![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() L'anima del libro. Shoah. Conoscere con l'arte Author: Publisher: EcclesiaViva € 20,00
|
![]() ![]() I misteri di Pasqua, fascino e suggestione. Nove fotografi siciliani si raccontano Author: Brancato D. (cur.); Pontillo G. (cur.) Publisher: EcclesiaViva € 15,00
|
2023 |
![]() ![]() Pietro D'Asaro redivivo. La rinascita contemporanea del «Monocolo di Racalmuto» (1579-1647) Author: De Marco Anastasia Publisher: EcclesiaViva Un testo aggiornato su Pietro D'Asaro con diverse novità. Tra gli elementi di novità del testo si riconosce una veste editoriale totalmente nuova, in quanto scelta precisa e finalizzata alla riattualizzazione del D'Asaro; una nuova interpretazione delle opere, nelle quali si è evidenziata la capacità del Monocolo di indurre, attraverso le sue opere, relazioni con molti aspetti della cultura non soltanto moderna, temi teologici, filosofici e politici attualissimi. Sempre in luogo delle schede sono state riviste alcune posizioni critiche e di datazione; sono state aggiornate le collocazioni attuali per facilitare il turismo artistico e percorsi tematici. In questa sede è inoltre sostenuta la tesi che la cosiddetta 'pittura brutta' sia collocabile ad una primissima formazione del pittore piuttosto che ad altri fattori quali la malattia, la vecchiaia o la collaborazione di aiuti. Viene chiarito il suo rapporto con lo 'Zoppo di Gangi' ovvero Gaspare Bazzano (1562-1630) con la ferma convinzione che sia proprio quest'ultimo il suo maestro. € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() La «Giujusa». Chiesa Santa Maria degli Angeli Agrigento. Ediz. illustrata Author: Gambino Angelo Publisher: EcclesiaViva La 'Giujusa', chiesa Santa Maria degli Angeli, è la prima pubblicazione inedita rivolta allo studio della chiesa, edificata secondo le fonti nel XVI secolo. La meticolosa ricerca d'archivio delle Visite Pastorali, permette di riportare la chiesa al suo assetto originario, rivelando notizie utili sul patrimonio artistico ivi esistente e momenti salienti della vita comunitaria legata alla fondazione della Confraternita di Santa Maria degli Angeli. Ricostruzione storica, avvenuta attraverso una Gli appellativi come Giujusa, dell'Audentia e Porziuncola sono indicativi per un approfondimento sull'etimologia dei termini, connessi rispettivamente alla storia toponomastica agrigentina e alla cultura francescana della chiesa, dedita alla religiosità del Terz'Ordine Regolare Francescano dell'Osservanza, del più non esistente Convento di sant'Anna e del Monastero femminile di Santa Maria del Soccorso (Badiola). € 10,00
|
![]() ![]() Virga florens. Fede, arte e natura nella ceroplastica e nel corallo. Ediz. italiana e inglese Author: Brancato D. (cur.); Pontillo G. (cur.) Publisher: EcclesiaViva Bambinelli Gesù in cera, dormienti, assisi, sorridenti o con il cuore in mano, in fasce o in abitini, questi i principali soggetti, che plasmati e declinati in molteplici posture e espressioni, costituiscono il corpus di opere scelte per la mostra Virga florens. Pregevoli manufatti provenienti dal Monastero delle Benedettine e dal Collegio di Maria di Palma di Montechiaro e da collezioni private, la cui simbologia rimanda alla profezia di Isaia sul virgulto di Iesse, hanno permesso di realizzare il percorso della mostra e del presente catalogo. € 20,00
|
2021 |
![]() ![]() Strutture ferite di una cattedrale viva. Natura e motivazioni di interventi di rinforzo strutturale per la cattedrale di Agrigento Author: Panzeca Teotista; Panzeca Liborio Publisher: EcclesiaViva Tra il dire ed il fare, il fare è più complesso del dire. Così la messa in sicurezza di una struttura muraria sulla base delle classiche tre condizioni di minimo intervento, di reversibilità e di compatibilità chimica-fisica deve trovare una reale applicabilità, in spe- cial modo se queste condizioni riguardano una costruzione muraria così imponente come la Cattedrale di Agrigento e così densa di criticità di vario genere. Il problema è consistito in un intervento strutturale, efficace nell'immediato, nel ri- spetto dei decori esistenti, a salvaguardia della sicurezza nei confronti della permanente condizione di pericolo per la posizione della fabbrica sul ciglio di un terreno acclive e nei confronti di una possibile azione sismica. Per raccontare la strategia perseguita e rendere partecipe il lettore alle soluzioni in- traprese, nel Capitolo 1 si sono sinteticamente raccontate le due funzioni fondamentali della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, la cinematica e la meccanica con speciale riferimento alle costruzioni murarie. € 15,00
|
![]() ![]() La chiesa agrigentina e il Concilio Vaticano II 1959-1971. I vescovi Peruzzo e Petralia Author: Pontillo Giuseppe Publisher: EcclesiaViva Una sintesi della preparazione, della partecipazione e dell'accoglienza del Concilio nella Chiesa Agrigentina. € 25,00
|
2019 |
![]() ![]() Devozione all'Immacolata ad Agrigento nel '700. Uno studio d'archivio Author: La Porta Andrea Publisher: EcclesiaViva € 1,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Reflex cathedra. Definizioni non canoniche della cattedrale di Agrigento Author: Publisher: EcclesiaViva € 15,00
|
![]() ![]() Museo arte sacra. Chiesa del Purgatorio. Il patrimonio storico artistico delle chiese di Sambuca di Sicilia Author: Brancato D. (cur.) Publisher: EcclesiaViva Percorso di arte e fede nei locali della Chiesa del Purgatorio di Sambuca di Sicilia. Lo spazio, inteso quale Polo espositivo del territorio sambucese, rientra nell'ambito di un progetto più ampio di Museo-diffuso, che si lega al Museo Diocesano di Agrigento, capofila dell'iniziativa. Il Museo Diffuso intende rispondere all'esigenza di custodire, recuperare e valorizzare la memoria della comunità territoriale della Diocesi di Agrigento e di comunicarla all'uomo d'oggi. Con i diversi Poli espositivi, il museo diffuso permette di custodire e valorizzare il patrimonio ecclesiastico senza sradicarlo dal territorio e dalla comunità per il quale è stato pensato, progettato e realizzato. Il Polo espositivo sambucese valorizza ciò che è proprio della terra di Sambuca di Sicilia a partire dai personaggi più illustri, dal pittore frate cappuccino Fra Felice e la sua arte pittorica a Diego Planeta, ultimo Giudice dell'Apostolica Legazia. Una sintesi del patrimonio storico artistico e liturgico delle principali chiese sambucesi colpite dal terremoto. € 1,00
|
2017 |
![]() ![]() I vescovi di Agrigento. Ritratti nelle «serie» dell'Episcopio Author: Pontillo Giuseppe; Brancato Domenica Publisher: EcclesiaViva Libro sui ritratti dei vescovi di Agrigento e sulle opere e apparato decorativo del Palazzo Arcivescovile con notizie storiche sull'origine della diocesi e sulla successione dei vescovi. € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Fasto in liturgia. Paramenti e suppellettili sacre del vescovo Andrea Lucchesi Palli. Ediz. illustrata Author: Brancato Domenica; Pontillo Giuseppe Publisher: EcclesiaViva In occasione del 250° anniversario dalla fondazione della Biblioteca Lucchesiana, creata dal Vescovo Andrea Lucchesi Palli 'senza risparmio di fatiche né di spese', e pubblico - donata il 16 ottobre 1765, per contribuire significativamente alla formazione di maturi cristiani e responsabili cittadini, l'Arcidiocesi intende ricordare, a conclusione dell'anno lucchesiano, il principe presule esponendo testimonianze artistiche legate al suo operato sul territorio agrigentino. Una ricostruzione che presenta il Vescovo come uomo di Dio, uomo di cultura, uomo della gente. È all'insegna del fasto questa mostra con la quale si rivela uno spaccato del patrimonio della Cattedrale di Agrigento, rimasto finora pressoché sconosciuto, ed emerge ancora una volta la straordinaria importanza avuta nei secoli della Chiesa agrigentina, prestigioso centro di cultura e potere spirituale e temporale. Per la prima volta sono presentate al pubblico opere tessili inedite permettendo così, anche a studiosi ed esperti, di vedere da vicino capolavori dell'arte tessile insieme alle insegne vescovili e alle suppellettili liturgiche. € 1,00
|
|