![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Mercato del lavoro in Sardegna. Rapporto 2011 Author: Pruna M. L. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il 2010 avrebbe dovuto essere l'anno dopo la grande crisi, quello in cui si fa il punto della situazione, calcolando i danni subiti e individuando le vie per uscire dal buio, riavviare l'economia e imboccare un percorso di ricostruzione e di recupero dei posti di lavoro e dei redditi perduti. Ma i dati relativi al 2010 e ai primi due trimestri del 2011 descrivono un proseguimento della crisi con un approfondimento dei guasti già prodotti nel biennio precedente, senza che vi siano segnali di ripresa né indicazioni precise sulle strategie individuate per affrontare la persistenza di questa crisi e sanare i pesanti danni che ha provocato in primo luogo al lavoro. È proprio il lavoro ad avere subito i danni più gravi e profondi: per questo parliamo più di lavoro che di mercato. Lavoro cancellato, lavoro alterato: licenziamenti e cassa integrazione di massa, precarietà che si diffonde e che si aggrava, interstizi occupazionali poco qualificati e spesso sommersi che si aprono, soprattutto in alcuni territori, per ammortizzare la mancanza di lavoro e di reddito nelle famiglie; sono questi i principali fenomeni che hanno segnato il lavoro nella nostra regione in questi ultimi anni. € 15,00
|
![]() ![]() Dal Rubygate al governo Monti Author: Ruocco Rodolfo Publisher: CUEC Editrice Ricco di particolari inediti, raccontato minuto per minuto sotto forma di diario, 'Dal Rubygate al governo Monti', che fa seguito al libro Rubysconi. I giorni che sconvolsero l'Italia, è un instant book sulla fine politica di Berlusconi e sull'arrivo di un premier tecnico. È la resa della politica e dei partiti, ma anche il confuso inizio della Terza Repubblica. € 6,00
|
![]() ![]() Obiettivi, strumenti e metodi per una efficace didattica della geografia nella scuola Author: Poli Emanuele Publisher: CUEC Editrice Il testo, pensato principalmente per gli insegnanti di scuola primaria e per gli studenti del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, mette in evidenza la reale importanza di 'vecchie' e 'nuove' tecniche nell'insegnamento della Geografia, nonché degli strumenti primari e secondari per la didattica. Il dibattito epistemologico che da tempo interessa la Geografia ha portato a un profondo rinnovamento della disciplina. In Italia, però, il mondo della scuola ha vissuto questa evoluzione in modo non del tutto organico: permangono fattori che non facilitano la diffusione delle più moderne e innovative istanze didattiche. Le riflessioni sulla didattica della Geografia qui proposte sono maturate dalla diretta esperienza degli insegnanti con le conseguenti reazioni degli allievi, dalla disponibilità degli strumenti didattici, dai programmi ministeriali, nonché dal contributo delle iniziative dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, dell'Associazione dei Geografi Italiani, delle società geografiche di Roma e Firenze e dell'Associazione dei Cartografi Italiani. € 10,00
|
![]() ![]() Manuale per la gestione delle spiagge. Studi, indagini ed esperienze sulle spiagge sarde e corse Author: De Muro S. (cur.); DE Falco G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Questa 'Guida alle buone pratiche' distingue ed enfatizza quelle buone da quelle cattive, centrando e fornendo un contributo di facile lettura ed interpretazione, utile a chi deve decidere sull'uso e la gestione delle spiagge, con l'obbiettivo principe di 'spostare le attività produttive al di fuori del sistema spiaggia' per preservare la naturalità dei luoghi a beneficio di tutti. Il Manuale nasce da una lunga esperienza di ricerca sulle spiagge della Sardegna e, seppure marginalmente, della Corsica, ma la generalità dei contenuti e delle raccomandazioni consente che lo si possa estendere a tutte le spiagge. Le ricerche affrontate con approccio multidisciplinare, sono l'espressione di indagini stagionali corredate da indagini composizionali e da ricerche morfologiche e sedimentologiche che si estendono al di là della spiaggia sommersa. Hanno messo soprattutto in evidenza che la vita di una spiaggia è spesso accompagnata da cicli erosivi e deposizionali che vanno interpretati, di cui bisogna conoscere in modo approfondito durata ed intensità prima di intraprendere iniziative di tutela o/e difesa che potrebbero mostrarsi negative nel lungo periodo e causa di dissesti irreversibili. € 29,00
