![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Introduzione alle tre arti del disegno Author: Vasari Giorgio Publisher: Beneventana G.E.A. € 13,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Sonetti Author: Folgore da San Gimignano Publisher: Beneventana G.E.A. Il percorso di Folgore dalla raccolta dei 'Sonetti' per l'armamento di un cavaliere alle corone dei sonetti dei Mesi e della Semana riflette una certa idealizzazione della quotidianità della vita urbana negli anni più prosperi dell'età comunale. La risposta di Cenne della Chitarra giullare aretino appare chiara confrontando i versi con i quali iniziano i sonetti dei due autori 'Di dicembre vi pongo in un pantano/con fango, ghiaccia ed ancor panni pochi'. Contrapposto all'idilliaco sonetto del medesimo mese di Folgore 'E di dicembre una città in piano/sale terrene e grandissimo fuochi' € 9,00
|
![]() ![]() I trionfi Author: Petrarca Francesco Publisher: Beneventana G.E.A. Poemetto allegorico in volgare italiano. Petrarca vi lavora dalla metà del Trecento (secondo alcuni studiosi dal 1350, altri fanno risalire l'inizio della stesura addirittura al 1340) praticamente fino alla morte. Articolato in sei visioni, avute dal poeta durante un sogno, si assiste così a sei 'trionfi' successivi in cui ogni allegoria sconfigge la precedente; nell'ordine abbiamo: Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità. Il modello metrico è quello della Comedia dantesca, terzine in endecasillabi. € 13,00
|
2023 |
![]() ![]() Nuova cronica. Vol. 1-6 Author: Villani Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. € 15,00
|
![]() ![]() Nuova cronica. Vol. 1-6 Author: Villani Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. € 15,00
|
![]() ![]() Dialogo intorno alla nostra lingua-La mandragola Author: Machiavelli Niccolò Publisher: Beneventana G.E.A. Il dialogo, di incerta attribuzione, confronta la posizione di Baldasserre Castiglione con quella del Bembo. Attribuito grazie alla testimonianza dal figlio Bernardo, risulta tra le opere di incerta attribuzione potrebbe essere frutto di una manipolazione successiva. La mandragola viene considerata da molti il capolavoro teatrale del 500. Goldoni scrisse nelle sue memorie di averla letta da giovanissimo, di nascosto, almeno una decina di volte. € 11,00
|
![]() ![]() Dialogo intorno alla nostra lingua-La mandragola Author: Machiavelli Niccolò Publisher: Beneventana G.E.A. € 11,00
|
![]() ![]() Diario 1450-1493 Author: Landucci Luca Publisher: Beneventana G.E.A. 'Luca Landucci ci dà notizia di avvenimenti politici, delle feste, di strani fenomeni' come afferma Iodoco del Badia nella prefazione dell'edizione del diario da lui curata nel 1883 per Sansoni. Il codice autografo sul quale si basa l'edizione del 1883 è conservata alla biblioteca di Siena, come afferma il curatore che sottolinea di aver colmato le lacune emendandole con un codice dei primi del 1600 conservato alla biblioteca Marucelliana. Il diario copre gli anni che vanno dal 1450 al 1516, la nostra edizione si ferma al 1493 con la notizia della morte del Re di Napoli. € 11,00
|
![]() ![]() Trattato sul governo di Firenze Author: Savonarola Girolamo Publisher: Beneventana G.E.A. Il letterato vicentino Gian Giorgio Trissino si era riporosto di risolvere il problema della corretta pronuncia di taluni vocaboli della nostra lingua, aggiungendo cinque lettere al nostro alfabeto. Per usare le sue parole: 'Adunque le lettere, che habbiamo distinte, ?t a l'alphabeto aggiunte, sono cinque; ci?è tre di grandissima necessità ? aperto, ? aperto, ? ? obtusa, o versimile al g; ? due di necessità minore, ma di difinitione, ?t utile assai; ci?? j consonante, et v consonante; le quali tutte hanno le loro majuscule che sono ?, ?, ?, J, V.' Il volume riporta due delle numerose reazioni alla proposta del Trissino: la risposta di Agnolo Firenzuola: 'Discacciamento de le lettere inutilmente aggiunte ne la lingua toscana e il Dialogo di Messer Nicolò Librurnio sopra le lettere del trissino nuovamente immaginate nelle cose della lingua italiana'. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Nuova cronica. Libro X Author: Villani Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. € 15,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Commento sopra una canzona de amore Author: Pico della Mirandola Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. € 12,00
|
![]() ![]() Composizione del mondo con le sue cascioni. Libri I-II Author: Ristoro d'Arezzo Publisher: Beneventana G.E.A. Di Ristoro d'Arezzo si conosce poco o nulla a parte che fosse un frate come egli stesso dichiara. La sua opera 'Composizione del mondo con le sue cascioni' è il primo trattato d'astronomia scritto in volgare in Italia. € 12,00
|
![]() ![]() Canzoni carnascialesche. Canti a ballo Author: Medici Lorenzo de' Publisher: Beneventana G.E.A. € 8,00
|
![]() ![]() Epistola delle lettere nuovamente aggiunte a la lingua italiana Author: Trissino Gian Giorgio Publisher: Beneventana G.E.A. € 8,00
|
![]() ![]() Decameron Giornate I-III Author: Boccaccio Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. La celeberrima raccolta di novelle del Boccaccio, la cui stesura definitiva si presume sia avvenuta tra il 1349 e il 51 consta di un proemio e dieci giornate. Ciascuna di queste comprende dieci novelle, raccontate a turno da sette donne e tre giovani. Il gruppo si è rifugiato in campagna mentre a Firenze infuria la peste del 1348. L'edizione tascabile Arpeggio Libero è composta da 3 volumi . Il primo volume include il proemio e le giornate 1,2 e 3. € 16,00
|
![]() ![]() Decameron. Giornate IV - VI Author: Boccaccio Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. € 14,00
|
![]() ![]() Decameron. Giornate VII - X Author: Boccaccio Giovanni Publisher: Beneventana G.E.A. € 18,00
|
|