![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Etnografia e antropologia ucraina Author: Mykhaylyak Tamara Publisher: CISU In questo lavoro si è cercato di tracciare un quadro storico, epistemologico e metodologico della disciplina sullo sfondo di una cornice di riferimento politica e sociale. L'esordio dell'etnografia va messo in relazione con l'interesse per lo studio delle usanze popolari autoctone da parte di un'intellighenzia patriottica, che attraverso l'etnografia scorgeva una possibilità di riscatto sociale e culturale. La nascente disciplina si prefissò quindi il compito di far emergere peculiarità e unicità delle tradizioni locali. Charkiv, Kiev e Leopoli diventarono i centri in cui questo tipo di studi iniziò gradualmente a proliferare, favorito da poli istituzionali come università e società scientifiche. L'interesse per le fonti orali e per l'apparato festivo e religioso andò di pari passo con la raccolta di oggetti di arte popolare. Emerge quindi uno stretto connubio tra etnografia e museografia. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, il manufatto etnografico conquistò progressivamente suoi significativi spazi nelle vetrine dei musei. Un importante ruolo per la valorizzazione e la conservazione degli oggetti fu svolto dai collezionisti privati (...) € 18,00
|
![]() ![]() Intrecci di frontiera. Percorsi, speranza e incertezze nelle migrazioni tra Eritrea ed Etiopia Author: Massa Aurora Publisher: CISU A cavallo tra antropologia delle migrazioni e delle frontiere, il volume analizza le esperienze di viaggio, di transito e di insediamento dei rimpatriati etiopici e dei rifugiati eritrei giunti in Etiopia dall'Eritrea nel corso degli anni Duemila. Esso pone al centro la frontiera tra i due Paesi, la cui densità storica si interseca con il passato coloniale italiano e si riflette nei profondi legami e nei sanguinosi conflitti transfrontalieri. Sulla base di un'etnografia condotta nel nord dell'Etiopia, il testo esplora gli immaginari di altrove e le strategie di mobilità, la costruzione e la dissoluzione del senso di essere a casa, le temporalità della migrazione e la loro relazione con l'esperienza di gioventù, le difficoltà del ritorno e le intersezioni tra frontiere e legami familiari che caratterizzano la vita di rifugiati e rimpatriati. Intrecciandosi con i sentimenti di appartenenza nazionale e con le esperienze dello stato, la frontiera crea e disfa relazioni e affiliazioni, rappresenta un ostacolo e un tessuto di opportunità, costituisce un filtro di lettura del quotidiano e la fonte di sfiducia e incertezze. Il volume connette le dinamiche locali di mobilità. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
![]() ![]() Una famiglia ricomposta. Un caso clinico dell'età evolutiva Author: Kouri Nafsika Publisher: CISU 'Una famiglia ricomposta' tratta il caso di un minore che è stato seguito per elaborare gli effetti traumatici dovuti al suicidio di una sorella uterina di 22 anni. Nel volume (essendo il prodotto di una tesi che finisce la scuola di formazione in psicoterapia Cognitivo-Interpersonale ARPCI) l'autrice espone il caso ordinato formalmente: dall'anamnesi alla valutazione, alla diagnosi e alla formulazione del piano terapeutico perseguito, com'è dimostrato, in quasi tutti i suoi obiettivi. Le sedute sono presentate trascritte o con un resoconto. Sono riportati anche molti colloqui con i genitori ed è alquanto agevole seguire l'intero ciclo terapeutico nelle sue diverse fasi. Il volume è stato accettato dalla Casa Editrice ritenendolo valido per coloro che stanno completando la formazione in una Scuola di specializzazione psicoterapeutica o che siano alla conclusione di un tirocinio di specializzazione. € 16,00
|
![]() ![]() Di coraggio vestita. Donne del mito, viventi, denunciano l'originaria violenza Author: Sarti Michela Publisher: CISU Il libro parla di donne del mito greco e della gravità delle loro vite violate. Sono i classici che narrano di divinità femminili e di vergini stuprate, schiave razziate, dee e donne al servizio del dio-eroe-uomo, madri, mogli, figlie nel dolore del sacrificio. Le loro parole nel tempo sono state accolte quasi esclusivamente per il posto centrale che hanno dato agli uomini, agli eroi, agli dei. In verità, di donne tutti hanno tanto parlato: in Omero, Esiodo, i tragici, i poeti, i mitografi, gli storici leggiamo di un continuo accanito rapimento, uno strappo all'esistenza libera delle donne, una costruita denigrazione, una violenza dell'uomo-dio che diventa cultura e si trasmette, come una feroce normale seduzione. Una violenza tale da irretire corpo e mente e nel tempo arrivare fino a noi, fino all'oggi, una violenza che quotidianamente colpisce la stessa esistenza in vita delle donne. Il mito è un intrico di fili, solo apparentemente ingarbugliati; in realtà, se dipanati, indicano una strada di giustizia: in ogni donna si può trovare un'Aracne che insegni a tessere ancora una trama di denuncia. € 26,00
|
![]() ![]() La follia. Storia ed epistemologia in Occidente Author: De Monte Ettore; Clemente Davide Publisher: CISU La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s'intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie prese di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s'abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un'improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da estirpare a ogni costo, finanche sacrificando alcune sue vittime. In tal senso, la storia della follia ricorda quella dello schiavismo, o quella delle deportazioni e dei genocidi. In altri periodi e contesti storici, invece, il folle diviene emblema di lotta sociale e culturale, per l'affermazione della soggettività umana e del suo assoluto rispetto. Egli diviene, così, il simbolo della rinascita culturale e spirituale, con gesta simboliche, come la rottura delle catene nei manicomi, sino addirittura a mettere in dubbio, o negare, l'esistenza stessa della follia. In tal senso, la storia della follia ricorda quella delle rivoluzioni. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Custodire l'umano. Dalla crisi alla speranza. Il dolore traumatico del post aborto Author: Cosentino Angela Maria Publisher: CISU € 10,00
|
![]() ![]() Donne fondatrici dell'antropologia sociale. Uno studio su Lucy Mair 1901-1986 Author: Parise Veronica Publisher: CISU Tra le prime studiose ad analizzare i processi dei cambiamenti pianificati cari alla moderna Cooperazione Internazionale, Lucy Mair ha contribuito in maniera sostanziale alla fondazione dell'Antropologia Applicata. Questo volume ne ripercorre le fasi: dalla prima esperienza alla Società delle Nazioni, dalle cui ceneri sorsero le Nazioni Unite, ai seminari di Malinowski, alla ricerca sul campo, analizzando un fitto epistolario dell'epoca. Scrittrice prolifica di manuali, ha recensito oltre 180 libri, elencati qui in forma inedita. Nel momento in cui l'Africano si ritrova a studiare la sua società, la grande antropologa farà ben attenzione a conservarne la sua umanità e africanità, come ebbe a scrivere uno dei suoi più devoti allievi. € 20,00
|
![]() ![]() Street Art. Fra antropologia urbana e attiviità artistica Author: Simonicca A. (cur.); Vertucci B. (cur.) Publisher: CISU La street art è un fenomeno attuale assai diffuso e altrettanto variegate sono le ricerche sviluppate in questo ultimo decennio. Cosa può dire in più un antropologo su un evento che presenta senz'altro temi multidisciplinari? Le ricerche sul campo, che il volume offre in ambito romano, mostrano le relazioni complesse che un territorio umano tesse fra azione artistica, processi economici, agenti politici e rappresentazioni locali. Esse si soffermano in particolare sulle logiche sottostanti, di tipo mentale e sociale, che rendono mobili gli spazi, complicano le identità culturali e soprattutto collegano i mondi locali ai mondi globali. Un tratto importante degli ultimi studi è il superamento della versione vernacolare, nonché l'abbandono della teoria della omologazione, ponendo in evidenza la ricchezza della diversità sociale che proviene dal connubio sempre più intenso fra economia e arte. € 20,00
|
![]() ![]() Chiuse fuori. Storie di donne rom, fra devianza e discriminazione Author: Miscioscia Sara Publisher: CISU Il volume è il frutto di oltre 15 anni di ricerca e di due anni di etnografia condotta nel carcere femminile di Rebibbia sulla condizione dei rom negli istituti di pena e offre stimoli di riflessione e analisi innovative. Se fuori sono considerate criminali, asociali, sporche, scansafatiche, problematiche e inclini a non rispettare le leggi, in carcere sono le detenute che hanno commesso reati meno gravi, sono le più instancabili al lavoro, collaborative, socievoli e benvolute dalle altre detenute, sono affettuose e attaccate ai figli, non soggette a rapporti disciplinari, mantengono le celle pulite, sono poco interessate dal fenomeno delle dipendenze e da tutto ciò che ne consegue, non hanno mai commesso omicidi e non sono mai entrate nelle sezioni del 41 bis. € 34,00
|
![]() ![]() Etnografie di materiali e pratiche rituali. Le statue «da vestire» dell'area metropolitana di Roma Author: Fabbri F. (cur.); Silvestrini E. (cur.) Publisher: CISU Tra il 2017 e il 2019 la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale e il Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza hanno promosso un progetto finalizzato alla conoscenza del patrimonio nazionale relativo al rivestimento tessile dei simulacri religiosi. Il gruppo di etnografi si è avvalso di specifiche competenze antropologiche per monitorare la cospicua presenza delle statue 'da vestire', inserendole nel più vasto quadro artistico, simbolico e storico-religioso che le rendono un ricco e originale patrimonio culturale. € 42,00
|
![]() ![]() Fare archeologia. Etnografia delle pratiche ricostruttive Author: Cozza Fulvio Publisher: CISU Frutto di una ricerca sul campo condotta in alcuni scavi archeologici di Roma e del Lazio, il volume descrive il senso delle pratiche ricostruttive a partire dalle articolazioni che questo può assumere nella vita di tirocinanti, ricercatrici e ricercatori di archeologia classica. L'etnografia attraversa le esperienze di alcuni giovani archeologi e archeologhe descrivendo la scelta di questa disciplina scientifica, gli effetti che tale percorso sortisce nel loro privato e nel loro contesto di vita, nonché il senso che attribuiscono alle vestigia dell'antichità romana. L'osservazione etnografica dei cantieri di scavo esplora l'organizzazione, le pratiche ed i conflitti che qui si generano facendo emergere temi, problemi e contraddizioni che intrecciano il piano individuale con quello collettivo, le tematiche istituzionali con quelle del vissuto privato. Il volume intende dunque offrire uno spaccato delle pratiche e dei valori, delle speranze e dei timori che sembrano caratterizzare la generazione dei nati tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Duemila, alle prese con la realizzazione del loro progetto di collocazione professionale nel contesto politico, sociale, culturale. € 16,00
|
|
2020 |
![]() ![]() I Respiri della Palude Author: Breda Nadia Publisher: CISU Le zone umide sono riconosciute dagli scienziati come ambienti fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, ma continuano ad essere misconosciute e distrutte. La ricerca presentata in questo libro, frutto di un minuzioso lavoro etnografico sul campo, ci rivela che le conoscenze locali hanno sviluppato tratti rispettosi e di coesistenza con l’ambiente, che a torto trascuriamo. La palude, gestita con minuzie tecniche, manipolata nei secoli, è luogo di emozioni ed è interpretata come un essere vivente. È la palude che respira, vive, nasce, cresce, si riproduce, soffre e muore. Così si esprime la gente della palude. I loro saperi sono poco dicibili, lontani dai saperi dei manuali, delle banche dati, dei progetti di sviluppo. Sono saperi forti, per la gestione della vita e per la sopravvivenza che fragili popolazioni locali hanno sviluppato all’interno di un’economia marginale, esercitandosi su un supporto materiale – la palude – che gli è stato poi sottratto. Ma bastano poche risorse perché la trasmissione di un sapere si realizzi, bastano poche figure sociali della palude perché grandi conoscenze siano reintegrate. E se si pensa alla riduzione drastica del numero di questi soggetti-sapienti, qui descritti, si comprende sia la loro preziosità, sia il loro potere. Un potere non da poco; esso infatti genera un conflitto significativo intorno al fuoco nella palude che coinvolge ancora oggi le comunità locali. Le conoscenze della gente della palude ci mostrano che qui un diverso rapporto con la natura