![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia Author: Randi Elena Publisher: Audino Il volume focalizza l'attenzione sul balletto russo tra gli ultimi decenni del XIX secolo e i primi trent'anni circa del Novecento, ossia sulla stagione straordinariamente vivace che va da Petipa e Ivanov fino ai Ballets Russes di Djagilev. L'autrice prende le mosse dall'importantissima produzione classica che vede la creazione di opere immortali come Il lago dei cigni o come La bella addormentata, ma anche dai riallestimenti russi, più o meno filologici, di capitali produzioni romantiche quali Giselle. Passando attraverso eventi di rilievo come I milioni di Arlecchino, arriva fino ai capolavori di Fokine, di Niz?inskij e degli altri grandi coreografi ingaggiati da Djagilev. Elena Randi evidenzia come, fra il balletto più regolarmente classico e le innovazioni introdotte dalla compagnia di Djagilev, si scopra un'influenza notevole soprattutto di Petipa su Fokine, Niz?inskij, Balanchine, pur con cospicue varianti. Il libro è suddiviso in tre capitoli di carattere tematico: Fra tecnica classica e ribellione al codice, Il mito dell'opera d'arte totale e Il nodo gordiano della trasmissione. Il terzo introduce la questione quanto mai spinosa del modo in cui le coreografie del passato (e specificamente quelle dell'epoca e dell'area geografica in oggetto) si siano tramandate fino a noi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Lezioni di scrittura teatrale. Scrivere un testo per la messa in scena Author: Andreoli Marco; Silvestri Francesco Publisher: Audino La creatività funziona come un muscolo. E risulta indispensabile nel processo di sviluppo delle idee. Sfidando il vecchio anatema che la cultura europea ha impresso sulle scuole di scrittura, questo libro si propone come un 'laboratorio di scrittura teatrale' che, oltre ad allenare la creatività, offre un metodo efficace per affrontare la pagina bianca, dall'esordio alla conclusione del copione. A fianco di molti libri centrati sulla teoria della scrittura drammaturgica (Scrivere per il teatro di Jeffrey Hatcher - Dino Audino editore, 2004, giunto alla sua terza edizione, è un ottimo esempio), gli autori individuano un approccio didattico originale, capace di tenere in considerazione le specifiche attitudini e le reali necessità del discente. I tre principi della retorica classica, inventio, elocutio e dispositivo, vengono ripresi e attualizzati al fine di trasformarsi in una guida utile per chiunque voglia, oggi, misurarsi con la scrittura per il teatro. Con l'occhio sempre puntato a una creatività che dovrà risultare valida per la messa in scena, il volume si completa con l'esame di alcune tra le principali tecniche di scrittura teatrale e un decalogo ragionato di consigli celebri. Uno strumento pratico, diretto ed essenziale, dedicato a tutti quelli che - attori, compagnie o scrittori di professione - vogliano intraprendere l'attività artigianale del drammaturgo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Inquadratura, scena, sequenza. Logica ed estetica del film Author: Cassani Diego; Centola Fabrizia Publisher: Audino Guardare è un processo attivo. A dispetto della sensazione che proviamo, la percezione è un percorso esplorativo che si organizza attorno a dei centri di attenzione. L'occhio si muove rapidamente dal locale al globale (e viceversa) per carpire al mondo nuove informazioni e, grazie a 'tante inquadrature', elaborare un'immagine della realtà unitaria e significativa. Anche un film è il risultato di molte inquadrature, montate in una successione. E montare un film significa (anzitutto) predeterminare un percorso di visione che guidi lo spettatore a recepire l'interezza della pellicola in maniera congruente e comunicativa. Ma come funziona questa arte? E con quali principi? Avvalendosi della lunga pratica messa in atto da registi e montatori nel corso della storia del cinema, Inquadratura, scena, sequenza spiega i fondamenti, i criteri, gli espedienti (ma anche le convenzioni) che sorreggono il lavoro che l'occhio dell'autore fa per lo spettatore; ed esplora le forme di linguaggio che ogni prodotto audiovisivo (sia esso di finzione, di informazione, di promozione, di osservazione) possiede. Scritto a quattro mani da due autori professionalmente impegnati come montatori, forte della selezione di oltre 400 fotogrammi analizzati e commentati in maniera mirata, il libro è pensato per chi insegna e per chi studia, ma è anche una guida per chi desidera intraprendere in concreto questa straordinaria professione. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Scrivere per emozionare. La storia, la trama, i personaggi, lo stile Author: Iglesias Karl Publisher: Audino «All'inizio scrivere sembra un gioco da ragazzi. Pensi sia meraviglioso. Ma in quel momento è a te stesso che pensi, non al lettore. Più tardi, quando imparerai a scrivere per il lettore, scrivere ti sembrerà tutt'altro che facile». Così riassume Ernest Hemingway pensando al suo lavoro. Alle difficoltà che si incontrano quando non si scrive più per sé ma per emozionare chi ci andrà a leggere. Basando il proprio studio sulla psicologia dello spettatore, in questo libro Karl Iglesias raccoglie la sfida di Hemingway e, utilizzando i grandi classici della sceneggiatura, insegna a coinvolgere il lettore dalla prima all'ultima pagina. «Chi legge», scrive Iglesias, «può provare tre tipi di emozione: voyeuristica, vicaria e viscerale». Sono queste tre 'V' la chiave per connettere chi legge, e saperle gestire permette di entrare nella sua mente e aprirla all'immaginazione. Paura, suspense, sollievo, curiosità, sorpresa... le emozioni del pubblico sono come i tasti di un pianoforte che uno scrittore deve saper premere e accordare. Il che non significa svendere la propria arte ma potenziarla in vista di chi la andrà a ricevere. Per la prima volta un libro che gira la macchina da presa di 180° e inquadra l'effetto che producono nella mente i contenuti scritti. Perché, riprendendo una frase di Gordon Lish: «Ciò che conta non è quello che accade al personaggio sulla pagina, ma quello che succede nella mente e nel cuore del lettore». € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Scrivere la scaletta perfetta. Come progettare e strutturare l'intrattenimento tv Author: Parenti Luca Publisher: Audino Il cinema è il principe dello schermo. La televisione, spesso, viene considerata la sua Cenerentola. Così, se sono molti i libri destinati alla scrittura di film, ben poca attenzione è stata dedicata alla scrittura per la tv, ai fondamenti che guidano l'ideazione e la creazione dei programmi di intrattenimento. La scaletta di un programma televisivo è il cuore di questo genere di spettacolo. E la sua scrittura è paragonabile a una manipolazione sapiente della materia. Ideare una scaletta, accorgersi di come gira, di come porta al finale senza che tutto risulti scontato ma, anzi, sorprenda, è la sfida che affronta e ha affrontato in tutta la sua carriera Luca Parenti. E con questo libro offre, a chi vuole intraprendere la professione di autore televisivo, una guida concreta per imparare a misurarsi con quest'arte. Come si struttura la linea di un programma? Come si lavora alle situazioni, ai meccanismi, alla successione degli accadimenti? Nel ripercorrere le storie e le tecniche, rivelando i trucchi alla base degli show di successo, Scrivere la scaletta perfetta è un libro valido anche per i laboratori universitari di comunicazione, per gli studenti di storia della televisione, per quelli di giornalismo. L'autore televisivo è sempre alla ricerca della scaletta che garantisca il successo, che lo porti a sentirsi quasi onnipotente, capace di qualsiasi magia: la scaletta che dà vita a un mondo perfetto. Ma esiste una scaletta così, esiste la scaletta perfetta? € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Nuovo dizionario del musical. I musical teatrali di tutto il mondo dal '900 a oggi Author: Bonsignori Gabriele Publisher: Audino La terza edizione aggiornata del Dizionario del musical, il primo in Italia interamente dedicato agli spettacoli di musical prodotti e rappresentati dal 1900 ad oggi. Più di 70 nuove schede di musical prodotti dopo il 2016, con trame, informazioni e curiosità della maggior parte delle produzioni musicali rappresentate nel mondo. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Fare formazione teatrale. Guida teorico-pratica per operatori, insegnanti, educatori Author: De Meo Beppe; Raimondo Claudio Publisher: Audino Educare al teatro/educare con il teatro. Dagli inizi del Novecento il laboratorio teatrale è un contesto dove sperimentare i linguaggi teatrali ma anche un luogo per fare esperienza di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. Forti dei lunghi anni dedicati all'attività pedagogica, in questo libro gli autori illustrano un originale modello teorico-pratico per condurre con successo un laboratorio scenico. Si tratta di un percorso propedeutico collaudato, che permette ai formatori di far compiere valide esperienze creative ai partecipanti, siano essi attori, studenti, insegnanti, persone interessate all'espressione teatrale. Adattabile concretamente a specifiche situazioni (dagli alunni delle elementari agli adulti, dall'ambito amatoriale a quello professionale), il libro si presenta come una guida suddivisa in diverse sezioni: ai fondamentali della pedagogia teatrale segue la pratica, articolata in vere e proprie lezioni progressive, strutturate per obiettivi. L'aspetto educativo del teatro si intreccia e corrisponde alla ricerca creativa attoriale: non un semplice repertorio di esercizi, quindi, ma un testo essenziale per avviare alla conoscenza di sé, degli altri e di quel vocabolario teatrale che ha origine nel corpo umano. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Metodo e pratica per un teatro politico. Vol. 2: Metodo e pratica per un teatro politico Author: Boal Augusto Publisher: Audino Dopo Artaud, Vachtangov, Suzuki, Brook, Dino Audino presenta il testo di quello che è stato il più grande protagonista teatrale dell'America Latina. Il brasiliano Augusto Boal, autore di Giochi per attori e non attori e fondatore del Teatro dell'Oppresso. Il Teatro dell'Oppresso è ormai diffuso in tutto il mondo e deve la propria celebrità all'innovativa proposta di un teatro di ricerca, ma popolare. «Tutti possono fare teatro, anche gli attori» amava ripetere Boal. Perché il teatro non è una forma d'arte, e una pratica, riservata a pochi, ma rappresenta un linguaggio a disposizione di ogni essere umano. In un evento di Teatro dell'Oppresso lo spettatore è chiamato dunque a partecipare alla messa in scena insieme agli attori. In questo libro, oltre a un'introduzione teorico-metodologica, Boal propone decine di tecniche teatrali sviluppate durante cinquant'anni di attività. La forte valenza pedagogica, sociale e politica del teatro di Boal lo rende inoltre un libro utile, oltre che per gli attori, per formatori, insegnanti, animatori di comunità, attivisti, come strumento di riflessione e discussione agita con i partecipanti. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Drama games. Esercizi di devising. Per la creazione collettiva di uno spettacolo teatrale. Vol. 2 Author: Swale Jessica Publisher: Audino Dopo 'Drama games. Esercizi di teatro', in questo secondo volume della serie Jessica Swale ci accompagna nel mondo del devising, il processo di creazione collettiva che permette di costruire uno spettacolo teatrale non basandosi su un testo preesistente, ma sull'elaborazione degli spunti condivisi da tutti i partecipanti all'interno del gruppo. Il libro è diviso in cinque sezioni, ciascuna dedicata a una fase specifica del processo: Preparazione, Generazione, Esplorazione, Distillazione e Prima della replica. Ogni sezione propone esercizi mirati a risolvere i problemi più frequenti e a sviluppare le abilità specifiche richieste da ciascuna fase, indicando per ogni esercizio il numero minimo di partecipanti, gli eventuali materiali necessari e le abilità che si propone di sviluppare. «Strutturato per favorire la pratica piuttosto che la riflessione teorica», come scrive Simona Gonella nella Prefazione all'edizione italiana, «una volta letto tutto fino in fondo chiunque - in special modo docenti, gruppi amatoriali, gruppi di studenti, attori o registi all'alba del professionismo - sarà indotto a volerlo mettere in atto e potrà usarlo nell'ambito delle sue personali attività di ricerca e creazione, trovando con semplicità gli esercizi più consoni». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Il theatre-libre e altri scritti. Come nasce un laboratorio teatrale Author: Antoine André Publisher: Audino Considerato tra i padri fondatori del teatro di regia in Europa, ammiratore dei Meininger e precursore della stagione naturalista del Teatro d'Arte di Stanislavskij, André Antoine è sempre stato refrattario alle elaborazioni teoriche, preferendo affermare le proprie idee con il lavoro sul campo. Non un teorico, dunque, ma un 'operaio del teatro', come amava definirsi lui stesso. E questo spirito rivolto al fare, a un'idea di teatro artigianale e militante, si respira nelle pagine proposte qui per la prima volta in traduzione italiana. L'avventura di André Antoine, semplice impiegato del gas che diventa in pochi anni uno dei protagonisti della storia del teatro francese, inizia con la creazione, a Parigi, del Theatre-Libre, una compagnia composta da autori e attori alle prime esperienze capace di attirarsi presto la protezione di Emile Zola e le simpatie della generazione più giovane. Fra il 1887 e il 1894, sotto la sua direzione, gli spettacoli della compagnia mettono sotto attacco il teatro commerciale, le scene improvvisate, il divismo deleterio degli attori. Antoine rivendica la cura dell'ambientazione, il rigore, la centralità del testo: la parola chiave della sua concezione è ensemble, il lavoro d'insieme, di cui è responsabile il metteur en scéne, il regista, una professionalità originale che assume su di sé la responsabilità della creazione dello spettacolo, non solo nei suoi aspetti tecnici, ma, soprattutto, artistici. Di tutto questo danno conto gli scritti raccolti in questo volume, nei quali Antoine, in uno stile schietto e colloquiale, racconta la vita quotidian € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Saper fare televisione. Vol. 1: La grammatica: immagini, segnali, streaming, studi Author: Solarino Carlo Publisher: Audino Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento è trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo primo volume si forniscono gli elementi alla base della comunicazione televisiva: le definizioni d'immagine fino al 4K e all'8K, i formati dei segnali pieni e le compressioni nei vari standard, le nuove trasmissioni terrestri e satellitari, le piattaforme digitali e lo streaming in rete, per finire con un tour all'interno di uno studio televisivo, per scoprire l'organizzazione dei teatri di posa, delle aree di regia e montaggio e di quelle d'archivio. € 13,00
|
