book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Di Girolamo Publisher (Libri Di Girolamo su Unilibro.itLibri edizioni Di Girolamo Editore su Unilibro.it)

2008

Grecchi Luca Title:
Vivere o morire. Dialogo sul senso dell'esistenza tra Platone e Nietzsche
Author: Grecchi Luca
Publisher: Di Girolamo

Giovanissimo talento innamorato della filosofia classica (Carmelo Vigna), 'pensatore a suo modo classico' (Mario Vegetti), 'rondine di una nuova auspicabile primavera filosofica' (Costanzo Preve), Luca Grecchi lascia qui sullo sfondo i suoi consueti studi sulla filosofia greca antica e sull'umanesimo metafisico, per impegnarsi in un'opera di fantasia, di contenuto indubbiamente filosofico, ma che possiamo definire letteraria. Questo libro propone infatti un immaginario incontro fra Platone e Nietzsche, reso possibile dal terzo personaggio sulla scena: il tempo. L'incontro - che ha come tema di fondo, appunto, la ricerca del senso della esistenza umana - si svolge in cinque giorni. Platone e Nietzsche parlano di temi biografici, dell'amore, di metafisica, di politica e della morte. Un testo, dunque, che - pur se iscritto nel genere divertissement - sollecita a riflettere in modo appassionato sui contenuti eterni della condizione umana.
€ 15,00

Title:
Filosofia praticata. Su consulenza filosofica e dintorni
Author:
Publisher: Di Girolamo

Da venticinque anni, a partire dalla Germania, si è diffusa nel mondo la phìlosophische praxis: un tentativo di valorizzare, con modalità nuove, la dimensione pratica che ogni filosofia ha da sempre implicato. Il movimento ha aperto prospettive, suscitato polemiche, prodotto iniziative. In occasione del III convegno mondiale, a Firenze nell'estate del 2008, alcuni dei maggiori protagonisti italiani hanno raccolto in questo volume collettivo la sintesi dei loro contributi di ricerca e di esperienza: per raccontare con chiarezza e concretezza (anche, in lingua inglese , ai colleghi stranieri) come da alcuni di loro sono state, negli ultimi dieci anni, capite e sperimentate la consulenza filosofìca e altre pratiche fìlosofiche.
€ 15,50
2007

Abbagnato Giovanni Title:
Giovanni Orcel. Vita e morte per mafia di un sindacalista siciliano 1887-1920
Author: Abbagnato Giovanni
Publisher: Di Girolamo

Il nome di Giovanni Orcel non figura nei libri di storia della Sicilia più noti e diffusi. Eppure fu un dirigente sindacale (segretario dei metalmeccanici di Palermo) e politico di primo piano, impegnato nello scontro interno al movimento operaio con opportunisti e pseudosocialisti, aperto al dibattito che porterà alla nascita del partito comunista (1921), protagonista dell'azione di affrancamento dei lavoratori e degli strati popolari dal dominio mafioso e attore di esperienze unitarie tra città e campagna, condotte assieme a Nicolò Alongi, altro dirigente dimenticato, e come lui caduto per mano mafiosa nel 1920, quando già si profilava la minaccia fascista. Il libro delinea il contesto socio-politico e ricostruisce la vicenda umana e politica di Orcel con una documentazione inedita, basata sulla stampa dell'epoca e su atti d'archivio che ci offrono un'immagine sconvolgente ma prevedibile dell'inchiesta sull'assassinio, più intesa ad assicurare l'impunità agli assassini che a svelarne e perseguirne le responsabilità, con un armamentario già collaudato e destinato a replicarsi, all'insegna delle omissioni colpevoli e del despistaggio garantito. Come scrive Umberto Santino nel saggio introduttivo, questo lavoro si inserisce pienamente nel quadro dell'attività trentennale del Centro Impastato di Palermo, volta a dare un'immagine adeguata della realtà siciliana, ancora oggi mortificata da rappresentazioni dominate da generalizzazioni e stereotipi.
€ 20,00

Santino Umberto Title:
Mafie e globalizzazione
Author: Santino Umberto
Publisher: Di Girolamo

Gli scritti pubblicati in questo volume affrontano temi come il proliferare di fenomeni criminali di tipo mafioso e il ruolo dei processi di globalizzazione nel favorire e diffondere tali fenomeni. Dal traffico di droghe alle 'nuove mafie' e al 'crimine transnazionale', alla crisi della legalità internazionale con il confronto tra guerre e terrorismi, nel mondo contemporaneo si accavallano problemi che spesso vengono affrontati con stereotipi fuorvianti o con paradigmi parziali e inadeguati. La globalizzazione è sempre più un supermercato per pochi e una micidiale macchina di esclusione per gran parte della popolazione mondiale. In questo contesto l'accumulazione illegale è l'unica risorsa per molte aree del pianeta e i processi di finanziarizzazione dell'economia, con il prevalere di interessi speculativi, rendono sempre più difficile distinguere flussi di capitale illegali e legali. Un quadro impietoso e preoccupante in cui la possibilità di un futuro diverso è legata alla capacità di costruire un progetto praticabile di liberazione dalle varie forme di criminalità e di soluzione dei conflitti, ridefinendo la cooperazione internazionale attraverso la globalizzazione dei diritti e della partecipazione democratica.
€ 18,00

Di Caro Mario Title:
Mezzanotte al Teatro Massimo
Author: Di Caro Mario
Publisher: Di Girolamo

Che succede in un teatro lirico quando si spegne la luce e il portone resta chiuso per oltre vent'anni? In un immaginario Teatro 'Massimo' sprofondato nel sonno di un restauro infinito, i personaggi d'opera prendono possesso dell'edificio abbandonato e cercano di riconquistare il palcoscenico perduto con una sorta di resistenza civile: riprendono vita le loro storie - con amori, intrighi e vendette - al di là dei 'libretti' a cui obbedivano. E così, mentre in teatro si consuma il dualismo tra l'autorità di Nabucco e l'impeto di Mefistofele, fuori dal cancello un giornalista donchisciottesco, deciso a svelare il mistero del teatro, duella a distanza con un politico maneggione.Il finale, imprevedibile, è scandito dalla musica possente del coro di un 'Nabucco' truccato.
€ 10,00

Cavadi A. (cur.) Title:
A scuola di antimafia
Author: Cavadi A. (cur.)
Publisher: Di Girolamo

Da scuole, associazioni e movimenti perviene - sempre più spesso - la richiesta di materiali e di suggerimenti metodologici per impostare in maniera critica e organica l'educazione antimafia e, più ampiamente, ad una cittadinanza attiva. Questo volume (che costituisce l'edizione rivista e aggiornata di un fortunato 'Quaderno' edito nel 1994 dal Centro siciliano di documentazione 'G. Impastato' di Palermo) si propone come risposta a tale richiesta. Saggi e interventi di Umberto Santino, Amelia Crisantino, Giovanni La Fiura e Augusto Cavadi sono raccolti e presentati in cinque sezioni: materiali di studio, contributi pedagogici, esperienze realizzate, testi legislativi in vigore, strumenti bibliografici per l'approfondimento.
€ 22,00
2006

Biuso Alberto Giovanni Title:
Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche
Author: Biuso Alberto Giovanni
Publisher: Di Girolamo

Chi è Nietzsche? Che cosa bisogna sapere prima e durante la lettura dei suoi libri? Perché il suo sguardo continua ad affascinare il nostro tempo? Una possibile risposta sta nel fatto che Friedrich Nietzsche non si rassegnò mai al destino di rinuncia e di tristezza che sembra gravare su tutti noi e la sua filosofia - che, certo, è tante cose - costituisce anche e forse principalmente un tentativo di percorrere itinerari inediti e scoprire passaggi non ancora esplorati nel vagare dell'umano lungo le strade che cercano di dare un significato alle nostre vite. Al di là del Nord, dei ghiacci, della morte - la nostra vita, la nostra felicità, noi abbiamo scoperto la felicità, noi conosciamo la via, noi trovammo l'uscita da interi millenni di labirinto , scrive il filosofo. Questo libro vorrebbe indicare almeno alcuni di tali percorsi verso la felicità, vorrebbe fare da guida nel dedalo nietzscheano e consentire così a chi volesse penetrare nel suo spazio di lucidità e di speranza di tentare un proprio cammino, poiché il cammino non esiste e la verità è nomade. Nietzsche, infatti, è a noi stessi che ci rimanda, allo spazio prezioso della nostra autonomia. Una libertà che si genera dall'immenso amore che quest'uomo e la sua filosofia nutrono verso l'enigma dell'esistenza, tanto da aver costruito una vera e propria difesa della vita, del dolore che la pervade, del tempo che la intesse, in modo da poter davvero abbracciare l'intero e benedire il tutto.
€ 16,50     Scontato: € 15,68

Rigamonti Gianni Title:
La signorina Alda
Author: Rigamonti Gianni
Publisher: Di Girolamo

Alda Stellini in realtà è Aldo. Ma ha scelto da molto tempo di indossare abiti da donna, parlare di sé al femminile e dedicarsi solo a lavori femminili. Però non va con gli uomini, 'per via' - spiega alle amiche - 'del mio difetto fisico'. È una persona equilibrata e felice, accettata dal piccolissimo paese in cui vive. Ma, improvvisamente, Alda si uccide. Un poliziotto, che viene da fuori e non l'ha mai conosciuta, vuole vederci chiaro. Come può essersi suicidata se i paesani gli assicurano che era simpatica a tutti e sempre allegra? Scavando scavando il poliziotto scopre il ricatto e il ricattatore che stanno dietro la triste fine di Alda. Scopre anche qualcos'altro ancora più sorprendente di quanto già sapeva di lei.
€ 16,50

Cavadi Augusto Title:
E, per passione, la filosofia. Breve introduzione alla più inutile di tutte le scienze
Author: Cavadi Augusto
Publisher: Di Girolamo

La filosofia, dopo alcuni decenni di eclissi, sembra essere tornata di moda. Corre dunque, come avviene nei fenomeni di moda, il rischio della banalizzazione. Da qui l'idea di questo libro che vorrebbe spiegare come si filosofa e, soprattutto, perché l'uomo e la donna della strada dovrebbe filosofare pur occupandosi abitualmente d'altro nella vita. Con rigore concettuale, ma anche con uno stile comunicativo accessibile e accattivante, si evocano alcune domande fondamentali (si può afferrare qualche verità o tutte le opinioni sono soggettive? E' possibile sperimentare la felicità? Che senso può rintracciarsi nell'esperienza della mortalità? Qual è il posto dell'uomo nell'universo? La ragione può pronunziarsi sulla questione di Dio? In che rapporto sta il pensiero filosofico con la poesia, con la mistica religiosa e con la prassi politica?) e si rivisitano alcune delle risposte più significative che sono emerse in duemila e cinquecento anni di storia del pensiero occidentale.Il volume è completato dalla rassegna critica di numerose pubblicazioni - che il lettore potrà consultare, per proseguire la riflessione, in biblioteche e librerie - dedicate ad introdurre alla filosofia le persone che non l'hanno mai studiata a scuola o che l'hanno studiata ormai da troppo tempo. E forse neppure tanto bene. Come commento 'a caldo', la Lettera di un'amica di Francesca Rigotti, docente di Dottrine politiche all'Università di Lugano (Svizzera).
€ 16,50

Costanza Salvatore Title:
Trapani fra le due guerre. Il tramonto delle egemonie urbane
Author: Costanza Salvatore
Publisher: Di Girolamo

L'itinerario della evoluzione urbanistica, sociale ed economica di Trapani, che Salvatore Costanza ha seguito nei suoi precedenti lavori lungo l'arco della storia moderna e contemporanea, dal Cinquecento al secolo XX, si conclude con questo saggio sul Tramonto delle egemonie urbane, ricostruendo le convulse fasi della lotta politica nel primo dopoguerra e dell'avvento del fascismo. Esaurita l'euforia industriale che spinse la borghesia locale, tra Otto e Novecento, a inserirsi attivamente nel mercato nazionale e mediterraneo, si determinò, con la massima adesione del ceto alto/borghese al regime mussoliniano, la formazione del nuovo 'blocco agrario' e la crisi del sicilianismo democratico di Nunzio Nasi. Il saggio che utilizza un'inedita documentazione archivistica e le Carte del fondo Nasi, ricostruisce il ventennio 1919-1940 sui tre livelli della storia politica, urbanistica ed economica, evidenziando gli aspetti del nuovo ordine sociale. In Appendice è la storia di una famiglia notabilare, consegnata nei Diari di Antonietta Dalì Platamone, dove s'intravede in scorcio la vita sociale della città e ce ne vengono restituite le declinanti atmosfere ideali e morali.
€ 20,00

