![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Selvicoltura per i prodotti non legnosi Author: Del Favero Roberto; Pividori Mario Publisher: Compagnia delle Foreste Funghi, tartufi, frutti, miele, oli essenziali, resine, erbe, sughero. Il bosco non è solo legno. Anche per questo con la selvicoltura si può puntare ad ottenere una gran quantità di beni immateriali e materiali: tra questi i cosiddetti 'prodotti non legnosi'.Talvolta, nell'ottica dell'integrazione tra benefici materiali e immateriali, sono proprio i prodotti 'non legnosi' a creare economia forestale: legno sì, protezione del suolo, regimazione delle acque, paesaggio, ma anche funghi, tartufi, frutti, miele, oli essenziali, resine, erbe, sughero e altri ancora. Fare selvicoltura anche per i prodotti non legnosi conferisce maggior valore al bosco e permette piccole integrazioni di reddito a intervalli di tempo molto ravvicinati rispetto al legno; spesso anche annuali. Questo manuale ci introduce alle tecniche che possono essere messe in campo per ottenere i principali prodotti forestali non legnosi: un vuoto spesso lasciato dai classici volumi di selvicoltura che questa pubblicazione punta a colmare. € 27,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Tecnologia LIDAR per il settor forestale Author: Publisher: Compagnia delle Foreste Raccolta di contributi dedicati alla conoscenza ed alle applicazioni della tecnologia Light Detection and Ranging (LiDAR) al settore forestale. Un escursus cronologico con il quale si vuole evidenziare come questa tecnologia abbia, nel corso degli ultimi anni, preso piede anche in tale settore, a supporto di tutte quelle situazioni che, per fini gestionali e pianificatori, necessitano di informazioni rapide, standardizzate e se possibile meno costose sui soprassuoli boscati. Lo scopo è quello di presentare in modo corretto e semplice tale tecnologia, le strumentazioni, i prodotti e le sue potenzialità per un uso intelligente ed efficace di questi nuovi strumenti di lavoro, che vanno conosciuti per comprenderne i funzionamento e i possibili campi di applicazione. € 15,00
|
![]() ![]() I «difetti» del legno. Effetti positivi, negativi e tecniche gestionali Author: Publisher: Compagnia delle Foreste Nella pubblicazione sono raccolte una serie di schede che descrivono alcune caratteristiche tecnologiche particolari del legno, generalmente definite come 'difetti', che producono effetti negativi, ma a volte anche positivi, sulle lavorazioni e sui possibili impieghi di questa materia prima. € 13,00
|
![]() ![]() I quaderni di Sherwood. Direzione dei lavori in selvicoltura Author: Publisher: Compagnia delle Foreste Raccolta di contributi dedicati a una figura professionale che nel quadro giuridico del nostro Paese ancora non esiste. Si tratta del 'Direttore dei Lavori in selvicoltura', cioé di colui che dirige le operazioni di taglio ed esbosco in un cantiere forestale, controllando la correttezza a tutela degli interessati della proprietà e della collettività. Figura utile e centrale per garantire un utilizzo attivo e pienamente sostenibile delle risorse forestali, che, indipendentemente dalla natura della proprietà, rivestono un forte interesse pubblico, dando al tempo stesso indotto economico, tutela ambientale e idrogeologica. € 10,00
|
![]() ![]() Il legno pensa al futuro. La sfida della «due diligence» Author: Publisher: Compagnia delle Foreste Il 3 marzo 2013 entra in vigore il nuovo Regolamento europeo sul legno legale - n. 995/2010 (EUTR), che coinvolge l'industria, gli operatori, i commercianti e i tecnici della filiera del legno, dal bosco ai prodotti finiti, introducendo l'obbligo della Dovuta Diligenza (Due Diligence). Questo volume rappresenta un testo utile per tutte le figure coinvolte nel Regolamento EUTR, in quanto affianca l'illustrazione della normativa, dalla genesi ai suoi aspetti più pratici, ad un'ampia collezione di allegati che riuniscono in un unico contenitore tutti i testi di legge tradotti in italiano e le indicazioni pratiche per l'applicazione della norma. € 19,00
|
![]() ![]() Eutr e due diligence. Di cosa si tratta? Cosa fare per essere in regola? Author: Publisher: Compagnia delle Foreste Il 3 Marzo 2013 entra in vigore in tutta l'Unione Europea il regolamento sul commercio illegale di legname e prodotti derivati (EUTR). Questa pubblicazione è rivolta a chi, a vario titolo, è coinvolto nell'adempimento di questa normativa (operatori boschivi e commercianti) o nella consulenza su questa tematica (tecnici forestali), con un taglio pensato nello specifico per chi opera nel settore primario, 'a monte' della filiera legno. € 10,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Pianificazione ecologica dei sistemi forestali Author: Publisher: Compagnia delle Foreste Questo testo didattico presenta e discute il ruolo dei piani e programmi per la gestione delle risorse forestali a diversi livelli di scala in Italia, all'interno del più ampio scenario di strategie e norme per il governo del territorio intessuto dai piani di matrice urbanistico-territoriale e ambientale e dagli strumenti di valutazione ambientale integrata. Chiave di lettura della trattazione è l'applicazione di un approccio ecologico nelle varie fasi del processo di pianificazione. € 35,00
|
![]() ![]() Come ho costruito la mia casa in legno Author: Giacometti Samuele Publisher: Compagnia delle Foreste € 20,00
|
2008 |
![]() ![]() Estimo forestale. Esempi ed applicazioni Author: Pettenella Davide; Toffanin Giovanna Publisher: Compagnia delle Foreste Il volume riporta una serie di applicazioni dell'estimo ai più comuni problemi che si riscontrano nella gestione delle risorse forestali. In particolare, nelle tre parti in cui è organizzato il testo, sono presentati alcuni casi dettagliati di stime, degli esempi di bilanci aziendali e di valutazione della convenienza degli investimenti, le procedure generali per la risoluzione di undici problemi valutativi riferiti al settore forestale. Il volume è completato da alcuni allegati: una raccolta di esercizi svolti di calcolo finanziario, una lista delle fonti informative relative ai dati economici che possono risultare utili per le stime, l'illustrazione sintetica dei software disponibili per le applicazioni di alcune procedure valutative. € 11,00
|
|
2007 |
![]() ![]() La motosega. Tecniche di abbattimento e allestimento Author: Neri Francesco; Piegai Franco Publisher: Compagnia delle Foreste € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Note pratiche sul dimensionamento di gru a cavo forestali Author: Marchi Enrico; Fabiano Fabio Publisher: Compagnia delle Foreste € 15,50
|
![]() ![]() I nomi delle specie forestali. Inglese-latino-italiano, latino-inglese-italiano, italiano-latino-inglese Author: Bernetti Giovanni Publisher: Compagnia delle Foreste € 12,00
|
2005 |
![]() ![]() La motosega. Caratteristiche tecniche, uso e manutenzione Author: Neri Francesco; Piegai Franco Publisher: Compagnia delle Foreste Un manuale che fornisce nozioni minime e indispensabili per conoscere le peculiarità costruttive, il funzionamento e le modalità di manutenzione delle motoseghe. € 12,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Valtiberina toscana Author: Publisher: Compagnia delle Foreste € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|