book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Armelin Musica Publisher (Libri Armelin Musica su Unilibro.itLibri edizioni Armelin Musica Editore su Unilibro.it)

2020

Fenaroli Fedele; Lago M. (cur.) Title:
Partimenti ossia Basso numerato (Ratti, 1823). Ediz. in fac-simile
Author: Fenaroli Fedele; Lago M. (cur.)
Publisher: Armelin Musica

Offriamo al pubblico la ristampa dei 'Partimenti' di Fenaroli pubblicati a Roma dalla Litografia Ratti all'inizio dell'Ottocento. Molte furono le edizioni di questo trattato che ebbe enorme diffusione e fortuna. Fu stampato ininterrottamente dal 1775 (Napoli, presso Vincenzo Mazzola) al 1930 (Milano, Edizioni Sonzogno). L'opera fu tradotta anche in francese da Emanuele Imbimbo, e pubblicata a Parigi presso Carli (1813-1814). L'ultima edizione in commercio fu quella pubblicata da Forni che ristampò, alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, l'edizione Canti del 1863. Questo suo metodo d'insegnamento è ancora oggi attuale per chi voglia affrontare in modo approfondito lo studio della composizione e la parassi esecutiva della musica italiana del Settecento e in particolar modo quella appartenente alla 'Scuola Napoletana'. Fedele Fenaroli (Lanciano, 25 aprile 1730 - Napoli, 1 gennaio 1818) studiò a Napoli al Conservatorio di S. Maria di Loreto dove ebbe come insegnanti Francesco Durante e Leonardo Leo. Nel 1775 ricevette la nomina di maestro di contrappunto e composizione al Conservatorio della Pietà dei Turchini, posto che tenne in modo prestigioso fino alla morte.
€ 45,00

Carnelos S. (cur.) Title:
François Couperin. Messe propre pour les convents. Partitura con guida alla comprensione, analisi ed esecuzione
Author: Carnelos S. (cur.)
Publisher: Armelin Musica

Ci sono delle innumerevoli ragioni per cui la musica organistica di François Couperin valga essere sempre ulteriormente studiata, approfondita, diffusa, ben eseguita, compresa, goduta. La presente edizione curata da Sandro Carnelos, che completa, assieme alla Messe Solemnelle à l'usage ordinaire des Paroisses, la pubblicazione delle opere per organo di François Couperin, non solo costituisce una attenta e puntuale trascrizione dall'originale pubblicato da André Danican (Versailles, 1689-90), ma rappresenta una guida all'esecuzione che si rivolge sia all'organista professionista che all'organista di chiesa o al non professionista che voglia compiutamente eseguire la musica di questo affascinante autore e avvicinarsi al mondo sonoro dell'organo francese del XVII e XVIII secolo.
€ 40,00

Ballico Mirko Title:
Le «Sechs Fugen über den Namen Bach op. 60» di Robert Schumann. Studio tecnico-analitico
Author: Ballico Mirko
Publisher: Armelin Musica

L'opera 60 di Schumann, Sechs Fugen über den Namen BACH nell'analisi di aspetti tecnici, armonici, retorici e storici, confronto tra manoscritto originale e partitura stampata, considerazioni sulle altre opere scritte da Schumann per il pianoforte a pedali e il pensiero di grandi esecutori, organisti e ricercatori sulla vita dell'autore e le opere in questione. Questo è quanto si riscontra in questa nuova pubblicazione di Mirko Ballico, incentrata su un'opera cara agli organisti ma non così diffusa e conosciuta come meriterebbe. Un autore importante, Robert Schumann, affascinato quasi innamorato dell'organo, ma fondamentalmente pianista per tecnica e pensiero. Una nuova concezione di fuga che possa essere scambiata per uno studio di Chopin o un walzer di Strauss, ma soprattutto l'incertezza e il dubbio sulla reale destinazione dell'op. 60: Organo o Pedalflügel? Attraverso un percorso ordinato, un'attenta analisi e con l'ausilio costante di esempi musicali, l'autore conduce per mano il lettore a formulare una propria opinione su quest'opera che resta uno dei lavori più importanti a metà tra stile organistico e tecnica/esecuzione pianistica.
€ 20,00

Carenelos Sandro Title:
La Pastorale per organo, BWV 590 di J.S.Bach. Partitura con guida alla comprensione, analisi ed esecuzione
Author: Carenelos Sandro
Publisher: Armelin Musica

L'autore, ne da una chiara descrizione, esprimendo con un linguaggio semplice ma compiuto, la forma e il contenuto dei 4 piccoli brani che costituiscono l'intera composizione. Molto utili ed interessanti sono i suggerimenti che il Maestro indica, per potersi accostare allo studio della 'Pastorella', affrontando le caratteristiche tecniche e musicali presenti in ciascuno dei quattro movimenti. Il primo che è quello caratterizzante, il secondo e il quarto che si rifanno ai movimenti di danza presenti nelle suites per clavicembalo, il terzo, che è un delizioso cantabile con accompagnamento. Le indicazioni di prassi esecutiva che seguono, espongono con chiarezza alcune importanti caratteristiche del modo di suonare la musica organistica al tempo di Bach. Lo studio della polifonia, separando le voci e poi mettendole assieme, con attenzione alla diteggiatura, aiutano l'interprete a raggiungere una consapevolezza musicale, che contribuisce a rendere il linguaggio chiaro e convincente per l'ascoltatore. Interessanti e utili sono le scrupolose indicazioni sul modo di suonare l'organo
€ 20,00

Gesiot Patrizia Title:
Melancholia. Figure dello stile tonale
Author: Gesiot Patrizia
Publisher: Armelin Musica

Ci troviamo di fronte a un'opera polivalente, articolata su svariati piani della conoscenza e non assimilabile sotto frettolose etichette. Nello specifico territorio che l'opera si assegna (quello didattico e che più propriamente chiamerei maieutico) noi assistiamo a un capovolgimento di rotta rispetto ai tradizionali dettami educativi: anziché partire da premesse dottrinali per poi suffragarle coi dati dell'esperienza, qui si parte dalla sperimentazione personale e guidata per giungere alle premesse. Sempre mantenendosi sul piano didattico-sperimentale l'autrice individua nello slittamento discendente, prevalentemente contenuto nell'ambito di una quarta, un pattern ricorrente nella storia della musica, penetrato perfino in accattivanti pièces di consumo, capace di muovere gli affetti e di 'toccare' quindi anche la disponibile sensibilità adolescenziale.
€ 22,00
2019

Telemann Georg Philipp; Zoppi G. (cur.) Title:
Esercizi per il canto; gli strumenti [a tastiera] e il basso continuo (Singe-; Spiel- und Generalbassübungen; TWV 25:39-85)
Author: Telemann Georg Philipp; Zoppi G. (cur.)
Publisher: Armelin Musica

Esercizi per il canto; gli strumenti [a tastiera] e il basso continuo (Singe-; Spiel- und Generalbassübungen; TWV 25:39-85)
€ 25,00

Title:
Da Mozart a Beethoven. Diario di un liceo Musicale
Author:
Publisher: Armelin Musica

Un libro scritto dagli alunni del Liceo Musicale Renier di Belluno coordinati dai loro insegnanti. Un'esperienza nuova, appassionante, formativa.
€ 15,00

Lanza Stefano Title:
Musica e lingua. Comunicazione verbale e comunicazione musicale
Author: Lanza Stefano
Publisher: Armelin Musica

'La musica è il linguaggio universale', si è sentito spesso dire. Ma è proprio vero? L'autore verifica se e fino a che punto questa affermazione può essere accettata, con un approccio originale e inedito: confrontando cioè fin nei dettagli la struttura grammaticale della musica occidentale con quella (o, meglio, quelle) delle lingue naturali. L'autore ha poi qualcosa da dire anche riguardo alla retorica, sia linguistica che musicale, un'analogia che pure è stata riconosciuta e ampiamente trattata nei secoli.
€ 30,00

Di Lenona Marco Title:
Filippo Capocci, organista riformatore a Roma
Author: Di Lenona Marco
Publisher: Armelin Musica

Questa monografia costituisce un contributo importante in ragione della rivalutazione cui è stata soggetta, in tempi recenti, la musica di Filippo Capocci (1840-1911). Non si parla solo di un musicista in senso stretto, quanto di una figura poliedrica che - attraverso la sua opera - ha connotato l'inizio di una nuova stagione in Italia, sia nel campo della composizione, sia nella prassi esecutiva della musica organistica (liturgica e non). Lo studio che qui proponiamo intende ricostruire, in modo dettagliato, i tratti biografici di un personaggio, il cui raggio d'azione si sviluppa intorno alle multiformi dinamiche che hanno contraddistinto un'epoca. Si tratta, in particolare, di accadimenti legati alla storia, ai fatti che interessarono gli ambienti culturali romani, alla riforma dell'organo italiano e alla riforma della musica sacra. Il Catalogo delle opere per organo (corredato di indice tematico e di fonografia) e il ricco apparato documentario completano un quadro di per sé molto ampio e articolato.
€ 44,00

Kittel Johann Christian; Prandini V. (cur.) Title:
L'organista pratico principiante. Vol. 1: Il preludio al Corale secondo il magistero di Johann Sebastian Bach
Author: Kittel Johann Christian; Prandini V. (cur.)
Publisher: Armelin Musica

Johann Christian Kittel (1732-1809) ci consegna una testimonianza di inestimabile valore: nella sua trattazione, infatti, riluce il metodo appreso dalla viva voce del Maestro per quanto attiene alla composizione del Corale organistico. Come deve essere costruito il preludio per un Corale? Quali caratteristiche deve avere invece il Corale organistico? Come devono rapportarsi le voci le une con le altre? Qual è il rapporto che deve essere stabilito tra l'accompagnamento e la melodia? In questi termini, l'Autore pone le questioni sulle quali intende istruire chi desidera perseguire il compito di organista, consegnando al futuro l'inestimabile percorso epistemologico tracciato dal supremo Bach.
€ 45,00

Oro Carlo Title:
Felix Alexandre Guilmant e la nascita dell'organista moderno
Author: Oro Carlo
Publisher: Armelin Musica

L'organista moderno ha un debito di riconoscenza verso Guilmant: il suo lavoro indefesso ha contribuito in modo assolutamente unico a generare una cultura dell'organo a canne e a delineare i contorni dell'organista di oggi. Concertista acclamato, docente di fama, musicista di chiesa coscienzioso, compositore esperto e apprezzato dal popolo, conoscitore dell'organologia e primo vero grande studioso dell'antico repertorio organistico. Con lui nasce a tutti gli effetti lo studio attento e documentato della cosiddetta 'prassi autentica'. Davvero la sua parabola di organista a tutto tondo merita di essere conosciuta attraverso questo libro che scandaglia ad uno ad uno ogni aspetto del vastissimo lavoro di questo personaggio ancora da riscoprire.
€ 24,00

Macaluso Antonio Title:
Metodo senza parole. Un approccio alternativo al pianoforte per giovani e adulti
Author: Macaluso Antonio
Publisher: Armelin Musica


€ 18,00

Macaluso Antonio Title:
Le scale a colori. Metodo per lo studio delle scale al pianoforte per tutte le età
Author: Macaluso Antonio
Publisher: Armelin Musica


€ 18,00

Juvarra Antonio Title:
Riumanizzare il canto. Riflessioni tecnico-vocali
Author: Juvarra Antonio
Publisher: Armelin Musica

Per rimediare alla distorsione cognitiva che è alla base dell'odierno meccanicismo tecnico-vocale pseudo-scientifico (che ostacola invece di facilitare l'apprendimento del canto), oggi più che mai si rende necessario recuperare l'approccio tecnico-vocale del belcanto, basato sull'idea di entrare in contatto con la natura profonda, nascosta del fenomeno e fare sì che essa agisca per noi, invece di reprimerla e bloccarla con l'imposizione degli schemi rigidi e meramente esterni della razionalità di stampo scientifico.
€ 24,00

Bonaccorsi Nunziata Title:
Nuova storia della letteratura pianistica tra '700 e '800. I maggiori compositori e le rivoluzioni della prassi esecutiva del nascente pianoforte. Testi ed edizioni
Author: Bonaccorsi Nunziata
Publisher: Armelin Musica

Una moderna storia della letteratura del pianoforte, e dei precursori clavicembalo e fortepiano, deve avere come obiettivo la comprensione della 'giusta' esecuzione, ossia la maniera più adatta di interpretare il testo. L'arco temporale oggetto della nostra ricerca comprende gli autori più rappresentativi del Settecento fino ai principali compositori dei primi anni dell'Ottocento incluso Beethoven, del periodo sono evidenziate le convenzioni della prassi esecutiva e i nuovi procedimenti compositivi attraverso l'individuazione delle tecniche e artifici usati nel periodo barocco e poi riutilizzati in seguito in forma mutata. I cambiamenti organologici e il perfezionamento progressivo dell'affidabilità meccanica sono causa ed effetto di un nuovo modo di scrivere il testo musicale dove la tradizione, patrimonio culturale dei compositori, si fonde con i contenuti innovatori.
€ 55,00

Bortolot Renzo; Patuelli Giuseppe Title:
Gli organi e i canti patriarchini di Zoppè di Cadore. Gaetano Zanfretta, F.lli Rizzardini, Nicola Ferroni, 1895-2016; Domenico Gasparrini, 1746
Author: Bortolot Renzo; Patuelli Giuseppe
Publisher: Armelin Musica


€ 35,00
2018

Torchio Stefano Maria Title:
Organo e orchestra: corrispondenze e affinità
Author: Torchio Stefano Maria
Publisher: Armelin Musica

'L'organo, strumento musicale tra i più antichi, ha sempre vissuto ai confini di un territorio acustico che vieppiù si identifica nel corso dei secoli con l'orchestra. Era una sorta di lunga marcia di avvicinamento e convergenza, senza essere mai esplicitata e spiegata in modo convincente. Le corrispondenze e affinità che i due strumenti presentano sono in effetti molteplici e profonde e tuttavia sino ad oggi non erano state mai indagate per le loro incidenze e ricadute sul piano dell'esecuzione musicale. Il lavoro di Stefano Maria Torchio viene a colmare questa lacuna, proponendo al lettore un confronto tra i due strumenti (l'organo e l'orchestra), visto con lo sguardo tanto dell'organista che del compositore e direttore d'orchestra quale egli è a tutti gli effetti. Cosi, mi piace pensare che questo lavoro trovi l'indispensabile ospitalità oltre che tra i professionisti e gli amanti incondizionati di questo grande e nobile strumento soprattutto tra gli allievi d'organo dei conservatori, contribuendo in tal modo alla loro formazione più completa.' (dalla prefazione di Francesco Finotti)
€ 45,00

Bellorini Giuliano; Bianchi Sergio; De Martini Carlo Title:
Le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach (BWV 1001-1006). Storia, analisi, prassi esecutiva
Author: Bellorini Giuliano; Bianchi Sergio; De Martini Carlo
Publisher: Armelin Musica

Le sonate e partite per violino solo di Bach costituiscono una pietra miliare nel percorso della storia della musica europea. Un monumento che sembra a un primo sguardo ergersi solitario e maestoso, ma che rivela a un'indagine accurata tutta una trama di debiti nei confronti dei modelli storici e geografici contemporanei e precedenti. I soli per violino rappresentano inoltre una straordinaria palestra per la didattica dello strumento, aprono continui interrogativi sui problemi di prassi esecutiva e infine suscitano estremo interesse per la costellazione di strutture formali e soluzioni armoniche e contrappuntistiche sulle quali sono plasmate. Questo libro, nato dall'intreccio di competenze dei tre autori, si propone il compito di offrire a studiosi, musicisti e semplici cultori uno strumento aggiornato e completo, colmando uno spazio vuoto nel panorama editoriale italiano.
€ 49,00

Carnelos Sandro Title:
La Passacaglia BWV 582 di Johann Sebastian Bach. Guida alla comprensione, analisi ed esecuzione del capolavoro bachiano
Author: Carnelos Sandro
Publisher: Armelin Musica

Non dimentico delle sue origini e delle doti di divulgatore, Sandro Carnelos mantiene il tono del suo discorso sempre temperato e colloquiale, senza inutili iperboli tecniche e linguistiche, corredando l'illustrazione del grande brano con nozioni di storia della musica, prassi esecutiva e addirittura con accenni alla simbologia numerica, così cara a Bach, comunicandoci una curiosa tavola sinottica di numeri e relativi significati. Il lettore si sentirà sempre coinvolto e accompagnato, quasi non stesse 'visitando' una composizione musicale, ma una vera cattedrale, ricca di bellezze, di simboli e di misteri! Contiene la partitura della Passacaglia.
€ 28,00

Juvarra Antonio Title:
Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna. Commento del grande trattato di canto settecentesco
Author: Juvarra Antonio
Publisher: Armelin Musica

In questo trattato di Giambattista Mancini troviamo espresse in maniera lucida, riconducendole alle loro vere cause, le più importanti prescrizioni tecnico-vocali della scuola di canto italiana storica. Ad esse continueranno a ispirarsi i più grandi cantanti non solo del Settecento, ma anche dell'Ottocento e persino alcuni del Novecento, come Caruso, Pertile, Gigli e Lauri Volpi. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento questa superiore concezione tecnico-vocale dovrà cedere il passo a una diversa concezione, meccanicistico-foniatrica, inaugurata da M. Garcia jr, che metterà al centro dell'apprendimento del canto il controllo muscolare diretto e localizzato, invece che indiretto e olistico, della voce. Ad quest'ultima dobbiamo l'affermarsi due falsi storici, tra loro collegati: l'idea che il meccanicismo muscolare rappresenti un'evoluzione rispetto alla tecnica belcantistica e l'idea che il repertorio tra 800 e 900 si debba cantare utilizzando questo grossolano tipo di tecnica vocale. La semplice lettura del trattato di Mancini sarà sufficiente a spazzare via come banali luoghi comuni pseudo-scientifici le idee portanti del moderno meccanicismo vocale foniatrico.
€ 22,00

Macaluso Antonio Title:
È ora di suonare il pianoforte. Introduzione allo studio pianistico attraverso il gioco, corredato da suggerimenti metodologici. Per bambini a partire dai tre anni. Ediz. a spirale. Vol. 1
Author: Macaluso Antonio
Publisher: Armelin Musica

Obiettivi generali del metodo. Memoria e sviluppo dell'intelligenza motoria con particolare riferimento alla coordinazione dei due emisferi cerebrali; sviluppo dell'immaginazione musicale; Creatività, elasticità mentale. Obiettivi di questo volume: Contatto con le mani, sensibilità sonora, logica visiva della tastiera, alto-basso-destra-sinistra, primo contatto con le dita (indice-medio ecc.), espressività e coordinazione motoria.
€ 18,00

Macaluso Antonio Title:
È ora di suonare il pianoforte. Introduzione allo studio pianistico attraverso il gioco, corredato da suggerimenti metodologici. Per bambini a partire dai tre anni. Ediz. a spirale. Vol. 2
Author: Macaluso Antonio
Publisher: Armelin Musica

Obiettivi generali del metodo. Memoria e sviluppo dell'intelligenza motoria con particolare riferimento alla coordinazione dei due emisferi cerebrali; sviluppo dell'immaginazione musicale; Creatività, elasticità mentale. Obiettivi di questo volume: Coordinazione tattile, agilità e forza delle dita, approccio al ritmo attraverso la lettura numerica.
€ 18,00

Macaluso Antonio Title:
È ora di suonare il pianoforte. Introduzione allo studio pianistico attraverso il gioco, corredato da suggerimenti metodologici. Per bambini a partire dai tre anni. Ediz. a spirale. Vol. 3
Author: Macaluso Antonio
Publisher: Armelin Musica

Obiettivi generali del metodo. Memoria e sviluppo dell'intelligenza motoria con particolare riferimento alla coordinazione dei due emisferi cerebrali; sviluppo dell'immaginazione musicale; Creatività, elasticità mentale. Obiettivi di questo volume: Lettura simbolica e ritmica, primi elementi teorico-pratici con riferimento al pentagramma.
€ 18,00

Macaluso Antonio Title:
È ora di suonare le scale al pianoforte! Introduzione allo studio pianistico attraverso il gioco, corredato da suggerimenti metodologici. Per bambini a partire dai tre anni. Ediz. a spirale
Author: Macaluso Antonio
Publisher: Armelin Musica

Obiettivi generali del metodo. Memoria e sviluppo dell'intelligenza motoria con particolare riferimento alla coordinazione dei due emisferi cerebrali; sviluppo dell'immaginazione musicale; Creatività, elasticità mentale. Obiettivo di questo volume: Da usare come complemento ad altri metodi. Studio delle scale e degli arpeggi basato non sulla lettura delle note, ma sulla distanza in toni e sulla logica della diteggiatura.
€ 14,00

Donninelli Massimiliano Title:
L'opera di Giorgio Cambissa. Catalogo ragionato. Da un'idea e con la collaborazione di Viviana Cambissa
Author: Donninelli Massimiliano
Publisher: Armelin Musica

La musica di Giorgio Cambissa si colloca nello scenario della musica del XX secolo, grazie a una originalità di linguaggio e sapienza non comune nella gestione della struttura formale ed estetica. Formatosi alla luce della più grande tradizione classica e del primo novecento europeo, eredita dai grandi maestri del passato una forza espressiva nella gestione della struttura formale e ciò gli consente di spaziare con grande libertà e nella massima pertinenza e coerenza attraverso linguaggi diversi. Biografia, catalogo ragionato, scritti scelti, libretti, registrazioni radiofoniche: questo ed altro in questo volume illustrato.
€ 48,00

Sguotti Nicla Title:
Tullio Serafin, il custode del canto. Con scritti inediti di Maria Callas, Gabriele D'Annunzio, Richard Strauss e Pietro Mascagni. Nuova ediz.
Author: Sguotti Nicla
Publisher: Armelin Musica

'Tullio Serafin, il custode del bel canto' ripercorre la carriera di Tullio Serafin, uno dei più grandi direttori del repertorio operistico italiano. La sua biografia artistica, qui ricostruita con la cronologia completa delle direzioni, appare ancor più straordinaria se analizzata alla luce dei documenti contenuti in questo saggio. Per la maggior parte si tratta di lettere inviate al maestro da compositori, i quali si rivolgono a Serafin per accordarsi sull'esecuzione di nuove opere o chiedono l'inserimento di propri lavori nei cartelloni dei teatri in cui egli dirige. Ai documenti contenuti nella prima edizione - tra i quali le lettere di Alfano, Casella, D'Annunzio, Malipiero, Marinuzzi, Mascagni, Montemezzi, Pizzetti, Richard Strauss e Wolf Ferrari - si aggiungono in questa nuova pubblicazione le preziose lettere di Serafin a Beniamino Gigli e la fitta corrispondenza tra il maestro e Guido Sampaoli, all'epoca direttore artistico dell'Opera di Roma, insieme ad altri documenti inediti. Di notevole interesse anche le lettere di Maria Callas, molto legata a Serafin che la diresse al debutto in Italia accompagnandola verso la celebrità. Prefazione di Giovanni Gavazzeni.
€ 45,00
2017

Del Sordo Federico Title:
L'ecclesiastico addottrinato nel canto fermo. La formazione del clero in Italia, dal concilio di Trento al pontificato di Leone XIII (1545-1895)
Author: Del Sordo Federico
Publisher: Armelin Musica

Le fonti che ci informano intorno ai processi e all'oggetto della formazione musicale del clero in Italia, dal concilio di Trento fino a tutto il secolo xix, sono costituite da una pluralità di testimoni concepiti per scopi differenti. Il testo di Federico Del Sordo si dedica allo studio di questi documenti, tracciando un quadro completo dell'eziologia, della genealogia e della funzione pedagogico-didattica dei testi che riguardano la teoria e la prassi di ciò che oggi viene comunemente definito canto fermo (di lì il titolo, desunto da un metodo di Francesco Maria Grandi pubblicato nel 1858). Le fonti propriamente didattiche (finalizzate all'insegnamento del canto fermo e perlopiù destinate al clero consacrando) collazionate ed esaminate sono 101 e, praticamente, ricoprono l'intero universo di testi stampati in Italia durante l'arco storico preso in esame (1545-1895).
€ 120,00

Ballico Mirko Title:
La musica a portata di mano. Manuale di avviamento alla divisione ritmica, lettura cantata e parlata per i corsi amatoriali pre-professionali. Ediz. per la scuola
Author: Ballico Mirko
Publisher: Armelin Musica


€ 22,00

Coltro Bruno; Lanza Stefano Title:
Manuale di armonia. Vol. 3: Esercizi realizzati
Author: Coltro Bruno; Lanza Stefano
Publisher: Armelin Musica

In questo volume sono raccolte le realizzazioni di una gran parte degli esercizi presentati nel I volume. La maggioranza di esse sono di mano dello stesso maestro Bruno Coltro, e sono oltremodo istruttive per la finezza della condotta delle voci e per la peculiarità di molti casi che vi vengono presentati e illustrati, spesso con l'aiuto di note e di varianti. Questo patrimonio è stato da integrato da Stefano Lanza con la realizzazione di alcuni esercizi di natura meno suscettibile di considerazioni estetiche, ma che sono ritenuti utili come esempi di certi meccanismi procedurali di scrittura riguardanti argomenti nuovi via via che vengono presentati.
€ 28,00

Bergo Caterina Title:
Fiabe con l'arpa... Racconti di un magico strumento. Fiabe, spartiti, illustrazioni a colori. Con CD Audio
Author: Bergo Caterina
Publisher: Armelin Musica

Un libro narrato, suonato e illustrato con fiabe che hanno come protagonista l'arpa: questo magico strumento è al centro di tre racconti ideati da Caterina Bergo, arpista e musicologa, autrice anche delle composizioni che intervallano i vari momenti del racconto. Ciascuna fiaba infatti è arrichita da musiche originali presenti nel cd allegato, in cui le storie sono narrate dalla splendida voce di Stefano Patarino, attore prestato alla realizzazione di questo progetto destinato ai più piccoli. A completare i racconti ci sono le illustrazioni di Fara Bersano, musicista e pittrice, che, ispirata dalle storie e dalle musiche, ha saputo dare forma e colore ai momenti salienti del libro. Età di lettura: da 6 anni.
€ 28,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle