book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ediz. Storia e Studi Sociali Publisher (Libri Ediz. Storia e Studi Sociali su Unilibro.itLibri edizioni Ediz. Storia e Studi Sociali Editore su Unilibro.it)

2023

Ruta Carlo Title:
Homo faber e civiltà. Tecnologie, manualità e conquista del mare tra protostoria e storia
Author: Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

La vicenda tecnologica, materiale quindi e razionale, che si colloca agli «esordi» e nelle prime fasi della storia umana, da ogni prospettiva territoriale e temporale, presenta allo studio, oltre che dati e punti fermi identificabili, grumi profondi in cui il buio, malgrado i travagli e i progressi della ricerca sul campo, rischia di rimanere l'elemento più caratterizzante. Con questo ragionamento storico, che impone strumenti metodologici mirati, pensati anche ad hoc, l'indagine viene portata proprio in quelle zone d'ombra con l'obiettivo di definire un quadro di relazioni, sulla scorta di dati materiali, fatti deducibili e altri elementi. Si seguono in particolare delle piste, alla scoperta delle interazioni e delle connessioni causali, spesso sfuggenti, che in quegli estesi orizzonti cronologici, concettualizzati in buona misura come protostoria, corrono tra le tensioni tecnologiche e ingegneristiche, i profili e i ruoli dei materiali lavorati, il quadro mutevole dei bisogni e, infine, i sostrati della razionalità.
€ 15,00
2022

Ruta Carlo Title:
Il legno nella storia. La forza influente della materia «debole» nei percorsi di civilizzazione e nei processi formativi delle razionalità
Author: Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

A partire da elaborazioni maturate all'interno del «Laboratorio degli Annali di storia» di Carlo Ruta, si dipana un significativo dibattito scientifico internazionale, qui proposto, su un tema che finora non ha goduto di attenzioni particolari nei campi degli studi. Ai fini di nuovi possibili scandagli paradigmatici, vengono ripensate in particolare le funzioni della materia lignea prima della storia e lungo le fasi di civilizzazione. Laboratorio degli Annali di Storia, Università degli Studi di Milano, New York University, Centre national de la Recherche scientifique, France, Università degli Studi di Genova, Università di Siena.
€ 22,00

Title:
Oltre Lepanto. Asia, Europa e mondi liquidi tra relazioni e guerre nei tragitti della modernità
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

È il quarto tomo degli Annali di storia dei mutamenti globali, diretti in sede scientifica dallo storico Carlo Ruta. Il titolo del volume, Oltre Lepanto, che richiama la celebre battaglia navale del 1571, riunisce due prospettive: quella diacronica e quella spaziale. L'oltre temporale segue maggiormente tragitti di media e lunga durata, che meglio consentono di scandagliare le dinamiche tortuose del moderno come processualità complessa, in un confronto serrato con storiografie di forte impatto dell'ultimo secolo, da Bloch a Braudel. L'oltre materiale vuole essere invece un suggerimento paradigmatico di questa esperienza annalistica, lungo le vie di una storia disseminata tesa a superare, in primo luogo, visioni tendenzialmente binarie, di centralità irradianti e mondi altri, lenti, inerziali e assorbenti.
€ 20,00

Ruta Carlo Title:
Gli equivoci del medioevo
Author: Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Il medioevo si presenta come un tema storico sfuggente. Sul piano popolare continua ad alimentarsi di visioni immaginifiche. Sul terreno degli studi resistono invece rappresentazioni incerte, che tendono a scindersi, diversificarsi e polarizzarsi. Mutuato dagli illuministi ma già presente negli intellettuali delle humanae litterae del XV e XVI secolo, persiste, malgrado tutto, il modello di una età lunga e decadente, priva di progressi sostanziali e dilapidatrice di risorse. Legata ad una pluralità di tradizioni, ricorre, all'opposto, la rappresentazione di una età eminentemente sublime, religiosamente mistica, concentrata sui valori della spiritualità e dell'ascesi. Il concetto di medioevo è stato assunto poi come modello universalistico, applicabile a tutti i contesti globali, alla storia di tutti i popoli e alla totalità dei processi diacronici, mentre, da altro versante, lo si è fortemente legato, sul piano anche sincronico, al «medioevo» d'Europa, con forti accenti etnocentrici e occidentalisti. È un rincorrersi allora di paradossi e aporie, spesso irrisolvibili, su cui lo storico degli Annali di storia cerca di far chiarezza, con la proposizione di alcune chiavi di lettura.
€ 15,00
2021

Crossley Pamela Kyle; Marconi Clemente; Moreno García Juan Carlos Title:
Storia dei Mediterranei. Imperi e culture tra terra e mare
Author: Crossley Pamela Kyle; Marconi Clemente; Moreno García Juan Carlos
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Portarsi oltre è la parola d'ordine di questo secondo Annale di Storia dei Mediterranei. I quattro studiosi qui presenti sono impegnati infatti, con i loro saggi, nella ricerca di strumenti interpretativi che possano contribuire ad innovare i profili della ricerca storiografica, metodologici e di contenuto. La storia dei Mediterranei, come il lettore può facilmente rilevare, va oltre se stessa,, ricollocandosi in una dimensione aperta. L'Europa, in particolare, finisce di essere il centro-motore del discorso storico e il modello di riferimento, per essere assunta invece come parte vitale, legittima ma non legittimante, della scena complessiva. Testi di Pamela Kyle Crossley, Clemente Marconi, Juan Carlos Moreno Garcìa, Carlo Ruta.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Di Nuzzo Annalisa; Varnier Giuseppe; Ruta Carlo Title:
Dall'ostracismo ai roghi. Il pregiudizio nella storia
Author: Di Nuzzo Annalisa; Varnier Giuseppe; Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Nel contesto delle mentalità, e dei modi formativi dell'opinione in particolare, il pregiudizio viene inteso comunemente come un modo aprioristico e perciò imperfetto di giudicare persone o cose, privo di una sicura mediazione critico-razionale, slegato da una conoscenza realistica dell'oggetto e tanto rigido da impedire giudizi alternativi. Resta tuttavia un atteggiamento mentale e sociale sfuggente, di difficile definizione, resistente alle condizioni che secondo gli illuministi e altri ambienti del razionalismo moderno avrebbero dovuto porlo decisamente in discussione e sradicarne gli aspetti più deleteri. È quanto emerge, in tutta evidenza, nei tragitti di questa modernità. Nonostante i forti successi dell'istruzione e la diffusione massiccia delle conoscenze scientifiche, su cui più confidavano i philosophes, il pregiudizio ha continuato a riprodursi, aggiornarsi e consolidarsi, con effetti anche imponenti, utilizzando addirittura come grimaldello le risorse che avrebbero dovuto sancirne il crepuscolo: il progresso materiale, le tecniche, le scienze, l'accumulo dei saperi e, si può aggiungere con buoni motivi, le sedimentazioni della morale
€ 14,00

Cazzella Alberto; Recchia Giulia Title:
All'origine delle disuguaglianze. Dall'affermazione dell'economia produttiva alle prime forme di stratificazione in Italia e nelle isole adiacenti (6000-1000 a.C.)
Author: Cazzella Alberto; Recchia Giulia
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

La preistoria recente, dall'affermazione dell'economia produttiva agli inizi del Neolitico fino alla fine dell'età del Bronzo, rappresenta il periodo in cui si svilupparono le prime forme di disuguaglianza sociale. Sono presi in esame i diversi modi in cui si affermarono tali disuguaglianze nel Mediterraneo centrale fra il 6000 e il 1000 circa a.C.: differenze di età e di genere; articolazioni nelle attività svolte, con il graduale emergere di specialisti; rapporti tra più gruppi di parentela all'interno della stessa comunità e rapporti tra più comunità, con lo sviluppo anche di attività belliche organizzate; relazioni diversificate tra nuclei emergenti e gruppi subalterni. Un ruolo importante in questo processo di trasformazione sicuramente ebbero i contatti con realtà esterne, soprattutto del Mediterraneo orientale, per quel che riguarda la circolazione di materie prime e manufatti, tecniche produttive e modelli culturali, anche nell'ambito della mobilità di piccoli gruppi di individui.
€ 22,00

Castoldi Marina Title:
Per gli uomini e per gli dei. Aspetti della bronzistica in Magna Grecia
Author: Castoldi Marina
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Con il nome di Magna Grecia, Megale Hellàs, indichiamo i territori dell'Italia meridionale occupati, tra VIII e VII secolo a.C., da quei Greci che, spinti da motivi politici e/o economici, affrontano l'apoikìa, scelgono cioè di andare lontano da casa, per vivere meglio. È un mondo composito, un grande mosaico, dove i Greci, che si stabiliscono sempre lungo le coste, devono rapportarsi con le comunità locali che vivono nell'immediato entroterra, per affermare la propria identità, ma anche per interagire, per conoscere, per meglio sfruttare la nuova realtà territoriale. Quelle che chiamiamo, con un termine ormai superato, fondazioni «coloniali» diventano nel giro di due o tre generazioni città di tutto rispetto, in grado di costruire templi e monumenti, e di ben figurare anche nei grandi santuari panellenici. La produzione artigianale si rivela fin dalle prime fasi di vita di alto livello; è facile pensare che ai contingenti «coloniali» si siano uniti anche ceramisti e fabbri, in grado di portare avanti, nel nuovo mondo, un sapere tecnico che aveva già avuto una lunga sperimentazione.
€ 14,00
2020

Blasone Pino; Oliveri Francesca Title:
Le pestilenze nella storia. Esperienze epidemiche tra vita materiale culture e immaginario
Author: Blasone Pino; Oliveri Francesca
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Se il presente dipende dal passato, epidemie o pandemie non fanno eccezione. A volte, esse assumono una valenza emblematica e paradigmatica, proprio per la loro ricorrente eccezionalità e parziale imprevedibilità. La storia delle pestilenze coincide con la travagliata transizione da una mitologia provvidenziale, sia pure al negativo, a una concezione previdenziale, la quale tuttavia può mostrare i suoi limiti e perfino rischi all'atto pratico della realizzazione. Malgrado tutto, le pestilenze possono funzionare da cesure storiche, che scandiscono epoche o periodi all'interno di un'epoca ed entro un'area, ridimensionando le fasi del progresso materiale e morale in maniera non necessariamente regressiva; o, almeno, non a lungo termine, salvo apprensioni e fantasie apocalittiche.
€ 14,00

Ruta Carlo Title:
La lunga età del legno. I paradossi della materia «debole» e le rotte delle civiltà
Author: Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Il legno, nella lunga vicenda umana, verrà focalizzato da una prospettiva nuova, quella del suo rapporto con gli sviluppi della razionalità. Carlo Ruta definirà, in particolare, un modello interpretativo che rilegge diverse esperienze di civiltà, dall'età protostorica a quella moderna, ricercandone le relazioni con il legno: materia 'debole', di natura organica, e tuttavia dotata di una forza straordinaria, preminente, che ha segnato profondamente epoche, culture materiali e i saperi scientifici e tecnici di tutti i tempi. Si tratta di un progetto nuovo. Negli orizzonti delle risorse naturali disponibili, il legno è una vicenda a sé, presente e tuttavia oscurata, restia a lasciarsi fissare in modo perentorio nel catalogo cronologico delle età, che vengono raccordate invece ai dati materiali consolidati della pietra e dei metalli, e dalle loro dinamiche complesse di età in età, di successione, sostituzione e interazione. Il legno si presenta come diverso, per la sua porosità, la duttilità e soprattutto, in rapporto al volume, per la sua leggerezza, che sin dalla preistoria più profonda gli ha conferito una funzione a sé, a misura della manualità umana.
€ 15,00

