![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() La Corte d'Assise Straordinaria di Brescia 1945-1948. I processi ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana Author: Piroli D. (cur.); Bani A. (cur.) Publisher: Archivio di Stato di Brescia € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Arte e carte nella Brescia dell'Ottocento. Fonti per il collezionismo e il mecenatismo Author: Tonni S. (cur.) Publisher: Archivio di Stato di Brescia «Nel 2016 l'allora direttore dell'Archivio di Stato di Brescia, Marco Lanzini, ebbe l'idea 'di creare un contenitore editoriale destinato a ospitare contributi storiografici caratterizzati da un peculiare interesse verso l'uso delle fonti d'archivio, considerate anche, se non soprattutto, alla luce della loro storia archivistica'. Si era sentita l'esigenza di un 'luogo' dove far incontrare archivisti e storici i cui rapporti non di rado sono resi complicati, e qualche volta ambigui, dalla frequentazione dello stesso territorio, quello riguardante le memorie documentarie. Tale convivenza può talvolta creare sgradevoli malintesi sulla possibile sovrapposizione o incerta separazione delle rispettive aree di competenza. L'intento era quindi quello di mettere in contatto storici e archivisti, da qui il titolo Fonti per la Storia, Storia delle Fonti. Si trattava di una novità per questo Archivio di Stato che, entrato nel novero degli archivi di Stato ufficialmente nel 1871, può vantare la sua gestazione a partire dal Seicento. Nonostante questa lunga storia, nessuno dei direttori precedenti aveva mai pensato ad una pubblicazione che rendesse conto dei lavori conclusi o proponesse esempi di utilizzo delle fonti primarie, in modo da alimentare un dialogo, culturale e scientifico, che stimolasse la valorizzazione dei diversi fondi ivi conservati. I primi due numeri videro la luce, in formato digitale, nel 2019 . Gli anni successivi, a causa di una pandemia, come è noto, che ha provocato la contrazione delle attività in ogni settore, la collana editoriale è stata sospesa. A tre anni € 20,00
|
|