![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2008 |
![]() ![]() Contratti d'impresa. Guida alla elaborazione, alla verifica e al controllo Author: Marinelli Damiano; Spigarelli Elisabetta Publisher: Cesi Professionale L'elaborazione e la compilazione dei contratti aziendali richiede una particolare attenzione per limitare possibili inadempimenti contrattuali ed eliminare tutte quelle aree di incertezza che spesso condannano il rapporto giuridico a condizioni di inefficacia, oggettiva e soggettiva. Il volume è una guida rivolta ai soggetti che, nel mondo professionale e aziendale, intendono accrescere le proprie competenze in una disciplina sempre più attuale e complessa e necessitano, pertanto, di chiare e concrete indicazioni per la redazione, verifica e controllo dei contratti d'impresa. Il testo prende le mosse, con un rapido excursus, dalle 'nozioni generali' del contratto, per approdare alle tecniche di elaborazione dei contratti, descrivendo lo 'scheletro del contratto'. Il tutto con precisi riferimenti ad applicazioni pratiche, come, ad esempio, l'.elaborazione di lettere d'.intenti, di contratti preliminari, di contratti conclusi con i consumatori. € 30,00
|
![]() ![]() Automezzi. Il regime fiscale Author: Corvacchiola Nicola; Mennilli Andrea; Di Giò Battista Publisher: Cesi Professionale € 23,00
|
![]() ![]() Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti Author: Battaglia Fabio; Bonechi Andrea; Galeotti Flori Lorenzo Publisher: Cesi Professionale Con il primo gennaio 2008, data di entrata in vigore delle novità apportate dal decreto correttivo del 2007, sia la procedura di concordato preventivo sia l'istituto degli accordi di ristrutturazione hanno subito rilevanti cambiamenti innovativi. Nel caso del concordato preventivo la principale innovazione concerne la possibilità di pagamenti parziali anche ai creditori privilegiati, muniti di pegno o di ipoteca (nuovo comma 2 dell'art. 160 del r.d. 247/1942). Per gli accordi di ristrutturazione dei debiti il decreto correttivo ha introdotto la previsione per cui, dalla data di pubblicazione del decreto di omologazione dell'accordo e per i sessanta giorni successivi, sono inammissibili e improcedibili iniziative cautelari e azioni esecutive individuali sul patrimonio del debitore a opera dei creditori anche per titolo o causa anteriore. Inoltre è stato precisato che il debitore può effettuare la proposta di transazione fiscale - art. 182-ter della legge fallimentare anche nell'ambito delle trattative che precedono la stipula dell'accordo di ristrutturazione di cui all'articolo 182-bis. € 18,00
|
![]() ![]() Finanza aziendale per le PMI Author: Di Diego Sebastiano Publisher: Cesi Professionale La crisi finanziaria che ha investito il sistema economico mondiale ha riaffermato con forza la necessità che gli imprenditori (insieme ai loro manager e ai loro consulenti) acquisiscano una consapevolezza nuova nella gestione della funzione finanziaria delle loro imprese. La finanza aziendale, e ciò vale a maggior ragione oggi che si assiste ad una pesante contrazione del credito, assume un ruolo strategico nella vita dell'impresa: gestire al meglio gli aspetti finanziari significa, di fatto, avere delle opportunità in più rispetto ai propri concorrenti. Partendo da questa considerazione, il lavoro si propone di mettere a disposizione degli operatori aziendali, in maniera semplice e immediata, gli strumenti conoscitivi e di analisi necessari per affrontare, in maniera efficace, la soluzione dei problemi finanziari che attanagliano le imprese italiane. € 22,00
|
![]() ![]() Privacy per posta elettronica e Internet in azienda. Uso personale e poteri di controllo dei datori di lavoro Author: Faggioli Gabriele; Rozza Alessandra Publisher: Cesi Professionale L'uso di Internet e della posta elettronica per fini personali sul posto di lavoro è tema di grande attualità. Il provvedimento del garante del 1° marzo 2007 ha contribuito a fare chiarezza sull'argomento, ponendo l'attenzione su alcuni principi fondamentali della convivenza civile e, più praticamente, sulle modalità organizzative che le aziende devono seguire nel predisporre l'uso dei sistemi informativi e di telecomunicazione anche al fine di effettuare controlli. L'autorità garante, infatti, ha voluto tutelare il diritto alla privacy dei lavoratori cercando, tuttavia, il giusto contemperamento con le esigenze di tutela del patrimonio aziendale. Il volume, anche grazie anche all'esame della dottrina e della giurisprudenza precedenti al provvedimento, analizza i contenuti delle linee guida del garante e vuole fornirne una chiave interpretativa che possa essere d'ausilio ai datori di lavoro, per porre in essere tutti gli adempimenti richiesti e per evitare di violare le normative applicabili anche in relazione allo statuto dei lavoratori. L'opera, inoltre, affronta il delicato problema degli altri strumenti che potenzialmente possono portare a un controllo dell'attività dei lavoratori, quali telefono, videosorveglianza, etichette intelligenti e sistemi biometrici offrendo, anche con esempi, diversi spunti per procedere alla revisione delle modalità di controllo interno alle aziende. € 16,00
|
![]() ![]() Lavoro autonomo, professionisti e fisco. Guida operativa per la gestione delle attività Author: Palumbo Giovambattista; Scaffai Filippo; Sisani Francesco Publisher: Cesi Professionale Negli ultimi anni, il legislatore ha adottato una serie di istituti volti a instaurare una reciproca collaborazione tra fisco e professionisti, allo scopo di creare i presupposti per raggiungere una giustizia fiscale basata su canoni di efficienza, efficacia ed economicità. In tale contesto, il ruolo dei professionisti (e in particolare dei commercialisti, degli avvocati, e di quanti operano tutti i giorni a contatto con l'amministrazione finanziaria) è fondamentale per il successo concreto delle politiche fiscali, non solo da un punto di vista sociale, ma anche politico e istituzionale. Per poter essere validi attori del processo di sviluppo dell'ordinamento tributario è evidente che i professionisti e i lavoratori autonomi in generale dovranno essere i primi ad applicare correttamente le norme di riferimento. Per questo il volume evidenzia, per mezzo di esempi, applicazioni e quesiti operativi, la quotidianità degli adempimenti fiscali, civilistici e previdenziali, perché il rapporto fisco/professionisti sia, se non più facile, quanto meno più chiaro e trasparente. € 32,00
|
![]() ![]() La territorialità ai fini IVA per le cessioni di beni e la prestazione di servizi Author: Setti Stefano Publisher: Cesi Professionale La verifica del presupposto impositivo dell'IVA per ogni operazione passa necessariamente attraverso l'individuazione del luogo dell'effettuazione della stessa. Questo aspetto, ossia la c.d. territorialità, insieme al presupposto soggettivo e a quello oggettivo, consente di comprendere la sottoposizione dell'operazione al pagamento dell'imposta. Tuttavia, sul tema, alla normativa di riferimento si sono aggiunte copiosamente prassi e giurisprudenza che, nel corso del tempo, hanno contribuito a dettagliare maggiormente l'argomento, rendendo al contempo, per gli operatori del settore, sempre più arduo verificare con precisione la sussistenza del presupposto della territorialità. Il presente volume rappresenta una guida agevole per aiutare gli operatori economici ad affrontare i tanti casi pratici. Per tale ragione, oltre al commento della normativa, il lettore troverà numerosi schemi riassuntivi con esemplificazioni, indicazioni della prassi amministrativa e i precedenti giurisprudenziali per ogni singolo argomento trattato. € 20,00
|
![]() ![]() Trasferimento delle quote di Srl. Il ruolo del professionista abilitato Author: Corvacchiola Nicola; Picchi Gianluca Publisher: Cesi Professionale Il lavoro si propone di inquadrare sul fronte civilistico e fiscale le norme che regolano la cessione delle partecipazioni sociali, con particolare riguardo alle società a responsabilità limitata. Il trasferimento delle quote viene affrontato nella prima parte del presente lavoro, in un'ottica civilistica, sviscerando tutte le particolari casistiche relative alle cessioni di quote sociali, con speciale riferimento alla recente normativa introdotta dal DL 112/2008 sulle nuove modalità di trasferimento delle quote di Srl da parte dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Nella seconda parte, viene affrontato il trasferimento delle quote in un'ottica strettamente fiscale alla luce della riforma dell'imposizione sul reddito delle società contenuta nel D.Lgs. 344/2003, prendendo in considerazione tutte le possibili tipologie di plusvalenze generate dalla cessione di partecipazioni sociali qualificate e non, in ambito di impresa e detenute da persone fisiche; infine vengono analizzate le nuove disposizioni introdotte dal DL 112/2008, negli articoli 67 e 68 del Tuir, in materia di trasferimento delle quote al di fuori dell'esercizio dell'impresa. € 23,00
|
![]() ![]() Bilancio 2008. Guida pratica alle voci contabili Author: Antifora Roberto Publisher: Cesi Professionale Il testo si propone come guida utile per la redazione e la verifica del bilancio di esercizio e come strumento d'ausilio per operatori esperti e meno esperti, che possono trarre importanti indicazioni normative, concettuali e pratiche, in fase di appostazione delle voci di bilancio (stato patrimoniale e conto economico). Il punto di riferimento nell'intera trattazione è rappresentato dai principi contabili nazionali che, esaminati uno a uno, indicano le regole da seguire per valutare e riclassificare accuratamente le poste di bilancio. Il testo si avvale di esempi e di quesiti per trattare alcune situazioni particolari e cercare di dare risposte ai dubbi che si pongono nell'applicazione dei principi e dei criteri di valutazione e riclassificazione. € 26,00
|
![]() ![]() I contratti di lavoro subordinato e autonomo Author: Manfredi Vito Publisher: Cesi Professionale La normativa in tema di contratti di lavoro è proposta in modo aggiornato e organico. Vengono trattati i principali contratti di lavoro a partire da quello definito 'standard', vale a dire il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per poi analizzare tutte le altre forme contrattuali, dal lavoro a tempo parziale, al lavoro part time, dal rapporto di apprendistato a quello d'inserimento, dal lavoro a termine alla somministrazione di lavoro. Accanto a tali rapporti, si esaminano anche il lavoro a progetto, l'associazione in partecipazione e il procacciamento d'affari, che si collocano nell'ambito del lavoro autonomo, pur con le incertezze che in molti casi tale collocazione induce. € 30,00
|
![]() ![]() Finanziaria 2008. Le novità fiscali per i professionisti Author: Publisher: Cesi Professionale La nuova legge finanziaria porta con sé notevoli novità in materia di reddito d'impresa, Irap , Irpef, IVA e altre imposte indirette. Il lavoro analizza tutte le novità introdotte e fornisce un ottimo supporto interpretativo, evidenziando i risvolti pratici e applicativi. La suddivisione in sezioni aiuta il lettore a individuare facilmente l'argomento di proprio interesse, mentre in ciascun capitolo sono stati inseriti i riferimenti normativi originari, nonché i commi della finanziaria che hanno determinato la modifica. L'appendice normativa, inserita in fondo al testo, contiene uno stralcio della relazione illustrativa e governativa al disegno di legge originario, fondamentali per comprendere la ratio del legislatore. € 20,00
|
![]() ![]() Il formulario italiano inglese del bilancio. Ediz. bilingue Author: Bosisio Paolo Publisher: Cesi Professionale La sempre più diffusa internazionalizzazione dei rapporti d'affari richiede l'abilità di comunicare efficacemente con gli operatori stranieri. La pubblicazione consente una veloce traduzione in inglese dei più importanti documenti contabili e societari, rappresentando così un utile strumento di facile e immediato utilizzo, anche da parte di coloro che non hanno un'approfondita conoscenza della lingua inglese. L'opera consente di tradurre in inglese i particolari termini del bilancio italiano, della nota integrativa, dei principali verbali di assemblea dei soci (nomina dell'organo amministrativo, approvazione del bilancio, del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale e così via). La traduzione effettuata rispecchia l'esigenza di adattare l'inglese alla particolare terminologia italiana, privilegiando l'immediatezza e la sostanza della traduzione. € 22,00
|
![]() ![]() Associazioni e società sportive Author: Publisher: Cesi Professionale Le società sportive dilettantistiche rappresentano una realtà molto importante e vitale della nostra società; pur perseguendo finalità ideali e non lucrative, questi soggetti sono spesso impegnati in attività di tipo economico, a volte di rilevante entità. Per questo motivo, devono essere considerate delle vere e proprie aziende, intese come organismi produttivi formati da individui, mezzi e risorse che svolgono attività volte allo scambio di servizi e caratterizzate, quindi, da problemi gestionali, amministrativi e fiscali, che, seppur differenti rispetto a quelli delle tradizionali aziende, non sono meno complessi. Obiettivo del testo è mettere a disposizione degli operatori (amministratori, consulenti, commercialisti, avvocati ecc.) un numero molto ampio di formule, per agevolarli nella pratica redazione degli atti e delle deliberazioni più importanti. Le formule sono precedute da un breve commento che, corredato da schemi e tabelle esemplificative, fornisce un quadro sintetico ma esaustivo delle principali problematiche amministrative e tributarie. Il taglio molto operativo e la facilità di consultazione ne fanno uno strumento estremamente utile per tutti coloro che nella pratica devono gestire o assistere una società sportiva dilettantistica. € 29,00
|
![]() ![]() L'interpello tributario Author: Palumbo Giovambattista; Giovanrosa Nazzareno; Capria Francesco Publisher: Cesi Professionale Attraverso questo istituto si concretizzano i principi di trasparenza, affidamento e buona fede che devono oggi caratterizzare il rapporto di collaborazione tra fisco e contribuente e si consente la realizzazione di quel principio di tax compliance che deve guidare un corretto rapporto tra contribuente e amministrazione finanziaria. Quindi, l'amministrazione finanziaria, attraverso le risposte date all'interpello, tramite cui ciascun contribuente, qualora vi siano obiettive condizioni di incertezza sulla corretta interpretazione delle disposizioni, può chiedere in che modo applicarle a casi concreti e personali, ha l'occasione di enunciare regole interpretative chiarificatrici. Il volume spiega, dunque, in che modo proporre le istanze di interpello, in che modo avere un rapporto con il fisco finalmente corretto e trasparente e in che modo, soprattutto, evitare spiacevoli accertamenti causati magari da una errata interpretazione della normativa. € 18,00
|
![]() ![]() La responsabilità amministrativa delle imprese Author: Faggioli Gabriele; Reghelin Andrea Publisher: Cesi Professionale Il testo si rivolge, prevalentemente, ai soggetti operanti nelle PMI che vogliono avere una panoramica generale dei contenuti del D.Lgs. 231/2001, per valutare l'opportunità e gli impatti di un eventuale avviamento di un progetto di adeguamento alla norma. Per questa ragione l'opera è rivolta anche, ma non solo, a coloro che non sono in possesso di una formazione giuridica specifica e che intendono comunque approfondire i contenuti del decreto. Inoltre, un ricco apparato di note e riferimenti giurisprudenziali è utile per chi volesse approfondire maggiormente l'argomento. L'elaborato è diviso in quattro parti: nella prima vengono analizzati i contenuti principali del D.Lgs. 231/2001, quali la natura della responsabilità amministrativa, il meccanismo di punibilità previsto per gli enti, le sanzioni previste e le principali fattispecie di reato; la seconda parte, maggiormente operativa, affronta i punti nodali del processo che, all'interno di un ente, porta all'adozione di un modello organizzativo; nella terza parte si esamina il tema delle funzioni e poteri dell'organismo di vigilanza e delle problematiche connesse alla sua collocazione all'interno delle imprese; la quarta parte, marcatamente giuridica, presenta una breve rassegna della elaborazione giurisprudenziale sviluppatasi intorno alla concreta applicazione di alcuni articoli del D.Lgs. 231/2001. € 23,00
|
![]() ![]() Il nuovo fallimento Author: Stesuri Aldo Publisher: Cesi Professionale Il volume esamina i principali aspetti della nuova procedura fallimentare dopo tre anni dalla riforma che ha ridisegnato lo scheletro normativo contenuto nel previgente r.d. n. 267/1942. La trattazione organica delle varie fasi che interessano la procedura è strutturata in modo da evidenziare le diversità normative e applicative che gli operatori del settore devono considerare, a seconda del periodo temporale in cui è iniziata la procedura concorsuale di riferimento. € 30,00
|
![]() ![]() Le perizie di stima. La valutazione d'azienda nelle operazioni di finanza straordinaria e nelle procedure di risanamento Author: Panato Andrea Arrigo Publisher: Cesi Professionale Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di una relazione giurata di stima conformemente alla normativa e alle best practices professionali. Si vuole fornire un'analisi dei metodi di valutazione, richiamandosi a un'ampia e consolidata dottrina, e trattare le principali operazioni di finanza straordinaria e gli strumenti previsti dalla nuova riforma del fallimento per riportare in bonis la società. L'autore, con approccio chiaro ma rigoroso a una materia molto complessa, ha voluto dare ampio spazio a esempi pratici e schemi da utilizzare proprio nella predisposizione delle relazioni giurate. I principi illustrati rappresentano un quadro di riferimento all'interno del quale individuare le singole soluzioni per i casi specifici. Il testo è stato scritto per essere un pratico strumento operativo e intende costituire una guida per coloro che si trovano ad affrontare tali operazioni in qualità di periti o in qualità di imprenditori/manager. Gli allegati, formulario, normativa e giurisprudenza rappresentano utili strumenti per la pratica professionale, mentre la bibliografia e la correlata linkografia offrono spunti per approfondire la ricerca su ogni singolo argomento. € 27,00
|
![]() ![]() Capitale sociale, riserve e utili d'esercizio. Spa, srl, cooperative, snc Author: Enna Giovanni Publisher: Cesi Professionale È da tempo che il capitale è oggetto di analisi dottrinali. Con la riforma del diritto societario, il principio di effettività del capitale è stato abbinato a quello della sua adattabilità a nuove circostanze economiche e imprenditoriali. È stata introdotta, in alcune tipologie societarie, la possibilità di ampliare le risorse conferibili da parte dei soci e quella di incrementare le fonti di finanziamento a favore della società. In particolare: nelle società a responsabilità limitata è stata ampliata la facoltà dei soci di conferire opere e servizi; la riforma citata annovera, tra le novità più rilevanti, l'introduzione dell'istituto dei patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il volume analizza, alla luce delle nuove norme, le problematiche relative alla formazione del patrimonio netto connesse ai vari modelli di società , con particolare riguardo agli aspetti civili, economici, contabili e fiscali dei momenti salienti della 'vita' del capitale sociale (costituzione, aumento, riduzione). Vengono inoltre proposte, per quanto possibile, delle soluzioni operative. € 28,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|