![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vittorio Peri: scritti goriziani
Book (italiano): Nella sua lunga e feconda attività di studioso Vittorio Peri (1932-2006) si è soffermato in più di un'occasione su temi d'ambito goriziano, con saggi, recensioni, discorsi. Il ruolo storico del patriarcato di Aquileia, il rapporto fra lingua domestica ed identità di popolo, le modalità della convivenza in contesti plurinazionali sono alcuni dei soggetti su cui si è orientata la sua riflessione.
|