![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Linee guida per la manutenzione degli edifici Author: CNIM. Comitato nazionale italiano per la manutenzione (cur.) Publisher: DEI La nuova edizione delle 'Linee guida per la manutenzione degli edifici' contiene due importanti documenti così denominati: 'Archivio Tecnico del Fabbricato' e 'Libretto d'uso e Manutenzione di un Edificio'. II primo, evoluzione del Fascicolo del Fabbricato, è un documento nel quale sono annotate le informazioni relative a un edificio di tipo identificativo, progettuale, strutturale, impiantistico, ambientale, con l'obiettivo di pervenire ad un idoneo quadro conoscitivo a partire, ove possibile, dalle fasi di costruzione dello stesso. Nel documento sono registrate le eventuali modifiche apportate rispetto alla configurazione originaria, con particolare riferimento alle componenti statiche, funzionali e impiantistiche. II secondo documento costituisce un'autentica novità nella gestione degli edifici pubblici e privati, in quanto avvierà il passaggio graduale dalla semplice 'Manutenzione a guasto' alla 'Manutenzione programmata', elevando la cultura della Manutenzione nell'Architettura e nell'Ingegneria civile al livello dell'Ingegneria Industriale. € 25,00
|
![]() ![]() Nuove pratiche edilizie Author: Cassibba Massimo; Pertici Paolo M. Publisher: DEI Guida operativa dedicata ai professionisti del settore edile, concepita per agevolare il lavoro di tutti coloro che si occupano di iter autorizzativi e pratiche amministrative edilizie ed urbanistiche, facilitandone la predisposizione e la gestione. I continui aggiornamenti normativi riguardanti i titoli abilitativi, apportati soprattutto dalla legge 164/2014 (conversione del Decreto 'Sblocca Italia'), hanno condotto alla redazione di questa seconda edizione che, in forma semplice e discorsiva, suggerisce un metodo per affrontare tutte le fasi delle attività edilizie - grazie anche a schemi grafici e note interpretative - ottimizzando tempi e costi per I'ottenimento di nulla osta e permessi. L'impostazione della pratica edilizia, unita ad un adeguato studio di fattibilità, diventa una risorsa importante per determinare le soluzioni progettuali e l'organizzazione del cantiere. L'esempio riportato, applicabile anche a progetti di piccola entità come le ristrutturazioni di singoli appartamenti, consente - seguendo la logica proposta dallo studio di fattibilità - di ottenere risparmio di tempo e velocizzazione del lavoro. Il testo è corredato, inoltre, da una sezione FAQ (Frequently Asked Questions) che fornisce delucidazioni su casi specifici, con l'intento di offrire chiarimenti a problemi facilmente riscontrabili nella pratica professionale quotidiana. € 22,00
|
![]() ![]() Impianti termici degli edifici Author: Publisher: DEI € 14,00
|
2015 |
![]() ![]() Progettazione della sicurezza in cantiere Author: Falsini Luigi; Michelon Alessandro Publisher: DEI € 24,00
|
![]() ![]() POS semplificato. Guida alla redazione Author: Caroli Massimo Publisher: DEI Con la pubblicazione del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, (GU n. 212 del 12 settembre 2014), sono stati definiti i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e FO, in ottemperanza a quanto già sancito da precedenti disposizioni legislative, quali: legge 98/2013, di conversione del DL 69/2013 (Semplificazioni del quadro amministrativo e normativo); art. 104 bis del Titolo IV del DLgs 81/2008 e smi (Misure di semplificazione nei cantieri temporanei o mobili); art. 131, comma 2 bis del DLgs 163/2006 e smi (Piani di Sicurezza). I Datori di Lavoro delle Imprese, i Coordinatori per la Sicurezza e gli Appaltatori possono quindi avvalersi della facoltà di redigere questi documenti, strutturati in quadri già predisposti per essere compilati, che contemplano tutti i contenuti minimi previsti negli Allegati XV e XVI del DLgs 81/2008 e smi. Questo testo è dedicato esclusivamente alla redazione del modello semplificato di Piano Operativo di Sicurezza riportando un esempio, completamente svolto, per la costruzione di un immobile da destinare a civile abitazione, composto da tre piani (seminterrato, rialzato e primo piano). L'esempio scaricabile dal nostro sito, è rieditabile in formato testo e facilmente adattabile per la compilazione di ulteriori Piani Operativi semplificati, sia per opere di nuova costruzione che per lavori di ristrutturazione su edifici esistenti. All'interno di ogni quadro del modello sono state inserite una serie di risposte precompilate da selezionare. € 28,00
|
![]() ![]() PSS semplificato. Guida alla redazione Author: Caroli Massimo Publisher: DEI Un esempio di PSS - Piano di Sicurezza Sostitutivo - redatto secondo il nuovo modello semplificato introdotto con l'Allegato III del Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, in riferimento, principalmente, alla legge 98/2013 (di conversione del Decreto del Fare, DL 69/2013 sulle semplificazioni). L'esempio, svolto in ogni parte indicata dal decreto, si riferisce ai lavori di manutenzione di un fabbricato ove è prevista la presenza di una sola Impresa affidataria ed esecutrice che garantisce l'esecuzione di tutte le fasi senza l'ausilio di subappaltatori e/o fornitori in opera, rendendo non indispensabile la redazione del PSC. Il documento proposto è facilmente adattabile per la compilazione di ulteriori PSS, relativi a lavori di dimensioni ridotte ed effettuati da una singola impresa che dovrà autogestirsi nella programmazione e attuazione della sicurezza in cantiere senza la presenza del Coordinatore per l'Esecuzione. Nel download vengono forniti gli esempi di valutazione di sostanze e preparati pericolosi, le schede di sicurezza dei gruppi omogenei di Lavoratori e delle macchine ed attrezzature e l'elenco dei documenti, a cura dell'impresa, da mettere a disposizione degli organi di vigilanza e del Committente e/o Responsabile dei Lavori. € 28,00
|
![]() ![]() Codice contratti pubblici & nuovo regolamento d'attuazione Author: Publisher: DEI Il Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture, il DLgs 12 aprile 2006 n. 163 ed il suo Regolamento di attuazione, il DPR 5 ottobre 2010, n. 207, in un'edizione tascabile aggiornata ed integrata con le più recenti ed importanti modifiche. € 28,00
|
![]() ![]() Appalti e concessioni. Le nuove direttive europee Author: Contessa Claudio; Crocco Domenico Publisher: DEI Gli appalti pubblici costituiscono, nella strategia comunitaria, lo strumento fondamentale per il miglioramento qualitativo e quantitativo degli investimenti pubblici e privati in infrastrutture e servizi, strategici per una crescita economica intelligente, rispettosa dell'ambiente ed in grado di favorire la coesione sociale. Le nuove direttive europee su appalti e concessioni recano numerosi obblighi e prescrizioni direttamente riferiti alle stazioni appaltanti, ma favoriscono procedure più semplici e flessibili per agevolare l'accesso alle imprese, in particolare alle medie e piccole, stimolando interventi a favore della libera concorrenza. Il Legislatore europeo, con l'emanazione delle direttive, ha inteso responsabilizzare direttamente l'apparato amministrativo coinvolto nel procurement management (gestione degli appalti). Alle stazioni appaltanti è rimessa infatti la scelta sui procedimenti realizzativi più consoni alle esigenze richieste. Le direttive, che devono essere recepite entro il 18 aprile 2016 dagli Stati membri, producono, già nell'immediato, effetti obbligatori nei confronti dei Paesi dell'UE. Inoltre, il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle Concessioni, in corso di elaborazione, non potrà introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi imposti dalle direttive. Da questo quadro di riferimento è emersa l'esigenza di una guida alle nuove direttive europee, imprescindibile supporto per giuristi e operatori del settore. € 29,00
|
![]() ![]() Testo unico per l'edilizia e leggi collegate Author: Publisher: DEI Un codice essenziale che raccoglie, in un unico agile strumento, le cinque norme cardine che sovraintendono al governo del territorio, aggiornate e coordinate con le ultime modifiche apportate, in particolare, al DPR 380/2001 'Testo unico in materia edilizia' dalla legge 11/11/2014, n. 164 (di conversione del Decreto Sblocca Italia) che ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina dell'urbanistica e dell'edilizia privata. Tra le modifiche di maggior rilievo si segnala l'ampliamento della nozione di manutenzione straordinaria e l'ampliamento del novero delle attività edilizie libere, la semplificazione del permesso di costruire, la nuova disciplina relativa agli interventi di frazionamento e accorpamento degli immobili e l'adozione del regolamento edilizio unico. In questa seconda edizione, inoltre, si segnalano le modifiche apportate dal DL 31 maggio 2014, n. 83 al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L'esaustivo indice analitico-alfabetico consente di orientarsi nell'intero corpus normativo apparentemente disarticolato ma strettamente connesso, soprattutto dalle disposizioni contenute nella legge 241/1990, che disciplina i provvedimenti in materia edilizia, concretizza e rende applicabile quanto previsto dai Testi Unici, dalla Legge Urbanistica, dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, a garanzia dei criteri di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza dell'attività amministrativa. € 18,00
|
![]() ![]() Prezziario dei lavori pubblici 2015. Regione Campania. Con aggiornamento online Author: Publisher: DEI Il volume raccoglie tutte le voci del nuovo elenco regionale dei prezzi della Regione Campania suddivise in due parti: Costruzioni e impianti. Download del file dell'elenco prezzi su build.it in formato testo (.doc) ed in formato foglio elettronico (.xls). € 48,00
|
![]() ![]() PSC semplificato. Guida alla redazione Author: Caroli Massimo Publisher: DEI Una guida alla redazione del modello semplificato del Piano di Sicurezza e di Coordinamento, introdotto dal Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II, che ridisegna la 'forma' di presentazione di tutti i contenuti minimi previsti nell'Allegato XV.2 del DLgs 81/2008 e smi in quadri e tabelle già predisposti. I Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione potranno avvalersi della facoltà di redigere il PSC semplificato compilando le tabelle concernenti l'identificazione dell'opera, delle Imprese esecutrici e dei Lavoratori Autonomi, l'organigramma del cantiere. L'esempio riportato, disponibile in formato testo rieditabile per essere facilmente adattabile alla compilazione di ulteriori PSC semplificati, si riferisce a lavori di manutenzione di un fabbricato, piuttosto semplici e lineari come esecuzione, con la presenza di più Imprese (affidataria e subappaltatrici). In appendice alla pubblicazione viene fornito un elenco di documenti, da redigere a cura dell'Impresa, che devono essere messi a disposizione: degli Organi di Vigilanza; del Committente e/o del Responsabile dei Lavori; del Coordinatore in fase di Esecuzione. € 28,00
|
![]() ![]() Alberghi e strutture ricettive. Sicurezza antincendio Author: Consorti Luciano; Mobilia Nicola Publisher: DEI Il volume si aggiunge ai tre volumi (Scuole, Autorimesse e Parcheggi, Centrali Termiche) della collana tipologica dedicata alla Prevenzione Incendi. Anche in questo manuale, che mantiene lo stesso taglio pratico-operativo dei precedenti, vengono esaminati gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione dei sistemi antincendio negli alberghi e nelle strutture ricettive, con particolare riferimento all'applicazione della normativa di settore sia nei casi di nuove realizzazioni sia nell'adeguamento delle strutture esistenti, attraverso una puntuale descrizione degli adempimenti obbligatori e delle deroghe previste, tracciando un quadro preciso delle misure essenziali da applicare ai fini della riduzione del rischio incendio. Fra le attività prese in esame figurano anche le strutture ricettive all'aria aperta, oggetto di una recente disposizione normativa antincendio, e un'approfondita disamina del criterio di valutazione dei rischi per le strutture esistenti. La logica sequenza degli argomenti trattati, con il supporto di figure esplicative, nonché precisazioni e dovizia di note e chiarimenti permette ai Progettisti di applicare correttamente la normativa di riferimento, sia di tipo tecnico che burocratico-amministrativo, come prescritto dal DPR 151/2011 e dal DM 7 agosto 2012 in relazione alle modalità di presentazione delle istanze. € 38,00
