![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() La contrattazione collettiva in Italia (2023). 10° Rapporto ADAPT Author: Publisher: ADAPT University Press I Rapporti ADAPT sulla contrattazione collettiva sono il frutto della raccolta e analisi sistematica di oltre 4000 contratti collettivi (prevalentemente di secondo livello) da parte dei giovani ricercatori e dottorandi della Scuola di alta formazione di ADAPT in relazioni industriali e di lavoro. I contratti sono raccolti nel database di www.farecontrattazione.it, piattaforma online per la divulgazione, l'analisi e lo sviluppo della contrattazione collettiva. € 100,00
Scontato: € 95,00
|
![]() ![]() Contributo allo studio della certificazione nei rapporti di lavoro. Genesi, funzioni, efficacia e limiti dell'istituto Author: Piglialarmi Giovanni Publisher: ADAPT University Press Venti anni sono un tempo sufficiente per intraprendere uno studio di carattere scientifico sulla certificazione dei contratti di lavoro o più precisamente, in aderenza al testo vigente dell'art. 75 del d.lgs. n. 276/2003, di tutti quei «contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro». Si tratta di uno degli istituti più innovativi ma anche tra i più controversi della legge Biagi: non solo perché ritenuto di scarsa utilità pratica, ma anche (e soprattutto) perché accusato di condurre il diritto del lavoro e le sue fonti verso l'orizzonte della derogabilità e dunque verso il ridimensionamento delle tutele. Il presente lavoro monografico, attraverso un'indagine mirata a verificare l'utilizzo che è stato fatto della certificazione e sull'evoluzione delle funzioni attribuite alle commissioni di cui all'art. 76 del d.lgs. n. 276/2003, giunge ad evidenziare non solo le potenzialità e le criticità dell'istituto ma ne propone anche una razionalizzazione nel sistema del diritto del lavoro. Prefazione di Michele Tiraboschi. € 35,00
|
![]() ![]() Contrattazione collettiva e mercati del lavoro Author: Armaroli Ilaria; Impellizzieri Giorgio; Massagli Emmanuele Publisher: ADAPT University Press € 25,00
|
![]() ![]() La struttura della retribuzione. Minimi retributivi, salario di produttività, busta paga Author: Dalla Sega Michele; Impellizzieri Giorgio; Menegotto Marco Publisher: ADAPT University Press € 25,00
|
![]() ![]() Teoria e pratica dei contratti di lavoro Author: Tiraboschi Michele Publisher: ADAPT University Press € 30,00
Scontato: € 28,50
|
![]() ![]() Pietro Ichino. Mezzo secolo di diritto del lavoro. Il rifiuto della faziosità e del conformismo come metodo: dialogo su quindici saggi con alcuni giovani giuslavoristi Author: Alifano F. (cur.) Publisher: ADAPT University Press Il volume raccoglie alcuni saggi di diritto del lavoro di Pietro Ichino, pubblicati negli ultimi cinquant'anni, accompagnati da interviste condotte da giovani ricercatori. La ripubblicazione mira a trasmettere alle nuove generazioni di giuslavoristi il metodo originale di Ichino, che ha influenzato l'evoluzione del diritto del lavoro sia metodologicamente che nei contenuti. Ichino ha spinto il dibattito oltre l'analisi giuridica tradizionale, integrando la sociologia e l'economia per comprendere meglio le relazioni di lavoro. Il suo lavoro si distingue per il rifiuto del conformismo e per un approccio critico, spesso in contrasto con le opinioni prevalenti. Il libro esplora temi come l'autonomia negoziale, i diritti dei lavoratori e la responsabilità delle imprese, offrendo spunti attuali anche per le nuove generazioni. Il dialogo tra giovani giuslavoristi e Ichino arricchisce la comprensione di un percorso scientifico che resta rilevante per l'evoluzione del diritto del lavoro. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
2023 |
![]() ![]() Venti anni di legge Biagi Author: Tiraboschi M. (cur.) Publisher: ADAPT University Press A venti anni dalla entrata in vigore della l. 14 febbraio 2003, n. 30, in assenza di strumenti di monitoraggio, compete ai Maestri della materia dare una valutazione di questa legge e della esperienza su di essa maturata. Nessuna istanza celebrativa, dunque. Se mai la consapevolezza di dover offrire alle nuove generazioni di giuristi del lavoro una valutazione non di parte e un saldo ancoraggio nella tradizione. Come nani sulle spalle di giganti, grati della testimonianza di alcuni dei Maestri della materia, nello sforzo necessario di guardare più lontano di quanto siamo sin qui riusciti a fare come comunità scientifica nel non facile compito di tracciare nuove rotte per il diritto del lavoro del futuro. Questo era il messaggio centrale della "legge Biagi", nella sua tensione ideale volta a guardare le tutele e le norme del lavoro non in astratto ma dal punto di vista del dato di realtà e cioè della loro effettività. E questo è il messaggio ancora oggi attuale e condivisibile di questa riforma: lo sforzo di costruire assieme, seppure in termini dialettici ma sempre propositivi, il futuro del lavoro al di là delle singole soluzioni tecniche e di dettaglio adottate. Prefazione di Maurizio Del Conte. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Guida pratica al lavoro agile. Terza edizione, aggiornata alla legge n. 197/2022 con formule ed esemplificazioni di accordi aziendali tratte dalla banca dati dell'Osservatorio ADAPT sullo smart working Author: Dagnino Emanuele; Menegotto Marco; Porcheddu Diletta Publisher: ADAPT University Press Il volume contiene l'inquadramento della fattispecie, l'analisi della disciplina del lavoro agile ai fini della sua adozione, alla luce del Protocollo del 7 dicembre 2021, formule e schemi di accordi di lavoro agile, analisi e schede di sintesi relative alla contrattazione collettiva aziendale che ha regolato il lavoro agile, casi e soluzioni per la verifica dei principali nodi tematici. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Aggiornata alla legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione del decreto-legge c.d. «Trasparenza Carburanti» Author: Massagli Emmanuele; Spattini Silvia; Tiraboschi Michele Publisher: ADAPT University Press Gli incerti esiti applicativi delle esperienze di welfare in ambito aziendale, a seguito delle più recenti riforme legislative e prassi contrattuali, hanno fatto emergere l'esigenza, per le imprese e gli stessi lavoratori, di piani di welfare aziendale di qualità, per arrivare riconoscerne la valenza anche economica e non solo distributiva. Da qui l'impegno a rinnovare il nostro sforzo volto a tradurre in indicazioni operative le riflessioni e le analisi che stiamo conducendo, sul piano scientifico e progettuale, nei rapporti "Welfare for People" promossi da ADAPT in collaborazione con Banca Intesa. Questa seconda edizione si presenta ristrutturata nella organizzazione degli argomenti e aggiornata e ampliata nei contenuti, con l'obiettivo di essere maggiormente funzionale per diverse categorie di destinatari (addetti alla gestione del rapporto di lavoro nelle imprese, consulenti del lavoro, sindacalisti, funzionari delle organizzazioni imprenditoriali, ecc.), trattando il tema da un punto di vista pratico e operativo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() La contrattazione collettiva in Italia (2022). 9° rapporto ADAPT Author: Publisher: ADAPT University Press Qual è il ruolo della contrattazione collettiva nei moderni mercati di lavoro? Quali sono i temi principalmente affrontati dalla contrattazione nazionale e aziendale nel corso del 2022? A queste e ad altre domande il Rapporto cerca di fornire una risposta. Il libro, si inserisce nella serie Per uno studio della contrattazione collettiva. I Rapporti contengono analisi contingenti e longitudinali sui contenuti dei contratti collettivi nazionali e di secondo livello, raccolti e catalogati nella banca dati ADAPT e sono frutto del lavoro dei giovani ricercatori e dottorandi della Scuola di alta formazione di ADAPT in relazioni industriali e di lavoro. Il libro si compone in tre principali sezioni: una parte prima dedicata all'analisi dei rinnovi dei contratti nazionali sottoscritti nel 2022, una parte seconda sull'analisi dei contenuti di una selezione di contratti collettivi aziendali e territoriali sottoscritti nel 2022, e una parte terza con approfondimenti longitudinali su lavoro di cura e assistenza alla persona e su contrattazione di prossimità con riferimento all'l'articolo 8 nel periodo 2011-2022. € 100,00
|
![]() ![]() Introduzione allo studio della contrattazione collettiva. Ediz. per la scuola Author: Tiraboschi Michele Publisher: ADAPT University Press Il volume contiene indicazioni metodologiche e moderne chiavi moderne di lettura per lo studio della contrattazione collettiva intesa non solo come fenomeno giuridico ma, prima ancora, come costruzione sociale dei mercati del lavoro (interni ed esterni all'impresa) e strumento per la determinazione del valore economico di scambio del lavoro. Le indicazioni teoriche e metodologiche sono accompagnate da una analisi empirica delle tendenze della contrattazione collettiva in Italia nel corso dell'ultimo decennio tanto con riferimento a temi classici (produttività, salari, organizzazione del lavoro, decentramento contrattuale) che in relazione a temi nuovi in risposta alle trasformazioni del lavoro e alla crisi sanitaria indotta dalla pandemia (welfare contrattuale, lavoro agile, formazione e nuove competenze). L'analisi si fa carico di riflettere sulla funzione e sull'avvenire della contrattazione collettiva nel passaggio dal vecchio mercato del tempo di lavoro ai nuovi mercati transizionali del lavoro. Chiude il volume un percorso di letture sulla contrattazione collettiva. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Le interviste impossibili. Marco Biagi venti anni dopo Author: Tiraboschi Michele Publisher: ADAPT University Press L'Autore lo ha scelto per la copertina di questa intervista impossibile a Marco Biagi (suggerendo anche l'utilizzo di colori più tenui e meno vividi di quelli del dipinto originale) proprio per l'assenza di fisicità del dialogo che risulta dal genere del colloquio fantastico postumo. Ancora di più l'immagine de L'amitié è stata scelta proprio perché supera la fisicità e carnalità di un gesto come un abbraccio. Vuole segnalare al lettore (rispetto ai contenuti di una intervista che ha per oggetto un percorso di letture anche tecniche e specialistiche sui temi del lavoro) che pur non trattandosi di un dialogo intimo e personale è proprio in questo sentimento di amicizia che trova la sua genesi. In questo l'immagine conferma l'idea di una vicinanza umana e non solo professionale e, alla fine, anche quella vibrazione che sta alla base di due vite che hanno percorso un tratto di strada assieme condividendo idee, progetti e passioni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Il lavoro senza contratto. Tipologie, condizioni e limiti di utilizzo Author: Tuscano Marco Publisher: ADAPT University Press Attraverso una attenta ricostruzione delle fonti - normative e giurisprudenziali - nonché della prassi amministrativa, il presente volume offre una panoramica delle discipline del c.d. "lavoro senza contratto". Con tale espressione si vuole fare riferimento a quell'eterogeneo mondo di attività lavorative che si pongono al di fuori dei tradizionali vincoli contrattuali siano essi di natura subordinata o autonoma: il volontariato, il tirocinio, il lavoro di pubblica utilità, il lavoro irregolare, per fare alcuni esempi. Dopo aver delineato confini e contenuti della nozione di lavoro senza contratto, il volume approfondisce le diverse realtà che la compongono, identificando condizioni e limitazioni d'uso, aspetti operativi e relative criticità. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Il modo di Biagi. Dizionario della modernità del lavoro Author: Sacconi M. (cur.) Publisher: ADAPT University Press Autore ed editore hanno scelto, per la copertina di questo volume intitolato a Marco Biagi e al suo anelito di modernizzazione del mercato del lavoro, un dipinto con cui Enzo Benedetto esalta la bicicletta all'insegna della velocità. Si tratta di un'opera ben rappresentativa di ciò che il Manifesto della Pittura Futurista disse: «Tutto si muove, tutto volge rapido; una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. Per persistenza dell'immagine nella retina, le cose in movimento si moltiplicano, si deformano, susseguendosi, come vibrazioni, nello spazio che percorrono». Le idee di Biagi erano infatti "dinamiche" come quelle di Filippo Tommaso Marinetti. D'altronde la bicicletta era particolarmente amata dal padre della scuola di Adapt e, tragicamente, è diventata simbolica della sua stessa morte. Molti amici lo ricordano ogni anno ripetendo in bicicletta il suo percorso di quell'ultima sera di vent'anni fa. Come ha scritto Luigi Montuschi, «Marco pedalava avanti con la sua bicicletta, ci precedeva di alcuni decenni e dietro si faceva fatica a tenere il passo, anzi a volte alle sue esternazioni quasi avveniristiche la reazione di molti era di una certa sufficienza od incredulità. Come se le sue idee e la sua irrefrenabile progettualità ponessero a rischio consolidate dogmatiche, mettessero in discussione un impianto che, pur vetusto, in realtà tendeva a perpetuarsi» (L. Montuschi, La mission di Marco, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2002, p. 152). Riscoprire il modo di Biagi può aiutare tutti coloro che a vario titolo si occupano delle € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Verso un mercato del lavoro di cura: questioni giuridiche e nodi istituzionali Author: Casano L. (cur.) Publisher: ADAPT University Press La cura della persona è stata una responsabilità tradizionalmente rimessa, in Italia, alla dimensione familiare, penalizzando le donne che hanno da sempre sostenuto il carico di questo lavoro dentro e fuori dalle mura domestiche. Un lavoro sottovalutato, non riconosciuto, sottopagato, persino invisibile. A fronte dell'emergere di vere e proprie emergenze e di bisogni di assistenza sempre più complessi e differenziati, alcuni passi sono stati compiuti verso il riconoscimento del ruolo dei caregiver. Non si registrano invece interventi significativi sul fronte della emersione, promozione e valorizzazione del lavoro di cura prestato professionalmente. Manca la consapevolezza della necessità di una regolazione strutturale idonea a fare emergere e governare un mercato del lavoro di cura dignitoso. Una direzione intrapresa dalla contrattazione, che prova con fatica a porre le basi per una costruzione sociale di questo mercato. I contributi raccolti offrono alcune coordinate concettuali e dati normativi poco conosciuti per avviare una nuova riflessione sul lavoro di cura e per ridefinire le logiche sottese al funzionamento dei moderni mercati del lavoro e della società nel suo complesso € 35,00
|
![]() ![]() Manfred Weiss. Giurista senza frontiere Author: Tiraboschi M. (cur.) Publisher: ADAPT University Press € 15,00
|
![]() ![]() Manfred Weiss. A legal scholar without borders. Selected writings and some reflections on the future of labour law Author: Tiraboschi M. (cur.) Publisher: ADAPT University Press € 30,00
|
![]() ![]() Progettare per modernizzare. La legge Biagi 20 anni dopo Author: Massagli E. (cur.); Spattini S. (cur.) Publisher: ADAPT University Press Sono trascorsi ormai vent'anni dall'approvazione della legge Biagi (legge 14 febbraio 2003, n. 30) e da uno dei suoi principali decreti attuativi (decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276). Questo anniversario è l'occasione per documentare genesi ed evoluzione di quel progetto di modernizzazione del mercato del lavoro, riflettere sull'impianto e la filosofia, verificarne l'attuazione e ciò che della legge sopravvive, fino a valutarne, se possibile, la portata e l'attualità in un contesto sociale ed economico che ha elementi di continuità, ma che vive anche nuove trasformazioni. Per questo, come ADAPT, abbiamo deciso di realizzare la presente pubblicazione concependola come una iniziativa editoriale volta alla ricostruzione essenziale dei principali istituti, delle finalità della loro introduzione, della loro disciplina e vigenza, con l'obiettivo di compiere una valutazione complessiva del raggiungimento degli obiettivi prefissati, senza evitare il confronto con le criticità emerse. Sono in particolare analizzati i capitoli centrali di quel percorso riformatore: il modello di organizzazione e disciplina del mercato del lavoro; le diverse tipologie di contratti di lavoro e la certificazione dei contratti; le esternalizzazioni (appalto, distacco, somministrazione di lavoro), la riforma dei servizi ispettivi e delle attività di vigilanza, nonché, nel complesso, l'impatto sulla contrattazione collettiva e sul sistema di relazioni industriali. Unitamente a questo, si propone una riflessione di insieme sull'intervento nel tentativo di un bilancio culturale e progettuale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
||
2021 |
![]() ![]() La contrattazione collettiva in Italia (2020). 7° rapporto ADAPT Author: Publisher: ADAPT University Press I Rapporti ADAPT sulla contrattazione collettiva sono il frutto della raccolta e analisi sistematica di oltre 4000 contratti collettivi (prevalentemente di secondo livello) da parte dei giovani ricercatori e dottorandi della Scuola di alta formazione di ADAPT in relazioni industriali e di lavoro. I contratti sono raccolti nel database di www.farecontrattazione.it, piattaforma online di cooperazione per lo sviluppo della contrattazione di produttività. € 100,00
|
![]() ![]() Per uno studio della contrattazione collettiva Author: Tiraboschi Michele Publisher: ADAPT University Press € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Contributo all'analisi giuridica dei mercati transizionali del lavoro Author: Casano Lilli Publisher: ADAPT University Press € 35,00
Scontato: € 33,25
|
![]() ![]() La funzione del consulente del lavoro. Nuove prospettive di raccordo tra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale Author: Piglialarmi Giovanni Publisher: ADAPT University Press € 15,00
|
![]() ![]() Salute e benessere dei lavoratori: profili giuslavoristici e di relazioni industriali Author: Del Punta R. (cur.); Gottardi D. (cur.); Nunin R. (cur.) Publisher: ADAPT University Press € 40,00
|
![]() ![]() Macchine con l'anima. La cura psicologica delle organizzazioni Author: Gheno Stefano Publisher: ADAPT University Press € 24,00
Scontato: € 22,80
|
||
2019 |
![]() ![]() Teoria e pratica dell'ispezione del lavoro. L'accertamento ispettivo nel lavoro che cambia Author: Carosielli Giovanna; Santoro Carmine; Venturi Davide Publisher: ADAPT University Press Il volume contiene: l'illustrazione dell'attività e della struttura organizzativa del'INL, quale Agenzia volta ad accertare il rispetto della normativa lavoristica; la descrizione dell'intero procedimento amministrativo, sia nella fase prodromica sia in quella conclusiva; l'esposizione del contenzioso ispettivo di tipo amministrativo e giudiziario; l'analisi, in ottica ispettiva, dei principali fenomeni di illegalità (fra cui: lavoro nero, interposizione illecita, vigilanza sulla Ccnl, lavoro autonomo e coordinato, distacco comunitario); 11 modelli di redazione di atti ispettivi e/o di ricorsi avverso detti provvedimenti. € 20,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Fondata sul lavoro. La comunicazione politica e sindacale del lavoro che cambia Author: Nespoli Francesco Publisher: ADAPT University Press Raramente nella storia recente il tema del lavoro, in tutte le sue sfaccettature, aveva animato il dibattito pubblico e mediatico come negli anni della grandecrisi. Il legame "naturale" tra politica, comunicazione e lavoro, sintetizzato dall'articolo 1 della nostra Costituzione, ha però radici molto antiche. La ricerca di Francesco Nespoli lo affronta domandandosi se in politica e nelle relazioni industriali sia oggi possibile comunicare le trasformazioni del lavoro guadagnando consenso. Dopo aver definito una prospettiva teorica originale, che congiunge la neo retorica novecentesca e le più recenti teorie cognitiviste, Nespoli analizza le strategie e gli espedienti discorsivi utilizzati dai maggiori leader politici e sindacali nei due casi più controversi degli ultimi dieci anni:il Jobs Act approvato dal Governo di Matteo Renzi e il caso Fiat originato dalla vicenda del rilancio dello stabilimento di Pomigliano D'Arco. La comunicazione relativa a quest'ultima vicenda viene anche confrontata con quella usata nella negoziazione del gruppo FCA oltreoceano nell'autunno 2015. Prefazione di Gianni Riotta. € 20,00
|
![]() ![]() La contrattazione collettiva nel diritto sanzionatorio del lavoro Author: Santoro Carmine Publisher: ADAPT University Press Nella legislazione sanzionatoria del lavoro si è imposto un modello di eterointegrazione del precetto normativo primario, che contempla il rinvio alla fonte contrattuale collettiva. In tal modo, talune figure di illecito amministrativo sono configurate con il concorso determinante della fonte pattizia. Il presente volume mira ad individuare il fondamento giuridico di un tale modello sanzionatorio, e i suoi possibili limiti di compatibilità, per un verso, con la Carta costituzionale e, per l'altro, con i principi del sistema sanzionatorio amministrativo, segnatamente con il principio di legalità. € 35,00
|
2017 |
![]() ![]() Reti scuola-impresa: un modello d'integrazione tra scuola e lavoro per l'industria 4.0 Author: Balsamo Alfonso Publisher: ADAPT University Press La bassa integrazione tra scuole e imprese in Italia è tra le cause principali del faticoso ingresso dei giovani nel mercato del lavoro. La lenta transizione scuola-lavoro è alla base del numero di NEET più alto d'Europa e di una disoccupazione giovanile ferma al 40%; mentre le aziende non trovano le competenze necessarie per entrare nel vivo dell'Industry 4.0. La ricerca propone come soluzione un modello di raccordo sistematico, le Reti scuola-impresa, che prende spunto dagli strumenti individuati dall'Unione europea e dalle buone prassi italiane. L'obiettivo è analizzare e mettere a valore le novità della riforma scolastica (legge n. 107/2015, c.d. La Buona Scuola) e in particolare l'introduzione dell'alternanza scuola-lavoro obbligatoria. Le Reti scuola-impresa possono concretamente migliorare i processi di transizione e le attività di alternanza anche in territori a bassa crescita: per un rilancio complessivo della missione "occupabilità" che spetta alla scuola italiana. € 34,00
|
![]() ![]() Fare apprendistato in Lombardia. Guida pratica per la stesura dei contratti di apprendistato e la gestione dei relativi piani formativi Author: Bocchieri Giovanni; Buratti Umberto; Tiraboschi Michele Publisher: ADAPT University Press € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|