![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Da Cadmo a Gutenberg
Book (italiano): Il rapporto esistente tra tecnologie e sensorialità si palesa anche negli effetti provocati da alcune tecnologie sulla letteratura italiana che va dal XIV al XV secolo. Ancora prima che la stampa fosse inventata, nelle vite e opere degli umanisti e di Petrarca sono evidenti mutamenti significativi di mentalità. Quale fu il "medium" che li determinò?
|