Santino Umberto Title:
I giorni della peste. Il festino di santa Rosalia tra mito e spettacolo
Author: Santino Umberto
Publisher: Di Girolamo

Dal primo festino, nel 1625, ad oggi sono passati trecentottant'anni e Palermo è sempre puntuale all'appuntamento con la sua Santa Patrona. Ma è una santa che si festeggia o la città rende omaggio a se stessa, o ai potenti che l'hanno calpestata, illusa e disillusa, dai tempi del viceré a oggi? Uno scritto a metà strada tra pamphlet e saggio storico, con sapide digressioni sulle pesti reali o immaginarie raccontate da scrittori famosi, da Boccaccia a Manzoni, da Defoe a Camus, e una ricostruzione del culto di Santa Rosalia, dal poema di Petru Fudduni alle recenti spettacolarizzazioni.Nel XVII secolo Santa Rosalia spodestò le sante patrone di Palermo e ora all'alba del terzo millennio, al suo fianco è riapparso San Benedetto il Moro. Ma per liberarsi delle pesti del nostro tempo basteranno le intercessioni dei patroni celestiali e le deleghe ai miracolatori terreni?
€ 15,00

Santino Umberto Title:
Una ragionevole proposta per pacificare la città di Palermo
Author: Santino Umberto
Publisher: Di Girolamo

Una satira contro la mafia e la criminalità del potere e insieme la denuncia di un male che divora la società contemporanea: l'assuefazione alla violenza e la considerazione del delitto come strada al successo nella gara a chi uccide di più, con armi più sofisticate e potenti. Questo testo è stato scritto subito dopo la strage di via Pipitone Federico del 29 luglio 1983 ed è dedicato al magistrato Rocco Chinnici, morto assieme agli uomini di scorta Salvatore Bartolotta e Mario Trapassi e al portiere del palazzo, Stefano Li Sacchi. Nel 1985 è stato pubblicato da Quale-cultura, autore un Anonimo del XX secolo, titolo Una modesta proposta per pacificare la città di Palermo, in omaggio a Swift. In questa ristampa l'Anonimo ha nome e cognome, il titolo è quello originario e vengono pubblicati testi inediti, scritti successivamente, recensioni, stralci di articoli e una lettera della scrittrice Giuliana Saladino, attenta lettrice ed estimatrice della Proposta.
€ 12,00

Benfante Marcello Title:
L'ultima fuga del professor Severini
Author: Benfante Marcello
Publisher: Di Girolamo

Chi è il bizzarro e inquietante personaggio che tallona senza tregua l'austero professor Severini? È davvero un venditore rateale di enciclopedie o un misterioso e terribile persecutore? Il suo buffo aspetto di gnomo coi baffi alla Charlot e la calva testa ad uovo lo farebbe sembrare un ometto innocuo e perfino ridicolo, se la sua ostinata perseveranza di segugio non gli conferisse invece un'aria minacciosa e arcana, come di chi esegue un'inesplicabile e tragica missione. A dispetto della sua mentalità razionale, l'anziano professore dà subito retta al suo istinto di sopravvivenza, a un sesto senso che gli comanda di fuggire. E intraprende uno straordinario viaggio a ritroso nel proprio destino: una gara letteralmente contro il tempo, un sottrarsi all'ombra della morte per correre disperatamente ma gioiosamente verso la vita, l'avventura, la giovinezza perduta, l'amore mai cercato, le occasioni sprecate di un'intera esistenza votata allo studio. Ma il conto alla rovescia non può che involversi in un'inevitabile fine. Variazione sul tema faustiano che si riallaccia ai miti della ciclicità e riecheggia motivi favolistici, la rocambolesca ritirata del professor Severini è anche una riflessione rapida e leggera come si addice alle fughe sui paradossi e gli scandali della storia.
€ 12,00
2005

Restivo Maurizio Title:
Donne drude brigante. Mezzogiorno femminile rivoluzionario nel decennio post-unitario
Author: Restivo Maurizio
Publisher: Di Girolamo

Nella storia del Sud, si nasconde una tragedia spesso dimenticata: le donne che si opposero, le compagne dei 'briganti'. La storiografia dell'epoca risorgimentale le etichettò spesso in modo sprezzante come 'drude' o donne dissolute, interessandosi a loro principalmente per soddisfare la curiosità sensazionalistica dei lettori di romanzi popolari. Tuttavia, un approccio obiettivo a queste donne brigantesse oggi ci consente di riconoscere la loro sofferenza, che era condivisa da gran parte della popolazione meridionale. Alcune di loro si ribellarono armate, affiancando i loro uomini, altre le seguirono nella vita da latitanti, mentre altre ancora fornirono supporto in vari modi, garantendo loro le risorse essenziali per sopravvivere nelle zone impervie. Le brigantesse si rivelarono spesso più feroci degli uomini, abili nell'uso di coltelli e fucili. Avevano un coraggio inesauribile e agivano con passione. Erano eroine, talvolta crudeli, talvolta sottomesse, ma più spesso indipendenti e libere, anche nella gestione delle loro relazioni amorose. Erano fieramente orgogliose di lottare per sé stesse, per la propria terra e per l'indipendenza del Sud.
€ 100,00

Catania Giovanni; Vultaggio Giovanni Title:
Turismo utile: costi e benefici
Author: Catania Giovanni; Vultaggio Giovanni
Publisher: Di Girolamo


€ 10,00

Barrabini Vincenzo Title:
L'Odissea a Trapani. Avvio dello studio ex novo del poema omerico visto nel suo vero ambiente
Author: Barrabini Vincenzo
Publisher: Di Girolamo

Trapani con l'isolotto di Formica, le Egadi e Pantelleria è lo scenario dove si svolse l'Odissea. Lo sostiene, in un'affascinante e documentata rilettura del poema omerico, Vincenzo Barrabini che, sulla scia di Samuel Butler e di altri studiosi, si fa appassionato sostenitore dell'origine siciliana del grande poema che racconta lo straordinario viaggio-metafora di Ulisse. Barrabini già autore de 'L'odissea rivelata' (1968) non riuscì a dare l'ultima revisione al lavoro che sintetizza meglio i suoi studi. A distanza di venti anni il volume 'L'odissea a Trapani' viene ora pubblicato con la semplice correzione degli errori di stampa per permetterne un'ampia divulgazione. Ne emerge un'accurata ricerca che constata come nella topografia e nella storia di Trapani vi sia un perfetto riscontro con i luoghi descritti da Omero e la convinzione che il poema sia una grande allegoria storico-politica sui rapporti tra Focesi, Fenici e Sicani.Prefazione di Folco Quilici.
€ 20,00

Tescaroli Luca; Palazzo F. (cur.) Title:
Le voci dell'oblio... Il silenzio di coloro che non possono più parlare
Author: Tescaroli Luca; Palazzo F. (cur.)
Publisher: Di Girolamo

Corredato da una preziosa testimonianza introduttiva di Rita Borsellino, il volume contiene una raccolta di scritti di Luca Tescaroli, pubblicati dall'edizione palermitana di 'Repubblica' che consente di far rivivere una pagina di storia del nostro Paese attraverso la rievocazione di una serie di stragi, attentati ed omicidi. Delitti che hanno consentito a Cosa nostra di eliminare in Sicilia, nell'indifferenza della comunità nazionale, alti esponenti delle istituzioni regionali, vertici della Procura della Repubblica e dell'Ufficio Istruzione di Palermo, giudici d'appello, attivi esponenti delle forze dell'ordine, prestigiosi esponenti dei partiti politici, imprenditori, familiari di collaboratori di giustizia, vittime innocenti, donne, bambini, servitori dello Stato. Scritti che danno voce al ricordo di uomini e donne trucidati. Un tributo alla memoria di una mattanza che l'autore ha saputo attualizzare, con attente analisi dell'attuale fase di calo nella lotta al crimine organizzato ed inviti accorati a non dimenticare. Storie di mafia, di collusioni e di delegittimazioni bisognose di verità si intrecciano con vicende giudiziarie ed esperienze professionali del narratore, che consentono di riflettere sulla situazione odierna.
€ 12,00

