![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() I Cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'azienda agricola tra modenese e bolognese Author: Tavernari P. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa I cabrei della famiglia Sorra. Mappe sei-settecentesche di un'impresa agricola tra Modenese e Bolognese di Pamela Tavernari con testi di Massimo Baldini e Natascia Reggiani Ai Modenesi il nome Sorra richiama subito alla mente la grandiosa villa con giardino e parco a Gaggio in Piano nel territorio di confine tra Modena e Bologna. Ma i Sorra non sono stati solo i costruttori di uno degli esempi più significativi di dimora aristocratica di campagna della regione Emilia-Romagna. Famiglia ebrea di origini laziali, i Sorra, trasferitisi a Modena, attraverso le loro attività di banchieri e commercianti entrarono in contatto con la corte ducale degli Este e con l'ambiente del Senato di Bologna. Dopo essersi convertiti alla religione cattolica, iniziarono a fine Seicento ad accumulare un grande patrimonio terriero al punto da assurgere agli onori della cittadinanza bolognese e della nobiltà estense. Per il controllo del loro vasto patrimonio terriero esteso su tre tenute (la principale a Gaggio in Piano nel territorio di Castelfranco Emilia; una seconda a Lovoleto, in territorio di Granarolo Emilia, e nelle zone limitrofe di Quarto di Sopra e Sant'Egidio; la più recente ad Anzola Emilia) si affidarono anche a grandi volumi, i cabrei, contenenti mappe con le planimetrie di terre ed edifici colonici che questo libro ci porta a scoprire. Il volume è arricchito da due approfondimenti: uno sullo stemma araldico della famiglia Sorra, di Massimo Baldini; l'altro sull'architettura rurale bolognese del Sei-Settecento, di Natascia Reggiani. € 25,00
|
![]() ![]() Introspezioni Author: Padovani Marcello Publisher: Edizioni Artestampa Una testimonianza di emozioni, un viaggio nell'introspezione, quello percorso dall'autore in questa raccolta di poesie. Il titolo del volume rappresenta già il 'manifesto' del suo autore, che decide di dare il nome della sua antologia: 'Introspezioni', la cui etimologia rimanda al latino introspectus, participio passato di introspic?re «guardare dentro», parola a sua volta composta di intro- e spec?re «guardare». Non è un caso che il titolo che dà il nome a questa raccolta è anche il titolo dell'ultima poesia con cui la stessa si chiude, perché il lettore venga distolto dal suo autore dal guardare fuori per essere condotto al 'guardarsi dentro', mettendo per un momento in disparte la 'realtà fenomenica'. Le 'Introspezioni' richiamano anche quel procedimento filosofico di osservazione diretta ed intenzionale dei fatti di coscienza e degli stati d'animo che il soggetto effettua per poterli analizzare ed approfondire e che l'autore Marcello Padovani traduce in poesia. € 12,00
|
![]() ![]() Albano Biondi. Leggere il Cinquecento Author: Barbieri A. (cur.); Montecchi G. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa Albano Biondi (Fiumalbo 1930-Modena 1999) è stato un lettore d'eccezione, capace come pochi altri di far dialogare i testi con le circostanze e i protagonisti della storia. Ha insegnato che non solo quelli dei grandi autori, ma ogni genere di testo può illuminare il proprio tempo, se interrogato con sguardo acuto e penetrante. Il volume raccoglie alcuni esempi particolarmente significativi del suo metodo magistrale. Una visione della storia che si fonda non su date e avvenimenti, ma su riflessioni intorno agli uomini e alle loro azioni e relazioni. € 16,00
|
![]() ![]() Albano Biondi. Leggere il Cinquecento Author: Barbieri A. (cur.); Montecchi G. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa Albano Biondi (Fiumalbo 1930-Modena 1999) è stato un lettore d'eccezione, capace come pochi altri di far dialogare i testi con le circostanze e i protagonisti della storia. Ha insegnato che non solo quelli dei grandi autori, ma ogni genere di testo può illuminare il proprio tempo, se interrogato con sguardo acuto e penetrante. Il volume raccoglie alcuni esempi particolarmente significativi del suo metodo magistrale. Una visione della storia che si fonda non su date e avvenimenti, ma su riflessioni intorno agli uomini e alle loro azioni e relazioni. € 16,00
|
![]() ![]() Una storia a nove strati. Come conquistare una cattedra universitaria Author: Pucci Luigi Publisher: Edizioni Artestampa Un chirurgo invischiato in una diatriba dietro l'altra cerca di recuperare la sua carriera. Valvole mitrali acquistate dalla ditta sbagliata fanno morire i pazienti, tresche della sua amante lo portano all'accusa di aver venduto una bomba al Califfo; sullo sfondo la Ndrangheta e le sue lunghe mani. Surreali intrighi nascondono riflessioni dell'autore su come il mondo, a volte, proceda in modo poco limpido. € 16,00
|
![]() ![]() Una storia a nove strati. Come conquistare una cattedra universitaria Author: Pucci Luigi Publisher: Edizioni Artestampa Un chirurgo invischiato in una diatriba dietro l'altra cerca di recuperare la sua carriera. Valvole mitrali acquistate dalla ditta sbagliata fanno morire i pazienti, tresche della sua amante lo portano all'accusa di aver venduto una bomba al Califfo; sullo sfondo la Ndrangheta e le sue lunghe mani. Surreali intrighi nascondono riflessioni dell'autore su come il mondo, a volte, proceda in modo poco limpido. € 16,00
|
![]() ![]() Le Comunali. 1973 Storia di una campagna elettorale Author: Montanini Rolando Publisher: Edizioni Artestampa Le immagini raccolte in questo bel volume sono una ghiotta occasione per interrogarci su come sono cambiate la comunicazione, l'organizzazione e la struttura stessa della politica in questi cinquant'anni. La prima cosa che emerge con grande evidenza è l'affievolirsi del ruolo dei partiti. € 25,00
|
![]() ![]() Aln 668. Automotrice leggera Nafta Author: Bottazzi Marco Publisher: Edizioni Artestampa Le automotrici ALn 668 ancora attive nel parco macchine di Trenitalia, Trenord e altre Ferrovie Regionali sono sempre meno. Un poco migliore è la situazione per le meno anziane e relativamente più recenti unità del gruppo ALn 663. Molto probabilmente il biennio 2023/2024 segnerà il termine di una carriera attiva a partire dagli anni Sessanta fino agli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Gli anni ormai si fanno sentire; i problemi meccanici e tecnici sono una consuetudine, tanto che gli agenti di condotta, il personale di bordo e i viaggiatori vi si sono abituati. Oggi le esigenze sono cambiate, così come il costo del trasporto; ciò implica una sempre più crescente richiesta di comfort di viaggio e di soluzioni interne consone al nuovo secolo: piano ribassato, accesso disabili, aria condizionata, prese elettriche. Anche le normative, vedasi ad esempio il Decreto Gallerie, richiedono adeguamenti ormai non giustificabili dalla vita utile residua. Le automotrici ALn 668 restano e resteranno comunque a rappresentare uno dei capitoli di maggior successo delle ferrovie italiane dal secondo dopoguerra ad oggi, con più di mille unità costruite per la rete ferroviaria italiana e con moltissime commesse anche di automotrici derivate dal progetto ALn 668, per imprese ferroviarie sparse nel Mondo. € 72,00
|
![]() ![]() Mora. Lo spirito del male Author: Setti Vittorio Publisher: Edizioni Artestampa 'Mora' è il protagonista del fumetto. Il Mora ucraino, noto anche come Morana o Kikimora, è una figura leggendaria presente nella mitologia slava orientale e, in particolare, nella tradizione ucraina. Si tratta di un'entità spesso raffigurata come uno spirito maligno o una strega. Nella mitologia ucraina, il Mora viene talvolta descritta come una delle figlie di Ded Moroz, l'equivalente slavo orientale di Babbo Natale. Tuttavia, a differenza di suo padre che porta doni e gioia, il Mora ucraino rappresenta il lato oscuro della natura e l'inverno rigido. È considerata un'entità selvaggia e incontrollabile, che incute timore nelle persone. Il Mora è associato all'inverno, alla morte e all'oscurità. È considerato uno dei numerosi spiriti che abitano il mondo degli inferi o delle tenebre. La sua presenza è spesso vista come un presagio di sventure, malattie o addirittura morte. Si crede che la sua influenza negativa si manifesti soprattutto durante i mesi freddi dell'anno. Traendo alcuni spunti dal Folklore locale, nel fumetto si narrano la battaglia dell'undici Aprile 2022 a Mariupol, quando il battaglione Azov e la trentaseiesima brigata marina hanno affrontato le truppe russe all'interno dell'acciaiare Azovstal, e la fase finale della battaglia di Soledar avvenuta tra la notte del cinque e il sei Gennaio 2023, quando il gruppo Wagner ha marciato lungo le campagne eliminando le ultime sacche di resistenza locali. € 18,00
|
![]() ![]() Collaborazionismo e crimini di guerra nei fascicoli del Tribunale militare di Bologna (1943-1945) Author: Cantelli Idalgo Publisher: Edizioni Artestampa Questo volume antologizza novanta procedimenti penali avviati dal Tribunale militare di Bologna contro collaborazionisti dell'Emilia-Romagna e delle province di Pesaro e Pistoia. Nonostante i magistrati militari abbiano contribuito al 'colpo di spugna' sui crimini fascisti (prima prosciogliendo gli imputati in istruttoria, poi applicando l'amnistia Togliatti) una lettura attenta delle sentenze mostra come il loro fine non fosse insabbiare i reati politici. Essi onoravano l'ispirazione garantista della tradizione giuridica italiana - scalfita ma non cancellata dai codici penali del regime - e si adeguavano agli orientamenti delle corti di legittimità (Cassazione e Tribunale supremo militare) in tema di collaborazionismo. Nei rari casi nei quali i giudici con le stellette pronunciano sentenze di condanna, abbiamo l'evidenza di come essi non fossero intimamente convinti dalla pletora di testimonianze che i collaborazionisti producevano a propria discolpa. Gli interrogatori e i memoriali dei collaborazionisti mostrano quanto fossero diffusi atteggiamenti ambivalenti, opportunistici e camaleontici. I tentativi di autodifesa non cancellano le qualità negative degli imputati, che danno prova di sudditanza nei confronti dei nazisti, arrivando a forme di servilismo strisciante. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() San Geminiano. Un supereroe con l'aureola Author: Loffredo Emanuela Publisher: Edizioni Artestampa 'Essere santi non è un privilegio di pochi, come se qualcuno avesse avuto una grossa eredità; tutti noi nel Battesimo abbiamo l'eredità di poter diventare santi. La santità è una vocazione per tutti. Tutti perciò siamo chiamati a camminare sulla via della santità, e questa via ha un nome, un volto: il volto di Gesù Cristo'. (Papa Francesco). Età di lettura: da 9 anni. € 12,00
|
![]() ![]() E.424 FS. Storia e attualità delle E.424 dalle origini al telecomando Author: Maldini Emiliano Publisher: Edizioni Artestampa Il progetto E.424 venne elaborato alla fine degli anni Venti, contestualmente all'elettrificazione in corrente continua a 3 kV. della Foggia-Benevento, prima linea FS attrezzata con l'innovativo sistema. Diverse vicissitudini legate alla tecnologia e alla politica rimandarono, di volta in volta, la costruzione del gruppo E.424. Bisognerà attendere il 1943 per la consegna dei primi tre prototipi, seguiti tra il 1947 ed il 1950 da altre centocinquantacinque unità di serie. Strettamente derivate dal progetto della E.636, con cui condividevano il disegno delle cabine e dei carrelli e buona parte dell'equipaggiamento elettrico, erano macchine specializzate per treni leggeri locali. In origine, per via della limitata potenza installata, vennero pensate per l'utilizzo in comando multiplo, con relativi equipaggiamenti e porte sui frontali per garantire il passaggio da una macchina all'altra. Questa funzione in realtà fu così poco utilizzata che negli anni Sessanta porte ed accoppiatori vennero rimossi. Da sempre in castano isabella, sul finire degli anni Ottanta gran parte delle unità vennero modificate per servizio navetta con una nuova livrea abbinata alle carrozze Medie Distanze; dall'inizio degli anni Novanta le unità non trasformate ricevettero gradualmente una livrea semplificata interamente in isabella. Tre unità sono state preservate da Fondazione FS. Disegni, schemi elettrici e meccanici, tabelle e inventari completano il volume. € 72,00
|
![]() ![]() Tramontata è la luna Author: Burzacchini Alessandra Publisher: Edizioni Artestampa È davvero labile il confine fra sogno e realtà, fra sogno e follia. Spesso l'amore e la passione compiono il miracolo di separarle regalando a ognuna misteri di cui ammantarsi, a volte invece lanciano il sortilegio che le mescolerà per sempre e sarà il loro dono e la loro condanna. Durante una visita di istruzione con una classe del liceo delle Scienze Umane all'ex manicomio San Lazzaro di Reggio Emilia, un'insegnante di Lettere vede aprirsi nei vari luoghi delle storie che sembrano scaturire da stanze e spazi aperti, da suggestioni e vicende dell'ospedale psichiatrico. Quasi all'improvviso si manifestano davanti a lei scene vive che coinvolgono pazienti e psichiatri, che raccontano di follie e tristezze, speranze e gesti di vita quotidiana, in un alternarsi di realtà e fantasia. Un ballo fra i glicini in cui un giovane psichiatra è attratto da una paziente bella e infelice, un uomo depresso che trova conforto nel suo gatto, la dottoressa Maria del Rio che in una sera di marzo nel salotto di casa sua ripercorre il suo duro lavoro nel manicomio, una storica d'arte innamorata follemente del personaggio di un quadro della galleria che dirige, una madre che uccide l'insegnante di matematica che ha vessato la figlia, l'ennesima violenza di un uomo sulla moglie inerme e disperata, l'amore e la passione vissuti in un mondo immaginario che ha preso il posto della realtà, la scelta difficile di una ragazza tra la carriera e il fidanzato psichiatra, un padre che denuncia il fidanzato ebreo della figlia durante la Seconda Guerra Mondiale. Mentre la guida spiega la storia del San Lazza € 18,00
|
![]() ![]() Ristorante «Lo Scoglio». Pino e i suoi fratelli Author: Zangari Giuseppe Publisher: Edizioni Artestampa 'Il racconto di Pino, ristoratore calabrese trapiantato a Modena... figlio di una terra arsa dal sole, una terra di aspre montagne, antichi paesini ed una costa meravigliosa. Una terra, la Calabria, che ha conosciuto e vissuto la cultura di Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Aragonesi, insomma, come per ogni popolo della Terra, ha ereditato culture e caratteri di antichi popoli.' € 24,00
|
![]() ![]() Lungo la linea gotica. 12 escursioni. I luoghi della memoria nell'Appennino bolognese e modenese Author: Degli Esposti Astrid; Bompani Mauro Publisher: Edizioni Artestampa Quando nel resto d'Italia la Seconda guerra mondiale sembrava ormai solo un triste ricordo, le montagne dell'Appennino settentrionale vissero il periodo più tragico e buio. In questa breve guida abbiamo voluto raccogliere dodici itinerari escursionistici nei luoghi che conservano la memoria di quei mesi bui, di lotta, privazioni e sofferenze. Ovviamente si tratta solamente di alcuni suggerimenti per ripercorrere la storia e non di una guida completa sulle tracce della Linea Gotica: dodici idee per esplorare il territorio appenninico e scoprirne anche la bellezza e le particolarità. Scegliere e percorrere questi tracciati speriamo possa essere uno spunto per vivere l'Appennino, anche nei suoi angoli meno conosciuti e frequentati, scoprendo, attraverso la lettura dei 'box' di approfondimento, l'unicità di alcuni luoghi e la storia che hanno visto passare. Non dimenticare il passato per non ripeterne gli errori, ma anche amare e rispettare i boschi, le praterie, i sentieri e gli spettacolari panorami che le province di Modena e Bologna conservano e ci offrono. Ogni itinerario è corredato da alcuni dati tecnici, come lunghezza e dislivelli, immagini, mappe e tracce interattive scaricabili. Si precisa altresì che andare in natura deve sempre essere un atto responsabile; quindi, si consiglia di leggere attentamente le informazioni contenute nei testi, muoversi con l''abbigliamento adeguato e informarsi sempre sulle conduzioni meteorologiche prima di mettersi in cammino. Buoni passi lungo i sentieri della Linea Gotica! € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Don Lorenzo Milani. L'intervista mai avvenuta. A cento anni dalla nascita Author: Bertani Danilo Publisher: Edizioni Artestampa In occasione del centenario della nascita del priore di Barbiana, esce alle stampe Don Lorenzo Milani, l'intervista mai avvenuta, nella quale l'autore Danilo Bertani ricostruisce un dialogo immaginario, ma non per questo non veritiero. Infatti, le risposte sono tutte formate da parole che don Milani ci ha lasciato sia in forma scritta, nel suo libro Esperienze Pastorali e nelle numerosissime Lettere, pubbliche e private, sia in forma orale, nei rari e preziosi filmati e mediante le testimonianze dei suoi ex alunni e di chi lo ha conosciuto. A questa intervista si affianca una ricostruzione biografica in forma di testo teatrale, messo in scena dai soci del Gruppo Don Lorenzo Milani di Modena e recentemente anche dalla Compagnia Canto di Antigone. Non sarà inutile riscoprire l'attualità degli insegnamenti di un uomo di fede, sacerdote, maestro e scrittore, che ha speso tutta la sua vita e le sue energie per dare la parola e dignità agli ultimi, vittime delle ingiustizie sociali. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Ch'at vegna un azideint. 50 proverbi in dialetto modenese Author: Riggillo Francesca Publisher: Edizioni Artestampa Le più genuine tradizioni modenesi affondano da sempre le loro radici nei proverbi e nei modi di dire dialettali. Attraverso questi vernacoli e senza lunghi o ricercati discorsi i nostri nonni raccontavano le loro vite e insegnavano alle nuove generazioni 'lo stare al mondo'. Ancor oggi le frasi in dialetto esprimono con efficacia le contradizioni del vivere quotidiano e che siano proprio due giovani ragazze a riproporre questa antica saggezza, mette allegria e infonde speranza. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Il tempo nei treni. Orologi ferroviari italiani Author: Trombetta Roberto Publisher: Edizioni Artestampa 'L'orario e l'orologio', sono tra i principali strumenti di lavoro del ferroviere, quelli che li uniscono tutti, in qualsiasi parte del mondo, il gesto rituale di guardare l'orologio prima di fischiare la partenza è sempre lo stesso, ovunque il ferroviere si trovi. Un fischio liberatorio che scatena finalmente la potenza dei cavalli di quella fantastica macchina che è la locomotiva. 'Senza orologio non c'è ferrovia', una frase che risuona come un obbligo da parte di ogni ferrovia ad avere un orologio che controlli il tempo dei treni, ecco perché a nostro parere gli orologi ferroviari di maggiore importanza e valore storico, sono quelli ufficiali, quelli cioè che i ferrovieri hanno ricevuto dalle loro amministrazioni, e come tutti gli oggetti ferroviari ne portano il marchio. Il mondo del collezionismo ferroviario e dell'orologeria ha iniziato da pochi decenni a rivalutare questi orologi, per lo più da tasca. Un grande lavoro di ricerca attraverso gli archivi nelle varie biblioteche sparse in Italia. Il materiale trovato è stato suddiviso cercando di spiegare al lettore non collezionista le specifiche di questi orologi, descrivendo in maniera dettagliata le procedure che il personale viaggiante delle ferrovie adottava per il buon uso di questi oggetti da lavoro. La descrizione degli orologi avviene in base alla marca e alla data di produzione. I capitoli del libro vengono interrotti da pagine di curiosità, che descrivono sinteticamente alcuni aspetti del mondo ferroviario. Nella descrizione degli orologi ferroviari abbiamo inserito le caratteristiche tecniche e le foto detta € 48,00
|
![]() ![]() A volte sono oggetto Author: Borghi Silvia Publisher: Edizioni Artestampa 'Il fascino di queste poesie non sta nel racconto, in una narrazione autobiografica, che sicuramente è, ma nella capacità di dare concretezza all'invisibile, rendendolo più vero del visibile. 'Ed è questa, anima incolore, / la mano che ha soffocato le stelle'... Qui tutto sembra scorrere lentamente, una lentezza a cui non siamo più abituati...' € 18,00
|
![]() ![]() Il tempo nei treni continua. Orologi ferroviari italiani ed esteri. Ediz. illustrata Author: Trombetta Roberto Publisher: Edizioni Artestampa Il tempo nei treni continua, opera seconda, prosegue questo percorso, già collaudato ma con nuove fermate. Grazie a nuove ricerche, l'elenco degli orologi ferroviari italiani viene aggiornato, Il treno non si arresta, oltrepassa il confine. Gli orologi ferroviari Europei e Internazionali fanno bella mostra nelle pagine con fotografie e spiegazioni che difficilmente si trovano in altri libri del settore. La comparazione di questi con i nostri orologi è doverosa, trasformandolo in un gioco del tipo 'trova le differenze'. Non mancano anche in questo libro le 'curiosità', aggiornamenti e approfondimenti che spiegano quello che era il computo del tempo ferroviario a cavallo tra l'800 e il '900. Una serie di allegati sono a disposizione nel libro come consultazione e ricerca. Non mancano gli approfondimenti agli orologi americani e agli orologi da stazione. Un intero capitolo è dedicato alla storia della Cortébert, marca di orologi Svizzera che più di altri ha contribuito con i suoi modelli alla misurazione del tempo ferroviario. Nel suo complesso l'opera può essere benissimo consultabile singolarmente, ma se si vuole veramente ampliare la conoscenza del mondo degli orologi nelle ferrovie, non si può prescindere da una lettura anche del precedente volume. € 68,00
|
![]() ![]() Orario ufficiale delle Ferrovie Italiane dello Stato. Author: Pedrazzini C. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa Quella che avete tra le mani è la fedele riproduzione di una rara copia dell'Orario Pozzo delle Ferrovie dello Stato, per l'anno 1937. Purtroppo, l'esemplare utilizzato non era in condizioni ottimali di conservazione perché essendo un libretto destinato a essere usato per pochi mesi e poi buttato e tenendo conto anche delle condizioni economiche dell'Italia in quel periodo, era stampato su carta di qualità scadente che si è deteriorata ulteriormente nel corso degli anni. Di più, nel corso della rilegatura originale, costituita unicamente da tre graffette e copertina un po' più pesante di color verde acqua, alcuni quadri orario risultano mutilati da un sistema di taglio manuale e quindi impreciso. Un difetto molto comune su questo tipo di Orari, corretto solamente dopo il 1950 con l'introduzione di copertine più moderne e rilegature più adeguate. Abbiamo adottato tutti gli artifici possibili per fornirvi un prodotto di qualità, ovviamente conforme al materiale originale. La scelta di ripubblicare questo Orario, benché non in perfette condizioni di conservazione, è motivata dalla sua rarità e perché di particolare interesse per il delicato momento storico italiano e internazionale. In quegli anni l'Italia persegue una politica di massima espansione, nell'ottobre 1936 Italia e Germania siglano un trattato di amicizia, l'Asse Roma-Berlino, e l'anno seguente l'Italia aderisce al Patto Anticomitern in funzione antisovietica con Germania e Giappone. Nel 1937, quando usciva questo Orario Pozzo, le truppe italiane venivano sconfitte a Guadalajara, il 28 aprile Mussolini inaugurava C € 34,00
|
![]() ![]() ALN 663. Automotrice leggera Nafta Author: Bottazzi Marco Publisher: Edizioni Artestampa Le ALn 663 rappresentano sicuramente la continuità del progetto 'automotrice standard per linee non elettrificate' con l'introduzione di elementi di miglioramento, un'evoluzione non tanto in ambito tecnico, quanto in ambito di restyling della cassa e con la ricerca di un maggior comfort per il personale di macchina e i viaggiatori. Frontali ridisegnati, cabina e relativi comandi migliorati, sedili più comodi, tipo carrozze medie distanze, e finestrini dalle dimensioni maggiori sono alcune delle migliorie estetiche apportate. Il resto, motori, trasmissioni, rodiggio rimane tutto come strutturato sulle affidabili ALn 668 delle serie più recenti. Anche in questo caso si è trattato di un successo, con centoventi unità realizzate per le Ferrovie dello Stato e diverse decine di macchine per le ferrovie in concessione/regionali, compreso il modello ALn 776 e le versioni a scartamento ridotto per le reti calabro-lucana, circumetnea e sarda. Anche le ALn 663, per quanto meno datate delle ALn 668, hanno intrapreso il lungo viale del tramonto e, per loro, si prevede una vita utile residua non lunghissima. Chiusure di linee 'secondarie', nuove elettrificazioni ed immissioni in servizio di automotrici o complessi ATR hanno sensibilmente ridotto i servizi attivi. Una buona notizia arriva dalla nascita della nuova Impresa Ferroviaria 'Treni Turistici Italiani', nella cui flotta dovrebbero essere mantenute in servizio attivo una ventina di unità. Il volume tratta nella sua completezza il gruppo ALn 663 con tutte le varianti per le ferrovie in concessione/regionali, le automotrici ALn DAP e € 64,00
|
![]() ![]() Il Corteo dei Magi a palazzo Medici-Riccardi. Una nuova lettura Author: Maccaferri Luca Publisher: Edizioni Artestampa Scopo precipuo del presente saggio è il dimostrare, in chiave metafisica, come l'idea di quiete corrisponda de facto all'archetipo direttore dell'affresco del Corteo dei Magi, istoriato da Benozzo Gozzoli nella cappella medicea privata dell'allora palazzo Medici, l'odierno palazzo Medici Riccardi (Firenze). Figura chiave di questa iconografia è la rappresentazione ideale, androgina del giovane Lorenzo de' Medici, dalla cui figura si sviluppa un processo ermeneutico di concordanza delle diverse parti dell'affresco, capace di condurre ad uno stato d'animo di sovrana pace e quiete; si vedrà poi come tale soggiacente archetipo non nasca affatto ex-nihilo, ma bensì trovi una triplice corrispondenza (a) nelle disposizioni caratteriali della famiglia committente (Medici), (b) nell'artista esecutore (Benozzo), e, last but not least, (c) nel genius loci della tradizione artistica e figurativa fiorentina. Sarà così che, in virtù di queste caratteristiche, l'armonioso insieme del Corteo dei Magi, neoplatonicamente inteso, diverrà un potente talismano atto alla contemplazione delle sovramondane realtà celesti. € 18,00
|
![]() ![]() Mo pensa te. Andrea Barbi. Vent'anni di quesiti in TV con un coccodrillo in mano Author: Barbi Andrea Publisher: Edizioni Artestampa Dal 2003. 'Mo pensa te' è nelle case dell'Emilia-Romagna: vent'anni di connubio fra intrattenimento e cultura popolare. C'è chi lo guarda per farsi quattro risate, chi per capire il perché e il 'percome', chi per evadere da un mondo a volte pesante. Per celebrare il ventennale, una raccolta dei quesiti televisivi, con non solo le spiegazioni - sempre in 'stile Barbi' - ma anche divertenti aneddoti della sua vita privata e... i fuori onda! «In pratica 'Mo pensa te' sono io, un tipo curioso, che apprezza la cultura e le proprie origini, che non fa differenze e che ama stare tra le persone». € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() La villa sulla scogliera Author: Baraldini Francesco Publisher: Edizioni Artestampa Nella maestosa villa sulla scogliera, il mondo di Miriam de Mohr e dei suoi eccentrici ospiti sembra sospeso tra la realtà e l'illusione. La pittrice vedova, afflitta da un disturbo alla vista, è circondata da una galleria di personaggi caratterizzati da una bizzarria senza tempo e insieme da una verosimiglianza tanto palpabile da calare il lettore al piano del loro sguardo. Sabrina Graf, giovane, sfrontata e affascinante ventenne, porta con sé un segreto che getta ombre sulle acque cristalline che circondano la villa. Chi è veramente Sabrina, quest'abile nuotatrice che dedica tutto il suo tempo ad assistere una pittrice mezza cieca? Intanto, il misterioso traduttore Nicola Alter intraprende una pericolosa danza d'amore che rischia di portare a svelare oscure verità, nascoste sotto la superficie del mare. In un tragicomico turbine di affetti, inganni e rivelazioni, il destino di Sabrina si intreccia inestricabilmente con quello dei figli di Miriam, il dissociato e folle Fabrizio e l'infelice Fiorenza, e di tutti gli altri abitanti di questa dimora perfetta nella sua architettura e desolante nella sua popolazione, e forse non scoprirà mai quanto davvero sia o non sia importante per tutti coloro che pendono dalle sue labbra. Si salva il signor Pranzo, tuttofare davvero umano e capace di empatia e intuizione. Con abilità narrativa amena e irriverente, La villa sulla scogliera snocciola la piccolezza dell'umanità nelle vite di personaggi inconsapevolmente maestri nell'arte dell'inganno; una storia che esplora l'ipocrisia umana, il potere dei segreti e il sottile confine tra rea € 16,00
|
![]() ![]() Cento vite in una. Memorie e amicizie di un giornalista da teatro Author: Rubboli Daniele Publisher: Edizioni Artestampa Per raccontare l'intera esperienza biografica di Daniele Rubboli forse servirebbe una serie televisiva composta da innumerevoli stagioni. Ma qui si fanno libri e questo mette in scena una storia ricca e punteggiata da ogni forma d'arte. Seguendo il filo rosso delle città in cui ha vissuto, l'autore ci porta all'interno del proprio vissuto familiare e di un'incredibile rete di amicizie del mondo dello spettacolo - della musica, del teatro, della televisione, del cinema - che hanno costellato le sue professioni: giornalista, musicologo, operatore teatrale. Ciò che caratterizza gli avvenimenti privati e lavorativi è un connubio di curiosità, passione, intraprendenza, pertinace fermezza e talento. Questo energico zibaldone di qualità, unito all'amore, ha consentito a un singolo uomo di vivere cento vite in una. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Treni internazionali in Italia 1995-2009. Ediz. a colori Author: Pallotta Lorenzo Publisher: Edizioni Artestampa Un viaggio fotografico attraverso due decenni tra i treni internazionali ordinari e straordinari che hanno circolato in Italia. Una carrellata di immagini che ripercorre alcuni dei treni più particolari che sono giunti nel nostro Paese con una particolare attenzione a quelli che hanno interessato la città di Roma. Un viaggio nel passato alla luce del fatto che molto di quello che c'è in questo libro non esiste più, tra treni soppressi e locomotive distolte dall'esercizio regolare. € 48,00
|
![]() ![]() Dante 2021. Lectura Dantis a Modena Author: Beggi Miani L. (cur.); Montecchi G. (cur.) Publisher: Edizioni Artestampa «'Modena città di 'dantisti': la bella tradizione degli studi su Dante e la sua opera prosegue e si conferma ancora oggi come una delle pagine culturali più interessanti e consolidate nell' ambiente storico-letterario modenese, ne sono la più recente conferma, in occasione del 700esimo della morte del Sommo Poeta, il ciclo Dante 2021, realizzato in Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti in collaborazione con la Società Dante Alighieri - Comitato di Modena e la pubblicazione dei relativi Atti. Oggi, anche nel rispetto del mandato statutario dell'Accademia, essi vengono dati alle stampe per conservarne memoria e per favorire una maggiore diffusione e condivisione dei risultati conseguiti sul piano della ricerca e della interpretazione, in primis della Divina Commedia (...)» € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Io corporeo Author: Mattei Giorgio Publisher: Edizioni Artestampa 'Queste poesie coprono un arco temporale in cui si inserisce il mio percorso di vita e formazione in psichiatria, che si affianca ad altri, sotterranei percorsi, altrettanto cruciali. A trentadue anni posso finalmente dire di stare meglio, di sentirmi a mio agio con me stesso. Oggi mi guardo allo specchio e sono soddisfatto dell'immagine che mi rimanda: non ho più paura degli stimoli, delle sensazioni che nascono in questo corpo e che un tempo disapprovavo; ora li lascio emergere, perché non c'è nulla da vergognarsi ad essere vivi. Così, i miei difetti non riassumono più la totalità della mia esistenza; non è un corpo perfetto, ma è un corpo che posso abitare sentendomi a mio agio, a casa mia; è una musica che posso ascoltare - forse anche... cantare - senza temere le stonature e le imperfezioni, perché sono proprio queste a renderla unica, a renderla la mia musica. E, soprattutto, posso farne poesia. Per questo io corporeo: è come se fossi tornato a casa.' G.M. € 15,00
|
![]() ![]() Il cammino dell'unione. Paesi, lambrusco, castelli, nelle colline modenesi Author: Leonelli Giuseppe; Bergonzini Federica Publisher: Edizioni Artestampa Il Cammino dell'Unione è un anello che ha come punto di partenza e di arrivo Vignola, cittadina ai piedi delle colline modenesi, conosciuta e rinomata per la produzione di ciliegie. Il percorso si sviluppa su 109 km divisi in 5 tappe, ma ogni viandante lo può modulare in più o meno giorni a seconda delle proprie necessità. Percorrendo questi 109 km, lasciatevi sorprendere dalla bellezza: passerete dal silenzio del fiume Panaro alle colline segnate dai rossi filari di Lambrusco Grasparossa; attraverserete i tipici calanchi di argilla, per poi immergervi nei boschi di castagno che popolano le montagne attorno ai Sassi di Roccamalatina, i giganti di pietra che rappresentano il cuore del nostro Cammino. Un paesaggio in continua trasformazione che voi, popolo di camminatori lenti e curiosi, avrete la fortuna di cogliere e ricordare. Ogni giorno visiterete piccoli paesi, antichi borghi e castelli, testimonianza viva di tradizioni e mestieri delle campagne modenesi. L'accoglienza emiliana vi scalderà il cuore, come le tavole a cui siederete per trovare ristoro a fine giornata. Inutile dire che il Cammino dell'Unione è ricco di prelibatezze enogastronomiche. In queste terre sono nati il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, l'Aceto Balsamico Tradizionale, il Nocino, il Parmigiano Reggiano, la ciliegia Moretta di Vignola, la Torta Barozzi, le Crescentine cotte nelle Tigelle, i Borlenghi, e la mitica pasta fresca emiliana con i suoi piatti di Tagliatelle, Tortellini e Tortelloni. Insomma, è ora di preparare lo zaino: qui c'è un territorio da scoprire! Con la lentezza e consapevolezza € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|