book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Edizioni Museo Pasqualino Publisher (Libri Edizioni Museo Pasqualino su Unilibro.itLibri edizioni Edizioni Museo Pasqualino Editore su Unilibro.it)

2022

Title:
Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 22
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Un ampio ventaglio di temi e problematiche attuali per gli appassionati di Outsider Art: dall'Australia al Belgio le pratiche artistiche inclusive che delineano l'evoluzione contemporanea del concetto di Art Brut; un dossier dedicato alla difficile tutela dei 'patrimoni controversi', come le grandi opere ambientali, con un focus sulle Torri di Rodia a Watts; umorismo e grafomania tra follia ed eccentricità; l'ipertrofia decorativa di artisti riconosciuti internazionalmente come PaulAmar e Giovanni Battista Podestà; cronache pittoriche dalla Padania di Ligabue; il concetto pop di "arte modesta" e ancora molto altro.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Cosentino A. (cur.); Di Mauro R. (cur.); Giordano G. (cur.) Title:
Sounding frames. Itinerari di musicologia visuale. Scritti in onore di Giorgio Adamo
Author: Cosentino A. (cur.); Di Mauro R. (cur.); Giordano G. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo volume è un omaggio di amici e colleghi a Giorgio Adamo, Professore Ordinario di Etnomusicologia all'Università di Roma "Tor Vergata", che con le sue ricerche e le sue analisi ha incoraggiato e arricchito la riflessione scientifica internazionale sul rapporto tra musica e documento visivo sotto vari aspetti. Il libro ospita contributi di studiosi italiani e stranieri che nelle loro diverse esperienze di ricerca hanno "incrociato" la dimensione visuale della musica o a essa hanno fatto riferimento per i propri studi in campo musicologico, teatrale, cinematografico, storico-antropologico e artistico. Ciascuno dei saggi costituisce pertanto una testimonianza dei diversi modi di accostarsi allo studio delle pratiche musicali attraverso il ricorso al documento visivo inteso sia come oggetto sia come strumento di ricerca, che costituisce al contempo un efficace veicolo di divulgazione.
€ 39,00

Clemente Pietro; Rossi E. (cur.) Title:
Tra musei e patrimonio. Prospettive demoetnoantropologiche nel nuovo millennio
Author: Clemente Pietro; Rossi E. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo volume nasce dal desiderio di raccogliere e sistematizzare la più recente produzione di Pietro Clemente su temi museali e patrimoniali (testi che vanno dal 2003 sino al 2019). I testi raccolti in questo volume mostrano la vivacità e l'andamento della produzione di Clemente su quello che è uno degli assi tematici principali del suo lavoro di ricerca. Questo volume è stato pensato per la didattica ed è stato testato, in una forma un po' diversa, come dispensa, nel corso di Antropologia dei Patrimoni Culturali dell'Università di Firenze. Per facilitarne la lettura, i testi sono stati organizzati per temi e, all'interno del tema, cronologicamente. Nella prima sezione "Testi" sono stati collocati articoli e saggi che hanno un carattere maggiormente "di cornice" e che, per questo, possono essere d'aiuto, soprattutto agli studenti, per comprendere i testi più tematici, legati a musei e situazioni particolari e specifiche, poi raccolte nella sezione successiva: "Musei"; l'ultima parte del libro, raccoglie scritture piuttosto recenti (dal 2015 in poi) legate ad un tema di ricerca che l'autore ha cominciato a transitare in questi ultimi anni, quello dei piccoli paesi, che a volte ha intersecato temi museali e patrimoniali. I lettori troveranno spesso in questo volume riferimenti a musei piccoli, locali, con pochi finanziamenti nel migliore dei casi, che vivono spesso grazie al lavoro volontario di pochi. Grandi protagonisti di queste scritture sono in certi casi figure carismatiche di importanti collezionisti, Ettore Guatelli fra tutti, ma anche tante «comunità di eredità» dif
€ 15,00

Title:
Osservatorio outsider art. Vol. 24
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Tema centrale la creatività femminile: sia di collezioniste pioniere che di artiste di vari continenti più o meno famose. Africa, Brasile, Stati Uniti, Francia, Germania, Sicilia, in tutte le opere risuona un unico grido: Donna, vita, libertà! Inoltre, nella lunga intervista con il collezionista francese De Galbert, si profila una questione di fondo: la legittimità della frontiera tra arte contemporanea e Art Brut o Outsider, oggi che quest'ultima è accolta dai grandi musei. L'interrogativo che si ripete, o è soltanto sottinteso, nei preziosi contributi di Michel Thévoz, Bianca Tosatti, Ferdinand Altnöder, resta ancora irrisolto: la differenza è un valore o un disvalore?
€ 25,00

Spanò Igor Title:
In the footsteps of the cows. The ritual of gavâmayana between ancient and contemporary India
Author: Spanò Igor
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino


€ 29,00

Incudine Mario Title:
Le storie cantate di Peppino Castello. Con CD-Audio
Author: Incudine Mario
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

La scoperta di Peppino Castello stupisce ed entusiasma, perché apre orizzonti di analisi e nuove prospettive di indagine sulla figura odierna del cantastorie. La sua personalità atipica e sfaccettata, il suo impegno politico e sociale, il repertorio, lo stile interpretativo, la varietà dei temi trattati, il contesto sociale, i luoghi di esibizione, alternativi rispetto alla piazza tradizionale, e il suo essere artista a tutto tondo - poeta, teatrante, musicista, pittore, educatore - lo allontanano dalla figura del cantastorie tradizionale tratteggiandone, attraverso le storie cantate, una nuova identità che aderisce perfettamente al cambiamento dei tempi e alle nuove modalità di esibizione. Il libro offre un ritratto di questo artista di estrazione popolare, delineando la filogenesi del suo operare attraverso un collage di testimonianze dirette. Presentazione di Moni Ovadia.
€ 19,00

Jacob Frank; Mangiapane Francesco Title:
Global humanities (2020). Vol. 7: Desert studies
Author: Jacob Frank; Mangiapane Francesco
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino


€ 16,00
2021

Staiti Nico Title:
«Tenui meditabor harundine». Tiritera su titiri, totare, tituelle, calamauli e cerauli.
Author: Staiti Nico
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Fin dall'antichità alcune parole designano degli strumenti a fiato minori e marginali, il cui tratto condiviso è che sono intesi come specialmente vicini alla natura, si ritiene appartengano a stadi primitivi dell'esistenza umana e sono usati da gente intesa essa pure come "primitiva" e "naturale": bambini, pastori, cacciatori, incantatori di serpenti. Questi oggetti sono poco rappresentati nelle arti figurative; qui si sono individuati e collazionati i documenti esistenti, e li si è messi a confronto con le testimonianze archeologiche e con quelle etnografiche. Gli stessi strumenti sono menzionati nei componimenti poetici di Teocrito, Lucrezio, Virgilio, Ovidio; poi sono di nuovo elencati e descritti dagli studi organologici del XVII e del XVIII sec.; infine sono ancora in uso nelle tradizioni musicali di molti luoghi: di nuovo in mano a pastori, bambini, cacciatori, incantatori di serpenti, musicisti. La persistenza nel tempo di tipologie, forme, denominazioni degli aerofoni minori o marginali è il terreno su cui si è indagato il rapporto tra attualizzazione del mito e mitizzazione della realtà, quale viene articolandosi nella poesia, nella letteratura, nelle immagini.
€ 25,00

Cirese Alberto Mario; Clemente Pietro Title:
Raccontami una storia. Fiabe, fiabisti, narratori. Con uno scritto di Maria Federico
Author: Cirese Alberto Mario; Clemente Pietro
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo libro parla di fiabe, come testi e come pratiche di racconto, nelle analisi di due autori di generazioni diverse. Alberto Cirese ha seguito la strada dello studio comparativo delle fiabe, basato sulle classificazioni, le astrazioni, la testualità, ma ha anche praticato la strada della ricerca sul campo, centrata sulle fiabe raccontate, e sui repertori dei narratori. Pietro Clemente, suo allievo, ha seguito più decisamente la linea performativa, orientata anche verso il racconto di vita e la pratica contemporanea del racconto. La fiaba è un oggetto molteplice, fatto di pratiche di narrazione orale e di scrittura, tradizione di portata epocale per la cultura occidentale. I testi qui raccolti spaziano tra il 1955 e il 2014: presentarli oggi al lettore vuole essere un contributo al rilancio e al rinnovamento degli studi di fiabistica italiani. Questo libro esce 100 anni dopo la nascita di Alberto Cirese (1921) e 10 anni dopo la sua morte (2011). È un libro che a lui dedichiamo, nella convinzione dell'importanza che i suoi studi hanno avuto nella cultura antropologica europea tra la seconda metà del Novecento e i primi anni Duemila.
€ 29,00

Faeta Francesco Title:
L'albero della memoria. Scritture e immagini
Author: Faeta Francesco
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Per oltre quarant'anni, l'intera durata della sua esperienza scientifica e accademica, Francesco Faeta ha redatto note dedicate ad aspetti salienti della sua ricerca e a snodi centrali della vicenda sociale e del percorso intellettuale contemporaneo. Spesso la scrittura si è accompagnata alle fotografie, a volte da lui eseguite nel corso del suo girovagare per il mondo o nell'ambito dei progetti d'indagine cui ha dedicato attenzione, altre volte realizzate da amici, compagni di strada, venerati o ignoti autori. Dalla scelta antologica di tale esteso lavoro, attraverso una scrittura di elevata qualità letteraria e fotografie di puntuale efficacia comunicativa, scaturisce un complesso ritratto d'autore, una serrata rassegna di personaggi di rilievo della scena culturale odierna, un illuminante backstage di un peculiare approccio alla realtà (quello antropologico), una vigile coscienza critica, un amaro affresco di un'epoca, in anni di caotica e contraddittoria regressione della società occidentale.
€ 19,00

Alliegro Enzo Vinicio Title:
Il filo e la cruna. Saggi di storia dell'antropologia italiana
Author: Alliegro Enzo Vinicio
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il volume "Il Filo e la Cruna", da una parte richiama il lavorio che gli individui e le comunità compiono per intrecciare reti di significato che diano orizzonte di senso al vissuto umano, dall'altra rinvia all'attività di ri-tessitura semantica che gli antropologi compiono su queste reti, nel tentativo di renderle comprensibili. Attraverso l'impiego di una metodologia di ricerca basata sull'analisi comparativa di un vasto corpus documentario e archivistico, il libro non cerca di annodare le fila di un discorso mai concluso sullo svolgimento degli studi demoetnoantropologici italiani. Piuttosto, concentrandosi su autori conosciuti come Mantegazza, Pitrè, Loria, de Martino, Tentori, Cirese, ecc., e su figure poco note e scarsamente investigate, esso è proteso ad evidenziare come si sia operata nel campo antropologico quella delicata calibratura tra obiettivi conoscitivi e strumenti di studio e di analisi. Più precisamente, il libro permette di cogliere, mediante l'anamnesi storiografica, le strategie di codificazione dell'ordine del discorso che inevitabilmente ruotano intorno a criteri ritenuti di volta in volta validi per riconoscere e agevolare il passaggio del filo nella cruna.
€ 19,00

Pasqualino C. (cur.) Title:
Macchine vive. Dalle marionette agli umanoidi
Author: Pasqualino C. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo volume riporta gli esiti del seminario Macchine vive: dalle marionette agli umanoidi, organizzato al Museo delle marionette "Antonio Pasqualino" di Palermo nel 2011 con la collaborazione del gruppo di ricerca internazionale (GDRI) Anthropologie et histoires des arts del Museo del Quai Branly di Parigi. Alcuni antropologi, un artista e uno storico dell'arte hanno studiato le relazioni singolari che alcuni individui stabiliscono con degli esseri inanimati: santi portati in processione, marionette, meccanismi animati inventati da artisti, robot ecc. I saggi raccolti in questo volume studiano le condizioni in cui si può sviluppare, davanti ai nostri occhi un nuovo tipo di animismo che vada al di là delle distinzioni tra umano e non umano. Marionette, statue, automi, robot sono macchine semoventi che hanno in comune il fatto di essere dei sostituti dell'uomo. Come vedono gli esseri umani questi oggetti così particolari? Quali strategie adottano per fare sì che queste macchine siano identificate come esseri umani, animali o entità divine?
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Palumbo Berardino Title:
Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia. Nuova ediz.
Author: Palumbo Berardino
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo libro fornisce un quadro ragionato e impegnato del campo degli studi antropologici che, in maniera del tutto casuale e sociologicamente inattesa, l'autore si è trovato a praticare da studente, nel corso degli anni '80 del Novecento, e da studioso universitario a partire dalla metà degli anni '90. Esso riflette intorno alle diverse vicende e alle contingenze (interne ed esterne al campo accademico) che le discipline antropologiche hanno vissuto in Italia e negli scenari internazionali nel corso degli ultimi decenni. Diverse sono le prospettive di analisi adottate così come differenti e volutamente mescolati sono i piani di riflessione e le scelte narrative. Nuova edizione aggiornata con i Book Forum delle riviste Lares e ANUAC.
€ 19,00

Title:
Osservatorio outsider art. Vol. 21
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Un ampio ventaglio di temi e problematiche attuali per gli appassionati di Outsider Art: dall'Australia al Belgio le pratiche artistiche inclusive che delineano l'evoluzione contemporanea del concetto di Art Brut; un dossier dedicato alla difficile tutela dei 'patrimoni controversi', come le grandi opere ambientali, con un focus sulle Torri di Rodia a Watts; umorismo e grafomania tra follia ed eccentricità; l'ipertrofia decorativa di artisti riconosciuti internazionalmente come Paul Amar e Giovanni Battista Podestà; cronache pittoriche dalla Padania di Ligabue; il concetto pop di "arte modesta" e ancora molto altro.
€ 25,00

Puca Davide Title:
Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura alimentare
Author: Puca Davide
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

DOP, IGP, tipico, tradizionale, a chilometro zero, terroir, identità: negli ultimi decenni il cibo è entrato prepotentemente nelle nostre vite come fenomeno geografico e sociale, ancor prima che alimentare. Questo lavoro propone un'analisi semiotica del fenomeno attraverso quattro casi emblematici di costruzione della tipicità alimentare: quello del sistema dei marchi di qualità europei DOP, IGP e STG e del problema dell'origine; quello di un relais in Sicilia dove l'esperienza di permanenza è incentrata sull'apprendimento della cucina tradizionale; quello del linguaggio dei ristoranti "stellati" e della loro evoluzione - ormai d'obbligo - in templi dell'alta cucina locale; quello relativo alla vicenda italiana americana e il contributo dei ristoranti italiani a New York City nella definizione di stereotipi culturali complessi e in conflitto reciproco. Da nuovo genius loci, il cibo tipico trasforma i luoghi in origine o destinazione, e i loro abitanti in eredi e popolazione. È la cifra contemporanea del nostro essere autoctoni.
€ 26,00

Scandariato D. R. (cur.); Tassinari C. A. (cur.); Zisa G. (cur.) Title:
Dendrolatrie. Miti e pratiche dell'immaginario arboreo
Author: Scandariato D. R. (cur.); Tassinari C. A. (cur.); Zisa G. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

L'Antropocene è l'epoca in cui l'essere umano, diventato una forza geologica, spariglia le carte del sapere tra scienze umane e naturali. È quanto invita a fare anche il fenomeno delle dendrolatrie. Diffuso in ogni luogo e in ogni epoca, il culto degli alberi testimonia come il mondo arboreo abbia plasmato modi di vivere e di pensare, venendone a sua volta trasformato. Per scavare nella complessità di questo scambio, il volume raccoglie i frutti del dialogo tra un gruppo interdisciplinare di ricercatrici e ricercatori che esplorano l'immaginario arboreo in tre direzioni: quella degli studi sulla memoria e sul patrimonio contemporaneo; quella dell'antropologia e della storia delle religioni antiche; e quella della critica estetica, marxiana e decoloniale dei cultural studies. In questi studi, non troviamo una natura dimenticata che si tratta di riscoprire. Troviamo invece un assemblaggio di nature-culture da riarticolare: mentre la crisi ecologica erode le nostre certezze e la terra sembra sfilarsi da sotto i nostri piedi, gli alberi, con il loro sostrato di miti, memorie, figurazioni e paesaggi, ci aiutano a trovare un pensiero comune.
€ 19,00

Burgaretta Sebastiano Title:
Riti e usanze popolari ad Avola
Author: Burgaretta Sebastiano
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il libro indaga le usanze e i riti praticati nel territorio di Avola, in provincia di Siracusa, nel periodo del veloce passaggio alla modernità portata dal boom economico degli anni Sessanta, in un contesto ancora segnatamente marcato dalla cultura contadina. Il volume si apre con un'analisi degli aspetti ludici e teatrali nelle feste avolesi secondo le ricorrenze annuali del calendario agro-pastorale e religioso, determinante nel dettare tempi, ritmi e cadenze delle feste religiose. Alcune forme di teatralità popolare nascevano dal rapporto tra la liturgia ufficiale e le pratiche devozionali, con esiti e sbocchi, anche sociali, diversi a seconda del mutare delle condizioni economiche e socio-culturali. La Sicilia, con le sue stratificazioni culturali, costituisce un unicum sotto questo profilo e ne sono prova gli aspetti e i momenti di natura ludica e performative delle feste di Avola che l'autore esemplarmente descrive. Anche le pratiche cerimoniali del ciclo della vita, "dalla culla alla bara", presenti ad Avola (i riti nuziali, da un lato, e funebri, dall'altro), vengono sistematicamente e puntualmente presentati e documentati da Burgaretta. Il volume, dotato di un ricco apparato documentario e fotografico, contiene infine un corpus delle stoni, ovvero dei componimenti popolari dedicati al santo patrono di Avola, san Sebastiano, composti da poeti dialettali avolesi tra Ottocento e Novecento e aggiornato e integrato con altri componimenti di poeti contemporanei.
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Spanò Igor Title:
Il corpo della parola. Inni, poemi e performance nell'India antica e contemporanea
Author: Spanò Igor
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Nella storia culturale dell'India la riflessione sulla Parola e sui suoi molteplici significati attraversa ambiti e discipline diversi, intersecantisi a loro volta tra loro, nelle riflessioni che riguardano il mito, il rituale, la poesia, la scienza, la storia, il teatro, in una serie incessante di implicazioni e di allusioni che potremmo descrivere come un albero, le cui vertiginose ramificazioni abbracciano un arco di tempo che si estende dal corpus vedico all'India contemporanea. I diversi aspetti e i vari usi della parola investono sia il contesto pubblico sia quello privato, la sfera politica così come quella religiosa, dove performance, dottrine, riti e speculazioni fissano i confini tra ambiti ordinari ed extra-ordinari, creando una rete di corrispondenze che spesso mettono a dura prova lo studioso che intende cogliere i molteplici aspetti della Parola, soprattutto quando tali aspetti accompagnano e giustificano una dimensione di indicibilità e inesprimibilità, di cui solo gli dèi custodiscono la complessità. Questo universo di parole, nelle descrizioni degli autori antichi, fornisce a noi lettori moderni una ricchezza culturale difficile da dominare, dove le parole prodotte sono state tramandate, dibattute, difese, credute, un universo di parole dove la verità si mescola sempre con la menzogna. Su questo regno del verosimile, ingannevole e al tempo stesso rivelativo delle verità più profonde, la Parola in persona rivendica la sua sovranità: «io sono la regina [...] la prima tra coloro a cui si deve offrire».
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Todesco Sergio Title:
L'immaginario rappresentato. Orizzonti rituali, mitologie, narrazioni
Author: Todesco Sergio
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il volume raccoglie una serie di scritti che testimoniano l'intensa e poliedrica attività di Sergio Todesco, maturata in gran parte in ambito istituzionale e dunque finalizzata alla tutela e alla valorizzazione dei beni demoetnoantropologici, ma non per questo scevra da un intento rigorosamente scientifico. Si tratta di contributi emersi dalla ricerca antropologica sul campo e dall'osservazione partecipante di fenomeni della cultura tradizionale ancora vitali nella provincia di Messina. Un'accurata descrizione e analisi di quella che si può definire la dimensione del sacro nell'immaginario simbolico delle comunità osservate. Il leit motiv su cui scorre tutta la problematica di questo lavoro consiste infatti nell'esame della ritualità popolare nelle sue molteplici e diversificate forme e funzioni: dalle confraternite più attive della provincia messinese, principali artefici e officianti del rito, nella loro funzione di collante fra sacro e profano, clero e comunità, all'analisi delle principali festività del calendario liturgico, prima fra tutte la Pasqua e la Settimana Santa, o l'Assunta di Messina con i giganti Mata e Grifone. Nella seconda sezione del volume vengono esaminati una serie di aspetti della cultura figurativa di carattere devozionale, ex-voto dipinti e anatomici in cera o argento, stampe devote e pitture su vetro che restituiscono un quadro esaustivo non soltanto della vitalità dell'espressione religiosa, ma anche della significativa presenza nel territorio messinese di maestranze artigiane molto fiorenti e derivanti da scuole illustri, a conferma del dialogo
€ 29,00     Scontato: € 27,55

Jacob F. (cur.); Mangiapane F. (cur.) Title:
Global humanities (2021). Vol. 8: Identity and nationhood
Author: Jacob F. (cur.); Mangiapane F. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

The nation is a powerful idea that creates a sense of belonging, but is often also used to separate people according to their different national identities. How the idea of nationhood determines the individual and collective identities of people and how it helps to create national narratives will be discusses in this issue of Global Humanities. It thereby emphasizes the power of nationhood and its impact with regard to forging identities until today.
€ 16,00

Terzo Antonino Maria (cur.); Terzo S. (cur.) Title:
Ordinare la tradizione. Indici della rivista «Folklore italiano» (1925-1959)
Author: Terzo Antonino Maria (cur.); Terzo S. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Questo volume raccoglie gli Indici della rivista Il Folklore Italiano, fondata nel 1925 da Raffaele Corso, una delle voci più autorevoli del panorama folklorico, che ha accompagnato la ricerca in questo settore per oltre un trentennio (1925-1959). Gli Indici rappresentano l'esito conclusivo di un lavoro certosino: l'autore, infatti, dopo aver studiato con attenzione gli Indici delle maggiori riviste contemporanee, e dopo essersi lungamente confrontato con i maggiori studiosi del settore sui criteri di costruzione dell'opera, dona ai ricercatori uno strumento di lavoro da tempo auspicato e atteso, frutto di un paziente lavoro di spoglio. Gli Indici sono strutturati in nove sezioni che consentono di svolgere una consultazione semplice ed efficace, senza altresì ridurre le chiavi di accesso ai contenuti.
€ 29,00

Cannatella Francesco Title:
Di Giovanni vs Pitrè di lettere e d'amicizia
Author: Cannatella Francesco
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il libro raccoglie e commenta il ricco carteggio e scambio epistolare che Giuseppe Pitrè ebbe con Gaetano di Giovanni, tra il 1869 e il 1911. Un incontro, il loro, nato dalla necessità di Pitrè di trovare nei vari comuni siciliani degli informatori a cui delegare la ricerca sul campo di etnotesti delle varie espressioni della cultura popolare siciliana per portare a termine la monumentale Biblioteca delle tradizioni popolari. Gaetano Di Giovanni accetta l'invito del Pitrè a collaborare e, per soddisfare al meglio le richieste dello studioso, crea una rete di raccoglitori e conoscitori di racconti, canti, proverbi, credenze, storie e religiosità. Proprietario di solfare, sindaco e notaio di Cianciana, in provincia di Agrigento, Di Giovanni ha innumerevoli contatti sociali e sceglie i più ricchi conoscitori di cultura popolare, ospitando in casa solfatai, picconieri e carusi delle proprie miniere. Persone umili, illetterate, che egli ascolta mettendo su carta quanto la loro memoria conserva. Inizialmente il Di Giovanni raccoglie a piene mani il prodotto culturale del popolo con il solo fine di offrirlo al Pitrè, ma dal vivo ed intenso contatto con la genuina voce popolare, decide di dedicarsi alla scrittura e alle pubblicazioni. Tra massime latine, francesismi e registri eruditi alternati a proverbi dialettali ed espressioni della lingua viva del popolo, la corrispondenza tra Di Giovanni e Pitrè offre un'occasione per riscoprire usanze e tradizioni popolari, aprendosi a tratti a toni intimi e confidenziali attraverso cui, i due amici reciprocamente si svelano, condividono e s
€ 29,00

Perricone R. (cur.) Title:
Etnografie ad Arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks
Author: Perricone R. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il volume raccoglie alcune delle relazioni tenute all'interno del ciclo di seminari Antropologia dell'arte, organizzato nel 2019 dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Palermo e curato da Rosario Perricone. Il seminario ha offerto l'occasione di riflettere insieme a studiosi di diversi ambiti disciplinari su concetti, nozioni e oggetti che si pongono al crocevia tra le discipline dell'antropologia, della storia dell'arte, della semiotica, degli studi culturali, dei visual culture, delineando fenomeni di ibridazione delle pratiche artistiche ed etnografiche e, talvolta, di dissolvenza delle une nelle altre. Ai contributi del seminario se ne aggiungono altri che arricchiscono il dibattito che si pone l'obiettivo di far dialogare diverse prospettive euristiche che a nostro avviso trovano la giusta sintesi nell'alterità dell'approccio epistemologico proposto dai diversi autori.
€ 29,00
2020

Title:
Etnografie del contemporaneo (2020). Vol. 3: Gentrificazione e margini
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Quasi un numero monografico dedicato a "Gentrificazione e margini" che affronta sotto molteplici prospettive disciplinari (antropologiche, sociologiche, semiotiche, urbanistiche ecc.), il concetto di gentrificazione, calco italiano dall'inglese "gentrification". In Italia il termine gentrificazione si impone nel lessico antropologico a partire dagli anni '90 come strumento indispensabile per la lettura delle trasformazioni in corso nei grandi centri urbani. Il processo di gentrificazione riguarda attualmente porzioni significative dei centri storici ed è alla base di un acceso dibattito sia istituzionale che culturale sullo sviluppo del turismo incontrollato. Tale fenomeno infatti, tipico dell'economia delle città globali postindustriali, comporta la radicale trasformazione del tessuto sociale e del paesaggio urbano, e si sviluppa in stretta correlazione con altri mutamenti socio-urbani quali l'urban displacement e la turistificazione.
€ 16,00

Ferracuti Sandra Title:
Não consigo ser moçambicana. Arti, antropologie e patrimoni culturali a partire da Maputo
Author: Ferracuti Sandra
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il volume, sulla base di un periodo di ricerca a Maputo pone in luce strategie, politiche e poetiche di artisti, curatori, storici, esperti d'arte, museologi e funzionari impegnati a reinterpretare e localizzare non solo le composite eredità storiche del sistema museale mozambicano, il cui impianto iniziale fu dato in epoca coloniale, ma anche gli attuali sistemi globali di classificazione, interpretazione e gestione dell'arte e della cultura. A partire da Maputo, guarda a quei sistemi come a villaggi multisituati ed esplora con sensibilità etnografica le loro tradizioni, credenze e rituali, così come questi si disvelano nella letteratura e presso alcune delle principali sedi delle performance pubbliche dei loro abitanti: la Biennale Internazionale d'arte di Venezia e i musei - etnologici, ma non solo (2006-2019). Restituisce, in particolare, la storia di famiglia, tra arte e antropologia, che ha gettato le basi del concetto/gabbia di "arte primitiva" nel quale tanti artisti nel mondo sono ancora costretti e le strategie consapevoli con cui - in Mozambico ma non solo - artisti ed altri rigeneratori di presente interagiscono con gli abitanti di quei villaggi.
€ 19,00     Scontato: € 18,05

Title:
Mantichora. Italian journal of perfomance studies (2020). Vol. 10
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

«C'è in Etiopia un animale chiamato Mantichora, il quale ha tre ordini di denti connessi come quelli di un pettine, faccia e orecchie d'uomo, occhi azzurri, corpo cremisi di leone, e coda terminante in aculeo come di scorpione. Corre con una somma rapidità ed è amantissimo della carne umana; la sua voce è come un concerto di flauto e tromba», annuncia Borges, citando Plinio, nel Manuale di Zoologia Fantastica. Immaginando una chimera adeguata al sogno di un progetto scientifico ibrido e multiforme, quale altra silhouette avrebbe potuto stagliarsi all'orizzonte se non la prodigiosa creatura? L'idea di una rivista dedicata agli studi sulla performatività delle arti si colloca nel solco di un rinnovato approccio metodologico che tenga conto del carattere "aperto" e reticolare della cultura contemporanea.
€ 16,00

Bonanno D. (cur.); Buttitta I. E. (cur.) Title:
Narrazioni e rappresentazioni del sacro femminile. Atti del convegno internazionale di studi in memoria di Giuseppe Martorana
Author: Bonanno D. (cur.); Buttitta I. E. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Con "Il riso di Demetra", Giuseppe Martorana, professore ordinario di Storia delle Religioni presso l'Università degli studi di Palermo, esplorava le forme di religiosità al femminile in Sicilia, individuando tracce di continuità e persistenza che dai culti locali anellenici conducevano fino a forme di devozione cristiana. I contributi raccolti in questo volume intendono rendere omaggio alla sua memoria e riprendere i temi delle sue ricerche, indagando le narrazioni e le modalità di rappresentazione del sacro femminile, lungo un arco cronologico che va dall'età del bronzo all'età contemporanea e attraversa lo spazio geografico del Vicino Oriente, della Grecia peninsulare e della Sicilia. Tra le questioni sollevate, vi sono l'agentività riconosciuta alle donne nello svolgimento dei rituali e nella partecipazione agli stessi; il ruolo del femminile nella tradizione narrativa. Ricorrenti sono i tentativi di ricostruzione degli spazi riservati al femminile, all'interno di culti specifici. Un filo rosso attraversa questi i saggi: l'inquadramento storiografico di nozioni abusate come quella di "Grande madre", di "religione mediterranea", di "sostrato", quella fluida e sfuggente di "sacro".
€ 24,00

Ambos C. (cur.); Zisa G. (cur.) Title:
Miti, culti, saperi Per un'antropologia religiosa della Mesopotamia antica
Author: Ambos C. (cur.); Zisa G. (cur.)
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Gli approcci teorici e metodologici dell'antropologia culturale e sociale sono divenuti indispensabili per lo studio dell'antichità classica, tanto da poter parlare di un'antropologia storica del mondo antico. Per ciò che concerne le culture del Vicino Oriente antico il dialogo tra storici e filologi e antropologi è stato meno praticato. Diverse sono le ragioni di questo mancato confronto, prima fra tutte un corpus testuale cuneiforme plurilingue in gran parte ancora inedito e caratterizzato da difficoltà filologiche che lo rendono inaccessibile. Questo volume vuole contribuire ad arricchire il dibattito tra antropologi e studiosi del Vicino Oriente antico. Esso comprende contributi che riguardano le culture della Mesopotamia antica a partire dalle fonti in lingua sumerica e accadica. Tra i temi oggetto di analisi: il rapporto tra mitologia e ideologia regale, la capacità d'azione della parola nel contesto rituale nel mondo sumerico; l'interconnessione tra mondo divino, umano e naturale nel pensiero religioso mesopotamico letto alla luce della "svolta ontologica"; il rituale come mezzo di comunicazione tra mondo umano ed extraumano; la natura dei demoni; la sapienza vicinorientale.
€ 19,00

Title:
Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 20: Autunno 2020
Author:
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Il racconto sommario di dieci anni di nuove scoperte sulle vie laterali dell'arte, a cui fa seguito un itinerario che va dall'attualità dei disegni sul coronavirus della tailandese La Inthonkaew per immergerci nel peso della storia con le drammatiche testimonianze figurative sull'Olocausto dell'artista rom Ceija Stojka e del grafico polacco Edmund Monsiel, o attraverso le passioni concrete di Héctor Gallo nel contesto della rivoluzione cubana. O, al contrario, privilegiare la profondità atemporale delle visioni magiche di Isabella Ortiz e dei fantasmi intimi dello straordinario e sconosciuto pittore Raffaele Capuana. Alla centralità delle arti visive si affianca l'ambito ancora tutto da scoprire della musica brut in un volume che alterna riflessione saggistica e interviste ai creatori.
€ 25,00

Cusumano Antonino Title:
Per fili e per segni. Un percorso di ricerca
Author: Cusumano Antonino
Publisher: Edizioni Museo Pasqualino

Sono raccolti in questo volume alcuni testi pubblicati dall'autore su riviste e volumi collettanei e qui ordinati secondo un'articolazione tematica, un ordinamento per ambiti se pure dai confini oggettivamente sfumati. Il senso complessivo che attraversa le pagine nate in occasioni diverse, tra il 1981 e il 2019, è da individuare nelle ragioni e nelle contraddizioni di un itinerario di studi dispiegato lungo i tornanti di una antropologia appresa e praticata in Sicilia negli anni in cui Antonino Buttitta ha traghettato la disciplina, sulla scia dell'insegnamento di Giuseppe Cocchiara. All'ombra del suo magistero, gli allievi hanno maturato e coltivato una attenzione nuova per l'arte popolare nelle sue diverse forme ed espressioni, la rilettura critica delle feste e dei riti secondo inedite griglie interpretative. Di questa intensa e feconda stagione di ricerche e di esperienze umane e culturali, i saggi qui riuniti sono in qualche modo testimonianze rapsodiche, esiti di sollecitazioni editoriali e di interventi in convegni, seminari e cataloghi di mostre, precari e parziali contributi ai numerosi stimoli offerti da quella Scuola e da quel clima fervido di idee e di progetti.
€ 29,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle