![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Emilio Gualazzi e il primo viaggio turistico di italiani al Capo Nord nell'estate 1888 Author: Caccialanza Roberto; Caccialanza R. (cur.) Publisher: Caccialanza Roberto (Aut) Emilio Gualazzi (1839-1903) fu volontario nei Cacciatori delle Alpi e combatté nelle Campagne per l'Unità d'Italia del 1859, 1860 e 1866 (Bezzecca). A Cicognolo fu proprietario di case e terreni, negoziante di semi per bachi da seta, e fece opere di beneficenza; per almeno ventitré anni ricoprì la carica di Segretario Comunale; venne eletto Sindaco per un triennio, ma in altre epoche fu anche Assessore; il re Umberto I gli conferì l'onorificenza di Cavaliere della Corona d'Italia. Nell'estate del 1888 Gualazzi partecipò al primo viaggio turistico di italiani al Capo Nord in Norvegia, durato 50 giorni. Insieme a lui undici uomini, compresi l'organizzatore dell'impresa, Massimiliano Chiari, proprietario della mitica Agenzia Chiari di Milano (poi Chiariva), e un interprete. In questo libro - fra le varie cose - vengono presentate le biografie di questi viaggiatori, i ritratti fotografici di Emilio Gualazzi e di altri componenti il gruppo, la trascrizione integrale del volume "Viaggio al Capo Nord compiuto da una comitiva di italiani diretta da Massimiliano Chiari di Milano nell'estate 1888" (1891, 176 pp.), illustrata dalle immagini dei luoghi visitati. € 35,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Inventori e invenzioni a Cremona e provincia (1859-1896). Vol. 2: Guido Acerbi, Gustavo Adolfo Massoneri, Angelo Motta Author: Caccialanza Roberto Publisher: Caccialanza Roberto (Aut) Questo approfondimento, che integra lo studio "Inventori e invenzioni a Cremona e provincia (1859-1896" pubblicato nel dicembre 2019, contiene le biografie di tre personaggi particolarmente interessanti ai quali si è voluto dare il giusto spazio: "Guido Acerbi, inventore e soldato. Le memorie inedite delle campagne dal 1860 alla Breccia di Porta Pia"; "Gustavo Adolfo Massoneri, guerriero e inventore. La straordinaria vita di un soncinese agli ordini di Kossuth e di Garibaldi"; "Angelo Motta, storia di un uomo e dell'invenzione del procedimento di metallizzazione dei corpi organici". Nel caso di Massoneri e di Motta il rinvio della pubblicazione dovuto alla pandemia ha permesso di individuare ulteriore materiale che ha arricchito in maniera rilevante sia le informazioni già reperite, sia l'apparato iconografico. Si fa notare che le informazioni, i documenti, le fotografie e gli oggetti riprodotti in questo supplemento di ricerca (così come nella monografia principale) sono per la quasi totalità del tutto inediti, cercati e scovati in Archivi, Biblioteche e Musei di Cremona, in Italia e addirittura all'estero. € 35,00
|
|
2018 |
![]() ![]() La vita sul Po a Cremona dal 1839 al 1959. La pallanuoto a Cremona: dal fango delle lanche alla serie C (1950-1970) Author: Caccialanza Roberto Publisher: Caccialanza Roberto (Aut) Lo studio ricostruisce quanto è accaduto lungo le rive del Po a Cremona dal 1839 al 1959: 120 anni di attività ricreative e di sport acquatici praticati a livello sia amatoriale che agonistico. Riaffiorano dall'oblio date, fatti, nomi, aneddoti, eventi, curiosità, sembianze di persone che hanno vissuto il Po, panorami del fiume che non esistono più, documenti, fotografie, cartoline... oltre a una enorme quantità di informazioni inedite e oltre 200 splendide immagini, molte delle quali mai viste prima. La storia della vita sul Po inizia nel 1839, con le notizie che il Municipio registrava in relazione ad annegamenti e salvataggi avvenuti nel Cavo Morbasco e nel Po, e si conclude nel 1959 con i primi ori di atleti nuotatori cremonesi a livello nazionale; racconta della fruizione del fiume da parte dei cremonesi, con particolare riguardo verso coloro che hanno dato impulso al movimento agonistico remiero e natatorio, fino alla nascita e ai primi passi della squadra di pallanuoto. Il capitolo "Dal fango delle lanche alla serie C", curato dal compianto Renzo Risari, tratta del primo ventennio di attività del movimento pallanotistico cremonese (1950-1970). € 30,00
Scontato: € 28,50
|
|