book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















CUEC Editrice Publisher (Libri CUEC Editrice su Unilibro.itLibri edizioni CUEC Editrice Editore su Unilibro.it)

2014

Schirru Marco Title:
Gli status animarum in Sardegna. Le fonti della demografia storica
Author: Schirru Marco
Publisher: CUEC Editrice

I saggi raccolti in questo libro rappresentano l'applicazione di un modello scientifico alla ricerca storico-umanistica. I lavori qui riproposti risalgono al 1980 e sono coerenti con il progetto dell'autore la cui ricerca è volta a realizzare un nuovo e alternativo modello del fare Storia, percorrendo i 'trails' (Vannevar Bush, 1945) originati dalla collazione delle fonti, criticamente valutate secondo canoni e criteri associativi (link). Nella trattazione convivono insieme gli scenari disegnati da un breve excursus sulla storia della demografia storica e l'elaborazione statistica, che evidenziano i valori e la misura delle relazioni tra i dati ricuperati dalla memoria del Tempo trascorso e dello spazio vissuto.
€ 14,00

Dionoro Gennaro Title:
L'esame di tecnologia meccanica
Author: Dionoro Gennaro
Publisher: CUEC Editrice


€ 20,00

Mura Marina; Strazzera Elisabetta Title:
Vento, sole, paesaggio: beni comuni rinnovabili. Cosa pensano i cittadini delle energie rinnovabili
Author: Mura Marina; Strazzera Elisabetta
Publisher: CUEC Editrice

Il libro contiene alcuni risultati di un ampio lavoro di ricerca condotto con l'obiettivo di individuare i fattori che influiscono, favorevolmente o negativamente, sull'accettabilità sociale dei grandi impianti di energia solare o eolica in Sardegna. Viene esposta l'analisi qualitativa effettuata attraverso lo strumento dei focus group. L'indagine è stata svolta nei territori del Sulcis-Iglesiente, del Guspinese e dell'Oristanese. È chiara l'attribuzione ai luoghi di valori identitari, estetici, paesaggistici, produttivi, sui quali l'installazione di impianti eolici o solari può incidere in modo più o meno pesante a seconda delle caratteristiche del sito. L'energia prodotta dal sole e dal vento, ed il paesaggio nel quale si inseriscono gli impianti, vengono da molti considerati come un bene comune, al pari di aria, terra, acqua. Secondo questo punto di vista la gestione di tali risorse comuni deve corrispondere ai bisogni della collettività. Dai gruppi di discussione emerge però una certa sfiducia circa la capacità o la volontà da parte degli amministratori pubblici di lavorare in questo senso.
€ 11,00

Fanni E. (cur.) Title:
I quaderni dell'Associazione Susini. Vol. 1: Figure di rilievo nella storia della medicina sarda
Author: Fanni E. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Con saggi di Ugo Carcassi, Luciana Carreras, Gabriele Conti, Angelo Deplano, Enrico Fanni, Salvatore Murgia, Gian Piero Piras, Bernadette Puddu, Alessandro Riva, Mariano Luigi Scarfò, Maria Francesca Vardeu, il primo numero di questi Quaderni dell'Associazione Clemente Susini è dedicato a quelle figure note o sconosciute di medici sardi che abbiano contribuito alla crescita medica, scientifica, sociale, culturale della propria terra, prodigandosi per il benessere e per il progresso di questa. I medici sardi oggetto della trattazione sono: Francesco Barrago, Raffaele Calamida, Giuseppe Carboni, Luigi Castaldi, Giuseppe Ciuffo, Edmondo De Magistris, Claudio Fermi, Giuseppe Macciotta, Giampaolo Zorcolo. Dopo l'organizzazione di alcuni importanti congressi e la pubblicazione dei relativi Atti, l'Associazione Clemente Susini ha deciso di promuovere la conoscenza della Storia della Medicina in Sardegna anche attraverso proprie pubblicazioni che raccolgano il meglio della produzione letteraria e scientifica dei propri soci.
€ 12,00

Sassu A. (cur.); Lodde S. (cur.) Title:
Salute e società in Sardegna. Tematiche di genere
Author: Sassu A. (cur.); Lodde S. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

L'esistenza di differenze fra donne e uomini nelle condizioni di salute è un fatto empirico ampiamente documentato. Le donne vivono più a lungo ma in condizioni di salute peggiori. Tali differenze non dipendono soltanto da fattori biologici ma sono spesso prodotti sociali generati dai differenti ruoli che la costruzione sociale del genere attribuisce a uomini e donne. Basta pensare ai nessi fra attività lavorativa ed esposizione al rischio sanitario, o alle ripercussioni sull'equilibrio psicologico del sovraccarico di lavoro causato dal doppio ruolo di casalinga e lavoratrice. Questo volume analizza gli aspetti generali della relazione fra fattori socioeconomici e salute nel contesto territoriale della Sardegna, approfondendo, inoltre, alcuni temi specifici di particolare rilevanza in un'ottica di genere, come la violenza sulle donne, le dipendenze, le reazioni avverse ai farmaci e i bisogni sanitari insoddisfatti.
€ 19,00

Dadea Massimo Title:
La maledizione libertaria. Il racconto di una passione
Author: Dadea Massimo
Publisher: CUEC Editrice

Una passione, quella dell'autore, che si è nutrita del racconto della storia del medico Bernardino Dadea protagonista, nella prima metà dell'800, di una polemica rovente nei confronti dell'allora vescovo di Tempio, e poi diventato, a Torino, uno dei più famosi medici omeopati d'Europa; oppure di quella di Sebastiano Dadea che combatté al seguito di Giuseppe Garibaldi, prima di fondare il periodico 'La Gallura'; o delle guasconate di Scimoni (Simone) Satta, il nonno materno; oppure delle disavventure del padre, inopinatamente imbattutosi in un gagliardetto fascista; ed ancora dell'impatto scioccante con le lettere dei condannati a morte della Resistenza lette in classe dalla Preside della scuola media di Nuoro. Una narrazione che si sviluppa su due piani paralleli. Quello personale - il racconto delle motivazioni del suo impegno politico di 'comunista libertario', corpo fondamentale della narrazione - e quello generale, costituito da una serie di 'stanze' di ricostruzione storica e di analisi.
€ 14,00

Title:
Bollettino di studi sardi (2013). Vol. 6
Author:
Publisher: CUEC Editrice

Il sesto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filologici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Storia e cultura della Sardegna e del mondo. In questo numero: La degenerazione della libertà: dai liberi e ricchi cavalieri (forse) alla tassa sui cavalli. Simbologia e pratica della distruzione della memoria nei primi anni della conquista catalana di Paolo Maninchedda; Testis unus, testis nullus? Su una voce dubbia nel ms. della Carta de Logu di Giovanni Lupinu; La prosa italiana di un eclettico secentista sardo:lingua e stile della Madreperla serafica di Salvatore Vitale di Luigi Matt; 'Libertà' e il problema della scuola tra Costituente e Piano decennale (1945-1957) di Francesco Obinu.
€ 12,00

Terra Gramsci (cur.) Title:
Maremuro. Appunti per un dialogo realmeraviglioso. Con DVD
Author: Terra Gramsci (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Il film di Massimiliano Bomba e Gianluca Scarpellino ha quattro protagonisti che ricoprono ruoli diversi in tempi e luoghi diversi, ma che la sintesi cinematografica fluida di tempo e di spazio rimette insieme. Quattro protagonisti che oggi non ci sono più: Antonio Gramsci, Maria Lai, Peppino Marotto, Giorgio Baratta. Il sottotitolo che gli autori hanno voluto dare al film è: 'Appunti per un dialogo realmeraviglioso'. Il dialogo è il tessuto proprio che costruisce il filmato: i quattro protagonisti del film parlano tra di loro in una lontananza solo immaginaria, che il cinema cancella in forza del montaggio. Peppino Marotto canta il suo Cantu pro Gramsci sullo sfondo dei murales di Orgosolo: alle spalle il popolo sardo, sintetizzato in pochi tratti di colore, esce fuori dal maremuro dell'arte e accompagna i versi cantati da Peppino. Giorgio Baratta dà voce ad Antonio Gramsci, riprendendo brevi schegge dagli scritti gramsciani e ripresentandoli come spunti/domande/inviti lanciati al pensiero di Maria Lai, che risponde e rilancia, consentendo al pensiero gramsciano di rifarsi presente attraverso la bocca di Giorgio Baratta. Far vivere Gramsci come una pietra lanciata nello stagno è l'idea intorno a cui ha lavorato con pazienza Giorgio Baratta, l'ideatore e fondatore di Terra Gramsci, sottolineando la sua capacità di parlare agli uomini di oggi e ai giovani di domani.
€ 10,00

De Muro Bernardo Title:
Il potere della parola. Ipotesi di dialogo tra Socrate e Cicerone
Author: De Muro Bernardo
Publisher: CUEC Editrice

Una ipotesi di dialogo tra Socrate e Cicerone talmente coinvolgente e convincente da non lasciare dubbi sul fatto che possa essere realmente avvenuto.
€ 3,00

Floris Antioco Title:
Liturgie naziste. I documentari di Leni Reifensthal sui congressi del Partito Nazionalsocialista 1933, 1934
Author: Floris Antioco
Publisher: CUEC Editrice

Ci sono film che con le migliaia di metri di pellicola di cui son fatti non si limitano a raccontare una storia ma raccontano un'epoca. Il punto di vista autoriale si definisce cogliendo sensazioni condivise dalla collettività, e le opere esprimono lo spirito del tempo, perché di quel determinato periodo rivelano atmosfere e stati d'animo, emozioni e visioni del mondo. I film di Leni Riefenstahl sui congressi del Partito nazionalsocialista sono fra questi. Si tratta di documentari che raccontano di congressi del Partito tenutisi a Norimberga a cavallo fra agosto e settembre del 1933 e agli inizi di settembre del 1934 dopo la presa del potere da parte di Hitler. Eventi durati pochi giorni che Leni Riefenstahl fissa su pellicola facendoli diventare nel contempo archetipi della comunicazione politica e capolavori del cinema. L'obiettivo di questo libro non è quello di offrire un giudizio morale o politico sui film, sulla regista e sulla realtà alla quale lei si sentiva profondamente legata, quanto piuttosto di contribuire alla conoscenza delle modalità con cui il mezzo cinematografico, e più in generale audiovisivo, può operare trasformando e riadattando la realtà per produrre consenso, per rendere un'idea accattivante, perché si formi un'identità politica.
€ 12,00

Crenos (cur.) Title:
Economia della Sardegna. 21° rapporto 2014
Author: Crenos (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

È trascorso più di un quinquennio dall'inizio della crisi finanziaria che ha sconvolto gran parte delle economie mondiali. Mentre l'economia dei paesi emergenti e quella statunitense sembrano aver ripreso la loro marcia con tassi di crescita del reddito ben superiori al 2%, l'Unione Europea, e in particolare l'Eurozona, sperimenta una fase di stagnazione e sembra ancora lontana da una ripresa stabile e duratura. In questo contesto l'Italia è uno dei pochi paesi dell'OCSE che nel 2013 registra tassi di crescita negativi. Come s'inserisce in questo quadro l'economia della Sardegna? Qual è l'eredità che due consecutive recessioni hanno consegnato al nostro sistema economico regionale? Come si colloca la nostra Regione in ambito europeo e italiano con riferimento al reddito e ad altri fattori di sviluppo economico e sociale? Quali sono i settori produttivi che si comportano meglio e quali quelli su cui puntare per competere ad armi pari nel mercato globale? Il Rapporto del CRENoS sull'Economia della Sardegna si pone l'obiettivo di proporre delle risposte a queste domande, fornendo così un importante contributo informativo sull'andamento dell'economia isolana.
€ 13,00

Figari Carlo Title:
Dalla linotype al web. I quotidiani sardi dalle origini ad oggi e l'avventura di video on line
Author: Figari Carlo
Publisher: CUEC Editrice

Questo saggio è rivolto ai giovani aspiranti giornalisti, a chi per un qualsiasi motivo è interessato all'editoria sarda, ai docenti che aderiscono al progetto nazionale 'Il Quotidiano in classe', agli studenti universitari delle discipline umanistiche e di Scienze della Comunicazione. Partendo dall'attuale grave momento dell'editoria nazionale, che ha colpito pesantemente anche i media sardi, l'autore ripercorre la storia dei giornali in Sardegna, dalle Gazzette del Settecento ai primi veri quotidiani di fine Ottocento. Dalle vicende de L'Unione Sarda e La Nuova Sardegna, che hanno superato i 120 anni di vita, alle numerose iniziative dei quotidiani aperti e poi chiusi nell'ultimo trentennio. Un capitolo riassume il progetto nazionale 'Il Quotidiano in classe' che, da oltre un decennio, si è esteso a gran parte delle scuole superiori anche dell'Isola. La seconda parte del volume è dedicata all'avventura di Video On Line, il primo provider italiano ed europeo di internet e a L'Unione Sarda, il primo giornale on line in Italia.
€ 20,00

Ortu Gian Giacomo Title:
Ager et urbs. Trame di luogo nella Sardegna medievale e moderna
Author: Ortu Gian Giacomo
Publisher: CUEC Editrice

I saggi raccolti in questo volume indagano la produzione storica dei luoghi nella Sardegna tra età medievale e contemporanea guardando alla complessità dei processi di produzione delle risorse, di costruzione sociale dello spazio, di esercizio dei poteri giurisdizionali (e della loro trascrizione culturale e simbolica), con la consapevolezza costante che l'approdo di questi processi è sempre la tracciatura profonda di nervature (o 'trame') istituzionali e normative dello spazio abitato.
€ 11,00

Sini Marco Title:
Pace, shalom, salam. Israele-Palestrina. Diario di viaggio e altre annotazioni (13-20 maggio 2013)
Author: Sini Marco
Publisher: CUEC Editrice

Il diario del viaggio in Israele e Palestina, scritto di getto giorno per giorno, momento per momento, con la descrizione dei più significativi luoghi storici e 'luoghi santi' visitati. Il libro, attraverso l'uso di un doppio registro narrativo, contiene anche una serie di annotazioni di natura storica, geografica, demografica e religiosa che descrivono il contesto e possono aiutare a capire meglio la situazione attuale di una Terra che ha bisogno di Pace.
€ 16,00

Aru S. (cur.); Corsale A. (cur.); Tanca M. (cur.) Title:
Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori
Author: Aru S. (cur.); Corsale A. (cur.); Tanca M. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

L'umanità, osservava Vidal de la Blache, è un 'fenomeno in movimento': la storia del mondo è storia di mobilità e di migrazioni. Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori è l'esito delle Giornate di studi Migrazioni e sviluppo locale nell'area mediterranea. Esperienze di ricerca a confronto (1-2 marzo 2012), del Seminario Migrazioni e processi di interazione culturale (14 dicembre 2012), svoltisi entrambi presso la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università di Cagliari, e del convegno finale del PRIN 2008 Migrazioni e processi di integrazione culturale, tenutosi il 25 marzo 2013 a Milano presso la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità). I 'percorsi' qui proposti affrontano le diverse forme di mobilità contemporanee privilegiando un approccio 'polifonico' in cui le voci dei geografi - intrecciandosi con quelle di filosofi, antropologi, sociologi e operatori del settore - offrono al lettore differenti prospettive di analisi su un tema complesso e controverso come quello migratorio.
€ 24,00

Maxia Agata Rosa Title:
Dizionario del dialetto cagliaritano
Author: Maxia Agata Rosa
Publisher: CUEC Editrice

Dopo gli scritti di carattere pedagogico e didattico risalenti al periodo lavorativo, la Prof.ssa Maxia, si è dedicata quasi esclusivamente a un suo vecchio amore: il dialetto di Cagliari. Quando la passione ci prende, non rimane molto spazio agli altri interessi e ci lasciamo coinvolgere completamente dall'entusiasmo che alleggerisce ogni fatica. Questo è accaduto all'autrice, che ha continuato la ricerca consultando documenti storici e fonti letterarie ma anche raccogliendo le memorie personali. È emerso un vasto repertorio di termini spesso caduti nell'oblio, locuzioni ed espressioni idiomatiche, detti, proverbi, similitudini e tanto altro. Ed ecco questo lavoro al quale l'autrice tiene moltissimo perché vi ha riversato tutte le sue reminiscenze, le espressioni sentite in casa o nel vicinato, nel quartiere di Villanova, dove ha vissuto una parte della sua vita. L'opera non è solo un dizionario ma una fonte importante di notizie che la studiosa inserisce abbondantemente e che ci fa conoscere o ricordare una Cagliari d'altri tempi. Questo lavoro contribuisce al recupero del lessico cagliaritano che è stato il principale obiettivo della studiosa negli ultimi anni.
€ 20,00

Bordiga Matteo Title:
L'isola dei giganti. Il coro dei campioni. Gli eroi del Cagliari raccontano lo scudetto
Author: Bordiga Matteo
Publisher: CUEC Editrice

'Sono passati quarantaquattro anni e mezzo da quel pomeriggio del 12 aprile 1970, quando il Cagliari batté allo stadio Amsicora il Bari e conquistò matematicamente lo scudetto. [...] Il libro di Matteo Bordiga, che ripercorre quasi minuto per minuto il campionato 1969/1970 del Cagliari, ha un significato e un valore veramente importante. Tutto ciò che allora accadde viene riportato in maniera precisa e accattivante, narrato soprattutto dagli stessi grandi calciatori che furono i protagonisti di quella splendida stagione sportiva. [...] In definitiva, il bel libro di Matteo Bordiga desta molti struggenti e gradevoli ricordi. Ma può anche far nascere qualche eterea illusione: i miracoli possono ripetersi? Vorrei concludere con una scaramantica battuta. Io entrai a far parte del Consiglio di amministrazione del Cagliari nel 1967: tre anni dopo accadde quello di cui abbiamo fin qui parlato. Non certo per merito mio. Nei mesi scorsi, il neopresidente Tommaso Giulini mi ha nuovamente arruolato in quella carica: perché non sperare?' (Dalla prefazione di Mariano Delogu)
€ 13,00
2013

Lussu Joyce; Caboni G. (cur.) Title:
Con Emilio. Per la Sardegna nella storia di tutti
Author: Lussu Joyce; Caboni G. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Questo libro, dedicato in gran parte al rapporto di Joyce con la Sardegna e alla relazione d'amore, d'amicizia e di profonda condivisione di valori con Emilio, sottolinea un passaggio psicologico e culturale fondamentale della tumultuosa biografia di una donna straordinaria. Il libro documenta, a partire dal 1944, l'incontro di Joyce Lussu con la Sardegna e con i sardi, le tappe di un percorso di reciproco riconoscimento, a partire dai resoconti delle prime riunioni di 'base', negli anni '40, nei paesi della Sardegna. Gli scritti sono raggruppati per grandi temi: Dopo la guerra, Con Emilio, Il Partito Sardo d'Azione, Donne e società, L'autonomia; ed una sezione è dedicata alla descrizione di alcune delle tante esperienze liberatrici e propositive (Kurdistan, Guinea-Bissau, Vietnam), di cui lei stessa è stata partecipe. L'ideale conclusione del libro è rappresentata dal saggio sulla 'storia di tutti', dettato da Joyce a conclusione della sua esperienza di vita, per definire ancora meglio l'esigenza di una diversa civiltà planetaria.
€ 15,00

Fanni E. (cur.) Title:
Atti del 6° Congresso in Sardegna di storia della medicina (Cagliari 8-9 giugno 2012)
Author: Fanni E. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso in Sardegna di storia della medicina, iniziativa a carattere nazionale e internazionale, aperta a tutti gli studiosi e ricercatori operanti in Italia e all'estero, sia in ambito medico che in ambito storico. Nell'ambito del Congresso il Prof. Riva ha tenuto una lezione magistrale su Luciano Provenzale, famoso chirurgo e cardiochirurgo, nel centenario della sua nascita e nel venticinquesimo anniversario della sua morte. Il Congresso, che si è svolto a Cagliari nei giorni 8 e 9 giugno 2012, si è articolato principalmente su argomenti classici, come 'La Sardegna nella storia della medicina, medicina ed arte, profili biografici', sui quali gli autori amano cimentarsi, sottolineando non solo il carattere storico-medico delle scoperte scientifiche, ma anche la vita e le opere di quanti hanno dedicato l'intera vita alla materia. Non sono mancati riferimenti al rapporto tra la medicina e l'arte, considerando non solo che la professione è anche un'arte, ma che tra le pieghe della medicina esiste ad esempio anche uno spiccato rapporto con l'iconografia, come nel caso dell'anatomia, oppure esistono medici che nel loro tempo libero hanno abbracciato l'arte, intesa nel suo significato più classico, come la letteratura, la pittura, la scultura, la musica.
€ 15,00

De Lo Frasso Antonio; Murtas A. (cur.) Title:
Los diez libros de fortuna de amor. Ediz. italiana
Author: De Lo Frasso Antonio; Murtas A. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Los diez libros de Fortuna de Amor venne pubblicato a Barcellona nel 1573. È l'opera più conosciuta di Lo Frasso, grazie anche ai giudizi sull'opera espressi da Cervantes nel Chisciotte. Miscellanea di prosa e versi, in castigliano, catalano, italiano e sardo, ascrivibile al genere pastorale, narra le vicissitudini del pastore Frexano (alter ego di Lo Frasso) che si svolgono tra una bucolica Sardegna e una festosa Barcellona.
€ 25,00

Buragna Carlo; Matta L. (cur.) Title:
Poesie
Author: Buragna Carlo; Matta L. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Stampate postume nel 1683, le Poesie di Buragna anticipano il cambiamento di gusto che troverà piena realizzazione pochi anni dopo nella costituzione dell'Accademia dell'Arcadia. Le scelte dell'autore, a livello sia tematico sia stilistico, vanno in direzione di un netto rifiuto delle pratiche più innovative della poesia barocca, e di un deciso ritorno al petrarchismo, interpretato però in modo non dogmatico, tenendo ben presente la lezione di autori che hanno saputo conciliare antico e moderno come Giovanni Della Casa e Torquato Tasso. L'influenza dei due più grandi poeti del secondo Cinquecento è evidente, oltreché nelle molte riprese puntuali, in alcune soluzioni sintattiche e metriche.
€ 18,00

Quasina Giovanni B.; Fulgheri M. E. (cur.) Title:
Synodus diocesana bosanensis
Author: Quasina Giovanni B.; Fulgheri M. E. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

La Synodus Dioecesana, pubblicata a Sassari nel 1781 dall'editore Giuseppe Piattoli, contiene gli atti del sinodo diocesano che si tenne a Bosa nel 1780. In apertura si leggono la lettera pastorale, attraverso la quale Quasina convocò ufficialmente il sinodo, e l'orazione inaugurale recitata dal prelato in apertura della prima sessione. Il sinodo si compone di 24 capitoli dedicati sia a questioni dottrinali sia alla disciplina ecclesiastica. In appendice, oltre alla Professione di fede e a varie formule di benedizioni, sono inclusi i brevi di papa Clemente XIII e gli editti emanati da Carlo Emmanuele III re di Sardegna per la restrizione delle chiese e delle altre immunità personali e reali dell'ordine ecclesiastico.
€ 18,00

Costa Enrico; Lilliu D. (cur.); Murranca C. (cur.); Porcu G. (cur.) Title:
Alla grotta di Alghero. Appunti e spigolature
Author: Costa Enrico; Lilliu D. (cur.); Murranca C. (cur.); Porcu G. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Inizialmente pubblicato a puntate in Appendice al quotidiano 'La Sardegna' (1886), 'Alla Grotta di Alghero. Appunti e spigolature' viene raccolto in volume nel 1889 per i tipi dell'editore milanese Brigola. Lo stile di Costa emerge anche in questa prova nella quale l'episodio romanzesco della gita alla grotta fra amici, cui è sottesa la storia di un innamorato deluso, funge da sfondo al reale intento dell'autore che passa in rassegna i testi dei visitatori a vario titolo ammiratori dell'Antro di Nettuno: dal Peretti al Della Marmora, dal Delessert al Valery, dal von Maltzan fino al Tyndale; descrive l'aspetto originario della grotta e si sofferma sul devastante intervento dell'uomo, iniziato nel Settecento e ancora in atto.
€ 19,00

Title:
Bollettino di studi sardi (2012). Vol. 5
Author:
Publisher: CUEC Editrice

Il quinto numero della rivista a cadenza annuale pubblicata in coedizione da CUEC e Centro di Studi Filogici Sardi. Diretta da Giovanni Lupinu la rivista si occupa di Filologia, Linguistica, Storia e cultura della Sardegna e del mondo.In questo numero: Storiografia del problema della 'scrittura nuragica' di Raimondo Zucca. Sull'italiano regionale sardo di fine Ottocento: Fedele Romani e i suoi Sardismi di Maria Rita Fadda. La politica catalana tra cultura umanistica e imperialismo nel pensiero di Egidio Pilia di Giuseppe Marci. Considerazioni preliminari sulla morfologia verbale nel condaghe di San Pietro di Silki di Simone Pisano.
€ 12,00

Adamo Giuliana Title:
Vittore Bocchetta. Una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista
Author: Adamo Giuliana
Publisher: CUEC Editrice

Antifascista, deportato, sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti, esule, rimpatriato, testimone degli avvenimenti più tragici del XX secolo Bocchetta, sempre in fuga, irrequieto dalla nascita, indipendente, scevro da compromessi, perseguitato e scampato, sfortunato e fortunato, è riuscito ogni volta a sopravvivere reimpiantandosi e reinventandosi in luoghi diversi, tra popolazioni diverse, di lingua diversa, ricominciando sempre da zero. Il presente lavoro si basa soprattutto sulle testimonianze scritte, orali, filmate, redatte o concesse da Bocchetta in questi ultimi decenni, animato dal dovere di passare il testimone raccontando ai più giovani una storia che più passa il tempo più sfuma, si dissolve, viene inghiottita dall'oblio.
€ 16,00

Bartra Roger Title:
Malinconia e cultura. Le malattie dell'anima nella Spagna del secolo d'oro
Author: Bartra Roger
Publisher: CUEC Editrice

Si dice che, all'epoca d'ansia successiva alla Seconda Guerra Mondiale, sia sopraggiunta un'età della Malinconia, piombata per il timore alle catastrofi finali, alle guerre nucleari, ai collassi ecologici, alle esplosioni demografiche o ai disordini tipici della società post industriale. Non bisogna però dimenticare che la malinconia vanta una lunga storia e che la sua epoca d'oro risale al Rinascimento. Nella seconda metà del XX secolo, durante il lungo e difficile dopoguerra, vennero scritte e divulgate opere molto importanti sulla malinconia. Tuttavia, i testi che ne studiano la storia attribuiscono poca o nessuna importanza al tema della malinconia nel Secolo d'Oro, nonostante l'enorme peso che ebbero le riflessioni spagnole su tale tema. Questo libro si propone di contribuire a riempire suddetto vuoto oltre a dimostrare come il tema della malinconia spagnola nel Secolo d'Oro rappresenti un anello indispensabile per la comprensione del boom dell'umore nero in un'Europa agli albori della modernità.
€ 19,00

Bongiorno Vincenzo Title:
La psicologia in Italia prima della ripresa. 1935-1945
Author: Bongiorno Vincenzo
Publisher: CUEC Editrice

In questo volume l'autore prende in esame i principali avvenimenti e i maggiori protagonisti del decennio 1935-1945, i Centri di studio e d'intervento psicologico allora attivi e i progetti di ricerca che li caratterizzavano; delinea poi il profilo bio-bibliografico di alcuni studiosi (G. Vidoni, A. Dalla Volta, M. Ponzo, A. Marzi) che finora sono rimasti in secondo piano nelle ricostruzioni storiche; pubblica infine l'indice bibliografico, dal 1942 al 1959, delle annate della 'Rivista di Psicologia', che può essere assunta come una chiave di lettura della storia della psicologia in Italia. La seconda parte del volume, invece, è dedicata alla pubblicazione di un manoscritto inedito delle Lezioni di Psicologia tenute da Giulio Cesare Ferrari a Milano nel 1905 al 4° Corso di Pedagogia Scientifica di Crevalcore, diretta da Ugo Pizzoli. Si tratta di un documento che testimonia il ruolo crescente che la psicologia andava as-sumendo nell'insegnamento e nelle scuole, e la sua ricaduta in ambito pedagogico. Esso proviene dal Fondo Ferrari e per molto tempo è rimasto sepolto tra le carte.
€ 13,00

Title:
Memorie del movimento delle donne degli anni '70. Contributi di una storia del femminismo in Sardegna
Author:
Publisher: CUEC Editrice

Nell'ambito del lavoro di un Laboratorio avviato alcuni anni fa sul senso e il valore delle parole, raccogliendo il messaggio di Simone Weil e condividendo con lei l'urgenza di screditare le parole vuote, in questo tempo di crisi e aspri conflitti, siamo tornate alla parola femminismo, non perché segnata da diverse interpretazioni, ma per le sue attuali pesanti cadute di senso. In quanto femministe, abbiamo ritenuto non più rimandabile ricostruire la vicenda iniziale del femminismo degli anni '70, per come è stata vissuta e si è caratterizzata in Sardegna, attingendo ai documenti disponibili e alle memorie individuali come fonti soggettive, vive e interessanti nella loro 'singolarità' e 'pluralità'.
€ 18,00

De Giudici Giuseppina Title:
Le istituzioni prefettizie nella Sardegna dell'Ottocento. Le vie dell'accentramento giurisdizionale e amministrativo (1807-1861)
Author: De Giudici Giuseppina
Publisher: CUEC Editrice

Perlustrare le vie dell'accentramento giurisdizionale e amministrativo è un'occasione per scoprire che la discontinuità fu uno degli elementi forti nel collegamento tra un centro in movimento e le sue periferie e magari per sperimentare la validità di categorie e modelli di amministrazione, talvolta destoricizzati nell'uso storiografico. La forte carica dinamica degli istituti del governo provinciale della Sardegna dall'istituzione delle prefetture (1807) all'Unità d'Italia si collega al mutevole quadro dell'organizzazione statale. Nel cinquantennio considerato il Regnum Sardiniae - uno Stato di matrice regionale - conosce il passaggio da un governo sostanzialmente d'Ancien Régime ad uno Stato-amministrazione che, munito di apparati burocratici centralizzati, si avvale della forza dell'esecutivo come strumento dell'autorità e come limite per il contenimento dei poteri resistenti. Sono anche gli anni in cui la dottrina dà vita a una nuova idea dello Stato e la ricollega a bisogni e finalità prima inediti, si impegna nell'elaborazione del diritto amministrativo e interpreta il complesso rapporto tra accentramento e decentramento.
€ 13,00

Mele G. (cur.) Title:
Tra Italia e Spagna. Studi e ricerche in onore di Francesco Manconi
Author: Mele G. (cur.)
Publisher: CUEC Editrice

Francesco Manconi è stato a lungo partecipe e protagonista della storia sarda, cosi fittamente intrecciata con le trame della storia spagnola e di quella della Corona de Aragón in particolare. Attraverso il suo itinerario di ricerca si comprende perché studiare la storia del proprio territorio, la storia del Regno di Sardegna, non significhi collocarsi fuori della storia globale. La Sardegna, ma anche gli altri territori italiani della monarchia spagnola, partecipavano, sia pure con modalità differenziate, alla vita di quella monarchia composta e dei suoi destini. Le loro elites erano chiamate a concorrere ai processi decisionali, destinate a cariche di governo tanto nei loro paesi che negli altri territori della monarchia. Nel suo lungo percorso di ricerca Francesco Manconi ha toccato temi decisivi che ci consentono di comprendere passaggi fondamentali della storia della Sardegna e non solo di quella dell'età spagnola.
€ 22,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle