carichi applicati. Calcolo delle forze interne: Utilizzando il diagramma dei momenti flettenti, è possibile calcolare le forze interne nel telaio, come ad esempio gli sforzi normali e i tagli lungo gli elementi strutturali. Questo viene solitamente fatto utilizzando le equazioni dell'equilibrio e le relazioni tra le deformazioni e le forze interne. Determinazione delle deformazioni: Una volta note le forze interne, è possibile determinare le deformazioni del telaio. Questo viene fatto utilizzando le proprietà dei materiali e le relazioni tra le forze interne e le deformazioni, come ad esempio le leggi di Hooke per i materiali elastici. È importante notare che il calcolo dei telai piani può essere un p € 42,00
|
![]() ![]() Temi di esame di scienza delle costruzioni Author: Dimitri Rossana; Tornabene Francesco Publisher: Esculapio Il presente manoscritto, Temi di Esame di Scienza delle Costruzioni, scaturisce dall'esperienza maturata nel corso di circa venti anni di studio e di insegnamento della Scienza delle Costruzioni. I temi di esame presentati rappresentano una raccolta di prove utilizzate in alcuni corsi di laurea in Ingegneria tra gli anni 2019 e 2023, quali: Scienza delle Costruzioni per Ingegneria Civile e Industriale e Biomeccanica per Ingegneria Biomedica. Il volume nasce dall'esigenza di fornire uno strumento utile ed efficace agli studenti per migliorare lo studio dei temi trattati nei corsi di Scienza delle Costruzioni e di Biomeccanica. Pertanto, l'obiettivo del presente volume è quello di agevolare gli studenti che intendano prepararsi al meglio per superare le prove d'esame per i corsi sopra indicati. € 20,00
|
![]() ![]() Spazi topologici, metrici e di Alexandroff Author: D'Andrea Francesco; Lomonaco Luciano Amito Publisher: Esculapio La topologia è quell'area della matematica che studia le proprietà degli oggetti geometrici che sono preservate in caso di deformazioni continue, ovverosia intuitivamente deformazioni ottenute senza 'tagliare' o 'incollare'. È un campo importante della matematica moderna, intimamente legato all'analisi matematica, e con applicazioni in quasi ogni altro ramo della matematica. Questo testo è pensato come manuale compatto di topologia, scritto in modo da essere accessibile anche a studenti di corsi di laurea diversi da quello in matematica, come ad esempio fisica o ingegneria. La prima parte è dedicata alle nozioni di base di topologia generale, per finire con alcuni cenni sul gruppo fondamentale di uno spazio topologico. Nella seconda parte discutiamo le proprietà di topologie indotte da una (pseudo-)metrica. Questa parte include alcuni teoremi molto importanti in analisi, come ad esempio il teorema di Stone e i teoremi di Borel-Lebesgue e di Heine-Borel. L'ultima parte è dedicata alle topologie indotte da relazioni d'ordine (o più in generale da preordini): si tratta degli spazi detti di Alexandroff, che includono tutti gli spazi topologici finiti. Tale corrispondenza fra spazi di Alexandroff e preordini è la chiave di volta per l'utilizzo di metodi topologici nella teoria combinatoria degli insiemi parzialmente ordinati. Il libro si chiude con un teorema di classificazione di spazi topologici finiti. € 22,00
|
![]() ![]() AM1 Analisi Matematica 1. Esercizi Author: Addona Davide; Lorenzi Luca; Gariboldi Bianca Publisher: Esculapio Questo volume completa l'opera AM1 - Analisi Matematica 1, con numerosi esercizi, in parte tratti dai temi d'esame assegnati negli anni agli studenti dei Corsi di Laurea in Chimica, Fisica, Ingegneria, Matematica e Scienza dei Materiali delle Università degli studi di Bergamo e Parma. Ogni capitolo del libro di esercizi si apre con un richiamo al relativo capitolo del libro di teoria, di cui si consiglia la piena comprensione. Ciascun capitolo è a sua volta diviso in sezioni, seguendo l'ordine di presentazione degli argomenti sul libro di teoria. Tutti gli esercizi proposti nel libro sono risolti, ma solo una parte delle soluzioni si trova all'interno del volume. Gli svolgimenti mancanti si possono trovare sulla piattaforma digitale che accompagna il volume. La risoluzioni proposte descrivono in modo chiaro e dettagliato i passaggi matematici necessari allo svolgimento dei quesiti assegnati. Inoltre, la varietà degli esercizi presenti nel testo permette allo studente di confrontarsi con diversi modi di ragionare e di affrontare i problemi. € 29,00
|
![]() ![]() Meccanica applicata alle macchine. Applicazioni di dinamica dei sistemi meccanici Author: Figliolini Giorgio; Lanni Chiara Publisher: Esculapio Il principale contributo di questo volume è quello di fornire agli studenti dei corsi di laurea triennali, ma anche magistrali in ingegneria industriale, un valido supporto per lo studio della Dinamica dei Sistemi Meccanici, che è basato su un approccio metodologico rigoroso e orientato alle applicazioni. Pertanto, non sostituisce i libri di testo, che contengono i principi fondamentali della meccanica, ma al contrario, favorisce l'integrazione delle conoscenze teoriche con quelle della pratica ingegneristica. Inoltre, le tematiche trattate sono indispensabili per la determinazione delle sollecitazioni nella progettazione di un qualsivoglia sistema meccanico, quindi le metodiche proposte possono essere di supporto anche agli uffici di progettazione, sia aziendali, che di studi professionali. In particolare, il volume è organizzato in tre capitoli che riguardano applicazioni inerenti rispettivamente, la cinetostatica, la meccanica relativa e la dinamica diretta di sistemi meccanici, le quali sono completamente svolte in forma simbolica confrontando i risultati ottenuti, sia con il metodo Newtoniano, che con quello energetico. Un esempio numerico conclude ciascuna applicazione con l'analisi e l'interpretazione fisica dei risultati ottenuti, i quali sono presentati in forma numerica e/o grafica attraverso poligoni in scala, oppure diagrammi e simulazioni dinamiche del sistema meccanico. € 48,00
|
![]() ![]() Generalized differential and integral quadrature. Strong and weak finite element methods for arbitrarily shaped structures Author: Tornabene Francesco Publisher: Esculapio € 98,00
|
![]() ![]() Hygro-thermo-magneto-electro-elastic theory of anisotropic doubly-curved shells. Higher-order strong and weak formulations for arbitrarily shaped shell structures Author: Tornabene Francesco Publisher: Esculapio € 140,00
|
![]() ![]() Generalized differential and integral quadrature. Strong and weak finite element methods for arbitrarily shaped structures Author: Tornabene Francesco Publisher: Esculapio € 98,00
|
![]() ![]() Hygro-thermo-magneto-electro-elastic theory of anisotropic doubly-curved shells. Higher-order strong and weak formulations for arbitrarily shaped shell structures Author: Tornabene Francesco Publisher: Esculapio € 140,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|