|
![]() ![]() Informatica computergrafica. Linguaggi comunicazione: un icastico pamphlet. Con DVD Author: Schirru Marco Publisher: CUEC Editrice Questo lavoro riflette l'esigenza di proporre nuovi percorsi di didattica formativa maturati nel corso di molti anni. È un modello ipertestuale operativo il cui focus è costituito dagli scenari formativi e di apprendimento a cui significativamente si rivolge. I linguaggi dell'informatica sono la chiave di volta che reggono l'intera struttura attraverso la funzione di forte interazione che permettono di realizzare con l'utente. Dato il significato di apprendimento formativo che il lavoro ipertestuale esprime è da sottolineare la presenza, nella cartella software, di volute eccezioni così da spingere e suggerire comportamenti idonei a correzioni e alla partecipazione. Il tutto tende a coinvolgere ciascuno di noi nello sforzo di creare e di nutrire il pensiero critico e consapevole. € 13,00
|
![]() ![]() L'occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto della industrializzazione sarda Author: Sapelli Giulio; Scroccu G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Il mancato sviluppo economico della Sardegna contemporanea rappresenta un nodo importante del dibattito storiografico. Richiamandosi alla grande lezione di Antonio Pigliaru Giulio Sapelli, docente di Storia economica presso l'Università Statale di Milano, ripropone in una nuova veste organica, due saggi dedicati in passato al sistema economico sardo. Partendo dal problema del rapporto tra teoria dello sviluppo endogeno e teoria dello sviluppo regionale, l'autore centra la sua analisi sulle peculiarità del sistema politico ed economico della Sardegna, in una prospettiva storica che dall'Ottocento arriva all'oggi passando per la stagione della Rinascita. Il caso isolano diventa così l'esempio per studiare uno dei temi più dibattuti dalla riflessione economica internazionale, quello delle società a basso equilibrio dinamico di crescita e della necessità di una forza endogena in grado di trainare il sistema, sostituendo alla centralità dell'industria quella dei servizi destinati alla vendita e alle imprese in un mercato aperto. Le riflessioni di Sapelli investono così le questioni legate ai meccanismi della crescita, connesse al rapporto su scala mondiale tra gerarchie e mercati. € 14,00
|
![]() ![]() Concordiagate. La nave della tragedia nel racconto di due giornalisti a bordo Author: Castro Luciano; Perilli Patrizia; D'Aquino N. (cur.); Saulino F. (cur.) Publisher: CUEC Editrice I giornalisti Luciano Castro e Patrizia Perilli erano a bordo della nave e hanno scritto a quattro mani il libro 'Concordiagate'. Il loro è un esclusivo diario della tragedia, scandito dagli eventi che l'hanno caratterizzata, dai pensieri, le paure, i luoghi, gli incontri, le esperienze che li hanno visti protagonisti. I due giornalisti sono stati i primi a dare la notizia della collisione e per tutta la notte del 13 gennaio hanno raccontato in diretta alla stampa nazionale il naufragio della nave, il ritardo degli ordini dalla plancia, l'evacuazione sulle scialuppe, lo sbarco all'Isola del Giglio e il recupero delle prime vittime. 'All'improvviso, un grande botto', raccontano. 'Si capisce che c'è stato un urto. Subito dopo arriva una fortissima e lunghissima vibrazione: sembra un terremoto. Le luci si spengono per qualche secondo e immediatamente iniziano le grida, le urla, la grande fuga'. Oltre ai diari dei due autori, 'Concordiagate' contiene schede e documenti sui protagonisti della vicenda, i testi delle telefonate fra De Falco e Schettino e una particolareggiata cronistoria delle indagini dal giorno della tragedia fino ad oggi. € 8,00
|
![]() ![]() Precarietà. Da dove viene e dove va Author: Boi Stefano Publisher: CUEC Editrice Questo primo Quaderno sul Lavoro, dedicato al tema della precarietà, inaugura una collana editoriale in cui verranno pubblicati i risultati di studi e ricerche sul lavoro svolti da giovani studiosi e studiose. È l'esito di una collaborazione avviata meno di un anno fa tra la CGIL Sarda e il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell'Università di Cagliari (ora Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni), per promuovere e sostenere l'approfondimento dei temi che riguardano il lavoro da parte di giovani laureati e laureate in discipline socio-economiche. Non è un caso che questa collana venga inaugurata da uno studio sulla precarietà: questo fenomeno racchiude l'iniquità e l'inefficienza del mercato del lavoro italiano di questi ultimi anni, benché sia stato costruito nel corso di alcuni decenni. Come scrive Susanna Camusso nella prefazione 'Questa ricerca indaga sulle origini e sul senso di quella che viene comunemente intesa come 'modernità'. Una modernità tradotta e propagata in modo tale che dia per scontata la precarietà, perché moderno è cancellare le cosiddette rigidità, ma moderno è anche non vedere le diseguaglianze e lasciarle crescere'. € 10,00
|
![]() ![]() Carta Costituzionali italiana. (Donada in Roma su 27 de mesi de idas de su 1947) Author: Loy G. (cur.); Murgia I. (cur.) Publisher: CUEC Editrice La pubblicazione è promossa dal Centro Studi Relazioni Industriali dell'università di Cagliari nell'ambito delle attività volte a promuovere lo studio e l'uso della lingua sarda. € 7,00
|
![]() ![]() Istatutu de is traballadoris. (Lei 20 de Maiu 1970 n. 300) Author: Loy G. (cur.); Dore G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice La pubblicazione è promossa dal Centro Studi Relazioni Industriali dell'Università di Cagliari nell'ambito delle attività volte a promuovere lo studio e l'uso della lingua sarda. € 7,00
|
![]() ![]() Arrendersimai@mov. Dal '68 al futuro. Racconti e testimonianze di compagni del movimento studentesco. Con CD Audio Author: Publisher: CUEC Editrice I curatori di questo libro - Anna Miculan, Amedeo Borzillo, Carlo Barlassina e Giovanni Piras - alla fine del 2011 hanno lanciato un appello su internet con l'intento di raccogliere racconti e testimonianze di militanti del Movimento Studentesco protagonisti di un'intensa stagione politica e culturale, quella delle lotte studentesche del '68 e delle lotte operaie dell'Autunno caldo. Il libro raccoglie 64 storie ambientate in 19 diversi luoghi d'Italia. I curatori ci consegnano così uno spaccato inedito di un'irripetibile esperienza di partecipazione politica e umana, che ancora oggi a distanza di 40 anni aggrega e fa emergere valori e riferimenti condivisi. Momenti esaltanti, speranze, errori, delusioni, vittorie e sconfitte e su tutto il filo rosso della difesa della democrazia. Recentemente Eugenio Scalfari ha scritto su Repubblica che nei giorni terribili della strage di Pazza Fontana a Milano il Movimento Studentesco, con rara intuizione, ebbe la capacità di organizzare assemblee popolari e manifestazioni contro la strategia della tensione. Questi racconti rappresentano un messaggio per i giovani d'oggi, perché possano affrontare le nuove sfide recuperando la memoria storica. € 13,00
|
![]() ![]() Le frontiere del sud. Culture e lingue a contatto Author: Bonaria Urban Maria; De Rooy R. (cur.); Vedder I. (cur.); Scorretti M. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Polo negativo rispetto a un settentrione moderno e ricco, il Sud è sempre stato immaginato come una terra sofferente, ai confini della civiltà e pertanto da conquistare e redimere. Eppure, per la sua posizione strategica, la penisola italiana costituisce una frontiera aperta ai recenti flussi migratori e soprattutto il Sud si ritrova suo malgrado ad essere il centro di una complessa rete di scambi umani in cui convergono altri Sud, addirittura più disperati. Così l'immaginario collettivo tradizionale del Sud risulta superato: la certezza dell'inferiorità meridionale, l'evidenza della sua insanabile arretratezza vengono ora messe in discussione in questa prospettiva globale, in cui le tradizionali frontiere si infrangono e il Sud può apparire Nord a chi proviene dal Sud del Sud. Così lo stereotipo del Sud immobile comincia a vacillare, va alla deriva e rischia di sciogliersi in un vortice postmoderno di voci e visioni. Sta per nascere, o forse è già nato, un altro Sud, un Sud mobile e cangiante, dal profilo ancora incerto e sfuggente, ma per questo non meno affascinante e degno di essere esplorato nelle sue espressioni letterarie, cinematografiche e linguistiche contemporanee. € 18,00
|
![]() ![]() Sardo sono Author: Mameli Giacomo Publisher: CUEC Editrice 'Queste storie raccontano un'Isola orgogliosa. Emergono donne e uomini capaci, piccole e medie aziende all'avanguardia nelle nuove tecnologie dell'informazione, nella ricerca scientifica, nella green economy, occupando posti di rilievo nella scena locale e internazionale. Sardi affermati in Europa e in Asia. Quo vadis Sardegna? Un orizzonte tracciato non c'è. Si vive di tamponi quotidiani o di vertici a Roma. E in una realtà così triste vanno di moda i funambolismi ideologici. Crollate le illusioni, in questi ultimi anni l'Isola non si è concessa un solo sorriso. Su cento euro che incassiamo ne rispediamo oltre Tirreno 82. Siamo eterodiretti a scuola e al supermercato. L'incanto delle nostre spiagge crea petrodollari negli Emirati Arabi. L'Europa ci dà soldi ma non li sappiamo spendere. Perché tanta incapacità? La Sardegna delle private virtù non riesce a far sistema. La forza dei singoli si scontra con la debolezza collettiva. Manca un tessitore moderno capace di portare a sintesi il saper fare sardo. Ma va trovato. Semmai invocando il rientro dei tanti sardi capaci sparsi nel mondo. Un controesodo di intelligenze e competenze. Più di ieri lo scettro va dato a chi lo merita.' € 18,00
|
![]() ![]() Bollettino di studi sardi (2011). Vol. 4 Author: Publisher: CUEC Editrice Il quarto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Letteratura, Storia e cultura della Sardegna e del mondo. € 12,00
|
![]() ![]() Economia della Sardegna. 19° Rapporto 2012 Author: Publisher: CUEC Editrice Due le parole che hanno rubato la scena nel dibattito economico e politico italiano durante l'anno appena passato e i primi mesi del 2012: baratro e riforme. Durante il 2011 l'Italia ha rischiato il cosiddetto default, costringendo il governo, incalzato dall'Unione Europea, ad una manovra di salvataggio dei conti pubblici i cui esiti di medio-lungo periodo sono ancora incerti. Contestualmente è stato avviato l'iter di riforma del mercato del lavoro. In questo scenario, mentre da una parte la Sardegna rimane strettamente ancorata alle dinamiche nazionali e del Mezzogiorno, con una netta stagnazione in termini di crescita del reddito e dei consumi, dall'altra mostra ancora una volta dei segnali di vitalità nel mercato del lavoro con un miglioramento della condizione occupazionale delle donne. Segnali che tuttavia devono essere valutati alla luce della condizione estremamente critica della componente maschile e di quella più giovane della forza lavoro. La novità di questa XIX edizione del Rapporto è l'ampliamento dello spazio dedicato ai temi di approfondimento e ai policy focus, che costituiscono ormai parte integrante del quadro interpretativo che offriamo nel nostro volume. € 15,00
|
