![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Lo spazio pubblico minore
Book (italiano): Sembra giunto il momento di riflettere sulla riappropriazione dello spazio pubblico minore, magari ripartendo da una frase ben nota agli addetti ai lavori: "per costruire grattacieli e provare il brivido di toccare il Signore o per realizzare villettopoli e dare scacco matto al territorio bisogna avere o tentare di avere un nome. Per curare la città bisogna ritornare anonimi e sperare di riuscire a farsi dare del voi" (Cervellati P. L.).
|