book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Edikit Publisher (Libri Edikit su Unilibro.itLibri edizioni Edikit Editore su Unilibro.it)

2009

Strada Chiara Title:
Duetti colorati 15 pezzi d'autore adattati al pianoforte per bambini ai primi passi in compagnia dell'insegnante.
Author: Strada Chiara
Publisher: Edikit

Maestra, oggi suoniamo il culùlu di zezè?" Sofia si riferisce a "Il cuculo nella foresta " di Saint-Saëns. Anche Beethoven ha subìto interessanti trasformazioni: sotto Natale, secondo Lucrezia, l'Allegretto della Settima Sinfonia era stato composto da Beetlemme; per Leonardo, appassionato di super-eroi, si trattava invece di Beetho-man. Mozart (bambino prodigio) affascina i miei allievi in modo particolare; suscita in loro curiosità, stima e talvolta anche un pizzico di rivalità. Quando dissi a Sara che Mozart già componeva all'età di sei anni, lei rispose con candore: "Ma io già lo facevo a cinque" (riferendosi ad alcuni ritmi elementari che avevamo composto insieme durante le prime lezioni). Leonardo, sapendo che Mozart suonava anche bendato, non si tira indietro, e dice: "Lo sai che io questo pezzo lo so fare anche ad occhi chiusi?"- "Dai, fammi sentire" gli rispondo. Leonardo chiude gli occhi, tocca un tasto, si ferma e dice: "Te lo farò sentire quando sarò grande". Compositori e personaggi prendono vita nella fantasia dei bambini, che a volte li pongono in inattese interrelazioni. Giulia, preoccupata che il cuculo di Saint-Saens sia tanto triste, prende ad incolpare Papageno, perché probabilmente l'ha catturato e chiuso in una gabbia. La musica tocca profondamente la sensibilità dei bambini e li trasporta in luoghi incantati. Sofia riconosce nelle note de "La danza della fata confetto" "il rumore che si sente quando si entra nei castelli". E mi è sinceramente difficile esprimere ciò che provai nel notare, scorgendo i suoi occhi improvvisamente lucidi, la commozione di
€ 18,00

Piazza Giovanni Title:
Musica a scuola con lo strumentario Orff. Vol. 1: Gli strumenti ritmici
Author: Piazza Giovanni
Publisher: Edikit

A scuola lo strumento musicale è, tradizionalmente, strumento dell'insegnante. Pianoforte, chitarra o tastiera elettronica, anche se oggi frequentemente riabilitati da impieghi didatticamente più aperti, restano fondamentalmente strumenti dell'autorità tutoria. Nella storia dell'educazione musicale scolastica, l'unica innovazione capace di far passare lo strumento musicale dalle mani dell'insegnante a quelle del bambino è l'invenzione dello strumentario didattico, che Carl Orff cominciò a concepire attorno al 1928: quell'insieme di strumenti a percussione intonati - xilofoni, metallofoni, glockenspiele - modellati su prototipi orientali, esenti da complicate intermediazioni tecniche, direttamente rispondenti al gesto del suonatore, capaci quasi di visualizzare la vibrazione del corpo sonoro, ed in più maneggevoli, commisurati ad una manualità ancora inesperta, perciò di uso immediato, adatti ad allenare il coordinamento manuale e psicomotorio fin dalle sue prime fasi: strumenti a misura di bambino. ... ... Ormai da tempo la saggistica e la manualistica moderne, specializzate nel settore, sono tornate ad affermare il principio, non nuovo nella storia della didattica, che anche l'apprendimento della musica debba muovere dalla pratica e non dalla teoria; che conoscere la musica non significhi saperne scrivere le altezze e le durate ma averne sperimentato i basilari processi formali e costruttivi, seppure in forme elementarissime, mediante esperienze musicali concrete e creative, dalle quali solo in un secondo momento discenderà sia l'esigenza che l'acquisizione degli aspetti c
€ 25,00

Fischietti Walter Title:
Suonare subito insieme. Giochi al pianoforte a 3 mani in cui uno dei pianisti non sa nulla di musica (l'altro speriamo di sì). Con CD-Audio
Author: Fischietti Walter
Publisher: Edikit

