![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Gli esploratori dell'infinito. Ediz. illustrata Author: Yambo Publisher: Cliquot Giorgio Halt, allettato dalle promesse tintinnanti del vecchio miliardario Harry Stharr, si lascia convincere a intraprendere un piano stellare: trasformare Cupido, il satellite della Terra appena scoperto, nella loro nuova casa, lontano dal trambusto della vita fra gli uomini. Quando però Cupido si stacca dall'orbita terrestre, quello che doveva essere un viaggio 'semplicissimo' diventa un'avventura imprevedibile e schizofrenica in giro per tutti i pianeti del sistema solare e ritorno, fra inattesi e quasi fatali incontri con banditi, elettrizzanti conoscenze aliene, curiose tribolazioni meteorologiche, alcolici piaceri e singolari festeggiamenti di Capodanno. € 25,00
|
![]() ![]() L'eredità scacchistica Author: Alekhine Alexandr Publisher: Cliquot Quando la morte improvvisa lo colse nella primavera del 1946 a cinquantatré anni, Alexander Alekhine era ancora il Campione del mondo in carica e il più devoto adepto della dea Caissa. I penosi anni della guerra appena trascorsi non gli avevano impedito di dedicarsi agli sporadici tornei internazionali, alle esibizioni simultanee in giro per l'Europa e soprattutto al suo illuminato lavoro di ricerca - celebri sono i suoi taccuini manoscritti densi di analisi - teso a sviscerare i più reconditi misteri del gioco degli scacchi. I tre testi qui raccolti sono le ultime fatiche analitiche di Alekhine, pubblicate postume nel 1946 in Spagna e finora inedite in Italia. Due commentari di partite, «Il match Euwe - Alekhine per il Campionato del mondo 1937» e «Il match Reshevsky - Kashdan per il Campionato degli Stati Uniti 1942», e il singolare resoconto della sua attività di istruttore nel «Corso di scacchi ad Arturo Pomar». € 25,00
|
2016 |
![]() ![]() Pinocchio Author: Dossi Sandro; Motta Alberico Publisher: Cliquot Erano 'i giornalini' che leggevamo da piccoli. Albetti di un'ottantina di pagine, la copertina di un pastello pieno con il personaggio in una posa comica. Braccio di Ferro, Geppo il diavolo buono, la forzuta Nonna Abelarda, Soldino e tanti, tanti altri. Leggerli era una festa. Erano i fumetti dell'editore Renato Bianconi. Siamo nei primi anni Settanta quando Bianconi chiama a raccolta i suoi autori di punta: 'Ho bisogno di un fumetto nuovo!' dice. Erano da poco scaduti i diritti del Pinocchio di Collodi. Salta fuori l'idea, all'editore piace, e di lì a poco avviene la magia. I suggestivi personaggi del romanzo per bambini più famoso del mondo vengono catapultati nell'eccentrico universo bianconiano: avventure fantasiose in scenari inediti, gag divertenti e strampalate, trame che, nella loro semplicità di lettura, non sono affatto prive di spunti di riflessione per il lettore adulto. Una raccolta delle migliori avventure comparse negli albetti bianconiani di Pinocchio fra il 1974 e il 1976, scritte e disegnate da due protagonisti assoluti del fumetto umoristico italiano. Con un ricco apparato critico a firma di Luca Boschi, Giuseppe Pollicelli e Andrea Leggeri. Età di lettura: da 7 anni. € 16,00
|
![]() ![]() Riso nero Author: Anderson Sherwood Publisher: Cliquot Nell'America degli anni Venti Bruce Dudley lascia la moglie e il mestiere di giornalista per cercare un'identità più vera. Si mette in viaggio, discendendo il Mississippi come un moderno Huckleberry Finn, per poi raggiungere la cittadina di Old Harbor, nella valle del fiume Ohio, dove da bambino aveva vissuto con la famiglia. Sembra che quell'inquietudine esistenziale che lo accompagna abbia lasciato spazio a una ferma serenità, ma l'incontro con una donna lo costringe a rimettere tutto in discussione. Scritto con il fresco e vibrante stile dei modernisti europei, 'Riso nero è un romanzo' del 1925 sulla ricerca della libertà individuale, sul rapporto fra bianchi e neri, sulla critica alle castranti convenzioni sociali - temi già percorsi da Anderson nelle raccolte di racconti per cui è maggiormente celebre - e, in ultima analisi, sulla perdita dell'innocenza, mito caro ai più grandi romanzieri americani. Cliquot lo ripropone in una nuova traduzione dopo quella di Cesare Pavese del 1932. € 16,00
|
![]() ![]() Alla conquista della luna. Ediz. integrale Author: Salgari Emilio Publisher: Cliquot La conquista della Luna è il simbolo dei grandi miti del Novecento. Per un attimo l'abbiamo toccata. Per un attimo siamo stati sedotti dall'abbagliante illusione che il mondo fosse nelle nostre mani, che le conquiste scientifiche e le innovazioni tecnologiche potessero aprire tutte le porte, anche quella della felicità. Eppure, prima ancora che il XX secolo sbocciasse, un fine scrittore di storie avventurose ci aveva avvertiti che la natura primigenia non avrebbe mai chinato il capo di fronte alla sfida spavalda delle ambizioni umane. E lo aveva fatto attraverso alcuni visionari racconti che qui sono raccolti per la prima volta insieme. 'Alla conquista della Luna' contiene le rarissime incursioni di Emilio Salgari nel mondo del fantastico e del (proto)fantascientifico. Racconti pervasi da un pessimismo alla Edgar Allan Poe più che dalla verniana fiducia nella scienza e nel progresso, perché Salgari aveva capito quello che anche per noi è sempre più chiaro: l'umanità non può permettersi di giocare a essere Dio. € 16,00
|
![]() ![]() Il buon senso negli scacchi Author: Lasker Emanuel Publisher: Cliquot Gli scacchi, come la vita, seguono un principio di semplicità, economia e armonia. Migliorare nel gioco degli scacchi non vuol dire affidarsi a soluzioni prestabilite, ma trattare la posizione alla scacchiera come ogni altro tipo di lotta della nostra quotidianità: con buon senso, linearità di pensiero e «ragionevoli dosi di scetticismo e scrupolosità nella verifica». 'Il buon senso negli scacchi', sintesi di una serie di lezioni per un pubblico di scacchisti londinesi, è stato scritto da Lasker nel 1895, l'anno successivo alla conquista del titolo mondiale contro Wilhelm Steinitz, e rappresenta il punto di partenza di quella filosofia della lotta che, introducendo la componente psicologica nell'equazione del confronto scacchistico, è stata una delle più grandi rivoluzioni concettuali nella storia del gioco. In appendice l'inedito articolo filosofico di Lasker 'Il gioco del futuro' (1907). € 18,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|