![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() In labirintiche selve. L'«Orlando furioso» letto per gruppi di canti Author: Ferraro Luca Publisher: Cesati Il libro propone di analizzare l'Orlando furioso raggruppando la materia in otto gruppi di canti. Una lettura lineare, ma che al contempo procede per tappe, porta a osservare con uno sguardo nuovo alcuni nuclei narrativi, mettendo a sistema tutti i canti e gli episodi del poema, anche quelli apparentemente marginali o definiti, in passato, "di transito". Attraversare il poema dalla fuga di Angelica al duello finale permette di aggiungere nuove riflessioni sul cambiamento dei personaggi principali, sui personaggi secondari che per brevi tratti diventano protagonisti, sul ruolo delle novelle, sulle modulazioni di ritmo e le variazioni dell'entrelacement, sulla crisi del mondo cavalleresco, in cui interviene in modo sempre più evidente, nei canti finali, il peccato della cupidigia. Il libro si propone quindi come uno studio delle strutture tematiche e narrative del Furioso, ma anche come un'esperienza di lettura in un poema che mostra un equilibrio sempre più fragile e precario, man mano che si procede verso la conclusione, tra il rilancio dei valori cavallereschi e la certificazione della loro scomparsa. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di Montalbano Author: Tundo Carolina Publisher: Cesati La narrativa poliziesca di Andrea Camilleri ha rappresentato un vero e proprio "caso" letterario. Dalla pubblicazione dei primi romanzi del ciclo di Montalbano, usciti tra gli anni Novanta e i Duemila, fino a oggi, si sono moltiplicati gli studi dedicati all'autore, perlopiù concentrati su singole opere oppure su specifici tratti del macrotesto. Manca invece uno studio organico sulla prosa di Camilleri, un'analisi in ottica diacronica e sincronica e da una specifica angolatura: linguistica, anzitutto, e poi testuale. Questo lavoro si propone di colmare tale lacuna, selezionando i primi otto romanzi della serie di Montalbano come corpus di riferimento. Lo studio riserva una particolare attenzione agli aspetti lessicali della lingua di Camilleri, e intende rintracciare le numerose stratificazioni in diatopia, diafasia e diastratia, che sin dalle origini attraversano in filigrana la scrittura dell'autore. Conclude l'analisi un Glossario che raccoglie gli autoctonismi disseminati nel corpus, configurandosi come un'inedita e indispensabile appendice di carattere lessicografico. Prefazione di Marina Castiglione. € 28,00
|
![]() ![]() Dante e lo spazio. Luoghi reali e ideali nella vita e nell'opera dantesca Author: O'Connell D. (cur.); Ottaviani M. (cur.) Publisher: Cesati Il volume intende proporre una serie di riflessioni sullo spazio e sulla spazialità nell'opera dantesca. Da una varietà di prospettive e approcci metodologici diversi, i saggi contenuti interrogano lo spazio in iterazioni sia concrete che ideali. I saggi cercano di sfiorare solo alcuni aspetti di questo tema vasto, però nella speranza di dare qualche idea degli elementi affascinanti in gioco: linguistici, tematici, poetici, parallelismi situazionali e strutturali. Negli undici saggi raccolti, lo spazio e la spazialità vengono considerati attraverso diverse modalità: in questo modo, ci muoviamo dalla Firenze di Dante alle considerazioni spaziali nel Paradiso, attraverso una varietà di percorsi diversi, dalle nozioni sul non-spazio attraverso un esame delle corti e della cortesia, allo spazio botanico, agli spazi contigui nell'Inferno dantesco, agli spazi vuoti che vengono riempiti in modo figurato, agli spazi tra poesia e storia, al non-spazio della magia, allo spazio femminile, alla zona della traduzione, allo spazio, infine, dell'incontro tra Dante e lo spazio della sua eredità nella poesia moderna. € 16,00
|
2024 |
![]() ![]() Gli eccentrici. Fantastico, bohème e Scapigliatura Author: Murru Claudia Publisher: Cesati Il volume approfondisce due questioni ancora largamente inesplorate dagli studi sul fantastico italiano. La prima riguarda il tema delle intersezioni tra letterature medicina, focalizzandosi sui riflessi letterari della rivoluzione epistemologica operata dalla nascente psichiatria; la seconda fornisce un contributo specifico sulla Scapigliatura preunitaria, mostrando quali elementi del dibattito francese sul fantastico incrocino, in Italia, le discussioni letterarie della prima metà del secolo. Dopo una parte più teorica, si prendono in esame tre casi di studio che declinano in modi diversi la compresenza tra discorso scientifico ed elemento meraviglioso. In dialogo con la tradizione di cui sono i primi esempi italiani, i racconti analizzati sovrappongono a un immaginario medico un secondo universo narrativo, associato convenzionalmente al prestigio dell'irrazionale. Ognuno dei racconti presi in esame riporta dei casi clinici particolari, nei quali una patologia è al centro della trama: "Macchia grigia" di Camillo Boito mette in scena una malattia dell'occhio; "Il pugno chiuso" del fratello Arrigo ruota intorno ai sintomi e alle cause della plica polonica; "Storia di una gamba" di Iginio Ugo Tarchetti esplora in forma pionieristica il fenomeno della gamba fantasma. In tutti questi casi, intorno alla malattia agisce una macchina narrativa specifica, più o meno raffinata dal punto di vista clinico, che si caratterizza per l'uso, in chiave fantastica, del linguaggio, degli strumenti e delle scoperte della medicina moderna. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() «Un'Arcadia horror». Roma per Andrea Zanzotto Author: Cortellessa A. (cur.); Pomilio T. (cur.) Publisher: Cesati Il titolo del volume di studi su Andrea Zanzotto si riferisce al topos classico della pittura del Seicento, ricorrente nei dipinti di Nicolas Poussin e Guercino, Et in Arcadia ego. L'Arcadia è il luogo mitico della pace e della contemplazione, consacrato dalla poesia e collocato fuori dalla storia. Nella visione del poeta sono inclusi segni discreti, ma inequivocabili, della presenza della morte, dunque del tempo storico. E proprio la morte costituisce il tema del capolavoro di Zanzotto, Il Galateo in Bosco, raccolta poetica in memoria delle stragi della Prima guerra mondiale. Sensibilità ambientale, un senso profondo della storia e un indiscusso magistero retorico e letterario sono le più evidenti, e cruciali, connotazioni della poesia e della prosa del nostro autore. A questi temi sono insieme a una riflessione e un'analisi in merito alla visione che Zanzotto aveva della città di Roma. € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() L'arte di raccontare storie Author: Avataneo Alessandro Publisher: Cesati Ibrido tra saggio e memoir, "L'arte di raccontare storie" raccoglie venticinque anni di esperienza in tutti i campi della narrazione e della regia: una carriera costruita affrontando sfide creative in condizioni produttive estreme. Navigando tra le pagine de Il giovane Holden e le scene di Star Wars, percorrendo le strade tracciate dai racconti di Fenoglio e i manga giapponesi, nel libro si formula, per la prima volta, un'equazione che consente di decifrare e costruire qualsiasi narrazione. Come combinare mondo, personaggi, trama, stile e tema per creare una storia? Per trovare la risposta è necessario scavare nel senso di mistero e di meraviglia dello storytelling, rivelandone l'essenza. Analisi di classici e casi studio reali ci aiuteranno a tracciare una mappa orientativa. In un mondo che ogni giorno ci travolge con un sovraccarico di storie, conoscere i meccanismi profondi del raccontare, in qualunque sua forma - pittura, letteratura, cinema, arti visive e performative - significa riappropriarsi dell'unica avventura di cui si è protagonisti: la propria vita. € 18,00
|
![]() ![]() Dante visualizzato. Carte ridenti. Vol. 5: XVI secolo Author: Arques Corominas R. (cur.); Ciccuto M. (cur.); Maddalo S. (cur.) Publisher: Cesati Il volume, quinto della serie del Dante visualizzato-Carte ridenti, accoglie i testi di un folto gruppo di studiosi che hanno affrontato la tradizione figurata del poema dantesco quale si presenta nelle molteplici e varie esecuzioni del secolo più maturo del Rinascimento, il XVI. Sono analizzati i tanti luoghi ed episodi che, una volta messe in corso le dinamiche dei canoni illustrativi umanistici al servizio dei nuovi strumenti di produzione del libro, videro la Commedia al centro delle attività dei primi e leggendari stampatori, da Aldo Manuzio ai Sessa o a Francesco Marcolini, spesso guidati da letterati e commentatori di alta caratura culturale quali Pietro Bembo, Lodovico Dolce o Alessandro Vellutello, e forti del contributo di artisti non meno validi - per citarne due, il Sangallo e Federico Zuccari. Il Cinquecento si rivela così la stagione forse più ricca quanto pronta ad andare sì incontro a un pubblico allargato, desideroso di un'offerta libraria più diversificata rispetto a quella dei secoli precedenti, ma anche impegnata a realizzare alcuni fra i più celebri cicli illustrati per la Commedia che accostarono persino le forme di un pre-moderno libro d'artista. € 27,00
|
![]() ![]() Sulla lingua di Leonardo. E altri studi dai libri d'abaco a Galileo Author: Manni Paola Publisher: Cesati Il volume è dedicato agli albori della tradizione tecnico-scientifica italiana da Leonardo a Galileo, passando per la cultura abachistica e la Summa di Luca Pacioli. Il nucleo più cospicuo dei contributi è incentrato sulla lingua di Leonardo da Vinci, indagata attraverso il corpus dei suoi autografi, depositari di una vera miniera terminologica, ma anche testimonianza di una scripta dai caratteri peculiari, che richiede di essere esplorata a fondo sotto l'aspetto grafico, fonomorfologico e sintattico-testuale. Direttamente connessi al lessico della meccanica leonardiana, e utili al suo inquadramento storico, l'ampio studio sulla terminologia delle macchine nei testi a stampa di epoca rinascimentale, e il saggio che, muovendo da alcuni termini galileiani, ne mette a fuoco la linea di continuità che li lega alla produzione del Vinciano. Nel volume è compreso anche un intervento che l'Autrice ha dedicato a Galileo accademico della Crusca e alle prime definizioni di stampo galileiano che entrano nel Vocabolario. € 38,00
|
![]() ![]() Venezia e la Francia tra Medioevo ed età moderna. Similitudini, specificità, interrelazioni Author: Castro E. (cur.); Della Fontana A. (cur.); Pezzini E. (cur.) Publisher: Cesati Dal Medioevo e per tutta l'età moderna, tra Venezia e la Francia ci furono continue relazioni, diplomatiche e commerciali, ma anche artistiche, letterarie, linguistiche e, più in generale, culturali. Nonostante la distanza geografica e le indiscutibili peculiarità, tra questi due Paesi prese forma una ricca e complessa frequentazione, da cui maturò una reciproca familiarità - una vicinanza e una convergenza nella diversità -, oggi non più così evidente. In "Venezia e la Francia tra Medioevo ed età moderna. Similitudini, specificità, interrelazioni", una serie di specialisti di varie discipline - storici, storici dell'arte, storici della lingua, filologi, letterati e linguisti - riflette sulla singolarità delle connessioni franco-veneziane: ne scaturisce un volume interdisciplinare che analizza, in termini comparativi e incrociati, la logica e il significato storico-culturale di questa multiforme congiuntura d'esperienze. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica. Atti del Convegno (Palermo, 17-19 novembre 2022) Author: Amenta L. (cur.); Loiero S. (cur.) Publisher: Cesati Il libro di testo e gli strumenti che ruotano attorno ad esso svolgono un ruolo centrale nelle pratiche didattiche e nelle scelte degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Il GISCEL (Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica) ha voluto fare il punto sull'uso del libro di testo a scuola nel corso di un convegno svoltosi nel novembre 2022 a Palermo. Questo volume ne raccoglie gli Atti. Nel corso del convegno il confronto tra esperti, ricercatori, insegnanti di varie discipline, ha consentito di fare chiarezza su impianti, contenuti, formulazioni dei libri di testo, sul loro modo di usarli e di fruirne, per consolidare trasversalità e implementazione dell'educazione linguistica democratica. I contenuti del volume testimoniano pertanto tale confronto e danno stimoli affinché il libro di testo possa contribuire in modo determinante nella traduzione del concetto di educazione linguistica da enunciazione teorica a prassi, da adesione di principio alle Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica ad applicazione quotidiana e trasformazione in operatività concreta. € 42,00
|
![]() ![]() Italianità in migrazioni. Immagini, narrazioni, diritti delle seconde generazioni Author: Paganini G. (cur.); Savi C. (cur.) Publisher: Cesati Vengono chiamate "seconde generazioni dell'immigrazione". In Italia, costituiscono ormai una componente importante della società: è una popolazione in costante crescita, in seno a una società ricevente in sensibile e progressiva mutazione. Suscitano l'interesse degli istituti di statistica, delle scienze umane e sociali, dei mass media e del mondo della cultura, che ricostruiscono le loro traiettorie, descrivono le appartenenze multiple, esplorano le nuove forme delle creazioni letterarie e artistiche. Chi sono gli italiani e le italiane delle "G2" che destabilizzano e interrogano, attraverso la loro stessa presenza sul territorio nazionale, i concetti di cittadinanza, di identità e di identificazione, di lingua e di cultura nazionale, e imprimono da almeno due decenni la loro specifica personalità autoriale sulla produzione artistica, cinematografica, musicale, letteraria, inaugurando scenari inediti e nuove prospettive di ricerca? Parallelamente, chi sono e come vivono il rapporto con l'Italia le "seconde generazioni" della diaspora italiana all'estero? In queste pagine, alcune riflessioni e molti interrogativi su una complessa ma affermata italianità di "seconda generazione". € 19,00
|
![]() ![]() La prosa italiana tra comunicazione e invenzione. Atti del XII Convegno internazionale di italianistica dell'Università di Craiova, 29-30 settembre 2022 Author: Pîrvu E. (cur.) Publisher: Cesati Nelle tre sezioni che compongono il volume oltre cinquanta studiosi analizzano lo stato della prosa italiana tra comunicazione e invenzione letteraria. La sezione linguistica spazia dalla divulgazione spiritosa dei manuali Disney per ragazzi agli attualissimi principi di UX writing: la scrittura di microtesti per le interfacce di web e app. La sezione didattica dell'italiano consente approfondimenti sulla prosa minima che dia diritto alla scrittura e alla lettura degli adulti analfabeti. E in quel solco ben s'inserisce lo studio sulla scrittura di Gianni Rodari su scuola di democrazia per comunicare e inventare parole per costruire diritti linguistici. Infine la sezione letteratura attraversa varie stagioni: da Pietro Bembo, Marco Polo e il suo Milione, a Pasolini e Ammaniti per chiudere sulle verità e finzioni dei recentissimi romanzi di Alessandra Sarchi e Simona Vinci. Una visione a 360° sulla prosa italiana dalle origini a oggi. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Decameron». Vol. 5: Genealogy of the Gentile Gods. (Books X-XI) Author: Fukushima Osamu Publisher: Cesati Giovanni Boccaccio scrisse la Genealogia deorum gentilium in latino: 15 i libri di questo corposo progetto in cui sono interpretati allegoricamente molti miti delle divinità pagane. Oggi vengono riproposti i libri X e XI cui seguirà nell'arco di due anni il completamento dell'opera. Nel trattato si cerca di fare chiarezza sui tanti e contorti rapporti di parentela tra le divinità del classico pantheon dell'antica Grecia e di Roma. Ancora una volta, come per le altre sue opere, Fukushima realizza un importante dizionario etimologico, uno strumento che pone il latino e il greco al centro delle lingue indoeuropee, su cui si fondano l'italiano, il francese, lo spagnolo, il tedesco e, non ultimo, l'inglese, che sono qui comparati da vari punti di vista etimologici. L'opera è la prima indagine sulla storia, l'origine o l'etimologia delle parole nella Genealogia. Il testo affronta in modo diffuso argomenti grammaticali e sintattici come proprietà linguistiche nominali e pronominali quali persona, genere, numero e caso, proprietà linguistiche verbali come tempo, aspetto, modo e voce ed elementi sintattici come causativi, conversioni e costruzioni impersonali. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Armi e armature nella letteratura italiana Author: Agovino T. (cur.); Maselli M. (cur.) Publisher: Cesati L'arma, bianca o da fuoco, si rivela centrale tanto nella società quanto nella letteratura, come già evidenziato da Umberto Eco nel parafrasare la nota massima di Checov secondo la quale: «Se c'è un fucile, prima o poi sparerà». L'impiego di armi e armature è anche soggetto allo scorrere del tempo: se quelle bianche con l'avvento della polvere da sparo vanno perdendo di utilità in favore di strumenti più moderni, quali le armi da fuoco, è l'atomica a suscitare le inquietudini più oscure degli autori tardonovecenteschi e il giubbotto antiproiettile a prendere il posto di panzera e spallaccio. Questo volume indaga a tutto tondo su tali aspetti dalle origini ai giorni nostri, evidenziando come nel corso del tempo la centralità letteraria dell'arma diventi fonte preziosa di versi immortali e prose memorabili: da Dante agli anni Duemila ben pochi tra i nostri autori sono rimasti indifferenti alle ripercussioni identitarie, sociali e funzionali delle armi. Si è voluto qui proporne una raccolta ragionata. € 27,00
|
![]() ![]() Forme del reale. Iconotesti narrativi nell'Italia contemporanea Author: Colucci D. (cur.); Trapassi L. (cur.) Publisher: Cesati A partire dalla complessa relazione tra l'elemento testuale e quello figurativo al centro della più recente narrativa italiana (straripante di fotografie in primis, ma anche di disegni, mappe, bozzetti di ogni tipo), il volume esplora lo spazio dell'iconotestualità contemporanea rintracciandovi nuove forme di rappresentazione della realtà, capaci di andare oltre la mera ricognizione di cose viste e accadute, per coglierne e restituirne la sostanza visionaria: i fantasmi e i feticci, i miti e le favole, che nel varco aperto tra parole e immagini trovano le ragioni stesse della letteratura, sempre in bilico tra verità e finzione. Di questa zona ibrida e liminale del racconto, il libro traccia una mappa articolata e fluida, attraverso tre sezioni critiche (che a più ampie riflessioni teoriche combinano l'esame di specifiche tematiche visuali: dal paesaggio al viaggio, dal ritratto alla memoria), seguite da un'appendice autoriale d'eccezione. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Ad posteritatem Author: Charlet J. (cur.) Publisher: Cesati Studiosi e amici si uniscono in occasione dell'ottantesimo compleanno di Luisa Rotondi Secchi Tarugi per approfondire vari temi tutti con sfondo il Rinascimento, periodo al quale la studiosa ha dedicato numerosissimi convegni e anni di approfondito studio. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Forme testuali e stili narrativi delle relazioni a stampa sull'eruzione del Vesuvio del 1631 Author: Monaco Annachiara Publisher: Cesati Il volume offre un'analisi delle soluzioni linguistico-formali presenti nelle relazioni a stampa dedicate all'eruzione del Vesuvio del 1631, uno dei disastri naturali più celebri e violenti del Seicento. La portata dei danni e il coinvolgimento emotivo della popolazione generarono infatti un intenso fermento comunicativo e all'indomani del disastro iniziarono a circolare centinaia di testi sull'accaduto. L'eruzione ebbe grande eco soprattutto grazie alle relazioni a stampa, che in età moderna costituivano uno dei principali contenitori dedicati alla trasmissione delle notizie. Dal punto di vista linguistico questi testi assolvono a obiettivi comunicativi differenti ma strettamente intrecciati: nell'informare il lettore su un dato evento, esaltandone la novità e la straordinarietà, essi forniscono una chiave interpretativa dei fatti accaduti in linea con gli interessi politico-sociali di istituzioni e gruppi di potere dominanti. Le relazioni pubblicate all'indomani di un evento così rovinoso come l'eruzione del 1631 costituiscono pertanto un caso di studio privilegiato per rintracciare il rapporto tra strategie comunicative, modelli rappresentativi e disastri naturali in età moderna. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() «Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco Author: Moccia Sara Publisher: Cesati Il culto cinquecentesco di Petrarca come modello di vita, di lingua e di stile, vede nel sonetto il suo oggetto più rappresentativo ma nella canzone il suo emblema più sontuoso. Nonostante ciò non tutta la produzione lirica di questo periodo si consuma allo specchio o all'ombra di Petrarca, anche per chi compone a partire dallo scheletro rimico di una canzone dei Fragmenta. Infatti, la sola aderenza formale all'originale non è sufficiente nemmeno a ricostruire il tessuto imitativo di un testo tardo rinascimentale. Il volume indaga gli sviluppi della forma più nobile della nostra tradizione nel pieno del fenomeno letterario storicizzato sotto il nome di petrarchismo, nella fase di transizione manierista, quindi prima della sortita barocca, ma soprattutto prima del suo graduale declino seicentesco. A partire dal Repertorio Digitale della Canzone Italiana, sito che raccoglie informazioni di natura metrica, stilistica e filologica su un corpus di oltre 840 testi, lo studio presenta delle analisi ad ampio raggio, descrivendo e definendo alcuni elementi che contraddistinguono il genere in questo arco temporale. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() For real. Il fumetto italiano tra realtà e realismo Author: Gruppo SnIF (cur.) Publisher: Cesati Parole e immagini nascono dall'innata necessità umana di mettere ordine nel caos della realtà e di trasmettere conoscenza. Il fumetto - che nel corso della sua storia ha trasformato i propri formati, il proprio linguaggio e le forme di produzione e consumo - gioca da sempre con il fecondo potere delle parole e delle immagini facendo leva sulla nostra capacità (e necessità) di narrare e descrivere la realtà, in forma più o meno trasfigurata. Proprio il complesso rapporto tra il fumetto e il reale è al centro di questo volume, che è figlio di un rinnovato e crescente interesse in ambito italiano verso le culture del fumetto. I saggi qui raccolti nascono, infatti, da alcuni dei contributi che hanno animato il XXV Congresso AIPI "Raccontare la realtà. Italia ieri e oggi". € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Ippolito Nievo verso Le Confessioni d'un italiano nella scrittura dei primi romanzi Author: Santiloni M. (cur.) Publisher: Cesati I saggi qui raccolti analizzano i romanzi minori di Ippolito Nievo, composti tra il 1855 e il 1857, che aprono la strada alle Confessioni d'un italiano, sia dal punto di vista dell'emancipazione dal modello manzoniano che dal punto di vista dell'affinamento linguistico. Chiude il volume un'appendice in cui, partendo dai riferimenti al castello di Fratta presenti nell'opera maggiore, si incrociano i dati della narrazione con i dati storici, riscontrando un'evidente corrispondenza. Il volume prosegue il cammino - promosso dal Comune di Fossalta di Portogruaro attraverso una serie di Convegni Nazionali a cadenza annuale - alla scoperta della figura e dell'opera di Ippolito Nievo e del legame con il suo territorio. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Zanzotto europeo, la sua poesia di movimento. Vol. 2: Berlino Author: Cortellessa A. (cur.); Foi M. C. (cur.); Prammer T. (cur.) Publisher: Cesati Questo volume raccoglie gli esiti di un convegno che si è tenuto il 29 e il 30 novembre 2021 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Nei giorni immediatamente precedenti si era inaugurato a Parigi un convegno con il medesimo titolo. Nella sostanza si trattava di un unico convegno transnazionale, articolato in due eventi correlati e autonomi, propiziato dalla collaborazione degli Istituti Italiani di Cultura delle due capitali europee. Il progetto organico e originale è stato ideato da Andrea Cortellessa con lo scopo di indagare e far conoscere a pieno la dimensione autenticamente europea della figura e dell'opera di Zanzotto, la 'poesia di movimento' di un autore sì appartato e legatissimo ai suoi luoghi, ma da sempre in contatto vivo con la cultura francese e tedesca, qui due nomi per tutti: Rimbaud e Hölderlin. E a Berlino nei giorni più spettrali della pandemia, in presenza e in remoto, si sono illuminate molteplici traiettorie di movimento di Zanzotto attraverso il mondo di lingua tedesca. Su questa strada si sono riscoperti gli interlocutori del poeta, figure decisive anche per la sua ricezione in Germania, così che oltre ai contributi già previsti il volume si è arricchito di una sezione preziosa di documenti, testimonianze, ricordi. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Sull'italiano L2. Tra morfosintassi, lessico e testo Author: Malagnini Francesca; Fioravanti Irene Publisher: Cesati Nel vasto panorama dell'apprendimento delle seconde lingue, l'italiano emerge ancora come una seconda lingua (L2) poco rappresentata e indagata. Questa monografia si propone di esaminare l'apprendimento dell'italiano L2 attraverso una prospettiva multifocale, concentrandosi sui piani morfosintattici, lessicali e testuali. Adottando metodologie proprie della linguistica dei corpora e della learner corpus research, è stato analizzato un campione di testi prodotti da apprendenti di italiano di livello intermedio e avanzato estratto dal corpus CELI. Le analisi hanno permesso di concentrarsi sull'individuazione e la riflessione dell'errore nei diversi piani linguistici, indagando le fasi di sviluppo dell'apprendimento dell'italiano L2. Da un lato, il lavoro mostra quanto i corpora siano uno strumento importante per lo studio della seconda lingua per l'autenticità dei dati linguistici, e dall'altro permette di riflettere sulla non-linearità dell'apprendimento L2, che si discosta in parte da quanto rappresentato dalla successione dei livelli di competenza linguistica delineata dal Quadro Comune Europeo di Riferimento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Accenni politici e polemici nei Taccuini di Lavoro di Benedetto Croce (1922-1949) Author: Rizi Fabio Fernando Publisher: Cesati Questo saggio esamina aspetti dell'attività politica e culturale di Benedetto Croce dal primo al secondo dopoguerra e cerca di chiarire la sua breve benevolenza verso il primo governo Mussolini, analizzando poi la sua costante opposizione al fascismo e la difesa degli ideali liberali e risorgimentali durante la dittatura, ricordando l'aiuto morale e materiale dato a coloro che furono perseguitati o costretti all'esilio dal regime. Inoltre, il volume analizza la critica di Croce alle teorie sulla razza e la sua opposizione alle leggi razziali quando furono promulgate prima in Germania e poi in Italia; ricorda anche la solidarietà data agli intellettuali ebrei, tedeschi o italiani, perseguitati e costretti a emigrare, spiegando i motivi della sua assenza dal Senato quando le leggi razziali furono votate per acclamazione. Chiudono due capitoli sui vari giudizi di Croce sul fascismo apparsi nei suoi scritti nel corso degli anni, che fanno giustizia della vulgata, attribuita a Croce, del fascismo come parentesi storica e visto invece da Croce come crisi degli ideali liberali nella società europea moderna per effetto dei movimenti legati all'attivismo e all'irrazionalismo. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Raccontare i corpi delle donne Author: Onnis R. (cur.); Spinelli M. (cur.) Publisher: Cesati Normato, esibito, mercificato, violato, invisibilizzato, sano, malato o curato, difforme, abietto, ibrido, nomade, marginale, oggetto o soggetto, il corpo delle donne si sottrae a una definizione univoca. Considerate «solo dei corpi», le donne hanno a lungo lottato affinché la propria esistenza non fosse ridotta alla sola dimensione sessuata e procreatrice. Corpo come limite ma anche corpo come possibilità: i saggi contenuti in questo volume cercano di interrogare la rappresentazione contemporanea del corpo delle donne. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() L'italiano di stranieri: standard e non-standard Author: Volpe Morano Leonardo Publisher: Cesati Il volume riporta i risultati di un'indagine condotta sull'italiano parlato da stranieri, in cui sono stati ricercati tratti caratteristici delle varietà standard, neostandard e substandard dell'italiano. È stato analizzato un corpus di 400 esami orali di certificazione linguistica C2, ricavati dalle banche dati del centro CILS (Certificazione dell'Italiano come Lingua Straniera) dell'Università per Stranieri di Siena. Questo è stato poi analizzato sia con il supporto di software di analisi linguistica, sia attraverso spogli manuali. Sono stati passati al vaglio il sistema verbale e pronominale, la struttura della frase relativa e l'ordine dei costituenti di frase. L'indagine ha poi incluso anche singoli tratti, come la defocalizzazione dell'agente, le concordanze a senso e l'alternanza non-standard nell'uso di pronomi e aggettivi possessivi. Da queste analisi è emersa la presenza nel parlato di stranieri di elementi caratteristici sia della varietà neostandard che substandard dell'italiano, che risultano predominanti nella maggior parte delle strutture prese in esame. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Scrivere bene per includere... meglio. Scrittura leggibile e comprensibile per l'inclusione: tematiche di genere e disturbi del neurosviluppo Author: Molinelli Piera; Stanga; Stanga Silvia Publisher: Cesati Il tema dell'inclusione nel vasto pubblico ha riguardato prevalentemente le tematiche di genere, mentre in ambito educativo ha coinvolto le diverse capacità cognitive e comunicative degli studenti. Le soluzioni adottate per affrontare ciascuna tematica rischiano di produrre una dicotomia. In questo libro, linguistica e neuropsicologia propongono uno sguardo integrato per cercare un linguaggio inclusivo, con una visione globale della fruibilità di un testo in relazione ogni volta ai destinatari, coniugando sia rispetto delle identità di genere che leggibilità e comprensibilità. Perché farsi capire in ambito istituzionale e scolastico e promuovere parità di genere sono obiettivi di civiltà. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() I testi e le varietà Author: Librandi R. (cur.); Piro R. (cur.) Publisher: Cesati Ogni lingua conosce al suo interno una serie di diversificazioni, o varietà. Possiamo riassumere cinque diverse dimensioni delle variazioni: il tempo, poiché una lingua cambia lungo l'asse temporale; lo spazio, dato che una lingua cambia nelle diverse aree geografiche in cui viene usata; lo strato o gruppo sociale cui appartengono i parlanti; la situazione comunicativa in cui viene usata la lingua e, infine, il mezzo fisico, vale a dire il canale attraverso cui viene usata una lingua. Il volume, attraverso oltre settanta contributi dei maggiori linguisti italiani, offre un quadro sintetico e aggiornato dell'italiano variazionale. Particolare attenzione viene data alle forme linguistiche ibride, alle nuove e meno nuove pratiche di scrittura digitata (email, social network, ecc.), fino all'uso della gestualità concomitante al parlato. € 85,00
|
![]() ![]() Anni Settanta: la grande narrazione Author: Contarini S. (cur.); Milanesi C. (cur.) Publisher: Cesati La "grande narrazione" degli anni Settanta non è, nel presente volume, né il racconto dicotomico di opposti schieramenti, depositatosi negli anni, né la cronistoria dei grandi avvenimenti che li hanno segnati. È l'esatto contrario: è una narrazione che si è espansa, da allora, nelle forme e nei mezzi più diversi: romanzi, non fiction, poesia, cinema, televisione, mass media, teatro, fotografia, graphic novel, musica, social media. E in spazi diversi è stata generata: redazioni, fabbriche, università e scuole, tribunali di Stato e tribunali del popolo, case, comuni, centri. È una narrazione inclusiva, plurale, variegata, in cui coesistono voci e sguardi, a volte affini a volte contrapposti, una narrazione fatta di vicende pubbliche e fatti privati, di cultura alta e di espressioni pop. L'impossibile racconto consensuale si tramuta, in quest'ottica, in qualcosa altro, contrario. Emerge, dai saggi qui riuniti, un panorama frammentato di esperienze singole e storie collettive: la scena queer del teatro napoletano e la redazione clandestina delle Brigate Rosse, la vita emozionata e malandata di un poeta maledetto e i convegni di Magistratura Democratica, la scena improvvisata di un concerto punk e l'aula del Senato della Repubblica, la violenza sulle donne e la liberazione della donna. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Mario Luzi e la parola Author: Musarra Franco Publisher: Cesati Il percorso poetico ed etico di Mario Luzi va da una prima fase nel segno di Petrarca ad una seconda fase nel segno di Dante; nelle due fasi si registra una diversa concezione del tempo empirico in relazione al tempo nella poesia, con conseguenti trasformazioni del tessuto metrico, sintattico e semantico del verso. Il passaggio dalla prima fase alla seconda avviene con la raccolta Nel magma (1966), che si apre già nella prima edizione del 1963 con la lirica programmatica Presso il Bisenzio. Negli ultimi anni si registra tuttavia, a partire da Frasi e incisi di un canto salutare (1990), una terza fase in cui Luzi si protende decisamente verso l'oltre, verso il trascendentale; sono poesie in cui convergono, s'intrecciano, il reale ed il metafisico, l'umano e il divino. Il particolare e il personale si sollevano a un livello universale grazie ad una originale, profonda interazione tra le componenti anche minime delle curve tonali, come pure delle sequenze metriche, sintattiche e semantiche. La rilettura delle poesie di Luzi si concentra, dopo una rapida analisi dei modelli nel primo capitolo, sull'uso che il poeta fa nelle tre fasi suddette della parola, del suo rapporto con la cosa e con la memoria. L'autore ha inoltre ritenuto opportuno segnalare le occorrenze e la funzionalità delle "parole nucleari", dando un elenco rappresentativo (anche se non esaustivo) della parola "vento" e delle unità morfosintattiche e metriche nelle tre appendici. Per non cadere in un eccessivo frammentismo si è effettuata un'analisi dettagliata del suo modo di operare in rapporto al paesaggio. Il € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Scienze e lingua a braccetto per il successo scolastico Author: Ardissino E. (cur.); Bosc F. (cur.) Publisher: Cesati È ormai accertato e documentato che il bagaglio lessicale posseduto da un alunno nella scuola primaria è predittivo del successo scolastico: chi conosce più vocaboli riesce meglio. Purtroppo è vero anche l'inverso: chi non conosce abbastanza vocaboli, spesso non completa neppure il percorso scolastico. Partendo da queste riflessioni il progetto "Scienze e lingua a braccetto per il successo scolastico" si è proposto di contribuire alla costruzione di percorsi didattici per la scuola primaria atti ad affrontare congiuntamente l'educazione scientifica e l'incremento lessicale. Con la collaborazione dei docenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Torino e di docenti stranieri attivi nella formazione degli insegnanti nei loro paesi, si propongono qui percorsi sperimentati, funzionali a tali obiettivi. I saggi mostrano quanto sia importante individuare strategie per favorire l'osservazione e la partecipazione attiva degli alunni, non ignorando l'uso del libro di testo. Sono qui offerti percorsi per tutte le scienze: Matematica, Chimica, Fisica, Biologia, Geografia, Scienze della Terra, Geometria e Letteratura, che si pongono in dialogo proficuo e piacevole (per gli alunni, ma anche per i docenti) con la Didattica della lingua italiana. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|