Questo libro ha un semplice scopo: far suonare subito chi non ha mai messo le mani sulla tastiera del pianoforte. Cerca di fare in modo che l'incontro tra l'esordiente pianista e lo strumento sia il più possibile felice e musicale, sperando di divertirlo facendogli provare in prima persona la sensazione davvero bella del suonare. E intanto, in questa pratica di gioco, si possono capire e sperimentare alcuni fondamenti della Musica e dell'esecuzione pianistica. Come si usa questo libro? Il pianista esperto, cioè il Maestro, si siede al pianoforte e spiega all'inesperto (lo Scolaro) il ruolo che gli compete in ogni brano: tale compito è chiaramente espresso subito sotto il titolo, ed è un compito molto semplice. Ad esempio, nel primo brano lo Scolaro dovrà suonare sempre la stessa nota (un RE) contando quattro, all'inizio con un suono piano e poi con un suono forte. Cosa apprenderà nelle esecuzioni di questo brano? Imparerà dove si colloca la nota RE, cosa significa contare e ascoltare "quattro", e quale tipo di gesto sia opportuno per suonare una nota piano e per suonare una nota forte. In tutti i brani lo Scolaro dovrà utilizzare un solo dito di una sola mano (solo in Bossa Nova userà un dito delle due mani), e suonerà con il Maestro, cercando di mantenere il tempo e di trovare il suono giusto dal punto di vista dinamico: per questo sarà molto importante che ascolti ciò che esce dallo strumento. Proprio in questa attenzione ad ascoltare crediamo risieda un aspetto molto formativo. La parte dello Scolaro è comunque davvero assai semplice: vi sono state esecuzioni, in pubblic
€ 20,00
2008

Piazza Giovanni Title:
L'Ippopo.... 19 pezzi facili per pianoforte su poesie e con disegni originali di Toti Scialoja
Author: Piazza Giovanni
Publisher: Edikit

L'Ippopo... cerca di esaudire una sorta di promessa che feci a me stesso all'epoca della pubblicazione delle Filastrocche al pianoforte su poesie di Gianni Rodari, edite dalla Suvini Zerboni. Quando mi accingo a comporre pezzi facili mi riprometto solitamente di attenermi ad una scrupolosa elementarità di mezzi e finisco invece per complicarne progressivamente la scrittura fino a portarla, di fatto, ad un più alto livello di difficoltà, rispetto a quello originariamente immaginato. Dev'essere la mia formazione conservatoriale a farmi sistematicamente eludere soluzioni troppo semplificate. Ciò accadde con i brani rodariani, poi con Tre per due, i pezzi a sei mani editi dalla Schott e, infine, anche con i recenti canti de Il cow-boy misterioso su poesie di Roberto Piumini - pubblicati in questa stessa Collana - che, nati a una voce, a causa di questa mia irrefrenabile necessità di elaborare ulteriormente sono via via diventati a due.
€ 20,00

Minutoli Liliana Title:
Gli aristogiochi dal cartoon... Una guida ai linguaggi espressivi: musica, teatro, movimento, arte. Quaderno per giocatori dai 5 ai 12 anni. Con CD-Audio
Author: Minutoli Liliana
Publisher: Edikit

Quaderno rivolto ai bambini della scuola primaria e può essere utilizzato in scuole di musica, ludoteche, centri di aggregazione, e persino a casa da genitori e bimbi insieme. Propone un percorso di animazione ed educazione ai linguaggi espressivi e artistici attraverso la lettura guidata del cartone "Gli Aristogatti" che diventa uno stimolo per l'apprendimento di contenuti musicali, teatrali, coreutici, artistici. A maestre, animatori e genitori il compito di divertirsi con Gli aristogiochi dopo aver gustato il film insieme ai bambini! Le attività sono presentate in forma di Laboratori suddivisi in due parti secondo contenuti diversi: I gatti musicisti; Gli animali parlanti...emozionati; Gli animali ... sonori; I gatti jazzisti; Gli animali in forma ... improvvisano; Gatti, cani, oche e topi: ballerini e... amici?!? Nei Laboratori sono indicate le scene del cartone cui si riferiscono le attività, ma non sempre ne seguono la sequenza. Ogni laboratorio contiene Attività numerate: esercizi e invenzioni musicali, disegni da colorare o completare, confronto tra brani di genere e forme diversi, giochi su parametri del suono, strumenti musicali, testi. E ancora: giochi sull'uso delle parole e sui modi di esprimere le emozioni attraverso gli elementi prosodici, giochi psicologici sulla conoscenza di sé attraverso il carattere dei personaggi, indovinelli, canzoni da cantare, giochi di espressione corporea e danze. Le Ricerche sono un invito alla riflessione sulla storia, la musica, l'arte, la danza: stimoli da approfondire attraverso internet o l'enciclopedia. Le Curiosità riguarda
€ 20,00

