![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2014 |
![]() ![]() Ruderi medievali della Costiera Amalfitana. Diffusione e caratterizzazione del paesaggio Author: Fiengo Giuseppe; Manco Antonietta Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana A differenza del versante nord-ovest della penisola sorrentino-amalfitana, in cui le vestigia di antiche testimonianze architettoniche appartengono soprattutto all'età romana, nell'opposta costiera, ossia nell'amalfitana, prevalgono nettamente quelle medievali, generalmente riferibili all'arco temporale che va dal tempo del Ducato all'inizio dell'infeudazione, ovvero dal IX al XIV secolo. Queste ultime costituiscono un considerevole patrimonio, singolare in virtù degli intensi rapporti culturali intercorsi tra gli intraprendenti naviganti amalfitani ed esponenti delle civiltà bizantina ed islamica. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Gragnano. Dalla valle dei Molini alla città della pasta. Con mappa Author: Camardo Domenico; Notomista Mario Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Il volume nasce dalla volontà di valorizzare un'importantissima pianta commissionata dalla famiglia Chiroga, risalente alla seconda metà del Settecento, dove è mirabilmente delineata la planimetria di Gragnano e soprattutto il complesso sistema arterioso degli acquedotti che collegavano i diversi casali di cui si componeva la città, ai quali erano legati numerosi molini che traevano dall'acqua l'indispensabile forza motrice. Analizzando la pianta colpiscono le profonde trasformazioni urbanistiche che nel corso dell'Ottocento hanno mutato il volto di Gragnano attraverso l'intervento pubblico (...) Il lavoro, che ha come filo conduttore un percorso topografico e cronologico (tra il XVIII e il XX secolo)... (e le) indagini storiche e iconografiche hanno mostrato che il motore di tutto il fenomeno di trasformazione urbanistica di Gragnano ha un nome preciso: la pasta. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2012 |
![]() ![]() Amalfi e Napoli tra alto medioevo ed età angioina Author: Gaglione Mario Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana I rapporti tra Amalfi e Napoli sono antichi e strettissimi.In età altomedievale le due città contrastarono insieme i longobardi e poi i saraceni, ed Amalfi concorse al ripopolamento di una Napoli desolata dalle scorrerie nemiche. Alle alleanze politiche e militari si accompagnarono i legami di interesse economico e commerciale, tanto che gli amalfitani ottennero, nel 1190, la cittadinanza napoletana. In età sveva,e poi soprattutto durante il Regno angioino, quegli stessi mercanti amalfitani che avevano già fondato le loro colonie in tutto il Meridione d'Italia e sulle coste del mar Mediterraneo, divennero classe dirigente e rivestirono in particolare le maggiori cariche dell'amministrazione finanziaria del Regno e di quella municipale della stessa città di Napoli, giungendo così anche ad ottenere l'ascrizione ai principali seggi nobiliari cittadini. Una presenza così importante, duratura e significativa lasciò ovviamente tracce ben evidenti nella toponomastica della città medievale, con riguardo in particolare a strade, ad interi quartieri e ad un settore del porto stesso di Napoli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() In and around Amalfi. Walking tours through the best of a «World heritage site». A new cultural guide with itinerary cards Author: Gargano Olimpia; Amendola M. (cur.); Banks Amendola B. (cur.); Gargano G. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() La festa di Amalfi Author: Camelia G. (cur.); Richter D. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Tra le diverse forme della devozione popolare assume particolare rilevanza, per le molteplici interrelazioni storiche, religiose e culturali,la festa del Santo Patrono. Retaggio di arcaiche ritualità essa,infatti,nelle sue manifestazioni visibili (la processione) e in quelle collaterali (la fiera, la banda in piazza ecc.) oltre che a certe connotazioni localistiche delle celebrazioni religiose (la novena,gli inni liturgici) riflette l'identità delle popolazioni locali che,attraverso il patrocinio, esorcizzavano paure ataviche generate nel corso dei secoli dalle incombenti minacce di invasioni, epidemie, frane e calamità naturali. Momento culminante della festa patronale è 'la grande processione religiosa che si snoda lungo le strade e le piazze prima di sfociare finalmente nella chiesa o nella cattedrale dove avrà luogo la cerimonia che l'ha provocata'. Questo mescolamento di sacro e profano è il filo rosso che lega i testi che nell'opera vengono presentati. € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Il piccolo «Ermitage» di Vasilij Necitailov tra Amalfi, Positano e Ravello. Ediz. illustrata Author: Talaly M (cur.); Ricciardi M. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Vasilij Necitajlov (Rostov sul Don 1888-Amalfi 1980), pittore russo. Dopo aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale si arruolò nell'Armata Bianca. Nel 1936 lasciò la Francia per l'Italia e,dopo brevi soggiorni a Venezia, Firenze e Roma, approdò nella Costiera Amalfita, inizialmente a Positano. La successiva tappa fu Ravello, dove abitò all'inizio degli anni '40. In questo periodo Necitajlov divenne cattolico e anche parrocchiano della chiesa russa cattolica di Roma. Una Pietà dipinta a Ravello nel 1950 fu esposta a Roma per la Mostra internazionale di Arte Sacra e fu comprata per i Palazzi Vaticani. Il mecenate dell'artista fu Monsignor Angelo Rossini, arcivescovo di Amalfi dal 1947 al 1965. I quadri hanno avuto grande successo anche perché l'artista ritrasse gli abitanti della Costiera nelle vesti di personaggi. Dagli anni '50 ebbe come studio una villa ad Amalfi,ribattezzata da lui Ermitage in onore del grande museo russo e con allusione alla sua vita da 'eremita'. Alla fine della vita, tormentato dai fantasmi della Guerra Civile in Russia,fu preso da mania di persecuzione e distrusse il suo archivio. Morì ad Amalfi il 12 agosto del 1980 e fu sepolto al cimitero di Vettica Minore. € 10,00
|
||
2011 |
![]() ![]() The «Amalfi»-«Salerno» ivories and the medieval mediterranean. A notebook from the workshop held (Amalfi, 10-13 december 2009). Ediz. italiana e inglese Author: Dell'Acqua F. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Michail Semenov. Un pescatore russo a Positano Author: Keidan V. (cur.); Talalay M. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana 'Nella vita mia predominarono tre elementi: sole,vino e donne. Il sole mi diede la salute, il vino la gioia, le donne la sofferenza', con queste parole Michail Nikolaevic Semënov (1873-1952), anticipa la sua narrazione autobiografica, scritta a Positano durante l'ultima guerra nell'isolamento forzato della sua villa Mulino d'Arienzo. Il primo volume, intitolato 'Bacco e sirene', fu pubblicato in italiano a Roma nel 1950. Il secondo volume, che narra del suo mezzo secolo di vita in Italia, piena di avventure e di conoscenze importanti, è stato a lungo considerato inedito, mentre il manoscritto era disperso alla morte dell'autore. Il filologo russo Vladimir Keidan, docente dell'Istituto di slavistica dell'Università di Urbino, è riuscito, però, a ritrovare la serie di pubblicazioni di novelle autobiografiche nella testata napoletana 'Il Giornale' del 1951,con il sottotitolo 'Mulino d'Arienzo'. Memorie di un pescatore, ma anche in diverse altre riviste italiane o della diaspora russa. Per la prima volta si propone al lettore l'edizione completa e commentata. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Amalfi. Caratteri dell'edilizia residenziale nel contesto urbanistico dei centri marittimi mediterranei Author: Jinnai Hidenobu; Russo Maria Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana L'architettura e l'ambiente della Costiera Amalfitana sono da tempo noti per le loro peculiarità, che connotano un insieme pressoché unico nel panorama mediterraneo, risultato dagli intensi scambi e dall'apertura verso la civiltà mediorientale, perseguiti dall'antica Repubblica marinara all'epoca del suo maggiore splendore. Tuttavia la specifica conoscenza non va al di là delle emergenze e solo negli ultimi tempi l'attenzione si è appuntata sugli episodi, in passato sbrigativamente definiti di 'valore corale'. Un tassello alla soluzione di tale grave lacuna cognitiva è rappresentato dal presente volume, risultato dalla felice concomitanza di circostanze nate in momenti e luoghi diversi, che hanno unito studiosi appartenenti ad ambiti geografici e intellettuali completamente differenti. All'incirca quindici anni addietro, il prof. Hidenobu Jinnai dell'università Hosei di Tokio avviò studi su alcune cittadine del bacino del Mediterraneo per considerarne la struttura urbana e riconoscerne le modalità di crescita e di adattamento alle istanze della vita moderna. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2010 |
![]() ![]() Fieri iussit pro redemptione. Mecenatismo, devozione e multiculturalità nel Medioevo amalfitano Author: Camelia G. (cur.); Cobalto G. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Il rilevante ruolo storico di Amalfi nel Mediterraneo medievale riaffiora con rinverdita evidenza dal complesso di attente e documentate testimonianze di numerosi ed affermati storici. Viene approfondito il tema dei traffici degli Amalfitani fra Occidente ed Oriente che animarono prospettive di integrazione culturale e di aggregazione religiosa tra le due Chiese. L'opera illustra un vasto ambito di interrelazioni culturali mediterranee proponendone le maggiori attestazioni presenti nella Costa d'Amalfi sotto forma di architetture sacre e civili, affreschi, sculture marmoree, decorazioni musive, avori, monete e oggetti artisticamente realizzati dalle botteghe medievali amalfitane. La straordinaria vitalità culturale del Ducato di Amalfi nel Mediterraneo emerge attraverso i suoi caratteri peculiari e tutto quanto oggi più significativamente sopravvive attraverso l'eredità presente, i segni, i valori e il ruolo di centro di irradiazione d'arte e cultura svolto da Amalfi nel Medioevo mediante una lettura aggiornata e complessiva. I cosiddetti primati degli Amalfitani, diffusori di tecniche agricole, costruttive e nautiche, di costumi alimentari ed igienici, dell'umile carta. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() L'Arsenale di Amalfi. Il cantiere della Repubblica Marinara Author: Gargano Giuseppe Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() I giorni della civetta e quelli della cicala. L'Archivio Storico Comunale di Amalfi Author: Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2009 |
![]() ![]() Metamorfosi e adattamento a nuovo uso del «Monistero di Donne Nobili» della SS. Trinità di Amalfi Author: Russo Maria Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 16,00
|
![]() ![]() La Costa di Amalfi nel secolo XIX. Atti del Convegno di studi (Amalfi, 13-15 dicembre 2001) Author: Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 85,00
|
![]() ![]() Storia del turismo italiano. La costiera Amalfitana Author: Natella Pasquale Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Interrogarsi sul come una città, un territorio, il luogo in cui si vive possano aver cambiato il proprio status formatosi nei secoli è richiamo forte, d'indubbio rilievo. Questo libro è il tentativo di risposta alla domanda e verte sulla condizione attuale della Costiera Amalfitana, che da Vietri sul Mare a Sorrento ha subito il ricambio da un'economia debole, limitata, quasi inesistente ad uno sviluppo intenso dovuto al turismo e alle sue notevoli possibilità. Dati, nomi, percorsi legati al turismo vengono, così, esaminati a fondo e tracciano un quadro veritiero di modalità sociali, anch'esse passate da un superficiale consistere ad un livello diverso, immesso in circuiti d'attrazione, permeabile alle novità. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2008 |
![]() ![]() Dal lago di Tiberiade al mare di Amalfi. Il viaggio apostolico di Andrea il primo chiamato. Testimonianze, cronache e prospettive di ecumenismo nell'VIII centenario Author: Talalay M. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Nel 2008 il mondo cristiano celebra gli ottocento anni della Traslazione delle Reliquie dell'Apostolo da Bisanzio ad Amalfi. In questo libro, partendo dalla figura storica del Primo Chiamato così come si configura nei testi evangelici, si dibattono le prospettive ecumeniche che nel suo nome si stanno delineando ai massimi livelli della Cristianità. Ampio risalto è dato alla iconografia del Primo Chiamato nell'Occidente cristiano,nella tradizione bizantina e slava e nella Costa di Amalfi. In tale contesto si inseriscono due importanti contributi sull'assetto e sulle trasformazioni della cattedrale e sul significato del ciclo di affreschi della cripta in fase di restauro. L'edizione critica della 'Translatio', dei vespri bizantini e dell'inno acatisto, presentati con estremo rigore filologico, completano il volume in cui la figura di Andrea, 'ponte' tra l'Oriente e l'Occidente, viene delineata nei molteplici aspetti teologici, storici, artistici e cultuali. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() 1093-2093. Da «La principessa d'Amalfi» al re Sekhu del 'day after'. La Costa e l'invenzione letteraria in cento libri stranieri. Ediz. illustrata Author: Camelia G. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Dopo le mostre bibliografiche e documentarie dedicate ai 'Paesaggi dell'anima', alla 'Fuga dalla storia' degli esuli dai totalitarismi ed all'indomani della presentazione della colorita società amalfitana del primo Novecento nei ricordi di Gaetano Afeltra, continua il viaggio nell'immaginario Costa d'Amalfi: è la volta della rassegna bibliografica sul tema: Da 'La Princesse d'Amalfi' a Re Sekhu del 'day after': La Costa e l'invenzione letteraria in cento libri stranieri. La manifestazione si configura come la quarta tappa dedicata alla percezione letteraria ed artistica della Costa negli scritti di autori stranieri fra l'Otto e il Novecento: misteriose duchesse e fascinose principesse, amanti segreti e latin lover, inquietanti fantasmi, sedute spiritiche e reincarnazioni, sollevazioni di massa e utopie politiche, dittature planetarie e diluvi universali e, ancora, frane, alluvioni, la terza guerra mondiale e persino il 'day after' post-nucleare trovano posto sullo sfondo dello scenario, solo illusoriamente rasserenante, della incomparabile bellezza di una terra 'Patrimonio dell'Umanità'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Tramonti la terra operosa. Casali, pievi, uomini e poderi. Le matrici della vita rurale in Costa d'Amalfi Author: Di Martino C. (cur.); Sorrentino M. C. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Questo volume nasce da un'esigenza da tempo avvertita tra gli studiosi del complesso territorio amalfitano: approfondire alcuni dei temi più importanti della storia sociale, economica e artistica delle valli di Tramonti, un luogo non molto conosciuto e ancora poco frequentato dagli studiosi. Tramonti rappresenta, infatti, l'unico valico naturale che nei secoli ha messo in comunicazione la zona costiera con l'entroterra, permettendo attivi scambi commerciali e una notevole mobilità della forza lavoro. Dal punto di vista altimetrico il territorio si configura come appartenente alla fascia montana e offre, perciò, un volto raro della Costiera, mostrando un modello insediativo che, con le sue tredici frazioni, rivela la genesi dell'insediamento antropico che affonda le radici nella vocazione agricola dei suoi abitanti e un'antichità di frequentazione, attestata senza soluzione di continuità a partire dall'Età del Bronzo, che non sempre si riscontra negli altri centri della Costiera. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2007 |
![]() ![]() Fonti documentarie amalfitane conservate negli archivi e biblioteche dell'Italia centro-meridionale. Atti del Convegno di studi in memoria di Catello Salvati Author: Cobalto M. (cur.); Ferraro S. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta. Catalogo della mostra pittorica e grafica. Ediz. illustrata Author: Bignardi M. (cur.); Porpora Anastasio A. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Nella cornice della cultura di fine Ottocento Amalfi e la sua Costa ritrovano una loro nuova proiezione nell'immaginario europeo o, meglio, divengono un motivo che riesce a riassumere ed esaltare quel concetto di passato e di antico perfettamente calato in una natura suggestiva ed incontaminata. È un'immagine che, rapidamente, si inserisce in quel vasto circuito di cui si nutre e fa la sua fortuna il turismo a cavallo dei due secoli: vedute e scorci vivificati da una gioia e da un'eleganza che tratteggiano un luogo della felicità proposto, quale suggestione, sia per la narrativa dei primi del nuovo secolo, sia per un itinerario 'da farsi', restituendo la pulsione immaginativa dell'emozione o sollecitando il ricordo di essa, improntato dalla sensazione del déjà vu, di quella tendenza all'appropriazione, carattere specifico del turismo di massa. La mostra Atelier Amalfi. Gli archetipi della gioia e dell'eleganza al tempo di Pietro Scoppetta mira a ricostruire tale momento della storia amalfitana agli albori della modernità. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
2006 |
![]() ![]() 1884-1946 dal Viv' 'o re al boogie-woogie. La costa di Amalfi in bilico tra vecchio e nuovo mondo dai ricordi di Gaetano Afeltra Author: Camelia G. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Per secoli, dopo l'Alto Medioevo, Amalfi rimane solo un pallido riverbero della florida Repubblica Marinara che fu. Si riapre definitivamente al mondo fra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Dalle pagine di Gaetano Afeltra viene tratto e proposto un viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta della piccola comunità costiera, colta nel momento cruciale della sua lenta ma radicale trasformazione. € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() I pittori di Maiori. Artisti della Costa d'Amalfi tra XIX e XX secolo Author: Bignardi Massimo; Fiorillo Ada Patrizia Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Il volume offre un panorama pressoché esaustivo di quella fioritura di artisti (Gaetano Capone, Raffaele D'Amato, Pietro Scoppetta, Antonio Ferrigno, Angelo Della Mura, Luigi Paolillo, Luca Albino, Antonio Rocco, Manfredi Nicoletti, Gaetano Cimini, Gaetano Conforti, Ignazio Lucibello, Paolo Caruso, Ulderico Forcellini) che ha caratterizzato la Costiera Amalfitana e in particolare Maiori, tra la seconda metà del secolo XIX e i primi decenni del XX. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() In fuga dalla storia. Esuli dai totalitarismi del Novecento sulla costa d'Amalfi. Catalogo della mostra artistica bibliografica e documentaria Author: Richter D. (cur.); Romito M. (cur.); Talalay M. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Il catalogo offre un'ampia rassegna artistica, letteraria e documentaria intesa a rievocare il destino di viaggiatori involontari di varie nazioni, prevalentemente tedeschi di origine ebrea e russi, alcuni famosi (tra essi Stefan Andres, Essad Bey, Elisabeth Castonier, Irene Kowaliska, Leonid Massine, Vasilij Necitajlov, Rudolph Nureyev, Michail Semenov, Igor Stravinskij, Armin T. Wegner, Martin Wolff, Ivan Zagoruiko) e altri meno noti, emigrati sulla Costa d'Amalfi nel corso dell'inquieto Novecento per nascondersi per un paio d'anni ai margini della storia, sottraendosi alle sue sfide (Stefan Andres). € 18,00
|
![]() ![]() Città di mare del Mediterraneo medievale. Tipologie. Atti del convegno di studi (Amalfi, 1-3 giugno 2001) Author: Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 35,00
Scontato: € 33,25
|
2004 |
![]() ![]() Le arti dell'acqua e del fuoco. Le attività produttive protoindustriali nella costa di Amalfi Author: Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Vicende artistiche fra Napoli e la costa d'Amalfi in età moderna Author: Braca Antonio Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Forme di architettura medievale in Campania. Il Monastero di S. Cataldo a Scala Author: Sebastiano Vincenzo Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Paesaggi dell'anima tra cattedrali di roccia. Metamorfosi dell'immagine della costa di Amalfi fra incanto e maniera Author: Camelia G. (cur.) Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 18,00
Scontato: € 17,10
|
||
2003 |
![]() ![]() Le culture artistiche del Medioevo in costa d'Amalfi Author: Braca Antonio Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2002 |
![]() ![]() Le torri vicereali anticorsare della costa d'Amalfi. Immagini e suggestioni della guerra di corsa Author: Russo Flavio Publisher: Centro di Cultura e Storia Amalfitana € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|