![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Nel volo lieve della neve. Per una psicologia della sofferenza e della ripresa a partire da Primo Levi Author: De Luca Antonio Publisher: Edizioni Univ. Romane Non esistono manuali per risalire dagli inferi, interiori e creati dagli altri. E tuttavia, perché possa realizzarsi un percorso di ripresa, occorre comprendere l'essenza della sofferenza, la sua dinamica, la sua struttura, l'esito dell'incontro mancato con l'altro, le nostre attese. Primo Levi non è soltanto uno degli scrittori più importanti del Novecento ed un testimone consapevole della Shoah. Egli è un conoscitore profondo dell'animo umano, dei comportamenti che realizzano processi di disumanizzazione e dei vissuti che precipitano nella sofferenza estrema. L'altro può aiutarmi, ferirmi, accogliermi, uccidermi. Occorre essere consapevoli della intersoggettiva esperienza che si vive con l'altro su quel crinale assai scosceso della relazione tra vissuto e accadimento, di cui la psicologia e la psicopatologia fenomenologica hanno saputo indicare i sentieri. Non l'altro, ma il tipo di rapporto sperimentato con questi può divenire, come la neve, nutrimento, fango, farmaco, veleno. A partire dagli scritti di Levi, letti alla luce degli studi fenomenologici, è possibile riconsiderare, in psicologia e in psicopatologia, una nuova ricerca epistemologica, clinica ed etica. Esiste un male che diviene nor-male ed una sofferenza che chiede testimonianza dell'ascolto, nell'aiuto psicoterapeutico che si intende proporre. È urgente avviare una psicologia della sofferenza e della ripresa. Adesso. € 20,00
|
![]() ![]() La problematica corporea nell'analisi e nel trattamento dell'anoressia mentale Author: Ruggieri Vezio; Fabrizio M. Ernestina Publisher: Edizioni Univ. Romane Questo libro ha una particolare collocazione nel panorama scientifico degli studi sull'anoressia mentale. Esso infatti, pur affondando le sue radici nei tradizionali approcci (psicodinamico, behavioristico, relazionale, bio-organicista) sviluppa un discorso del tutto originale cercando la problematica esistenziale e quella cosiddetta patologica ad essa connessa nell'esperienza della corporeità. € 20,00
|
![]() ![]() Pedagogia speciale e percorsi di innovazione nelle scienze motorie e sportive. Aspetti didattici e approcci applicativi in ambienti educativi Author: Tafuri Francesco Publisher: Edizioni Univ. Romane Il testo seguente intende approfondire le Teorie della didattica innovativa ed inclusiva declinata verso la sfera dell'Educazione motoria e sportiva nei contesti formativi e, allo stesso tempo, descrivere il processo di innovazione, sviluppo e applicazione delle nuove tecnologie. Lo scopo è quello di voler proporre spunti di riflessione sugli elementi didattici ed educativi relativi al corpo ed al movimento e come un approccio pedagogicamente guidato all'uso delle ICT possa consentire l'allestimento di ambienti di apprendimento potenzialmente efficaci e significativi. € 20,00
|
![]() ![]() Formazione & istruzione per una didattica speciale Author: Montesano Pietro; Tafuri Giovanna Maria Publisher: Edizioni Univ. Romane La scuola, principale agenzia di socializzazione e formazione della personalità del bambino e del preadolescente, ha come compito fondamentale quello di fornire gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, acquisire un certo grado di responsabilità e autonomia e, infine, formare alla cittadinanza e alla vita democratica. Insegnare, istruire, ammaestrare, indicare, sono termini molto diversi dal punto di vista della filosofia dell'educazione, ma tutti si aprono alle connessioni con ciò che può essere insegnato e imparato. In questa prospettiva assurge un ruolo fondamentale l'intenzionalità educativa verso l'inclusione. L'inclusione, in particolare quella scolastica, è un fenomeno fisico, psicologico, comportamentale, mentale, collocato nello spazio e nel tempo dei soggetti, delle istituzioni, della società, della specie. Un fenomeno che, in quanto tale, può e deve essere studiato attraverso i metodi, le prospettive di studio, le teorie della ricerca scientifica sviluppati dalla cultura moderna e contemporanea occidentale. All'interno di questa cornice teorica, il presente volume si pone come punto di riferimento nel campo delle scienze pedagogiche orientate a progettare percorsi formativi, didattici e pedagogici per l'inclusione, con specifico riferimento al contesto scolastico. € 20,00
|
![]() ![]() Sostenibilità ambientale & cambiamento climatico. Management disability e nuove iniziative per le attività motorie e sportive Author: Saraiello Emma Publisher: Edizioni Univ. Romane Correlato al cambiamento climatico attualmente in atto, vi è l'aumento della frequenza degli eventi metereologici estremi, cioè tutti quei fenomeni climatici che rappresentano un pericolo per la salute. Il cambiamento climatico ha già causato impatti diffusi e relative perdite e danni ai sistemi umani e agli ecosistemi terrestri, d'acqua dolce e oceanici alterati in tutto il mondo. Dunque, gli effetti del cambiamento climatico interessano diversi aspetti della società, tra cui quello economico, ambientale, sanitario. In riferimento all'aspetto ambientale, in presenza di alte temperature, si verifica un aumento di ozono: un potente irritante delle vie respiratorie. Da un punto di vista economico, all'aumentare delle temperature, aumentano la siccità e il rischio di incendio, condizionando negativamente la produttività del lavoro agricolo. Inoltre, l'impatto delle ondate di calore si estende anche ad altri Settori, come quello dello Sport. Molti studi che esaminano l'associazione tra clima e salute umana utilizzano decessi / mortalità extra come risultato di salute dichiarato. In alcuni casi, Tuttavia, il tasso di mortalità per una malattia è relativamente basso (ad esempio, malattie infettive in un paese sviluppato) rispetto al numero totale di persone colpite. Pertanto, non è appropriato utilizzare i soli dati sulla mortalità per stimare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute umana. Bisogna considerare un fattore importante che è rappresentato dall'attività motoria e sportiva per i disabili e il cambiamento climatico, con l'aumento delle ondate di calore condizion € 20,00
|
![]() ![]() La responsabilità civile nelle professioni sanitarie. Recente evoluzione giurisprudenziale e medico-legale Author: Rossi Vittoria Publisher: Edizioni Univ. Romane Il tema della Responsabilità medico e sanitaria è composito, problematico, specialistico, in perenne divenire e controverso. Le recenti sentenze, emesse dalla corte di cassazione in tema di Responsabilità Professionale e Sanitaria, mettono in ordine un settore giuridico-sanitario gravato da un contrasto durato oltre un secolo, intervenendo soprattutto in tema di consenso, rapporto tra struttura e operatore sanitario danno tanatologico e perdita di chance, nesso causale. € 20,00
|
![]() ![]() La cooperazione tra i sessi. Scritti sulle donne e sugli uomini, sull'amore, il matrimonio e la sessualità Author: Adler Alfred; Ansbacher H. L. (cur.); Ansbacher R. R. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane "La cooperazione tra i sessi" accoglie intuizioni rivoluzionarie in tema di rapporto tra i generi. Nel testo si approfondisce la dinamica delle relazioni di genere, esplorando l'amore, il matrimonio e la sessualità attraverso una lente psicologica. L'analisi profonda di Adler sul mito dell'inferiorità femminile e sulla protesta maschile offre una prospettiva trasformativa. Essenziale per chi è interessato a psicologia, sociologia e studi di genere, questo libro è cruciale per qualsiasi raccolta letteraria sul tema. Postfazione di Luigi Cancrini. Introduzione di Ugo Sodini. € 22,00
|
![]() ![]() Elementi di gruppoanalisi. Il gruppo piccolo e intermedio. Nuova ediz. Author: Pisani Rocco Antonio Publisher: Edizioni Univ. Romane Questo libro rappresenta una sistematizzazione dei concetti teorici, metodologici e tecnici di S.H. Foulkes per la gruppoanalisi in generale e di P. De Marè per il gruppo intermedio (Median Group) in particolare, a scopo essenzialmente clinico operativo. Contiene in oltre il contenuto personale dell' Autore alla ricerca e alla applicazione terapeutica della gruppoanalisi. € 18,00
|
![]() ![]() 1640 quiz per le professioni sanitarie. Assegnati ai test di ammissione alle università Sapienza e a Tor Vergata dal 2011 al 2023 Author: Publisher: Edizioni Univ. Romane Prove assegnate alle Università di Roma "Sapienza" e "Tor Vergata", per l'ammissione ai corsi di laurea universitari delle Professioni Sanitarie dall'anno 2011-2012 all'anno 2023-2024. € 14,50
|
![]() ![]() Appunti di anatomia. Vol. 1 Author: Karakassilis Mivas Publisher: Edizioni Univ. Romane Scopri l'anatomia umana in modo approfondito e dettagliato con "Appunti di anatomia. Parte 1" di Mivas Karakassilis. Questo libro offre una guida completa alla struttura del corpo umano, coprendo tutto, dalla colonna vertebrale alle articolazioni, fino alla struttura delle ossa e dei muscoli. Un testo fondamentale per studenti di medicina, fisioterapia, e appassionati di scienze della salute. Grazie all'organizzazione sistematica dei contenuti e all'uso di terminologia chiara, questo manuale fornisce un riferimento essenziale per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze sull'anatomia umana. € 150,00
|
![]() ![]() Madri e donne Author: Buoni Laura Publisher: Edizioni Univ. Romane Questo volume nasce dalla necessità di comprendere il concetto di donna e di madre, di capire la loro relazione e il ruolo nella società. Dalla gravidanza al parto, post-parto al diventare mamma tutte tappe fondamentali che coinvolgono il percorso di una donna che vuole diventare madre. Ma quante difficoltà si incontrano? Quanti cambiamenti fisici e psicologici si attraversano? Diventare madre è un' esperienza bellissima ma altrettanto impegnativa. Essere donna però non vuol dire necessariamente essere madre ed essere madre non significa per forza necessità di accantonare la donna. Trovare la propria identità per una donna oggi è molto più complesso, è un concetto che rimanda alla strutturazione dell' identità. Ma cosa significa identità? E come si forma l'identità sessuale di un individuo? La maternità ha a che fare con l'identità femminile ma cosa è la femminilità e come può essere definita? Il concetto di Epigenetica può senz'altro fare chiarezza sul fatto che biologicamente un individuo nasce di sesso maschile o femminile ma la formazione dell' identità viene influenzata da fattori esterni. Oggi giorno le donne sono parte importante della società, in particolare lo status della donna nella famiglia è in continua trasformazione e potremmo senz'altro fare un' identikit della donna e madre moderna. Importante contributo viene fornito anche dalla somministrazione di test anonimi su mamme. Resta comunque una grande sfida essere donna e madre nella società moderna, una società che continua a cambiare a più livelli. Ognuna con il proprio vissuto, esperienze e percezioni, assum € 14,00
|
![]() ![]() Desiderio e relazione. Pedagogia per la formazione docente e la genitorialità contemporanea. Ediz. integrale Author: Savino Anna Daniela Publisher: Edizioni Univ. Romane Esiste un lavoro dello spirito che ognuno di noi, prima o poi nella vita, comprende di dover fare. Per la verità esso ci è connaturato, eppure, se non si è introdotti a questo, esso può non essere fatto o fatto male, o fatto addirittura in senso autodistruttivo. E questo i bambini lo sanno bene, lo imparano sin da piccolissimi. E ce lo comunicano, di essere a lavoro, per lo più ogni giorno. Osservano, curiosi, con gli occhi grandi. Ci osservano perché desiderano. E desiderano comprendere. Con le loro manine piccole piccole. Ecco perché essi sono, a differenza nostra, sempre a lavoro. Noi, di contro, li vediamo crescere, osservandoli poco. Forse e soprattutto perchénon c'è tempo. Eppure sono proprio loro che potrebbero insegnare a noi adulti come imparare a muoversi. Nel mondo, dico. Penso che, in fondo, tutta la nostra vita abbia quest'unico grande scopo, che è anche una specie di sogno: imparare a muoversi. Con tutti, in ogni circostanza, in ogni tempo e condizione. E che cosa ci muove, ogni giorno? Cosa ci indica la direzione? Anche quando non sappiamo quale direzione prendere. Il Desiderio. Esiste una bussola interiore, una luce, un criterio che guida ogni nostro pensiero, sentimento, azione. SE ci pensiamo, esso determina tutta la nostra vita, le nostre scelte. Eppure, non lo conosciamo. Cerchiamo di non alterare questa innata capacità fondamentale con cui siamo stati creati. Cerchiamo con tutta l'onestà che possiamo di non manipolare, maltrattare il Desiderio dei nostri piccoli, che solo può guidarli verso il proprio autentico Sé. Che scopriranno. E noi, osserviamoli. € 18,00
|
![]() ![]() 760 quiz medicina odontoiatria. Assegnati ai test di ammissione nazionali dal 2011 Al 2022 Author: Publisher: Edizioni Univ. Romane € 17,50
|
||
2023 |
![]() ![]() Educating for diversity. A constructivist pedagogy for intercultural education Author: Lo Presti Francesco; Tafuri Francesco Publisher: Edizioni Univ. Romane € 20,00
|
![]() ![]() La pedagogia del corpo per una didattica inclusiva Author: Barra Vincenza Publisher: Edizioni Univ. Romane Il ruolo centrale della dimensione corporea, attraverso il suo potenziale educativo e inclusivo, evidenzia l'esigenza di esaminare la relazione tra corpo, movimento e apprendimento in una prospettiva che consideri questa connessione come elemento essenziale per la qualità dell'intero processo formativo. Per soddisfare il bisogno comunicativo dell'essere umano, esprimibile attraverso una forma di linguaggio verbale e/o non verbale, è necessario riformulare il concetto di corpo che, attraverso approcci olistici e metadisciplinari, divenga dispositivo abilitante e mediatore strutturale dell'esperienza, in una circolarità ricorsiva tra cognizione e apprendimento, corpo ed emozioni. Sulla base di tali premesse e considerazioni, il lavoro monografico tenta di avviare una riflessione pedagogica che "incarni", in seguito al superamento del retaggio culturale che ha fortemente condizionato le scienze in campo educativo negando l'effettivo valore delle corporeità, il contributo metodologico inclusivo della trasversale potenzialità del corpo, nell'ambito di un ripensamento delle prassi educative correlate alla costruzione dell'identità sociale e all'espressione degli stati emotivo dei soggetti in formazione. € 15,00
|
![]() ![]() Esistenze in crisi. Accadimento. Vissuto. Intersoggettività Author: Ales Bello A. (cur.); De Luca A. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane Da qualsiasi parte provenga, la sofferenza chiede di essere, accolta, ascoltata, creduta, alleviata. E riguarda in prima persona ognuno di noi e nonostante tutto. € 20,00
|
![]() ![]() Esperienze di gruppoanalisi. Il gruppo intermedio dei «Cittadini» ex- pazienti di Rocco A. Pisani Author: Giordani Antonella Publisher: Edizioni Univ. Romane Questo libro presenta una raccolta delle "Sintesi" degli incontri mensili (dal 2007 al 2019) del Gruppo Intermedio di ex-pazienti, ideato e condotto da Rocco A. Pisani che lo ha chiamato "Gruppo dei Cittadini". Le Sintesi degli incontri intendono dare voce e centralità alle dinamiche gruppoanalitiche intercorrenti tra i cittadini, compreso il conduttore che, nell'ottica di analisi orizzontale in cui è Primus inter Pares, comprende, incoraggia e dà significato al dialogo libero e spontaneo tra i partecipanti. La lettura delle sintesi è rivolta ai professionisti, agli ex-pazienti e a tutte le persone interessate alla diretta traduzione sul campo dei concetti fondamentali e dei fattori specifici gruppoanalitici, da cui emerge l'unicità dell'approccio gruppoanalitico professionale e umano del Prof. Rocco A. Pisani. € 16,50
|
![]() ![]() Etica e psicologia sociale. Vivere in armonia con la psicopandemia Author: Sartarelli Giampiero Publisher: Edizioni Univ. Romane L'opera di agevole consultazione per studenti, docenti, operatori sanitari, esperti di scienze umane, sviluppa in modo sinergico differenti espressioni dell'esperienza umana: le forme dell'intelligenza; il rispetto della legalità; la suggestione delle masse; la psicopandemia manipolata dalla politica con fattori ansiogeni; i danni alla salute prodotti dai cosidetti "vaccini"; l' ascesa del transumanesimo; le proposte per la rinascita dell' Essere umano. € 18,00
|
![]() ![]() Leadership e sviluppo del capitale umano Author: Lizza Pierluigi Publisher: Edizioni Univ. Romane Il lavoro si articola in quattro capitoli. Il primo si sofferma sull'importanza della risorsa umana in azienda quale fonte principale di creazione di valore per gli stakeholders. Il secondo capitolo analizza la cultura organizzativa, sia nei suoi variegati aspetti, che nella rilevanza rivestita nei processi percettivi e gestionali posti in essere quotidianamente. Il terzo capitolo si concentra sul ruolo della leadership nel processo di creazione e condivisione di senso. Particolare attenzione è rivolta alle forme di intelligenza che dovrebbe possedere un leader di successo, e cioè l'intelligenza valorizzativa, emotiva e spirituale. Il quarto capitolo analizza alcune metodologie a supporto dello sviluppo del capitale umano quali il coaching, la consulenza filosofica, le costellazioni aziendali, il teatro d'impresa. € 14,00
|
![]() ![]() Il contributo della didattica nella dispersione scolastica Author: Chiusaroli Diletta Publisher: Edizioni Univ. Romane La dispersione scolastica costituisce un importante indice rivelatore delle criticità educative e didattiche del sistema scolastico e di formazione, inoltre, mette in evidenza una serie di elementi che definiscono la complessità dell'epoca odierna in cui si stenta a mettere in atto forme eque e pienamente efficaci di inclusione nei processi formativi. € 19,00
|
![]() ![]() Approccio educativo e metodologico. Per lo sviluppo delle attività motorie e per la promozione della salute Author: Di Palma D. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane La didattica per competenze motorie ormai, esprime il superamento e l'ampliamento dei modi tradizionali di realizzare il processo formativo in educazione fisica. Da questo punto di vista, la didattica, rappresenta l'esplicitazione applicativa della sequenza Filosofia dell'educazione - Pedagogia - Metodologia - Metodo - Didattica. Ogni azione didattica comporta scelte significative nei confronti dei vissuti delle persone cui è rivolta. L'educatore corporeo e motorio vive la particolare situazione di incidere sempre sul vissuto corporeo delle persone, infatti, la sua azione conferma o nega competenze, sicurezze, saperi, modalità di relazione con l'altro e di inclusione sociale. L'attività fisica, dunque, è finalizzata al più armonico sviluppo della persona, sia come disciplina e organizzazione della vita fisica che trova la sua concretizzazione nei vari sport e sia nel suo significato più lato. Il presente contributo, a tal proposito, si pone come punto di riferimento nel campo delle scienze pedagogiche orientate a progettare percorsi didattici innovativi ed inclusivi per l'educazione motoria e sportiva all'interno del contesto scolastico ed in qualsiasi altro contesto socio-relazione che possa stimolare il benessere psico-fisico e la promozione della salute. € 30,00
|
![]() ![]() Autocentrarsi. Migliorare la qualità della relazione educativa attraverso l'autostima e la corporeità Author: Cittadini Arianna; Peluso Cassese Francesco Publisher: Edizioni Univ. Romane La relazione si costruisce a partire dall'attenzione alle dimensioni più intime e profonde dei soggetti che sono unite da un legame di affetto e amore. La costruzione della relazione avviene attraverso una consapevolezza del sé, la relazione non si dà, senza cura della propria interiorità, senza la consapevolezza di poter andare a ricercare i costituenti del proprio sé, senza poter dare un orientamento di senso al sé medesimo. Stabilito che le relazioni sono fondamentali per il soggetto, abbiamo preso in esame il costrutto dell'autostima, che in quanto dimensione dell'identità, è plausibile che sia connessa con la dimensione relazionale e rappresenta quindi uno dei requisiti fondamentali per far sì che si entri in un rapporto costruttivo con l'altro, poiché per poter stare con l'altro, bisogna prima raggiungere quel processo definito da Jung "individuazione" che consiste nel prendere coscienza di sé stessi, nella prima unicità e irripetibilità e per tale ragione scoprirsi come esseri dotati di valore, e scoprire la propria presenza prendendo consapevolezza dello spazio che il proprio corpo occupa e genera. La scuola e chi ne fa parte diventano quindi il setting più idoneo, oltre la famiglia, per far si che il bambino sperimenti primariamente la sua individualità e conseguentemente esperienze di confronto che oltre a sviluppare una più ampia varietà di stili di pensiero e comportamento, rafforzano l'unicità del bambino stesso. € 16,00
|
![]() ![]() Per una pedagogia e didattica dello sport. Riflessioni e confronti Author: Di Palma D. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane La crescente diffusione dell'importanza dell'attività motoria e sportiva ha fatto sì che essa assumesse grande rilevanza in diversi contesti della vita quotidiana, e di conseguenza, si è dovuto riconoscere la natura educativa che lo sport ha assunto nel tempo, diventando quindi, una componente di fondamentale importanza in tutti i principali contesti di interazione sociale. Tra gli ambiti di riflessione pedagogica che negli ultimi decenni hanno assunto un considerevole spazio nel dibattito contemporaneo, quelli inerenti il corpo, il movimento e lo sport rappresentano uno spaccato decisamente importante quali dispositivi specifici di formazione, di cui vanno evidenziate le condizioni di educabilità necessarie affinché lo sport possa rappresentare un contesto di vita declinato in direzione emancipativa per tutti i soggetti. Attraverso questa dimensione pedagogica può, infatti, essere offerta ai giovani una crescita equilibrata in ottica socializzante e finalizzata a stili di vita salutari, rendendo palesi le ripercussioni positive che essa genera lungo tutto l'arco della vita; è per questo motivo che, in Italia, la pratica sportiva nel contesto dell'istruzione, tra cui spicca quello universitario, sta assumendo un'importanza tale da essere considerata uno degli elementi fondamentali sia per curare il benessere psico-fisico, che educativo. Emerge, dunque, la necessità di fornire ai ragazzi, alle famiglie ed all'università elementi di chiarezza riguardanti la promozione dell'educazione e didattica sportiva, in particolare riguardo l'importanza della stessa nel sistema dell'istr € 15,00
|
||
1923 |
![]() ![]() Equazioni differenziali Author: Balduccetti Rodolfo; Morelli Gabriella; Pallai G. V. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane € 7,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Il valore inclusivo dell'educazione motoria e sportiva. Modelli, esperienze e riflessioni pedagogiche Author: Latino Francesca; Saraiello Emma Publisher: Edizioni Univ. Romane L'approccio educativo nel contesto dell'attività motoria e sportiva cerca di delineare un campo d'intervento principalmente rivolto alla crescita e all'apprendimento dell'individuo, sia egli disabile o normodotato, lungo tutto l'arco della sua crescita formativa fin dall'inizio dell'esperienza scolastica. L'educazione motoria e sportiva di qualità ha, infatti, fra i suoi compiti fondamentali, quello di disegnare l'orizzonte di senso e di attrezzare gli ambienti più idonei nei quali ogni incontro fra insegnanti e allievi, possa essere pensato rispondendo a urgenze nuove, quali, ad esempio, quelle degli allievi con bisogni educativi speciali, disabili e non. Secondo questa chiave interpretativa, i sistemi sociali, educativi e scolastici sono chiamati a mettere in atto un processo di cambiamento in seno alle proprie organizzazioni di pensiero e azione, al fine di permettere la partecipazione piena e attiva di tutte le persone, anche di coloro che sono disabili. Il volume propone, pertanto, un'interpretazione del rapporto tra educazione motoria e sportiva e il concetto di "inclusione" secondo una prospettiva critica dei modelli pedagogici orientati ad accogliere e abbracciare le sfide della diversità. € 20,00
|
![]() ![]() Educazione motoria e pedagogia speciale. Temi, prospettive e percorsi didattici Author: Saraiello Emma Publisher: Edizioni Univ. Romane Nell'ottica di un'educazione globale e significativa del bambino in età evolutiva, appare fondamentale considerare l'importante ruolo che rivestono il corpo e il movimento nel favorire il suo processo maturativo. Il corpo e il movimento sono, infatti, le prime forme e funzioni della vita psichica dell'individuo. In questa cornice interpretativa, la Psicomotricità rappresenta una metodologia didattica flessibile, trasversale e pluridimensionale che utilizza un approccio funzionale alla formazione della persona, a partire dall'uso del movimento. Una modalità didattica nuova basata sull'utilizzo di un linguaggio non verbale, dove il corpo in movimento, le sensazioni e le emozioni che emergono, rappresentano il fulcro delle relazioni umane e determinano una realtà educativa e inclusiva che si può definire una vera e propria esperienza di vita. Da qui la necessità di definire proposte didattiche che consentano al docente di sollecitare la consapevolezza della corporeità e delle relative condotte motorie del bambino, scegliendo contesti mutevoli e condizioni diversificate nell'ambito delle attività ludico-motorie-sportive. € 20,00
|
![]() ![]() Wellbeing nel sistema penitenziario. Riflessioni pedagogiche e intervento rieducativo Author: Tafuri Francesco Publisher: Edizioni Univ. Romane L'intervento Educativo e ri-educativo può fare da ponte con la realtà esterna attraverso la Progettazione di interventi Socio-Educativi in grado di includere le diversità e distribuire in maniera più equa le Risorse a disposizione. Integrando programmi mirati di attività motoria e sportive in affiancamento ai protocolli rieducativi e riabilitativi degli Istituti di Pena si va a potenziare l'intervento pedagogico-riabilitativo. Sperimentando pragmaticamente l'esperienza ludico-motoria attraverso anche il rispetto delle regole significa sperimentare il vivere le regole non come limite alla propria libertà personale ma momento di condivisione, solidarietà e tolleranza da considerare plus valore basilare al reinserimento nella società. € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Tecniche semeiologiche per il monitoraggio del cavo orale Author: Pippi Roberto Publisher: Edizioni Univ. Romane Il monitoraggio rappresenta una fase estremamente importante della prevenzione in qualsiasi ambito, anche sanitario, poiché, intercettando la comparsa di alterazioni morfo-strutturali o/e funzionali, ne consente la correzione, evitando ogni possibile evoluzione in senso peggiorativo. Obiettivo di questo testo è quello di passare in rassegna le metodiche semeiologiche, fisiche e strumentali, attualmente disponibili per il monitoraggio del cavo orale, focalizzando l'attenzione su quelle impiegate in tre diversi ambiti, mucose orali, parodonto e tessuti peri-implantari. Lo spunto per l'elaborazione del testo è nato dall'esigenza di fornire un supporto didattico per gli studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale, il quale rappresentasse uno spaccato degli ambiti professionali in cui il monitoraggio ha maggiore rilevanza clinica e prognostica. € 19,00
|
![]() ![]() Profili di gestione del capitale umano Author: Lizza Pierluigi; Giansante Paola Publisher: Edizioni Univ. Romane Il volume tratta la gestione del capitale umano, analizzando gli interventi adottati dal management per valorizzare le persone, migliorare le performance e perseguire un successo duraturo. Il primo capitolo si sofferma sui processi di cambiamento che hanno profondamente coinvolto e modificato il ruolo della risorsa umana in ambito organizzativo. Il secondo capitolo propone una lettura del complesso processo di attrazione delle risorse umane che, prendendo avvio dalla determinazione quali-quantitativa del fabbisogno di personale, si conclude con l'inserimento all'interno del contesto organizzativo dei candidati prescelti. Il terzo capitolo è dedicato alla formazione e alle azioni di apprendimento, mentre il quarto capitolo analizza in modo specifico le peculiarità che caratterizzano i sistemi di valutazione e di ricompensa delle risorse umane. Il quinto capitolo introduce allo studio della cultura organizzativa, quale sistema di idee, convinzioni, schemi mentali, valori, rituali, ecc. che condiziona le scelte quotidianamente assunte dai soggetti operanti in azienda. Il sesto capitolo affronta il tema della leadership, individuando le forme di intelligenza - valorizzativa, emotiva e spirituale - che dovrebbero caratterizzare ogni leader aziendale. Il capitolo settimo si sofferma su alcune pratiche da impiegare nella valorizzazione del capitale umano. Nello specifico, si analizzano il coaching, le costellazioni organizzative, il teatro d'impresa e la consulenza filosofica. € 24,00
|
![]() ![]() Lieber Herr Kollege! Corrispondenza tra H. Rorschach e W. Morgenthaler Author: Sola T. (cur.) Publisher: Edizioni Univ. Romane "La traduzione in italiano del carteggio tra Rorschach e Morgenthaler a opera di Tiziana Sola è un evento importante per tutti i cultori del metodo Rorschach." (dalla Presentazione di Maria Armezzani) € 28,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|