Saija M. (cur.); Di Giacinto M. R. (cur.) Title:
La sfida migratoria in Europa e negli USA. Politiche e modelli di accoglienza a confronto
Author: Saija M. (cur.); Di Giacinto M. R. (cur.)
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Il convegno di Agrigento del 9, 10 e 11 giugno 2017 che ha dato causa a questo libro è nato come momento di confronto con omologo meeting progettato e svolto con lo stesso titolo nella Stony Brook State University di New York dal 2 al 4 novembre dello stesso anno. Ad entrambi i convegni hanno partecipato studiosi provenienti dalle due sponde dell'Atlantico e seppure con accenti diversi sono state offerte riflessioni su flussi migratori, diritto d'asilo e diritti umani, cittadinanza, traffico di uomini ed organizzazioni criminali in America ed in Europa. Senza offrire soluzioni precostituite, sono stati discussi inoltre con notevole spessore critico i possibili modelli d'accoglienza. In pieno accordo tra i suoi membri, il comitato scientifico ha ritenuto di non porre al centro degli interessi le cause geopolitiche dei movimenti migratori per evitare la deriva di fare due convegni di politica internazionale.
€ 40,00     Scontato: € 38,00

Ruta Carlo Title:
I giorni della peste. Il presente tragico e i richiami della storia
Author: Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Una riflessione di ciò sta avvenendo, fatta passo passo, sui modi in cui si sta evolvendo l'infezione del Covid 19 e i paradigmi di contrasto, ma al lume della storia lunga. Una disamina impietosa delle fratture che sconvolgono i modelli di vita imperanti e che sollecitano alle società odierne, e al mondo industrializzato in particolare, una autoanalisi profonda. Una riflessione in progress, sofferta, lucida, obiettiva, che scandaglia le radici di un dramma forse prevedibile, con un focus particolare sull'Italia e l'Europa, divenuti i focolai principali del contagio. Una esortazione continuata, infine, a cambiare passo, a rivedere i paradigmi operativi, per fuoriuscire dalla catastrofe.
€ 12,00

Title:
Storia dei Mediterranei. Città, porti e scambi tra l'età antica e la modernità. Primo annale. Vol. 1
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Chiusa la prima fase della Storia dei Mediterranei, con l'uscita dei tre tomi previsti, il progetto continua con la pubblicazione degli Annali, puntati su temi specifici e caratterizzanti. Anche in questo ulteriore impegno progettuale, scopo precipuo è quello di scandagliare, su basi progressive, le dimensioni della complessità dei fatti storici, attraverso percorsi disciplinari che valorizzino i punti di contatto oltre che i distinguo, intrecciando, utilmente, i percorsi storiografici con quelli dell'antropologia, lo studio delle fonti con la comunicatività del reperto, lo scandaglio degli archivi con l'esame pluridirezionale delle tecniche, delle scienze, delle manualità e dei sostrati culturali. E in questo orizzonte di ricerca si colloca il primo Annale, che ha impegnato studiosi di diversi ambiti scientifici, intenti a definire, da prospettive storiche e ambientali differenti, alcuni orizzonti, tra i più rappresentativi, dei sistemi mercantili, degli ambienti produttivi e delle politiche di contatto che hanno animato, lungo varie epoche, gli scenari europei e mediterranei.
€ 20,00

Mill John Stuart; Primiceri S. (cur.) Title:
Saggio sulla libertà
Author: Mill John Stuart; Primiceri S. (cur.)
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Di solito, il 'Saggio sulla libertà' di John Stuart Mill è considerato un classico del pensiero politico liberale ottocentesco. Nella prefazione alla presente traduzione si è cercato di mettere in luce come in esso non siano assenti elementi libertari, ancor più che liberali. Ciò, anche nel tentativo di sottrarre il filosofo anglosassone all'angusta cornice «utilitaristica» in cui è stato a lungo incasellato, specialmente nella scia della suggestione esercitata da titolo e contenuti di un'altra sua opera, questa sì intitolata Utilitarismo. Nel Saggio sulla libertà, se Mill cita doverosamente il connazionale Jeremy Bentham, egli mostra di non apprezzare il francese Auguste Comte, padre riconosciuto del Positivismo europeo. Questo può rendere problematica perfino la sua manualistica associazione allo stesso. In effetti l'autore, pur elogiando il «giudizioso utilitarismo di Aristotele», previene ogni eventuale banalizzazione del proprio pensiero, o equivoco sul suo concetto di utilità.
€ 14,00

