![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Andando a capo (prima di finire la riga)
Book (italiano): L'estrema sintesi richiesta dallo "scrivere in versi" può diventare l'unico modo per esprimere sentimenti o esperienze altrimenti indicibili. Annalisa Bruni, in questa sua prima prova poetica, tenta di dare voce e speranza di riscatto a tutte le donne che subiscono violenza. Perché "andare a capo/prima di finire/la riga si può/si deve/mettere un punto fermo/ricominciare".
|