![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Una piccola provincia di un grande impero. La Sardegna nella monarchia composita degli Asburgo (secoli XV-XVIII) Author: Manconi Francesco Publisher: CUEC Editrice L'autore indaga le vicende politiche e sociali dell'isola nell'età degli Asburgo, rilette in una più appropriata dimensione storiografica che tiene conto del contesto plurale e composito che caratterizza la Monarchia ispanica, di cui la Sardegna faceva parte. La dimensione sovranazionale della Monarchia asburgica ha imposto interazioni necessitate fra le diverse province: azioni, influenze reciproche, relazioni condizionate da un autoritarismo centralistico in momenti particolari ma anche orientate all'autogoverno delle regioni periferiche. Come la classe dirigente sarda (stratificata, composita, fortemente 'meticcia' e perciò carente di capacità di autoidentificazione nazionale) gestisce il potere locale costituisce il filo rosso della ricerca storica che si dipana nei saggi di questo volume. € 22,00
|
![]() ![]() Giulio Angioni legge «Tempus». Con CD Audio Author: Angioni Giulio Publisher: CUEC Editrice Nei versi di Giulio Angioni il tempo che segna la vita di un popolo accompagnati dalla musica originale e dalla rielaborazione di temi popolari di Marco Angioni. Il sardo è la sola lingua in cui avrei potuto scrivere queste poesie, non avrei potuto assolutamente esprimere in italiano, la mia seconda lingua, le stesse cose, le stesse sfumature nei sentimenti e nei rapporti con gli avvenimenti e le persone. € 13,00
|
![]() ![]() Il nemico dentro Author: Pateri Luigi Publisher: CUEC Editrice Dopo 'Il generale francese', pubblicato con Robin nel 2006, ecco il nuovo libro di Luigi Pateri. Un libro di racconti brevi che indaga la oscura e impercettibile presenza del nemico. L'antico Semaforo di Capo Sperone, corroso dal tempo e dalla poca memoria degli uomini ha spiato ogni giorno il mare perfetto e vuoto. La remota contrada dove si attendeva il nemico qui è appena oltre l'orizzonte, a un'ora di navigazione. Durante la seconda guerra mondiale, molti hanno lasciato l'isola trascinati verso mondi oscuri e sconosciuti, tra popolazioni ostili, alture gelide e fiumi immensi, nella direzione vaga del nemico. A qualcuno la sorte aveva riservato l'ultimo combattimento con un nemico inimmaginabile eppure vicinissimo, che parlava la stessa lingua e camminava sulle stesse strade. € 16,00
|
![]() ![]() Con parole altrui. La Sardegna nella cultura europea Author: Dongu M. G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice La letteratura critica si è occupata di identificare le voci dei tanti viaggiatori che hanno descritto la Sardegna a vantaggio di pubblici delle nazioni di loro provenienza. L'unità di ricerca operante all'interno del progetto denominato 'Interazioni culturali e linguistico letterarie tra Sardegna, Europa e Mediterraneo' ha inteso dare un proprio personale contributo alla divulgazione di resoconti di viaggio apparsi in varia forma ed in varie epoche che hanno come oggetto, o sfondo, la Sardegna. La presente raccolta vuole anche analizzare queste testimonianze, distribuite in un arco temporale assai ampio (dal Medioevo ai nostri giorni), con gli strumenti maturati dalla più recente letteratura critica. € 24,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Sciola Stone. Ediz. illustrata Author: Sciola Pinuccio Publisher: CUEC Editrice € 20,00
|
![]() ![]() Rubysconi. I giorni che sconvolsero l'Italia. Diario, fatti e aneddoti di una crisi tragicomica Author: Ruocco Rodolfo Publisher: CUEC Editrice € 10,00
|