![]() ![]() Light painting. Tecniche di base per dipingere con la luce Author: Iadeluca Liliana Publisher: Audino La parola 'fotografia', formata dall'unione dei due termini greci 'phôs', luce, e 'graphé', scrittura, significa letteralmente 'scrittura con la luce'. Una sintesi efficace che riassume e anticipa la tecnica del light painting, nella quale il fotografo, sfruttando la lunga esposizione per muoversi con una o più sorgenti luminose davanti all'obiettivo, come fosse un pittore utilizza la luce per dipingere quelle che sono ormai considerate a tutti gli effetti delle opere d'arte. Questo manuale, il primo in Italia sull'argomento, fornisce le basi tecniche e metodologiche per utilizzare questa particolare tecnica fotografica, tutta artigianale, descrivendone le molteplici declinazioni e illustrando gli strumenti necessari per attuarle. Un vero e proprio laboratorio creativo, il cui ampio apparato di immagini e di tutorial pratici rende possibile al lettore non solo sperimentare il light painting nelle sue diverse forme, ma anche imparare a costruire personalmente i propri strumenti di lavoro, per arrivare a scoprire - per dirla con le parole dell'artista francese Oussman Noreni - come fare della luce il proprio inchiostro. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Il sistema teatrale. Storia dell'organizzazione, dell'economia e delle politiche del teatro in Italia Author: Cavaglieri Livia Publisher: Audino Quando pensiamo al teatro, immaginiamo il palcoscenico, le luci, gli attori che recitano di fronte al pubblico. E dimentichiamo che, dietro le quinte, è stato portato avanti un lungo lavoro che trova nello spettacolo il suo punto d'arrivo. Il reperimento delle risorse, il quadro legislativo e l'organizzazione produttiva, così come il rapporto con gli spettatori, sono tutti fattori che influenzano la creazione teatrale. Ma, a causa di un pregiudizio che isola l'arte in una sfera ideale, lo studio sull'organizzazione economica e sulle politiche del teatro è stato poco praticato soprattutto in Italia. Il sistema teatrale è stato scritto per riempire questa lacuna. Attraverso la lente della storia, affronta per la prima volta in maniera sistematica e complessiva gli elementi che permettono al teatro di esistere e il modo in cui si inseriscono nelle cornici istituzionali. Partendo dalla Commedia dell'arte, considerata l'atto di nascita del teatro moderno dei professionisti, il libro si concentra sulla storia dell'Italia unita, cioè degli ultimi 160 anni, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle più recenti riforme. Da un lungo sessantennio di liberismo economico in campo teatrale, ai primi meccanismi di finanziamento statale, ai teatri stabili, alle cooperative; fino alla trasformazione lenta e incerta del teatro a partire dall''era del FUS'. Un racconto approfondito per capire come si sono articolate ed evolute l'organizzazione, le politiche culturali e l'economia teatrale in Italia. Con la Prefazione di Lucio Argano che mette a fuoco la complessità dell'organizzazione teatrale € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Il documentario narrativo. Come inventare una storia vera Author: Hendel Lorenzo Publisher: Audino Si può inventare una storia vera? È questa la sfida del documentario narrativo, quel film che documenta la realtà coinvolgendo lo spettatore in un racconto. Per vincere la sfida il film focalizza l'attenzione sulla vicenda vissuta da uno o più personaggi, e segue l'evoluzione della loro storia. Ma basta questo per mettere la vita in forma di racconto? È sufficiente accumulare ore e ore di girato per restituire la verità umana di una persona? E come fare a rendere queste esperienze emozionanti non solo per chi le vive ma anche per chi vorrà guardarle? Come 'far uscire' le storie dalla vita? Il documentario narrativo risponde a queste e alle altre domande che si pone chi vuole fare cinema della realtà. E lo fa per mezzo di un percorso metodologico e didattico, attraversando casi diversi, sondando come i principi della drammaturgia di finzione possano essere applicati al documentario. Una cassetta degli attrezzi obbligatoria per chi vuole praticare l'arte del documentario oggi, indispensabile per gli studenti di cinema e dedicata a tutti quelli che vogliono imparare a gestire il delicato rapporto tra mimesi e mondo reale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Saper fare televisione. Vol. 2: Strumenti di ripresa e riproduzione Author: Solarino Carlo Publisher: Audino Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento e? trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo secondo volume si presentano le principali apparecchiature del lavoro di ripresa e di riproduzione: telecamere, monitor e microfoni, considerando per ciascuno strumento i parametri di base, i principi di funzionamento e le modalità di impiego per ottenere le prestazioni migliori. € 15,00
|
![]() ![]() Saper fare televisione. Vol. 3: Strumenti di elaborazione e registrazione Author: Solarino Carlo Publisher: Audino Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in rete; ogni argomento è trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo terzo volume si analizzano gli strumenti al servizio delle immagini raccolte con le apparecchiature di ripresa. Si guarda dunque al funzionamento di mixer e sistemi di registrazione, per passare poi alla stazione di editing per gli interventi di montaggio. In ultimo, viene esaminato l'apparato luci, con particolare attenzione al loro uso e posizionamento nell'ottica di garantire, oltre alla correttezza tecnica delle riprese, anche il loro valore comunicativo. € 17,00
|
![]() ![]() Saper fare televisione. Vol. 4: La produzione Author: Solarino Carlo Publisher: Audino Questo manuale, diviso in quattro volumi, intende offrire una base conoscitiva completa per poter agire con padronanza su ogni fase del lavoro televisivo e, più in generale, della comunicazione digitale cross-mediale. Le immagini e i segnali, gli strumenti di ripresa e montaggio, le luci di scena e i teatri di posa, la messa in onda e lo streaming in Rete; ogni argomento e? trattato con vari gradi di approfondimento, con un metodo espositivo adeguato a consultazioni differenziate in relazione ai diversi interessi del lettore: dallo storytelling alla ripresa, dalla direzione della fotografia alla regia, dal montaggio alla conservazione, fino alla distribuzione e alla gestione dei contenuti, sia in ambiente tradizionale che integrato in Rete. Un manuale completo, indirizzato tanto al videomaker indipendente, magari alle prime armi, quanto all'operatore professionale, che vi potrà trovare gli ultimi e più aggiornati standard. In questo quarto volume si esplora la produzione nei suoi aspetti di creazione dei contenuti nonché, e soprattutto, nella sua capacita? di comunicarli efficacemente al pubblico. Si analizzano poi le tre fasi operative di pre-produzione, produzione e post-produzione, fino al prodotto finito e alla sua archiviazione. € 15,00
|
![]() ![]() Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo Author: Crepaldi Stefania Publisher: Audino State scrivendo un romanzo. O lo avete già scritto. Avete lavorato per mesi, con sforzo e fatica, per dare forma alla vostra storia. Ma qualcosa non vi convince. Cosa manca? Perché quello che nella vostra mente era vivido e significativo, quando viene trasferito su carta sembra perdere concretezza ed emozione? Se queste domande vi sono in qualche modo familiari, quello che tenete tra le mani è il libro giusto per voi. Forte della sua esperienza di editor, Stefania Crepaldi guida lo scrittore attraverso la fase di stesura di un testo narrativo: dall'incipit al finale, dalla costruzione dei personaggi a quella del mondo narrativo, passando per la scelta del punto di vista, la scrittura dei dialoghi, il ritmo e il tempo della narrazione. Complementare ai manuali che focalizzano l'attenzione sull'analisi della struttura, 'Lezioni di narrativa' insegna, attraverso esempi concreti tratti dalla letteratura mondiale, a dosare le informazioni, a evitare gli errori, e stimola la ricerca di quelle parole che possono caratterizzare un personaggio o un ambiente in modo unico e indimenticabile. Un percorso pratico pieno di spunti, tutto quello che serve per arrivare a confezionare una storia che appassioni e soddisfi non solo chi la scrive ma anche il futuro lettore. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Azioni fisiche e generi teatrali Author: Alsina Carlos Maria Publisher: Audino Come si costruisce la 'verità scenica' sul palco? E come si lega al genere teatrale che si sta rappresentando? Dopo Il metodo delle azioni fisiche, in questo nuovo libro Carlos Maria Alsina applica il proprio approccio (la lezione dell'ultimo Stanislavskij coniugata con le intuizioni dell'ultimo Brecht) alle diverse varianti del realismo e di altri generi teatrali. Con l'empatia e l'immediatezza che gli sono proprie, l'autore trasporta il lettore e l'attore in una dimensione laboratoriale, per poter apprendere e sperimentare le tecniche utili alla messa in scena di alcuni dei più importanti generi teatrali che hanno visto la luce nel Novecento. Pagina dopo pagina, improvvisazione dopo improvvisazione, vengono analizzati e proposti tutti gli step necessari per poter corrispondere al realismo di tesi di Ibsen, al dramma poetico di Garcia Lorca, alla commedia con elementi farseschi di Cechov e al Gestus di Brecht. E viene spiegato come dare vita a una rappresentazione senza tradire la natura del genere, ne la propria. L'idea centrale è che l'attore sia il costruttore di una totalità di cui il lavoro per elaborare il personaggio e? solo una parte. Un libro utile per progettare in modo efficace la complessità del fatto teatrale e dell'azione scenica. € 13,00
|
![]() ![]() 24 pose per una storia della fotografia essenziale ma esaustiva. Percorso tra storia, tecnica e linguaggio: un manualetto per studenti e appassionati Author: Telloli Maurizio Teo Publisher: Audino Quanti tipi di fotografia conosciamo? E in che modo si è evoluto il linguaggio fotografico? Come fosse un ideale rullino di 24 pose sul quale la storia ha lasciato le sue tracce, questo libro individua le 24 tappe essenziali della storia della fotografia, fissandole in altrettanti scatti fotografici. Nel ripercorrere il rullino, vengono esaminati i legami della fotografia con le altre arti visive: pittura prima, cinema e mass media poi, per comprendere radici e relazioni del codice visivo più diffuso nella nostra epoca. La scoperta di materiali fotosensibili capaci di catturare in modo stabile l'immagine proiettata dalla camera oscura ha segnato le origini dell'arte, e da allora la fotografia è andata in cerca della propria identità, in contrasto o analogia con altri media. Dai fotomontaggi di H.P. Robinson (1830-1901) a quelli di Erik Johansson (1985), dalla rivista Camera Work alla celeberrima Agenzia Magnum, la fotografia documentaria, l'estetica dell'istantanea, l'edonismo patinato, la sparizione dell'autore a favore di opere costruite con scatti eseguiti da altri. Per definirlo con le parole dell'autore: «Un percorso per imparare a 'guardare' senza limitarsi a vedere». € 16,00
|
![]() ![]() Laboratorio di fotografia cinematografica. Il film dal punto di vista del direttore della fotografia Author: Schiavon Massimo; Brocchetta Enrico Maria; Zaninelli Paolo Publisher: Audino Negli ultimi vent'anni si è affermata una nuova generazione di direttori della fotografia. L'avvento del digitale e l'attuale tecnologia dei corpi illuminanti hanno supportato delle scelte artistiche di illuminazione che, solo alla fine del secolo scorso, non si potevano nemmeno immaginare. È in questo quadro che si inserisce il Laboratorio di fotografia cinematografica, dieci lezioni che, tramite lo studio degli strumenti e delle tecniche usate per 'impressionare la pellicola', rivelano tutti i segreti necessari a conoscere e approfondire la costruzione dell'immagine del film. La scelta dei corpi illuminanti, delle ottiche, della macchina da presa, il rapporto con la propria squadra e con la troupe, la palette di colori e i motivi di alcune decisioni artistiche vengono presentati alla luce di determinate scene selezionate ad hoc. Partendo dalla sceneggiatura, passando per il piano di produzione, fino alla valutazione delle inquadrature e dei materiali per realizzarle, il libro conduce un'accurata analisi delle lavorazioni, esaminando anche i principali generi narrativi visti con gli occhi del 'DOP'. Un'ampia proposta di esercitazioni pratiche conclude il percorso, e offre ulteriori elementi per contribuire alla formazione di nuovi direttori della fotografia o, anche, per rispondere a tutte le curiosità che sorgono attorno a uno dei ruoli più affascinanti del mondo del cinema. € 20,00
|
![]() ![]() I film della dolce vita. Cinema d'autore degli anni Sessanta Author: Morreale Emiliano Publisher: Audino Alla fine degli anni '50 e nei primi anni '60 il cinema italiano raggiunge vertici estetici e produttivi altissimi. È il 1959 quando la Mostra del Cinema di Venezia assegna ex aequo il Leone d'oro al Generale Della Rovere di Roberto Rossellini e alla Grande guerra di Mario Monicelli, dando l'avvio a quella che forse è stata la più grande stagione artistica del nostro cinema. I film della dolce vita, nuova edizione dell'unico studio sull'argomento esistente in Italia, ripercorre quel periodo impareggiabile e, off rendo una monografia sintetica ma rigorosa sul cinema d'autore italiano, getta nuova luce sui suoi maestri. Intrecciando il cinema con la società, la letteratura, gli altri media, il libro racconta della consonanza tra quei registi, i loro film, e il loro tempo. Dalla Dolce vita al Gattopardo e all'Avventura, da Pasolini alle inquietudini dei giovani autori (Bellocchio, Bertolucci, Olmi), per giungere alla radicalità di temi e di stile che accompagna il '68 in Dillinger è morto di Ferreri e Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene. I classici del cinema italiano, riletti in chiave originale, ritrovano tutta la loro forza e attualità per lo spettatore di oggi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Protagoniste. 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv Author: Pisione Miranda Publisher: Audino La serialità televisiva è il linguaggio che, più di ogni altro, sa rappresentare la complessità che anima l'universo femminile, dando vita a personaggi attuali e indimenticabili. Protagoniste, per la prima volta, ne raccoglie le voci e propone una collezione di monologhi capaci di mettere in scena conflitti, desideri, obiettivi, ma anche la delusione e il coraggio di queste eroine. Selezionati per esprimere diverse dimensioni emotive, i monologhi sono una risorsa preziosa per importanti prove d'attrice. Da Meredith Grey e Cristina Yang (Grey's Anatomy) a Madeline Mackenzie e Bonnie Carlson (Big Little Lies), da Raquel Murillo (La casa di carta) a Belinda Friers (Fleabag) e Miriam 'Midge' Maisel (La fantastica signora Maisel), senza dimenticare Piper Chapman (Orange Is the New Black) o Elizabeth (The Crown), oltre 50 testi tradotti dall'originale, riadattati per la recitazione in italiano. Ciascun monologo è introdotto da note che contestualizzano il personaggio e l'universo finzionale da cui proviene, e ne mettono in luce le dinamiche psicologiche. Un libro che sfida le convenzioni, pensato per donne fuori dagli stereotipi, utile anche a chi vuol fare della scrittura la sua professione. Perché, come scrive Linda Seger che firma la Prefazione: «Non bisogna temere di spargere luce su qualcosa di più grande di sé. Le nostre voci sono necessarie e importanti. Mostrarlo è un nobile lavoro». € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Scenografe. Storia della scenografia femminile dal Novecento a oggi Author: Monteverdi Anna Maria Publisher: Audino Chi ha progettato il palco dell'ultimo spettacolare tour degli U2? E la memorabile scena dei Troyens da chi è stata costruita? La firma è di Es Devlin, star del design degli eventi artistici dal vivo, oggi il 'nome' da mettere in primo piano sui cartelloni di scena del National Theatre, della Scala o del Covent Garden. E con lei Marta Eguilior, l'enfant terrible dell'opera, e molte altre: a partire da Natal'ja Goncarova e Alexandra Exter. Per la prima volta Scenografe traccia una storia della scenografia tutta al femminile, dal Novecento a oggi. Perché se un tempo quello dello scenografo era considerato un mestiere prettamente maschile, si sta affermando una nuova generazione di artiste che non solo rivendica ma occupa posizioni di sempre maggiore rilievo in un mestiere (tecnico, direttivo e progettuale) falsamente ritenuto appannaggio di uomini. Il libro percorre la parabola crescente di queste artiste e, partendo da alcune figure chiave delle avanguardie, del musical, dello show design, dell'opera lirica, riflette sui rapporti tra architettura e scenografia e tra scenografia e installazione, senza dimenticare le espressioni dell'attivismo LGBT, per finire con l'ecoscenografia e i nuovi biomateriali. Una storia che punta a travalicare i confini dei manuali accademici e vuole essere un ringraziamento e un riconoscimento all'attività di molte artiste rimaste, incomprensibilmente, invisibili. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() 24 fotogrammi per una storia dell'animazione essenziale ma esaustiva. Manualetto ad uso di studenti e appassionati Author: Bellano Marco Publisher: Audino Viviamo nell'epoca dell'animazione. Smartphone, tablet e quasi tutti i computer ci parlano con un linguaggio fatto di immagini in movimento, suoni sincronizzati, dissolvenze e transizioni. L'animazione riempie anche i nostri ricordi. Ogni generazione, di ogni paese, ha i suoi eroi animati, spesso incontrati durante l'infanzia. Ma che cos'è l'animazione? E qual è la sua storia? In 24 fotogrammi scopriamo le tappe fondamentali della lunga avventura di un linguaggio espressivo diventato parte integrante della nostra quotidianità: dalla 'rondella del camoscio', un disco preistorico che, ruotando, mostrava una semplice azione ripetitiva, fino ad arrivare a creature digitali o addirittura ibride, in cui l'animazione, con le tecnologie di motion capture, cela in sé la recitazione di una persona in carne e ossa. Lungo il percorso si incontreranno fantasmagorie, flipbook e primi 'divi' animati, tecniche d'autore come lo schermo di spilli e mondi tridimensionali; ma anche Walt Disney, Miyazaki Hayao, Norman McLaren ed Evelyn Lambart, così come i 'pupazzi' di Nightmare Before Christmas e gli anime. Il risultato è una guida agile ma completa al vastissimo insieme di pratiche e tecniche che permettono a immagini statiche di esprimersi con ritmo e movimento. È un invito a scoprire, oltre quelli che a volte chiamiamo 'cartoni animati', un'arte che risponde a un desiderio profondamente umano: donare un alito di vita - un'anima - a ciò che vivo non è. € 18,00
|
![]() ![]() Educazione mediale per la scuola primaria. Fotografia, fumetto, animazione e podcast Author: Piva M. (cur.) Publisher: Audino Oggi più che mai, con l'avvento delle tecnologie informatiche, i media influenzano le relazioni sociali e comunicative in forme complesse e molto spesso problematiche. Per questo è fondamentale che nelle scuole, fin dai primi anni, i media e i linguaggi mediali siano integrati in modo sistematico ed efficace nell'attività didattica. Questo libro, rivolto agli insegnanti della scuola primaria, in formazione e in servizio, si occupa di rispondere a tale esigenza. Scritto da un team di docenti e tutor che da anni si occupano di Educazione mediale nelle scuole e all'università, raccoglie proposte di attività che, nel loro impianto ludico, sfruttano il fascino che caratterizza il linguaggio di formati mediali quali il fumetto, la fotografia, il video d'animazione e il podcast. Insegnanti e allievi avranno così la possibilità di comprenderne i meccanismi di significazione e di utilizzarli a fini creativi, formativi, conoscitivi, di cittadinanza: in approfondimenti tematici, in percorsi interdisciplinari e nell'autoeducazione mediale nella vita di tutti i giorni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() L'attore nell'Ottocento europeo. La prassi e la teoria Author: Degli Esposti Paola Publisher: Audino La storia dell'interprete ottocentesco europeo viene ripercorsa in questo libro rivolgendo lo sguardo verso due aspetti diversi ma parimenti importanti dell'universo recitativo dell'epoca: da un lato, si analizzano le modalità organizzative del mestiere, le condizioni di lavoro e la prassi quotidiana e, dall'altro, si esaminano gli aspetti fondamentali della teorizzazione sull'arte attorica. Si discutono quindi la formazione dell'interprete, la preparazione della parte, la condizione stanziale e quella itinerante, le tournée ecc., ma si fornisce anche un profilo delle riflessioni sulla natura appassionata o distaccata dell'attore, dell'avvicendarsi di concezioni realistiche e metafisiche della recitazione, e delle soluzioni offerte alle problematiche poste dalla natura duplice del comedien, che riunisce artista e opera d'arte in un unico individuo. Tutto cioè in un'ottica continentale, segnalando analogie, peculiarità nazionali, ma anche meccanismi di influenza e dibattiti che oltrepassano i confini geografici e linguistici fra i paesi europei. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Interactive storytelling. Teorie e pratiche del racconto dagli ipertesti all'Intelligenza Artificiale Author: Pizzo Antonio; Lombardo Vincenzo; Damiano Rossana Publisher: Audino Dopo decenni di sperimentazioni, il racconto interattivo è diventato una componente imprescindibile della creatività digitale. Per questo motivo si stanno sviluppando nuove competenze professionali per la creazione di contenuti narrativi adeguati, che sfruttino le possibilità di interazione offerte dal digitale. In altri termini, così come chi scrive un film deve avere una qualche conoscenza delle tecniche di ripresa e di montaggio, allo stesso modo, chi si occupa di interactive storytelling deve avere una generale comprensione dei sistemi che costituiscono la piattaforma di editing e distribuzione utilizzata. Questo testo è pensato per gli/le studenti e professionisti dell'audiovisivo, in corsi relativi alla produzione multimediale, così come per autori e autrici che si avvicinano al mondo dell'intrattenimento interattivo, sistematizzando le competenze già acquisite. Il libro è nato da più di dieci anni di collaborazione fra docenti di formazione e discipline diverse e costituisce un esempio di permeabilità tra mondi che sono stati culturalmente distanti. Un testo, dunque, dal taglio transdisciplinare, che invita ad abbattere i confini tra i diversi campi di studio e a lasciarsi affascinare dalla sfida del racconto interattivo digitale. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() 24 fotogrammi per una storia del cinema essenziale ma esaustiva. Manualetto di cultura audiovisiva per studenti Author: Frasca Giampiero Publisher: Audino Da dove nasce l'idea del selfie? Perché tagliamo i nostri video senza cambiare la prospettiva? Attraverso 24 fotogrammi, questo libro accompagna il lettore in un viaggio nella storia e nell'immaginario cinematografico. Ogni immagine selezionata segna un momento fondamentale nello sviluppo culturale dell'audiovisivo e rappresenta il punto di partenza per un'analisi approfondita, che si origina dal film da cui è tratta per spaziare al periodo che ha contribuito a caratterizzare con la sua novità stilistica e narrativa. Di immagine in immagine, si passa dalle prime proiezioni dei fratelli Lumiere alle riprese personali che popolano attualmente i social, attraversando i decenni per osservare come le conquiste del passato siano state in seguito rielaborate in una proposta adeguata al presente. L'obiettivo finale è offrire un'agile mappa concettuale in cui il lettore possa orientarsi esteticamente, mettendo in relazione il suo personale corredo di immagini con quelle che nel corso di oltre un secolo sono state riconosciute come parte fondamentale di un tragitto in continua evoluzione. € 16,00
|
![]() ![]() Storia delle serie tv. Vol. 1: Dagli anni '50 ai primi anni Duemila Author: Fumagalli A. (cur.); Albani C. (cur.); Braga P. (cur.) Publisher: Audino Nell'ultimo decennio il linguaggio cinematografico ha trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione. Da qui l'esigenza di una Storia della serialità, ossia di quei prodotti audiovisivi che sul piano della diffusione, su quello della qualità e dell'immaginario culturale stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Scritto da un team di studiosi di diverse università, affiancati da alcuni professionisti del settore, il libro mette in luce innovazioni, continuità e strutture di genere, e illustra le tecniche di scrittura e di produzione di quelle storie che hanno appassionato milioni di spettatori nel nostro e negli altri Paesi. Ad arricchire l'approccio storico, inoltre, ciascun capitolo si chiude con l'analisi approfondita di una serie emblematica del periodo o del genere di riferimento. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|