Tarazi Rima Nasir Title:
The song of the bird. Ediz. italiana. Con CD-Audio
Author: Tarazi Rima Nasir
Publisher: Edikit

Canzoni palestinesi per bambini composte da Rima Nasir Tarazi (a cura di Bettina Ezbidi e Francesco Saverio Galtieri) Arrangiamenti per strumentario Orff: Maria Grazia Bellìa Versione italiano-arabo. Con "Song of the Bird" si apre una nuova sezione della collana OSI-MKT dedicata alle testimonianze provenienti da varie parti del mondo. In particolare questo primo fascicolo ci pone di fronte ad una realtà socio-culturale talmente distante dalla nostra da rischiare di restarne disorientati. Una testimonianza insolita in quanto riflessa nel contenuto di canti per bambini composti da una autrice e didatta palestinese. Una testimonianza alla quale, però, ci è sembrato importante accostarsi anche per meglio capire fenomeni di complessa relazione sociale di fronte ai quali ci troviamo sempre più spesso nell'ambito della nostra attività didattica, ormai decisamente multiculturale. Il fascicolo, attraverso un lavoro scientifico di documentazione, vuole raccontare la difficile situazione nella quale crescono oggi - e non da oggi - i bambini palestinesi e delle realtà con cui debbono confrontarsi.
€ 20,00
2007

Piazza Giovanni; Piumini Roberto Title:
Il cow-boy misterioso. Partitura
Author: Piazza Giovanni; Piumini Roberto
Publisher: Edikit

Per coro interattivo a 2 voci bianche accompagnato dal pianoforte e, in modo episodico, da strumenti Orff a barre, percussioni, body percussion e altri strumenti. Va innanzitutto premesso che questo ciclo di canti non è pensato per il canto in classe, ma per il coro di voci bianche della scuola musicale in genere. Presenta infatti difficoltà che non sarebbero affrontabili nell'ambito di una normale attività musicale didattica, poniamo nella scuola media: prima fra tutte quella di implicare le voci in fase di muta. Un coro, dunque, che sta a cavallo (come età) fra la scuola media e elementare, guidato da un esperto che sappia svilupparne le specifiche potenzialità.
€ 10,00

Piazza Giovanni; Piumini Roberto Title:
Il cow-boy misterioso. Partitura. Con CD-Audio
Author: Piazza Giovanni; Piumini Roberto
Publisher: Edikit

Per coro interattivo a 2 voci bianche accompagnato dal pianoforte e, in modo episodico, da strumenti Orff a barre, percussioni, body percussion e altri strumenti. Va innanzitutto premesso che questo ciclo di canti non è pensato per il canto in classe, ma per il coro di voci bianche della scuola musicale in genere. Presenta infatti difficoltà che non sarebbero affrontabili nell'ambito di una normale attività musicale didattica, poniamo nella scuola media: prima fra tutte quella di implicare le voci in fase di muta. Un coro, dunque, che sta a cavallo (come età) fra la scuola media e elementare, guidato da un esperto che sappia svilupparne le specifiche potenzialità.
€ 20,00
2006

Paduano Ciro; Infantino Chiara; Foppoli Manuela; Sanna M. (cur.) Title:
Animali... Percorsi didattici per la Scuola dell'Infanzia. Con CD-Audio
Author: Paduano Ciro; Infantino Chiara; Foppoli Manuela; Sanna M. (cur.)
Publisher: Edikit

Questo fascicolo si articola in dieci proposte didattiche diverse nei contenuti, nello stile e nelle caratteristiche dei personaggi protagonisti delle attività: Il serpente Sibillo (filastrocca in movimento), Orsi ladri (drammatizzazione con canto), Stop and go della foresta (filastrocca in movimento), Quadri esposti di uno zoo (partitura grafica e/o strumentario), Le renne svogliate (danza cantata), Blues dei passi (attività motoria), Blues del mago (partitura informale), Lombrico e cavalletta (espressione vocale), Canzone fuori mano (contrasti emotivi), Un cocktail di animali (azione mimata con filastrocca e canto). La scelta degli animali non è stata casuale. Il loro carattere, le loro dimensioni, la loro indole, il loro modo di muoversi offre trasformazioni, associazioni e abbinamenti facilmente comprensibili e praticabili dai bambini sia in termini di movimenti sia in termini di caratteristiche musicali. In questo modo sarà possibile costruire un percorso personalizzato ponendo un'attività dopo l'altra in ordine di difficoltà progressiva, oppure sviluppando e elaborando ciascuna attività per renderla man mano più complessa e adeguata alle abilità di volta in volta raggiunte dai bambini. Schede didattiche Viene presentato in primo luogo lo spartito di ogni brano, con eventuali accompagnamenti e/o ostinati ritmico melodici. Poi seguono una serie di parole chiave che per noi costituiscono le domande più importanti che ogni insegnante deve porsi ogni volta che propone un'attività alla propria classe. Queste parole chiave sono, nel linguaggio tecnico della programmazione, i
€ 20,00
2005

Maule Elita Title:
Per una didattica attiva del paesaggio sonoro. Antichi sound da scoprire e reinventare: suoni e musiche di mestieri scomparsi. Ediz. per la scuola. Con CD-Audio
Author: Maule Elita
Publisher: Edikit

I paesaggi sonori del passato, soprattutto se legati a percorsi museali etnografici, interessano, o dovrebbero interessare, una fascia d'età allargata percorrendo, intercurricolarmente, i vari ordini scolastici a partire dalla Scuola dell'infanzia fino alla Media. Il fascicolo offre diverse opportunità di intervento - "Opzioni" - differenziando le attività per ordine di difficoltà in modo da consentire agli operatori scolastici di intervenire sull'argomento con modalità tali da soddisfare le peculiari esigenze di ogni classe. Le fiabe e le leggende sonorizzate sono adatte più ad un pubblico di 'piccoli' (Materne e primi anni della Primaria); con modalità analoghe, ma rendendo più complessi e 'teatrali' gli interventi musicali, possono essere sonorizzati documenti storici come pure episodi, sul tema in questione, tratti dalla letteratura internazionale. Le danze presentate sono adatte a bambini dal secondo ciclo della Primaria fino alla seconda classe della scuola Media. "Il tagliatore di fieno" è stata proficuamente proposta anche a bambini della scuola Materna (5 anni). Ogni proposta didattica, inoltre, può essere semplificata o 'complicata' a piacimento. Ecco, allora, sinteticamente, le coordinate di un progetto finalizzato al recupero/valorizzazione di antichi sound. Finalità: Saper utilizzare la musica e i suoni del passato in contesti di apprendimento, anche trasversali, motivanti, gratificanti e significativi. Obiettivi: - Saper usare didatticamente i mezzi (il corpo, la voce, lo strumentario didattico e quello autocostruito), i materiali (semplici partiture, audiovis
€ 20,00

Galtieri Francesco Saverio; Anselmi Paola Title:
I linguaggi espressivi della primissima infanzia. Spunti dal Convegno del 28 ottobre 2005 con un intervento di Beth M. Bolton. Ediz. per la scuola
Author: Galtieri Francesco Saverio; Anselmi Paola
Publisher: Edikit

Ormai sono passati otto anni dalle prime attività musicali rivolte ai neonati e dal seminario di Edwin E. Gordon organizzato all'interno dei corsi del Progetto Orff-Schulwerk (per la prima volta in Italia). La strada percorsa è stata lunga, costellata di corsi e seminari, convegni ed incontri, progetti pilota e DVD, cosi come tanti sono stati i compagni di strada: dai partner Istituzionali - Ministero della Pubblica Istruzione, Regione Lazio, Comune di Roma, Accademia di Santa Cecilia, Municipio Roma XVI e numerosi altri - alle Associazioni sparse in tutta Italia e ad insegnanti italiani ma anche portoghesi, lituani, croati, israeliani e palestinesi. La strada da fare è ovviamente ancora più lunga. Ma in quale direzione? Sorgono alcune domande: "Con quale tecnica posso affrontare il lavoro con i piccolissimi. Fin dove possono arrivare?". Ma forse sono domande malposte. Se oramai è acquisito (ma purtroppo non ancora per tutto il mondo della didattica) che il bambino piccolo non è una scatola vuota da riempire, noi possiamo figurarci il bambino appena nato come un organismo pieno di circuiti primari che noi, attraverso interrelazioni ricche di stimoli, aiuteremo ad attivare e sviluppare prima che si 'ossidino'. Non una tecnica ma tecniche a confronto, un percorso metodologico e pedagogico invece che una metodologia ed una pedagogia. Confronto, ad esempio, tra l'esperienza gordoniana e quella schulwerkiana, tra il percorso di Delalande ed il bagaglio musicoterapico, le proposte labaniane e più in generale attenzione critica verso ogni riflessione e ricerca. Non per arrivare ad
€ 10,00
2004

Piazza Giovanni Title:
Suoniamoci su...®. Sonorizzazioni di gruppo su playback. Con CD-Audio
Author: Piazza Giovanni
Publisher: Edikit

Suoniamoci su(TM) nasce dall'idea di offrire all'attività didattica un modo - non l'unico certamente - per superare il semplice ascolto musicale passivo. E' un problema affrontato da tempo nella scuola attraverso molteplici soluzioni. Ad esempio: ascoltare disegnando (liberamente o cercando di interpretare ciò che la musica suggerisce in termini grafici o figurativi); ascoltare per procedere poi all'elaborazione di una danza o di una coreografia (anche su musiche non destinate a questo scopo); ascoltare per procedere a una drammatizzazione. Dunque: disegnare con la musica; danzare con la musica; drammatizzare con la musica. E allora perché non suonare con la musica? Elaborare - cioè - per la musica proveniente dal CD o dalla audiocassetta, un rivestimento ritmico, o anche parzialmente (o integralmente) melodico, eseguito in diretta? Quindi suonare insieme a Mozart, a Schubert, a Rossini, a Verdi, ma anche insieme ai Beatles, a Dalla, a Prince... Nel caso di un playback di musica classica l'operazione ha il pregio di accostare il bambino a un repertorio che gli è meno usuale, e metterlo così in contatto con la grande musica.
€ 20,00
2003

Paduano Ciro; Sanna Marcella Title:
Altro che musica. Percorsi didattici per la realizzazione di undici brani da giocare, cantare, suonare e ballare
Author: Paduano Ciro; Sanna Marcella
Publisher: Edikit

Da diversi anni a questa parte pian piano è maturata la volontà di mettere nero su bianco quali processi didattico musicali noi pensiamo più opportuni per il nostro lavoro con i bambini. Questa condizione mentale , sommata alla frequente richiesta di studenti, corsisti, operatori e insegnanti della scuola elementare di avere dei testi nei quali ritrovare sia i materiali utilizzati durante i corsi sia i processi usati per presentarli, ha generato la reale condizione di mettersi lì a costruire dei fascicoli di didattica musicale per bambini. Non ultimo il fatto di essere parte di una collana, la collana OSI, che ci ha permesso più facilmente di accorciare i tempi di lavoro e scrittura del lavoro che vuole, visto il piacere nel costruirlo, essere solamente il primo di una lunga serie. Scrivere qualcosa significa ordinare i propri pensieri, significa cercare di pianificare il proprio modo di insegnare per offrirlo ad altri. Ovviamente ci vuole onestà, coraggio, buona fede e tanta esperienza. Noi siamo alla nostra prima pubblicazione di un fascicolo di questo tipo (abbiamo già pubblicato articoli e laboratori per la Giunti) che raggiunge per lo più operatori musicali, insegnanti di musica sia nelle scuole pubbliche sia in quelle private. Abbiamo quindi cercato di essere molto realisti essendo anche noi operatori che stanno in trincea e che quindi conoscono molto bene la realtà delle scuole pubbliche e delle scuole private di musica. Per questo abbiamo cercato di costruire dei modelli di unità didattiche diversificate sia per età che per contenuti e organici strumentali. E' chiar
€ 10,00

Conrado Alberto Title:
Cross Fade. Dietro le quinte della performance
Author: Conrado Alberto
Publisher: Edikit

La raccolta di brani che qui presentiamo ha preso forma in seguito alla proposta per la partecipazione con una performance al Convegno Nazionale Orff-Schulwerk Italiano (OSI) di Roma. Dall'analisi di un materiale di Stanley Fletcher, "New tunes for string", ispirato al lavoro di ricerca di Paul Rolland1, violinista e ricercatore presso l'Università dell'Illinois, nasce l'idea di un possibile collegamento e di una insospettabile affinità al pensiero Schulwerk, sempre aperto a contributi innovativi ed interessanti, capaci di ampliare e arricchire la propria prospettiva. Ciò che colpisce dell'approccio alla tecnica violinistica ideato da P. Rolland sono l'elementarietà delle proposte, la presenza costante del movimento come base per una didattica strumentale e la promozione continua del coinvolgimento attivo del bambino nel "fare musica". Principi questi che analogamente percorrono lo sviluppo della prassi metodologica dell'Orff-Schulwerk, nella quale infatti si auspica un apprendimento musicale costruito sulla pratica di forme musicali elementari e si sottolinea come la musica non sia separabile dalle altre attività comunicativo-espressive, come il gesto e il movimento. L'elaborazione dei materiali scelti per la performance tratti da entrambe le proposte metodologiche e di repertorio, ha prevedibilmente richiesto una serie di arrangiamenti, sia delle parti per archi, sia delle partiture previste per lo strumentario Orff. Già durante la prima fase di analisi e riflessione è emerso l'aspetto forse più interessante, che preannunciava una novità e che induceva ad un cambiamento n
€ 10,00

Piazza Giovanni; Macaro Sestino Title:
Pentajazz. Diversi usi delle pentafonie per un approccio didattico al jazz immediato e creativo. Con CD-Audio
Author: Piazza Giovanni; Macaro Sestino
Publisher: Edikit

Non è questa, certo, la prima proposta didattica che mira all'introduzione dell'esperienza jazzistica nell'ambito dell'educazione musicale, ai diversi livelli scolari. È tuttavia una proposta che ambisce a una propria originalità di approccio. Non consiste in un repertorio, più o meno semplificato e già pronto e neppure in un percorso da svolgere attraverso l'acquisizione progressiva di sia pur minime competenze tecnico-teoriche. Obiettivo e senso della proposta è invece quello di consentire un approccio elementare ma diretto, una "immersione" immediata nel linguaggio e nello stile jazzistico, garantita dalla scelta di campi di azione ben delineati e - per così dire - a "portata di intuito". I mezzi tecnici e pratici attraverso cui passa e si sviluppa questo diverso approccio sono le pentafonie, scale di cinque suoni che offrono una grande praticabilità melodica e armonica, e lo strumentario Orff intonato: glockenspiele, metallofoni e xilofoni didattici che, grazie alla estraibilità delle loro barre, possono essere facilmente predisposti sulle sole note dell'una o dell'altra pentafonia. Con la impareggiabile conseguenza di offrire all'esecutore (bambino, ragazzo o adulto che sia) un campo di note che "non consente errori". Chi suona potrà cercare di volta in volta la propria formula ritmico-melodica, il proprio pattern, unirlo agli altri e con loro ripeterlo in ostinato senza problemi di "scelta oggettiva" fra nota e nota, ma solo seguendo il proprio intuito, il proprio senso e il caso. Ricavando via via dallo strumento (che in questo modo insegna) esperienza e competenza r
€ 20,00

Piazza Giovanni Title:
Tre pezzi. Parti
Author: Piazza Giovanni
Publisher: Edikit

Tre pezzi. Parti
€ 15,00

Piazza Giovanni Title:
Tre pezzi per pianoforte a 4 mani e strumenti Orff. Partitura
Author: Piazza Giovanni
Publisher: Edikit

Tre pezzi per pianoforte a 4 mani e strumenti Orff. Partitura
€ 10,00
2001

Martinez Moreno Eduardo Title:
Òpera y verismo. El suceso
Author: Martinez Moreno Eduardo
Publisher: Edikit

Narra la vida de la ficticia cantante de ópera española Laura Ponce, que desarrolla toda su carrera profesional en el Reino Unido con el nombre artístico de Jennifer Walker. Marcada por un Suceso que le ocurrió en su juventud, todos los hechos de su vida están condicionados por el mismo. Su triunfal carrera se basa en su voz, su decisión y fundamentalmente en su asombrosa belleza. Todos los relevantes hombres que intervienen en su vida favorecen su carrera, subyugados por esa voz, su maravillosa belleza y su fuerte personalidad.
€ 40,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle