book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















CERM Publisher (Libri CERM su Unilibro.itLibri edizioni CERM Editore su Unilibro.it)

2013

Simbula P. F. (cur.); Soddu A. (cur.) Title:
La Sardegna nel Mediterraneo tardomedievale. Convegno di studio (Sassari, 13-14 dicembre 2012)
Author: Simbula P. F. (cur.); Soddu A. (cur.)
Publisher: CERM

Il volume presenta una parte dei risultati del convegno tenutosi a Sassari nel dicembre 2012 dedicato alla Sardegna nel tardo Medioevo, all'interno del più vasto panorama Mediterraneo. Una riflessione sulle dinamiche politiche, sociali ed economiche isolane tra XIII e XV secolo, alla luce di riletture storiografiche e nuove fonti. Sono secoli che condensano molte svolte politiche, stratificazioni istituzionali e forme di governo, che innestandosi nell'impianto giudicale o in parte convivendo con esso, si amalgamano, si fondono, si rielaborano. Come scrive Paolo Cammarosano nelle conclusioni, si tratta di "una fase della storia dell'isola che la vide oramai investita, ampiamente e da tempo, dalla pressione conquistatrice, e in parte colonizzatrice, delle potenze cittadine, signorili, principesche e regie del Mediterraneo. Già la molteplicità delle figure istituzionali e sociali di questi "aggressori" implica una complessità. Ma, soprattutto, la loro successione di potere nelle varie aree dell'isola non assunse mai il carattere di un azzeramento definitivo delle istituzioni precedenti, e si ebbero quasi in ogni periodo e quasi in ogni ambito territoriale persistenze e resistenze, sovrapposizioni, ritorni, variegate dialettiche".
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2012

Bottazzi Marialuisa Title:
Italia medievale epigrafica. L'alto medioevo attraverso le scritture incise (secc. IX-XI)
Author: Bottazzi Marialuisa
Publisher: CERM

Per delineare il percorso culturale di una società della comunicazione come la nostra, un recupero delle tracce dell'impiego scritto e scolpito in funzione di una memoria storica non può che risultare importante specialmente in Italia dove in alcune città tra le quali ricordiamo Milano, Brescia, Verona e Aquileia, la grande tradizione epigrafica monumentale romana si è tramandata in modo continuativo, seppure circoscritto, lungo tutto il medioevo. Anello di collegamento di quella linearità risultata evidente dal tardo impero all'età paleocristiana, secondo studi recenti, fu, nell'impiego oramai cristiano, l'epigrafia funeraria; ma è alla durevole presenza nelle diverse città di una cattedra episcopale e nel territorio loro circostante delle grandi abbazie, come quelle di Fruttuaria e di Pomposa, che dobbiamo invece il persistente, seppur attenuato, impiego epigrafico altomedievale lungo i secoli IX, X e XI, generalmente definiti dalla storiografia specialistica "di vuoto epigrafico". Certamente l'epigrafia di quel periodo fu quasi interamente appannaggio delle committenze ecclesiastiche o monastiche, anche se non mancarono figure laiche eminenti, sia maschili sia femminili. Attorno, dunque, a quelle figure-chiave che furono i vescovi e i grandi abati, come a poche altre personalità non sempre celebri del laicato vissute nei periodi post-carolingio, ottoniano e della riforma ecclesiastica del secolo XI, e per le quali furono prodotte scritture monumentali di tipologie diverse, ancora in situ o perdute, ma trasmesse per tradizione indiretta, si è dispiegata una raccolta delle
€ 50,00     Scontato: € 47,50

Davide M. (cur.) Title:
La condizione giuridica delle donne nel Medioevo. Convegno di studio (Trieste, 23 novembre 2010)
Author: Davide M. (cur.)
Publisher: CERM

Il volume raccoglie gli atti del seminario tenutosi a Trieste il 23 novembre del 2010 e organizzato dalla Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche in collaborazione con il CERM. Paolo Cammarosano si sofferma sulle possibilità di iniziativa praticabili dalle donne nel campo del divorzio nella tarda antichità e nel medioevo, a partire da una costituzione di Teodosio II e Valentiniano III, sottolineando il venir meno della facoltà di iniziativa unilaterale della donna nell'azione di divorzio. Nel secondo saggio del volume Tiziana Lazzari approfondisce il concetto di legge di natura, che era incluso nella giurisprudenza romana, ma che era piuttosto raro nelle leggi altomedievali, esaminando i casi di poligamia e di poliandria diffusi in Europa nel periodo altomedioevale. Nel saggio successivo Claudia Storti si sofferma sulla condizione giuridica e sui diritti patrimoniali delle donne nella Bergamo di metà Trecento prendendo in esame le clausole inserite nei testamenti di un noto giurista bergamasco, Alberico da Rosciate. I documenti sono esaminati alla luce del diritto successorio in vigore in Lombardia e in particolare a Bergamo con speciale attenzione ai rapporti patrimoniali tra coniugi. Nel quarto saggio Miriam Davide prende in esame la permanenza degli assegni di origine germanica, la morgengabe o dono del mattino e la desmontadura o descensura, nel Friuli e nel vicino Veneto tardomedievale e di prima età moderna, con un approfondimento della condizione giuridica femminile dopo l'emanazione delle Constitutiones Patrie Foriiulii promulgate dal patriarca Marquardo di Randeck
€ 19,50
2009

Cammarosano Paolo Title:
Studi di storia medievale. Economia, territorio, società
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Sono riuniti in questo libro dodici saggi pubblicati da Paolo Cammarosano fra il 1975 e il 1999. È una selezione che l'autore ha organizzato in funzione di dinamiche economiche e sociali che si svolsero in periodi distanti e diversi, dall'alto Medioevo al Trecento, e su diversi scenari: quadri generali europei ed italiani, dimensioni regionali, castelli e città, città e campagne, dominazioni aristocratiche ed ecclesiastiche, élites urbane delle società comunali, strutture delle private famiglie e strutture della pubblica economia. Diverse sono anche le impostazioni: alcune di metodo e di discussione storiografica e concettuale, altre orientate su messe a punto fattuali, spazi ben definiti e serrate sequenze cronologiche.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Cammarosano P. (cur.) Title:
Gemona nella patria del Friuli. Una società cittadina nel Trecento: Atti del convegno di studio (Gemona, 5-6 dicembre 2008)
Author: Cammarosano P. (cur.)
Publisher: CERM

Dodici studiosi offrono un quadro di insieme della storia di Gemona del Friuli nel Trecento, il secolo che vide la piena espansione della vitalità cittadina. Il lavoro e le istituzioni, l'arte, l'urbanistica, la cultura scolastica e letteraria, giuridica e amministrativa, le scritture in volgare friulano, l'economia pubblica e privata, la Chiesa, il Comune e il principato ecclesiastico di Aquileia, le presenze "straniere": un punto fermo per la conoscenza di un importante patrimonio culturale e del contesto politico, economico e sociale in cui fu prodotto.
€ 35,00

Degrassi Donata Title:
Continuità e cambiamenti nel Friuli tardo medievale (XII-XV secolo). Saggi di storia economica e sociale
Author: Degrassi Donata
Publisher: CERM

Questo volume propone una serie di affondi in alcuni nodi problematici della storia economica e sociale del Friuli e dell'area nord-orientale d'Italia nel periodo tardo medievale, un'area regionale considerata solitamente periferica e arretrata rispetto all'Italia comunale e caratterizzata da modalità tradizionali e consuetudinarie nell'economia e nell'organizzazione sociale. Oltre ad analizzare questo particolare ambito, il libro tenta di cogliere i cambiamenti e le trasformazioni avvenuti in alcuni momenti topici di mutamento, vale a dire in corrispondenza della crisi di metà Trecento o del cambio di appartenenza istituzionalenel Quattrocento, ma anche nel passaggio da un'economia basata sulla terra ad un'altra dominata dalla circolazione monetaria. Per cercare di capire l'impatto di queste trasformazioni si è fatto ricorso ad un'ottica interdisciplinare, mettendo in relazione fenomeni economici con testi letterari che riflettevano la mentalità dell'epoca, oppure collegando le trasformazioni istituzionali con cambiamenti nel campo edilizio e urbanistico, ma anche normativo e linguistico, nel tentativo di comprendere - in tutta la sua complessità - quella particolare società.
€ 25,00

Cammarosano Paolo Title:
Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Vol. 2: Colle nell'età di Arnolfo di Cambio
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Questo secondo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel medioevo si stende su un arco di tre generazioni, dal secondo quarto del Duecento ai primissimi anni del Trecento: le generazioni entro le quali si iscrisse l'operosità di Arnolfo di Cambio. Il grande artista visse e morì lontano dalla sua cittadina natale, ma i paesaggi storici che attraversò furono gli stessi per lui e per i suoi concittadini: una immensa espansione della vita economica e culturale, e su questo fondo di progresso una sequenza di gravi tensioni politiche. La lotta interna fra le "partes" era già viva negli anni Venti del Duecento, ma ebbe un nuovo impulso nei decenni seguenti dal conflitto tra papato e impero, tra guelfi e ghibellini, che coinvolse pesantemente Colle e le altre cittadine della Val d'Elsa, come l'Italia tutta. Quando Arnolfo di Cambio lavorava sotto il magistero di Nicola Pisano, nella cattedrale dell'imperiale e ghibellina Siena, la collocazione politica della sua cittadina natale era ancora oscillante, e le famiglie divise tra le due appartenenze antagoniste. Poi, tra il 1267 e gli anni Ottanta del secolo, Colle entrò in maniera sempre più stabile nello schieramento fiorentino e guelfo. Ma sino agli inizi del Trecento la componente ghibellina rimase forte, e il Trecento si aperse nel segno di gravi tensioni sia esterne che interne alla cittadina, dove nel frattempo si era sviluppata una importante attività artigianale e mercantile. Il testo ripercorre queste vicende legando sempre l'ambito locale all'evoluzione storica complessiva. L'esposizione è integrata da una silloge di do
€ 30,00
2008

Cammarosano Paolo Title:
Storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo. Vol. 1: Dall'età romanica alla formazione del comune
Author: Cammarosano Paolo
Publisher: CERM

Il primo volume della storia di Colle di Val d'Elsa nel Medioevo ne rintraccia la formazione all'interno dell'articolata costellazione di castelli e villaggi, chiese pievane e monasteri che dal secolo X al XII fecero della Val d'Elsa una delle zone più insediate e più strategiche della Toscana, nella fascia confinaria tra i vescovati e le circoscrizioni pubbliche di Volterra, Fiesole-Firenze e Siena. Nella seconda metà del secolo XII Colle emerse come uno dei centri maggiori in quest'area, anche grazie alla sua posizione di raccordo fra due percorsi della via Francigena, e i suoi residenti espressero un organismo collettivo, un Comune, in parte in antagonismo con antichi signori, i conti Aldobrandeschi e l'abbazia di Spugna, e poi in equilibrio sempre più difficile fra l'impero e i grandi Comuni di Siena e di Firenze. Inquadrata nelle vicende generali delle relazioni fra poteri ecclesiastici e laici, del conflitto per le investiture, dell'evoluzione dei rapporti signorili nelle campagne e delle formazioni comunali, delle tensioni e delle solidarietà tra milites e residenti non nobili, tra enti religiosi e organismi politici laici, questa prima narrazione storica si arresta al 1224, quando dopo un tumultuoso episodio ereticale la cittadina conobbe un momento di pacificazione al suo interno e nel clima di una temporanea armonia tra il papato e l'autorità imperiale di Federico II.
€ 36,00
2007

Zacchigna Michele Title:
La società castellana nella patria del Friuli: il dominium dei di Castello (1322-1532)
Author: Zacchigna Michele
Publisher: CERM

Attraverso l'analisi di un contesto specifico - lo spazio sociale raccolto intorno al dominium tarcentino dei signori di Castello - il volume ripercorre alcuni fondamentali passaggi del basso medioevo friulano, scandendo i tempi e i percorsi di una vicenda in cui i temi classici della storia delle campagne la fisionomia dell'ambiente agrario, il profilo della condizione contadina, le forme del credito rurale, le dinamiche di affermazione sociale si intrecciano continuamente con la sfera del potere. La scena è soprattutto occupata dai rapporti fra le diverse componenti sociali: il dominus loci, il notabilato locale, il sostrato artigiano, la realtà dei massari, ma nello specchio della società castellana si rifrangono tensioni e movimenti che chiamano in causa la perentoria comparsa del centralismo udinese, il portato distruttivo degli scontri militari, la dissoluzione dello stato patriarchino, le conseguenze della conquista veneziana.
€ 29,00     Scontato: € 27,55


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle