![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 19: Primavera 2020 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume, riccamente illustrato, è dedicato in gran parte all'attuale riscoperta internazionale dell'arte medianica. I vari saggi esplorano la storia e il contesto dello spiritismo europeo dalla fine dell'Ottocento agli anni '50 del Novecento, il ruolo dell'arte medianica nelle vicende delle avanguardie artistiche, nella nascita dell'astrattismo e nella poetica surrealista, la sua presenza nella collezione di Art Brut di Dubuffet. Attraverso le opere degli autori più noti come Lesage e Crépin e di protagoniste femminili come Cecilie Markova e Gertrud Hontzatko-Mediz fino all'inedita Maria Orecchioni, si avvia una riflessione sulle analogie tra la medianità e il concetto di ispirazione artistica, e sulle possibili interpretazioni contemporanee del fenomeno. Una seconda sezione del volume raccoglie nuove scoperte artistiche e documentarie sull'outsider art in Sicilia e a Cuba. € 25,00
|
![]() ![]() Musei del sé. Etnografie di giovani in camera Author: Padiglione Vincenzo; Settimi Silvia Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Abbiamo voluto investigare in più anni le camerette degli studenti universitari chiedendo di farsi etnografi dei loro compagni. Abbiamo presupposto che fosse proprio questo ruolo ambiguo di straniero interno, questo impegno a farsi ricercatore e interprete di contesti, vite e storie di altri giovani, un device cognitivo e relazionale capace di promuovere un sguardo intimo e al tempo stesso curioso e straniato. La nostra condizione di ricercatori dei ricercatori ci ha collocati sulla soglia (come del resto quella riservata agli adulti) una soglia critica dalla quale intravedere originali pratiche di uso degli spazi abitati, paesaggi densi di cose, mondi di vita quotidiana appaesati, oggetti incarnati in biografie e affetti, che vivendo con grande prossimità possono ogni tanto mutare di statuto. Diventano soggetti, interlocutori agenti nei dialoghi e nei soliloqui dentro la stanza. Parti organiche dello spazio mente, della mente locale del loro giovane proprietario. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Global humanities (2020). Vol. 7: Desert studies Author: Jacob Frank; Mangiapane Francesco Publisher: Edizioni Museo Pasqualino € 16,00
|
![]() ![]() Carota sulla luna Author: Franco Alessia Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Ogni volta che può, Carota e la zia Agata passano del tempo insieme e tutto diventa straordinario. Con la zia, la bimba condivide la passione per i racconti, per il parco, per i cuscini morbidi e per la bicicletta, con cui vanno in giro per la città. E, naturalmente, anche il colore dei capelli. Un giorno, però, la bambina si ritrova a un noiosissimo convegno, "trascinata" dalla zia Agata, e si mette a girare per la stanza. Non si tratta di una stanza come tutte le altre, perché è popolata da pupi e marionette. Lì, Carota incontra Astolfo, e questa volta è lui a dovere essere aiutato. Soffre di vuoti di memoria, e si sa che esiste un solo luogo dove trovare quello che si è perso: sulla luna (dove il valente duca era peraltro già stato, alla ricerca del senno di Orlando). Così, Carota parte a bordo del fido Ippogrifo sulle tracce della memoria di Astolfo. E, insieme a questa, troverà, sulla luna, una valanga di emozioni da restituire agli abitanti della Terra. Emozioni non utilizzate da così tanto tempo che gli uomini hanno finito per dimenticarsene, pur essendo indispensabili. Età di lettura: da 8 anni. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Forme della serialità. Oggi e ieri Author: Giannitrapani A. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Oggi in televisione è tutta un'invasione di prodotti seriali: tv generaliste, canali tematici e piattaforme non lineari non fanno che propinarci episodi su episodi pronti a essere assaporati giorno dopo giorno o fruiti di un fiato. Seguendo una modalità di racconto che non è certo nuova: basti ricordare, tra gli antecedenti, testi folklorici, feuilleton e fotoromanzi - solo per citarne alcuni. Tutti prodotti accomunati da un comune destino: quello di comparire sul mercato come forme di cultura popolare e di serie B, per poi acquisire una loro identità e dignità - letteraria, teatrale, mediatica in generale. Indagare la serialità in senso ampio significa allora considerare la serie in quanto successione, complesso di testi in qualche modo collegati tra loro che procede, a spezzoni, per accumulo progressivo. Perché la serialità è in fin dei conti un modo di dar forma ai contenuti, a prescindere non solo dall'argomento trattato ma anche dalla sostanza espressiva utilizzata (carta stampata, cinema, audiovisivo etc.). € 29,00
|
![]() ![]() Spiritualità e musica dei copti ortodossi. Con CD-ROM Author: Rizzuto Maria Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume presenta un'indagine sulla musica dei Copti ortodossi quale essenziale mezzo espressivo della loro spiritualità. Questa tradizione musicale viene considerata a partire dalle coordinate spazio-temporali che hanno caratterizzato la vita del "popolo dei martiri", sia nella madre patria egiziana sia nei Paesi della diaspora. In Italia, l'interesse per la musica copta si inserisce difatti nel più ampio ambito di ricerca relativo alle pratiche musicali delle comunità migranti, al fine di comprendere dinamiche e processi che caratterizzano la perpetuazione dell'identità delle minoranze e la loro integrazione nei nuovi contesti diasporici. Nei primi due capitoli si offre un quadro generale del Cristianesimo copto e degli studi che si sono avvicendati sul canto liturgico. Nel terzo capitolo si esaminano forme, valori simbolici e funzioni socioantropologiche dei canti di genere liturgico, paraliturgico ed extraliturgico. Il quarto capitolo è invece dedicato all'analisi dei riti che si svolgono dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Resurrezione. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2019 |
![]() ![]() Street music and narrative traditions Author: Bonanzinga Sergio; Del Giudice Luisa; McKean Thomas A. Publisher: Edizioni Museo Pasqualino € 30,00
|
![]() ![]() Etnografie del contemporaneo (2019). Vol. 2 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Questo secondo numero di Etnografie del contemporaneo si articola in due sezioni e un intermezzo fotografico. La prima sezione raccoglie testi che affrontano tematiche di carattere storico-religioso come il culto dei gatti in alcune pratiche religiose contemporanee della tradizione indiana (Spanò), due culti religiosi italiani ancora attivi che si focalizzano su due bambini mummificati "Simonino" e "Donatino" (Giancristofaro e Villa), le trizzi di donna in Sicilia (Mannella), dreadlock che si suppongono di origine soprannaturale e la comparazione da un punto di vista dell'antropologia politica tra due regioni del Sud Europa (Alcantud). Tra la prima e la seconda sezione è inserito un intermezzo fotografico dal titolo Cemento amato che presenta il progetto sul "non finito" calabrese di Angelo Maggio. La seconda sezione propone una riflessione sui social media e ragiona sui processi attraverso i quali vengono costruite le nuove icone virtuali (Spaziante), sul web come strumento di trasmissione delle tradizioni musicali orali (Tumminello) o di conservazione e fruizione dei dialetti (Matranga) e delle pratiche di costruzione delle identità diasporiche attraverso le performance musicali € 16,00
|
![]() ![]() Antropologia museale. Ediz. multilingue. Vol. 43: Oggetti fuori posto, oggetti che parlano Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Questo incontro tra arte, antropologia e scienze sociali propone una riflessione sugli oggetti "fuori posto" che possono diventare supporti di creazione basati sull'accumulazione, la derisione, l'appropriazione indebita o la sovversione. Gli artisti e i ricercatori che analizzano, creano, fanno prendere la parola a degli oggetti, ricorrono a volte a nuove strategie narrative. Deteriorabili, esposti all'usura del tempo, gli oggetti diventano tracce o frammenti, interrogano la memoria - la vita, la morte e la rinascita - e sollecitano l'immaginazione. Se gli oggetti industriali - dettati da mode effimere e destinati a un'obsolescenza programmata - sarebbero destinati ad essere distrutti, i manufatti delle società tradizionali esposti nei musei subiscono una morte simbolica e in alcuni casi una rinascita che provoca malintesi, disturba... Non possiamo descrivere le società senza preoccuparci degli oggetti con i quali viviamo. Spostarli implica rimodellarli, trapiantarli, caricarli di nuovi significati. Gli oggetti intrattengono un dialogo con chi li possiede. Secondo alcune religioni e tradizioni terapeutiche, certuni esercitano un potere di vita e di morte sui loro proprietari. € 29,00
|
![]() ![]() Punch Judy & Baby. Ediz. illustrata Author: Stassi Cristina Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Complice la luna Punch si innamora della bella Judy ma un diavoletto... Questi sono i personaggi che danno vita alla breve e buffa storia illustrata per bambini, ispirata alle maschere del teatro inglese di burattini Punch e Judy e alla figura clownesca del Pulcinella napoletano. Età di lettura: da 4 anni. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Senka e le donne magiche Author: Parenzan Ramona Publisher: Edizioni Museo Pasqualino "Ciao Senka, avvicinati ancora un poco, non temere. Tutti mi conoscono come la Pescivendola di Palermo. Da giovane mi piaceva moltissimo uscire di notte mentre la città dormiva e andare nel bosco per cantare e ballare con gli elfi. Ti stavo cercando da giorni perché vorrei invitarti ad una festa molto speciale. Domattina, prima dell'alba, dopo un lungo secolo, io e le mie amiche magiche che provengono da tutte le parti del mondo, ci incontreremo al mare per festeggiare insieme la nostra bellezza e la nostra potenza. Ogni cento anni invitiamo alla nostra festa una bambina speciale come te per farle conoscere i nostri antichi segreti ma anche le nostre storie..." Età di lettura: da 6 anni. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 18: Autunno 2019 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Esiste una questione di genere nell'Art Brut ? recentemente a Vienna la mostra Flying High, dedicata alle artiste donne, ha posto l'accento sulla loro doppia marginalità storica : marginali in quanto donne e in quanto creatrici di un'arte considerata marginale. Il volume propone una serie di articoli dedicati a donne artiste note e meno note in ambito outsider, con particolare attenzione all'arte medianica che oggi riscuote un rinnovato interesse, e alle ricamatrici dissidenti come la trasgressiva Helga Goetze. Nelle altre sezioni del volume nuove scoperte artistiche tra cui un interessante environment ecologico sul fiume Po e la pittura del torinese Cosimo Cavallo, un saggio critico di Michel Thévoz su Curzio Di Giovanni, e alcuni reportage dalla nostra Sicilia. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 17: Primavera 2019 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Chi è l'artista outsider? Quali le sue peculiarità? Quale è la relazione tra art brut e art naïf? A confermare la problematicità delle definizioni concorrono alcune storie di artisti difficilmente classificabili: non corrispondono al profilo di marginalità socio-esistenziale o di improvvisazione tecnica che caratterizzano generalmente l'Outsider Art, ma posseggono una sensibilità affine ed estranea al mainstream. A condurci attraverso questo incerto e poetico confine sono le opere mistiche di Domenico Zindato, del giramondo siciliano Mario Cassisa, dell'architetto visionario Jean-Luc Johannet, del tormentato Blalla H. Hallmann, dell'ambientalista tedesco Man, della guaritrice e disegnatrice svizzera Emma Kunz. € 25,00
|
![]() ![]() Il poema che cammina. La letteratura cavalleresca nell'opera dei pupi Author: Carocci Anna Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il libro si basa su una ricerca di prima mano sulle edizioni cavalleresche popolari pubblicate in Sicilia tra Otto e Novecento, sui copioni scritti dai pupari a Palermo, Catania, Messina e in Puglia, e sulle testimonianze dirette degli stessi pupari, in un percorso che dalla metà dell'Ottocento arriva fino ai nostri giorni. € 19,00
|
|
2018 |
![]() ![]() L'Archivio etnomusicale del Mediterraneo Author: Perricone Rosario Publisher: Edizioni Museo Pasqualino In questo volume presentiamo il materiale registrato in Sicilia a partire dal 1985 con la costituzione del Centro per le Iniziative Musicali per la Sicilia e del relativo Archivio Etnofonico Siciliano (poi Archivio Etnomusicale del Mediterraneo - CIDIM). È uno dei più ampi e rappresentati archivi di documentazione sonora e visiva della musica di tradizione orale siciliana, punto di riferimento fondamentale per chi si accosti allo studio delle molteplici dimensioni poetiche, coreutiche e musicali connesse ai vari ambiti della cultura folklorica siciliana e mediterranea. Il CIDIM ha voluto affidare la gestione al Folkstudio di Palermo per meglio salvaguardare e valorizzare gli importanti documenti nastrografici e videografici conservati. Una ricca documentazione etnoantropologica, conservata e catalogata presso l'Archivio, frutto delle numerose campagne di ricerca svolte con il contributo dei ricercatori del Dipartimento di Beni culturali dell'Università degli studi di Palermo. L'Archivio ha avviato la digitalizzazione dei materiali custoditi; la schedatura degli stessi; la revisione di quelli precedentemente duplicati. € 15,00
|
![]() ![]() Etnografie del contemporaneo (2018). Vol. 4: Antropologia museale etnografia patrimoni culture visive. Artification at large Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino AM - Antropologia museale continua in questo numero il suo programma di pubblicare etnografie del contemporaneo, in questo caso focalizzate sul processo di artificazione, che investe in modo diretto anche musei e patrimoni etno-antropologici. La nozione di Artification segnala il paradosso del successo dell'arte ai tempi della sua decostruzione. Appare doveroso e necessario aprire un osservatorio sui modi in cui l'artification opera in diversi contesti e su come si vanno ibridando le pratiche artistiche e quelle etnografiche, dissolvendosi spesso le une nell'altre ed anche inventandone di inedite. Anche se noi antropologi raccontiamo, fotografiamo, filmiamo, archivi digitali, installazioni e musei, ovvero comunichiamo con competenze espressive impregnate di vincoli etici, di maniere riflessive e di sensibilità estetiche anche locali, c'è chi sostiene che spetterebbe ai creativi la "trasfigurazione" di questi dati grezzi in valori estetici del "contemporaneo". Ci interessa analizzare con sguardo d'orefice le logiche sottese, i modi e i linguaggi impegnati, i contesti prescelti, le tensioni e i dilemmi, le politiche e le poetiche veicolate in situazioni e culture diverse. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Rerum Palatinorum fragmenta Author: Pasqualino Antonio; Napoli A. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume raccoglie le ultime carte vergate da Antonio Pasqualino e rimaste inedite. Si tratta di scritti vari sull'Opera dei Pupi, soprattutto inerenti ai rapporti tra l'Opra e le sue fonti narrative medievali e rinascimentali. Gli scritti insistono molto su un tema assai caro al Professore, quello delle trasformazioni subite dai testi nel loro tessuto narrativo in rapporto all'epoca in cui le storie venivano rivissute. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 15: Primavera 2018 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino La dimensione riparatrice, istintivamente autoterapeutica del fare arte, è il filo conduttore del volume che, corredato da molte immagini, propone le storie coinvolgenti di numerosi artisti autodidatti, per lo più inediti, testimoniando la vitalità dell'Art Brut contemporanea. Tutti, attraverso la loro originalissima produzione espressiva, hanno tentato di avere presa su una realtà vissuta come qualcosa di speciale, di minaccioso o miracoloso. Ma anche alcuni collezionisti eccentrici, come lo scrittore Lothar-Günther Buchheim, che, animati da una necessità esistenziale, hanno creato un proprio 'museo delle ossessioni'. Un viaggio mirabolante che parte dalla Sicilia, per proseguire attraverso l'Europa e l'America Latina, alla scoperta dell'arte sottotraccia e fuori dagli schemi, in cui però si palesa, come ha scritto Mario Perniola, "una serietà di vita fondamentale". € 25,00
|
![]() ![]() Retoriche social. Nuove politiche della vita quotidiana Author: Mangiapane Francesco Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Viviamo immersi in fiumi di parole. La nostra vita quotidiana si è velocemente trasformata nel suo riflesso comunicativo, costituita com'è dalla necessità di dire, dichiarare, raccontare ogni suo anfratto, testualizzandolo sui social network. Mettere ordine tra le infinite testualità prodotte dalle nostre interazioni in rete e offline vuol dire ricostruirne la posizione all'interno di configurazioni retoriche più generali che emergono per il loro carattere di novità rispetto al passato. Chiamiamo queste nuove forme, retoriche social. Questo volume interroga, con gli strumenti della semiotica, i media e la vita quotidiana a proposito delle nuove forme di cittadinanza emergenti con la rete. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Storia di Montalbano Author: Marrone Gianfranco Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Questo libro raccoglie gli scritti che Gianfranco Marrone ha dedicato alla figura del commissario di polizia Salvo Montalbano: personaggio a tutto tondo di intramontabile successo, e modello di riferimento per numerosissimi avatar letterari, televisivi, mediatici. Tali scritti mettono alla prova i modelli d'analisi della semiotica su un ampio spettro ampio di opere e testi in costante dialogo fra loro (romanzi, film, fumetti, pietanze, itinerari turistici...), studiandoli ai loro diversi livelli e dimensioni del senso. Una ricostruzione al tempo stesso puntigliosa e profonda di un universo sociale e antropologico, geografico e ideologico - quello camilleriano e montalbanesco - che fatica a porre una differenza, e a trovare un confine sensato, fra invenzione creativa ed esperienza vissuta, o, se si preferisce, tra finzione e realtà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chiede quanto esse siano efficaci, intervengano cioè in esso, formandolo e trasformandolo. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Il sacro degli altri. Culti e pratiche rituali dei migranti in Sicilia. Mostra fotografica di Attilio Russo & Giuseppe Muccio. Ediz. illustrata Author: D'Agostino G. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il catalogo raccoglie testi e immagini che offrono a distanza ravvicinata una panoramica sui culti che fanno parte dell'orizzonte contemporaneo, nel territorio siciliano. La selezione delle immagini è stata guidata proprio da questa esigenza: declinare il sacro degli altri, ritagliarne gli spazi, per aree di contiguità e prossimità sino a includere ciò che viene avvertito come il più radicalmente altro. Le immagini riguardano culti di cristiani ortodossi, ebrei, musulmani, induisti, buddisti, a Palermo, Messina, Catania, Siracusa. Il punto di osservazione sottinteso è un noi che condivide, per storia e territorio, una certa tradizione religiosa, quella cattolica. Orizzonte che in mostra è assente perché materia del nostro immaginario e della nostra memoria. Si tratta delle feste "tradizionali" delle nostre città e dei nostri paesi. Individuare dove i culti hanno luogo nella città, può dire qualcosa sul modo di risiedere nella città, ossia sul modo d'interagire con il contesto sociale simbolico di residenza, può farci cogliere quali sono i ritmi del culto, cosa "dicono" e come si inseriscono nei ritmi della vita ordinaria dei migranti nella città. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Culture del tatuaggio Author: Mangiapane F. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino La pratica contemporanea del tatuaggio conosce una diffusione planetaria. Ma la scrittura sul corpo da anti-linguaggio marginale è diventata moda globalizzata. Diverse scienze umane si sono occupate del fenomeno, in particolare l'antropologia criminale a quella culturale, nei loro intrecci con la sociologia, il folklore, la teoria delle immagini, la storia letteraria e gli studi culturali e , not least, la semiotica, teoria del segno e del senso.Questo libro si propone, oltre alla realizzazione di una rassegna documentaria, di estendere il campo e i metodi dalla semiotica al segno tegumentario per analizzare la relazione testuale tra le icone e i corpi, tra il soma e il sema (pitture corporali, ferite, perforazioni, scarificazioni, marchiature, ecc.), nonché le tattiche enunciative dell'io-pelle e dei suoi involucri. La direzione del discorso è duplice: da una parte il discorso (e il racconto) sul tatuaggio, dall'altra il tatuaggio che, di per sé, discorre e racconta. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Etnografie del contemporaneo. Ediz. italiana e inglese (2018). Vol. 1 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino In questo numero: Editoriale Rosario Perricone Lo sciamanesimo nella Siberia orientale. Alcuni aspetti delle relazioni tra umani e non-umani; Lia Zola Memoria e patrimonio. Interpretazioni e strategie mozambicane; Rosa Tolla Epifanie teriomorfe negli incantesimi siciliani. Alcune tipologie; Pier Luigi José Mannella Traveling shepherds. Transhumance in Sardinia and Sicily between historical dynamics, today's practices and future prospects; Sebastiano Mannia Discreti orditi. Riflessioni sul ruolo della scrittura nei processi di costruzione dei patrimoni culturali immateriali; Vita Santoro Peppa Pig and friends. Semiotic remarks over meaning-making of some cartoons targeted to the early-childhood; Francesco Mangiapane Di lingua, dialetto, territorio e identità. Riflessioni sulla neodialettalità come paradigma della contemporaneità Gabriella Palermo. € 16,00
|
![]() ![]() Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia Author: Palumbo Berardino Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume fornisce un quadro ragionato della situazione, al 2016, del campo di studi antropologico-culturali italiani, riflettendo intorno alle diverse vicende scientifiche, intellettuali, istituzionali e politiche che questi studi hanno vissuto in Italia e negli scenari internazionali nel corso degli ultimi decenni. € 19,00
|
![]() ![]() Una notte al museo... delle marionette Author: Spadaro Maria Antonietta Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume contiene una fiaba per bambini, ambientata all'interno del museo delle marionette di Palermo, nella quale le marionette, burattini e altre figure si animano vivendo una straordinaria avventura che li vede protagonisti senza l'intervento dell'uomo. Età di lettura: da 6 anni. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2017 |
![]() ![]() Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell'animalità Author: Marrone G. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume inaugura le attività di una nuova branca semiotica, chiamata Zoosemiotica 2.0, che, piuttosto che occuparsi, così come è stato fatto dalla zoosemiotica tradizionale, di un presunto linguaggio naturale degli animali intende lavorare sul discorso fra umani e non umani, sulle loro interazioni effettive, tanto comunicative e scientifiche quanto pratiche e funzionali. € 30,00
|
![]() ![]() Francesco Pennisi. Invenzione e memoria Author: Lanza Tomasi Gioacchino; Andò Roberto; Oliveri Dario; Oliveri D. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume prende in esame alcuni aspetti dell'esperienza compositiva di Francesco Pennisi (1934-2000), con particolare riferimento al tema della memoria e al rapporto con le tradizioni del canto popolare siciliano. Oltre a proporre alcuni saggi dedicati a singole opere del compositore (Due canzoni natalizie etnee trascritte dalla memoria, 1982-83; L'esequie della luna, 1991; etc.) il volume include alcuni testi di Francesco Pennisi sulla priopria musica e tre lettere inedite del 1991. € 12,00
|
![]() ![]() Le parentele spirituali. Europa e orizzonte cristiano Author: D'Onofrio Salvatore Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il libro riunisce una serie di saggi sul tema della parentela spirituale, e cioè dei rapporti che si definiscono nell'orizzonte cristiano a seguito del battesimo di un neonato. Queste relazioni, che danno luogo a proibizioni matrimoniali tra compare e comare, sono studiate anche in due capolavori della letteratura romanza quali "Il romanzo della volpe" (Le roman de Renart) e la "Canzone di Orlando" (La chanson de Roland). € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Oltre quel che c'è. Oracoli, giochi di sorte, tesori nascosti, incanti sotterranei Author: Giacobello Giuseppe Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Procedure somiglianti collegano una preghiera di Ulisse a un'antica divinazione mesopotamica; un episodio del Don Chisciotte a un epigramma di Callimaco e a un trattato di Cicerone; la Filumena Marturano di Eduardo De Filippo a due racconti di Federico De Roberto e Silvana Grasso e agli oracoli dell'ascolto notturno consultati dalle donne siciliane durante la Seconda Guerra Mondiale per avere notizie degli uomini al fronte. Incontrando le "Anime Sante dei Corpi Decollati", l'esplorazione prosegue alle acque tra Etna e Nebrodi, ribollenti del sangue di ragazze violate; alla fonte sortinese di santa Sofia e ai mulinelli sorgivi in forma di treccia; al pozzo infero di Capo Lilibeo, dove una Sibilla/Sirena o il battista san Giovanni alternano prodigi. Un itinerario verso cose intangibili dell'immaginario popolare. Cose fatte esistere a modo loro, oltre quel c'è, mettendo la vita in gioco. Cose per cui l'antropologia è un apprendistato tra i più belli al mondo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Pitrè e Salomone Marino. Atti del convegno internazionale di studi a 100 anni dalla morte Author: Perricone R. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Questo volume raccoglie alcune delle relazioni tenute in occasione del Convegno internazionale di studi Pitré e Salmone Marino a cento anni dalla morte, organizzato dall' Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari - Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani e dalla Fondazione Ignazio Buttitta, con il coordinamento scientifico di Ignazio Buttitta, Rosario Perricone e Giovanni Ruffino. Il convegno si è svolto a Palermo dal 23 al 26 novembre 2016, appunto all'anno del centenario della scomparsa dei due insigni studiosi: Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841 - 1916) e di Salvatore Salomone Marino (Borgetto, 1847 - Palermo, 1916). A loro si deve la costituzione di un impareggiabile corpus documentario sul patrimonio demologico siciliano e la promozione di molteplici iniziative che hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo di indagini e analisi sulla cultura folklorica siciliana, proiettandole entro una più ampia prospettiva nazionale ed europea. € 39,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|