![]() ![]() Economia della Sardegna. 18° Rapporto 2011 Author: Crenos (cur.) Publisher: CUEC Editrice Complessivamente il mercato del lavoro nel 2010 ha raggiunto livelli drammatici in termini di tassi di disoccupazione complessivi e giovanili. La crisi però non è generalizzata: da un lato continua il peggioramento di alcune aree e di alcuni settori economici, dall'altro si segnalano alcune 'nicchie di vitalità', soprattutto per quanto riguarda la componente femminile della forza lavoro occupata nei servizi. Questa XVIII edizione del Rapporto CRENoS ripropone l'articolazione in due parti inaugurata lo scorso anno: a) una prima parte di 'flusso' in cui monitoriamo una serie di indicatori standard individuati nelle passate edizioni; b) una seconda parte di 'stock' che raccoglie la gran parte delle informazioni scelte ed elaborate dal CRENoS in questi anni, rese in tal modo direttamente disponibili per i soggetti interessati ad intraprendere autonome rielaborazioni dei dati o a ricostruire l'andamento storico degli indicatori da noi utilizzati. € 16,00
|
![]() ![]() Equilibri dinamici di una realtà complessa Author: Bernardi R. (cur.); Poli E. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Questo libro vede un continuo intreccio fra geografia e ambiente con la convinzione che devono essere recuperate dignità e plurivalenza della prima e con la consapevolezza che ci si deve confrontare con la complessità e la dinamicità del secondo. L'approccio moderno non può che essere geografico, di una geografia costruttiva ed operativa, in grado di studiare in modo positivo, sotto l'aspetto teorico e pratico, problemi complessi e interdipendenti. L'intreccio tematico si concretizza in un intreccio di difficoltà: un corretto approccio ai temi ambientali, soprattutto dal punto di vista di operatività e di scelte non solo settoriali o locali, vede certamente nella Geografia lo strumento più efficace. Ben vengano dunque le precisazioni lessicali e contenutistiche disseminate nel volume, nei riguardi ad esempio della Geografia 'ambientale'; della distinzione fra 'fatti naturali' e 'fatti spontanei'; della 'struttura architettonica' di territorio e regione risultante dalla composizione di elementi fisici e biotici diversi; delle differenze fra 'protezione' e 'bonifica'; della questione ambientale che deve diventare una questione di equità e di solidarietà. € 9,00
|
![]() ![]() Tre ore Author: Bachisio Floris Publisher: CUEC Editrice Non è vero che quando sei solo, costretto per ore ad aspettare una risposta, pensi soltanto a questa. Ci pensi all'inizio. Poi cerchi di allontanarla e ti viene in mente una persona, un episodio, un altro, qualcosa che hai fatto, che non hai fatto o che vorresti fare. Un libro o la sceneggiatura di un film? E perché questo scantinato della clinica Santa Teresa ha molto poco di sanitario e ricorda piuttosto l'officina di un gommista? A che cosa pensate in attesa della sentenza di un medico? Leggerete di traversie a Roma e Nuoro, ad Addis Abeba e in Kenia, a Padova e Venezia, Torino e Cortina. Nei minimi fatti quotidiani, negli sguardi e nelle parole decodificherete la Tac profonda dell'uomo, troverete le tracce di un disegno con la psicologia di chi soffre e di chi lavora con picchi geniali di umorismo e di ottimismo, con tanta voglia di vivere. Con invenzioni verbali e linguaggio schietto l'autore propone la storia e la geografia di questi personaggi. Non dà giudizi. Non emette sentenze. Queste, inattese, giungono dopo tre ore cariche di misteri e di sogni. E intanto il dottore ridacchia. € 13,00
|
![]() ![]() La Sardegna delle eccezioni Author: Mameli Giacomo Publisher: CUEC Editrice In queste pagine troverete una Sardegna di eccellenze che lavorano tra la Maddalena e Capo Carbonara, giovani e meno giovani apprezzati nel mondo, dall'Mba di Harvard al cantiere dello stadio Arsenal a Londra. Ci sono gli artigiani con la sapienza del fare, i campioni dell'agroalimentare di qualità, biologhe che curano le aquile del Guadalquivir e valorizzano l'ambiente naturale sulle sponde del Tirso. C'è la Sardegna del mare con l'occhiocotto dell'Asinara e la Sardegna di Monte Corongiu, il Partenone d'Ogliastra. C'è l'Isola apprezzata in Cina e negli States. È la Sardegna di oggi, terremotata da una crisi economica mai conosciuta dal dopoguerra, o una Sardegna di eccezioni? Se di eccezioni si tratta è bene imitarle. € 15,00
|
![]() ![]() La Città Sonora Author: Sciola Pinuccio Publisher: CUEC Editrice Il catalogo della Mostra delle sculture di Sciola esposte a Madrid a maggio del 2011. Foto di Attila Kleb, Giorgio Dettori, Fabrizio Fiori e testi di Carmelo Di Gennaro, Roberto Favaro, Adolfo Pérez Esquivel, Moni Ovadia, Renzo Piano, Arturo Carlo Quintavalle, Raffaella Venturi. 'La Città Sonora' è l'utopia di un architetto di suoni, di uno scultore di musica. Blocchi bianchi di calcare sezionato in verticali e orizzontali, specchi replicanti all'infinito, blu di Klein come colore apotropaico, dominante di energia, che crea sinapsi fra i vari elementi architettonici. Le pietre sonore di Pinuccio Sciola, prese nella loro individualità plastica o assunte nella loro aggregazione moltiplicata fino a divenire intere 'città che suonano', riuniscono e sommano in sé, esemplarmente, tutte le diverse possibilità di essere musicale di uno spazio, di una scultura, di un manufatto architettonico. E al tempo stesso, queste pietrecittà spingono il suono e la musica a ricordare, valorizzandola, la propria implicita, dirompente spazialità. € 15,00
|
![]() ![]() Civiltà Mediterranee Author: Lilliu Giovanni; Schubart Hermanfrid Publisher: CUEC Editrice Ritorna dopo 43 anni un classico dell'archeologia. Il libro che ha inserito lo studio della preistoria locale in un contesto Mediterraneo ed Europeo. Il volume è dedicato alla penisola iberica e alle isole del bacino occidentale: Sardegna Corsica e Baleari. Attraverso lo studio dei reperti archeologici, la comparazione dei dati e la ricostruzione storica, scopriamo che queste realtà 'periferiche' furono il terreno di civiltà 'solari' tra le più remote, unite da numerosi legami. Da radici etniche comuni le grandi isole dell'Occidente mediterraneo avevano ereditato un'omogeneità culturale che il mare perpetuava nei legami interni e al tempo stesso preservava da molti turbamenti esterni. Ciò non poteva, però, impedire che gli ambienti culturali diversi e le vicende storiche distinte conducessero a culture differenziate, seppure affini. Le potenti sculture antropomorfe della Corsica, le colossali fortezze e le piccole sculture di bronzo della Sardegna nuragica, quei giganti di pietra che sono le 'taulas' di Minorca, rappresentano eccellenti manifestazioni di genti mediterranee, a cui l'insularità aveva conferito una carica inalienabile di regionalismo e autonomia. € 24,00
|
![]() ![]() Nell'ombra che la lucerna proiettava sul muro. Soggetti, trattamenti e sceneggiature cinematografiche e televisive (1848-1972) Author: Dessì Giuseppe; Olla G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Pubblicato per iniziativa della 'Fondazione Giuseppe Dessì' questo volume raccoglie testi di Giuseppe Dessì destinati al cinema e alla televisione. È dunque un'antologia che intende proporre una prima divulgazione di materiali fino ad ora, in larga parte, inediti. Per una ricognizione completa mancano ancora diverse 'tessere' in quanto non sono attualmente visibili alcuni documentari e la maggiore parte dei filmati televisivi. La pubblicazione comprende soprattutto soggetti e sceneggiature preparatorie e, come si legge nel saggio che apre il volume, queste stesure iniziali o intermedie non sono meno interessanti di quelle 'finite', perché mettono continuamente in comunicazione l'universo letterario di Dessì con quello cinematografico che si stava formando, passo dopo passo, sulla pagina scritta. € 25,00
|
![]() ![]() La formazione al giornalismo. Dal praticantato alle scuole Author: Corda Andrea Publisher: CUEC Editrice € 15,00
|
![]() ![]() Tra le nuvole. Scenari di un sogno Author: Hernandez Jorge F. Publisher: CUEC Editrice € 11,50
|
![]() ![]() I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizone e innovazione Author: Paulis Susanna Publisher: CUEC Editrice A fronte del grande interesse riservato dagli studi antropologici alla panificazione tradizionale in Sardegna, la cultura del dolce è stata pressoché trascurata. Lo studio da cui nasce questo libro si propone come un primo contributo volto a colmare questa lacuna. I diversi capitoli dell'opera esaminano le funzioni segniche esercitate dal dolce all'interno del contesto tradizionale sardo: scandire le varie fasi del ciclo della vita e del ciclo dell'anno, demarcare le differenze di status e di genere, dar forma all'istituto della reciprocità, ecc. Nella volontà di considerare il tema indagato in una prospettiva che tenga conto anche delle dinamiche di cambiamento, non sono state trascurate neppure problematiche contemporanee, quali gli studi sulla shelf life, i marchi di qualità, il punto di vista di alcune aziende impegnate nel settore dell'artigianato dolciario. € 26,00
|
![]() ![]() La sierra e il vento Author: Cornejo Gerardo Publisher: CUEC Editrice 'La Sierra e il Vento' di Gerardo Cornejo è un classico del nostro Nord. È un lungo cammino che accompagna il commiato dalla sierra. O meglio, è un cammino lungo e minuzioso, che arriva fino alle indimenticabili frontiere, dentro i suoi confini perenni. La sierra con i suoi uomini, i paesi, i minerali, i ruscelli, i canyon, i fiumi, i boschi, i silenzi, le sue trasparenze. Quella sierra che parla con dolcezza, con antiche e pure parole in bocca a uomini che sono inesauribili sorgenti di storie. La sierra discende verso le valli, verso il deserto; è come un albero della vita che sostiene la terra intera con le proprie radici e tronco. Dalla sierra si può guardare la realtà, ci si può affacciare, capire, si può dialogare con il mondo. € 11,50
|
![]() ![]() La prima bardana. Modernizzazione e conflitto nella Sardegna dell'Ottocento Author: Fresu Gianni Publisher: CUEC Editrice L'Ottocento è un secolo emblematico per la storia d'Italia e, in particolare per la Sardegna dove la tradizionale dialettica città-campagna assume una sua connotazione peculiare come dialettica incrociata tra borghesia urbana e comunità dedite alle attività pastorali e, allo stesso tempo, tra agricoltura stanziale e allevamento errante. Negli stessi anni in cui assume connotati di massa il fenomeno del Brigantaggio meridionale raggiunge punte estreme di intensità il banditismo sociale in Sardegna. La peculiarità, e se vogliamo l'elemento di maggior interesse scientifico, è che in Sardegna abbiamo un'anticipazione di alcuni tratti essenziali nelle forme di egemonia e dominio dei governi sabaudi che finiranno per contraddistinguere, per diversi aspetti, anche la successiva presa di possesso delle regioni meridionali dopo l'Unità. Ciò vale anche per le forme di resistenza che in diverso modo si manifestano, rispetto alle quali assumono particolare interesse le riflessioni sui subalterni di Antonio Gramsci. € 14,00
|
![]() ![]() Il gusto della letteratura in Sardegna. I cibi, gli usi e i luoghi del mangiare raccontati nei libri Author: Stocchino G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Con i contributi originali di Bruno Tognolini, Milena Agus, Paolo Maccioni, Demo Mura, Nello Rubattu, Andrea Selis, Alessandra Guigoni, Rossana Copez, Neria De Giovanni, Libreria Tuttestorie, Pasquetta Basciu, Mauro Pala, Massimiliano Medda, Daniela Zempt, Giorgio Polo. Una guida per lettori curiosi e buongustai. Un'antologia articolata in centinaia di citazioni su cibi, usi e circostanze riferite al mangiare in Sardegna. Poesie, racconti, brevi saggi per condire questa antologia dedicata al cibo nei libri. Un volume da leggere spizzicando qua e là, seguendo le proprie passioni letterarie o culinarie. € 9,00
|
![]() ![]() Brogliaccio del nord. Peripezie di uno studente Erasmus in Estonia Author: Atzori Andrea Publisher: CUEC Editrice Uno sguardo elettrico pronto, curioso e avido dei diversi colori del mondo. La vita non la si può organizzare secondo un piano. La vita la si vive e basta, giorno dopo giorno, pagina dopo pagina, così come viene. E così è questo racconto, scritto ormai tanto tempo fa da un giovane studente lontano da casa (una casa tutta roccia e spine nel mezzo del Mediterraneo) per tenere informati delle proprie peripezie se stesso e le persone care con le pagine di un brogliaccio virtuale ma reale, un blog. Un diario di bordo, un susseguirsi di appunti di navigazione stilati per fare rapporto al capitano, perché la rotta la si sta perdendo eccome nei mari burrascosi di un rito di passaggio, naufragio in terra nuova. € 12,50
Scontato: € 11,88
|
![]() ![]() Sa massaria. Agricoltura tradizionale a Guasila e in Sardegna Author: Atzori Salvatore Publisher: CUEC Editrice Il lavoro, frutto di una ricerca sul campo e di contatti con numerosi informatori, è stato realizzato anche come contributo all'Atlante Demologico Sardo. Dopo molti anni l'autore ha deciso di riprendere quella ricerca, ampliandola e approfondendola. Nelle pagine di Salvatore Atzori le relazioni tra persone e cose e tra persone e persone sono mostrate tanto da rendere la materia un documento umano vivo, un romanzo corale in cui tutti gli attori risultano protagonisti nei diversi ruoli. La premessa storica e la descrizione del contesto agricolo centrato prevalentemente su Guasila, ma in grande misura generalizzabile a tutta l'isola, vengono proposte anche per ancorare la documentazione ad una realtà concreta e ben conosciuta. Con quest'opera l'autore ha voluto realizzare un'opera corale rivolta in particolare alle giovani generazioni perché conoscano il passato, comprendano meglio il presente e conservino un tratto essenziale della nostra identità. € 25,00
|
![]() ![]() Buone idee per la mente. I fondamenti cognitivi ed evolutivi della cultura Author: Adornetti Ines Publisher: CUEC Editrice Gli esseri umani sono animali: umani, politici, sociali, ma animali. Il loro essere biologico è dato dalla loro animalità, il loro essere umani dalla loro cultura. In altri termini, gli esseri umani, unica specie nel pianeta a godere di questo privilegio, partecipano di una doppia natura: biologica da un lato, culturale dall'altro. Niente di più ovvio. Ma allora perché tanti pensatori, filosofi, sociologi, linguisti, biologi, hanno posto al centro delle loro riflessioni la dicotomia natura/cultura? Perché assistiamo a un dibattito secolare su una verità a prima vista inconfutabile? In questo volume, Ines Adornetti dipana la questione in modo accurato, tanto da rendere il volume adatto al lettore esperto, ma anche chiaro ed esaustivo, cosicché anche non addetti ai lavori e curiosi possano avvicinarsi all'argomento, comprendendo i termini e le ragioni della controversia e approfondendo le possibili vie di soluzione offerte dalle scienze umane contemporanee. € 12,00
|
![]() ![]() Storia della Sardegna dal Medioevo all'età contemporanea Author: Ortu Leopoldo Publisher: CUEC Editrice Il manuale sintetizza con linguaggio lineare e colloquiale 15 secoli di storia della Sardegna, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai giorni nostri. La parte 1ª è dedicata alla narrazione della storia della Sardegna dalla dominazione vandalica alla fine dei Giudicati, alla dominazione aragonese e al suo trasformarsi in spagnola; la parte 2ª illustra l'età moderna dal periodo spagnolo a quello sabaudo; la parte 3ª comprende una delineazione delle vicende della Sardegna contemporanea dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento. Considerate le finalità fondamentalmente 'didattiche' del 'manuale', l'autore chiude il volume con un'appendice metodologica recante passi di alcuni maestri della scienza storica e pagine eloquenti di storici giudicate dall'autore a vario titolo di particolare interesse per illuminare momenti particolari della storia dell'isola. Ciò che maggiormente deve interessare nello studio della storia dei popoli sono gli aspetti 'reali' della vita degli uomini, e in tale 'realtà', insieme all'aspetto istituzionale, devono essere 'letti', ossia interpretati con equilibrio e completezza, gli aspetti economici, sociali, culturali, politici e linguistici. € 20,00
|
![]() ![]() La legenda e storia di messere Prodesagio Author: Maulu M. (cur.) Publisher: CUEC Editrice 'La legenda e storia di messere Prodesagio' è un inedito romanzo cavalleresco in prosa, scritto a Firenze probabilmente sul finire del Trecento. Sospeso fra rimaneggiamento e opera 'originale', nell'unico testimone che lo tramanda il Prodesagio racconta di una vendetta privata e di un amore fatato che s'intrecciano in un'affascinante commistione di generi. L'edizione dell'opera, ripetutamente annunciata e mai portata a termine da Pio Rajna, comprende la trascrizione e la discussione delle principali questioni toccate dall'ancor giovane filologo negli appunti rimasti intonsi fino ad oggi e custoditi presso la Biblioteca Marucelliana di Firenze. Ciò affinché il lettore possa leggere e apprezzare il Prodesagio in quanto nuova acquisizione nel panorama della letteratura italiana medievale, ma anche perché egli possa collocare l'opera, durante gli anni remoti della sua scoperta, nel dibattito sulle origini e le diramazioni del genere cavalleresco, che vide impegnati in intense ed erudite discussioni alcuni fra i più grandi filologi 'pionieri', in primis Pio Rajna. € 20,00
|
![]() ![]() Bollettino di studi sardi (2010). Vol. 3 Author: Publisher: CUEC Editrice Il terzo numero della nuova rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Storia e cultura della Sardegna e del mondo. In questo numero: un'inedita carta sardo-greca del XII secolo nell'Archivio Capitolare di Pisa di Alessandro Soddu, Paola Crasta, Giovanni Strinna; Tabarchini e tabarchino in Tunisia dopo la diaspora di Fiorenzo Toso; Per la vita e per la morte: dentro il laboratorio del racconto fariniano di Roberta Pirina; Il lessico cromatico nella produzione giovanile di Grazia Deledda di Maria Rita Fadda; L'edera e il doppio finale tra letteratura, teatro e cinema di Dino Manca - Ancora nuove e inedite lettere di Grazia Deledda ad Angelo De Gubernatis di Roberta Masini; Exploration d'ailleurs et expérience de l'Autre dans l'écriture 'tunisienne' de Francesco Cucca (1882-1947) di Alessio Loreti; La rappresentazione dell'oralità sarda in Collodoro di Salvatore Niffoi di Laura Nieddu; Un'indagine sociolinguistica a Oniferi di Valentina Brau. € 12,00
|
![]() ![]() Quiteria Author: Calvia Pompeo; Manca D. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il racconto prende spunto dalla storica battaglia di Macomer tra i Sardi e gli Aragonesi, e narra del dramma personale di Quiteria, figlia di Leonardo Alagon, rinchiusa nel castello di Sassari insieme ai suoi fratelli. Intorno alla sua figura, modellata e a tutto tondo, gravitano e si muovono entro un reticolo di relazioni fattuali e sentimentali numerosi altri personaggi. I motivi della passione civile e dell'amor di patria, della lotta contro lo straniero e dell'eroismo sfortunato, della congiura e del tradimento costituiscono l'orditura tematica del romanzo, che si compone dei fili propri del tessuto melodrammatico e delle trame di personaggio, d'azione e di prova, con destino tragico. Il romanzo ci è stato trasmesso attraverso un autografo e una edizione su rivista. Tra il manoscritto e il testimone a stampa esiste una marcata diversità redazionale. La difformità del dettato è restituita nella sua integrità. € 22,00
|
![]() ![]() L'edera Author: Deledda Grazia; Manca D. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Uscito in Italia nel 1908 - dopo che già nel 1907 i tedeschi e i francesi lo avevano accolto con entusiasmo - il romanzo ci è stato trasmesso attraverso un autografo e quattro edizioni a stampa. 'L'edera' è di fatto il racconto di un solo personaggio, Annesa, la 'figlia d'anima', la giovane serva che si innamora del proprio padroncino. La sua maturazione avviene significativamente sulla 'via di Damasco', dalla cecità del male alla luce del bene, implicata nella pragmatica di esistenti immodificabili nei loro ruoli e dietro le loro tragiche maschere. La coscienza del peccato che si accompagna al tormento della colpa e alla necessità dell'espiazione e del castigo, la pulsione primordiale delle passioni e l'imponderabile portata dei suoi effetti, l'ineluttabilità dell'ingiustizia e la fatalità del suo contrario, segnano l'esperienza del vivere di una umanità primitiva, malfatata e dolente, 'gettata' in un mondo unico, incontaminato, di ancestrale e paradisiaca bellezza, spazio del mistero e dell'esistenza assoluta. € 22,00
|
![]() ![]() Comparsa conclusionale. I parenti poveri Author: Biasi Giuseppe; Piroddi G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il volume raccoglie gli scritti polemici in cui il Biasi pittore, indossando idealmente la toga per difendere la causa degli artisti sardi rimasti soli e dimenticati, lancia un poderoso j'accuse contro Cipriano Efisio Oppo, durante il Ventennio tra le personalità più influenti nel campo dell'arte e segretario generale della mostra Quadriennale di Roma dalla quale nel 1935 Biasi risultò escluso. Utilizzando uno stile volutamente aforistico e frammentario che ben si coniuga con la sua vis polemica animata da un'ironia schiettamente sassarese, l'artista si rivolge con asprezza e severità ad artisti, critici e giornalisti, argomentando accuse e giudizi con lapidarie considerazioni in cui il Biasi studioso di estetica ha sovente il sopravvento sul polemista, scomodando tra gli altri i filosofi Croce, Kant e Bergson. € 18,00
|
![]() ![]() Il principe, il filosofo e l'architetto. Contesti storici e simbolici delle architetture europee in età moderna Author: Ortu Gian Giacomo Publisher: CUEC Editrice I secoli dal XV al XVIII sono il tempo di incubazione di una nuova esperienza di civiltà: la civiltà che diciamo moderna e occidentale. Nel laboratorio della modernità agiscono da protagonisti filosofi e artisti, maghi e scienziati, viaggiatori e riformatori religiosi. Nello straordinario fermento di idee e di opere che ne scaturisce, l'attività degli architetti è esaltata dal ruolo decisivo che le città svolgono nello strappare il mondo occidentale alla millenaria statica delle sue più profonde strutture materiali, civili e mentali. Ma le città sono anche il luogo del rapporto (e del mai risolto confronto) dell'ars aedificatoria con il potere, dell'architetto con il principe. € 15,00
|
![]() ![]() Cultura e società in Sardegna nei periodici della prima metà dell'Ottocento Author: Orrù Giangiacomo Publisher: CUEC Editrice Questo lavoro rivolge l'attenzione ad alcuni aspetti della cultura sarda così come essa si esprime nelle pagine dei giornali ripercorrendo un arco temporale che va dalla fine del Settecento a tutta la prima metà dell'Ottocento, soffermandosi particolarmente sui cruciali per la Sardegna anni Quaranta. Il primo capitolo rivisita la stagione delle origini del giornalismo sardo alla fine del Settecento, con la nascita dei primi giornali come Il Giornale della Sardegna, Il Giornale di Cagliari, La Gazzetta di Sardegna. Il secondo ripercorre la lunga storia dell'Indicatore Sardo, stampato a Cagliari. Il terzo racconta la breve, intensa e non facile vita di un giornale liberale e risorgimentale come La Meteora, stampato egualmente a Cagliari. Il quarto parla di un altro importante giornale, questa volta stampato a Sassari: Il Promotore. Il quinto è dedicato agli anni tra il 1847 e il 1850. L'appendice documentaria, infine, offre una schedatura degli articoli più significativi e una serie di biografie dei maggiori protagonisti del dibattito politico-culturale di quegli anni. € 14,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|