![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() La scrittura come arte della depossessione Author: Augé Marc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore illustra la relazione paradossale tra scrittura e lettura, l'alterità del libro-opera rispetto al suo creatore. € 3,50
|
![]() ![]() Estetizzazione. L'epoca del capitalismo artistico Author: Lipovetsky Gilles Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore rimette in discussione le interpretazioni unidimensionali del capitalismo contemporaneo. € 3,50
|
![]() ![]() Artisti. Dall'opera alla persona Author: Heinich Nathalie Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autrice descrive la continua progressione verso una sempre maggiore personalizzazione del rapporto con l'opera d'arte, in funzione di tre 'paradigmi' - tre modelli o quadri condivisi - in base ai quali si sono organizzate le arti figurative nella cultura occidentale: il paradigma classico, il paradigma moderno ed il paradigma contemporaneo. € 3,50
|
![]() ![]() Inapparente apparizione Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore descrive l'arte come esigenza di penetrare nel sensibile, giungendo fino a una regione in cui il sensibile stesso venga oltrepassato. € 3,50
|
![]() ![]() Cosmetica. La bellezza come cura totale Author: Vigarello Georges Publisher: Consorzio Festivalfilosofia L'autore illustra il rifiuto del trucco nel Medioevo e la diffusione dell'uso dei cosmetici nel Rinascimento, mostrando l'inevitabile cambiamento dell'immagine della bellezza, dall'utilizzo del modello all'invenzione di lineamenti singolari. € 3,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Le età della vita Author: Bodei Remo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio ripercorre le diverse classificazioni delle età della vita dal classico schema tripartito fino all'attuale configurazione delle generazioni. € 3,50
|
![]() ![]() Memorie mediate. Media e rappresentazioni del passato comune Author: Jedlowski Paolo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio ricostruisce una trasformazione nella memoria collettiva e generazionale dovuta al ruolo mediatore assunto dai media (inclusa la musica, il cinema, gli eventi sportivi) nel plasmare memorie condivise che incidono sui ricordi individuali e sulla percezione della propria autobiografia. € 3,50
|
![]() ![]() Ereditare e tradurre Author: Gregory Tullio Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio affronta il ruolo fondamentale della traduzione nella trasmissione culturale e nella trasposizione di testi e modelli da un contesto storico o geografico a un altro. Indica come le civiltà nascano da questo lavoro di trasferimento di significati e scambio di esperienze. € 3,50
|
![]() ![]() Moneta e debito Author: Rampini Federico Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute la questione del debito mostrandone non solo i significati economici, ma anche le valenze culturali. Sottolinea le diverse disposizioni nei confronti del debito pubblico e individuali (anche ad esempio tra contesto americano ed europeo) e mostra il ruolo della moneta come strumento di politiche economiche e come deposito di fiducia. € 3,50
|
![]() ![]() Perseveranza. La virtù che regge nel tempo Author: Natoli Salvatore Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Connessa al trasmettere eredità, la perseveranza viene presentata come virtù della durata e della resistenza, capace di apprendere dall'esperienza e differente dalla speranza. € 3,50
|
![]() ![]() Utilità pubblica del patrimonio culturale Author: Verde Simone Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute il tema della tutela dei beni culturali segnalandone la relativa eccezionalità, limitata alle esperienze delle democrazie occidentali post Rivoluzione francese. Mostra per contro la persistenza di una 'storia istituzionale' dell'iconoclastia e le sue implicazioni culturali. € 3,50
|
![]() ![]() La scrittura tra eredità e avventura Author: Augé Marc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute la scrittura come elemento attraverso il quale si trasmettono le dimensioni dell'umano: l'apprendimento comune a tutti come individui generici, l'esperienza condivisa tra alcuni come individui culturali, e il marchio della propria identità personale. € 3,50
|
![]() ![]() Beni vacanti Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute le implicazioni dei concetti di 'eredità' e 'ereditarietà' attraverso un'indagine genealogica che mostra come la vacanza sia un tratto costitutivo dell'eredità in quanto tale, in un processo di appropriazione e disappropriazione. € 3,50
|
![]() ![]() Primato del contemporaneo Author: Hartog François Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute il regime del 'presentismo', ossia la particolare configurazione dei rapporti tra presente, passato e futuro che caratterizza l'epoca presente: non più istruita dalla storia, né orientata verso il futuro, l'epoca attuale valorizza solo il presente, utilizzando a questo scopo anche 'politiche della memoria' e 'patrimonializzazione' che sottraggono il passato alla sua dimensione. € 3,50
|
![]() ![]() Match retour. Antropologia della rivincita Author: Augé Marc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute l'idea del 'ritorno in campo' come peculiare forma di competizione, con il passato, stabilendo un parallelismo tra le rivincite cercate dai campioni dello sport e i ritorni sulla scena di protagonisti della politica, come nella parabola di De Gaulle. € 3,50
|
![]() ![]() Competere. Natura o cultura? Author: Bauman Zygmunt Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute il processo di individualizzazione, con l'affacciarsi di una competizione tra i singoli - incoraggiata dagli stessi programmi educativi - che pare riproporre una situazione di 'guerra di tutti contro tutti' come nello stato di natura hobbesiano. € 3,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Celebrità sportive Author: Cashmore Ellis Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute l'avvento del marketing e della costruzione della celebrità nel contesto sportivo, per cui, a partire dagli anni Novanta e a velocità crescente, i campioni dello sport sono stati trasformati in divi, secondo criteri non sempre coincidenti con il talento atletico. € 3,50
|
![]() ![]() L'immagine della tua vita Author: Gomá Javier Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute il ruolo dell'esemplarità di vita per i destini dell'individuo e della comunità, attingendo al deposito della cultura classica (figura di Achille, Seneca) e discutendone le implicazioni per la democrazia contemporanea. € 3,50
|
![]() ![]() Eccellenza e visibilità Author: Heinich Nathalie Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute il capitale-visibilità per mostrare come in epoca contemporanea la celebrità passi non dalla trasmissione della rinomanza, ma dalla diffusione delle immagini, soprattutto del volto, segnalando il ruolo della riproducibilità tecnica nella costruzione della gloria contemporanea. € 3,50
|
![]() ![]() Protagonismo Author: Marzano Michela Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio esamina la ricerca contemporanea di protagonismo sottolineando come l'idea dell'essere 'protagonisti della propria vita' non dovrebbe venire ridotta alle forme consumistiche della celebrità, ma realizzata attraverso la costruzione di identità e reciprocità nel lavoro e nell'amore. € 3,50
|
![]() ![]() Reputazione Author: Origgi Gloria Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio analizza la categoria della reputazione tra filosofia, sociologia e psicologia sociale per mostrare come in essa si condensino varie strategie di rappresentazione del sé. € 3,50
|
![]() ![]() Ingloriosa gloria Author: Nancy Jean-Luc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio esplora i significati fenomenologici della gloria e la sua radice nello splendore e nell'acclamazione. € 3,50
|
![]() ![]() Splendore Author: Bodei Remo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute l'origine della gloria nella metafisica dello splendore soffermandosi in particolare sulla Repubblica di Platone e sulle sue implicazioni antropologiche e politiche. € 3,50
|
![]() ![]() Onore democratico Author: Rigotti Francesca Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio analizza l'importanza di restituire all'onore, categoria apparentemente solo gerarchica e aristocratica, un ruolo anche nelle democrazie contemporanee, con la sua correlazione a onestà e fiducia. € 3,50
|
![]() ![]() Star system. Il culto delle celebrità Author: Bauman Zygmunt Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio analizza l'erosione del tempo della gloria e l'avvento di una celebrità istantanea e consumistica nell'epoca della 'modernità liquida'. € 3,50
|
![]() ![]() La messa in scena di sé. La gloria dei filosofi Author: Böhme Gernot Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Muovendo dalla recente pubblicazione dei 'Quaderni neri' di Martin Heidegger, il saggio studia alcune strategie editoriali e retoriche con cui i filosofi contemporanei lavorano alla costruzione della propria immagine pubblica. € 3,50
|
![]() ![]() Selfie. Un monumento per tutti Author: Codeluppi Vanni Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio esamina le pratiche dei selfie e ne discute le implicazioni sociologiche di 'vetrinizzazione' del sé in un'epoca in cui sembra alla portata di tutti edificare il proprio monumento sui social media. € 3,50
|
![]() ![]() Lode. Gloria che si merita e che si rende Author: Natoli Salvatore Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio ripercorre i contesti linguistici, religiosi e antropologici della lode e la differenzia dalla gloria, segnalando come essa sia un canto che celebra e, costruendo riconoscimento, consolida tanto il sé, quanto la comunità. € 3,50
|
![]() ![]() La gloria, la scrittura e la morte Author: Augé Marc Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio discute la scrittura come luogo dove si costituisce la durata del sé. € 3,50
|
![]() ![]() Il modello paterno. Padri e figli Author: Recalcati Massimo Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Il saggio indaga la figura del padre nell'epoca della sua evaporazione e nel segno della testimonianza, proponendo che venga ridisegnata la relazione paterna e filiale secondo il modello di Telemaco, di attesa attiva e riconciliazione col passato. € 3,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|