![]() ![]() Le cri de l'aube-L'urlo dell'alba. Ediz. bilingue Author: Porcu Marc Publisher: CUEC Editrice 'Le cri de l'aube-L'urlo dell'alba' è la prima antologia poetica di Marc Porcu edita in Italia. E come scrive Giovanni Dettori nell'introduzione: 'C'è un'isola e un antenato mitico all'origine della poesia di Marc Porcu, o meglio: in principio era un'isola e un antenato che si fece mito. Che poi si farà poesia, e un mare da attraversare, da riva ad altra riva: in solitaria fuga da una terra che, fatto salvo il dire no di pochi, si era consegnata ancora una volta, nella sua lunga e gloriosa storia di sottomissione al potere, alla dittatura fascista, e che, ciò nonostante, nel secolo della memoria breve, comincerà a rammemorare le sue 'costanti resistenziali''. € 15,00
|
![]() ![]() Terre incognite. Cinema e educazione interculturale Author: Hamdar I. (cur.); Diana F. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Con questo lavoro, costruito a conclusione di un percorso di educazione interculturale con gli audiovisivi realizzato con i giovani nelle scuole e all'Università, i curatori hanno raccolto saggi di diversi esperti di cinema, di incontro fra le culture e di educazione interculturale, per dare un contributo a questo felice connubio. Linguaggio dai molteplici significati, che coinvolge profondamente la nostra soggettività, il cinema, attraverso i meccanismi della proiezione e dell'identificazione proietta lo spettatore oltre i confini della propria realtà, per trasportarlo in altre realtà, di cui mostra le problematiche, le contraddizioni e le specificità. L'incontro con altri mondi è reso possibile dal cinema non solo in quanto riproduzione della realtà (o meglio delle realtà, anche di quelle più lontane o sconosciute), ma poiché possiede il magico potere di stabilire legami con l'immaginario affettivo dello spettatore, di stimolare l'emotività e la riflessione grazie a una potente carica suggestiva. Con linguaggio diretto e rapido l'audiovisivo ci spinge oltre il nostro contesto quotidiano, oltre i nostri limiti culturali, rendendo immediatamente comprensibili differenze e identità. € 8,00
|
![]() ![]() Scrittori e giornalisti. Istantanee tra letteratura cronaca e storia Author: Pisano Laura Publisher: CUEC Editrice In qual misura scrittori e giornalisti sono riusciti ad affrontare le problematiche del loro e del nostro tempo, i grandi temi universali della cultura e dell'umanità, attraverso la narrazione storica, l'invenzione letteraria, l'informazione giornalistica? È il quesito al quale cerca di trovare risposte l'autrice di questo libro, che parla del racconto dei grandi eventi del Novecento quale si ritrova in Andrea Camilleri, Antonio Gramsci, Irène Némirovsky, Emilio Lussu, Giuseppe Dessì, Joyce Lussu, Albert Camus ed altri ancora: autori che hanno alimentato la loro opera rielaborando eventi vissuti, spunti autobiografici, fatti di cronaca, avvenimenti dell'età contemporanea e raggiunto traguardi esemplari di impegno intellettuale e civile. € 18,00
|
![]() ![]() La memoria della guerra civile. Spagna (1936-1939) Author: Montis Mauro Publisher: CUEC Editrice La memoria della guerra civile e quella della dittatura franchista, faticano ancora ad essere accettate e divenire contestualmente oggetto di riflessione e discussione per la maggior parte dei cittadini della Spagna attuale. La 'lunga guerra civile' è divenuta un ricordo particolarmente amaro e doloroso anche per coloro i quali pur non avendo vissuto in prima persona le drammatiche vicissitudini di quelli anni, ne hanno tuttavia abbondantemente pagato le conseguenze. 'È inutile stendere un velo sul passato, afferma Reig Tapia, il passato ritorna sempre; spesso anche in maniera inopportuna'. € 10,00
|
![]() ![]() Le colonne infinite. Omaggio a Gaudì. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata Author: Sciola P. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Un esempio della incredibile capacità inventiva di Sciola sono queste sue sculture, tralicci di ferro, vecchi tubi Innocenti recuperati con tanto di giunti e pensati come un luogo simbolico che si comprende soltanto se lo si attraversa, se lo si percorre, se si cerca di scoprirlo nella sua dimensione nello spazio. Chi vedrà questa mostra potrà scoprire negli spazi di un'antica basilica modificati solo in parte dal tempo, una dimensione nuova del modo di concepire il rapporto tra noi e il mondo. Il ferro è memoria del fuoco anche senza modificarne le forme: così ecco Sciola scoprire un enorme deposito di metalli, inutilizzati, abbandonati e pensa di utilizzare questi tubi e inventa una sottile operazione dada. Sciola costruisce con questi frammenti di metallo come delle protomi, delle sporgenze che non sono più resti di ponteggi scomposti, ma sono figure abbarbicate, rami sporgenti, insomma una nuova 'natura'. Questa foresta dei ferri di Sciola è un passo avanti verso un dialogo nuovo con il 'naturale', quello delle pietre che si cavano nelle montagne e quello del ferro senza più funzioni, ormai pronto a ritornare 'naturale', in quanto resto respinto dalla nostra cultura. € 15,00
|
![]() ![]() Notizie d'oltremare dal Gran Chaco e dal regno di Sardegna Author: Marras G. C. (cur.) Publisher: CUEC Editrice Nel presente volume sono accolti saggi su problematiche che costituiscono intrecci di culture e illustrano una marginalità, intesa positivamente, che contrasta con l'egemonia della Spagna. Con ottica multidisciplinare procede lo studio di testi spagnoli dei secoli XVII e XVIII: la descrizione corografica del Gran Chaco di Pedro Lozano; il 'libro comune' di alcune chiese rurali di Sardegna; il romanzo dello scrittore sardo-ispano José Satrilla y Vico. Tutti scritti in territori di rilevanza politica e geografica per la Spagna, ma in qualche misura posti alla periferia del centro metropolitano di Madrid; un centro linguistico e culturale da cui gli autori delle opere qui considerate ricevono sollecitazioni e al quale fanno riferimento per una loro visibilità europea. € 11,00
|
![]() ![]() Prolusioni. Aula Magna dell'Università di Cagliari 1876 e 2011 Author: Todde Giuseppe; Marci Giuseppe Publisher: CUEC Editrice Con Prolusioni si inaugura una piccola collana, Servabo, che si affianca alla Collana 'Scrittori Sardi/Testi e Documenti'. Medesime caratteristiche di rigore filologico, medesimo impegno a ricercare la volontà finale degli autori in ordine a un determinato testo e a intendere il lavoro editoriale come mediazione fra l'autore e il suo lettore. Intendiamo, in questo caso, proporre testi più brevi, quelli che in genere trovano spazio solo nelle pagine di una rivista e rischiano di restare poco visibili, senza una copertina, un catalogo cartaceo o elettronico che richiamino l'attenzione sul nome dell'autore o sul titolo. Per il resto, l'orizzonte al quale Servabo guarda è lo stesso della collana Scrittori sardi, medesimo l'obiettivo di contribuire a mettere in luce, con criterio editoriale unitario, le opere degli scrittori che hanno operato in Sardegna dall'antichità fino ai giorni nostri e ai quali dobbiamo la ricchezza, non ancora del tutto scoperta, di un patrimonio culturale che appartiene, e deve essere restituito, ad ogni sardo. € 6,00
|
![]() ![]() Il contributo della Sardegna all'Unità d'Italia Author: Melis Giovanni; Accordo Aldo; Marci Giuseppe Publisher: CUEC Editrice Con un intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è tenuto a Cagliari, Teatro Lirico, il 20 febbraio 2012, in occasione della visita del Presidente della Repubblica in Sardegna. La collana Servabo intende contribuire a mettere in luce le opere degli autori sardi che hanno operato dall'antichità fino ai giorni nostri e ai quali dobbiamo la ricchezza, non ancora del tutto scoperta di un patrimonio culturale che appartiene, e dev'essere restituito, ad ogni sardo. € 6,00
|
![]() ![]() Antonio Gramsci e Graciliano Ramos in dialogo con Nelson Pereira dos Santos. Alle radici di Sardegna Sertão. Con DVD Author: Terra Gramsci (cur.) Publisher: CUEC Editrice Giorgio Baratta, Presidente fondatore di Terra Gramsci, lavorò per la realizzazione di una rete il cui scopo stava nella ricerca di una nuova forma di identità per il vecchio continente, che non passasse solamente attraverso i traffici commerciali e il calcolo razionale, ma attraverso le passioni, il desiderio, la fantasia. Un'identità capace di 'contaminarsi' con l'esterno, e in particolare con l'America latina. Due regioni in particolare: la Sardegna e il Sertão (regione del nord est del Brasile). Il 2008 la Sardegna vide il confronto tra Nelson Pereira e Vittorio de Seta con le proiezioni ad Orgosolo e Ghilarza dei rispettivi film documentario 'Vida secas' e 'Banditi ad Orgosolo', momento di dialogo tra i due registi e tra la Sardegna e il Sertão. Questo audio libro si compone di due parti: 'Alle radici di Sardegna Sertão', intervista a Nelson, realizzata da Giorgio Baratta e Giulio Latini a dicembre del 2003; trascrizione dei dialoghi in Sardegna tra Nelson Pereira, Giorgio Barattae Pinuccio Sciola, nel febbraio del 2007. Completano l'indice le note biografiche e la filmografia. € 10,00
|
![]() ![]() Il fenomeno urbano nella geografia economica. Casi di studio a confronto: dagli anni '50-'60 ai giorni nostri Author: Poli Emanuele Publisher: CUEC Editrice Il testo pone l'accento su alcuni aspetti della geografia economica, disciplina che ha assunto una sempre maggiore importanza avendo rapporti sempre più stretti con la geografia fisica, l'economia, la storia e la politica. Si occupa soprattutto delle relazioni dinamiche delle attività economiche nello spazio geografico delle città interessando sia i vari soggetti economici della regione geografica, sia i movimenti di persone, di materie prime, di prodotti agricoli, industriali o artigianali, di capitali. La struttura fisica del luogo condiziona le sue caratteristiche antropomorfiche, dalla cultura, all'economia, alla politica: i geografi si sono così dedicati a individuare i diversi tipi di città e hanno stabilito delle classificazioni in base alla struttura morfologica e alle funzioni. La geografia urbana comprende anche la geografia delle città, che studia le città nel territorio e le reti urbane. Pensare allo sviluppo di un territorio non è solo un problema di infrastrutture, di centri di ricerca, di investimenti in tecnologie ma anche quello di creare luoghi attrattivi, in cui sia facile trovare occasioni di lavoro e di svago, spostarsi o usufruire di servizi. € 10,00
|
![]() ![]() L'età inquieta. Il mito, il sangue ed il ferro (1789-1939) Author: Montis Mauro Publisher: CUEC Editrice Questo libro analizza il modo attraverso il quale gli stati, le nazioni e gli uomini si sono rapportati con un fenomeno tanto complesso quale è quello della guerra moderna, unitamente alle sue conseguenze politiche e sociali. L'avvento della morte di massa - secondo George Mosse - è forse la più fondamentale esperienza della guerra moderna. La storia dell'incontro di milioni di uomini con la morte è cruciale per una corretta comprensione degli atteggiamenti che hanno ripetutamente minato le regole della convivenza civile durante il secolo scorso. La portata e le conseguenze di quest'incontro sono ancora più vaste se teniamo presente che esso è stato in grado di influenzare gran parte del prosieguo della vita pubblica del XX secolo; segnando una fase nuova nella storia del nazionalismo e della violenza durante quel periodo storico. L'analisi proposta nelle pagine del libro si articola attraverso la narrazione di avvenimenti che hanno segnato, ognuno a suo modo, e tutti in maniera significativa, la coscienza collettiva delle genti negli ultimi due secoli: dalla Rivoluzione francese alla Guerra Civile spagnola. € 15,00
|
![]() ![]() La Sardegna che non parla sardo Author: Toso Fiorenzo Publisher: CUEC Editrice Per l'autore del libro una valutazione 'dinamica' della specificità sarda non può ancorare la cultura e la lingua dell'isola, esclusivamente, al retaggio di un ambiente pastorale e agricolo rinchiuso in se stesso: lingua e cultura vanno connesse alle correnti economiche e di civiltà in cui la Sardegna si trova da sempre inserita per la sua stessa posizione nel contesto mediterraneo. In quest'ottica, anche l'attenzione per le eteroglossie dovrebbe andare oltre la ricerca sui caratteri di relittualità, per sottolinearne l'apporto innovativo nel contesto isolano: di esse, invece, si finisce spesso per privilegiare gli aspetti di arcaicità e di residualità nei confronti delle diverse 'madrepatrie', siano esse la Catalogna per Alghero, la Corsica per gallurese, sassarese e maddalenino, la Liguria per il tabarchino. La presenza di eteroglossie assume dunque un valore centrale della problematica linguistica di un territorio, e la loro valorizzazione significa, persino in termini glottopolitici, sfuggire ai rischi di un esclusivismo che non tenga conto della funzione essenzialmente comunicativa, assai prima che identitaria, del codice lingua nell'insieme delle sue manifestazioni storico-naturali. A partire da questi presupposti, il libro fornisce una sintesi informativa relativa alle varietà alloglotte praticate in Sardegna, aggiornata rispetto alle conoscenze più recenti e non priva di apporti innovativi su diversi aspetti della storia linguistica e culturale di ciascuna di esse. € 16,00
|
![]() ![]() L'agroalimentare. Un valore antico per costruire il futuro Author: Poddesu A. Rita Publisher: CUEC Editrice Lo studio qui presentato offre elementi pratici per dimostrare come l'agroalimentare può diventare una grande opportunità di sviluppo e di occupazione per la Sardegna. Opportunità tanto più preziosa e che non si può perdere, se pensiamo alla crisi generale ed in particolare alle forme drammatiche che essa ha assunto in Sardegna. In tale scenario l'agricoltura, l'industria di trasformazione alimentare, il settore caseario, l'allevamento possono rappresentare un'opportunità di crescita per tutta l'isola, se si riescono a superare alcuni nodi strutturali. Tante sono le potenzialità su cui agire se consideriamo l'importante e naturale vocazione agricola della Sardegna, si può partire da essa per un processo integrato che tenga insieme in modo strettissimo il nesso prodotto-territorio. Con questo studio si vuole offrire uno strumento importante al mondo della politica, delle istituzioni, degli imprenditori e delle associazioni datoriali tutte, per poter segnare un passo diverso attraverso interventi che non siano più emergenziali e di assistenza, ma programmazione a medio e lungo termine. € 15,00
|
![]() ![]() I fragili equilibri. Rapporto sulle politiche sociali in Sardegna Author: Siza Remo Publisher: CUEC Editrice La Sardegna dispone di un sistema dei servizi sociali molto ampio, con una pluralità di programmi ed interventi, un sistema articolato che assicura prestazioni sociali ad un esteso numero di cittadini. Alcuni programmi regionali, quali il fondo per la non autosufficienza, i programmi di contrasto della povertà, alcune esperienze di inserimento lavorativo, collocano la Sardegna fra le regioni più attive nell'ambito delle politiche sociali. Ma in questi ultimi anni la qualità delle prestazioni sociali è molto cambiata, gli impegni finanziari rimangono elevati, ma le politiche sociali sembrano sempre meno capaci di dare risposte concrete alle persone. Il rischio è che le politiche sociali diventino un insieme di politiche 'simboliche' che non danno vantaggi visibili. Il Rapporto intende evidenziare le potenzialità, le risorse di cui dispongono le politiche sociali in Sardegna per affrontare la crisi e i rischi sociali emergenti, ma anche l'assistenzialismo diffuso, le crescenti distanze delle politiche sociali dai problemi di vita quotidiana delle persone e delle famiglie, le capacità professionali che non riescono più a valorizzare, le gravi semplificazioni progettuali e attuative. € 15,00
|
![]() ![]() Dieci persone di Cagliari (di cui due per una) Author: Melis Chicco Publisher: CUEC Editrice Dieci persone di Cagliari, dieci testimonianze appassionate di lavoro e di vita, un omaggio alla città che cresce e si risolleva dalle macerie della guerra, che pian piano acquisisce quel volto inconfondibile che la caratterizza. Resta impressa, tra le altre, la figura del vecchio professore che frequenta assiduamente il Caffè Genovese e che ad un tratto fa perdere le sue tracce. € 13,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|