![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Studio sulla caratterizzazione ambientale del Lago di Fondi. Indagine chimico-fisica e biologica Author: Publisher: CesabRicerche € 30,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Report attività di Citizen Science Urban Nature 2021 Author: Flore Alessandra; Riontino Antonio Publisher: CesabRicerche Il libro contieni i risultati della raccolta dati, promossa dal CESAB in collaborazione con gli enti territoriali del Cluster Biodiversità Italia e i gruppi locali del WWF Italia, svolta dal 1° ottobre al 10 ottobre 2021, in occasione di Urban Nature 2021. Durante tale evento, organizzato per celebrare la natura in città, i cittadini di diversi comuni italiani hanno preso parte al censimento delle specie vegetali ed animali presenti nella loro area urbana. Ogni anno il CESAB promuove e coordina questo progetto di citizen science per far conoscere la biodiversità locale, avvicinando i cittadini alla scienza. In questi dieci giorni i cittadini armati di smartphone e fotocamere digitali hanno scattato foto di specie di flora e fauna urbana. Le foto delle specie, sono state caricate e condivise attraverso l'app Inaturalist, nel progetto realizzato su questa piattaforma, denominato Urban Nature 2021- Cluster Biodiversità Italia. € 10,00
|
![]() ![]() La gestione delle strategie per l'innovazione agricola. Uno studio del corso in agricultural innovation management Author: Calò Ilaria; De Marchis Alessandro; Meles Francesco; Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro (cur.) Publisher: CesabRicerche Il libro raccoglie gli elaborati finali prodotti dagli studenti del Corso di formazione professionale in Agricultural Innovation Management (AIM), profilo "Esperto in Strategie per l'Innovazione Agricola", attivato dal 22 gennaio al 19 febbraio 2022 dal Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie - CESAB in collaborazione con il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche - CREG dell'Università di Roma Tor Vergata e il Centro Ricerche in Scienze Sociali e Umane Locus. Il Corso ha avuto l'obiettivo di formare la figura professionale dell'Esperto in Strategie per l'Innovazione Agricola, un manager specializzato nell'individuare le nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche che consentano alle aziende agroalimentari di migliorare e innovare la qualità e la sicurezza: tecnologie informatiche e impiantistiche nonché nuove varietà colturali per il miglioramento della produzione. € 15,00
|
![]() ![]() Progetto AgrigreenFondi 2022. Rapporto Finale Author: Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro Publisher: CesabRicerche Il volume contiene i risultati del progetto di ricerca denominato "AgrigreenFondi 2022", sviluppato congiuntamente tra il Cesab e la società Edison. È stata realizzata una mappatura delle performance ambientali di un campione di aziende agricole dell'agro di Fondi allo scopo di valutare le modalità di sviluppo dell'efficienza energetica del settore agricolo attraverso l'utilizzo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e di realizzare un sistema virtuoso di valorizzazione delle risorse e di condivisione energetica. L'obiettivo è creare sul territorio un Modello Fondi, da replicare a livello nazionale, al quale riconoscere apposita certificazione ambientale che possa consentire di valorizzare la migliore qualità del prodotto, assorbendo i costi della transizione ecologica. € 12,00
|
2021 |
![]() ![]() Agrireport 2020 Author: Gruppo di Ricerca CESAB/Bioagropro Publisher: CesabRicerche Il libro raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito dell'addendum formativo di ricerca sperimentale al Corso in "Economia, diritto e innovazione tecnologica nell'agricoltura 4.0" A.A. 2018/19 attivato dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in convenzione con il Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie (CESAB) - Gruppo di Ricerca Bioagropro. L'addendum è stato dedicato a due progetti: le prove sperimentali sull'impiego di prodotti e processi innovativi alternativi alla chimica svolte in coltivazioni in serra nell'agro di Fondi (LT) e la predisposizione di un rapporto di ricerca a carattere nazionale sulla diffusione dei processi tipici della filiera di agricoltura 4.0 tra le aziende agricole. Le sperimentazioni si sono svolte nel mese di luglio 2020; sono stati effettuati alcuni trattamenti con ozono e biossido di titanio allo scopo di valutare la capacità battericida/fungicida e corroborante di tali sostanze. Il rapporto di ricerca si basa, invece, su una indagine svolta da giugno ad ottobre 2020 su un campione rappresentato da 1.454 aziende agricole in 34 provincie di 11 regioni sui temi dell'innovazione, dello sviluppo sostenibile e della qualità. € 20,00
|
![]() ![]() La gestione agricola etica. Uno studio del corso in Ethical Agricultural Management Author: Publisher: CesabRicerche Il libro raccoglie gli elaborati finali prodotti dagli studenti del Corso di formazione professionale in Ethical Agricultural Management (EAM), profilo "Esperto in Gestione Agricola Etica", attivato dall'8 maggio al 5 giugno 2021 dal Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologie - CESAB in collaborazione con il Centro Ricerche Economiche e Giuridiche - CREG dell'Università di Roma Tor Vergata e il Centro Ricerche in Scienze Sociali e Umane Locus. Il Corso ha avuto come obiettivo quello di formare la figura professionale dell'esperto in Gestione Agricola Etica, un manager specializzato nel garantire e valorizzare la sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale delle imprese agricole. Il Corso ha avuto tre obiettivi principali: 1) Studiare l'utilizzo delle conoscenze nel campo della sostenibilità agricola; 2) Proporre un modello di sviluppo secondo i criteri della difesa e sviluppo del bene comune; 3) Approfondire le tematiche etiche relative allo sviluppo delle risorse naturali e del territorio. Gli articoli contenuti nel libro sono stati selezionati per la pubblicazione dal Comitato scientifico e costituiscono la sintesi degli argomenti trattati nel corso € 20,00
|
2018 |
![]() ![]() «Rivoluzione ozono» nell'agroalimentare Author: Gaspari Antonio Publisher: CesabRicerche Il libro spiega come l'ozono presente nella stratosfera possa essere utilizzato nella medicina, nell'agroalimentare e nella depurazione delle acque. La ricerca scientifica ha scoperto le proprietà ossidanti, disinfettanti e battericide dell'ozono, e sempre più medici hanno cominciato ad utilizzarlo nella cura delle ferite, delle malattie infettive e di numerose altre patologie. Dopo molti di anni di ricerche ed esperienze medicali su decine di migliaia di pazienti, la SIOOT (Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia) si è posta il problema se era possibile ridurre le fonti d'infezione negli allevamenti, diminuendo l'utilizzo di antibiotici e sostanze chimiche; se era possibile combattere la xylella, la rogna e la mosca degli olivi, la peronospora e il mal dell'esca delle viti, il fuoco batterico delle pere, avvalendosi di un prodotto a base di ozono. La risposta è stata affermativa. È possibile utilizzare le virtù dell'ozono nei diversi settori dell'agroalimentare, ottenendo anche una significativa riduzione dei costi. Il libro contiene le testimonianze e le spiegazioni di docenti, medici, agricoltori, allevatori, produttori agricoli, consumatori. € 8,00
|
![]() ![]() La parrocchia come incubatore di iniziative culturali, sociali ed ambientali. Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro. Squillace progetto di ricerca Author: Amato Ercole; De Angelis Domenico; Gaspari Antonio; Cesab. Centro ricerche in scienze ambientali e biotecnologie (cur.) Publisher: CesabRicerche Il libro contiene i risultati della ricerca condotta dal CESAB nella Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace, coinvolgendo le 124 parrocchie del territorio diocesano, iniziata a gennaio 2018 e conclusa nella sua prima fase a maggio 2018. Lo studio ha voluto analizzare gli ambiti nei quali la parrocchia può rappresentare un'autentica risorsa per lo sviluppo del territorio dal punto di vista sociale, economico e culturale. Le parrocchie, per la loro presenza capillare nel territorio e per la vocazione di servizio alle comunità, possono realmente rappresentare un veicolo di rinascita delle coscienze all'interno della società orientata al recupero dei valori dell'identità cristiana nelle relazioni della convivenza civile e nella gestione politica e amministrativa locale e nazionale. I risultati del progetto di ricerca nonché il libro contenente il rapporto finale sono stati presentati in occasione del Seminario di formazione per i presbiteri dell'Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, che si è tenuto nei giorni 25/27 giugno 2018 presso il Santuario Maria SS. delle Grazie a Torre di Ruggiero (CZ), alla presenza dell'Arcivescovo S.E. Mons. Vincenzo Bertolone. € 10,00
|
2017 |
![]() ![]() Parrocchia ambiente territorio. Diocesi Suburbicaria di Albano progetto di ricerca Author: Amato Ercole; Valenza Giampiero; Giuffrè Ernesto Maria Publisher: CesabRicerche Il volume raccoglie la ricerca condotta dal Cesab, con il sostegno della Diocesi Suburbicaria di Albano, all'interno delle parrocchie del suo territorio. In particolare, lo studio è volto a comprendere le variazioni delle modalità con cui la parrocchia percepisce, interagisce e comunica con il territorio e la propria comunità, alla luce della rinnovata visione dell'ambiente e delle sue risorse da parte della Chiesa. € 7,00
|
![]() ![]() LidiSostenibili 2016. Progetto di ricerca Lidisostenibili Rapporto finale 2016 Author: Amato E. (cur.) Publisher: CesabRicerche Il libro contiene i risultati del progetto di ricerca Lidisostenibili 2016 che ha avuto come obiettivo quello di capire quale approccio etico/ambientale possa essere avviato nell'ambito delle attività balneari per renderle maggiormente rispettose dell'ambiente e più in armonia con il territorio. Lo studio Lidisostenibili ha coinvolto gli stabilimenti balneari che hanno spontaneamente aderito al progetto realizzato dal Centro di ricerche interuniversitario Cesab, da Legambiente, dalla Cattedra Unesco di Bioetica e Diritti Umani di Roma, dall'associazione Donnedamare. L'idea è stata quella di avviare un percorso che possa dar modo agli stabilimenti di puntare sulla sostenibilità e sul rispetto dell'ambiente marino concentrando l'attenzione anche sull'innovazione e sul miglioramento del rapporto tra gli stabilimenti balneari e l'ecosistema. Molti degli aspetti curati ed esaminati nel progetto, sin dalla predisposizione del primo disciplinare contenuto nel manifesto del 2014, sono stati poi recepiti nella certificazione ISO 13009 del 2015. € 5,00
|
2016 |
![]() ![]() Chiesa, scienza, impresa. Il percorso comune tracciato dalla Laudato Sì Author: Amato E. (cur.) Publisher: CesabRicerche Nell'ambito del dibattito pubblico, si avverte una forte e trasversale sensibilità verso i temi ambientali. Fra gli attori che più la esprimono, un posto di sicuro rilievo è occupato dal mondo cattolico e dalle sue istituzioni, nel promuovere nella collettività stili di vita sostenibili. Gli interventi raccolti nel presente volume sono il frutto di una giornata di ricerca ed approfondimento che si è tenuta presso la Diocesi di Frascati il 16 novembre 2015 nella Casa diocesana di spiritualità. Coerentemente con l'oggetto dello studio "Chiesa, scienza, impresa: il percorso comune tracciato dalla Laudato Si'", i relatori sono stati selezionati all'interno di diversi campi disciplinari in modo tale da presentare una lettura della tematica da diversi punti di vista. É così possibile avere una lettura della problematica da realtà provenienti da diversi settori impegnati nell'operare all'interno dell'ambiente, pur se accomunati da valori di base comuni e condivisi. Proprio nell'incontro tra tali differenze è possibile cominciare a scorgere "il cammino comune" all'interno della complessità delle azioni che concorrono a definire il mondo in cui viviamo. € 10,00
|
![]() ![]() Accogliere, proporre, abitare. Guida per un cammino condiviso verso lo sviluppo di buone pratiche sociali e ambientali all'interno di parrocchie ed enti religiosi Author: Publisher: CesabRicerche Il progetto illustrato nella "Guida" mira a valorizzare la funzione degli enti religiosi nello sviluppo del territorio, attraverso l'individuazione di modelli di riferimento capaci di promuovere percorsi virtuosi in termini economici, etici e solidali. Si afferma l'esigenza che gli enti religiosi adottino modelli virtuosi nelle loro azioni di gestione, al fine di realizzare, a nome della Chiesa e a norma di diritto, il compito loro affidato "in vista del bene pubblico". Ciò si sostanzia, in pratica, nell'acquisire comportamenti, sistemi di gestione e modalità di comunicazione capaci di guidare le comunità verso un utilizzo consapevole delle risorse, avviando processi di sviluppo sostenibile, in grado d'essere durevoli nel tempo. La "Guida" contiene suggerimenti e indicazioni pratiche per valorizzare le risorse organizzative della parrocchia e degli enti religiosi. € 10,00
|
|