Title:
Dibattito sulla storia. Il manifesto di Carlo Ruta e la discussione in Europa e oltre
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Testi di: Carlo Ruta (storico italiano),Pamela Kyle Crossley (storica statunitense), Peter Burke (storico britannico), Clemente Marconi (archeologo e storico dell'arte italiano), Jean Guilaine (paletnologo e storico francese), Carlo Sini (filosofo italiano), Michael F. Feldkamp (storico tedesco), Vincenzo Guarrasi (geografo italiano), Sébastien Nadot (storico francese), Giuseppe Varnier (epistemologo italiano),Alberto Cazzella (paletnologo italiano), Giorgio Manzi (biologo italiano), Giorgio Chinnici (fisico italiano),Sandra Origone (storica italiana),Luigi Loreto (storico italiano), Roberto Cipriani (sociologo italiano), Simona Marchesini (linguista italiana), Liborio Dibattista (storico della scienza italiano), Salvatore Perri (economista italiano), François Dosse (storico francese).
€ 16,00

Martinelli Maria Clara Title:
Isole vicine. L'arcipelago delle Isole Eolie e le comunità umane nella preistoria mediterranea
Author: Martinelli Maria Clara
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

La presenza umana si inserisce tardi, solo a partire dal Neolitico, in questo paesaggio nato dai vulcani, difficile da raggiungere poiché il mare condiziona la mobilità, gli spostamenti e il tempo. Il volume ne racconta la preistoria e la protostoria, sulla scorta delle ricerche e degli studi, fondamentali per l'intero Mediterraneo, di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier, condotti nelle Eolie dal 1950 al 2000, e con l'attenzione dovuta al lavoro di altri studiosi, che hanno ampliato notevolmente, soprattutto dal 1990, la bibliografia archeologica dell'arcipelago tirreno. L'Autrice traccia dapprima la storia degli studi e la linea del tempo, raccordando le attività vulcaniche con le fasi culturali delle comunità umane che hanno abitato l'arcipelago, per poi focalizzare, in ordine cronologico, il Neolitico e l'età del Bronzo, dei quali sottolinea gli elementi caratterizzanti delle diverse facies culturali.
€ 20,00

Title:
Storia dei Mediterranei. Etnie, conflitti, scoperte e mutamenti dal 1870 al tempo presente
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

I Mediterranei nel Novecento, ossia il mondo mediterraneo oltre se stesso. Potrebbe essere questo il fil rouge del terzo tomo, puntato sui grandi mutamenti e su alcuni aspetti emblematici. Lo sfondo è, appunto, quello di un secolo che corre: con l'elettricità, le automobili, le navi corazzate, il volo aereo, le guerre a scenari multipli, gli impieghi dell'energia atomica, i viaggi nello spazio, le telecomunicazioni: dal telefono alla radio, dalle reti televisive all'intelligenza artificiale, fino al web. Le strutture dell'immaginario si dilatano e, sollecitate dalle tecniche, si virtualizzano, sciogliendosi sempre più comunemente nelle logiche algoritmiche della telematica. Ma mentre gli apparati economici e geopolitici, a seguito di tutto ciò, registrano nuove dinamicità su scala planetaria, proiettandosi anche negli spazi orbitali, con l'impiego ormai consueto dei sistemi satellitari, ritornano fenomeni antichi come le grandi migrazioni, con effetti sempre più influenti e problematici.
€ 18,00
2019

Title:
Storia dei Mediterranei. Paesi, culture e scoperte dal tardo Medioevo al 1870
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Il secondo volume di 'Storia dei Mediterranei' prende le mosse dalle fratture storiche che aprirono alla modernità, per entrare poi nel vivo di un'epoca lunga, feconda sotto tanti profili ma anche estremamnte agitata, da smottamenti, lesioni strutturali e discontinuità. In questa opera, saggi di Emiliano Beri, Maurizio Brescia, Franco Cardini, Massimo Cultraro, Deborah Cvikel, Flavio Enei, Luca Lo Basso, Stefano Medas, Irena Radic Rossi, Renato Gianni Ridella, Eric Rieth, Carlo Ruta, Francesco Tiboni.'
€ 26,00

Ruta Carlo Title:
Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia
Author: Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Teoderico, re goto in Italia dal 493 al 526, si presenta come una delle figure più forti ed emblematiche dell'Europa tardo-antica. Attraverso la sua vicenda politica egli riesce a rispecchiare la complessità di un'epoca: disordinata, ambigua, travagliata da radicalismi ma percorsa anche da esperienze di convivenza etnica, di pluralità, di compostezza civile, di decoro urbano e di contagio religioso e culturale. Il re barbaro in questo sommovimento politico, sociale e culturale finì con il generare un modello di Stato che ambiva a spendere con lucida determinazione le eredità del passato mentre inaugurava un tipo di convivenza etnica originale: chiuso e tuttavia plurale, segnato da rigidi protocolli identitari ma in grado di generare condivisioni nel concreto delle cose.
€ 14,00

Title:
Roma e Cartagine. Due civiltà a confronto
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Roma e Cartagine: due città del mondo antico che si contendono l'egemonia del Mediterraneo. Nella prima fase trattano, si accordano sui commerci, cercano di stabilire modi di convivenza con vantaggi reciproci. Poi si dipana una lunga vicenda di conflitti che alla fine vede Roma vincitrice e la città punica umiliata nel 146 a.C. fino alla distruzione. È insomma la vicenda di due civiltà rivali che non mancano tuttavia di similitudini e punti di contatto. Sia l'una sia l'altra coltivano un ethos patriottico, fatto di eroismi civili e militari, ma ognuna lascia una propria impronta nella storia. Cartagine proietta i propri commerci oltre le Colonne d'Ercole, tenta il periplo dell'Africa e punta, dall'Atlantico, verso le coste della Bretagna. Roma conquista gran parte della penisola italica e, già dal Foedus Cassianum, stipulato nel 493 a.C. con i Latini, tesse la propria tela del diritto e delle cittadinanze.
€ 18,00

Baggieri G. (cur.) Title:
La malattia della vergogna. Una notte da Venere, il resto della vita con Mercurio
Author: Baggieri G. (cur.)
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Alla fine del XV secolo entra a pieno titolo nella storia dell'uomo una sconvolgente malattia, la sifilide. Essa segna lo spartiacque che chiude, col tardo Medioevo e il Rinascimento, il mondo antico, per affacciarsi alla età moderna, ma si colora subito di elementi collegati alla condanna morale, rivolta preminentemente alla componente femminile. La mostra, 'La malattia della vergogna. Una notte da Venere, il resto della vita con Mercurio', vuole essere, in sostanza, un contributo del Museo delle Civiltà - MuCiv per enucleare i meccanismi antropologici della paura e della riprovazione sociale verso questo tipo di malattie e, contemporaneamente, per sottolineare i continui progressi della scienza medica, da cui bisogna attendere con fiducia le risposte adeguate.
€ 14,00

Blasone Pino; Cardini Franco; Ruta Carlo Title:
Francesco d'Assisi, al-Malik al-Kamil, Federico II di Svevia. Eredità e dialoghi del XIII secolo
Author: Blasone Pino; Cardini Franco; Ruta Carlo
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Nel 1219, circa 800 anni fa, durante la quinta crociata, Francesco d'Assisi incontrava il sultano di Egitto e Siria al-Malik al-Kamil presso Damietta, città portuale situata sul delta del Nilo. I documenti d?epoca che attestano l'evento sono numerosi; non esistono perciò motivi per dubitare della sua storicità. Tuttavia, particolari leggendari possono averne alterato il ricordo tramandato mentre alcuni dettagli, a dispetto della varietà delle fonti, restano in ombra. Insiste perciò la discussione storiografica per cercare di chiarire ciò che realmente accadde. E in questo contesto critico e interpretativo si colloca il presente lavoro a tre voci, che, rivisitando fonti europee coeve, e in una certa misura anche arabe, introduce un terzo protagonista: l'imperatore Federico II.
€ 14,00

Guilaine Jean; Massimo Cultraro F. M. (cur.) Title:
Le pietre dei giganti. L'architettura megalitica nella preistoria mediterranea
Author: Guilaine Jean; Massimo Cultraro F. M. (cur.)
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Fin dagli albori della disciplina archeologica, generazioni di studiosi si sono confrontate nel difficile tentativo di dare una risposta scientificamente attendibile agli avvincenti interrogativi suscitati dal fenomeno del cosiddetto megalitisimo, uno dei grandi ed affascinanti temi della ricerca pre-protostorica. Tanti sono i quesiti che negli anni hanno stimolato la ricerca. Quando sono stati costruiti gli edifici megalitici? Chi e perché ha realizzato i dolmen, le strutture ipogee e i santuari che, punteggiando diverse regioni in maniera eterogenea, rappresentano di certo le prime forme di grande e durevole architettura dell'Occidente? E, ancora, quali sono le connessioni spazio-temporali fra queste testimonianze monumentali e le comunità che le hanno prodotte? In questa opera, le risposte dell'autore, tra i massimi studiosi di protostoria.
€ 16,00

Frasca Massimo; Palermo Dario Title:
Civiltà egee alla scoperta dell'Occidente. Viaggi, esplorazioni, colonizzazioni
Author: Frasca Massimo; Palermo Dario
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Il mare Egeo è stato la culla di fiorenti civiltà come quella minoica, la più antica civiltà urbana dell'Occidente, caratterizzata da una forte componente di estrazione anatolica che da Creta si è irradiata alle terre circostanti, contribuendo alla formazione della civiltà micenea. La proiezione sulle coste egee dell'Asia Minore di Frigi, Lidi, Persiani, eredi delle grandi civiltà anatoliche e orientali ha suscitato l'incontro-scontro con le diverse stirpi greche, Eoli, Ioni, Dori che le abitavano. E da questo crogiolo di etnie, culture e identità statuali si è dipanata una vicenda di viaggi verso l'Occidente che ha influito in maniera determinante nella storia del Mediterraneo antico.
€ 16,00
2018

Title:
Storia dei Mediterranei. Popoli, culture materiali e immaginario dall'età antica al Medioevo
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Tredici studiosi di alto profilo, italiani ed esteri, trattano di una vicenda lunga, dall'antichità all'età moderna, indagandola con metodologie avanzate e innovative. Essi cercano di interpretare le ragioni e i progetti di civiltà di un mondo che in realtà è un insieme di mondi, di un Mediterraneo che è la somma sorprendente di tanti Mediterranei. Ne esce uno scandaglio inedito lungo la storia dei popoli, attraversato da percorsi di tipo interdisciplinare, che intendono fare pienamente i conti con i bisogni di conoscenza del nostro tempo.
€ 25,00

Title:
Viaggi in Magna Grecia e dintorni in età antica
Author:
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Lo spostamento delle poleis verso l'Occidente fu molto oneroso. Probabilmente, nello stesso nome Megále Hellàs, con cui nel II sec. a.C. veniva identificato da Polibio il tessuto dell'Ellade nei territori italici, è testimoniato in maniera implicita il grande sforzo che i coloni dovettero sostenere, nei secoli precedenti, per dominare la natura mossa delle terre e riuscire a convivere con le popolazioni dei luoghi. Essi riuscirono, tuttavia, a dare stabilità alla loro presenza nella nuova terra, restando ancorati al mare, fonte essenziale di sostentamento e base strategica della loro crescita economica e politica, per tanti versi straordinaria. Occuparono capillarmente le coste del Tirreno, dello Ionio e dell'Adriatico dando luogo a una complessa geometria antropica.
€ 14,00

Verlaine Corbion Alice Title:
Lettere dalla Sicilia. Un architetto belga a Palermo 1919-1921
Author: Verlaine Corbion Alice
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Sicilia, settembre 1929. Un giovane architetto di Bruxelles, Lucien François, sbarca in Sicilia nel porto di Palermo. Ha appena firmato un contratto con la società belga che, oltre a gestire le linee tranviarie che da Palermo portano a Mondello, sta anche edificando l'omonima stazione balneare. Per due anni Lucien e la moglie Lia, pittrice, tengono una fitta corrispondenza con le rispettive famiglie in Belgio. Descrivono quello che vedono in Sicilia, confrontano il costo della vita, assaggiano la gastronomia locale, commentano gli scioperi e l'avvento del fascismo, s'infiammano contro il lavoro infantile nelle miniere di zolfo, raccontano le loro escursioni nell'isola.
€ 18,00

Ruta Carlo; Tusa Sebastiano Title:
Viaggio nell'antica Roma lungo vie dei saperi, delle cittadinanze e del sacro
Author: Ruta Carlo; Tusa Sebastiano
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

L'Urbe si erse dal fondo della storia attraverso un uso strategico della forza: dominatrice e intrisa di bisogni. Di tale pulsione essa seppe fare tuttavia un impiego razionale, imbrigliandola in un complesso progetto di civiltà. E questo fece, in primo luogo, l'originalità del suo cammino. Una ispirazione fondamentale di quel tragitto fu la legge, il diritto, attorno a cui maggiormente si destreggiò il genio di un ceto dirigente, lanciando un po' alla volta un corpus di principî che nelle linee essenziali sarebbero sopravvissuti di gran lunga ai destini monarchici, repubblicani e imperiali della Città Eterna. Quando sentì minacciati i propri interessi vitali, Roma guerreggiò con impeto. Tuttavia, si aprì ai popoli, assimilandone e irradiandone i patrimoni più fecondi. Cercò di disciplinare con ponderazione l'intera vita sociale, maturando una nozione aperta delle cittadinanze. Roma si aprì appunto ai contagi, fino al tramonto della sua potenza politica, quando, mentre consegnava all'Oriente bizantino il testimone di una promettente ma difficile continuità politica e morale, riviveva come capoluogo di una religiosità che avrebbe scritto altre fondamentali pagine di storia.
€ 14,00

Tusa Sebastiano Title:
I popoli del Grande Verde. Il Mediterraneo al tempo dei faraoni
Author: Tusa Sebastiano
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Chi erano realmente coloro che comunemente vengono definiti i «Popoli del Mare»? La complessità e la vastità dell'area di riferimento in cui essi agirono non consentono una risposta univoca. La loro etnogenesi non è facile da definire sia per difficoltà oggettive di dare una collocazione geografica agli etnonimi che compaiono nelle fonti, sia perché, eccettuato il caso dei Filistei, assegnare una produzione ceramica, o materiale in senso lato, a un popolo è sempre un'operazione difficile e rischiosa. Essi emersero sul finire della Tarda Età del Bronzo come diaspora migratoria seguita alla lacerante crisi socio-economica e politica del sistema palaziale delle cittadelle micenee e delle loro propaggini costiere anatoliche occidentali, aggravata anche da eventi naturali catastrofici. La loro immagine storiografica negativa, principalmente dovuta all'identificazione con i Filistei tanto vituperati nella Bibbia, deve essere rivista tuttavia alla luce di una più vasta e completa documentazione archeologica, ma anche ad una rilettura delle fonti più oggettiva. Prefazione di Paolo Matthiae.
€ 18,00

Ruta Carlo; Tiboni Francesco Title:
Viaggio a Cartagine. Lungo le rotte di una civiltà, tra scoperte, culture materiali e miti
Author: Ruta Carlo; Tiboni Francesco
Publisher: Ediz. Storia e Studi Sociali

Ancora un viaggio lungo il Mediterraneo antico, attraverso un dialogo serrato, partendo stavolta dall'Oriente, dalla terra di Canaan, dove i due autori «sostano» un po', alla ricerca dei caratteri del mondo fenicio, per approdare infine a Cartagine, che espande e arricchisce quella civiltà in Occidente. La città nordafricana gode di un'agricoltura florida e di un ricco artigianato ma è dotata, soprattutto, di uno straordinario estro marinaro e mercantile. Dopo avere sparso le proprie basi commerciali in numerose aree del bacino, essa si proietta oltre le Colonne d'Ercole, interloquisce con l'Africa mediterranea e con quella profonda. Per ampliare ulteriormente i propri scambi, punta, dall'Atlantico, lungo le rotte dei metalli, verso le coste della Bretagna, e forse si porta oltre. Nel solco della tradizione fenicia, imprime, contestualmente, svolte importanti nei processi di sviluppo delle tecniche navali.
€ 14,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle