![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() «Parole apte et convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento Author: Felici Andrea Publisher: Accademia della Crusca Il volume prende in esame un gruppo di lettere inedite, inviate dalla cancelleria di Firenze ai suoi ambasciatori presso i maggiori Stati italiani, in occasione delle trattative per la stipula della pace di Lodi e l'istituzione della Lega italica (1454-1455). Tenendo conto della complessità, per forma e contenuti, di questi documenti, il lavoro si articola in varie sezioni che cercano di studiarne i tratti caratterizzanti per fono-morfologia, sintassi e lessico. Al capitolo introduttivo, con la descrizione del "corpus" e del funzionamento della cancelleria fiorentina di metà Quattrocento, seguono quelli di analisi testuale: un primo, inerente all'impasto di latino e volgare che compone in varia forma queste scritture; e un secondo, che affronta le maggiori tecniche argomentative dei testi anche in rapporto ai loro riflessi sugli stilemi della prosa machiavelliana. L'ultima e più importante sezione è infine dedicata all'aspetto terminologico: sono messi in evidenza sia il cosiddetto "lessico di rappresentanza", impiegato nelle missive di tono prettamente formulare, sia quello più specialistico, di marca giuridico-amministrativa, qui raccolto e analizzato in un corposo glossario. € 30,00
|
![]() ![]() Voci della Grande Guerra. Atti della giornata di studi, Firenze, Villa Medicea di Castello, 10 febbraio 2017 Author: Volpi M. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume raccoglie gli interventi della giornata di studi tenutasi presso l'Accademia della Crusca il 10 febbraio 2017: primo incontro collegato all'innovativo progetto "Voci della Grande Guerra" (promosso dall'Università di Pisa con l'Istituto di Linguistica Computazionale, l'Università di Siena e l'Accademia della Crusca) che intende digitalizzare e rendere interrogabile online un ampio e differenziato corpus di testi relativi al primo conflitto mondiale - cruciale momento di svolta anche per quanto riguarda la lingua, tanto scritta quanto parlata, e per le sorti dell'italiano quale effettiva lingua di comunicazione. Gli otto studi storico-linguistici che compongono il libro affrontano, da diverse angolature e con diversi approcci, una significativa rappresentanza di tale varietà testuale, indagando su testi orali e scritti, di diversa tipologia, testi popolari, ufficiali e letterari, testi di autori colti e semicolti. Questi Atti, infine, vogliono essere anche il contributo scientifico (e insieme, come scrive il presidente Claudio Marazzini nella Premessa, un omaggio alla memoria dei caduti) dell'Accademia della Crusca alle celebrazioni per il centenario della guerra. € 15,00
|
![]() ![]() L'Accademia della Crusca e gli studi sulla lingua e la letteratura italiana in Russia Author: Govorukho R. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume trae spunto da una tavola rotonda svoltasi a Mosca con la partecipazione di studiosi russi e italiani; i saggi qui raccolti offrono uno spaccato dinamico dell'italianistica moderna e contemporanea russa e affrontano, con varie prospettive, molteplici temi: dalla prima esperienza didattica dell'italiano nella scuola pubblica russa (Krasova e Dorofeeva) al progetto di un dizionario analogico russo-italiano (Murav'ëva); dall'analisi di momenti della letteratura italiana medioevale (Toporova), rinascimentale (Chekalov) e contemporanea (Jampol'skaja), all'idiomaticità interlingusitica Govorukho) e all'uso scientifico di una lingua minoritaria (Smirnova). Il panorama composito dei saggi è illuminato e unificato dal ricordo di Tat'jana Alisova, Maestra dell'italianistica in Russia (e di gran parte degli autori), alla quale tutto il volume è dedicato. Sulla sua straordinaria figura, per oltre cinquanta anni trait d'union fra la Russia e l'Accademia della Crusca, è incentrata l'introduzione della presidente onoraria Maraschio e tutta la seconda parte del volume, contenente una rassegna dei suoi scritti (Renzi e Zvonareva) e un caldo Ricordo di Tatiana (Fici Giusti). € 15,00
|
![]() ![]() Concordanze lessicali italiane e francesi del Codice Napoleone Author: Zuliani Dario Publisher: Accademia della Crusca Nel gennaio 1806 il re d'Italia e imperatore dei Francesi, Napoleone Bonaparte, approvò la traduzione italiana del Codice civile francese, che nello stesso anno entrò in vigore nel Regno d'Italia. Il Codice civile napoleonico, noto come «Codice Napoleone», segnò in gran parte dell'Europa la nascita della codificazione moderna. Un solo testo di 2.281 articoli, stampabile anche in piccolo formato, conteneva il diritto civile, eliminando un sistema legislativo stratificato nei secoli. Le Concordanze del «Codice», frutto di molti anni di lavoro, offrono per la prima volta a giuristi, linguisti e storici un accurato strumento di studio sull'influenza che il testo del «Codice» ha avuto sulla lingua giuridica italiana. Il confronto diretto di ogni parola con l'originale francese facilita la conoscenza del «Codice», consente di approfondirne l'interpretazione, la tecnica di traduzione, le novità lessicali, l'innovativa tecnica linguistica che usa frasi brevi, definizioni, formule, esempi. La pubblicazione delle «Concordanze» è anche un'occasione per riaccostare il nome di Napoleone a quello dell'Accademia della Crusca, ristabilita in forma indipendente, nel 1811, proprio da Napoleone. € 50,00
|
![]() ![]() Vocabolario del dialetto napolitano Author: Rocco Emmanuele; Vinciguerra A. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il «Vocabolario del dialetto napolitano» (1891) di Emmanuele Rocco rappresenta il primo vero tentativo di realizzare un dizionario storico fondato su uno spoglio ampio e sistematico della letteratura dialettale napoletana dal Cinquecento all'Ottocento. Questo capolavoro lessicografico non era tuttavia finora disponibile nella sua completezza: il volume si interrompeva infatti alla voce 'feletto', perché, dopo la morte dell'autore (1892), l'editore Chiurazzi non aveva voluto proseguirne la stampa. Fortunatamente gli eredi di Rocco conservarono il manoscritto contenente la parte inedita e nel 1941 cedettero tutte le carte all'Accademia della Crusca, dove sono tuttora conservate. Si pubblica ora l'edizione critica di tale manoscritto (nei tomi III e IV), accompagnata dalla ristampa anastatica del raro volume del «Vocabolario del dialetto napolitano» (nel tomo II). Il tomo I contiene un'introduzione volta a illustrare la storia, le peculiarità e il contenuto del vocabolario di Rocco e a tratteggiare un sommario profilo dell'autore; include inoltre una serie di apparati, come la tavola delle abbreviazioni e le note al testo, che servono a valorizzare e rendere meglio fruibile l'opera. € 150,00
|
![]() ![]() «Acciò che 'l nostro dire sia ben chiaro». Scritti per Nicoletta Maraschio. Vol. 1 Author: Biffi M. (cur.); Cialdini F. (cur.); Setti R. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Sotto un'espressiva citazione dal "Della pittura" di Leon Battista Alberti sono raccolti gli studi offerti a Nicoletta Maraschio, in occasione del suo settantesimo compleanno, da 88 allievi, amici, colleghi e accademici della Crusca. I contributi coprono l'intero arco della nostra lingua, dal Medioevo alla contemporaneità, e si caratterizzano per un'ampia varietà tematica: lingua letteraria e dell'uso in diacronia, lingua della radio e della televisione, lingua del cinema, educazione linguistica, italiano all'estero, lingua dell'arte, lingua della scienza, grammatica, lessicografia, punteggiatura, grafia dei testi, questioni fonetico-fonologiche, riflessioni teoriche, dialettologia, storie di parole, sintassi e testualità, questioni linguistiche contemporanee, informatica umanistica, storia dell'Accademia della Crusca e del suo Vocabolario. Una varietà di temi che rispecchia quella degli studi condotti da Nicoletta Maraschio nel corso degli anni e la particolare attenzione da lei rivolta allo studio della lingua in rapporto alle altre discipline. Il volume contiene anche la Bibliografia degli scritti pubblicati dalla festeggiata tra il 1972 e il 2016. € 60,00
|
2017 |
![]() ![]() Parole di Firenze. Dal «Vocabolario del fiorentino contemporaneo» Author: Publisher: Accademia della Crusca Il volume presenta una selezione dal «Vocabolario del fiorentino contemporaneo», progetto pluriennale dell'Accademia della Crusca: circa 900 voci e modi di dire raccolti dalla viva voce di parlanti fiorentini intervistati nei quartieri di Santa Croce, San Frediano e Rifredi. Per ogni voce sono riportati ampi contesti di parlato, trascritti in modo da risultare comprensibili anche a non specialisti, mantenendo nello stesso tempo la caratterizzazione del parlato tradizionale. Si tratta di parole vive ancora oggi che non rimandano soltanto a usi scherzosi o espressivi, ma che rispondono anche alle normali esigenze di comunicazione. Un fiorentino "intero" e vitale, testimoniato e "messo in scena" da chi a Firenze vive. € 25,00
|
![]() ![]() Atti della Piazza delle lingue 2015. L'italiano del cibo (Milano, 30 settembre-2 ottobre 2015). Con DVD video Author: Morgana S. (cur.); De Martino D. (cur.); Stanchina G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume raccoglie gli Atti della «Piazza delle lingue 2015», la manifestazione annuale dell'Accademia della Crusca che, dedicata a «Cibo e alimentazione» in occasione di Expo, si è svolta a Milano in collaborazione con l'Università degli Studi, nell'ambito dei progetti La Statale per Expo ed Expoincittà. L'edizione milanese della Piazza, mantenendo il tradizionale carattere di incontro con un pubblico vasto, si è articolata in una serie di interventi multidisciplinari, tavole rotonde, laboratori, spettacoli, installazioni e mostre per parlare della lingua e della cultura italiana in una prospettiva multilingue, seguendo il filo conduttore delle parole della cucina e dell'alimentazione, veicolo di diffusione dell'Immagine Italia nel mondo e testimonianza dell'incontro tra lingue e culture diverse. Sono qui raccolti la maggior parte degli interventi, di storici della lingua, sociolinguisti, storici dell'alimentazione, in un ricco panorama tematico. Una sezione particolare, anche con spettacoli teatrali e musicali, è stata dedicata, nel 750°anniversario della nascita del Poeta, a «Cibo e convivio nell'età di Dante». Una ricca documentazione fotografica è inserita del DVD allegato. € 25,00
|
![]() ![]() Osservatorio degli italianismi nel mondo. Punti di partenza e nuovi orizzonti. Atti dell'Incontro OIM (Firenze, 20 giugno 2014) Author: Publisher: Accademia della Crusca L'iniziativa di un Osservatorio degli italianismi procede dal "Dizionario degli italianismi in francese, inglese, tedesco" (DIFIT) ideato e realizzato da Harro Stammerjohann assieme a un gruppo di studiosi di vari paesi. Pubblicata nel 2008 dall'Accademia della Crusca, l'opera è stata poi digitalizzata e integrata nel portale VIVIT (viv-it.org). Da quell'esperienza ha preso spunto l'idea di un sistema di ricerche sugli italianismi nel maggior numero di lingue di contatto: accolto di recente tra i progetti strategici dell'Accademia della Crusca, OIM recepisce anche l'apporto di un precedente progetto sull'elemento italiano in numerose lingue del mondo diretto da Luca Serianni che, insieme a Matthias Heinz coordina l'attuale Osservatorio. Sono qui raccolti i contributi di Giuseppe Brincat, Matthias Heinz, Elzbieta Jamrozik, Peter Meyer, Franco Pierno, Luca Serianni e i riassunti di altri interventi della giornata di studio del 2014, che da un lato vertono su questioni metodologiche e teoriche, dall'altro danno conto delle prospettive di ricerca sugli italianismi in realtà linguistiche diversissime quali il maltese, il polacco e le varietà canadesi dell'inglese e del francese. € 12,00
|
![]() ![]() La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l'Italia. Atti del Convegno (Firenze, 9-10 novembre 2016) Author: Bianconi S. (cur.); De Martino D. (cur.); Nesi A. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il volume contiene gli atti del convegno internazionale svoltosi a Firenze il 9 e 10 novembre 2016 nella Villa Medicea di Castello, e organizzato dall'Accademia della Crusca e dall'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana. Docenti e giovani ricercatrici e ricercatori di diverse università italiane e svizzere hanno illustrato il ruolo centrale e innovatore dei romanisti svizzeri Jud, Jaberg, Scheuermeier e del tedesco Rohlfs nella geolinguistica e nella sociolinguistica europee. Le loro opere, capolavori straordinari quali l'Atlante Italo-Svizzero - AIS (ed. originale 1928-1940), Il lavoro dei contadini, (1943), la Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti (1949-1954) sono testimonianze uniche, preziose e ricchissime sulle componenti culturali e linguistiche della civiltà rurale italiana oggi scomparsa. Il convegno ha anche illustrato l'opera di un altro linguista svizzero, Robert Rüegg, che agli inizi degli anni cinquanta del '900 ha studiato l'italiano parlato: un'opera originale e anticipatrice, tuttora attualissima e appena tradotta in italiano. Ne ha parlato il compianto Tullio De Mauro nell'ultimo intervento prima della sua improvvisa scomparsa. € 25,00
|
![]() ![]() «Quasi una rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero Author: Zarra Giuseppe; Marazzini Claudio; Gomez Gane Y. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca La femminilizazione dei nomi di professioni e cariche pubbliche, indice di una presenza della donna sempre maggiore nel mondo del lavoro e della politica, è uno dei fenomeni più rilevanti e interessanti nel sistema morfologico dell'italiano contemporaneo. Questo volume affronta l'argomento attraverso i contributi di tre studiosi: Giuseppe Zarra, che dopo un'ampia panoramica della situazione italiana tratta nel dettaglio (per la prima volta in italiano) la femminilizazione dei nomi di professioni e cariche in spagnolo, francese, tedesco e inglese (con dati ottenuti di prima mano dalle fonti più disparate, e con distribuzione della materia in categorie ben definite, come il ruolo delle istituzioni, gli aspetti prettamente grammaticali, l'uso e la storia delle forme, la percezione dei parlanti); Yorick Gomez Gane, curatore della raccolta, che nella prefazione fa il punto sulla questione; il presidente della Crusca, Claudio Marazzini, che delinea e motiva la posizione ufficiale dell'Accademia sul linguaggio di genere (con utili indicazioni per l'uso). Si conferma così l'attenzione dell'Accademia della Crusca a una dimensione internazionale. € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() L'italiano delle banche e della finanza Author: Marazzini C. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il libro, nato da un incontro nell'Accademia della Crusca con l'Associazione Bancaria Italiana (ABI), vuole collegare la dimensione antica e quella moderna del linguaggio finanziario italiano. Oggi, tra gli esperti di finanza, ci sono persone che all'italiano sembrano voler girare le spalle. A costoro va proposta una frase che si legge nel saggio di Antonio Patuelli, presidente dell'ABI,: "la purezza della lingua italiana non è un ideale nostalgico o passatista né un fatto puramente letterario. È una premessa di chiarezza e di certezza del diritto in economia". Questo libro sollecita il giusto equilibrio tra lingue, nel rispetto della pluralità culturale dei cittadini. Una breve appendice conclusiva riproduce il celebre testo cinquecentesco di Bernardo Davanzati sulle lettere di cambio: un classico della letteratura economico-finanziaria italiana, legato alla grande tradizione mercantile e linguistica fiorentina. € 12,00
|
![]() ![]() «Non è questa un'impresa da pigliare a gabbo». Giovanni Gaetano Bottari filologo e lessicografo per la IV Crusca Author: Salvatore Eugenio Publisher: Accademia della Crusca Il volume ricostruisce l'attività umanistica di Giovanni G. Bottari (1689-1775). Intellettuale poliedrico vissuto tra Firenze e Roma, Bottari pubblicò molti testi di lingua (tra cui le princeps delle Novelle di Sacchetti e delle Lettere di Guittone), e fu attivo compilatore della quarta impressione del Vocabolario della Crusca (1729-38). La trattazione è divisa in tre parti: la prima, dedicata alla ricostruzione della biografia di Bottari, sulla cui figura mancava una monografia; la seconda, in cui si esamina la ratio filologica delle singole edizioni, nel tentativo di individuare le modalità operative della filologia primo-settecentesca; la terza, sul lavoro lessicografico per il Vocabolario, sia teorico (Bottari fu il promotore, nelle lezioni e nella Prefazione generale, dei principi che informarono l'impressione settecentesca), sia pratico. In particolare, l'erudito si occupò della sezione delle definizioni, collaborò all'arricchimento del corredo di citazioni testuali, indirizzò la stesura di Tavole e Prefazioni agli Indici. L'indagine è condotta sulla base di materiali d'archivio inediti contenenti, appunto, i lavori preparatori per le edizioni e per il quarto Vocabolario. € 40,00
|
![]() ![]() Letterati alla Crusca nell'Ottocento Author: Benucci Elisabetta Publisher: Accademia della Crusca Il volume è dedicato a ricostruire e a ridefinire i rapporti che molti letterati dell'Ottocento intrattennero con l'Accademia, in qualità di accademici residenti e corrispondenti. Le tante informazioni emerse dalle operazioni di inventariazione e descrizione dei fondi dell'Archivio della Crusca permettono di confermare che i più importanti nomi della storia della letteratura e della lingua italiana del XIX secolo furono in contatto con l'Accademia; le medesime indicazioni consentono di far emergere la miriade di letterati che in quel secolo animarono la vita culturale del nostro paese e che cercarono in ogni modo di entrare a far parte della prestigiosa istituzione. Oltre ai capitoli dedicati a Foscolo, Giordani, Leopardi, Giusti, Vannucci, Ranieri, Caterina Franceschi Ferrucci, Carducci, De Amicis, vengono presentate, sullo sfondo delle diverse fasi storiche attraversate dalla Crusca, le partecipazioni alla vita accademica di tanti uomini di cultura, spesso dimenticati dalla critica moderna. Il volume è corredato dalle trascrizioni di documenti inediti, da diciannove tavole illustrative, dagli indici degli Accademici residenti e corrispondenti ottocenteschi e dall'indice dei nomi. € 35,00
|
![]() ![]() L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori Author: Marazzini C. (cur.); Maconi L. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca L'italiano elettronico oggetto di questo volume, che presenta gli Atti della Piazza delle lingue 2014, è quello raccolto in vocabolari, già realizzati o ancora da farsi, elettronici e online, l'italiano delle banche dati e dei corpora testuali. Sono qui riunite esperienze diverse di lessicografi, linguisti, informatici, studiosi del mondo moderno e del mondo classico. La prima parte del libro presenta interventi su problemi generali connessi a questi temi, perché la lessicografia di domani appare inevitabilmente legata all'informatica. La seconda parte raccoglie contributi su risorse disponibili in Internet e utili per gli studi linguistici italiani. Ospite d'onore è una lingua antica, il latino. La Piazza delle Lingue 2014 ha offerto inoltre l'occasione per un primo raduno plenario e una tavola rotonda dei gruppi di ricerca aderenti al progetto PRIN 2012 Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni: questi interventi chiudono il libro. € 25,00
|
![]() ![]() Napoleone e la Crusca. Mostra documentaria. Villa medicea di Castello Author: Zuliani D. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca È questo il catalogo della mostra, curata da Dario Zuliani, e realizzata nella Sala delle Pale della villa medicea di Castello, sede dell'Accademia della Crusca, per ricordare e documentare un momento significativo della storia dell'Accademia. Nel 1811 Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d'Italia, ristabilì la piena autonomia della Crusca, che nel 1783 il granduca di Toscana, Pietro Leopoldo, aveva accorpata nell'Accademia Fiorentina. Napoleone confermava alla Crusca gli scopi di "revisione del Dizionario della lingua italiana", e di "conservazione della purità della lingua", incaricandola inoltre di giudicare le opere meritevoli di premio per aver contribuito "con maggiore efficacia a mantenere la lingua italiana in tutta la sua purezza". Il contenuto della mostra è tutto raccolto nel catalogo dove sono riprodotti numerosi documenti, alcuni dei quali unici e molto rari, che illuminano la politica linguistica che regolò i non facili rapporti fra italiano e francese nei venti o trent'anni tra la fine del '700 e l'inizio dell'800. € 10,00
|
![]() ![]() Alessandro Segni e gli Accademici della Crusca. Carteggio (1659-1969) Author: Mirto Alfonso Publisher: Accademia della Crusca Sono qui pubblicate e commentate oltre 600 missive (individuate in vari archivi soprattutto fiorentini, pubblici e privati, e in gran parte finora sconosciute) di e a Alessandro Segni (1633-1697), relative alle sue attività nell'Accademia della Crusca e alle sue relazioni con accademici: da Leopoldo de' Medici a Carlo Dati, da Francesco Redi a Vincenzo Viviani. Il carteggio, che fornisce, da un punto di vista assolutamente inedito, informazioni sulla vita culturale fiorentina del XVII secolo, è inquadrato attraverso distinte fasi biografiche del protagonista: il viaggio in Francia, Paesi Bassi e nell'area di lingua tedesca in compagnia del marchese Francesco Riccardi (1665-1667); i trasferimenti tra Firenze, Roma e Londra (1668-1670); l'attività prima come vice e poi come segretario dell'Accademia della Crusca (1676-1696). In particolare, le lettere del terzo periodo illustrano con ricchezza la difficile e articolata preparazione del Vocabolario degli Accademici della Crusca nella sua terza "impressione" (1691). € 50,00
|
![]() ![]() Rime. Ediz. critica Author: De' Faitinelli Pietro; Aldinucci B. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Il notaio lucchese Pietro de' Faitinelli, detto Mugnone (1280-90 ca-23 novembre 1349) è autore di una canzone e diciassette sonetti, in cui - a fianco delle tradizionali tematiche gnomico-moraleggianti e misogine - è netta la predilezione per la materia storico-politica. Il testo critico, qui presentato, è frutto dell'escussione dell'intera tradizione manoscritta; i testi sono ordinati non più su una ricostruzione pseudo-cronologica della vicenda letteraria e biografica dell'autore, bensì fedele ai dati trasmessi dalla tradizione. L'edizione critica è accompagnata da un commento volto, oltre che a glossare luoghi puntuali, spesso resi intellegibili alla luce dell'individuazione di fraseologie proprie del linguaggio tecnico-giuridico, a inquadrare i rapporti intra- e intertestuali e quindi a dare corpo al retroterra culturale e letterario del rimatore. Anche le notizie biografiche intorno all'autore possono beneficiare di un nuovo e aggiornato censimento dei documenti d'archivio, che tra l'altro conservano memoria dell'esistenza di un canzoniere individuale delle rime del lucchese, ossia di un librum sive quaternum sonitiorum Mugnonis. € 25,00
|
![]() ![]() Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice. Atti del convegno (Firenze, 4 aprile 2014) Author: Bambi F. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Ancora un incontro tra linguisti e giuristi che si sono di nuovo ritrovati nella Villa di Castello, questa volta per discutere insieme della lingua che si manifesta nel processo. Il processo, che accerta i diritti, è anche un banco di prova della lingua del diritto e della sua capacità comunicativa perché è la scena dove s'incontrano protagonisti diversi: la legge, i giudici, gli avvocati, i cancellieri, i consulenti, i poliziotti, i carabinieri, e le parti private. Più che un crogiuolo il processo è apparso una fucina: un luogo dove si fonde, ma anche - senza confondere - talvolta si crea un lessico nuovo. Ma con un rischio per la lingua giuridica: che aumentino i momenti di incomunicabilità; non solo tra i giuristi e i cittadini comuni con evidente pregiudizio alla fine pure per la democrazia, ma anche tra gli stessi cultori del diritto che spesso, tutti presi all'interno dei loro specialismi, non si capiscono più, per paradosso, neppure tra loro. Una maggiore consapevolezza linguistica dovrà contribuire a restituire a tutti i giuristi una base culturale comune, che sia di cultura alta e non meramente tecnica, per tornare a comprendersi, e farsi comprendere di più dai cittadini. € 25,00
|
![]() ![]() I temi del mese (2012-2016) Author: Marazzini C. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca I temi del mese sono gli "articoli di fondo" che si succedono sul sito dell'Accademia, affrontando con una trattazione autorevole un problema rilevante. Ma come tutte le cose della Rete, rischiano di essere effimeri; meritavano dunque la più stabile durata di una pubblicazione cartacea. Sono riflessioni approfondite che sarà interessante leggere anche in futuro, quando alcune delle questioni avranno trovato forse una conclusione. Potremo così verificare quanto gli autori sono stati preveggenti o (eventualmente) incapaci di cogliere la vera sostanza delle cose. In questo volumetto si può in ogni caso cogliere la vastità di interessi dell'Accademia e rendersi conto del suo impegno nella società italiana odierna. Gli argomenti sono molti e diversi: l'uso dell'italiano e dell'inglese nell'Università e nella pubblica amministrazione, i forestierismi, i nomi delle professioni "al femminile", la funzione della Chiesa per l'internazionalizzazione dell'italiano, la lingua del Papa, l'italiano della politica e dell'economia, l'italiano e la Grande Guerra, l'italiano in cucina, l'italiano e il fascismo, la norma linguistica, il plurilinguismo, la politica linguistica internazionale. € 12,00
|
2015 |
![]() ![]() Boccaccio Letterato. Atti del Convegno internazionale (Firenze-Certaldo 10-12 ottobre 2013) Author: Marchiaro M. (cur.); Zamponi S. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Gli atti del convegno "Boccaccio letterato" nascono da una considerazione di fondo: negli ultimi anni la ricerca su Boccaccio si è allargata, approfondendo nuovi campi di indagine, che si fondano sullo studio degli autografi e sull'esame dei manoscritti che tramandano le sue opere. Attraverso la ricerca filologica, paleografica, linguistica, sempre più forte è emersa la consapevolezza che Boccaccio fu intellettuale di sapiente cultura, che guarda ai modelli classici per proporre nuovi generi letterari alla giovane, ma già robusta letteratura italiana: tutte le sue opere, anche quelle in volgare, sono costruite sulla base di una formazione intellettuale variata e ricca, impegnata in quel recupero della tradizione latina classica e medievale e aperta alle suggestioni della cultura greca che nella piena maturità e nella vecchiaia si manifesta soprattutto con un'ampia produzione erudita. I contributi di questo volume illustrano i modelli letterari italiani, latini, romanzi di cui Boccaccio si nutre, presentano Boccaccio come copista e illustratore di testi propri e altrui, approfondiscono lo studio della sua lingua e la tradizione delle sue opere più significative. € 40,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Lo specchio della vera penitenza Author: Passavanti Iacopo; Auzzas G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Lo "Specchio della vera penitenzia" del domenicano Iacopo Passavanti (1302c.-1357) s'inserisce nel filone della trattatistica medievale ("summae" e manuali di confessione) sul sacramento della penitenza. Lo "Specchio" è un manuale destinato ai laici, e perciò in volgare, che si colloca a fianco di opere generalmente in latino. L'opera è la traduzione in forma di trattato di prediche tenute dall'autore nel corso di più anni, in specie nel 1354. Essa si rapporta con l'evoluzione della pietà dei laici nel tardo Medioevo, e per questo, nel quadro di nuovi orientamenti della storiografia, risulta di notevole interesse per la ricostruzione della mentalità dell'epoca. La presenza di un raffinato tessuto linguistico, punteggiato da numerosi "exempla", gli ha ritagliato anche uno spazio solido nella storia della lingua e della letteratura italiane: coevo del "Decameron", lo "Specchio" è stato, ed è, oggetto di apprezzamento per il sapore "novellistico" di tali raccontini, alcuni dei quali (ad es., del Carbonaio di Niversa, accostabile alla celebre novella boccacciana di Nastagio) sono divenuti famosi. Più volte stampato, non ne era tuttavia mai stata realizzata l'edizione critica. € 45,00
|
![]() ![]() Una lingua e il suo vocabolario Author: Publisher: Accademia della Crusca L'attività svolta dall'Accademia della Crusca, specialmente nei suoi primi due secoli di vita, è stata decisiva per le sorti della lingua italiana. I cenni che di solito ne fanno i manuali di storia letteraria non sono sufficienti a diffondere una cognizione adeguata di questa attività, sulla quale si è fatta, di recente, molta nuova luce. Ci è sembrato perciò utile fornire a un pubblico più ampio la migliore conoscenza possibile di una vicenda così importante riproponendo all'attenzione quel Vocabolario la cui prima apparizione, nel 1612, non solo segnò una tappa fondamentale per la nostra lingua, ma costituì un evento di prima grandezza anche nel panorama culturale dell'Europa. L'opera viene qui presentata da studiosi che hanno potuto rivisitarla sotto profili nuovi grazie anche al suo riversamento elettronico, che consente ora a tutti una più penetrante interrogazione della sua ideazione e realizzazione. L'impresa degli Accademici della Crusca potrà rivelare meglio la sua importanza se verrà considerata anche nella prospettiva complessiva della nostra storia linguistica: dalla nascita nell'età di Dante al suo ancoraggio all'Unità nazionale, fino alla sua piena socialità odierna. € 25,00
|
![]() ![]() Lingue e diritti: Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura-Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze Author: Publisher: Accademia della Crusca Negli Atti della VII edizione della "Piazza delle Lingue" (14-16 novembre 2013), dedicata a "Lingue e diritti", sono raccolte riflessioni di ambito giuridico sulle leggi che, nel quadro della tradizionale tutela delle minoranze linguistiche, regolano, o dovrebbe regolare, il rapporto tra le lingue ufficiali e le altre lingue usate all'interno dello stesso Stato, nonché ipotesi di nuove norme che tengano conto dei mutamenti che le società contemporanee stanno affrontando, nel passaggio da società nazionali, sostanzialmente monolingui e monoculturali, a società caratterizzate da un sempre più marcato multilinguismo e multiculturalismo. In analoga ottica, si sviluppano analisi, approfondimenti e proposte dal punto di vista degli studi linguistici. Nel primo volume, curato da N. Maraschio, D. De Martino e G. Stanchina, sono raccolti i contribuiti dei partecipanti alla tavola rotonda "Le parole della discriminazione", e quelli del convegno "Diritto e letteratura". Nel secondo, a cura di P. Caretti e A. Cardone, si trovano gli interventi nel convegno "La lingua come fattore di integrazione politica e sociale" e quelli nella tavola rotonda "Minoranze storiche e nuove minoranze". € 35,00
|
![]() ![]() Voci di lingua parlata Author: Giusti Giuseppe; Fiorelli P. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 25,00
|
![]() ![]() Città d'Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie. Atti del Convegno per i suoi 50 anni della storia linguistica... di Tullio de Mauro (Firenze, 18-19 aprile 2013) Author: Maraschio N. (cur.); Banfi E. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca € 30,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Lingua letteraria e lingua dell'uso. Un dibattito tra critici, linguisti e scrittori («La ruota» 1941-1942) Author: Polimeni G. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Nel 1941-1942 la rivista "La Ruota" ospita un dibattito linguistico di grande interesse. Scintilla alla discussione è l'articolo con cui Mario Meschini, direttore della rivista, recensisce il primo volume del "Vocabolario della lingua italiana" pubblicato dall'Accademia d'Italia, mettendo in luce i limiti di uno strumento in cui l'uso viene esemplificato sugli autori della tradizione letteraria. Nei numeri successivi intervengono linguisti, critici, scrittori: apre il confronto Bruno Migliorini, che propone un articolato paradigma interpretativo della situazione contemporanea. Il volume "Lingua letteraria e lingua dell'uso" propone quel confronto nella sua completezza e in Appendice riproduce la coeva discussione di Paolo Monelli e Giovanni Battista Angioletti sull'opportunità che l'italiano accolga termini dai dialetti in luogo delle parole straniere. Da quell'epoca di transizione arriva così fino a noi la voce di critici e scrittori che, intuita la necessità di chiudere i conti con i termini tradizionali di un dibattito, hanno sentito il dovere e l'urgenza di aprire una fase nuova della riflessione sulla lingua e sulla storia culturale italiana. € 20,00
|
![]() ![]() La lingua di Galileo. Atti del convegno (Firenze, 13 dicembre 2012) Author: Benucci E. (cur.); Setti R. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca L'Accademia della Crusca ha concluso le iniziative per il IV centenario dell'"invenzione" del cannocchiale con un convegno dedicato alla lingua di Galileo. In questo contesto è apparso particolarmente significativo mettere in luce quanto, alla novità delle scoperte scientifiche di Galileo, abbia corrisposto la sua volontà di innovare molto profondamente anche il linguaggio con cui le ha rese note. La scelta del volgare, in un momento in cui il latino era ancora la lingua prevalente della comunicazione accademica, e la necessità di fondare un lessico scientifico che aderisse al nuovo metodo e alle nuove scoperte, fanno della lingua di Galileo un importante spartiacque da cui ha inizio la storia dell'italiano scientifico moderno. Il convegno ha delineato da più angolazioni i tratti caratterizzanti la lingua, lo stile, i procedimenti retorici e dialettici dello scienziato, offrendo un quadro di nuovi approfondimenti critici e spunti per ulteriori linee di ricerca. € 25,00
|
![]() ![]() La lingua delle città. LinCi. La banca dati. Con DVD Author: Poggi Salani Teresa; Nesi Annalisa Publisher: Accademia della Crusca In che rapporto stanno sul piano dell'uso "ora" e "adesso", "mattino" e "mattina", "cadere" e "cascare", "prugna" e "susina"? È più frequente "sette e mezza" o "sette e mezzo"? Il progetto LinCi scaturisce dal desiderio di documentare in modo nuovo quell'italiano "comune" che normalmente usiamo, e insieme dalla consapevolezza di una conoscenza ancora insoddisfacente delle caratteristiche dell'uso, malgrado l'indubbio progresso delle ricerche. Una fitta messe di dati (oltre 80.000, prevalentemente lessicali, ma con qualche presenza di tipo grammaticale) è stata attinta attraverso un questionario articolato per aree tematiche, che ha coinvolto 372 parlanti di 31 città diverse. Si permettono così facilmente anche ai non specialisti confronti significativi, finora non attuabili su vasta scala. La banca dati interrogabile offre indicazioni utili per scoprire lacune sottese alla nostra informazione, sfumare certezze fatalmente ripetute ma discutibili, suscitare interrogativi sensati. € 25,00
|
![]() ![]() Etimologie italiane Author: Mastrelli Carlo Alberto; Fanfani M. (cur.) Publisher: Accademia della Crusca Le "Etimologie italiane" di Carlo Alberto Mastrelli contengono non solo una serie di saggi sull'origine, le vicende, i mutamenti semantici di grappoli di parole toscane e dialettali (becero, bietta, cucco e bacucco, gestro, nachero, neccio, tubare ecc.), ma anche osservazioni sulle "cose" ad esse collegate, con spunti metodici interessanti. L'indagine etimologica, infatti, è intrecciata con la storia della cultura e della vita materiale da cui non di rado provengono indizi e conferme per l'analisi linguistica. Ai saggi etimologici si accoda il lavoro dedicato nel 1953 all'Indovinello veronese, con un'ampia appendice inedita in cui Mastrelli ritorna sulla sua interpretazione con prove ulteriori. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|