|
![]() ![]() Prezzi informativi opere edili 2014. Regione Abruzzo. Con software Author: Publisher: DEI € 54,00
|
![]() ![]() Elenco regionale dei prezzi per l'esecuzione di opere pubbliche ottobre 2014. Regione Umbria. Con aggiornamento online Author: Publisher: DEI Il volume raccoglie tutte le voci del nuovo elenco regionale dei prezzi della Regione Umbria. € 59,00
|
![]() ![]() Direzione lavori. Dall'appalto al collaudo Author: Musci Francesco; D'Amico Giuditta; Di Pinto Giusy Publisher: DEI L'Ufficio Direzione dei Lavori è un organismo di assoluto rilievo nell'iter di realizzazione di una qualsiasi opera: al Direttore dei Lavori spetta l'onere di seguire da vicino l'esecuzione dell'opera stessa al fine di assicurarne la rispondenza alle prescrizioni contenute nel contratto, nel progetto e alle regole dell'arte. Questo manuale delinea i tratti distintivi, i requisiti, i compiti e le responsabilità del Direttore dei Lavori e dei suoi assistenti nella realizzazione dell'opera pubblica, anche precisando analogie e differenze con il Direttore dei Lavori nel settore privato, così come disciplinato dal DPR n. 380 del 6 giugno 2001, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Il testo elenca ordinatamente, fase per fase, tutte le attività di competenza del Direttore dei Lavori e degli altri eventuali componenti dell'Ufficio Direzione dei Lavori e ne chiarisce gli aspetti più controversi con il ricorso alla Giurisprudenza in materia; affronta, altresì, aspetti di dettaglio, quali la possibilità che il Direttore dei Lavori possa ricoprire ulteriori incarichi e il trattamento economico relativo alle competenze; infine richiama sinteticamente le ulteriori professionalità che interagiscono con la attività di Direzione dei Lavori. Particolarmente utile la cospicua serie di esempi e modelli, di immediato utilizzo, dei documenti di competenza della Direzione Lavori, fornita a corredo del testo. € 28,00
|
![]() ![]() Conferenza di servizi Author: Cimellaro Antonino; Ferruti Andrea Publisher: DEI Un'agile guida all'istituto della Conferenza di Servizi, dedicata agli operatori e agli interpreti di quello che viene considerato il procedimento amministrativo per eccellenza nel settore dell'approvazione di piani, programmi e soprattutto progetti di opere pubbliche e di interesse pubblico. Si è reso opportuno, al riguardo, sviluppare il commento articolo per articolo e, all'interno di ciascuno di essi, comma per comma, onde consentire di seguire, punto per punto, il percorso della Conferenza. In tale ambito sono stati evidenziati, con apposita trattazione, i provvedimenti normativi (da ultimo il DL 133/2014, cosiddetto 'Sblocca Italia') che presentano deviazioni dall'iter ordinario offrendo così un quadro sinottico che possa giovare all'operatore chiamato a svolgere, anche in funzione di supporto o di consulenza tecnico-giuridica, la procedura in questione. Completa il volume una serie di modelli, di carattere indicativo e strutturati sull'articolato normativo, che possono ben adattarsi alle differenti situazioni pratiche, anche per un possibile raffronto con l'eventuale modulistica predisposta dalle Amministrazioni. € 34,00
|
![]() ![]() Sicurezza delle macchine ed attrezzature di cantiere Author: Falsini Luigi; Michelon Alessandro Publisher: DEI Questo testo esamina le problematiche, spesso molto complesse, relative all'uso delle macchine e delle attrezzature di cantiere nelle diverse fasi del processo edilizio, per le quali è necessario programmare specifici interventi per la sicurezza non solo dei Lavoratori ma anche dei Cittadini, quando presenti nelle aree limitrofe. Nell'opera sono state riportate informazioni pratiche finalizzate alla redazione dei piani di prevenzione infortuni, in accordo con la vigente legislazione in materia. Questi i principali temi affrontati: programmazione e monitoraggio delle attività lavorative; valutazione dei rischi, uso e possibilità operative delle macchine; impiego ottimale di macchine e attrezzature ai fini della prevenzione infortuni; la messa a norma delle macchine; il mantenimento delle condizioni di sicurezza di macchine e attrezzature. Le indicazioni delle principali leggi di riferimento della specifica materia completano le informazioni raccolte nel volume. € 20,00
|
![]() ![]() Acustica ambientale ed edilizia. Il manuale del tecnico competente Author: Simonetti Bernardo Publisher: DEI Un Manuale di ausilio al Tecnico Competente in Acustica Ambientale (TCAA) per tutto quel che attiene l'acustica ambientale, l'acustica edilizia e l'acustica nei luoghi di lavoro. Il testo definisce la figura professionale del TCAA e individua i vari percorsi formativi/abilitativi (competenze e tirocinio) a seconda delle Regioni italiane di appartenenza per l'iscrizione negli elenchi dei TCAA. Viene dato anche ampio risalto all'acustica nel contenzioso ('acustica forense'), alla luce anche della Sentenza della Corte Costituzionale del 2013 sui requisiti acustici passivi degli edifici. Il Manuale, inoltre, contiene un'ampia parte legislativa (europea, nazionale e regionale) con i riferimenti alla normativa tecnica UNI e con utili commenti, di supporto alla corretta interpretazione della materia. Il volume è inoltre aggiornato alle più recenti norme tecniche: UNI 11569:2015 (calpestio); UNI 11572:2015 (facciata); UNI EN ISO 16283-1:2014 (rumori aerei); UNI/TS 11326-2:2015 (valutazione incertezza). Completano il volume alcuni esempi a chiarimento degli argomenti esposti. € 23,00
|
![]() ![]() Documentazione per la sicurezza in cantiere. Con aggiornamento online Author: Caroli Massimo; Caroli Carlo Publisher: DEI Una guida pratica, giunta alla sua terza edizione, ad uso di Coordinatori CSP/CSE, Committenti, Responsabili dei lavori e Imprese, che devono adempiere agli obblighi di produzione della documentazione necessaria in cantiere ai fini delle verifiche previste dal DLgs 81/2008 e dalla successive modifiche e integrazioni. Il formulario, personalizzabile, è un supporto indispensabile per la corretta redazione della documentazione e della gestione della sicurezza in fase di esecuzione. € 27,00
|
![]() ![]() Tecnica della sicurezza in cantiere Author: Falsini Luigi; Michelon Alessandro Publisher: DEI Il volume esamina, nel dettaglio, quelle fasi del processo edilizio per le quali è necessario programmare specifici interventi per assicurare la sicurezza dei Lavoratori (demolizioni, prefabbricazioni, ristrutturazioni) in accordo con le diverse disposizioni legislative e le regole della buona tecnica, il controllo dei costi e della qualità degli interventi, affrontando in particolare: la programmazione delle attività; il monitoraggio delle realtà lavorative; i costi della sicurezza; l'impiego delle macchine e delle attrezzature. Esempi elementari di redazione dei Piani di Sicurezza, schede informative, esercizi di autovalutazione completano le informazioni raccolte nel volume, che espone argomenti di interesse attuale, riassunti oggi, per la materia della Sicurezza in Cantiere, ai sensi del DLgs 81/2008 e le molte e successive modifiche ed integrazioni. € 24,00
|
![]() ![]() Stampa 3D aspetti legali e commerciali Author: Della Porta Pierfrancesco; Santarelli Claudio Publisher: DEI Un volume dedicato agli aspetti legali e commerciali della stampa 3D, in funzione dell'accelerazione che questa tecnologia ha avuto nel mercato, considerandone i futuri sviluppi e la necessità di dover governare giuridicamente il sistema. La trasformazione dei modelli di vendita indotti dal web e il processo di digitalizzazione delle transazioni, nel pubblico e nel privato, hanno rivoluzionato sistemi economici e modelli giuridici e, come accade sempre, gli schemi formali del diritto faticano a fronteggiare le innovazioni. È bene ricordare che la rilevanza giuridica e contrattuale delle operazioni commerciali che si moltiplicano attraverso questi modelli innovativi produce sempre effetti e conseguenze che, purtroppo, possono condurre alla condizione di una verifica contenziosa o precontenziosa. Il testo indica alcuni dei concetti e degli istituti giuridici in cui si imbatte inevitabilmente anche il fenomeno della stampa tridimensionale, fornendo una sintesi per orientarsi nel mondo del diritto, ancora rigidamente 'bidimensionale'. € 18,00
|
![]() ![]() Guida alle norme sulle infrastrutture stradali. Con aggiornamento online Author: Crocco Domenico; Mattei Maria Francesca Publisher: DEI Quali sono le norme che bisogna conoscere e applicare per costruire strade e autostrade? Questo volume, per la prima volta, le elenca e le commenta tutte: quelle relative alla progettazione, esecuzione, direzione lavori e collaudo; quelle sul partenariato pubblico-privato; quelle a favore delle piccole e medie Imprese; quelle sulla legalità e trasparenza; quelle sulla protezione dell'ambiente; le norme tecniche e di sicurezza e quelle sulle nuove direttive europee appalti e concessioni. Il testo Include le norme relative a tutti i soggetti (Ministero Infrastrutture e Trasporti, ANAS spa, Concessionarie autostradali, CIPE ecc.) che hanno competenze su strade e autostrade. Un capitolo è dedicato alla rete stradale e autostradale nazionale, che è parte della più ampia rete transeuropea dei trasporti che viene descritta ed illustrata. L'ultimo capitolo, redatto da Vincenzo Marzi, è infine dedicato ai Responsabili delle Imprese e delle Stazioni appaltanti ed è una vera e propria guida 'operativa' per la corretta applicazione delle norme e per l'esecuzione di lavori stradali a regola d'arte. L'opera inoltre è completata dal Quaderno Tecnico Pavimentazioni Stradali, redatto a cura di Eleonora Cesolini, strumento fondamentale per la realizzazione e la gestione di pavimentazioni stradali d'eccellenza e dall'Elenco Prezzi ANAS 2015 per tutti i lavori stradali. € 34,00
|
![]() ![]() Valutazione rischi e malattie professionali nei luoghi di lavoro. Con aggiornamento online Author: Giovannelli Luca Publisher: DEI Un volume per i professionisti che operano nel campo della sicurezza sul lavoro. L'opera descrive le metodologie da utilizzare nella valutazione di rischi di infortuni e di malattie professionali nei luoghi di lavoro, alla base della corretta redazione di qualsiasi documento della sicurezza (DVR e DUVRI ma anche PSC e POS) per diverse complessità. La corretta valutazione dei rischi, come indicato dal DLgs. 81/2008, prevede un'analisi preliminare, consistente nell'elaborazione statistica di dati ricavati dal registro infortuni, seguita da una disamina successiva, più approfondita, in ragione della tipologia e della dimensione aziendale. Nel testo vengono descritti alcuni metodi di valutazione, sia con l'uso di formule standard proposte dal Legislatore sia tramite l'utilizzo di formule alternative e/o integrative alle precedenti (metodo E.T.A., metodo matriciale e metodo di analisi dei 'mancati infortuni'), al fine di rendere la valutazione dei rischi sempre più aderente alle complesse realtà analizzate. Nella seconda parte del volume vengono indicati i metodi di valutazione dei rischi legati alle malattie professionali, in considerazione dei diversi fattori interagenti nello sviluppo delle diverse patologie. Unitamente all'opera viene fornito un foglio di calcolo in formato excel che contiene i principali concetti descritti nella prima parte del volume, relativamente alle metodologie di valutazione dei rischi citate. € 24,00
|
![]() ![]() Efficienza e certificazione energetica degli edifici. I nuovi requisiti Author: Casini Marco Publisher: DEI Con la pubblicazione dei tre ultimi decreti attuativi previsti dal D.Lgs. 192/2005 si completa finalmente - a distanza di due anni dalla entrata in vigore della Legge 90/2013 - il quadro di riferimento nazionale in materia di efficienza energetica degli edifici dando così piena attuazione a quanto disposto dalla Direttiva 2010/31/UE. I tre nuovi decreti, la cui entrata in vigore è stabilita a partire dal 1° ottobre 2015, introducono importanti cambiamenti nelle modalità di progettazione, riqualificazione e certificazione degli edifici, finalizzati a perseguire un livello di prestazione ottimale in funzione dei costi. Moltissime le modifiche introdotte: dalle nuove metodologie di calcolo delle prestazioni, ai nuovi requisiti di efficienza energetica, fino al nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica degli edifici (APE). II testo illustra le principali novità introdotte, fornendo un supporto indispensabile per operare nell'attuale contesto legislativo. I decreti sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 S.O. n. 39. € 15,00
|
![]() ![]() Prevenzione incendi. Aggiornamento della regola tecnica per le strutture sanitarie Author: Vigne Michele; Vigne Gianluca Publisher: DEI Una guida dedicata sia ai Tecnici che si interessano della sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie sia ai Responsabili delle strutture stesse, alla luce del Decreto 19 marzo 2015 - Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al Decreto 18 settembre 2002 - che semplifica le disposizioni contenute nella precedente regola tecnica. Il recente provvedimento, infatti, agevola l'adeguamento economicamente sostenibile agli standard di sicurezza antincendio delle strutture sanitarie ospedaliere, residenziali e ambulatoriali, tenendo in considerazione le esigenze funzionali di un servizio che, seppur caratterizzato da un elevato grado di complessità, deve essere garantito nella sua continuità. Il nuovo DM, inoltre, introduce la figura del Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio, a cui compete la predisposizione e l'attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza finalizzato all'adeguamento normativo. La ricchezza di immagini, di schemi e di esemplificazioni grafiche rendono questo testo un vero manuale operativo, di ausilio all'attuazione di quanto già disposto dalla Legge 189/2012, che ha sancito, fra l'altro, la modifica della normativa tecnica antincendio per le strutture sanitarie, concretizzata nel DM 19 marzo 2015. € 38,00
|
![]() ![]() Norme tecniche prevenzione incendi Author: Publisher: DEI Il testo del Decreto Ministero dell'Interno 3 agosto 2015, si configura come Regola Tecnica Orizzontale (RTO), ovvero una Regola Tecnica che definisce i criteri di progettazione antincendio, applicabili alle diverse tipologie di attività, nuove ed esistenti alla data di entrata in vigore del Decreto, soggette ai controlli di prevenzione incendi (Allegato I del DPR 151/2011), in particolare quelle definite come 'attività non normate', poiché non dotate attualmente di specifiche regole tecniche attuative. Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi, inoltre, potranno essere applicate in alternativa e/o ad integrazione alle disposizioni specifiche per le attività già normate, con l'obiettivo di consentire ai Progettisti un approccio graduale al metodo prestazionale di prevenzione incendi, tramite l'applicazione dei principi dell'Ingegneria della Sicurezza Antincendio. L'entrata in vigore del decreto è fissata al 18 novembre 2015. € 18,00
|
![]() ![]() Protezione contro i fulmini. Valutazione del rischio di fulminazione e protezione di edifici e strutture Author: Sbrizzai Roberto Publisher: DEI Valutare il rischio di fulminazione delle strutture e adottare idonee misure di protezione contro i fulmini è obbligatorio per il datore di lavoro, come prescrive il DLgs 81/2008. La valutazione di tale rischio si basa sulle caratteristiche strutturali, impiantistiche e funzionali degli edifici e sui fenomeni temporaleschi della zona di ubicazione, è finalizzata alla stima del rischio di perdite di vite umane e/o di beni materiali e servizi e deve essere riportata nel DVR. L'omessa valutazione del rischio di fulminazione è sanzionata dal DLgs 81/2008 e smi. La protezione contro i fulmini è sviluppata nelle recenti Norme CEI EN 62305 che si applicano non solo alle nuove costruzioni ma anche ad edifici e strutture esistenti. Il presente volume è rivolto ai tecnici che si occupano di sicurezza sul lavoro e/o di progettazione nel campo dell'ingegneria civile ed elettrica per coadiuvarli, anche grazie all'ausilio di un foglio di lavoro, nell'espletamento degli incarichi per la valutazione del rischio di fulminazione e nella eventuale successiva individuazione delle misure di protezione di edifici, strutture ed impianti, delle quali sono definiti le caratteristiche funzionali, i criteri e le soluzioni progettuali e dimensionali. Tre casi studio, protezione contro i fulmini di un edificio scolastico, di un opificio industriale e di un edificio soggetto a vincolo della Soprintendenza, forniscono un modus operandi nell'applicazione delle Norme per la valutazione del rischio di fulminazione. € 24,00
|
![]() ![]() Prontuario gestione delle varianti in corso d'opera Author: Scalise Rosario Publisher: DEI Durante la fase realizzativa dell'opera pubblica può ricorrere la necessità di apportare modifiche rispetto al progetto iniziale. Nasce, quindi, l'esigenza di redigere varianti tecniche e/o suppletive nel rispetto delle disposizioni normative vigenti e delle recenti determinazioni dell'ANAC (Comunicati del Presidente del 24 novembre 2014 e del 17 marzo 2015). Questo Prontuario costituisce uno strumento di lavoro per tutti gli operatori del settore (professionisti, Imprese, funzionari e tecnici della Pubblica Amministrazione) e definisce il quadro tecnico-normativo entro il quale le varianti in corso d'opera possono, legittimamente, essere approvate. Il Prontuario nasce da una esperienza concreta e contiene suggerimenti giuridico-tecnici ed indicazioni di carattere legale, tecnico e amministrativo. Attraverso modelli, diagrammi, schemi e un'ampia casistica, il Prontuario si propone di accompagnare il Tecnico (Responsabile Unico del Procedimento, Progettista, Direttore dei Lavori o tecnico di Impresa) in tutte le fasi di gestione delle varianti di opere pubbliche. € 24,00
|
![]() ![]() Nuova normativa prevenzione incendi. Con software Author: Publisher: DEI Ottava edizione della raccolta normativa di prevenzione incendi, arricchita con la modulistica per la gestione dei procedimenti antincendio. Le novità contenute: DM Interno 19 marzo 2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002; DM Interno 14 luglio 2015 Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50; DM Interno 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del DLgs 8 marzo 2006, n. 139 (in download). Principali argomenti: criteri generali di prevenzione incendi; nuove norme tecniche di prevenzione incendi per attività non normate; impianti e attrezzature antincendio; disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi; visite e controlli di prevenzione incendi per: attività a rischio di incidenti rilevanti; aeroporti e interporti; alberghi e attività turistico-alberghiere; ascensori; attività non normate, autorimesse; biblioteche e archivi; campeggi e villaggi turistici; carico d'incendio; case di riposo per anziani, cinema; depositi di GPL; edifici civili; edilizia scolastica; impianti sportivi; locali di pubblico spettacolo; luoghi di lavoro; metropolitane; serre: strutture sanitarie pubbliche e private; teatri. € 38,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Pubblica amministrazione. Programmazione e progettazione di servizi e forniture Author: Della Porta Pierfrancesco; Pietrosante Marco Publisher: DEI L'attività dì progettazione, per l'Amministrazione Pubblica, coincide in larga misura con la pianificazione e la programmazione amministrativa. La progettazione di servizi e forniture, in particolare, evidenzia la qualità della programmazione nell'amministrazione attiva. La recente determinazione dell'AVCP 6 novembre 2013 n. 5, e le analisi di questo volume, offrono spunti per ripensare nuovi moduli di organizzazione, orientati al ripristino di un corretto equilibrio fra attribuzioni e responsabilità nelle dinamiche di funzionamento della Pubblica Amministrazione italiana, a garanzia dei principi fondamentali che ne governano l'azione. Il testo, attraverso una ricostruzione storica del Design Industriale, espone, inoltre, una breve panoramica sul 'design dei servizi', offrendo spunti per sinergie professionali e culturali anche nel panorama del 'social design'. € 28,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|