![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Il padiglione del barocco povero. Scritti per Vincenzo Padiglione in disordine alfabetico Author: Valenti M. (cur.); Perricone R. (cur.); Pantellaro M. C. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Quaranta autori riflettono sui rapporti tra arte e antropologia, tra museo e comunicazione visiva, tra ricerca e creatività a partire dalla storia e dall'esempio di Vincenzo Padiglione comune amico, collega, Maestro. Lo fanno attraverso un filo conduttore comune, gestito con libertà, che è stato definito "barocco povero" o "barocco demo-etno-antropologico", che connette oggetti, pratiche, azioni in rappresentazioni e stili. € 30,00
|
![]() ![]() Ora ti cunto. Cunti pulizzani Author: Schimmenti M. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino A cinque anni dalla pubblicazione del primo volume, Moffo Schimmenti torna con una nuova serie dei Cunti pulizzani all'antu, da lui ideati o raccolti e curati e poi tradotti in italiano da Ambra Russo. L'Introduzione alla precedente raccolta è stata curata da Roberto Sottile. Per un brutto tiro del destino che lo ha portato verso luoghi altri dalle sue amate Madonie, materialmente Roberto non può gioire col suo caro amico di questo secondo lavoro e non può presentare al lettore i nuovi cunti mettendone in luce le caratteristiche e le particolarità, linguistiche e non solo, nel modo che lui, da attento studioso e appassionato amante del nostro territorio, sapeva fare appassionando. € 25,00
|
![]() ![]() Etnografie del contemporaneo (2022). Vol. 5 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino € 16,00
|
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Vol. 25 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Ricco di contributi, il nuovo dossier Repairing cities/ Survival strategies è dedicato alle pratiche anche abusive di riparazione artistica di rovine, strade, spazi collettivi o privati, sottratti all'anonimato contemporaneo e trasformati in magici environments, strutture utopiche o anche semplici segnali giocosi. Tra gli altri temi di questo numero, un importante approfondimento sulla ricezione del concetto di Art Brut in Cina. Segnaliamo inoltre il saggio sulla scoperta del valore della spontaneità creativa all'alba del Novecento negli Usa (Flahutez) e il testo sulle ragioni etiche di una estetica inclusiva (Brunner). € 25,00
|
![]() ![]() Donne, eroine e dame all'Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania. Catalogo della mostra (Modica, 29 aprile-22 ottobre 2023). Ediz. illustrata Author: Napoli A. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino La Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania nel 2021 ha festeggiato il centenario della sua nascita, ad oggi è tra le più antiche e importanti compagnie esistenti, alla quale si riconosce la capacità di aver saputo mantenere vivo l'interesse e anzi di aver saputo adattare l'Opira catanese alle esigenze del pubblico contemporaneo, pur mantenendosi fedele ai codici e alle regole di messinscena della tradizione. Sikarte celebra questo importante anniversario con la mostra «Donne, eroine e dame all'Opera dei Pupi. I cento anni della Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania», iniziativa accolta con grande spirito di collaborazione dal Centro Studi sulla Contea di Modica e dallo stesso Comune di Modica, sempre pronti a promuovere ogni aspetto dell'arte e della cultura del territorio. La mostra è allestita nei prestigiosi locali di Palazzo De Leva, precisamente nelle antiche scuderie scavate nel banco roccioso con scorci di architetture trecentesche, alle quali si accede attraverso uno splendido portale in stile gotico chiaramontano: Portale De Leva. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Incursioni antropologiche. Paesi, teatro popolare, beni culturali, modernità Author: Fresta Mariano Publisher: Edizioni Museo Pasqualino L'antropologia permette di compiere scorrerie in campi diversi: qui si parla di paesi che muoiono, di altri che nascono, di città indifferenti, della possibilità della documentazione e della patrimonializzazione dei Beni immateriali, della scomparsa del teatro contadino e della sua rinascita nell'esperienza di una piccola comunità toscana, oltre che nella rappresentazione casertana della ritualità quotidiana. Gli altri contributi riguardano situazioni folkloriche - il solstizio estivo, le credenze relative alla fotografia, le processioni religiose - che aprono questioni molto importanti relative ai sistemi di patronage, alla religiosità popolare e alla criminalità organizzata. € 19,00
|
![]() ![]() Armuzze. La festa dei morti in Sicilia 1-2 novembre Author: Franco Alessia Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Un piccolo foro sulla carta. Una porta su un mondo magico? Il volo di un'armucciola, che approda al cielo di Palermo per raccontare storie, tra pupi di zucchero, semi e dolciumi? Avvicinatevi a sbirciare: incontrerete Nonna Agatuzza e il piccolo Raffaele, mercati storici e notti incantate, e Bradamante, la paladina coraggiosa € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Per Roberto. Scritti in memoria di Roberto Sottile Author: Castiglione M. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume nasce dall'idea di raccogliere i contributi scientifici scritti per la rivista Dialoghi Mediterranei da Roberto Sottile, professore di Linguistica italiana dell'Università di Palermo, accreditato geolinguista e dialettologo in campo internazionale, scomparso prematuramente il 7 agosto 2021. Ma Roberto Sottile era molto di più e attorno a questo volume, curato dalla amica e collega Marina Castiglione, si sono affollate molte voci di studiosi, artisti, allievi che hanno voluto realizzare un ricordo corale di una personalità incredibilmente eclettica, curiosa, aperta, profondamente innamorata della cultura siciliana e delle sue Madonie. € 19,00
|
![]() ![]() La musica di tradizione orale a Villalba Author: Lombardo Gianfranco Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume indaga le pratiche musicali di tradizione orale a Villalba, piccolo centro a vocazione agropastorale situato nella parte centrale della Sicilia, in provincia di Caltanissetta. Il lavoro è il risultato di un'ampia ricerca sul campo che l'autore ha condotto rivolgendo la propria attenzione sia alle pratiche musicali ancora oggi vitali (repertori devozionali, musiche bandistiche, ritmi di tamburo, suoni di campane ecc.) sia a quelle ormai testimoniate solo attraverso la memoria dei più anziani (specialmente canti legati al ciclo della vita e agli antichi mestieri). L'esposizione segue il classico schema "etnografico" articolato in ciclo della vita, lavoro, ciclo festivo, spettacolo e intrattenimento, con attenzione a offrire un quadro completo dei testimoni incontrati e dei materiali reperiti nel corso dell'indagine. € 25,00
|
![]() ![]() Una è la forma. Molti sono i nomi. Scenari del sacro femminile tra la Sicilia e Creta Author: Buttitta Ignazio E. Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Nei culti rivolti alle Madonne e alle Sante in Sicilia e a Creta, in particolare in quelli caratterizzati dall'ostensione e dalla manipolazione di fronde vegetali, dall'uso di acque salutifere, dal riutilizzo di antichi spazi cultuali (grotte, cime montuose, boschi), sembra continuino a reiterarsi modelli mitici e simboli rituali propri di un antico pattern del sacro femminile che, di volta in volta, disarticolato e rimodulato, si rivela tutt'altro che inattuale e che anzi continua a conferire senso alle molteplici e rinnovate istanze dell'esperienza religiosa contemporanea. Che si voglia ammettere ovvero respingere l'ipotesi di una relazione storica delle espressioni del sacro femminile e delle relative forme cultuali antiche con quelle popolari contemporanee (di dee e ninfe con sante e Madonne), che si voglia accogliere o meno l'idea stessa di una preminenza delle divinità femminili nell'universo magico-religioso preistorico e protostorico delle culture mediterranee, resta il fatto, incontestabile, che una molteplicità di riti, di credenze, di culti documentati nel folklore euro-mediterraneo non sono in alcun modo riconducibili a orizzonti ebreo-cristiani né possono essere considerati, se non altro in ragione della loro diffusione, neo-formazioni popolari o invenzioni moderne e contemporanee. È necessario, pertanto, sia per le discipline folkloriche sia per quelle storico-religiose, tornare a riflettere criticamente sulle relazioni tra le diverse divinità del Mediterraneo antico, a loro volta riconducibili al motivo mitico-rituale della Grande Madre, e le diverse declinaz € 19,00
|
![]() ![]() Una Befana senza scopa. Ediz. illustrata Author: Di Miceli Valentina Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Oh no la Befana è nei guai! La sua scopa la ha abbandonata! Come farà a portare i regali e il carbone a tutti i bambini? Per fortuna le rimane il suo gatto saggio, Carbone, e una rubrica piena di numeri di amici con mezzi speciali pronti, chi più chi meno, ad aiutarla. Alla fine, tra una telefonata e un'altra, la tradizione è salva! "Cantando stonata la Befana volò tutta la notte sopra i tetti e le città, portando sogni, amore e tanta felicità". Età di lettura: da 4 anni. € 15,00
|
![]() ![]() Modernità e (post)colonialismo. I musei etnografici hanno bisogno di etnografia? Author: Ferracuti S. (cur.); Frasca E. (cur.); Lattanzi V. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Con questa pubblicazione vogliamo condividere con i lettori di lingua italiana un momento importante nella storia del dibattito, tuttora in corso, attorno ai musei "etnografici". Nell'aprile del 2012, alcuni tra i più importanti protagonisti del vivace dialogo scientifico internazionale sulle forme, le epistemologie, le radici e i destini di queste istituzioni museali di matrice europea hanno raggiunto l'allora Museo nazionale preistorico etnografico "L. Pigorini" [...] per condividere, insieme a direttori, curatori, artisti e attivisti impegnati presso alcune delle più importanti istituzioni museali europee, le proprie riflessioni in merito alle sfide poste dal contemporaneo a queste istituzioni di matrice eurocentrica e coloniale. € 29,00
|
![]() ![]() La svolta delicata di Philippe Descola Author: Breda N. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il libro "La svolta delicata di Philippe Descola" si apre con la relazione dell'antropologo francese al convegno organizato dall'Università di Firenze in occasione della nuova traduzione italiana del suo classico "Par delà nature et culture" (Gallimard 2005). L'introduzione di Nadia Breda propone un'interpretazione innovativa della teoria descoliana basandosi sui principi della morfologia goetheana. Seguono le riflessioni di alcuni studiosi italiani e francesi che coniugano la teoria antropologica di Descola con le proprie ricerche sul campo. Il volume si chiude con una conservazione tra Descola e Eliza Levy a partire dal film di quest'ultima "Composer les modes. Un film sur la pensée de Philippe descola". € 19,00
|
![]() ![]() Il giovane Orlando: Risa, Aspromonte, Vienna. Paladini di Francia. Vol. 2 Author: Pasqualino Antonio Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Continuiamo a presentare ai nostri piccoli e giovani lettori la Storia dei Paladini di Francia "ricontata" da Antonio Pasqualino alla sua prima nipote Giulia. In questo secondo libro seguiremo le avventure del giovane Orlando. Innanzitutto come egli indossi la sua pregiata armatura e conquisti la spada Durlindana, diventando così cavaliere e conte. Poi le sue prime grandi imprese (fra cui l'episodio doloroso del duello con Don Chiaro), fino alle nozze con Alda la Bella. Il volumetto sarà scandito in tre parti, che prendono nome dai luoghi in cui principalmente si svolgono le vicende: Risa (l'odierna Reggio Calabria), l'Aspromonte e Vienna (che è Vienna di Borgogna e non la capitale austriaca). € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Religione, famiglia e potere nell'opera di Giovanni Verga Author: Giancristofaro Lia Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il linguaggio delle scienze antropologiche si fonde con l'immaginazione letteraria. Un'indicizzazione della produzione letteraria sulla festa popolare come teatro sociale, in questo caso l'osservazione fatta da Giovanni Verga a Vizzini e in in altri paesi della Sicilia, dimostra che il suo sguardo è affine all'indagine antropologica. Del resto, Verga aveva rapporti stretti con Pitré e gli altri etnologi siciliani del suo tempo. Come scrive Antonino Buttitta, Verga interpreta la cultura siciliana come un etnologo, meglio di un etnologo, perché la rappresenta in chiave interpretativa e letteraria, senza pretese di distanza scientifica: nella rappresentazione verghiana della festa siciliana, il testo sembra raccontato dal popolo stesso, e la figura dell'intellettuale svanisce, come una narrazione antropologica classica. Prefazione di Antonino Buttitta. € 15,00
|
![]() ![]() Ideologia e folklore Author: Buttitta Antonino Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Ideologie e folklore: una «rassegna di studi in cui è ancora prevalente la tradizione accademica della disciplina, anche se sono anticipati temi e orientamenti nuovi» come afferma lo stesso Buttitta. Nel tracciare un profilo storico della letteratura demologica in Sicilia, nel ribadire l'illustre eredità dei maestri della tradizione glottolinguistica di cui non dimenticherà mai la lezione, Buttitta si pone nella linea di una sostanziale continuità con quella scuola e tuttavia apre nuovi orizzonti, prepara strade inedite rispetto all'impianto prevalentemente filologico delle ricerche folkloriche, contribuisce al disegno identitario di una rinnovata e autonoma scienza della cultura popolare che in Cocchiara aveva già il suo ineludibile riferimento fondativo. Opera seminale che segna le fasi di costruzione di un percorso di ricerca in evoluzione, di uno snodo fondamentale nella definizione e maturazione delle esperienze scientifiche dell'autore. In queste pagine convergono scritti che risalgono agli anni Sessanta e restituiscono temi, repertori e ideologie della demologia, aggiornati e convertiti in una cornice teorica liberata dai cascami dell'idealismo crociano. Prefazione di Antonino Cusumano. Postfazione di Francesco Faeta. € 19,00
|
![]() ![]() La balestra di Pierre. Diritto, significazione, cultura Author: Bassano Giuditta Publisher: Edizioni Museo Pasqualino ll volume raccoglie una serie di analisi semiotiche e lavori di ricerca sul 'giuridico', inteso qui come fascio di attori, pratiche e discorsi che mettono in relazione il diritto e la normatività socio-culturale. In questo modo, si prefigge di mostrare alcuni aspetti poco esplorati di quegli oggetti che legittimiamo come norme, leggi, sentenze, istituzioni. Il volume cerca di rivolgersi a chi fa ricerca nel campo della semiotica, e potenzialmente anche a chi sia in possesso di competenze giuridiche. Questo nella nostra convinzione che il diritto sia già una semiotica, dotata di un proprio piano dell'espressione e di un proprio piano dell'espressione e di un proprio piano del contenuto. € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Per Luigi. Scritti in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani Author: Cusumano A. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume raccoglie gli scritti pubblicati sulla rivista online Dialoghi Mediterranei in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani, scomparso il 30 maggio 2022. Preceduti da una nota introduttiva del curatore, i testi dei diversi studiosi sono riproposti nella loro stesura originaria, volendo conservare il valore di testimonianza e di ricordo del maestro, del collega, dell'amico, nell'immediatezza della sua morte. La curiosità scientifica, l'apertura ai molteplici approcci conoscitivi, l'inclinazione a connettere nell'ampio registro della formazione umanistica le problematiche di carattere interdisciplinare, sono stati elementi caratterizzanti la postura intellettuale che lo rendeva disponibile ad accogliere gli inviti a scrivere, a prendere posizione, a esprimere i propri convincimenti, anche quando probabilmente le forze fisiche cominciavano a venir meno. € 19,00
|
![]() ![]() Antropologia museale. Vol. 44: Valorizzazione, tutela, salvaguardia, ricerca: il lavoro degli antropologi culturali al MiC Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Questo numero nasce dall'interesse che la redazione di AM ha manifestato nei confronti delle attività del Ministero della Cultura (MiC) sul patrimonio demoetnoantropologico (DEA) e immateriale nella fase attuale, contraddistinta dall'ingresso di un piccolo gruppo di antropologi culturali tramite il primo concorso pubblico aperto al profilo DEA, conclusosi nel 2017. Abbiamo dunque elaborato un progetto volto a presentare il lavoro dei funzionari demoetnoantropologi nei diversi uffici chiedendo ai colleghi di raccontare uno o più casi che mettessero in luce le criticità e/o le potenzialità emerse dall'incontro delle teorie e metodologie disciplinari con le attività lavorative svolte nei rispettivi contesti e sedi amministrative. I diversi casi su cui si incentrano gli articoli si collocano all'interno della medesima cornice normativa ovvero il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004), strumento che regolamenta la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. € 29,00
|
![]() ![]() Etnografie ad Arte. Agency, mimesis, creatività e pratica degli artworks Author: Perricone R. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume raccoglie alcune delle relazioni tenute all'interno del ciclo di seminari Antropologia dell'arte, organizzato nel 2019 dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Palermo e curato da Rosario Perricone. Il seminario ha offerto l'occasione di riflettere insieme a studiosi di diversi ambiti disciplinari su concetti, nozioni e oggetti che si pongono al crocevia tra le discipline dell'antropologia, della storia dell'arte, della semiotica, degli studi culturali, dei visual culture, delineando fenomeni di ibridazione delle pratiche artistiche ed etnografiche e, talvolta, di dissolvenza delle une nelle altre. Ai contributi del seminario se ne aggiungono altri che arricchiscono il dibattito che si pone l'obiettivo di far dialogare diverse prospettive euristiche che a nostro avviso trovano la giusta sintesi nell'alterità dell'approccio epistemologico proposto dai diversi autori. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Inquadrature e sequenze. Filmati di antropologia visuale Author: Cavalcanti Ottavio Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Il volume si prefigge, nella parte introduttiva, di ricostruire per grandi linee l'attività svolta dal Centro Interdipartimentale di Documentazione Demoantropologica dell'Università della Calabria sotto la direzione, per un ventennio, di Ottavio Cavalcanti. È, tuttavia dedicato, pressoché interamente, alla produzione dei documentari, realizzati in quell'ambito e in quel periodo, ricorrendo per ognuno di essi a schede introduttive corredate da immagini e testi dell'autore e di studiosi intenti ad esercitare l'attività critica sui filmati costituenti la parte più cospicua di un impegno scientifico da inquadrare nell'ambito dell'Antropologia visuale. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Etnografie del contemporaneo (2021). Vol. 4: Donne, corpi, territori Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino In questo numero presentiamo, nella parte monografica, le relazioni tenute al V ciclo del Seminario permanente Etnografie del Contemporaneo incentrato sul tema Donne, corpi, territori. Il ciclo di seminari mirava ad offrire un'occasione di confronto e approfondimento sulle più recenti pratiche di decolonizzazione del femminismo. A partire dalla critica al femminismo liberale bianco e occidentale, infatti, i movimenti femministi transnazionali contemporanei come Non una di meno hanno riempito le piazze di tutto il mondo con lotte contro la violenza di genere intersezionali. I testi che presentiamo sono particolarmente impegnati a evidenziare i punti di forza degli studi di genere, sostenendo proposte innovative e approcci epistemologici e metodologici che parlano di questioni di equità di genere e inclusione attraverso l'assunzione di posture radicali. Un numero del tutto inserito nel dibattito contemporaneo delle pratiche, le politiche, le teorie e le metodologie dei femminismi nella loro pluralità, con un approccio transdisciplinare. € 16,00
|
![]() ![]() Patrimonio in ComunicAzione. Nuove sfide per i musei demoetnoantropologici Author: Broccolini A. (cur.); Clemente P. (cur.); Giancristofaro L. (cur.) Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Che ruolo hanno oggi i musei locali ed etnografici? Possono essere considerati dei presidi territoriali capaci di intercettare le istanze della società civile, oppure sono condannati a rimanere polverosi depositi di oggetti sconnessi dalle pratiche locali? Nel nuovo millennio, la crisi economica e il crollo degli investimenti pubblici hanno rischiato di snaturare la missione dei musei etnografici, molto diffusi nel territorio italiano e ora affidati alla resilienza di pochi gruppi di volontari. Mobilità, eterogeneità socio-culturale e densità abitativa segnano sempre più anche contesti tradizionalmente considerati folk societies: un dato particolarmente significativo per un paese a urbanizzazione diffusa come l'Italia, composto per lo più da città e paesi di piccole e medie dimensioni. La retorica della globalizzazione sottolinea l'accresciuta, quanto asimmetrica tendenza alla de-territorializzazione e l'importanza assunta dalla compressione spazio-temporale. € 15,00
|
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Vol. 23: Primavera 2022 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Partire dal teatro e approdare all'Art Brut: Gustavo Giacosa, attore, regista e collezionista racconta il suo percorso fino alla recente apertura di uno spazio polivalente e specializzato a Roma. Seguono: la religiosità eretica degli artisti outsider esposti nella mostra Croyances del museo di Losanna, che aprono alla riflessione antropologiaca; un affascinante giro nella Medina di Dakar alla ricerca dei segni e dei marabout di Pape Diop; tre intense storie manicomiali di artisti 'accidentali': Francesco Toris, Davide Raggio, Jaime Fernandez; dialoghi, libri, progetti dalle Alpi alla Sicilia. Il filo conduttore sta nelle ragioni e nel valore dell'inclusività e dell'espressione libera. € 25,00
|
![]() ![]() Berta del Gran Pié, Mainetto e Orlandino. Paladini di Francia. Vol. 1 Author: Pasqualino Antonio Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Ad Antonio Pasqualino, grande innamorato dell'Opera dei Pupi, piaceva sentir raccontare e raccontare le storie dei paladini. E così un bel giorno decise di condividere questa gioia coi suoi nipoti, rinarrando a mo' di fiaba e con la sua amabile leggerezza di scrittura l'infanzia e le avventure degli amatissimi eroi cavallereschi. Tra le sue molte carte non ancora pubblicate abbiamo ritrovato questo prezioso libretto e abbiamo ritenuto di darlo alle stampe suddividendolo in "libri", alla maniera di Andrea da Barberino, perché fosse letto da giovanissimi, per i quali Antonio aveva avuto il piacere di riscrivere queste storie antiche ma pur sempre avvincenti. Il volume è arricchito da molti disegni realizzati da Antonio Pasqualino stesso e da suo figlio Guglielmo. Vi saranno inoltre dei brevi ma necessari box esplicativi di Alessandro Napoli che consentono ai giovani lettori di orientarsi meglio nell'intricata foresta delle famiglie e genealogie carolingie. Il volume 1 comprende: Berta del gran piè: il re Pipino si doveva sposare altrimenti il regno sarebbe rimasto senza eredi al trono.....Così inizia il primo racconto dei Paladini di Francia con il personaggio di Berta, la figlia del re d'Ungheria che va in sposa al vecchio re Pipino, che dopo varie traversie, grandi pericoli e battaglie, riesce a ricongiungersi con lo sposo e la famiglia. Mainetto: Mainetto è la storia del piccolo Carlo Magno il grande imperatore di Francia. Chiamato così non tanto perché destinato a grandi imprese ma perché i suoi genitori lo concepirono su un carro in un bosco chiamato "Magno". Nome che se € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Punch Judy & Baby. The short and funny story of punch. Ediz. illustrata Author: Stassi Cristina Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Età di lettura: da 4 anni. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
![]() ![]() Una indagine sulla tradizione musicale in Alto Svaneti Author: Tumminello Emanuele Publisher: Edizioni Museo Pasqualino € 19,00
|
![]() ![]() La canzone di Orlando. Martirio e vendetta dei cristiani a Roncisvalle Author: Calcagno Giovanni Publisher: Edizioni Museo Pasqualino "Nudo, solo, cieco, Orlando, come un animale, sente l'arrivo della sua morte. Rivolge il viso verso i Pagani perché vuole che si dica che è morto da vincitore, infine chiede pietà a Dio. Molte volte a teatro ho finito la narrazione della Chanson dopo la morte di Orlando, tagliando l'ultimo terzo del poema. In fondo, malgrado l'importanza degli eventi successivi, dopo aver rievocato l'immagine di un uomo disteso sopra un monte che sente finire il suo tempo e si prepara a incontrare l'infinito, cos'altro si potrebbe aggiungere di meglio?" € 15,00
|
![]() ![]() Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura Author: Lombardi Satriani Luigi Maria Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Folklore e profitto, apparso per la prima volta nel 1973, ripensa in modo critico e fine le dicotomie gramsciane di "popolare", "subalterno" ed "egemone", ma soprattutto, con uno scatto di grande modernità e libertà dagli schemi disciplinari e ideologici del tempo, osserva il cortocircuito di queste categorie nello spazio mediatico nazionale del periodo. € 19,00
|
![]() ![]() Osservatorio outsider art. Ediz. illustrata. Vol. 22 Author: Publisher: Edizioni Museo Pasqualino Un ampio ventaglio di temi e problematiche attuali per gli appassionati di Outsider Art: dall'Australia al Belgio le pratiche artistiche inclusive che delineano l'evoluzione contemporanea del concetto di Art Brut; un dossier dedicato alla difficile tutela dei 'patrimoni controversi', come le grandi opere ambientali, con un focus sulle Torri di Rodia a Watts; umorismo e grafomania tra follia ed eccentricità; l'ipertrofia decorativa di artisti riconosciuti internazionalmente come PaulAmar e Giovanni Battista Podestà; cronache pittoriche dalla Padania di Ligabue; il concetto pop di "arte modesta" e ancora molto altro. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|