è stato realizzato, fatto di apparentamenti, di passaggi sfumati tra mondi e specie, di sovvertimenti di genere, di attribuzioni di agency a erbe ed acque, di intra-azioni tra umani e non umani. Proprio queste ci permettono di ampliare le nostre limitate visioni naturalistiche occidentali e di criticare il modello neoliberale di appropriazione violenta della natura. Si può riconoscere pienamente nell’interpretazione della palude da parte della sua gente, come questi temi abbiano anticipato tutti i nodi concettuali della svolta ontologica in antropologia. Starà a noi oggi fare tesoro di questi saperi e approfittare del conflitto per integrarli nel nostro approccio antropocenico ai cambiamenti climatici. € 28,40
|
![]() ![]() I respiri della palude Author: Breda Nadia Publisher: CISU Le zone umide sono riconosciute dagli scienziati come ambienti fondamentali per la mitigazione dei cambiamenti climatici, ma continuano ad essere misconosciute e distrutte. La ricerca presentata in questo libro, frutto di un minuzioso lavoro etnografico sul campo, ci rivela che le conoscenze locali hanno sviluppato tratti rispettosi e di coesistenza con l'ambiente, che a torto trascuriamo. La palude, gestita con minuzie tecniche, manipolata nei secoli, è luogo di emozioni ed è interpretata come un essere vivente. È la palude che respira, vive, nasce, cresce, si riproduce, soffre e muore. € 28,40
|
![]() ![]() Antropologia dei microbi. Come la metagenomica sta configurando l'umano e la salute Author: Raffaetà Roberta Publisher: CISU Da poco più di una decina di anni gli scienziati sono in grado di studiare il mondo microbico finora inesplorato. Le comunità microbiche che co-abitano dentro e attorno a noi esseri umani compongono il 'microbioma', che si è scoperto avere un grande impatto sia sulla nostra salute che su quella dell'ambiente. Roberta Raffaetà si occupa delle intersezioni tra antropologia medica, antropologia della scienza e antropologia ambientale e in questo suo nuovo volume illustra come gli scienziati esplorano questo mondo microbico tra biologia, medicina e informatica, attraverso avanzate tecnologie di sequenziamento, big data e sistemi di intelligenza artificiale. In questo processo, biologia, medicina, informatica e antropologia si riconfigurano nel loro incontro e ciò porta a riconsiderare cosa significhi essere umani e il nostro ruolo in un mondo che esiste e persiste grazie, e soprattutto, ai microbi. € 23,90
Scontato: € 22,71
|
![]() ![]() Roma e le esposizioni coloniali Author: Roscini Vitali Aurora Publisher: CISU Le esposizioni coloniali a cavallo tra Ottocento e Novecento furono dei vettori fondamentali per la costruzione dell'alterità nell'immaginario collettivo. A partire dalle prime narrazioni per oggetti degli avventurosi viaggi in terra d'Africa fino ai magniloquenti apparati effimeri innalzati per celebrare l'impero mussoliniano, il libro racconta delle scelte condotte per la formazione della coscienza coloniale, scopertamente identitarie, e le modalità attraverso le quali le arti visive furono coinvolte nell'invenzione ideale e ideologizzata della Quarta Sponda. Roma, con l'attività del Museo Coloniale e una serie quasi ininterrotta di iniziative espositive dedicate al tema, seppe occupare una posizione di tutto rilievo nella forzata messa a fuoco dei mondi lontani e costituì lo scenario perfetto per il mito e la finzione dell'italianità € 24,90
|
![]() ![]() Out of place out of control. Antropologia dell'ambiente in crisi Author: Alliegro Enzo Vinicio Publisher: CISU Gli 'spazi vitali di vita', in cui si originano particolari ancoraggi identitari e si plasmano specifiche codificazioni simboliche, sono interessati dall'irruzione di elementi 'potenzialmente' destrutturanti, che attentano all'ordine costituito. Ogni cultura, pertanto, secondo specifiche coordinate socio-politiche, provvede a munirsi di dispositivi etnostrabici che presiedono alla stabilizzazione delle pratiche esistenziali e degli orizzonti di senso, agendo sul mascheramento dell'extra-ordinario e sulla delatentizzazione dell'anomalo. Questo volume, frutto di una decennale attività di ricerca storico-antropologica sulla petrolizzazione della Basilicata, la Terra dei Fuochi in Campania e l'ex Ilva di Taranto in Puglia, arricchitosi di un'analisi della recente pandemia Covid-19, delinea specifiche direttrici teorico-metodologiche per un'antropologia dell'ambiente-in-crisi. Ad emergere, complessivamente, è una piattaforma problematica densa, volta ad assumere come oggetto di studio ambiti spaziali interessati da dinamiche di identizzazione e di simbolizzazione, in cui operano meccanismi di potere che controllano l'offuscamento dell'inquieto... € 27,90
|
![]() ![]() Il viaggio e la trama. Migrazione, sviluppo e potere in una comunità indigena del Guatemala Author: Freddi Andrea Publisher: CISU Le comunità indigene del Guatemala sono coinvolte in una lunga fase postguerra che aggiunge alle drammatiche fratture del conflitto interno nuove complesse sfide. Questo libro si basa su una ricerca etnografica multisituata realizzata tra la comunità maya mam di Todos Santos Cuchumatán e i gruppi di migranti indigeni in California e in esso si analizzano in particolare due dei fenomeni sociali che segnano la contemporaneità mesoamericana: le migrazioni verso gli Stati Uniti e le politiche multiculturali di sviluppo. Le genealogie storiche di tali fenomeni e le esperienze di vita che essi generano permettono di riflettere su come una comunità indigena riconfigura il proprio sistema di potere e il proprio senso di appartenenza collettivo. I migranti maya si scontrano con i discorsi e le pratiche burocratiche della legalità, con le logiche di verità delle richieste di asilo e con le tensioni razziali delle periferie statunitensi. € 26,90
Scontato: € 25,56
|
![]() ![]() Ipnosi tra storia e neuroscienze Author: Colamartini Enzo Publisher: CISU In questo libro la storia dell'ipnosi è detta nell'essenziale e sono state riproposte le domande cui molti studiosi e operatori hanno cercato di dare risposte. € 19,90
|
![]() ![]() Conversioni all'Islam all'ombra del Vesuvio. Etnografie transculturali. Una ricerca di antropologia delle società complesse Author: Di Nuzzo Annalisa Publisher: CISU In questo intenso libro polifonico Annalisa Di Nuzzo pone al centro i temi della convivenza e delle contaminazioni in un campo di studi e di ricerche tra i più scivolosi e controversi, quello delle conversioni religiose. L'approccio etnografico rimescola etico ed emico, accogliendo e restituendo le diverse voci degli attori in campo, offre uno sguardo non retorico né irenico su un mondo e una umanità che non è 'altro' né abita 'altrove' ma vive e dialoga con noi, non senza conflittualità, incomprensioni, tensioni. Napoli, 'ultima città europea, prima città mediterranea', è il teatro di queste inedite convivenze, di queste nuove pratiche religiose. € 25,00
|
![]() ![]() Apprendimento a km zero. Un caso di ricerca applicata nel terziario avanzato Author: Bonetti Roberta Publisher: CISU Come si apprende in un ambiente di lavoro? Come rendere patrimonio comune e diffuso conoscenze e competenze degli operatori in condizione di costante cambiamento? Il volume esplora il potenziale di alcune modalità di lavoro compartecipativo in un istituto di credito, vale a dire in un ambiente del settore terziario caratterizzato da un'elevata professionalità. Si tratta di un contesto di indagine alquanto inconsueto per la disciplina antropologica, almeno in Italia, in particolare per l'implicazione e applicazione della ricerca nel realizzare una nuova modalità di apprendimento in ambito organizzativo. La ricerca-azione condotta in cinque aree geografiche e in diversi distretti di UniCredit negli anni 2011-2013, ha coinvolto varie comunità di praticanti nel settore retail, con l'intento di giungere a una modalità di lavoro che potesse essere applicata a contesti estremamente differenziati all'interno del Gruppo, non solo per fattori geografici e culturali, ma anche per i background formativi delle figure professionali in esso coinvolti. € 36,00
|
![]() ![]() Psicoterapie brevi. Principi e pratiche Author: Hoyt Michael F. Publisher: CISU Con il volume del dottor Michael F. Hoyt arriva, anche in Italia, un testo di riferimento per comprendere appieno l'ambito delle terapie brevi. Michael F. Hoyt, PhD, terapeuta breve, vincitore di diversi premi per gli studi sulle terapie brevi e costruttiviste, nonché membro del gruppo di ricerca originale sulla Terapia a Seduta Singola, ci guida in una varietà di approcci terapeutici (la terapia ericksoniana, le terapie psicodinamiche brevi, le terapie strategiche, la terapia breve orientata alla soluzione e la terapia ridecisionale) per fornire al lettore indicazioni utili a sviluppare competenze e abilità nel campo delle psicoterapie brevi. Un testo basato su un ampio studio delle capacità della comunicazione e della forza creativa, con le quali aiutare il cliente a sviluppare le proprie competenze e risolvere i propri problemi in tempi brevi. € 25,00
|
![]() ![]() L'antropologia in azione. Esperienze etnografiche fra America Latina e Italia Author: Lenzi Grillini Filippo Publisher: CISU Il volume, attraverso esempi etnografici frutto sia di ricerche sul campo sia di consulenze condotte in Brasile, Cile e Italia, si propone di offrire un contributo per tentare di superare le barriere che hanno ostacolato il dialogo fra antropologia 'teorica' e antropologia applicata. Ciò non significa sottovalutare, bensì analizzare approfonditamente, le specificità che caratterizzano entrambi gli ambiti e in particolare le ardue sfide che i progetti di antropologia applicata mettono di fronte al ricercatore. € 22,00
|
![]() ![]() La tribù sonora. Time in jazz tra identità, turismo e territorio Author: Meloni Rosa Maria Publisher: CISU Nell'epoca della 'festivalizzazione' della cultura, il libro presenta una ricerca etnografica condotta nel festival internazionale Time in Jazz. Attraverso la ricostruzione della manifestazione come fatto sociale totale, il libro mostra i processi di costruzione di una identità culturale del festival come strettamente legati all'identità territoriale delle località in cui si svolge. Oltre ai musicisti, tra i protagonisti principali che danno vita a Time in Jazz vi sono il suo fondatore e direttore artistico Paolo Fresu, il team, i volontari, gli amministratori locali e la popolazione di Berchidda. Gli attori sociali, in vario modo coinvolti nell'iniziativa, raccontano il festival attraverso le loro testimonianze. Vi sono poi i turisti, di cui si delinea l'esperienza del festival e le interazioni con la società locale. L'etnografia di Time in Jazz è anche l'occasione per affrontare alcuni importanti temi dell'antropologia contemporanea, come il rapporto tra globalizzazione e località, la mobilità culturale e l'ospitalità, i rapporti tra economia, politica e cultura, i processi di creatività e indigenizzazione, la reciprocità, i nuovi rituali sociali. € 29,90
|
![]() ![]() Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche Author: Maioni Melissa Publisher: CISU Il testo 'Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza' tenta di aprire un orizzonte di riflessione ampio sul tema del fine vita, andando oltre alla domanda etica relativa al 'cosa sia giusto o sbagliato fare di fronte al morente' e propone un'alternativa valida alla decisione eutanasica, corrispondente alla vera esigenza celata nell'umano. Tale proposta consiste nel riconoscimento di una speranza già connaturata al nostro essere (e quindi ontologica), che dobbiamo conoscere, riscoprire, vivere e coltivare (come virtù), in grado di dare senso alla vita, anche in quelle circostanze in cui esso sembra sfuggire. Un paziente definito 'senza speranza' può sperare? È possibile sperare di fronte a una malattia incurabile? Se sì, quale speranza ci soddisfa? € 24,80
|
![]() ![]() L'uomo al tempo dei robot. La sfida dell'umano nell'epoca dell'intelligenza artificiale Author: Bomenuto Antonio Publisher: CISU «È necessario ribadire che non ci può essere alcun autentico sviluppo umano senza una adeguata comprensione del dato antropologico e di come le innovazioni scientifiche si relazionano ad esso. Nasce da questa istanza fondamentale il lavoro del prof. Antonio Bomenuto che si prefigge di offrire una panoramica essenziale delle problematiche più rilevanti che emergono da una riflessione antropologica, e di conseguenza etica, sulle implicazioni dell'IA (Intelligenza artificiale). Si tratta di una esposizione con finalità didattiche - come si evince dall'articolazione dei capitoli e dagli strumenti riportati in appendice - che ha il pregio di enucleare, in modo chiaro, le problematiche e di offrire i criteri per l'elaborazione di un giudizio senza la pretesa di dare valutazioni categoriche o definitive. Si tratta di una materia in evoluzione di cui sono evidenti alcuni tratti ma di cui è difficile immaginare tutti gli approdi e gli sviluppi futuri.» (dalla prefazione di mons. Claudio Giuliodori) € 15,00
|
![]() ![]() Figure e percorsi dell'antropologia culturale Author: Casella Paltrinieri Anna Publisher: CISU Questo volume intende essere un sussidio didattico per gli studenti che affrontano lo studio dell'Antropologia culturale e per coloro che desiderano avvicinarsi a questa scienza. Cerca di dare un quadro riassuntivo dell'origine e del percorso della riflessione antropologica sull'esperienza umana, individuando piste di ricerca, temi fondanti, dibattiti e prospettive. Presenta il profilo di diversi autori e di alcune figure di studiosi che, in diversi campi delle scienze umane, hanno incrociato il sapere antropologico. Ogni capitolo è corredato da una breve antologia al fine di avvicinare il lettore alla scrittura etnografica. € 27,80
|
![]() ![]() Giro lungo di Lamberto Loria. Le origini papaune dell'etnografia italiana Author: Dimpflmeier Fabiana Publisher: CISU € 29,30
|
![]() ![]() Paolino, Woshi Woshi e i segreti di Leonardo Author: Mei Antonella Publisher: CISU Protagonista di uno straordinario viaggio nel tempo, Paolino si trova catapultato a Firenze nell'anno 1503 e, grazie a un incantesimo della penna magica, avrà la possibilità di incontrare Leonardo da Vinci. Età di lettura: da 6 anni. € 15,00
|
![]() ![]() Le Nazioni Unite e l'antropologia. La dimensione culturale nei programmi dell'UNESCO, della Banca Mondiale, della FAO e dell'IFAD Author: Colajanni Antonino; Giancristofaro Lia; Sacco Viviana Publisher: CISU Gli Stati e le istituzioni internazionali agiscono come importanti attori di cambiamento sociale e culturale su individui, gruppi e comunità. Per questo è utile applicare la lente dell'antropologia sociale e culturale ad apparati burocratici che, tramite il paradigma giuridico-politico della salvaguardia delle 'culture' intese come diversità di pensiero e di azione, dunque come 'biodiversità', influenzano così tanto la vita quotidiana e le aspirazioni comuni. Peraltro, il lavoro antropologico è assai presente nelle istituzioni internazionali e soprattutto nelle agenzie delle Nazioni Unite, attraverso il coinvolgimento diretto degli antropologi nei lavori di consulenza e di analisi istituzionale che può essere anche molto critica. Passando in rassegna attività svolte nell'UNESCO, nella Banca Mondiale, nella FAO e nell'IFAD, questo volume riflette sul lavoro degli antropologi nelle istituzioni internazionali tra giudizi valutativi, analisi dei progetti, impegno professionale interno e consulenze esterne. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Le mie vite daccapo. Storia di Suzana, donna della diaspora rom kossovara Author: B. Suzana; Ruggiero Milli Publisher: CISU Nata in una famiglia rom khorakhané del Kosovo nei primi anni Sessanta, Suzana racconta la sua infanzia dolce e disagiata; la durezza della vita da giovane sposa in un contesto virilocale; le vicissitudini di immigrata in Croazia, dove inizia a praticare l'attività di guaritrice ereditata dalla madre; la fuga dalla guerra assieme a marito e figli verso un campo rom di Bologna; le azioni di solidarietà data e ricevuta; l'esperienza lavorativa di addetta alle pulizie e, infine, le circostanze della sua dolorosa decisione di lasciare l'amata Italia per trasferirsi in Francia come richiedente asilo politico. Ogni 'vita daccapo' è segnata dal raggiungimento di un punto di saturazione in cui un evento fa da catalizzatore alla necessità di partire e ogni 'daccapo' comporta anche una diversa autorappresentazione all'esterno. Con toni a volte mitici, tragici oppure ironici Suzana parla di eventi e visioni del mondo che indicano strategie di resilienza, personali e delle sue 'genti', in opposizione a discriminazioni incrociate. Il racconto è stato sostenuto e integrato dai parenti di Suzana, i quali hanno offerto spontaneamente alla ricercatrice Milli Ruggiero esperienze concrete. € 16,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|