![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() L'America latina e i primi trattati paritetici del Giappone moderno. I trattati con Perù, Messico e Brasile, 1873-1895 Author: Losano Mario G. Publisher: Accademia University Press Dopo oltre due secoli di chiusura quasi totale, nel 1868 il Giappone si aprì all'Occidente: iniziava l'Epoca Meiji (1868-1912) e, con essa, l'occidentalizzazione del Giappone. La potenza militare degli Stati occidentali obbligò un Giappone ancora arretrato ad accettare dei trattati "iniqui", dei trattati cioè in cui il Giappone si trovava in una posizione d'inferiorità rispetto alla potenza occidentale firmataria. Il sorprendente ammodernamento politico, sociale e militare del Giappone dopo il 1868 lo rese una grande potenza, come dimostrò nel 1904 la vittoria giapponese nella guerra contro la Russia. Tra il 1873 e il 1895 il Perù, il Messico e il Brasile, già colonie iberiche, sottoscrissero quelli che, per il Giappone, furono i primi trattati "paritetici", cioè trattati in cui i due Stati firmatari si trovavano sullo stesso piano: una svolta fondamentale nella storia del Giappone. Facendo leva su di essi, alla fine dell'Ottocento il Giappone ottenne la revisione di tutti i trattati iniqui e si affermò così come potenza dell'Oceano Pacifico e, poi, mondiale. Per la prima volta, il volume ripercorre le trattative che portarono alla sottoscrizione di un trattato paritetico fra il Giappone e ciascuno dei tre Stati sudamericani. Inoltre descrive le migrazioni dal Giappone verso i tre Stati sudamericani (rese possibili dai trattati): oggi in Brasile vive la maggiore comunità giapponese fuori dal Giappone. Il volume esamina anche le emigrazioni di ritorno in Giappone degli emigrati giapponesi, colpiti dalle crisi sudamericane. Le appendici riportano i testi dei trattati e di alc € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Mimesis journal. Ediz. italiana e inglese. Vol. 13/2 Author: Publisher: Accademia University Press Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Architettare la scena. Intersezioni fra teatro e architettura in Italia dal Secondo dopoguerra a oggi Author: Adalberti L. (cur.); Marinai E. (cur.); Tamborrino M. (cur.) Publisher: Accademia University Press Il volume indaga il mutuo scambio che consolida, nel corso del secondo Novecento, il già intenso legame fra disegno della scena e pratica architettonica. I contributi che compongono la collettanea (dall'estensione assai ampia, come sono differenti gli interessi e i percorsi professionali degli studiosi e degli artisti coinvolti) mettono in luce alcune significative esperienze di proficuo nutrimento, testimonianza dello sforzo congiunto operato da entrambe le discipline per trovare una possibile risposta all'annosa questione dell'abitare speciale dell'attore sul palcoscenico. Questione resa ancora più complessa dall'invisibile, quantistica evidenza per cui il nostro modo di ricordare condiziona il nostro modo di agire, nonché dall'accumularsi dei vincoli - normativi, burocratici, conservativi, estetici - che le pratiche teatrali sono tenute oggi a rispettare. L'attenzione del volume si concentra in particolare sui cambiamenti avvenuti in uno spazio-tempo a noi vicino e ben definito, ossia a partire dal momento in cui la scena ha optato per due strade parallele: da un lato la povertà, ovvero la ricerca dell'essenzialità; dall'altro la sperimentazione del nuovo, sia sotto forma di spazi altri (luoghi adibiti, luoghi trovati, luoghi recuperati) sia attraverso linguaggi e dispositivi tecnologici contemporanei. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Verso una memoria condivisa? Un omaggio letterario per i 70 anni della comunità italiana nella Repubblica Federale Tedesca Author: Chiellino Gino Carmine Publisher: Accademia University Press Viene qui ricostruito lo sviluppo della comunità italiana nella Repubblica federale Tedesca dal 1955, anno dell'accordo bilaterale Italia-Germania, fino ad oggi. In questo agile pamphlet Gino Chiellino ci dice più di tanti politici e politologi su quello che le migrazioni hanno fatto per creare un'idea di Europa quando, ripercorrendo lo sviluppo della letteratura degli immigrati italiani nel Paese, scrive: «è del tutto fuorviante continuare a percepire la comunità italiana in Germania come la classica comunità di immigrazione o di expat. In realtà si tratta di una comunità di cittadini europei, che vivono e operano all'interno di uno stato membro della Unione Europea. In quanto tale, la comunità italiana in Germania va percepita e valorizzata come modello di integrazione socio-economica e culturale di cittadini di uno stato dell'Unione Europea all'interno di un altro membro della stessa. Il presente lavoro vuole essere un contributo in tale direzione». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Gli altri e noi. Saggi in onore di Francesco Remotti Author: González Díez J. (cur.); Gusman A. (cur.) Publisher: Accademia University Press Quanto è attuale l'idea di antropologia inattuale proposta nel 2014 dal noto antropologoFrancesco Remotti (n. 1943, autore di diversi libri di successo tra l'altro con Einaudi, Bollati Boringhieri, Laterza)? Quale valore ha lo studio delladiversità culturale in un mondo globalizzato come quello odierno? In che modo abbiamo bisogno degli "Altri" per capire i "Noi"? Sono le domande a cui cercano di rispondere autori e autrici del libro, dialogando in maniere differenti con le proposte teoriche, concettuali e metodologiche di Remotti a partire dai dibattiti contemporanei, costruendo una fitta e complessa trama di riflessioni sull'essere umano, la cultura e la società. In un'epoca storica caratterizzata dai sovranismi, dalle chiusure identitarie, dal rifiuto dell'alterità e dalla negazione delle diversità il libro vuole essere un'occasione per rivolgere lo sguardo al futuro attraverso unapproccio antropologico non mainstream. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Senza perché. La traiettoria destituente di una politica delle rivolte Author: Garau Michele Publisher: Accademia University Press Il libro è una genealogia filosofica e storica dei mutamenti della critica anticapitalista avvenuti negli ultimi decenni. Il lavoro ruota attorno a pochi assi tematici ed autori, cercando di spiegare i nuovi registri delle politiche di trasformazione sociale e conflitto. Questi assi sono l'indagine sul fenomeno delle rivolte, il nodo della temporalità storica e la nozione filosofica di "potenza destituente". Il lavoro si struttura secondo una stratificazione al contempo tematica e disciplinare. Una prima parte è dedicata a ricostruire un repertorio di correnti, interpretazioni e traiettorie politiche, emerse a partire dagli anni '60, che si caratterizzano su scala internazionale per aver anticipato alcuni nodi centrali nella crisi del movimento operaio e del socialismo, in quanto eredità programmatica ed impianto analitico. Vengono quindi approfonditi contribuiti come quelli della rivista «Invariance», di Giorgio Cesarano, di Karl-Heinz Roth o di Nicola Massimo De Feo, che individuano nella divisione originaria dell'«altro movimento operaio» una chiave per comprendere il presente. L'ultima parte del lavoro si sofferma sul nesso filosofico tra la categoria moderna di «rivoluzione» e alcune piste del pensiero post-metafisico. La domanda centrale è come ripensare una trasformazione radicale della società oltre l'esaurimento non solo dei modelli classici di transizione, ma oltre la crisi delle categorie di soggetto, universale, fondazione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Razonamiento y argumentación jurídica. Nuevos enfoques para la tutela de la naturaleza Author: Berros M. V. (cur.); Perona R. (cur.) Publisher: Accademia University Press € 29,00
Scontato: € 27,55
|
||
2024 |
![]() ![]() Turisti per caso. Migrazioni e viaggi delle radici Author: Tirabassi M. (cur.) Publisher: Accademia University Press Turisti per caso illustra, in senso storico, il tema del viaggio in Italia da parte dei migranti e dei loro figli e nipoti, mostrando come il ritorno nel paese d'origine sia parte integrante dei processi migratori. Effettuando una riflessione approfondita sulle visite in Italia dei discendenti di secoli di migrazioni inserisce, quindi, un tassello importante che ci aiuta ad approfondire il discorso sulle identità della diaspora. Turisti per caso, oltre alla disamina sui viaggi nel passato, mostra come per le nuove mobilità non si tratti di un'esperienza turistica, bensì di percorsi intrinseci alle odierne forme di spostamenti frequenti, rapidi e fluidi, per molti ascrivibili agli sforzi di tenere in piedi famiglie sempre più transnazionali ed esogamiche, mentre i viaggi dei discendenti sono dettati dagli affetti e dai ricordi familiari. Ciò che oggi chiamiamo 'turismo delle radici' ha quindi origini lontane, qui inizia con il Grand Tour da alcuni Paesi nordeuropei, e prosegue con il 'ritorno' dei militari degli oriundi di stanza in Italia durante la Seconda guerra mondiale, le visite dei discendenti, i viaggi nel cinema, nelle serie televisive e nella letteratura per concludersi con le visits home degli esponenti delle cosiddette nuove mobilità. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo (2024). Vol. 68 Author: Publisher: Accademia University Press € 20,00
|
![]() ![]() Cattolicesimo e azione politica Author: Zuanazzi I. (cur.); Dimodugno D. (cur.) Publisher: Accademia University Press Il volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche presentate nell'ambito di un ciclo di seminari organizzato nell'Università degli Studi di Torino, in occasione dei 900 anni del Concordato di Worms (23 settembre 1122) e dei 100 anni dalla nascita di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922). Si è inteso così ripercorrere l'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Italia, a partire dall'epoca medioevale, passando attraverso il periodo fascista e sino a giungere al secondo dopoguerra. In questo contesto sono emerse alcune personalità carismatiche, tra cui don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Chiara Lubich e don Luigi Giussani, che hanno contribuito, con la loro azione politica e la nascita di movimenti ecclesiali, ad alimentare il dibattito pubblico in una società in piena trasformazione, che dall'omogeneità religiosa e culturale si stava avviando verso il pluralismo confessionale e il multiculturalismo. La rilettura interdisciplinare proposta dagli autori, filosofi, giuristi, semiotici, sociologi e storici, non si limita a presentare una mera ricostruzione storica, ma intende fornire ai lettori gli strumenti di analisi e di comprensione indispensabili, al fine di prefigurare il contributo che il pensiero cattolico e, più in generale, religioso potrà offrire alla scena pubblica nei prossimi decenni. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo (2024). Vol. 69 Author: Publisher: Accademia University Press Italiani all'estero ed elezioni europee Stefano Luconi Astensionismo e voto progressista: il comportamento elettorale degli italiani all'estero nelle europee 2024 Edith Pichler Identità europea, elezioni e partecipazione politica tra gli italiani in Germania. Tradizionali migranti o moderni expat? Valeria Camia, Marco Grispigni e Pietro Lunetto Un voto per pochi intimi: le elezioni europee in Belgio Marzia Maccaferri Italiani nel Regno Unito: un voto 'invisibile' con profonde implicazioni Saggi Grazia Messina Non solo partenze. La Sicilia dei ritorni che si mette in gioco Intervista Mar del Plata 150. Fotografia sperimentale e intervento tessile di Lucía Calabrino Review essay Matteo Sanfilippo Bald Island: A Review Rassegna Convegni Italian Diaspora and the Representation(s) of Italian Americans in Film, Literature, and Various Media Forms (Carlo Francellini). € 20,00
|
![]() ![]() Rimediazioni. L'eredità beckettiana nel teatro digitale (1995-2009) Author: D'Arienzo Grazia Publisher: Accademia University Press Il volume intende sondare l'eredità "ultramediale" di Samuel Beckett all'interno del panorama tecno-teatrale degli anni Novanta e dei primi anni Duemila. Perlustrando le dinamiche d'interferenza fra scena e media digitali, si riflette su un campione di allestimenti ispirati o influenzati dall'opera beckettiana nel suo complesso. L'indagine sulla funzione rivestita dai dispositivi digitali all'interno dell'economia della performance consente di tracciare una tassonomia a quattro classi. La prima comprende un'unica realizzazione che immette Play in una condizione di Mixed Reality, utilizzando la realtà aumentata quale sistema diegetico. Il secondo filone ragiona sulla categoria estetica del doppio, focalizzandosi sugli effetti determinati dalla geminazione della presenza attorica sul palcoscenico. Il terzo raggruppamento prevede lo scandaglio di due creazioni che riconfigurano il regime spaziale dell'area performativa, attraverso un habitat volumetrico astratto e una grafia luministica saldamente ancorata agli schemi iconografici beckettiani. Gli ultimi due casi studio intervengono contemporaneamente sul registro sonico e su quello visivo, producendo una scrittura scenica dal carattere imagofonico. A corredo del volume si presenta un'appendice costituita da interviste e conversazioni con i creatori e le creatrici degli spettacoli esaminati, e un apparato iconografico. Il saggio, nella sua versione inedita, è risultato finalista al Premio Opera Critica 2021. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Metamorfosi dei Lumi. Vol. 12: Filles des Lumières: penser la féminité au féminin Author: Leri C. (cur.); Menin M. (cur.); Sicco D. (cur.) Publisher: Accademia University Press € 18,00
|
![]() ![]() Di pietra e di piuma. Bogdan Bogdanovic e lo spazio memoriale Author: Korolija Aleksa Publisher: Accademia University Press Di piuma e di pietra si interroga sulla differenza tra monumento e memoriale e più in particolare come l'architettura e il progetto dello spazio possano contribuire alla costruzione e alla percezione della memoria. Il problema di dare "forma all'eterno" rappresenta un compito complesso e inesauribile che chiede al progettista lo sforzo di immaginare il contenuto simbolico e lo spazio tangibile dove i significati metafisici possano essere veicolati attraverso l'esperienza della forma costruita. Il testo si concentra sul memoriale come spazio architettonico restringendo la ricerca alla disciplina della composizione architettonica e identificando nell'opera di Bogdan Bogdanovic (1922-2010) l'esempio più significativo del secondo dopoguerra europeo. Eludendo il facile ricorso al gigantismo delle forme o alla rivisitazione formale di stili storici, l'architetto belgradese reinterpreta l'architettura funeraria antica affiancando lo spazio memoriale al problema della monumentalità. L'argomentazione del libro dal piano simbolico si sposta alla concretezza del manufatto. Combinando materiali d'archivio, la traduzione di testi dal serbo-croato - fino ad ora inediti in italiano - e l'esperienza diretta -, il libro identifica alcuni temi validi e ancora spendibili per la progettazione di uno spazio della memoria. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Il dolore e la vita Author: Boi L. (cur.); Torrente L. (cur.) Publisher: Accademia University Press I contributi del quinto volume dei Quaderni Colliani vertono sul problema del rapporto tra dolore e vita. Frutto di un seminario tenutosi presso l'Università degli Studi di Torino il 25 e 26 novembre 2021, il presente volume indaga il tema a partire dal le riflessioni di Giorgio Colli. Il pensatore torinese riconosce a Nietzsche e Schopenhauer una posizione unica all'interno del pensiero moderno per aver espresso chiaramente che la vita è dolore e che tale conoscenza va anteposta a ogni altra. Si tratta di un'intuizione essenziale che, pur trovando un dispiegamento cristallino, è portatrice di non poche difficoltà teoriche. I contributi del volume prendono in considerazione tanto i pensatori a cui Colli si ispirò (Leopardi, Spinoza, Nietzsche), quanto autori che, pur non entrando in aperto dialogo con Colli, formularono il problema del dolore in un modo consonante (Pascal, Masullo, Michelstaedter, Ottieri, Malraux). L'obiettivo è riflettere sul nesso tra vita e dolore da molteplici prospettive, in un continuo dialogo con il punto di vista colliano. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Mimesis journal. Vol. 13/1: Scritture della performance Author: Publisher: Accademia University Press Performing Memory Through Dance. Anthropological PerspectivesDossier edited by Susanne Franco and Franca Tamisari IntroductionSusanne Franco, Franca Tamisari An autoethnographic spiral: dancing "showerhead"Elizabeth Waterhouse Dancing with and for others in the field and postcolonial encounterFranca Tamisari Performing Salome in the Pacific. Three works by Yuki KiharaSusanne Franco AfterwordAnn R. David Saggi "Voi non mi conoscete, ci scommetto!" Giro a vuoto (1960) di Laura Betti, tra cabaret letterario e riforma della canzoneBenedetta Zucconi Artisanal inventiveness. The dynamics of rewriting in the plays of northern Italian puppeteers (19th-20th century)Francesca Di Fazio The sound and visual dramaturgy of Romeo CastellucciCarlo Fanelli The City as a Score: Dialoguing with the Ex-Ghetto Ebraico of Bologna through Museum Research and Choreographic PracticeSilvia Garzarella, Sarah Minisohn L'Orfeo di Trisha Brown: il mito tra danza pura ed eloquenza mimicaAline Nari Re-enactment e Bildung: il caso etico de La reprise di Milo RauAndrea Vecchia € 18,00
|
![]() ![]() Built Ideas. Form, space and meaning Author: Salihbegovic Amra Publisher: Accademia University Press € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Il discorso musicale. La musica e i suoi generi testuali nella storia Author: Finocchiaro F. (cur.); Gozza P. (cur.); Lombardi Vallauri S. (cur.) Publisher: Accademia University Press Come si scrive di musica? Se poniamo la domanda alla storia, dal passato ci viene incontro una varietà di generi testuali. I generi sono gli araldi della musica, i suoi mercuri alati; dispositivi plastici che rivestono e modellano il discorso. Il primo tipo testuale in cui si può trovare una tematizzazione della musica è il genere letterario del mito: la favola musicale. Lo spirito filosofico narra invece la musica nel tipo testuale del trattato, un genere destinato a modellare i fondamenti della teoria e della prassi musicale per oltre due millenni, da Aristosseno a Schönberg. La cultura medioevale affianca al trattato di musica altri generi come commentari ai testi filosofici antichi, speculazioni teologico-musicali, laudes musicae, scritti di mistica e spiritualità. L'età umanistica introduce il dialogo, più consono del trattato ad animare la conversazione musicale. La modernità rinnova generi antichi e ne introduce di nuovi: enciclopedie, dizionari, storie, lettere, giornalismo, letteratura di viaggio, biografia e autobiografia, pamphlets e altro ancora. Sono questi i generi del discorso musicale che il volume intende porre a tema. Interrogare il genere è in primo luogo interrogare le premesse della propria ricerca: è un risalire a ciò che viene prima, a ciò che è scontato e non pensato, a ciò che si chiede a sé stessi come studiosi. In secondo luogo, il genere è lo specchio o l'immagine dell'epoca. Il genere intercetta gli attori del discorso musicale: chi scrive sulla musica, il pubblico che si vuole raggiungere, la disposizione dei temi, la lingua, i luoghi, le funzi € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() In viaggio con Carlo Quartucci Author: Cavaglieri L. (cur.); Cuppone R. (cur.); Orecchia D. (cur.) Publisher: Accademia University Press Le università di Messina, Genova, Torino, Roma Tor Vergata hanno organizzato fra il 19 aprile e il 5 giugno 2022 un percorso di viaggio e di studi dedicato a uno dei maestri del teatro di ricerca italiano, Carlo Quartucci, a due anni dalla morte. Quattro tappe in altrettanti luoghi cruciali del suo percorso: Messina, città natale, luogo di formazione teatrale e di eredità artistiche (19-20 aprile); Genova, dove alla metà degli anni Sessanta Quartucci opera fra stabilità e decentramento (18-19 maggio); Torino, luogo di molte iniziative, anche in ambito radiofonico e televisivo, e del conferimento di una laurea honoris causa nel 2002 (19-20 maggio); infine Roma, città elettiva, vicino a cui nei primi anni Ottanta apre a Genazzano un cantiere delle arti, e dove appunto si è concluso il percorso con un incontro-laboratorio tenuto da Carla Tatò, compagna d'arte e di vita di Quartucci (4-5 giugno). Un gruppo di dodici studenti provenienti da ciascuna delle sedi organizzatrici ha seguito il progetto, contribuito alla sua definizione e, spostandosi di città in città, documentato il percorso con la scrittura, le riprese video, la fotografia, nella prospettiva di una restituzione finale. Il volume raccoglie i contributi maturati nel corso del viaggio e scritti poi nei mesi successivi in forma saggistica, toccando vari ambiti e snodi del viaggio nel teatro di Carlo Quartucci. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Mimesis journal. Vol. 12/2 Author: Publisher: Accademia University Press Scritture della performance. Rivista semestrale di studi sulla vita e le forme del teatro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() L'attore. Gli attori. Scritti per Claudio Vicentini Author: Egidio A. (cur.); Mango L. (cur.); Pizzo A. (cur.) Publisher: Accademia University Press Claudio Vicentini, attraverso gli studi che ha dedicato alla recitazione, ha fornito all'approfondimento di questo argomento un contributo fondamentale che è di riferimento per chiunque si occupi, da un punto di vista scientifico, di attori. Le sue allieve e i suoi allievi, volendo dedicargli un volume, hanno pensato di farlo riunendo saggi dedicati proprio all'attore e alla recitazione. Ne è nato il montaggio di voci diverse che hanno indagato il tema da prospettive e angolazioni di lettura in grado di mettere in evidenza le qualità plurali che della recitazione sono peculiari. Di qui il titolo del libro che evidenzia come la questione dell'attore emerga con tanta maggiore forza quanto più il discorso si diversifica e si moltiplica. C'è, però, un tratto comune che lega i diversi studi tra loro ed è il taglio metodologico, che deve moltissimo al magisterio di Vicentini, basato sull'analisi concreta dei fatti, sui documenti, sulla prospettiva critica in grado di legare specifici eventi artistici a problemi di natura storiografica. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() La memoria che riaffiora. Villaggi sommersi e rifondazione dell'abitare Author: Occelli Chiara L. M.; Ruiz Bazán Irene Publisher: Accademia University Press Il libro è l'esito di una ricerca che prova a rispondere a un problema: il mondo che oggi conosciamo, a causa della rapidità con cui sta evolvendo il quadro climatico, spinge chi si occupa della conservazione del patrimonio culturale a declinare il concetto di cura in una nuova visione del disastro. In questo quadro, lo studio delle sommersioni di villaggi, realizzate a seguito della costruzione di dighe e bacini di ritenuta, offre una serie di spunti rispetto ai quali provare a immaginare le sfide future che ci attendono. Il libro si struttura in tre parti. La prima si apre con una riflessione di Chiara L. M. Occelli sul tema del disastro, abbandono e nostalgia e consente di prefigurare qualche possibile appiglio per un progetto di rifondazione; segue, poi, il saggio di Irene Ruiz Bazán, che approfondisce storicamente e criticamente il tema delle architetture fatte a pezzi in occasione della costruzione di dighe. La seconda parte riguarda casi studio in Piemonte (Pontechianale, Agaro e Morasco) e Sardegna (Zuri), per quanto riguarda l'Italia, e tra i paesi europei, alcuni esempi in Francia e Spagna. L'ultimo saggio, di Riccardo Palma, ci parla della città per eccellenza, che è nata dalle acque: Roma. Il tema della fondazione e delle rifondazioni della città Eterna svela alcuni possibili meccanismi, che hanno il loro centro nel rapporto tra differenza e ripetizione. Se è indubbio che il ricordo della perdita non può essere mai cancellato, esso può però almeno essere rappresentato: questo dovrebbe essere il compito di un progetto di rifondazione che sia in grado di prendersi € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Sul disordine italiano Author: Baldissera Alberto Publisher: Accademia University Press Perché alcune società nazionali sono più divisive di altre? Come spiegare la presenza in Italia di conflitti sociali intensi e persistenti, nonché di azioni terroristiche negli anni '70 e '80? Quali fattori possono spiegare i fenomeni di inciviltà e illegalità diffuse, inclusa la presenza di organizzazioni criminali come le mafie? Ancora: perché il nostro Parlamento ha avuto difficoltà nel varare riforme sostenibili del sistema pensionistico? Perché ha cercato poi di abbandonarle? Insomma: perché alcune società sono più ordinate, o meno disordinate, di altre? Il problema dell'ordine sociale (quindi quello di disordine) è da sempre al centro della riflessione dei classici della sociologia: da Marx a Spencer, da Durkheim a Weber, da Parsons a Boudon e Lockwood. Una teoria dell'ordine sociale e morale dovrebbe essere in grado di spiegare anche i fenomeni del disordine: di quello sociale e di quello istituzionale. La tesi di questo libro è che permangano nel nostro paese fonti strutturali di conflitto sociale: sia di quello distributivo sia di quello, più radicale, che riguarda la legittimità dei valori che ispirano l'ordine di status. Sullo sfondo ci sono la perdita di fiducia nelle decisioni delle élites e le iniziative dei partiti populisti al governo. Anche, e forse soprattutto, la messa in discussione dell'idea di verità e la perdita di fiducia nella scienza - un valore e un'istituzione centrali nelle società occidentali. € 38,00
|
![]() ![]() Il new american cinema da Torino all'Italia Author: Publisher: Accademia University Press Nel maggio 1967, grazie all'attivismo dell'allora vicepresidente dell'Unione culturale Edoardo Fadini, Torino ospita una storica New American Cinema Group Exposition per cui l'associazione ottiene in uso il salone della Galleria d'Arte Moderna. In occasione di quella manifestazione, arricchita dagli incontri con Jerome Hill, Taylor Mead e il capofila del gruppo Jonas Mekas, seguita dalle proiezioni di alcune opere italiane affini a quelle statunitensi e da una seconda rassegna nel 1968, Fadini e l'associazione iniziano a curare la diffusione in Italia delle pellicole del New American Cinema (NAC), coordinandone le spedizioni accompagnate dall'uno o dall'altro regista in tutta la penisola.Già tra maggio e giugno 1967 il NAC sbarca alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e poi a Roma, influenzando un'intera generazione di giovani filmmaker che in quell'anno costituiscono la Cooperativa di produzione e lavoro Cinema Indipendente sul modello della Film-Makers' Cooperative fondata da Mekas a New York. A partire dai materiali conservati nell'Archivio storico dell'Unione Culturale, depositato presso il Polo del '900 di Torino, e a seguito di una serie di progetti di ricerca sulla circolazione italiana ed europea del cinema indipendente americano e italiano, la presente pubblicazione documenta le fasi precedenti e successive alla rassegna del maggio 1967 ripercorrendone l'organizzazione, i momenti salienti e la ricezione a livello nazionale. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Altri comunismi italiani. Dissidenze e alternative al PCI da Livorno al Sessantotto Author: Mastrolillo G. (cur.); Labey M. (cur.) Publisher: Accademia University Press Il centenario della fondazione del Partito Comunista Italiano (Pci) è stato un evento che ha spinto la storiografia e una parte dell'ambiente politico e culturale italiano a confrontarsi su questo argomento producendo una cospicua serie di volumi sia di carattere generale sia relativi a specifici aspetti della storia del Pci. Questa bibliografia trascura generalmente l'eterogeneo mondo dell'eterodossia comunista che è vissuto nella maggior parte dei casi fuori del partito "ufficiale". Si tratta di un tema oggetto quasi esclusivo di studi prodotti all'esterno dell'ambiente accademico, dove (tranne in alcuni casi, anche recenti) ha suscitato generalmente scarso interesse. Il presente volume, invece, frutto della collaborazione di studiosi provenienti da generazioni e contesti geografici diversi, intende confrontarsi con questo capitolo di storia del comunismo italiano ponendo particolare attenzione al contenuto e alle ragioni del dissenso manifestato dai principali movimenti eterodossi nei confronti della linea seguita dal Pci nel periodo compreso tra la fondazione del partito e il Sessantotto. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2023 |
![]() ![]() Altreitalie. Rivista internazionale di studi sulle popolazioni di origine italiana nel mondo (2023). Vol. 67 Author: Publisher: Accademia University Press € 20,00
|
![]() ![]() Getting lost. Migration and the (d)evaluation of human capital Author: Marroccoli Giulia; Schroot Tanja Publisher: Accademia University Press € 16,00
|
![]() ![]() Il messale di Francois de Prez. Arte e storia ad Aosta nella seconda metà del XV secolo Author: Aceto M. (cur.); Olivieri A. (cur.); Saroni G. (cur.) Publisher: Accademia University Press Il Messale di François de Prez (Aosta, Biblioteca capitolare, cod. 21) è un manoscritto di notevole ambizione, sia per le sue dimensioni che per le scelte decorative promosse dal committente, vescovo di Aosta dal 1464 al 1511. Il volume intende dar conto dell'importante intervento di restauro che ha interessato il Messale nel 2020 e delle capillari indagini diagnostiche correlate, nonché degli esiti del convegno tenutosi ad Aosta l'11 dicembre 2021, durante il quale il manoscritto è stato studiato in tutti i suoi molteplici aspetti: da quelli prettamente storico-artistici, a quelli codicologici, paleografici, liturgici e materiali. Parimenti significativa risulta l'analisi a tutto tondo della figura di François de Prez, che cerca di colmare, almeno parzialmente, l'assenza di una biografia sul committente del Messale. Il ruolo cruciale del vescovo nel contesto politico e artistico aostano è indagato partendo dalle fonti, dai documenti d'archivio e dalle altre opere che si ricollegano al suo nome (gli stalli del coro della cattedrale di Aosta, gli interventi architettonici e le vetrate nello stesso edificio), con uno sguardo sulla produzione figurativa valdostana durante gli anni del suo lungo episcopato. Il volume, nato dalla collaborazione tra istituzioni diverse, si presenta dunque come una miscellanea interdisciplinare, con il coinvolgimento di studiosi e professionisti di ambito differente, e con lo scopo di fare luce su uno dei periodi più fervidi della storia e della storia dell'arte valdostana nell'autunno del Medioevo. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Animal performance studies. Ediz. italiana Author: Budriesi L. (cur.) Publisher: Accademia University Press Indagare la dimensione dell'animalità nella storia degli studi teatrali implica la pluridisciplinarietà che è parte della nuova teatrologia, da sempre in dialogo con le scienze umane (antropologia, sociologia, semiotica) e con le neuroscienze. L'intento di questa raccolta di saggi è quello di iniziare a tracciare una storia del teatro come storia mista umana e non-umana - per la quale si rende necessario un dialogo con le scienze naturali, in particolar modo con l'etologia e con la zooantropologia, e di riattraversare in modo fruttuoso l'intera storia dei generi performativi, all'interno dei quali le performance interspecie si rivelano come una pratica originaria e costitutiva. In questo senso l'ottica sperimentale e multidisciplinare dei Critical Animal Studies risulta il terreno comune attraverso cui sono organizzati i contributi che compongono il volume e che spaziano dalla teoria della performance, all'etnoscenologia, dalla zooantropologia alla zoosemiotica, dalla filosofia all'etologia, senza tralasciare il punto di vista degli artisti della scena contemporanea. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
![]() ![]() Mimesis journal. Vol. 12/1: Scritture della performance Author: Publisher: Accademia University Press Saggi: La performance ininterrotta. Attori spettatori e Intelligenza Artificiale nello spazio fictional dei social media; Maria Grazia Berlangieri «The play is full of echoes». La vocazione registica di Samuel Beckett; Grazia D'Arienzo Io esigo la Merzbühne. Il teatro nella idea di arte totale di Kurt Schwitters; Donatella Mazza «Je suis encore vivant!». Note sui Caligola di Carmelo Bene; Carlo Alberto Petruzzi L'affaire Lepage. Rappresentazione e presenza nello scenario della polemica su SLÂV e Kanata; Daniela Sacco "Pillole" destinate all'etere: le Proesie di Sardelli, Filidei e Crousaud; Anna Scalfaro Punti di vista Cosmogonia TanguyJean-Paul Manganaro Letture e visioni Valerian Svetlov e la danza ai tempi di Djagilev; Aurora Egidio Inseguendo la giovane Duse Antonia Liberto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
|