![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Finalmente cittadine! La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971) Author: Castelletti S. (cur.); Congestrì M. (cur.) Publisher: Edizioni Ass. Archivi Riuniti Donne Ticino € 38,00
|
|
2019 |
![]() ![]() La Residenza Emmy. Storia di un'impresa femminile 1959-2019 Author: Stefanski Karin; Castelletti Susanna; Hofmann Lorenza Publisher: Edizioni Ass. Archivi Riuniti Donne Ticino Nel 1959, a Lugano (CH) un gruppo di donne e di associazioni femminili si lanciano in un'impresa che precorre i tempi: costituiscono la Società Cooperativa Casa per persone anziane nell'intento di costruire un immobile con piccoli appartamenti 'sani e a pigione moderata' per persone anziane beneficiarie dell'AVS. Il progetto precorre i tempi della politica sociale cantonale e comunale ticinese a favore degli anziani. Nel 1972, dopo non poche difficoltà, la casa è realizzata a Lugano-Loreto e accoglie i primi inquilini. Dall'anno 2000 è denominata Residenza Emmy. A 60 anni dalla costituzione della Cooperativa, il volume ripercorre la storia di un'impresa tutta femminile. € 25,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Ricamare l'alfabeto. Le Cappuccine di Lugano e l'educazione femminile (XVIII e XIX secolo) Author: Maffongelli M. (cur.); Nicoli M. (cur.) Publisher: Edizioni Ass. Archivi Riuniti Donne Ticino Le suore Cappuccine del monastero San Giuseppe di Lugano ebbero un ruolo centrale nell'evoluzione dell'educazione femminile in Ticino. Esse tennero dal 1749 un educandato per le ragazze delle famiglie benestanti e una scuola di carità gratuita per le ragazze del borgo. Il loro impegno educativo in favore delle giovani fu costante nel tempo. La scuola gestita dalle Cappuccine chiuse definitivamente solo nel 1986 dopo ben 237 anni d'attività. Questo volume getta nuova luce sulla vocazione educativa delle Cappuccine luganesi e sul fondo documentario e iconografico dell'ex monastero delle Cappuccine, oggi conservato presso l'Archivio Diocesano di Lugano. Esso restituisce preziose testimonianze della vita e dell'attività del convento: lavori manuali delle suore e delle allieve - tra cui due bellissimi erbari -, disegni ad acquarello, matita, tempera e china delle allieve, immagini sacre e, per il periodo più recente, album fotografici. Per la prima volta sono inoltre qui pubblicati diversi estratti della cronaca del monastero, documento raro e prezioso, quasi un diario della comunità, e redatto ininterrottamente dalle monache dal 1748 al 2000. € 20,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Georgette Tentori-Klein. Una vita da solista-Ein Leben als Solistin. Ediz. bilingue Author: Macconi C. (cur.); Raggi Scala R. (cur.) Publisher: Edizioni Ass. Archivi Riuniti Donne Ticino Georgette Tentori-Klein è stata una donna disubbidiente, un'artista dai mille talenti. Nata a Winterthur nel 1983 e morta a Barbengo, in Ticino, nel 1963, ha sviluppato lungo tutto l'arco della vita un cammino personale, una ricerca verso una dimensione spirituale, artistica e umana che le fosse congeniale. La casa che ha lasciato a Barbengo è stata disegnata e progettata da lei e costruita dal marito Luigi Tentori ed è il primo esempio di edificio residenziale moderno in Ticino. Rimangono sculture in legno, opere, burattini, diari e documenti. € 25,00
|
|