![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Storia dell'opera italiana dal Seicento ai giorni nostri Author: Dorsi Fabrizio; Rausa Giuseppe Publisher: Casa Musicale Eco Un libro che ha l'intento della sintesi divulgativa, senza rinunciare ad un articolato e minuzioso lavoro di indagine, nel tracciare una storia dell'opera "italiana" intesa non come una storia dell'opera in Italia, né come una storia dell'opera in italiano, perché in questo caso la trattazione avrebbe coinciso, almeno per i primi due secoli, con la storia dell'opera tout court. Gli autori hanno optato per una storia che tratta delle opere messe in musica da compositori nati e formatisi in Italia. Desiderando dunque delimitare l'ambito d'indagine secondo un unico criterio, ma volendo altresì evitare di enfatizzare un ruolo, quello del compositore, che solo da un certo momento in poi diventa centrale, per i primi due secoli si prendono in esame le varie componenti del teatro d'opera nel suo complesso, dedicando spazio anche alla trattatistica, al sistema produttivo, al dibattito teorico, alla vocalità, senza tralasciare la librettistica e inquadrando il tutto nel più ampio contesto storico, culturale e letterario; si tiene conto cioè del fatto che per quasi duecento anni la musica è solo una delle componenti dello spettacolo, e non necessariamente la più importante. Nel tracciare la storia dell'opera degli ultimi due secoli si è concentrata l'attenzione principalmente su due aspetti dell'indagine: in ambito musicale il valore delle singole partiture, con una descrizione minuta dell'evoluzione del linguaggio lirico, e in ambito storico illuminando i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politico-sociale. € 39,90
Scontato: € 37,91
|
![]() ![]() Maga oibò e il segreto della musica. Ediz. illustrata Author: Lorenzetti Loredano Matteo Publisher: Casa Musicale Eco A cosa serve la musica? In questa divertente fiaba la risposta sembra strana: a pensare, a formare la propria identità, a migliorare le proprie capacità. Ma tale possibilità, fra le tante segrete qualità che possiede la musica, è nota alle fate e alle maghe. La spassosa storia qui narrata racconta d'una maga buona, amica dei bambini, soprattutto di quelli più birichini. E pure d'uno sbadato, giocoso, buffo, piccino draghetto che ogni bambino vorrebbe avere per amichetto. Anche d'uno stregone, che mette paura solo a sentire il suo nome: Diavoletto. Di più non va detto. Se non che, come ogni favola, c'è molto spazio per l'immaginazione, l'emozione, l'invenzione e il diletto. La musica fa sognare, inventare, fantasticare. Per questo le fate e le maghe la amano, tanto quanto i bambini. Età di lettura: da 4 anni. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() La musica strumentale in Italia nel secondo Ottocento Author: Ferraris Aldo Publisher: Casa Musicale Eco Italia patria del Melodramma? Certamente, ma non solo. Qui si descrive l'evoluzione della musica strumentale italiana nel secondo Ottocento. Nel testo, frutto di una lunga ricerca, si indagano le cause della crisi di questo genere, la sua faticosa rinascita ed il complesso rapporto con l'opera lirica. Facendo ampio ricorso alle fonti documentarie d'epoca, questo saggio offre al lettore un quadro esauriente di una pagina poco conosciuta della storia musicale italiana. € 26,90
Scontato: € 25,56
|
![]() ![]() Franco Mannino. Compositore, direttore, pianista e scrittore Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco "Autentico protagonista del panorama musicale del Novecento, Franco Mannino è stato ingiustamente quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte. Si contano sulle punte delle dita, infatti, le esecuzioni di suoi lavori e di sue opere che, personalmente, ho avuto modo di conoscere lavorando a un saggio di storia dell'opera del Novecento. Proprio da questo lavoro è nata l'idea di scrivere una monografia su Franco Mannino, la cui realizzazione è stata possibile grazie al determinante aiuto della figlia, la signora Nicoletta Mannino, che mi ha fornito partiture, libri, recensioni di prime rappresentazioni altrimenti per me irreperibili. È, quindi, grazie a lei se questa monografia ha visto la luce ed è grazie a lei se ho potuto scoprire, oltre a un uomo dall'animo generoso e sempre pronto ad aiutare gli altri, un artista poliedrico e completo il cui interesse non si è rivolto soltanto alla musica, ma anche alla letteratura". € 22,90
|
![]() ![]() 20 studies. Metodo per chitarra. Con CD-Audio. Vol. 2: N. 10-20 Author: Sor Fernando; Storti M. (cur.) Publisher: Casa Musicale Eco 20 studies. Metodo per chitarra. Con CD-Audio. Vol. 2: N. 10-20 € 16,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Compagni di leggio. 34 facili duetti per violino e chitarra in ordine di difficoltà, con una piccola antologia didattica. Con CD-Audio Author: Montalbano Salvatore Publisher: Casa Musicale Eco € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Mi piace... Mozart. 22 brevi composizioni per giovani pianisti. Con CD-Audio Author: Mozart Wolfgang Amadeus Publisher: Casa Musicale Eco € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() 20 studi. Metodo per chitarra. Con CD-Audio. Vol. 1: N. 1-10 Author: Sor Fernando; Storti M. (cur.) Publisher: Casa Musicale Eco 20 studi. Metodo per chitarra. Con CD-Audio. Vol. 1: N. 1-10 € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'opera nel '900. Trame, successi e fiaschi in Italia, Europa e Stati Uniti Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco L'autore si propone di fornire un panorama quanto più esauriente possibile delle opere che hanno riempito i teatri nel Novecento, soprattutto di quelle che, pur costituendone la maggioranza, non sono state più riprese dopo la morte dei loro autori. Protagonista di questo saggio è l'Opera, non tanto il singolo compositore; di essa si fornisce al lettore una guida all'ascolto in cui, oltre ad un'analisi della parte musicale, vengono delineate la sua genesi, la sua ricezione - attraverso recensioni della prima rappresentazione - e la sua fortuna con le riprese moderne. La trattazione è completata dagli indici dei nomi e delle opere - inseriti al fine di facilitarne la consultazione - nonché da una bibliografia essenziale, stimolo per ulteriori approfondimenti. € 34,90
Scontato: € 33,16
|
![]() ![]() Tombola della musica. Per lo studio della teoria musicale. Se la teoria musicale vuoi imparare sempre a tombola devi giocare Author: Santirocco Christian Publisher: Casa Musicale Eco La tombola come gioco ed efficace strumento educativo. Per docenti di musica, ma anche insegnanti e genitori senza specifiche competenze musicali, che avranno a disposizione un valido strumento di facile utilizzo, per attività educativo-musicali e per favorire la relazione adulto/bambino condividendo un significativo momento educativo. Scoprire, con divertimento, tanti strumenti musicali, musicisti, elementi della musica, potrà stimolare un ulteriore approfondimento, e un possibile avvicinamento alla pratica di uno strumento. Dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, si potranno proporre modalità di gioco diverse. 1 tabellone, 30 cartelle, numeri per tabellone da ritagliare, 1 inserto cartaceo. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() I suoni della fiabe. Ediz. a colori Author: Lorenzetti Loredano Matteo Publisher: Casa Musicale Eco Le fiabe amano i bambini, anche quelli che nel crescere conservano il piacere di fantasticare. I loro mondi e le loro storie affascinano, emozionano, servono a immaginare, viaggiare, inventare. Ma le fiabe si divertono pure a giocare con i piccoli, nel nascondere quel che a prima vista non si coglie. Per esempio, i suoni e i rumori dei personaggi e degli avvenimenti. In questo libro, però, è accaduto un incantesimo: Fata Allerta ha colorato di rosso i suoni qua e là nei racconti rintanati. E con il soccorso d'un Mago li ha fatti, taluni, disegnare. Così è facile trovarli alla prima occhiata! Come tutte le fate è venuta in aiuto dei bambini, affinché possano risolvere presto e bene, con diletto, questo trovar suoni ed essere felici nel riprodurli. Allora si può star certi che l'incantesimo funzionerà e svago, spasso, risate sono più che assicurati... Età di lettura: da 4 anni. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Percorsi di analisi musicale. Lungo il segno, e le sue intenzioni. 23 lezioni e oltre 500 esempi per una formazione ai procedimenti di indagine del pensiero compositivo Author: Natoli Eduardo Carlo Publisher: Casa Musicale Eco «(...) cominciamo forse a capire quanto l'Analisi, se vissuta come sorta di esegesi, come strumento di indagine del segno e di identificazione delle sue possibili implicite intenzioni, nella sua facoltà di creare connessioni che possono scaturire direttamente dalla nostra capacità di respirare con l'opera, non solo sia in grado di avvicinarci alle dinamiche del pensiero creativo ma possa forse lasciarsi finalmente alle spalle un suo datato e a volte noioso modo di motivare la propria esistenza esclusivamente nel riconoscere, definire, codificare e incasellare i gesti sonori in aride, rassicuranti, tipologie. E cogliamo forse nuove e più affascinanti potenzialità dell'Analisi che può essere pensata allora anche come strumento di illuminazione di un'ipotesi o come procedimento immaginifico in cui un'opera riflette visioni ed emanazioni del sé.» € 27,90
|
||
2019 |
![]() ![]() Rumorino e mago Silenzio Author: Lorenzetti Loredano Matteo Publisher: Casa Musicale Eco A cosa servono le fiabe? Sicuramente a nutrire l'immaginazione dei bambini. Probabilmente pure a svezzarli nei confronti della realtà. Perché esse narrano di più di ciò che il reale può raccontarci. E, dunque, a crescere con il desiderio di cogliere il fantastico della vita. A che cosa serve la favola di questo libro? Il bambino lo sa meglio di ogni spiegazione, non appena lo apre. Perché inizia a fantasticare sui rumori, sul silenzio, sulla musica, sull'importanza delle parole. E prova piacere e divertimento nell'utilizzare, in più modi spassosi, le schede che accompagnano e sottolineano gli avvenimenti raccontati. Allora questo testo è dedicato ai bambini? Sì, ma è rivolto anche ai genitori, agli educatori, agli insegnanti, agli animatori, a tutte quelle figure professionali che si occupano di musica, di linguaggi non verbali, di creatività e a quanti amano le fiabe. Perché le fiabe non hanno età e si fidano di chi le ama, per raccontare l'inimmaginabile, il sorprendente e le sue emozioni, il regno vasto e composito delle ipotesi e delle congetture più strane. Perché proprio una fiaba che invita a sperimentare rumori, suoni, versi degli animali, suoni della natura? I bambini conoscono il motivo: la rumorosità appartiene al loro fare giocoso e la musica e il ritmo li allieta. Il filosofo Friedrich Nietzsche ha sostenuto che senza musica la vita sarebbe un errore. Probabilmente perché la musica, invisibilmente, mostra un'estetica e un'etica del pensare, fare, essere, aiutando a scoprire il destino di bellezza a cui ciascuno è chiamato. O più semplicemente perché il pensiero € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Documenti di pianismo. 3 saggi su capolavori di Schumann, Liszt, Debussy Author: Grante Carlo Publisher: Casa Musicale Eco € 15,90
Scontato: € 15,11
|
![]() ![]() Giocando con la musica. Vol. 1 Author: Consonni Eugenio Publisher: Casa Musicale Eco 20 lezioni facilissime per l'apprendimento degli elementi fondamentali della teoria musicale e del solfeggio. Le pagine sono divise in due parti: quella su fondo colorato interessa l'insegnante, l'altra è per l'allievo. La didattica è semplice e moderna ricavata dai metodi Dalcroze, Kodaly, Orff, Montessori e dall'esperienza dell'autore. All'allievo è lasciato ampio spazio per la creatività, opportunamente guidata. Le lezioni possono essere ridotte o aumentate, secondo l'esigenza. L'insegnante si deve preoccupare di presentare ogni elemento teorico al momento opportuno, cioè unitamente alla pratica e nella forma preferita. l termini propri sono presentati in maiuscolo per evidenziare l'opportunità di una particolare presentazione. Buona parte degli esercizi si possono utilizzare (ritornellando e intercalando spazi di creatività ritmico-melodica affidati all'insegnante o agli alunni) per inserirvi movimenti ginnici o coreografici: in tal modo si raggiunge l'educazione più completa unendo il ritmo, la melodia, il movimento fisico, il disegno coreografico, la disciplina estetica e l'interesse creativo. € 4,00
|
![]() ![]() Cantiamo... Il Natale. Con CD Audio Author: Olioso Dolores Publisher: Casa Musicale Eco € 12,90
Scontato: € 12,26
|
![]() ![]() Tombola degli strumenti musicali. Con CD-Audio. Con File audio per il download Author: Publisher: Casa Musicale Eco Il riconoscimento delle qualità timbriche degli strumenti musicali e la loro suddivisione in famiglie, richiedono un'abitudine all'ascolto ed un'abilità non sempre facilmente acquisibili. Le nuove metodologie prediligono l'interazione con il bambino che, per il ruolo attivo svolto, viene favorito nel processo di apprendimento. In funzione di quanto detto, proponiamo questo gioco-sussidio, utilizzabile con modalità e finalità differenti: il bambino della scuola dell'infanzia impara ad abbinare il nome al suono e alla figura; il bambino della scuola primaria apprende anche la divisione in grandi famiglie e, implicitamente, giunge a riconoscere la struttura e le modalità di funzionamento dello strumento. Per arricchire la sensibilità musicale ed il livello di conoscenza, sono stati inseriti anche alcuni strumenti poco conosciuti o poco utilizzati. Nella prima sequenza, propedeutica al gioco, tutti i suoni, preceduti dal nome e raggruppati secondo le grandi famiglie (a fiato e ad aria, a corda, a percussione, a tastiera), vengono proposti nell'ordine del tabellone. Nelle 3 sequenze successive i suoni si susseguono in ordine casuale e senza nome. All'interno, per maggior chiarezza, sono riportate le sequenze incise sulla audiocassetta; ogni famiglia di appartenenza è contraddistinta da 1 colore differente. L'abilità dell'operatore renderà tanto più efficace questo sussidio, quanto più saprà manipolarne i contenuti, introducendo attività interdisciplinari di ricerca, ascolto e manipolazione. Età di lettura: da 3 anni. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Tombola degli animali. Con CD Audio. Con File audio per il download Author: Publisher: Casa Musicale Eco Tombola sonora per un itinerario didattico articolato che, partendo dal semplice riconoscimento del verso dell'animale, può giungere a una conoscenza più approfondita del suo habitat naturale. I disegni degli animali sulle cartelle sono più grandi rispetto a quelli del tabellone, per facilitarne l'utilizzo da parte dei portatori di handicap e per permetterne la riproduzione grafica da parte dei più piccini. Sussidio manipolabile, quindi, sia per l'insegnante della scuola dell'infanzia che primaria, si presta ad essere utilizzato anche come gioco in famiglia e in ogni tipo di comunità. Età di lettura: da 3 anni. € 17,60
Scontato: € 16,72
|
![]() ![]() Ghiribizzi in prima corda. Supplemento al nuovo metodo elementare. Per chitarra. Spartito. Con CD Audio. Con CD-Audio Author: Storti Mauro Publisher: Casa Musicale Eco Ghiribizzi in prima corda. Supplemento al nuovo metodo elementare. Per chitarra. Spartito. Con CD Audio. Con CD-Audio € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Documenti di pianismo. Vol. 2: L' universo sonoro dell'Opus Triplex di Roman Vlad Author: Grante Carlo; Marchiori Alessandro Publisher: Casa Musicale Eco Documenti di pianismo. Vol. 2: L' universo sonoro dell'Opus Triplex di Roman Vlad € 14,90
Scontato: € 14,16
|
|
2018 |
![]() ![]() Il bravo Ettore. L'altro Toscanini, vita e opere di Héctor Panizza Author: De Filippi Sebastiano; Varacalli Costas Daniel Publisher: Casa Musicale Eco "Héctor Panizza: un musicista che diede un enorme contributo alla vita musicale della sua natia Argentina, ma anche dell'Italia, da cui derivano le sue radici, degli Stati Uniti, dell'Inghilterra e di tutti i Paesi in cui si trovò a lavorare. Gli autori hanno steso un racconto dettagliato e affascinante della vita e delle opere dell'artista, non tralasciando di osservare la vita musicale in Argentina, prima e durante la vita di Panizza, e non trascurando neanche la sua attività di compositore: Héctor è conosciuto in Argentina per la sua 'Canzone della bandiera', composta su un testo italiano di Luigi Illica. Il saggio è un importante contributo alla storia della musica del secolo XX." (dalla prefazione di Harvey Sachs) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Alfredo Casella. Musica pittura poesia Author: Degl'Innocenti Marina Publisher: Casa Musicale Eco Il volume ripercorre la vicenda biografica e compositiva di Alfredo Casella (1883-1947), musicista italiano di formazione francese, la cui attività suggerisce molti punti di contatto con il mondo letterario e artistico-figurativo. Residente a Parigi tra il 1896 e lo scoppio della prima guerra mondiale, Casella conobbe i più celebri pittori di area simbolista e numerosi poeti e scrittori. Il suo esordio nella composizione, collocabile intorno ai primi anni del Novecento, avvenne nel suggestivo ambiente parigino e il libro ne esplora le complesse valenze extra-musicali, analizzando alcuni brani ancora poco noti. Ricostruisce, inoltre, (descrivendo le principali personalità del mondo artistico - figurativo con cui Casella intrattenne rapporti diretti o indiretti) una particolare atmosfera culturale, sia in riferimento al periodo delle avanguardie che al successivo 'ritorno all'ordine' negli anni fra le due guerre mondiali. Prefazione di Guido Salvetti. € 18,00
|
![]() ![]() Pop music. Segni e linguaggi Author: Michelone Guido Publisher: Casa Musicale Eco La musica pop come non è mai stata raccontata: l'immenso panorama internazionale degli ultimi sessanta-settant'anni nelle svariate declinazioni rock, folk, punk, rap, soul, blues, jazz, ecc., attraverso una serie di riflessioni (rigorosamente scandite in capitoli e paragrafi con puntuali indicazioni su cantanti, gruppi, canzoni, dischi, luoghi, corollari) sulle qualità, sulle contraddizioni, sulle svolte epocali del sound giovanile, dello show business, dell'industria musicale. La musica pop va spiegata, vissuta, amata, ben oltre i tradizionali parametri della musicologia classica: ecco perché il racconto qui procede fra diversi raffronti con il mondo delle arti performative, delle estetiche contemporanee, delle mode talvolta effimere, del costume sociale, degli eventi storici, dei movimenti civili, delle idee politiche, delle altre sonorità, fino a creare un universo multicolore, dove la stessa musica pop diventa l'emblema al contempo semplice e complesso del nostro mondo contemporaneo. Premessa di Jesse Chastain Dayle. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Django Reinhardt. Una leggenda manouche fra cinema e jazz Author: Curi Giandomenico; Cerchiari L. (cur.) Publisher: Casa Musicale Eco Django Reinhardt è un personaggio unico, zingaro, emblematico, che continua ad attrarre musicisti, scrittori e critici musicali. Il cinema si occuperà di lui solo dopo la sua morte avvenuta nel maggio del 1953. Da allora non l'ha più abbandonato. Giandomenico Curi, autore radiofonico e televisivo, saggista e regista cinematografico, in mezzo ad una bibliografia internazionale, ripensa il genio di Django a partire dal cinema. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Appunti di studio. Casi di metodologia pianistica. Con audio in download. Vol. 1: Mozart, Ravel, Liszt, Brahms, Busoni, Debussy Author: Grante Carlo Publisher: Casa Musicale Eco "Appunti di studio" è una collana volta ad approfondire i diversi processi di studio del repertorio pianistico. Si tratta infatti di "casi di metodologia applicata", disamine puntuali di percorsi volti a ottimizzare e approfondire quel rapporto di causa ed effetto che entusiasma e, a volte, ossessiona il pianista. L'autore affronta problematiche di apprendimento e memorizzazione, articolazione e stile, grammatica espressiva, tecnica applicata e psico-tecnica; la modalità scelta, spesso in prassi fuori dal comune, ci aiuta a capire il vecchio tramite il nuovo. Questo per soddisfare la necessità di comprendere ciò che metodiche pregresse hanno espresso, pur con approcci meno razionali e gnoseologici, con il sublime lascito dei grandi interpreti, che continuiamo ad ammirare. La pragmatica anticipa i tempi della pratica rispetto alla teoria: prendendo ad esempio le idee di Tolomeo e Copernico "rispettivamene geocentriche ed eliocentriche, entrambe, tuttavia, hanno permesso ai nostri avi di navigare i mari con efficacia, di avere una chiara idea della rosa dei venti - pur confidando in cause opposte - e di tornare salvi a casa. In questo volume l'autore tratta: Mozart, insegnante di articolazione, Sonata K. 281; la mappa mentale di un brano, Ondine di Ravel; la "Reductio ad unum" nella lettura pianistica, Mazeppa di Liszt; la messa a fuoco del particolare, Intermezzo Op. 118 No. 2 di J. Brahms; lo studio analitico, Elegia "All'Italia" di Busoni; "voicing", multi-linearità nell'equilibrio verticale dei suoni, Hommage à Rameau di Debussy. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Casta Diva. Il teatro musicale in Europa dalla età rossiniana alla seconda metà dell'Ottocento. Guida all'ascolto Author: Viagrande Riccardo Publisher: Casa Musicale Eco Concepito come continuazione ideale de "Il carro di Tespi" (Casa Musicale Eco, 2013) e "Che farò senza Euridice" (Casa Musicale Eco, 2016), il saggio analizza la storia del teatro musicale nell'Ottocento, con particolare attenzione all'epoca romantica. "Casta Diva" narra le sorti del melodramma in Italia, illustrandone successivamente lo sviluppo in altre nazioni europee (Francia, Germania, Russia, Boemia e Spagna); non sono trascurate anche opere quasi sconosciute, recentemente riscoperte e rappresentate. Protagonista del saggio è dunque l'opera, non tanto il compositore; si fornisce un'ampia guida all'ascolto, in cui, oltre a un'analisi della parte musicale, impreziosita da numerosi esempi, ne vengono delineate la genesi e l'accoglienza, attraverso le recensioni della prima rappresentazione e la sua fortuna con le riprese moderne. € 49,00
Scontato: € 46,55
|
![]() ![]() Filosofia del minimalismo. La musica e il piacere della ripetizione Author: Carrera Alessandro Publisher: Casa Musicale Eco L'età d'oro del minimalismo va dalla metà degli anni Sessanta alla fine degli anni Ottanta. È l'arco di tempo nel quale compositori come La Monte Young, Terry Riley, Philip Glass, Steve Reich e John Adams perfezionano una musica basata su brevi cellule tonali o modali, incessantemente ripetute e progressivamente modificate. È anche l'epoca in cui la poetica del minimalismo si fa strada in una zona intermedia tra musica d'arte e popular music attraverso l'opera di compositori concettuali quali Brian Eno e Alvin Lucier, e performance artist come Laurie Anderson. Il minimalismo realizza nei fatti, immediatamente e quasi gioiosamente, una critica radicale al formalismo seriale o aleatorio degli anni Cinquanta e Sessanta. È, a suo modo, l'ingresso del postmoderno in musica, una seducente compresenza di arcaismo e avanguardismo che sembra azzerare le pretese di un progresso negli stili, e che necessita di una "filosofia della musica postmoderna" così come le avanguardie del Novecento avevano dato spunto a una "filosofia della musica moderna". Come forza propulsiva, il minimalismo classico è oggi invecchiato, ma ha disseminato ovunque le sue tracce, in particolare nell'elettronica e nella techno. Questo libro ripercorre le origini di un movimento che, marginale come sembrava, ha di fatto cambiato il volto alla musica. Ma ha anche l'ambizione di fornire una teoria del particolare piacere fornito dalla ripetizione in musica, collegandolo a un'ampia visione filosofica che attraversa tutta la modernità. Prefazione di Luca Cerchiari. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Elementi di direzione d'orchestra Author: Dorsi Fabrizio Publisher: Casa Musicale Eco "L'autore si rivolge ai musicisti che si avvicinano a questa disciplina per passione, e sperano poi di farne una professione; in modo chiaro, ordinato, completo spiegando i concetti basilari con termini semplici, e corredandoli di esempi estremamente interessanti, tratti dalla letteratura sinfonica e operistica". Prefazione di Donato Renzetti. € 17,90
Scontato: € 17,01
|
|
2017 |
![]() ![]() Sergej Vasil'Evic Rachmaninov. La scuola russa tra Romanticismo e innovazione Author: Margarone Salvatore Publisher: Casa Musicale Eco € 17,00
|
![]() ![]() La musica in Russia dalla «Revue et Gazette musicale de Paris» 1878-1880 Author: Cui César; Ferraris A. (cur.) Publisher: Casa Musicale Eco Un avvincente viaggio nella musica russa narrato da un protagonista dell'epoca: così si possono definire gli articoli di Cesar Cui, apparsi sulla "Revue et Gazette musicale de Paris dal 1878 al 1880". Questi scritti descrivono con tono semplice e colloquiale la storia, le caratteristiche, le opere ed i protagonisti chiave della musica russa, con particolare riferimento alle novità estetiche e stilistiche delineatesi nella seconda metà del XIX secolo. Riproposti a quasi centoquaranta anni dalla loro pubblicazione, intendono offrire al lettore un ulteriore elemento di conoscenza di quel complesso periodo che fu l'Ottocento musicale europeo. € 19,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|