![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia Author: Zecca Luisa; Negri Silvia Publisher: Edizioni Junior Il testo che presentiamo è destinato in particolar modo a chi già lavora all'interno di servizi e scuole per l'infanzia: educatori, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori e agli studenti di Scienze della Formazione che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione 'dei' e 'nei' servizi. Nella prima parte si tratta il tema della progettazione come metodologia trasversale a campi del sapere, a discipline e ad ambiti professionali 'confinanti' con l'obiettivo di individuare alcuni snodi concettuali comuni e centrali nei differenti ambiti di progettazione. Nella seconda parte le esperienze descrivono alcuni esempi di progettazione (le pratiche). Nell'ultima parte vengono posti all'attenzione ed a una prima riflessione temi che si aprono ad ulteriori approfondimenti individuati come particolarmente rilevanti da esplorare (le prospettive). € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Mondo a scuola: una dinamica di incontri Author: Restaino R. (cur.) Publisher: Edizioni Junior La pubblicazione nasce come restituzione sia della ricerca 'Il mondo a scuola', sui bisogni educativi dei bambini e dei genitori stranieri inseriti nelle Scuole dell'Infanzia federate alla FISM di Bologna, (ricerca iniziata nell'a.s. 2006-2007 in collaborazione con l'Università di Verona), che dei percorsi di didattica assistita svolti successivamente da alcune scuole, negli a.s. 2008-2010 in collaborazione con l'Università di Bologna. Il testo si articola nelle voci dei protagonisti, quali genitori stranieri - testimoni privilegiati della situazione - coordinatrici delle attività educativo-didattiche, e insegnanti, dalle quali successivamente scaturisce una riflessione di merito, a partire dal supporto di pedagogisti, sociologi, etnopsichiatri, ecc. che si occupano approfonditamente delle tematiche di accoglienza e intercultura. Raccontare l'esperienza serve a sfatare paure, dubbi e difficoltà che gli insegnanti possono vivere all'atto dell'iscrizione dei bambini stranieri e di altra cultura da inserire in sezione, e che dopo si riverberano nella progettazione dell'anno. € 14,00
|
![]() ![]() Qualità del nido e autoformazione riflessiva Author: Catarsi E. (cur.); Sharmahd N. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Un percorso di qualità al nido: l'organizzazione degli spazi, l'intreccio tra le diverse professionalità di chi lavora al nido, le metodologie di lavoro, la dimensione della cura. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Psicomotricità e riabilitazione. La qualità del sistema integrato pensieri e interventi di Cecilia Morosini Author: Barbieri Lina; Peserico Manuela Publisher: Edizioni Junior Negli ultimi anni con sempre maggiore vigore si assiste al tentativo, da parte degli studiosi della psicomotricità e degli operatori che la applicano, di promuovere processi di chiarificazione su questa tecnica, i suoi obiettivi, le sue prassi operative ecc. Ed è proprio in questa linea di pensiero e di ricerca che si inscrive questo volume, dedicato al pensiero di Cecilia Morosini, che vuole contribuire a ridurre, almeno parzialmente, la confusione. Per facilitare la lettura e favorire la comprensione del testo riteniamo sostanziale esplicitare le linee guida che ci hanno portate a proporre questa selezione di scritti: il volume è organizzato in una trentina di contributi che percorrono tutta la linea evolutiva del pensiero morosiniano sulla psicomotricità. L'esposizione avviene secondo una scelta cronologica: dai primi lavori del 1970, agli ultimi, degli anni 2000. È particolarmente dettagliata l'evoluzione del pensiero teorico clinico mentre i contributi tecnico applicativi, nelle diverse utenze, sono più contenuti. Questa scelta è motivata dall'obiettivo espresso precedentemente: contribuire alla chiarificazione del ruolo clinico terapeutico della psicomotricità oggi ed in questo senso la riflessione teorica è particolarmente sostanziale e sostanziante. Grande attenzione viene posta anche al tema della formazione dello psicomotricista. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Valorizzazione degli stili e promozione dell'apprendimento autoregolato. Teorie e strumenti per una didattica meta cognitiva Author: Pedone Francesca Publisher: Edizioni Junior La competenza metacognitiva deve essere promossa e potenziata da chiunque svolga un compito educativo a scuola. Aiutare gli alunni a riflettere sul loro modo di apprendere e, soprattutto, incoraggiarli a sfruttare al massimo le loro risorse intellettuali si configura come elemento fondamentale per il successo del processo di insegnamento-apprendimento. All'interno della cornice di riferimento della personalizzazione della didattica, il volume affronta i temi della promozione della capacità di autoregolazione e della valorizzazione degli stili di apprendimento. Gli strumenti che si propongono, le mappe concettuali, le rubriche di autovalutazione e il dialogo con l'alunno, sono analizzati alla luce della loro capacità di favorire lo sviluppo dell'autoregolazione dell'apprendimento degli alunni. Nel libro si illustra in che modo tutti gli alunni possono 'imparare ad imparare' meglio di come fanno abitualmente, come sia possibile aiutarli ad acquisire una conoscenza del proprio funzionamento cognitivo che li orienti a scegliere, predisporre, dirigere, ordinare e controllare l'esercizio delle strategie da mettere in atto, per lo svolgimento di un compito di apprendimento. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Dialoghi tra genitori e insegnanti. Una conversazione essenziale per imparare uno dall'altro Author: Lawrence-Lightfoot Sara; Guerra M. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Il volume è dedicato al tema dei colloqui fra genitori e insegnanti, definendoli conversazioni essenziali: tale scelta conferisce immediatamente un significato speciale a questo dialogo che è così poco studiato e messo al centro sia della ricerca italiana sulle relazioni scuola famiglia che della pratica educativa. La specificità di questo libro è quella non tanto di dichiarare la bontà dell'idea di costruire una alleanza, su cui tutti sono d'accordo, come si desume dal fatto che la letteratura pedagogica, anche italiana, ha sprecato fiumi di inchiostro su tale santa alleanza, ma di soffermarsi sulle pratiche di relazione fra genitori e insegnanti, individuando in particolare il colloquio individuale come momento privilegiato di tale relazione, non solo per descrivere e analizzare cosa c'è in gioco dentro essa, ma per individuare delle piste d'azione su come praticarla meglio. Costruire e favorire la relazione significa fare il lavoro, che invece spesso è sottostimato e quindi non preso in considerazione come lavoro vero e proprio che richiede un tempo (almeno un pomeriggio prima dell'inizio della scuola), uno spazio (almeno una riunione) e una certa fatica, di disegnare i confini fra le parti separate. Altrimenti genitori e insegnanti restano a combattere una battaglia solo apparentemente privata su due terreni diversi, spesso senza che nessuno tratteggi dove sta la linea di demarcazione tra i due confini e qual è lo spazio comune. Cosa che non può che nutrire il conflitto. € 29,80
Scontato: € 28,31
|
2011 |
![]() ![]() Lettera agli adulti sui bambini di oggi Author: Meirieu Philippe Publisher: Edizioni Junior Scritto in occasione del ventesimo anniversario della Convenzione sui Diritti del Fanciullo, il volume propone un.articolata riflessione sulla condizione dei bambini nella nostra società. Ripercorrendo la storia dell'infanzia e del suo rapporto con la famiglia e con la scuola, Meirieu analizza alcuni rilevanti contributi pedagogici in merito e ne delinea le sfide attuali, interrogandosi su cosa e come educare i bambini oggi ed esplorando infine prospettive possibili per costruire contesti educativi democratici. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Le storie di apprendimento. Documentare e valutare nei servizi per l'infanzia Author: Carr Margaret Publisher: Edizioni Junior Questo libro affronta i temi della documentazione e della valutazione degli apprendimenti dei bambini traendo ispirazione dalla psicologia, dalla sociologia e dalla cultura dell'educazione. Margaret Carr mostra come un contesto per la prima infanzia possa divenire un luogo di apprendimento in cui i bambini sviluppano 'disposizioni ad apprendere' come, per esempio, il perseverare nella difficoltà e nell'incertezza, l'esprimere con sicurezza le proprie idee e l'affrontare in modo riflessivo e collaborativo la risoluzione di problemi. L'autrice propone, al termine di alcuni interventi di ricerca-azione, un percorso per documentare e valutare l'apprendimento dei bambini durante i primi anni di vita in grado di promuovere, nel contempo, tali 'disposizioni ad apprendere', sfuggire alle insidie di approcci eccessivamente formali, rivelarsi utile per gli educatori, interessante per le famiglie ed efficace rispetto alle potenzialità di sviluppo dei bambini. Il libro descrive un modello di valutazione vicino e coerente alle esperienze dei bambini, alternativo agli approcci più tradizionali di valutazione, tendenzialmente orientati a rilevare, attraverso checklist, le carenze più che le risorse e a valutare le abilità, decontestualizzate e frammentate, funzionali alla riuscita scolastica. Attraverso la proposta delle Storie di apprendimento, il lavoro di Margaret Carr mostra come e a quali condizioni sia possibile valutare - più che gerarchie di abilità, specialmente nel leggere e fare di conto - ciò che realmente conta all'interno dei luoghi di apprendimento che gli educatori, i bamb € 26,00
|
![]() ![]() Dalle tasche dei bambini... Gli oggetti, le storie e la didattica Author: Zuccoli Franca Publisher: Edizioni Junior Questo volume si occupa di indagare la raccolta spontanea di cose e di oggetti, a cui i bambini in modo naturale si dedicano. L'osservazione delle tasche dei bambini, luoghi segreti rigonfi di tesori, ha portato l'autrice ad analizzare sia il gesto del prelevare sia il patrimonio contenuto nelle stesse tasche, interpretate come piccole wunderkammer itineranti. L'interesse a cogliere il valore formativo e culturale di questo gioco e il suo passaggio negli anni successivi all'atto più intenzionale del collezionare, ha sviluppato questa iniziale curiosità in un'ottica squisitamente didattica e pedagogica, in cui si è rivelato indispensabile il confronto con il pensiero di illustri studiosi. A partire da queste considerazioni, il volume si occupa di osservare il rapporto che i bambini instaurano con gli oggetti, svelando le necessarie implicazioni che questo comporta in un'azione educativa. Dalla raccolta dell'oggetto al deposito nelle tasche fino alla collezione, la riflessione si articola mettendo in luce un primo collegamento tra il gesto del collezionare e l'azione che il museo compie scegliendo, raccogliendo, conservando e mettendo in mostra gli oggetti. Questa istituzione culturale è stata esplorata nel suo formarsi all'interno della storia della civiltà, evidenziandone i presupposti antropologici e i cambiamenti lungo i secoli. L'ipotesi principale è che il museo sia un luogo speciale, in cui possa svilupparsi una proficua collaborazione con la scuola. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2010 |
![]() ![]() I cento linguaggi dei bambini. L'approccio di Reggio Emilia all'educazione dell'infanzia Author: Edwards C. (cur.); Gandini L. (cur.); Forman G (cur.) Publisher: Edizioni Junior Nella nuova edizione sono stati eliminati alcuni contributi relativi alle esperienze americane e sono state inserite due interviste inedite a Loris Malaguzzi relative a temi come l'ambientamento, il gioco e la creatività, l'educazione estetica e la grammatica della fantasia. Il volume raccoglie le riflessioni dei protagonisti e alcuni studiosi di educazione infantile sulla storia delle scuole dell'infanzia di Reggio Emilia e sulle fondamentali caratteristiche metodologiche ed organizzative. Interventi mirati analizzano la documentazione di alcune esperienze e ne ricostruiscono le caratteristiche originali. Numerose 'storie fotografiche' permettono di 'vedere' il nascere e lo svilupparsi dei processi educativi nei vari campi di esperienza. € 32,00
|
![]() ![]() Coordinamento pedagogico e servizi per l'infanzia Author: Catarsi E. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Il coordinamento pedagogico costituisce uno strumento fondamentale per consentire ai servizi per l'infanzia di avere una loro continuità di esperienza e quindi di compiere un salto di qualità. La presenza di questa struttura di tipo tecnico, fra l'altro, favorirebbe in maniera consistente la prospettiva dell'integrazione dei servizi per l'infanzia e di quelli educativi più in generale, unitamente al miglioramento della loro qualità ed efficienza. L'esigenza di un coordinamento organico fra le diverse strutture formative pubbliche - e oggi anche private - è stata rilevata, d'altra parte, anche a livello internazionale. Acquisita questa consapevolezza, comunque, il raggiungimento di buoni risultati non può essere dato per scontato, vista la difficoltà di individuare con precisione le caratteristiche di questa nuova professionalità. Per questo motivo, il volume intende contribuire alla definizione delle funzioni del coordinatore, la cui professionalità appare, in effetti, incerta e difficile, poiché si fonda su competenze quanto mai diversificate, che si riferiscono ad aspetti fondamentali della vita del nido. In ogni caso, la struttura del coordinamento pedagogico e la figura del coordinatore sono elementi essenziali per la costruzione di un sistema integrato dei servizi per l'infanzia che - rispondendo ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie - possa dare un contributo importante al processo di crescita e di modernizzazione di questo nostro paese. € 19,80
Scontato: € 18,81
|
![]() ![]() Didattica del nido d'infanzia Author: Terlizzi Tania Publisher: Edizioni Junior Questo volume intende proporre un'analisi dei metodi e degli strumenti che dentro i nidi trovano espressione attraverso il lavoro quotidiano delle educatrici. In particolare l'idea del libro è quella di delineare una didattica del nido intesa come insieme di buone prassi orientate da principi e valori che ne sostanziano e ne fondano la sostenibilità pedagogica. Lontani dall'idea di una didattica intesa come insieme rigido e scarsamente flessibile di metodi operativi, il volume delinea un profilo del lavoro al nido che è insieme prassico e teorico, orientato al 'fare' ma fondato su un pensiero sempre vivo e attivo, con l'intenzione di offrire a tutti coloro che gravitano intorno a questo universo la possibilità di una riflessione attiva e partecipata, che investa tutti gli aspetti della quotidianità nei servizi. Frutto di studio e riflessione, ma anche di un costante e lungo lavoro sul campo, il presente volume si configura, quindi, come uno strumento con cui contribuire a che il 'fare' quotidiano possa sempre più essere il frutto di intenzionalità e riflessività professionale. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() «Persone chiave» al nido. Costruire rapporti di qualità Author: Elfer Peter; Goldschmied Elinor; Sellech Dorothy; Ongari B. (cur.) Publisher: Edizioni Junior All'interno di questo volume viene proposta una approfondita discussione sul significato di un modello di lavoro basato sulla figura di riferimento, contestualizzandola all'interno degli approcci teorici che valorizzano il nido come luogo privilegiato di relazioni sociali. Gli autori suggeriscono che i bambini, fin da piccolissimi, hanno bisogno di modalità di rapporto speciali nel momento in cui sono accuditi da persone diverse dai loro genitori, che li 'mettano in condizione' di affrontare la vita. Presentano inoltre le ragioni dell'approccio basato sulle 'persone chiave' e ne descrivono i benefici per tutti quelli che ne sono coinvolti. Spiegano come ogni nido possa sviluppare un tale metodo, nella misura in cui uno o due operatori, pur non assumendo mai il ruolo proprio del genitore, rispecchino ciò che i genitori farebbero normalmente: essendo speciali per i bambini, aiutandoli a organizzarsi nel corso della giornata, pensando a loro, conoscendoli a fondo e a volte anche preoccupandosi per loro. Tutte queste azioni permettono a ogni bambino di stabilire un collegamento forte tra casa e nido. La persona che ricopre questo ruolo è la persona chiave del bambino. La creazione di un ambiente in cui tutto ciò avviene esprime l'approccio 'persona chiave'. € 12,00
|
![]() ![]() Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole per l'infanzia Author: Mainetti Daniela; Cosmai Livia Publisher: Edizioni Junior Il volume Gli spazi e i materiali approfondisce il tema della progettazione e dell'organizzazione degli spazi e dei materiali nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Il testo analizza da un punto di vista teorico l'assunzione di rilevanza del tema nell'evoluzione del pensiero pedagogico e ne illustra lo sviluppo nelle sue tre dimensioni chiave: pedagogica, comunicativa e abitativa. Vengono quindi delineate le attenzioni nella cura e nella gestione degli spazi e dei materiali che possono favorire l'intervento educativo, promuovendo la crescita dei bambini e il benessere di tutti coloro che abitano quotidianamente tali servizi. Infine, il testo illustra alcuni strumenti metodologici e progettuali utili per ripensare e condividere all'interno del gruppo educativo orientamenti e pratiche relativi agli spazi e ai materiali nel contesto educativo. € 14,80
Scontato: € 14,06
|
![]() ![]() 2+2 diverso da 4. Stare insieme tra bambini al nido. Il valore di crescere in gruppi di età «mista» Author: Stragapede Enza; Marazzi Elisabetta; Zecca Luisa Publisher: Edizioni Junior Il Comune di Cinisello ha scelto come modalità organizzativa per i suoi nidi, le sezioni 'miste' per età. La sperimentazione è stata oggetto di formazione del personale ed è stata occasione per approfondire il tema del 'gruppo infantile'. Il volume riporta i risultati della 'ricerca-azione' sullo sviluppo delle relazioni tra i bambini e sulle modalità organizzative per età miste. € 9,80
Scontato: € 9,31
|
![]() ![]() I momenti di cura nei servizi e nelle scuole per l'infanzia Author: Ripamonti Donata; Tosi Paola Publisher: Edizioni Junior Il volume I momenti di cura approfondisce il tema delle azioni educative quotidiane ricorrenti nei servizi e nelle scuole dell'infanzia. Il testo declina innanzitutto il tema della cura nelle sue dimensioni fisica e materiale, organizzative ed emotiva, delineandone la doppia valenza di atteggiamento caratterizzante il ruolo dell'educatore e di 'fare' proprio dell'agire educativo. Vengono quindi attraversati i momenti di cura ricorrenti, con specifico riferimento a quelli del pranzo, delle cure del corpo e del sonno, senza tuttavia tralasciare le altre numerose azioni quotidiane in cui la cura di manifesta nel lavoro con i bambini da 0 a 6 anni, evidenziando gli elementi di continuità e approfondendo le specificità che riguardano il nido e la scuola dell'infanzia. Infine, il testo propone approcci e strumenti di formazione per sostenere il lavoro di cura degli educatori, tracciando anche indicazioni per il monitoraggio e la valutazione delle azioni messe in campo da ciascun servizio educativo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
||
2009 |
![]() ![]() La relazione con le famiglie nei servizi e nelle scuole per l'infanzia Author: Guerra Monica; Luciano Elena Publisher: Edizioni Junior Il volume 'La relazione con le famiglie' approfondisce il tema dei rapporti tra educatori ed insegnanti da un lato e genitori dall'altro, oggi sempre più centrale all'interno dei servizi per l'infanzia e nei diversi contesti educativi e scolastici. € 12,00
|
![]() ![]() Interazione e conflitto. Bambini «aggressivi» e adulti in difficoltà Author: Braga Piera; Mauri Marta; Tosi Paola Publisher: Edizioni Junior Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti di bambini da zero a sei anni, osservati nel contesto educativo, il testo descrive come si struttura la competenza sociale infantile. Viene evidenziato il significato evolutivo del conflitto e si apre una riflessione sul ruolo dell'adulto come mediatore della relazione. Il lavoro si chiude con alcune considerazioni sul mondo di affrontare situazioni problematiche, attraverso la discussione del caso di un bambino considerato particolarmente aggressivo. € 12,00
|
![]() ![]() Progettare nella scuola dell'infanzia. Dalla pedagogia della cura all'apprendimento Author: Penso Diana Publisher: Edizioni Junior Il volume intende porre al centro della riflessione e dell'azione educativa i temi della relazione, del contesto educativo e dell'apprendimento. La prima parte è dedicata a una riflessione sulla necessità di ascoltare i bambini, per promuovere relazioni e apprendimenti significativi. La seconda parte è dedicata alla possibilità di organizzare un ambiente finalizzato a promuovere il benessere dei bambini. Nella terza parte alcune considerazioni sulle modalità di apprendimento dei bambini piccoli. € 18,40
Scontato: € 17,48
|
2008 |
![]() ![]() Educare alle emozioni con le artiterapie o le tecniche espressive Author: Albanese O. (cur.); Peserico M. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Il volume contiene le riflessioni di studiosi e operatori dei Corsi di Aggiornamento in Artiterapie tenutisi a partire dal 1992 nella Casa degli Artisti di Tenno di Trento. L'attenzione è rivolta, prevalentemente, ai processi espressivi e, solo secondariamente, ai prodotti espressivi, sottolineando i punti di partenza di ieri, i punti di arrivo di oggi e le prospettive di domani. Il percorso è organizzato secondo un andamento a spirale che, partendo da esperienze pratiche, quasi puntiformi, passa per le prime teorizzazioni (di prima generazione), per tornare alle prassi che le correggono e che, a loro volta (teorizzazioni di seconda generazione), le migliorano, in un processo in continua espansione e crescita, grazie anche all'apporto delle nuove conoscenze scientifiche con particolare riguardo alle neuroscienze. Il libro è articolato in quattro parti e rappresenta una tappa fondamentale della riflessione sul percorso effettuato, in Italia, dalle tecniche espressive e dalle artiterapie negli ultimi quindici anni. Costituisce un supporto sostanziale per insegnanti e operatori sociosanitari e per gli studenti delle facoltà umanistiche e socio-sanitarie che possono così acquisire i presupposti teorici generali e le premesse teoriche trasversali che sono alla base delle buone prassi educative e/o terapeutiche. I contributi presentati permettono al lettore di apprendere come sia importante educare alla comprensione delle proprie e altrui emozioni, non solo per conoscerle ma anche per regolarle. € 26,80
Scontato: € 25,46
|
![]() ![]() Matematica. I numeri e lo spazio Author: Bartolini Bussi M. Grazia Publisher: Edizioni Junior Che cosa vuol dire matematica da 3 a 6 anni? Questo libro raccoglie molte buone pratiche su numeri e spazio, tratte da ricerche svolte con gli insegnanti. Alcune idee chiave sono: problemi, rappresentazioni, interazione sociale, laboratorio. Perché il disegno di copertina? È stato scelto tra i tanti possibili che arricchiscono il volume, perché incorpora l'idea di laboratorio, l'idea del fare con le mani, controllate dalla mente, per costruire significati, sotto la guida dell'insegnante. L'idea è complessa ma non è certo nuova: «L'ideale di un laboratorio di matematica potrebbe essere un laboratorio di falegnameria» (Emile Borel, matematico; 1904: Conferenza al Museo Pedagogico di Parigi). € 24,00
|
2007 |
![]() ![]() Frankenstein educatore Author: Meirieu Philippe Publisher: Edizioni Junior La storia sembra ossessionata dal mito della fabbricazione d'un essere umano da parte di un altro uomo, Pigmalione, Frankenstein e Pinocchio sono esempi di questo sogno sull'educazione che si perpetua ancora oggi negli spettacoli e nei film di fantascienza... A partire dalla storia di Frankenstein e della sua creatura, Philippe Meirieu interpreta questa rappresentazione sull'educazione come progetto di completo dominio sull'educando, di controllo totale del suo destino. Egli dimostra che una prospettiva di questo tipo conduce direttamente alla sconfitta e alla morte, e afferma che l'educatore deve rinunciare al progetto di 'fabbricare l'altro' per dedicarsi alle condizioni che permettano all'altro, come afferma già Pestalozzi nel 1797, di 'costruirsi da se stesso'. A questo proposito avanza molte proposte concrete per 'educare senza fabbricare'. € 9,80
Scontato: € 9,31
|
|
2006 |
![]() ![]() I cento linguaggi dei bambini Author: Edwards Carolyn; Gandini Lella; Forman George Publisher: Edizioni Junior «Ognuno di noi che lavora in educazione ha imparato sul campo che molte cose possono essere attinte dal patrimonio culturale, molte da teorie ed esperienze, molte dalla letteratura, dall'arte, dall'economia, dalla ricerca scientifica e tecnologica: ma molte cose nascono per intuizione, per gusto, per etica e scelta di valori, per ragioni e opportunità che in parte controlliamo e in parte no e che solo in parte sono suggerite dal nostro stesso mestiere di vivere. E tuttavia in questa costellazione in bilico tra teorie e pratiche stabili e instabili, necessarie, possibili e persino accidentali e tra oscillazioni, squilibri e persino avversità delle politiche sociali, restano margini e libertà di uso della nostra intelligenza, passione e creatività». In queste parole di Loris Malaguzzi ritroviamo vivi e intatti il suo impegno innovativo e il suo gusto della sperimentazione, attenta ai soggetti coinvolti nell'interazione educativa. I cento linguaggi dei bambini rappresenta una felice sintesi dei motivi ispiratori e delle scelte teoriche e pratiche che sono state alla base dell'importantissima esperienza educativa di Reggio Emilia, che tuttora prosegue con grande autorevolezza ed efficacia. La nuova edizione di questo volume corrisponde alla terza edizione americana, di cui costituisce un adattamento con integrazioni specificamente rivolte al lettore italiano. Nell'attuale versione le idee esposte nel nucleo centrale, rappresentato dalla lunga e profonda intervista a Loris Malaguzzi, sono accompagnate, commentate e sviluppate da contributi di ricercatori, pedagogisti e educatori € 25,60
|
![]() ![]() Sindrome di Down. Sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita all'età senile Author: Vianello Renzo Publisher: Edizioni Junior La sindrome di Down è caratterizzata da ritardo mentale (nella quasi totalità degli individui) e contemporaneamente (in modo non escludente) da un profilo cognitivo tipico. Il volume è diviso in due parti. La prima è dedicata alla presentazione della sindrome di Down nei suoi aspetti genetici, fisici, motori, medici, cognitivi, linguistici, sociali, di rischio psicopatologico, preventivi, educativi, scolastici e abilitativi. La seconda presenta alcune ricerche condotte in questi anni. In questo volume sono trattati, per quanto sinteticamente, temi riguardanti la prevenzione, l'educazione, l'abilitazione e l'integrazione. € 18,60
|
![]() ![]() Le nostre piante medicinali. Riconoscimento, proprietà, curiosità e utilizzo di 80 piante officinali della flora italiana spontanea Author: Perugini Billi Francesco Publisher: Edizioni Junior Il libro è rivolto a tutti coloro che sono curiosi e amano conoscere la bellezza e le proprietà curative delle piante medicinali e a quelli che si divertono a raccogliere e preparare i propri rimedi. € 24,00
|
2005 |
![]() ![]() Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere Author: Ricchiardi Paola; Venera Anna Maria Publisher: Edizioni Junior Quando si intende acquistare un giocattolo, il primo aspetto che si tiene in considerazione, di norma, oltre all'età del bambino, è il sesso dello stesso: 'Si tratta di un gioco da maschio, da femmine o da tutti e due?'. La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è, infatti, assai differenziata, come si può constatare anche semplicemente osservando la disposizione dei giocattoli nelle vetrine dei negozi specializzati e negli scaffali dei grandi magazzini, ma anche le pubblicità che intervallano sistematicamente la proiezione di programmi per l'infanzia. Bambole, passeggini, trucchi... popolano gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi, armi giocattolo... occupano quelli maschili. Si tratta di una differenziazione considerata assolutamente normale e auspicabile, perché rispecchia ruoli e qualità classicamente attribuiti a maschi e femmine. Le difficoltà emergono nel momento in cui le trasformazioni delle figure maschili e femminili nella società sono tali da entrare in conflitto con i valori trasmessi da tali giocattoli. Diventa difficile, per esempio, continuare a sostenere l'importanza che un maschio non giochi con il bambolotto in una società, come quella attuale, in cui i padri sempre più assumono comportamenti di cura nei confronti dei propri figli. Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un'analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un'indagine su un ampio campione piemontese € 19,80
Scontato: € 18,81
|
|
2000 |
![]() ![]() Organizzare gli spazi-nido Author: Stradi M. Cristina Publisher: Edizioni Junior Il Nido è luogo di costruzione della memoria, di produzione e attivazione di proposte, di incontri e di esperienze. Lo spazio va quindi strutturato in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età, ai ritmi di vita dei singoli bambini, alla necessità di dare ed avere riferimenti fisici stabili, pur rispettando le diversità individuali. € 9,80
|
|
1999 |
![]() ![]() Difficoltà di apprendimento. Situazioni di handicap, integrazione Author: Vianello Renzo Publisher: Edizioni Junior Con questo testo si è inteso offrire una panoramica ampia (e contemporaneamente sintetica e aggiornata) delle problematiche relative alle difficoltà di apprendimento, a quelle relazionali, a quelle provocate dallo svantaggio socio-culturale o da varie disabilità o situazioni di handicap (sensoriali, motorie, per ritardo mentale, nevrosi e autismo). € 17,20
Scontato: € 16,34
|
|
1996 |
![]() ![]() Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell'ambiente del nido Author: Goldschmied Elinor; Jackson Sonia Publisher: Edizioni Junior Persone da zero a tre anni propone un approccio innovativo rispetto al 'gruppo' per i bambini al nido e applica la ricerca e la teoria alla pratica quotidiana. Tutte le idee presenti nel volume sono state sviluppate e verificate nei nidi e nei centri per le famiglie. In questo libro le autrici hanno raccolto le loro vastissime esperienze; ne risulta un'utile proposta che tocca problematiche che vanno dalla gestione di un nido al ruolo della coordinatrice, senza trascurare gli aspetti emotivi di tutti coloro che vivono questa esperienza: bambini e adulti. Viene dato ampio spazio alle modalità per l'uso del Cestino dei tesori e per il gioco euristico, tenendo conto delle esigenze sia dei bambini che delle educatrici. L'aspetto del nido, gli arredi, lo spazio esterno, ogni dettaglio viene considerato in funzione di un'esperienza positiva per tutti. € 19,60
|
|
1995 |
![]() ![]() Le tavole di sviluppo di Kuno Beller. Vol. 2 Author: Borghi Battista Quinto; Bondioli A. (cur.) Publisher: Edizioni Junior Connesso al testo di Beller, di cui costituisce la parte applicativa, questo volume di Quinto Borghi indica, con ricchezza di esempi, diversi modi di impiego delle Tavole: - dall'osservazione di singoli bambini a quella mirata di tutta la sezione per coglierne i tratti specifici, individuare raggruppamenti dalle caratteristiche analoghe, collocare il singolo bambino all'interno di un contesto di gruppo; - dal confronto tra osservazioni raccolte nel tempo per cogliere l'andamento evolutivo nelle diverse aree, alle osservazioni in simultanea condotte dai genitori e dagli educatori al fine di adattare reciprocamente lo sguardo sul singolo bambino e prospettare occasioni educative sinergiche tra casa e nido; - dall'uso delle Tavole come momento per riflettere sulle proposte educative offerte ai bambini e come punto di partenza per una programmazione delle attività finalizzata a promuovere, per ciascun bambino, aree potenziali di sviluppo, al loro impiego nella comunicazione tra educatori di nido e di materna al fine di favorire la continuità. Lungi dall'avere finalità diagnostiche o puramente ricognitive, le Tavole si prestano a un uso flessibile per meglio allestire le occasioni educative a casa e al nido. € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|