![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Perché gli hittiti
Book (italiano): Viene qui offerto un quadro sintetico e puntuale della civiltà hittita, tra le più recenti acquisizioni della storia e dell'archeologia del Vicino Oriente. Fiorita nella penisola anatolica all'inizio del secondo millennio a. C., conseguì una formidabile potenza militare che le permise di confrontarsi con il mondo dei babilonesi e degli egizi, fino a conoscere un tracollo fatale a seguito dell'urto con i "popoli del mare".
|