Cavadi Augusto; Palazzo F. (cur.) Title:
Strappare una generazione alla mafia. Lineamenti di pedagogia alternativa
Author: Cavadi Augusto; Palazzo F. (cur.)
Publisher: Di Girolamo

Se la mafia presenta certamente un aspetto militare (un coordinamento di associazioni con una propria efficienza offensiva), ma anche economico, politico, sociologico e culturale, l'antimafia non può permettersi d'essere rozza. L'azione repressiva della Magistratura e delle Forze dell'ordine e l'azione preventiva da parte del mondo politico e imprenditoriale hanno un costo che ben pochi sono disposti a pagare. Solo una riforma intellettuale e morale le renderebbe praticabili nel concreto. A chi spetta questo lavoro pedagogico? All'interno di quale ottica progettuale globale potrebbero attuarlo le scuole, le chiese, le organizzazioni sociali? Con quali criteri, metodi, prospettive? Basandosi sulle proprie esperienze, l'autore prova ad abbozzare un percorso collettivo che riesca a 'strappare una generazione alla mafia' (don Cosimo Scordato).
€ 15,00

Catania Giovanni Title:
Turismo culturale e progettazione integrata territoriale. Applicazione della metodologia liste nella provincia di Trapani
Author: Catania Giovanni
Publisher: Di Girolamo


€ 7,00

Sanfilippo V. (cur.) Title:
Nonviolenza e mafia. Idee ed esperienze per un superamento del sistema mafioso
Author: Sanfilippo V. (cur.)
Publisher: Di Girolamo

Un saggio di Vincenzo Sanfilippo, pubblicato recentemente sui Quaderni Satyagraha' - rivista di riflessione scientifica sul metodo nonviolento - e qui di seguito riportato integralmente, ha ridato ad alcuni di noi l'occasione per riprendere, dopo anni, una riflessione interrotta sul rapporto tra mafia e nonviolenza. Uno dei grandi testimoni della nonviolenza è stato Danilo Dolci che ha operato in Sicilia. A lui dobbiamo molto per una serie di riflessioni, ma soprattutto di azioni nonviolente svolte nella nostra terra. Se si eccettua la testimonianza del sociologo triestino, ci sembra che il rapporto tra mafia e nonviolenza sia stato un terreno poco esplorato: sia con indagini, ricerche, studi, sia con iniziative, attività, azioni tese alla risoluzioni di conflitti nel Mezzogiorno.Il metodo nonviolento ha cominciato ad avere robustezza dal punto di vista teorico e di sperimentazione in altri campi (basti pensare al tema pace-guerra); ma sul conflitto fra società civile e mafia - conflitto centrale almeno per la Sicilia e per l'intero Mezzogiorno italiano - credo che sia stato detto e scritto poco. Ecco perché è stato importante (come documentiamo in questo libro) avviare una rete tra persone e associazioni interessate a questo tema non solo dal punto di vista teorico, ma anche dal punto di vista della pratica quotidiana' (Dalla Presentazione di Emanuele Villa).
€ 14,00

Platamone D'Alì Antonietta; Porta U. (cur.) Title:
Nacqui nella salina del Ronciglio. Diari 1931-1935
Author: Platamone D'Alì Antonietta; Porta U. (cur.)
Publisher: Di Girolamo

Antonietta Platamone D'Alì, la maggiore degli undici figli del Senatore Giuseppe D'Alì e di Rosalia Chiaramonte Bordonaro, Vedova del Marchese Enrico Platamoe, iniziò a scrivere questo Diario il 3 febbraio del 1931, all'età di 77 anni, dopo la morte del figlio maschio, Giuseppe (Peppino), che nel Diario è la figura principale. Attraverso le annotazioni quotidiane, entriamo nella sfera personale di Antonietta Platamone D'Alì. I Diari contengono inoltre squarci interessanti della società trapanese e palermitana e riferimenti ad alcuni avvenimenti di rilievo storico che l'autrice ha osservato nella sua lunga vita. Antonietta Platamone D'Alì era nata a Trapani l'11 ottobre 1954 e sarebbe morta nella stessa città il 24 marzo 1940.
€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle