Fare presto (e bene) perché si muore
Book (italiano):
A distanza di sessantacinque anni (Da Silva, Torino-Firenze 1954) viene ripubblicato, per la prima volta, il libro dell'esperienza siciliana di Danilo Dolci. Un testo straordinario che racconta un'Italia del sud che solo pochi avevano il coraggio di descrivere e nella quale ancora meno erano coloro che sceglievano di viverci, mentre dilagava il trionfalismo della ricostruzione post-bellica. Una denuncia di una condizione di abbandono secolare nella quale versava il piccolo paese di Trappeto, simbolo di una ingiustizia sociale sistemica che la politica nazionale e locale continuava ad ignorare nonostante i tanti diritti sanciti dalla Costituzione. Un libro-appello all9impegno civile che fece diventare Dolci un caso nazionale e che resta una fonte indispensabile per comprendere le origini del nostro presente. Con una prefazione di Sergio Tanzarella (ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale).
|
Quantity
|

|
|